PDA

View Full Version : Benzina: quale la migliore?


-Rafael-
06-02-2007, 09:42
Agip, Esso, Total, Tamoil ERG, ma qual'è davvero la migliore. Tutti mi dicono l'agip. A volte a roma metto la esso perchè costa meno, ma mi pongo la domanda: si consuma più velocemente. In base a cosa una benzina è megliondele altre e qual'è quello che conviene davvero, che si vrucia in minor tempo. Mi interesserebbe molto saperlo perchè ho dvanti casa 2 distributori: Esso a 1189 e agip a 1233. Mi dicono che mettere l'agip è meglio, anche se la paghi si consuma in minor tempo. Sarà così?

Senza Fili
06-02-2007, 09:46
a parità di ottani le benzine sono tutte uguali, io ho cambiato varie marche e non ho avvertito differenze, solo con la Shell V pover la macchina rende di più (ha più ottani delle altre), ma costa anche di più ;)

Brand
06-02-2007, 09:54
Esso, sempre e solo Esso.

sparagnino
06-02-2007, 09:54
Si scrive qual è. Non si utilizza l'apostrofo.

Prima della benzina forse è meglio preoccuparsi dell'Italiano.

G-DannY
06-02-2007, 09:54
Quella che costa meno. :O

LuPellox85
06-02-2007, 09:57
Si scrive qual è. Non si utilizza l'apostrofo.

Prima della benzina forse è meglio preoccuparsi dell'Italiano.

non mi pare un errore così grave, e inoltre la questione è stata dibattuta dall'accademia della crusca, la quale ha sancito che si può scrivere in entrambi i modi :O

NeroCupo
06-02-2007, 10:02
Si scrive qual è. Non si utilizza l'apostrofo.

Prima della benzina forse è meglio preoccuparsi dell'Italiano.E prima di bacchettare è meglio informarsi.
Secondo diverse fonti, l'uso sarebbe permesso.
Ne riporto una:
Anche gli aggettivi e pronomi tale e quale diventano tal e qual sia dinanzi a vocale sia dinanzi a consonante, sia al maschile sia al femminile. Ma sono elisioni o troncamenti ? Cioè, è ancora frequente l'uso di far cadere le vocali finali di queste due parole davanti ad altra parola che cominci per consonante?
Possiamo rispondere sì per tale, giacché, senza contare l'espressione fissa il tal dei tali, si usa dire ancora « Nel tal giornale c'è il tal fotoservizio ». E allora scriveremo tranquillamente senza apostrofo tal amico, tal impresa e così via.
Ma qual è piuttosto raro davanti a consonante, e suona antiquato. Perciò alcuni grammatici consigliano di restaurare la forma qual apostrofata: qual'è. La presenza di due vocali uguali non fa tollerare in questo esempio che si scriva quale è, salvo che non si voglia dare a quale un risalto particolare. Ma davanti ad altra vocale l'imbarazzo dell'apostrofo può essere eliminato scrivendo quale per intero: quale amore, quale odio. In ogni modo noi siamo a favore di qual è, senza apostrofo.

Senza Fili
06-02-2007, 10:06
Si scrive qual è. Non si utilizza l'apostrofo.

Prima della benzina forse è meglio preoccuparsi dell'Italiano.



Sei Off Topic

Gos
06-02-2007, 10:08
Agip, Esso, Total, Tamoil ERG, ma qual'è davvero la migliore. Tutti mi dicono l'agip. A volte a roma metto la esso perchè costa meno, ma mi pongo la domanda: si consuma più velocemente. In base a cosa una benzina è megliondele altre e qual'è quello che conviene davvero, che si vrucia in minor tempo. Mi interesserebbe molto saperlo perchè ho dvanti casa 2 distributori: Esso a 1189 e agip a 1233. Mi dicono che mettere l'agip è meglio, anche se la paghi si consuma in minor tempo. Sarà così?

eccetto le benzine con 100 ottani le altre sono tutte uguali....

FastFreddy
06-02-2007, 10:15
Quella che costa meno. :O

Quoto!


P.s.
Contate quante raffinerie ci sono in Italia e confrontatelo col numero di catene di distributori, vi renderete conto che la questione delle benzina "migliore" non ha nessun senso.

RiccardoS
06-02-2007, 10:22
Agip, Esso, Total, Tamoil ERG, ma qual'è davvero la migliore. Tutti mi dicono l'agip. A volte a roma metto la esso perchè costa meno, ma mi pongo la domanda: si consuma più velocemente. In base a cosa una benzina è megliondele altre e qual'è quello che conviene davvero, che si vrucia in minor tempo. Mi interesserebbe molto saperlo perchè ho dvanti casa 2 distributori: Esso a 1189 e agip a 1233. Mi dicono che mettere l'agip è meglio, anche se la paghi si consuma in minor tempo. Sarà così?


LOL :D benzina migliore! :asd: che è? le assaggi? :asd:

son tutte uguali, prendi quella che costa meno ed evita il benzinaro esso: non è che si "consuma prima" :asd: evidentemente ti stà fregando sulla quantità. ;)

Viking
06-02-2007, 10:26
Shell V-Power, 1.370 al litro

io metto solo quella, anche perché ormai essendoci abituato, quando rimetto la "normale" mi sembra che l'auto non vada per niente :boh:

SilverF0x
06-02-2007, 10:27
:asd: Sparagnino Has Been P0wn3d!

Dan Dylan
06-02-2007, 10:33
Io di solito metto la benzina "bulk" che costa di meno. Vicino ci sono Agip, Esso, Shell, Tamoil: tutte provate, ma uguali.

Io ho sentito dire che le stazioni vicine vengono fornite tutte con gli stessi carburanti (benzina e gasolio), dalle stesse autobotti!

Sehelaquiel
06-02-2007, 10:38
Quella che costa di meno.

-Yara-
06-02-2007, 11:14
Si scrive qual è. Non si utilizza l'apostrofo.

Prima della benzina forse è meglio preoccuparsi dell'Italiano.

:doh:

Comunque io vado dove mi capita, di solito agip, altrimenti OMV :asd:

Brand
06-02-2007, 11:15
dai stessi autobotti!

"Dalle stesse autobotti."


:D :D :p

Dan Dylan
06-02-2007, 11:23
"Dalle stesse autobotti."
Ammetto la mia gaffe, questo thread diventa anche un corso di italiano. :D :sofico:

^v3rsus
06-02-2007, 18:07
Parlare di benzina "migliore" non ha proprio senso se non si specificano i parametri di valutazione...

le "standard" si equivalgono tutte..e arrivan scarso a 95Ottano :(...indi se sei per il "risparmio" opta x la + economica...

Se per "migliore" intendi come prestazioni "pure" è senza dubbio la V-power100 Ottano...Il punto è che per sfruttarla al 100% devi aver un auto turbo o cmq con rapporti di compressione molto spinto-allungo in quanto a giri mostruoso...Oltre ad essere disposto a sborsare 1.35€/litro...

Il miglior compromesso(IMHO e per la mia auto) sono le benzine 98ottano, decismente "prestanti" con motori sportivi(sopratutto se non recentissimi o cmq progettati x funzionare con benzine 98ottano) e con costi che vanno sull'1,24€/litro(pochi cents rispetto alle scarsissime "normali"...Blusuper o IpPlus

Scegli quella che + ti aggrada

p.NiGhTmArE
06-02-2007, 18:21
:asd: Sparagnino Has Been P0wn3d!
ma anche no :D
l'apostrofo non è corretto, punto.
che poi sia accettato è un altro discorso.
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3779&ctg_id=44

Murakami
06-02-2007, 18:35
Io faccio sempre AGIP BluSuper a 98 ottani, sia auto che scooter: costa poco più della standard e va meglio...la VPower è migliore ma il prezzo è inavvicinabile per me... :(

bombolo2
06-02-2007, 18:48
devo dire che la benzina con cui si sente meglio la mia macchina stranamente e' la total ma se vado all'esso o alla ip e' uguale

daemon
06-02-2007, 18:59
le benzine ( normali) cambiano non tanto da bandiera a bandiera quanto da zona a zona
mi spiego: un deposito ( o raffineria) serve indistintamente tutte le autobotti che, a loro volta, riforniscono le stazioni di servizio in zona ( circa 100 /200 km di raggio)
salvo eccezioni è cosi

Dumah Brazorf
06-02-2007, 19:43
Le uniche distinzioni che si possono fare è sulla presenza di acqua o sporco nel carburante per cui è meglio evitare certi distributori (si dice soprattutto quelli autostradali...)

feo84
06-02-2007, 19:49
:asd: Sparagnino Has Been P0wn3d!


:D :D

Wilde
06-02-2007, 22:27
Si scrive qual è. Non si utilizza l'apostrofo.

Prima della benzina forse è meglio preoccuparsi dell'Italiano.
Non c'è cosa più odiosa dei professorini con la penna rossa in mano (virtuale) e il tono saccente. Al limite, se ha fatto un errore grave fai una battuta....ma in questo caso non si trattava d nulla di grave....salutami l'accademia della crusca :asd:



Mi hanno detto che la ESSO farà una campagna aggressiva, per contrastare le compagnie con i prezzi bassi

n3xus
06-02-2007, 22:33
Mi hanno detto che la ESSO farà una campagna aggressiva, per contrastare le compagnie con i prezzi bassi

in ke senso??? nella mia zona è già il benzinaio meno caro dopo la tamoil!!

Wilde
06-02-2007, 22:37
in ke senso??? nella mia zona è già il benzinaio meno caro dopo la tamoil!!

Da me c'è la Beyfin(o come si scrive) che fa prezzi molto bassi e loro si vogliono adeguare

Mr_Cilindro
06-02-2007, 23:18
Quella che costa meno. :O

:O

Athlon
06-02-2007, 23:32
se non ricordo male in Italia le raffinerie sono circa una ventina , qundi al massimo in Italia ci sono 20 benzine diverse.

Le migliori sono senza dubbio quelle raffinate a partire dal petrolio libico che e' particolarmente ricco di catene leggere , privo di composti solforati e con una buona percentuale di composti etilici polari ... purtroppo ques'ultima componente sebbene ottima per i motori rende questio pertrolio molto igroscopico e vulnerabile alla contaminazione da acqua.

Il petrolio libico viene principalmente usato per produrre mbenzina nel sud italia e sulla costa tirrenica, questa benzina e' caratterizzata da un ottano non particolarmente elevato ma da un ottima potenza specifica e da un eccellente rappidita' della propagazione del fronte di fiamma.

La benzina della fascia adriatica e padana deriva invece dal petrolio russo ed inglese , piu' pesante , quindi con un ottano piu' alto , ma con minori propensioni a fornire potenza nel breve periodo (non a caso con le benzine a catena pesante le centraline eletroniche devono anticipare l'accensione per permettere la completa combustione delle catene piu' complesse)




valutare la qualita' della benzina non si puo' certo fare basandosi sul numero di ottano , anzi spesso un numero di ottano elevato e' indice di una benzina di difficoltosa combustione , quindi con minori performace a parita' di motore.



una benzina ha principalmente due componenti principalei , le molecole sature (alcani) , da molecole insature (ad esempio ggli anelli benzenici) e da molecole polari (ad esempio l'alcool etilico o l' MTBE )


le molecole sature sono quelle che sono piu' abbondanti in natura e sono piu' economiche , hanno anche buone capacita' di evaporare rapidamente e di miscelarsi bene con l'aria, di contro sono difficili da accendere ed una volta accese bruciano "col botto"


le molecole insature invece prendono fuoco piu' facilmente e sono utili per accellerare la propagazione del fronte di fiamma , pero' a parita' di peso rilasciano meno energia e molti composti benzenici sono stremamente tossici.


I composti polari hanno una buona resistenza all'accensione (l'alcol anidro ha un numero di ottano pari a 110) ma una voolta innescate bruciano bene grazie alla presenza nella loro formula di atomi di ossigieno che fungono da catalizzatori di reazione , la loro polarita' permette di avere liquidi anche con cantene molto corte e ricche di idrogeno (ad esempio metanolo) permettendo combustioni molto pulite ... di coontro queste molecole sono quasi completamente assenti nei petrolii e devono essere aggiunte artificialmente , spesso con l'uso di costosi biocombustibili (sia l'etanolo che il metanolo sono spesso di origine biologica e quindi molto molto costosa) , inoltre queste molecole attirano l'acqua in soluzione con il rischio di "annaqquare " eccesivamente la benzina e renderla inutilizzabile.



Quindi se siete in estate con clima caldo secco direi decisamente di puntare su una benzina libica , altrimenti le russe sebbene meno potenti e meno pulite sono piu' resistenti all'acqua ed all' umidita' della pioggia o dell' aria.


Lo standard euroopeo prevede 3 tipo di benzine , a 91 a 95 e a 98 ottani , sono tutte e tre perfettamente identiche e cambia solo la quantita' di molecole polari aggiunte in post-produzione , se il clima e' umido conviene rimanere con la 91 o con la 95 , se fa caldo si puo' usare la 98 ma prestazioni migliori si ottengono solo se la centralina elettronica e' di tipo adattativo e riesce a capire il maggiore numero di ottani del combustibile e quindi a ritardare oppportunamente le tempistiche di accensione.

Comunque riperto per le benzine 91,95 e 98 in Italia non c'e' nessuna differenza di marca in quanto sono prodotte nelle stesse raffinerie



discorso a parte per la Shell 99 ottani che e' una benzina ottenuta dai giacimenti bitumosi inglesi , questo petrolio e' estremamente pesante e la benzina ottenuta composta principalmente di lunghe catene sature, una benzina cosi' composta e' pero' inutilizzabile nei climi freddi del nord europa a causa dei depositi paraffinici che si possono formare a bassa temperature.
Per non buttarla via quasta benzina viene trasportata nelll'm area mediterranea (da qui l'alto costo che deve coprire le spese di trasporto) dove il clima piu' caldo permette di usarla nonostante la bassa qualita' della benzina stessa.


appurato che di norma le benzine sono identiche da distributore a distributore , quello che cambia molto la qualita' del carburante ' il tipo di stoccaggio al distributore , un distributore con i pozzetti piu' bassi rispetto alla sede stradale in caso di pioggia soffrira' di notevoli infiltrazioni d'acua e di contaminazioni da sporco trasportato rispetto ad un ditributore dove i pozzetti sono sporgenti.

Anche l'eta' delle cisterne e' molto impotante , quelle piu' nuove sono in plastica e non hanno problemi di contaminazione da ruggine.

Per finire anche l'isolamento termico e' importante perche' permette di evitare la condensa all' interno delle cisterne e quindi di impedire l'annaquamento della benzina.





riassumendo ... per avere la benzina migliore

SEMPRE controllare le cisterne del distributore e scartare i distributori con cisterne mal fatte.


d'estate benzina libica , volendo se la centralina dell' auto e' adattativa si puo' usare una 98 ma cambia poco o nulla.


d'inverno o con umido benzina anglo/russa preferibilmente 91 o massimo 95.



da evitare la shell Vpower 99

fabio80
06-02-2007, 23:38
d'estate benzina libica , volendo se la centralina dell' auto e' adattativa si puo' usare una 98 ma cambia poco o nulla.


d'inverno o con umido benzina anglo/russa preferibilmente 91 o massimo 95.



ma le assaggi prima di fare il pieno? :D

Murakami
07-02-2007, 07:44
se non ricordo male in Italia le raffinerie sono circa una ventina , qundi al massimo in Italia ci sono 20 benzine diverse.

Le migliori sono senza dubbio quelle raffinate a partire dal petrolio libico che e' particolarmente ricco di catene leggere , privo di composti solforati e con una buona percentuale di composti etilici polari ... purtroppo ques'ultima componente sebbene ottima per i motori rende questio pertrolio molto igroscopico e vulnerabile alla contaminazione da acqua.

Il petrolio libico viene principalmente usato per produrre mbenzina nel sud italia e sulla costa tirrenica, questa benzina e' caratterizzata da un ottano non particolarmente elevato ma da un ottima potenza specifica e da un eccellente rappidita' della propagazione del fronte di fiamma.

La benzina della fascia adriatica e padana deriva invece dal petrolio russo ed inglese , piu' pesante , quindi con un ottano piu' alto , ma con minori propensioni a fornire potenza nel breve periodo (non a caso con le benzine a catena pesante le centraline eletroniche devono anticipare l'accensione per permettere la completa combustione delle catene piu' complesse)




valutare la qualita' della benzina non si puo' certo fare basandosi sul numero di ottano , anzi spesso un numero di ottano elevato e' indice di una benzina di difficoltosa combustione , quindi con minori performace a parita' di motore.



una benzina ha principalmente due componenti principalei , le molecole sature (alcani) , da molecole insature (ad esempio ggli anelli benzenici) e da molecole polari (ad esempio l'alcool etilico o l' MTBE )


le molecole sature sono quelle che sono piu' abbondanti in natura e sono piu' economiche , hanno anche buone capacita' di evaporare rapidamente e di miscelarsi bene con l'aria, di contro sono difficili da accendere ed una volta accese bruciano "col botto"


le molecole insature invece prendono fuoco piu' facilmente e sono utili per accellerare la propagazione del fronte di fiamma , pero' a parita' di peso rilasciano meno energia e molti composti benzenici sono stremamente tossici.


I composti polari hanno una buona resistenza all'accensione (l'alcol anidro ha un numero di ottano pari a 110) ma una voolta innescate bruciano bene grazie alla presenza nella loro formula di atomi di ossigieno che fungono da catalizzatori di reazione , la loro polarita' permette di avere liquidi anche con cantene molto corte e ricche di idrogeno (ad esempio metanolo) permettendo combustioni molto pulite ... di coontro queste molecole sono quasi completamente assenti nei petrolii e devono essere aggiunte artificialmente , spesso con l'uso di costosi biocombustibili (sia l'etanolo che il metanolo sono spesso di origine biologica e quindi molto molto costosa) , inoltre queste molecole attirano l'acqua in soluzione con il rischio di "annaqquare " eccesivamente la benzina e renderla inutilizzabile.



Quindi se siete in estate con clima caldo secco direi decisamente di puntare su una benzina libica , altrimenti le russe sebbene meno potenti e meno pulite sono piu' resistenti all'acqua ed all' umidita' della pioggia o dell' aria.


Lo standard euroopeo prevede 3 tipo di benzine , a 91 a 95 e a 98 ottani , sono tutte e tre perfettamente identiche e cambia solo la quantita' di molecole polari aggiunte in post-produzione , se il clima e' umido conviene rimanere con la 91 o con la 95 , se fa caldo si puo' usare la 98 ma prestazioni migliori si ottengono solo se la centralina elettronica e' di tipo adattativo e riesce a capire il maggiore numero di ottani del combustibile e quindi a ritardare oppportunamente le tempistiche di accensione.

Comunque riperto per le benzine 91,95 e 98 in Italia non c'e' nessuna differenza di marca in quanto sono prodotte nelle stesse raffinerie



discorso a parte per la Shell 99 ottani che e' una benzina ottenuta dai giacimenti bitumosi inglesi , questo petrolio e' estremamente pesante e la benzina ottenuta composta principalmente di lunghe catene sature, una benzina cosi' composta e' pero' inutilizzabile nei climi freddi del nord europa a causa dei depositi paraffinici che si possono formare a bassa temperature.
Per non buttarla via quasta benzina viene trasportata nelll'm area mediterranea (da qui l'alto costo che deve coprire le spese di trasporto) dove il clima piu' caldo permette di usarla nonostante la bassa qualita' della benzina stessa.


appurato che di norma le benzine sono identiche da distributore a distributore , quello che cambia molto la qualita' del carburante ' il tipo di stoccaggio al distributore , un distributore con i pozzetti piu' bassi rispetto alla sede stradale in caso di pioggia soffrira' di notevoli infiltrazioni d'acua e di contaminazioni da sporco trasportato rispetto ad un ditributore dove i pozzetti sono sporgenti.

Anche l'eta' delle cisterne e' molto impotante , quelle piu' nuove sono in plastica e non hanno problemi di contaminazione da ruggine.

Per finire anche l'isolamento termico e' importante perche' permette di evitare la condensa all' interno delle cisterne e quindi di impedire l'annaquamento della benzina.





riassumendo ... per avere la benzina migliore

SEMPRE controllare le cisterne del distributore e scartare i distributori con cisterne mal fatte.


d'estate benzina libica , volendo se la centralina dell' auto e' adattativa si puo' usare una 98 ma cambia poco o nulla.


d'inverno o con umido benzina anglo/russa preferibilmente 91 o massimo 95.



da evitare la shell Vpower 99
Post interessantissimo, ma non chiarisce a quali compagnie rivolgersi: dubito che un utente medio possa chiedere a ogni distributore se la sua benzina è di derivazione libica o russa, tantomeno valutare a occhio cisterne e pozzetti... :mbe:

daemon
07-02-2007, 08:03
Post interessantissimo, ma non chiarisce a quali compagnie rivolgersi: dubito che un utente medio possa chiedere a ogni distributore se la sua benzina è di derivazione libica o russa, tantomeno valutare a occhio cisterne e pozzetti... :mbe:
soprattutto manco il gestore lo sa al 99% :p

Fabbro76
07-02-2007, 09:55
se non ricordo male in Italia le raffinerie sono circa una ventina , qundi al massimo in Italia ci sono 20 benzine diverse.

Le migliori sono senza dubbio quelle raffinate a partire dal petrolio libico che e' particolarmente ricco di catene leggere , privo di composti solforati e con una buona percentuale di composti etilici polari ... purtroppo ques'ultima componente sebbene ottima per i motori rende questio pertrolio molto igroscopico e vulnerabile alla contaminazione da acqua.

Il petrolio libico viene principalmente usato per produrre mbenzina nel sud italia e sulla costa tirrenica, questa benzina e' caratterizzata da un ottano non particolarmente elevato ma da un ottima potenza specifica e da un eccellente rappidita' della propagazione del fronte di fiamma.

La benzina della fascia adriatica e padana deriva invece dal petrolio russo ed inglese , piu' pesante , quindi con un ottano piu' alto , ma con minori propensioni a fornire potenza nel breve periodo (non a caso con le benzine a catena pesante le centraline eletroniche devono anticipare l'accensione per permettere la completa combustione delle catene piu' complesse)




valutare la qualita' della benzina non si puo' certo fare basandosi sul numero di ottano , anzi spesso un numero di ottano elevato e' indice di una benzina di difficoltosa combustione , quindi con minori performace a parita' di motore.



una benzina ha principalmente due componenti principalei , le molecole sature (alcani) , da molecole insature (ad esempio ggli anelli benzenici) e da molecole polari (ad esempio l'alcool etilico o l' MTBE )


le molecole sature sono quelle che sono piu' abbondanti in natura e sono piu' economiche , hanno anche buone capacita' di evaporare rapidamente e di miscelarsi bene con l'aria, di contro sono difficili da accendere ed una volta accese bruciano "col botto"


le molecole insature invece prendono fuoco piu' facilmente e sono utili per accellerare la propagazione del fronte di fiamma , pero' a parita' di peso rilasciano meno energia e molti composti benzenici sono stremamente tossici.


I composti polari hanno una buona resistenza all'accensione (l'alcol anidro ha un numero di ottano pari a 110) ma una voolta innescate bruciano bene grazie alla presenza nella loro formula di atomi di ossigieno che fungono da catalizzatori di reazione , la loro polarita' permette di avere liquidi anche con cantene molto corte e ricche di idrogeno (ad esempio metanolo) permettendo combustioni molto pulite ... di coontro queste molecole sono quasi completamente assenti nei petrolii e devono essere aggiunte artificialmente , spesso con l'uso di costosi biocombustibili (sia l'etanolo che il metanolo sono spesso di origine biologica e quindi molto molto costosa) , inoltre queste molecole attirano l'acqua in soluzione con il rischio di "annaqquare " eccesivamente la benzina e renderla inutilizzabile.



Quindi se siete in estate con clima caldo secco direi decisamente di puntare su una benzina libica , altrimenti le russe sebbene meno potenti e meno pulite sono piu' resistenti all'acqua ed all' umidita' della pioggia o dell' aria.


Lo standard euroopeo prevede 3 tipo di benzine , a 91 a 95 e a 98 ottani , sono tutte e tre perfettamente identiche e cambia solo la quantita' di molecole polari aggiunte in post-produzione , se il clima e' umido conviene rimanere con la 91 o con la 95 , se fa caldo si puo' usare la 98 ma prestazioni migliori si ottengono solo se la centralina elettronica e' di tipo adattativo e riesce a capire il maggiore numero di ottani del combustibile e quindi a ritardare oppportunamente le tempistiche di accensione.

Comunque riperto per le benzine 91,95 e 98 in Italia non c'e' nessuna differenza di marca in quanto sono prodotte nelle stesse raffinerie



discorso a parte per la Shell 99 ottani che e' una benzina ottenuta dai giacimenti bitumosi inglesi , questo petrolio e' estremamente pesante e la benzina ottenuta composta principalmente di lunghe catene sature, una benzina cosi' composta e' pero' inutilizzabile nei climi freddi del nord europa a causa dei depositi paraffinici che si possono formare a bassa temperature.
Per non buttarla via quasta benzina viene trasportata nelll'm area mediterranea (da qui l'alto costo che deve coprire le spese di trasporto) dove il clima piu' caldo permette di usarla nonostante la bassa qualita' della benzina stessa.


appurato che di norma le benzine sono identiche da distributore a distributore , quello che cambia molto la qualita' del carburante ' il tipo di stoccaggio al distributore , un distributore con i pozzetti piu' bassi rispetto alla sede stradale in caso di pioggia soffrira' di notevoli infiltrazioni d'acua e di contaminazioni da sporco trasportato rispetto ad un ditributore dove i pozzetti sono sporgenti.

Anche l'eta' delle cisterne e' molto impotante , quelle piu' nuove sono in plastica e non hanno problemi di contaminazione da ruggine.

Per finire anche l'isolamento termico e' importante perche' permette di evitare la condensa all' interno delle cisterne e quindi di impedire l'annaquamento della benzina.





riassumendo ... per avere la benzina migliore

SEMPRE controllare le cisterne del distributore e scartare i distributori con cisterne mal fatte.


d'estate benzina libica , volendo se la centralina dell' auto e' adattativa si puo' usare una 98 ma cambia poco o nulla.


d'inverno o con umido benzina anglo/russa preferibilmente 91 o massimo 95.



da evitare la shell Vpower 99

Senti io approfitto della tua esperienza per chiederti una cosa:
Ho una macchina normale che ha sul groppone 122.000 Km. Lasciando stare le prestazioni perchè non mi frega nulla di correre (anzi) e volendo solo cercare di mantenere il motore più a posto possibile mi chiedevo:
ma è vero che la Vpower 100 Ottani "pulisce" il motore grazie a degli additivi speciali? Cioè se fosse vero non mi dispiacerebbe spendere quel qualcosa in più per mantenere in ordine il motore.

Ovviamente lo so anche io che non elimina tutto il sudicio che dentro al motore ci può essere, soprattutto dopo 122.000 Km, ma se gli allunga la vita.......
Oppure pensavo di mettere la benza più economica con aggiunta (ogni tot mila km) di quegli additivi che si trovano nei supermarket tipo STP..

Quale soluzione mi consigli/consigliate?

Grazie

radiovoice
07-02-2007, 10:00
Qualcuno ha provato la versione Power Diesel della Shell? Ha notato qualche differenza?

hmetal
07-02-2007, 11:25
ciao a tutti...

un breve accenno a cosa indicano gli "ottani" contenuti nei carburanti. Gli ottani sono componenti che nei carburanti hanno la funzione di antidetonante. La detonazione (o battito in testa) si ha quando la miscela esplode in maniera indipendente dalla scintilla della candela. Esplode in pratica da sola. Questo è un rischio enorme per il motore. Succede su motori con rapporto di compressione molto alto. Avere un carburante con alti valori di ottani significa avere minor possibilità di detonare. Di fatto la Vpower è un afregatura: ha senso solo quando hai un motore con RC molto alta, tipo i motori da competizione (la vendono girando il significato delle parole...). Sugli altri motori non cambia nulla. PAgate solo di piu. Di solito la vpower la comprano i kartisti che hanno motori ultracompressi e la detonazione è all'ordine del giorno. La detonazione su un kart significa buttare via il motore.

Questo discorso vale per i motori a benzina. I motori diesel funzionano invece proprio per detonazione, infatti non hanno le candele (hanno le candelette che mandano in tmemperatura la canna prima di acccendere le macchina). Sui common rail, l'iniezione del carburante avviene già a pressione e temperatura controllata, a seconda dei giri motore. Quindi il range di giri è molto piu ampio e sviluppa piu poenza. Sui classici diesel invece la miscela viene iniettata diretttamente, infatti questi motori girano molto bassi, sono quasi sempre sovralimentati, e a bassi regimi fanno le classiche fumate nere, perche la miscela non reisce ad esplodere completamente visto che la canna è ancora fredda a giri bassi e poi si scalda man mano che va su. L'RC sui motori diesel è molto alto, proprio per favorire l'autoaccensione (cioè la detonazione)

Quindi morale della favola: se avete un kart (non i tagliaerba da noleggio...quelli veri 2T!) o una macchina da rally, la vpower vi puo salvare il culo. Per tutto il resto, sono soldi buttati nel cestino. Per chi "sente" che il proprio motore va di piu con la vpower, gli dico che è il semplice effetteo placebo.

ciao

[4Gkoobi]
07-02-2007, 12:16
ciao a tutti...

un breve accenno a cosa indicano gli "ottani" contenuti nei carburanti. Gli ottani sono componenti che nei carburanti hanno la funzione di antidetonante. La detonazione (o battito in testa) si ha quando la miscela esplode in maniera indipendente dalla scintilla della candela. Esplode in pratica da sola. Questo è un rischio enorme per il motore. Succede su motori con rapporto di compressione molto alto. Avere un carburante con alti valori di ottani significa avere minor possibilità di detonare. Di fatto la Vpower è un afregatura: ha senso solo quando hai un motore con RC molto alta, tipo i motori da competizione (la vendono girando il significato delle parole...). Sugli altri motori non cambia nulla. PAgate solo di piu. Di solito la vpower la comprano i kartisti che hanno motori ultracompressi e la detonazione è all'ordine del giorno. La detonazione su un kart significa buttare via il motore.

Questo discorso vale per i motori a benzina. I motori diesel funzionano invece proprio per detonazione, infatti non hanno le candele (hanno le candelette che mandano in tmemperatura la canna prima di acccendere le macchina). Sui common rail, l'iniezione del carburante avviene già a pressione e temperatura controllata, a seconda dei giri motore. Quindi il range di giri è molto piu ampio e sviluppa piu poenza. Sui classici diesel invece la miscela viene iniettata diretttamente, infatti questi motori girano molto bassi, sono quasi sempre sovralimentati, e a bassi regimi fanno le classiche fumate nere, perche la miscela non reisce ad esplodere completamente visto che la canna è ancora fredda a giri bassi e poi si scalda man mano che va su. L'RC sui motori diesel è molto alto, proprio per favorire l'autoaccensione (cioè la detonazione)

Quindi morale della favola: se avete un kart (non i tagliaerba da noleggio...quelli veri 2T!) o una macchina da rally, la vpower vi puo salvare il culo. Per tutto il resto, sono soldi buttati nel cestino. Per chi "sente" che il proprio motore va di piu con la vpower, gli dico che è il semplice effetteo placebo.

ciao


hahaha
hai appena smerdato paura i fighetti che mettavano la V-Power.... :asd:

^v3rsus
07-02-2007, 12:38
']hahaha
hai appena smerdato paura i fighetti che mettavano la V-Power.... :asd:

Non è una questione di "smerdare" o meno...Quasi che si voglia cercare il flame a tutti i costi.
La necessità di benzine ad alto numero d'ottano(altissimo nel caso della V-power) è un "vezzo" nella maggiorparte dei casi(utilitarie, auto con potenze sotto i 100Kw e con regime di giri massimo inferiore ai 6500rpm), consigliato nel caso in cui si abbia un motore sportivo(allungo sui 7000 e oltre rpm), INDISPENSABILE nel caso in cui si utilizzano motori turbocompressi ad alte prestazioni(preparati e non), con motori sopra i 200Kw, con motori ad altissimo numero di giri-rapporto di compressione(vedi honda S2000-vtec vari)...e soprattutto con le motociclette sportive da 11.000 ed oltre rpm...Motori in cui l'utilizzo di benzine "Normali" a 95 ottano provoca irregolarità di funzionamento ai bassi, scarsa propensione a salire di giri e possibili detonazioni agli alti...Senza contare le auto "storiche" che funzionavano all'epoca con benzine "rosse" a 98ron...


Indi dipende molto dall'utilizzo e dalla caratteristiche della vettura che andrà ad alimentare...Io personalmente non posso usare la 95ron se non rimettendo il filtro originale e resettando la centralina(autoadattativa) pena fluttuazioni del minimo assurde e scarso "tiro" agli alti...Anche se non ho notato significativi aumenti andando oltre i 98ron(non a caso uso blusuper) che IMHO è la fascia migliore come rapporto Q/P per le MIE esigenze...

P.S. l'alto numero d'ottano aumenta l'efficienza della combustione e "paradossalmente" si riducono anche i consumi(a parità di potenza richiesta)...indi l'ammortamento dei 4cents in + al litro(calcoli fatti sulla mia) è pressochè completo nel ciclo di "un pieno"...Con la V-power siamo decisamente fuori come prezzi e come rapporto Q/P per la mia

Donagh
07-02-2007, 12:52
gli ottani li puoi anche aggiungere "a mano"

ci sono da comprare

io quando truccavo le moto e preparavo la benzina apposita avevo le varie dosi...

anche le benzine da auto da corsa sono preparate in modo particolare o sbaglio?

ricordo un tizio alle superiori che aveva messo troppi "ottani" nella benzina ed è saltata la testa del motore

^v3rsus
07-02-2007, 12:59
gli ottani li puoi anche aggiungere "a mano"

ci sono da comprare

io quando truccavo le moto e preparavo la benzina apposita avevo le varie dosi...

anche le benzine da auto da corsa sono preparate in modo particolare o sbaglio?

ricordo un tizio alle superiori che aveva messo troppi "ottani" nella benzina ed è saltata la testa del motore

Qui però si entra in un altro campo...Gli "intrugli" (come ama definirli il mio prof di motori termici), al secolo conosciuti meglio come "octane booster" aumentano si il numero di Ottano, ma costano un botto(e a questo punto meglio comprar direttamente la benzina "prestante", si risparmia un bel po') e si rischia (se usati dall' utente comune, poco avvezzo a calcoli precisi ed a particolari "accorgimenti" con le misure) di esagerare con le dosi e fare grossi danni...

Donagh
07-02-2007, 13:32
30-40 euro al litro...

e si diluiscono max al 5%

al 20% schioppa la testa

++CERO++
07-02-2007, 13:37
gli ottani li puoi anche aggiungere "a mano"

ci sono da comprare

io quando truccavo le moto e preparavo la benzina apposita avevo le varie dosi...

anche le benzine da auto da corsa sono preparate in modo particolare o sbaglio?

ricordo un tizio alle superiori che aveva messo troppi "ottani" nella benzina ed è saltata la testa del motore
Più che ottani, penso che ci metteva qualcosa tipo il nitrometano :asd:
http://en.wikipedia.org/wiki/Nitromethane

Con questo di CV ne hai a tonnellate (se il motore regge ... :asd: )

++CERO++
07-02-2007, 13:44
le benzine ( normali) cambiano non tanto da bandiera a bandiera quanto da zona a zona
mi spiego: un deposito ( o raffineria) serve indistintamente tutte le autobotti che, a loro volta, riforniscono le stazioni di servizio in zona ( circa 100 /200 km di raggio)
salvo eccezioni è cosi
Quotone ! :D

Anche a mè pare che è sempre la stessa M...da.
Forse quelli che vendono le benzine "Boost, vpower, ecc. ecc."
vendono la verde normale con meno ottani ;)
cioè tolgono ottani alla verde e li aggiungono alla vpower :asd:

^v3rsus
07-02-2007, 14:28
Quotone ! :D

Anche a mè pare che è sempre la stessa M...da.
Forse quelli che vendono le benzine "Boost, vpower, ecc. ecc."
vendono la verde normale con meno ottani ;)
cioè tolgono ottani alla verde e li aggiungono alla vpower :asd:


Mmmm...forse anche quelli che vendono gli Enermax da 1Kw tolgono watt dai Qtec da 300W e li mettono sugli enermax :asd:

Senza Fili
07-02-2007, 14:39
c'è gente che, per aumentare il n° di ottani aggiungeva palline di naftalina pura alla benzina...

Fabbro76
07-02-2007, 19:24
Scusate ma rifaccio la domanda che ho già fatto in precedenza (pag.2). Al di la del numero degli ottani, mettere la Vpower può o non può aiutare nel mantere efficiente e pulito il motore?

Sapete com'è...è meglio chiedere e sapere in anticipo prima di credere a quello che ti propinano?

A me ad esempio avevan detto che mettere solo vpower avrebbe aiutato (dopo parecchi pieni...ma parecchi) a pulire le varie incrostazioni e/o robaccia del genere.....

O non è vero nulla?

mefiu
07-02-2007, 19:30
Scusate ma rifaccio la domanda che ho già fatto in precedenza (pag.2). Al di la del numero degli ottani, mettere la Vpower può o non può aiutare nel mantere efficiente e pulito il motore?

Sapete com'è...è meglio chiedere e sapere in anticipo prima di credere a quello che ti propinano?

A me ad esempio avevan detto che mettere solo vpower avrebbe aiutato (dopo parecchi pieni...ma parecchi) a pulire le varie incrostazioni e/o robaccia del genere.....

O non è vero nulla?

Mi pareva fosse la Agip che aveva messo sul mercato questi carburanti :)

BluDiesel

Onisem
07-02-2007, 20:00
Si scrive qual è. Non si utilizza l'apostrofo.

Prima della benzina forse è meglio preoccuparsi dell'Italiano.
Non è un errore così madornale, anzi come forma è correntemente piuttosto accettata:

http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=3779&ctg_id=44

http://it.wikipedia.org/wiki/Apostrofo

^v3rsus
07-02-2007, 21:07
Scusate ma rifaccio la domanda che ho già fatto in precedenza (pag.2). Al di la del numero degli ottani, mettere la Vpower può o non può aiutare nel mantere efficiente e pulito il motore?

Sapete com'è...è meglio chiedere e sapere in anticipo prima di credere a quello che ti propinano?

A me ad esempio avevan detto che mettere solo vpower avrebbe aiutato (dopo parecchi pieni...ma parecchi) a pulire le varie incrostazioni e/o robaccia del genere.....

O non è vero nulla?

Si, le benzine "speciali" oltre ad essere + prestanti(e + pulite inquanto contengon o meno zolfo delle "normali") contengono degli additivi che aiutano a "mantener" pulito il motore...
Lo stesso effetto lo si può ottenere utilizzando REGOLARMENTE gli additivi(lux, stp ecc ecc) e alla fine ritornano anche i conti...
Il punto è che, x ottenere gli effetti desiderati bisogna usarle REGOLARMENTE...dalla serie: non sognamoci con 2 pieni di pulire 100000Km di incrostazioni...
Io personalmente dedico fin troppa cura alla mia vettura...però non dimentichiamoci che la benzina è " il cibo" del nostro motore ;)

@lessandro
07-02-2007, 21:20
Beh, da quando lavoro a Firenze, vado sempre a metter 40€ di diesel alla Bayfin (o come si scrive, quella con i quadrifoglio).

Il diesel normale costa 1.048€ ;)

E infatti ho notato che con l'Agip c'è una bella differenza...dato che quest'ultima la pagare 1.078€ :eek:

Punitore
07-02-2007, 21:53
io so friulano e la benza qua si paga 15% - 20% in meno... cioè benza a poco meno di un euro al litro e gasolio non sò...
ma noto che la agip costa un po' di più... e la api di meno (arrivi a 0,95 euro al litro), mi sapete dire il perché?

^v3rsus
07-02-2007, 22:02
io so friulano e la benza qua si paga 15% - 20% in meno... cioè benza a poco meno di un euro al litro e gasolio non sò...
ma noto che la agip costa un po' di più... e la api di meno (arrivi a 0,95 euro al litro), mi sapete dire il perché?

Non essendo della zona non so dirti di preciso...cmq la maggiorparte del prezzo finale che vediamo al distributore sono imposte statali...La vicinanza con la slovenia e altri ciocchi politici-autonomie speciali sono sicuramente volte ad impedire la "fuga" x far benzina oltreconfine. Secondo me è la spiegazione + plausibile anche se qualche residente in zona sicuramente saprà dirti di più (e mi fa strano che te non lo sappia).


Edit:
Ecco confermata la mia "ipotesi":

http://carburanti.tariffe.it/prezzi_speciali.php

Punitore
07-02-2007, 22:04
Non essendo della zona non so dirti di preciso...cmq la maggiorparte del prezzo finale che vediamo al distributore sono imposte statali...La vicinanza con la slovenia e altri ciocchi politici-autonomie speciali sono sicuramente volte ad impedire la "fuga" x far benzina oltreconfine. Secondo me è la spiegazione + plausibile anche se qualche residente in zona sicuramente saprà dirti di più (e mi fa strano che te non lo sappia).

nò che la benzina costi così poco è per questo, infatti prima di queste agevolazioni al confine presso gorizia c'era la coda :sofico:
pure mio padre ci andava a fare il pieno ricordo :p

è che l'agip costa anche 7 centesimi di più e allora :wtf:

^v3rsus
07-02-2007, 22:06
nò che la benzina costi così poco è per questo, infatti prima di queste agevolazioni al confine presso gorizia c'era la coda :sofico:
pure mio padre ci andava a fare il pieno ricordo :p

è che l'agip costa anche 7 centesimi di più e allora :wtf:

Ho editato il messaggio precedente..è tutto spiegato lì, con tanto di norme ed eventuali "maggiorazioni" del servizio che i benzinai possono applicare...Ma l'agip che costa di + è la blusuper(98ottano)?Perche se è quella beh, anche in italia costa 4-5cent o oltre in +...

dario2
07-02-2007, 22:26
sui 2t ad alte prestazioni so di gente che ha grippato, perchè gli additivi della vpower nn vanno molto d'accordo cn le esigenze di un 2t, poi magari sn bufale boh :)

Grave Digger
07-02-2007, 23:09
sui 2t ad alte prestazioni so di gente che ha grippato, perchè gli additivi della vpower nn vanno molto d'accordo cn le esigenze di un 2t, poi magari sn bufale boh :)
quoto,a parma i miei amici che corrono con le vespe usano le 98,perchè i cilindri che si usano sulle vespe sono risalenti ai tempi della benzina rossa....

io,da (ex)utilizzatore di una vespa pesantemente elaborata,con la plus non ho mai avuto problemi,ed il mio motore era sempre a manetta ;) ...

come olio invece rigorosamente motul 800 factory line all'1,75%.....


evitate il tts,sulle vespe e sui non catalitici in genere dà un bel po' di rogne,fumo,incrostazioni etc etc.....

Grave Digger
07-02-2007, 23:16
aggiungo anche che la vpower presenta l'inconveniente di essere "secca",quindi,anche se ben impregnata d'olio,non media perfettamente la lubrificazione del motore 2t.....


mi ero dimenticato la cosa più importante :p

-Yara-
08-02-2007, 05:43
io so friulano e la benza qua si paga 15% - 20% in meno... cioè benza a poco meno di un euro al litro e gasolio non sò...
ma noto che la agip costa un po' di più... e la api di meno (arrivi a 0,95 euro al litro), mi sapete dire il perché?

:mbe:

Costa uguale, a meno che non possiedi la tessere per la benzina agevolata se fai rifornimento in regione, allora si costa meno.

-Yara-
08-02-2007, 05:47
Non essendo della zona non so dirti di preciso...cmq la maggiorparte del prezzo finale che vediamo al distributore sono imposte statali...La vicinanza con la slovenia e altri ciocchi politici-autonomie speciali sono sicuramente volte ad impedire la "fuga" x far benzina oltreconfine. Secondo me è la spiegazione + plausibile anche se qualche residente in zona sicuramente saprà dirti di più (e mi fa strano che te non lo sappia).


Edit:
Ecco confermata la mia "ipotesi":

http://carburanti.tariffe.it/prezzi_speciali.php

Da quello che ho visto (e andando spesso in austria) in paesi come Villach, Salisburgo, Spittal o comunque città relativamente vicine al confine, la benzina costa praticamente uguale. In slovenia non ho mai guardato..

^v3rsus
08-02-2007, 09:00
Da quello che ho visto (e andando spesso in austria) in paesi come Villach, Salisburgo, Spittal o comunque città relativamente vicine al confine, la benzina costa praticamente uguale. In slovenia non ho mai guardato..

Evidentemente l'Austria ha un altra politica economica per quanto riguarda i carburanti...in Svizzera e Slovenia i prezzi son decisamente + bassi...basta cliccare sul link...

davdo
08-02-2007, 09:46
io ho sempre cercato di mettere la benzina da pompe che ne smistano parecchio... perchè ci sono meno possibilità di trovarti nel serbatoio eventuali impurità...

Fabbro76
08-02-2007, 10:57
Si, le benzine "speciali" oltre ad essere + prestanti(e + pulite inquanto contengon o meno zolfo delle "normali") contengono degli additivi che aiutano a "mantener" pulito il motore...
Lo stesso effetto lo si può ottenere utilizzando REGOLARMENTE gli additivi(lux, stp ecc ecc) e alla fine ritornano anche i conti...
Il punto è che, x ottenere gli effetti desiderati bisogna usarle REGOLARMENTE...dalla serie: non sognamoci con 2 pieni di pulire 100000Km di incrostazioni...
Io personalmente dedico fin troppa cura alla mia vettura...però non dimentichiamoci che la benzina è " il cibo" del nostro motore ;)

Grazie per le ottime spiegazioni! :)

Un consiglio: meglio mettere vpower o benza normale (quella da meno) e poi usare regolarmente gli additivi? In casi di questi ultimi, visto che ce ne sono parecchi (multivalvole, iniettori e compagnia bella), quale mi sentiresti di consigliarmi?

^v3rsus
08-02-2007, 11:35
Grazie per le ottime spiegazioni! :)

Un consiglio: meglio mettere vpower o benza normale (quella da meno) e poi usare regolarmente gli additivi? In casi di questi ultimi, visto che ce ne sono parecchi (multivalvole, iniettori e compagnia bella), quale mi sentiresti di consigliarmi?

Io consiglio come ho già scritto (e uso da quando è stata messa in commercio) la blusuper(agip) o ipplus(stessa benzina ma costa mediamente d+)...Ottimo compromesso qualità prezzo(98ottano...la mia mal digerisce la 95), prezzo circa 4 cents in + al litro(rispetto alla 95 dal mio distributore "abituale"), contiene additivi "Pulenti" e a conti fatti costa meno che usare la 95+ additivi stp ;)

Fabbro76
08-02-2007, 11:37
Ok. Allora andrò di BluSuper

Grazie

Dan Dylan
09-02-2007, 08:22
Cito un http://www.iesitaliana.it/ita/raffineria.asp (http://), infatti i carburanti in diversi stazioni di rifornimento vicini sono gli stessi che vengono dalla più vicina raffineria.

Io vado sempre alla pompa con il prezzo più basso, a volte quella "bulk", altre volte quelle che caricano le tessere per lo sconto sul prezzo (non vado mai a quelle che offrono i bollini per gli inutili "regali").