View Full Version : Importante!! Corrente statica
master84
05-02-2007, 19:26
Ragazzi ultimamente sto notando che e' diventato impossibile metter mano al mio pc, anche staccando tutte quante le prese posteriori, basta metter mano su una parte metallica del case o qlc estremita' dei cavi per prendere la corrente!!!!
Quale puo' essere il problema??
Come case ho l'Atrix 9001, quello cn led grosso x intenderci, il resto e' in firma...
Tutto cio' puo' essere anche dannoso in generale per il mio pc oltre che per me che schizzo per aria e per i miei capelli che tendono piu velocemente a sbiancare?? heheeheheh
un attimo...non sono riuscito a capire bene :mbe: cioè tu stacchi tutte le spine (ma propio tutte) e toccando la lamiera del cse prendi la scossa??
Se si, calcolando che i condensatori degli ali rimangono carichi a lungo, potrebbe esserci una dispersione, ma se così fosse non è per niente una bella cosa...
master84
05-02-2007, 19:38
un attimo...non sono riuscito a capire bene :mbe: cioè tu stacchi tutte le spine (ma propio tutte) e toccando la lamiera del cse prendi la scossa??
Se si, calcolando che i condensatori degli ali rimangono carichi a lungo, potrebbe esserci una dispersione, ma se così fosse non è per niente una bella cosa...
aiuto .. spiegati meglio!! devo preoccuparmi??
tu spiegami meglio il problema e vedo se riesco a capirci qlcosa :D
master84
05-02-2007, 19:56
tu spiegami meglio il problema e vedo se riesco a capirci qlcosa :D
ma guarda che hai capito bene eh... io spengo il pc, stacco tutto tutto tutto... e qualsiasi cosa che tocco a mani nude , anche solo una vite del case, mi da corrente
-Dodingo-
05-02-2007, 20:15
ma guarda che hai capito bene eh... io spengo il pc, stacco tutto tutto tutto... e qualsiasi cosa che tocco a mani nude , anche solo una vite del case, mi da corrente
mi sembra parecchio strano, a questo punto hai una dispersione di corrente da qualche componente
esatto...fai così: innanzi tutto procurati un tester perchè se "senti" la corrente vuol dire che non si tratta di qlc nanoAmper, almeno col trester sai esattamente il valore...
poi fai qst prova: stacchi l'ali da TUTTI i componenti e lo accendi manualmente (sai cm si fa?) e ci attaccaci una ventola o ancora meglio un qlcosa che assorba qlc Amper tipo lampadine ecc... lo lasci funzionare per un po...poi stacchi tutto, sia lampadine che spina dalla tensione 220. Poi prova a toccare il case: se ti da la scossa lo stesso (o ancora meglio se col tester rilevi della corrente) vuol dire che è l'ali...
master84
05-02-2007, 22:30
nn so come accendere l'ali da solo eh.. nn vorrei combinare casini, ma cmq il tester cos'e'?
dunque mi sa ke ti devo spieg alcune cose :D
allora il tester è qll strumento che ti permette di misurare i volt e gli amper della corrente elettrica. Penso tu l'abbia visto almeno una volta :)
TESTER (http://www.xbitlabs.com/images/video/ati-powercons/tester-b.jpg)
per qnt riguarda accendere l'ali da solo devi collegare insieme questi 2 piedini
VEDI QUI (http://www.moddingplanet.it/printer.php?action=review&id=94&page=1). Scorri tutta la pagina e verso il fondo c'è una foto con il connettore che va sulla mobo e sono indicate da 2 frecce rosse i 2 terminali da collegare...però forse è meglio che ti fai aiutare da qlc1 che conosci che abbia un po più di esperienza, xkè sennò rischi di danneggiare qlc componente o te stesso..
master84
06-02-2007, 12:49
grz mille del'aiuto ma smontare l'ali, no nn se ne parla..
il tester dove lo trovo? QUanto costa?
master84
06-02-2007, 12:49
ah ..
non ho modo di non prendere la corrente indossando braccialetti specifici.. ne avevo sentito parlare..
no no un momento :) nn devi smontare l'ali...il connettore bianco che vedi nella foto è qll che si attacca alla scheda madre...quindi non devi smontare niente...il tester lo vendono anche nei vari Brico, Castorama, ecc... se lo trovi in offerta con 10€ te la cavi, ma cmq non costa tanto...
col braccialetto non penso che risolvi xkè:
- in teoria è fatto per scaricare la TUA elettricità statica, mentre nel tuo caso sembra che essa provenga dal computer
- rimane il problema della dispersione elettrica...
cmq ripeto se conosci qlc1 che ne capisce di elettricità o elettronica kied a lui :D ti saprà sicuramente aiutare a seguire i passaggi che ti ho spiegato sopra...
molto semplicemente...
a parer mio...
se "senti" la scossa
non è una corrente continua e quindi può venire solo dall'alimentatore...
in teoria dovresti poter scaricare la corrente che hai sul pc
cortocircuitando i "perni" della spina...
per maggior sicurezza puoi
staccare la spina del pc,
prendere un filo di rame... e attaccarlo ad una messa a terra...
tipo ad rubinetto, ( è l'unica messa a terra che mi viene in mente al momento)
se il pc lo hai assemblato tu smonti l'alimentatore dal pc, senza aprire fisicamente l'alimentatore, e te lo fai cambiare se in garanzia...
sennò lo provi staccato dal pc...
se invece il pc l'hai comprato tutto intero così lo porti dal negoziante ( se è in garanzia ) e ci pensa lui...
ah ..
non ho modo di non prendere la corrente indossando braccialetti specifici.. ne avevo sentito parlare..
quel braccialetto serve per l'elettricità statica per evitare di friggere i chippetti delle schede...
non credo sia il tuo caso....
esatto...quoto tutto qll che ha detto hibone... :D
ipertotix
06-02-2007, 18:59
x master84 : anche io ho codesto case...l'atrix 9001, quello che ti indica le 3 temp(cpu, vga hd) nel display anteriore x intenderci...
secondo me hai lasciato qlk attacco scoperto..difatti questo case ha parecchi collegamenti che se lasci scoperti, possono creare problemi...ci sono x esempio i 3 sensori(che personalmente nn uso..ma proprio quelli nn dovrebbero creare problemi) gli attachi a 3 pin x le ventole e un'altro attacco che segna i giri del lettore...tutte queste appendici se lasciate "volanti" (cosa molto probabile xkè nn vengono usate tutte..) possono creare corto circuiti o dispersioni di corrente, specialmente se toccano con qlk componente (mobo, vga, hd, lettori, attacchi dell'ali..k) o con l'armatura metallica del case...a me è successa la prima di queste possibilità..ovvero un paio di volte il pc mi si è spento, facendo andare l'ali in protezione...ma allo stesso modo possono esserci dispersioni di corrente...controlla...la soluzione ovviamente è quella di isolare i collegamenti che non ti servono con del nastro isolante...tutto qui... :) :cool:
x master84 : anche io ho codesto case...l'atrix 9001, quello che ti indica le 3 temp(cpu, vga hd) nel display anteriore x intenderci...
secondo me hai lasciato qlk attacco scoperto..difatti questo case ha parecchi collegamenti che se lasci scoperti, possono creare problemi...ci sono x esempio i 3 sensori(che personalmente nn uso..ma proprio quelli nn dovrebbero creare problemi) gli attachi a 3 pin x le ventole e un'altro attacco che segna i giri del lettore...tutte queste appendici se lasciate "volanti" (cosa molto probabile xkè nn vengono usate tutte..) possono creare corto circuiti o dispersioni di corrente, specialmente se toccano con qlk componente (mobo, vga, hd, lettori, attacchi dell'ali..k) o con l'armatura metallica del case...a me è successa la prima di queste possibilità..ovvero un paio di volte il pc mi si è spento, facendo andare l'ali in protezione...ma allo stesso modo possono esserci dispersioni di corrente...controlla...la soluzione ovviamente è quella di isolare i collegamenti che non ti servono con del nastro isolante...tutto qui... :) :cool:
le tensioni a valle dell'alimentatore sono tutte a corrente continua!!!
quelle le senti solo quando sono dell'ordine dei 100 volt...
ma siccome l'ali produce al max i 12 volt... la corrente dispersa non dipende dalle periferiche ma solo dall'alimentatore difettoso!!
non dategli suggerimenti senza nessun fondamento sennò si frigge i sacri pendenti...
master84
07-02-2007, 14:38
quindi pensate sia l'ali difettoso??
quindi pensate sia l'ali difettoso??
beh teoricamente non ci sono altre sorgenti 220 dentro il pc...
a meno che non stai in quel paesino vicino alla ferrovia dove
le scariche elettriche fondono elettrodomestici appiccano incendi
e friggono via un po tutti...
non dategli suggerimenti senza nessun fondamento sennò si frigge i sacri pendenti...
OT mode on
troppo bella questa :D :cincin: :asd: mi hai fatto rotolare dalle risate!! :-)
speriamo che l'amico trovi qualcuno che si intenda un minimo di elettronica così da poter garantire la discendenza futura :asd:
OT mode on
troppo bella questa :D :cincin: :asd: mi hai fatto rotolare dalle risate!! :-)
speriamo che l'amico trovi qualcuno che si intenda un minimo di elettronica così da poter garantire la discendenza futura :asd:
beh io di avere una discendenza da un uomo ad un uomo non l'ho mai
augurato... ho sempre pensato che fosse impossibile...
il parto anale è diventato realtà?
in ogni caso se gli dicono che è la ventola a 12 volt che da la scossa
lo mandano appena appena fuori strada...
hai voglia a fare la rana di galvani...
hai presente le coscette che si muovono per effetto della corrente?
;P
se ne hai la possibilità prova con un altro ali :D se non succede più c'è qlcosa che non va il qll che hai ora...altrimenti non saprei proprio...
xxfamousxx
08-02-2007, 12:37
io avrei un altro tipo di problema...ho il sistema il firma e come ali un enermax noisetaker 600W...non prendo la scossa ma se sfioro le lemiere del case provo un senso di elettricità, non so spiegare bene a parole, è come se fosse ondulato ma in relatà è liscio...è normale?
io avrei un altro tipo di problema...ho il sistema il firma e come ali un enermax noisetaker 600W...non prendo la scossa ma se sfioro le lemiere del case provo un senso di elettricità, non so spiegare bene a parole, è come se fosse ondulato ma in relatà è liscio...è normale?
tipo farti rizzarei peli del braccio? una cosa come quando strofini la mano sul tavolo di plastica...
Non credo sia normale, perchè si tratta di elettricità statica e fa male ai componenti elettronici. Penso sia indicatore di una mancata messa a terra efficace...
beh io di avere una discendenza da un uomo ad un uomo non l'ho mai
augurato... ho sempre pensato che fosse impossibile...
il parto anale è diventato realtà?
in ogni caso se gli dicono che è la ventola a 12 volt che da la scossa
lo mandano appena appena fuori strada...
hai voglia a fare la rana di galvani...
hai presente le coscette che si muovono per effetto della corrente?
;P
daììì! adesso esageri :stordita: :stordita: meglio la discendenza con corpo che abbia cromosoma Y!! ;);)
xxfamousxx
08-02-2007, 15:36
tipo farti rizzarei peli del braccio? una cosa come quando strofini la mano sul tavolo di plastica...
Non credo sia normale, perchè si tratta di elettricità statica e fa male ai componenti elettronici. Penso sia indicatore di una mancata messa a terra efficace...
ehm non proprio ma piu o meno si dai...
inoltre se provo a spengnere e poi riaccendere l'interruttore posteriore dell'ali fa un piccolo scatto e partono le ventole...ma poi x il resto (interruttore anteriore ecc ecc. funzione tutto bene)...
dici che è dannoso?
come posso fare?
per quanto sia dannoso passo la parola a chi è più esperto di me, ma sinceramente non mi sembra una bella cosa avere campi elettrostatici nel computer...
lo scatto che senti quando spegni e riaccendi l'ali può essere dovuto all'enorme richiesta di energia che ha nel momento in cui accendi (tipo quando attacchi una spina con un apparecchio in modalità ON che succhia corrente ancor prima che i contatti siano aderenti) una cosa tipo la scarica elettrica dell'accendigas, giusto? quello penso che sia una cosa normale...
:read: ESPERTIIII!!!DOVE SSIETEEE? coraggio, date il vostro aiuto qui :help:
;);)
xxfamousxx
08-02-2007, 15:46
per quanto sia dannoso passo la parola a chi è più esperto di me, ma sinceramente non mi sembra una bella cosa avere campi elettrostatici nel computer...
lo scatto che senti quando spegni e riaccendi l'ali può essere dovuto all'enorme richiesta di energia che ha nel momento in cui accendi (tipo quando attacchi una spina con un apparecchio in modalità ON che succhia corrente ancor prima che i contatti siano aderenti) una cosa tipo la scarica elettrica dell'accendigas, giusto? quello penso che sia una cosa normale...
:read: ESPERTIIII!!!DOVE SSIETEEE? coraggio, date il vostro aiuto qui :help:
;);)
si piu o meno cosi...il fatto è che partono anche le ventole xo... :mbe:
master84
08-02-2007, 16:27
beh teoricamente non ci sono altre sorgenti 220 dentro il pc...
a meno che non stai in quel paesino vicino alla ferrovia dove
le scariche elettriche fondono elettrodomestici appiccano incendi
e friggono via un po tutti...
in effetti io abito d fianco alla ferrovia
in effetti io abito d fianco alla ferrovia
ahahhahahaha
non sarai un di quelli che si è ritrovato con le scariche elettriche per tutta casa spero...
la prova la fai subito
stacca tutte le spine del pc..
lo lasci fermo uno o due giorni
o magari lo colleghi a "massa" cioè ad esempio ad un rubinetto
e vedi
se continua a dare la scossa anche a spine staccate...
beh chiama un esorcista...
se invece la scossa la da solo a spine accese fatti sostituire l'alimentatore...
se hai un tester misura la tensione tra il filo nero del molex e la carcassa dell'alimentatore..
se ti da tensione allora è da buttare/cambiare/riparare
si piu o meno cosi...il fatto è che partono anche le ventole xo... :mbe:
che intendi dire? che con alimentazione staccata le ventole si avviano? :confused: :Prrr: se è così trova immediatamente la fonte di dispersione e rimedia perchè fulmini i componenti sul serio!!! :muro: :muro:
xxfamousxx
08-02-2007, 23:15
che intendi dire? che con alimentazione staccata le ventole si avviano? :confused: :Prrr: se è così trova immediatamente la fonte di dispersione e rimedia perchè fulmini i componenti sul serio!!! :muro: :muro:
no le ventole partono appena metto l'interruttore posteriore su on....
quello mis embra corretto, in quanto l'interruttore dell'ali serve per attaccare la corrente al sistema....credo.. :stordita:
Hummmm adesso che ci guardo è la stessa cosa che attaccare la ciabatta del pc...
Non è che hai uno di quei sistemi con le ventole che vanno per 3-5minuti anche dopo che il sistema si è spento? :confused:
Se hai un sistema normale, e ti si avviano TUTTE le ventole, o quasi, vuol dire che hai un grosso problema nel sistema, per cui tutto è sempre alimentato a pieno regime, invece di aspettare l'impulso...
E non va affatto bene secondo me :mc: :mc:
xxfamousxx
09-02-2007, 08:45
quello mis embra corretto, in quanto l'interruttore dell'ali serve per attaccare la corrente al sistema....credo.. :stordita:
Hummmm adesso che ci guardo è la stessa cosa che attaccare la ciabatta del pc...
Non è che hai uno di quei sistemi con le ventole che vanno per 3-5minuti anche dopo che il sistema si è spento? :confused:
Se hai un sistema normale, e ti si avviano TUTTE le ventole, o quasi, vuol dire che hai un grosso problema nel sistema, per cui tutto è sempre alimentato a pieno regime, invece di aspettare l'impulso...
E non va affatto bene secondo me :mc: :mc:
si ho il noisetaker ke quando spengo il pc mi mantiene le venmtole attive x un po di tempo....
allora dici che è una cosa normale e posso stare tranquillo?
si ho il noisetaker ke quando spengo il pc mi mantiene le venmtole attive x un po di tempo....
allora dici che è una cosa normale e posso stare tranquillo?
non escludo che un ali come il tuo abbia dei grossi condensatori...
tanto per farti un esempio quando accendo la tele o il monitor
la luce si abbassa :) per un istante ma si abbassa...
proprio in coincidenza con l'aumento di tensione del tubo catodico...
e cmq considera che la tensione nell'alimentatore, quando stacchi la spina o spegni l'interruttore, si abbassa o si azzera a seconda di quanto sta spento
per via delle resistenze interne... quindi attaccando l'interruttore e la spina
è normale che si abbiano effetti "anomali" nel transitorio.. in quanto l'alimentatore deve portarsi ai valori di tensione di regime...
xxfamousxx
09-02-2007, 10:37
non escludo che un ali come il tuo abbia dei grossi condensatori...
tanto per farti un esempio quando accendo la tele o il monitor
la luce si abbassa :) per un istante ma si abbassa...
proprio in coincidenza con l'aumento di tensione del tubo catodico...
e cmq considera che la tensione nell'alimentatore, quando stacchi la spina o spegni l'interruttore, si abbassa o si azzera a seconda di quanto sta spento
per via delle resistenze interne... quindi attaccando l'interruttore e la spina
è normale che si abbiano effetti "anomali" nel transitorio.. in quanto l'alimentatore deve portarsi ai valori di tensione di regime...
ookk perfetto...
e x quanto riguarda quella sensazione elettrostatica cosa mi dite?
ookk perfetto...
e x quanto riguarda quella sensazione elettrostatica cosa mi dite?
che dipende dalla sensazione...
se fosse una scarica elettrostatica sentiresti un piccotto e al buio vedresti la scintilla tra il dito e il case nella frazione di secondo in cui avviene...
se invece è corrente a 220v non vedi scintille ma ti formicola la mano...
solo che la cosa dura fintanto che tieni il contatto col case...
nel primo caso controlla l'abbigliamento che adotti...
nel secondo controlla la messa a terra del case del tuo impianto e lo stato di salute del tuo alimentatore...
quella che descrivi è più una sensazione tattile che altro...
hai ingerito sostanze strane di recente che possano spiegare il fenomeno?
xxfamousxx
09-02-2007, 10:55
che dipende dalla sensazione...
se fosse una scarica elettrostatica sentiresti un piccotto e al buio vedresti la scintilla tra il dito e il case nella frazione di secondo in cui avviene...
se invece è corrente a 220v non vedi scintille ma ti formicola la mano...
solo che la cosa dura fintanto che tieni il contatto col case...
nel primo caso controlla l'abbigliamento che adotti...
nel secondo controlla la messa a terra del case del tuo impianto e lo stato di salute del tuo alimentatore...
quella che descrivi è più una sensazione tattile che altro...
hai ingerito sostanze strane di recente che possano spiegare il fenomeno?
ingerito stanze strane? ahahahaah...scusa la risata mi è scappata...comunque no lo ha sempre fatto o almeno è gia da un bel po che me ne sono accorto..
ma è solo una senszione che provo quando sfioro il case niente formicolii ne scintille...se lo strofino spingendo è tutto normale...
ingerito stanze strane? ahahahaah...scusa la risata mi è scappata...comunque no lo ha sempre fatto o almeno è gia da un bel po che me ne sono accorto..
ma è solo una senszione che provo quando sfioro il case niente formicolii ne scintille...se lo strofino spingendo è tutto normale...
uhm ...ho scritto sostanze...
beh non so che dirti... di che case si tratta?
la tua sensazione potrebbe essere dovuta ad un trattamento superficiale della lamiera, oppure ad una deformazione mascherata dalla vernice..
xxfamousxx
09-02-2007, 20:12
uhm ...ho scritto sostanze...
beh non so che dirti... di che case si tratta?
la tua sensazione potrebbe essere dovuta ad un trattamento superficiale della lamiera, oppure ad una deformazione mascherata dalla vernice..
si si sostanze ho sbagliato a scrivere io...
cmq come vedi dalla firma ho uno stacker black...si le pareti sono satinate ma se stacco la spina non lo fa piu...
si si sostanze ho sbagliato a scrivere io...
cmq come vedi dalla firma ho uno stacker black...si le pareti sono satinate ma se stacco la spina non lo fa piu...
allora forse è il caso di armarsi di tester e di vedere se
c'è corrente sul case..
puoi provare così
selezioni il massimo range e vedi se rileva corrente alternata/continua
abbassi di una tacca e riprovi... fino a che non ti segna qualcosa..
col tester tocca solo le parti di metallo scoperto
le vernici sono isolanti e potrebbero darti risultati errati
prova 1
un elettrodo del multimetro lo attacchi al case e l'altro al filo nero del molex
( in teoria ma massa del molex è a massa sul case quindi non scoprirai gran che )
prova 2
un elettrodo sul case , mentre l'altro sul termosifone o sul rubinetto...
prova 3
stacchi la spina del pc e lasci l'interruttore dell'alimentatore su "acceso"...
a quel punto vedi che resistenza c'è tra il case e ciascuno dei perni della spina... il perno centrale è la massa quindi la resistenza deve essere zero
quelli laterali sono la fase quindi la resistenza deve essere infinita ( circuito aperto )
master84
10-02-2007, 18:48
Scusate, dato ke io ho una spina sola nel muro a cui connetto ben 2/3 ciabatte per far funzionare i due pc, la tv e la play.. pensate possa c'entrare cn il mio problema di SCOSSA?
il sovraccarico della presa non centra, anche se è una pessima cosa che potrebbe portarti alla fulminazione o dell'apparecchio elettrico collegato e/o dell'intero impianto elettrico di casa...
La cosa che devi provare è che la ciabatta a muro abbia la presa a terra (lo spinotto centrale) e che funzioni. se non c'è, probabile che centri anche quello con il tuo sovraccarico statico...
Puoi risolvere collegando un semplice filo elettrico ad un termosifone o altra parte metallica che vada nel suolo della casa.
Al più presto trova un amico che si intenda un pò di tester e fai le prove che ti hanno detto poco sopra :read:
markenforcer
10-02-2007, 23:37
Ciao ragazzi,
interessante questo topic anche perchè ho un problema del genere da sempre.
Ho avuto molti pc, molti ali e molti componenti diversi ma ho sempre avuto questo problema di corrente toccando le parti scoperte e a volte anche toccando le parti verniciate. Il vero problema nel mio caso è che non ho un impinato con messa a terra essendo vecchissimo. L'unica soluzione che mi ha consigliato un esperto di elettronica è stata quella di prendere un filo di rame e portarlo su una messa a terra come qualcuno ha detto precedentemente.
Devo dire che ho questo problema anche se attacco una qualsiasi periferica USB (per esempio) o monito che sia alimentata anche senza avere la spina collegata. La cosa strana è che non me lo fa sempre ma random. Infatti adesso è da qualche mese che non mi capita più ed ho due pc quindi a conferma che non è l'ali altrimenti avrei due ali novi di zecca rotti... bella sfiga se fosse così ma credo che la sfiga maggiore sia il mio impianto antiquato.
Per chi sta riscontrando questo problema è possibile che anche voi avete un impianto senza massa a terra?
Ciao ragazzi,
interessante questo topic anche perchè ho un problema del genere da sempre.
Ho avuto molti pc, molti ali e molti componenti diversi ma ho sempre avuto questo problema di corrente toccando le parti scoperte e a volte anche toccando le parti verniciate. Il vero problema nel mio caso è che non ho un impinato con messa a terra essendo vecchissimo. L'unica soluzione che mi ha consigliato un esperto di elettronica è stata quella di prendere un filo di rame e portarlo su una messa a terra come qualcuno ha detto precedentemente.
Devo dire che ho questo problema anche se attacco una qualsiasi periferica USB (per esempio) o monito che sia alimentata anche senza avere la spina collegata. La cosa strana è che non me lo fa sempre ma random. Infatti adesso è da qualche mese che non mi capita più ed ho due pc quindi a conferma che non è l'ali altrimenti avrei due ali novi di zecca rotti... bella sfiga se fosse così ma credo che la sfiga maggiore sia il mio impianto antiquato.
Per chi sta riscontrando questo problema è possibile che anche voi avete un impianto senza massa a terra?
non per fare il professore...
ma dagli una riletta ai tuoi post magari scopri qualche errore di battitura di troppo che rende difficoltosa la comprensione... :D
vengo al tuo problema...
il fatto che le periferiche usb e i monitor lcd ti diano la scossa è "normale",
visto che il pc da la scossa...
tutte le periferiche sono collegate al pc tramite cavi che prevedono tutti una schermatura di massa...
che collega cioè tra loro i telai dei vari dispositivi rendendoli , da un punto di vista elettrico, un unico conduttore...
questo fenomeno è legato anche al fatto che le periferiche usb e i monitor lcd utilizzano l'alimentazione a 12 volt, attraverso un trasformatore, che il più delle volte è isolato, e quindi non prevede massa...
se abiti in una casa singola, la classica "villetta monofamiliare" puoi provare ad andare in cerca della messa a terra dell'impianto... rimpiazzando il vecchio paletto in rame con uno nuovo... e fissando il filo di rame con una bella saldatura a stagno ( ma che sia ben fatta )
per maggiori informazioni chiedi consiglio ad un elettricista, o fai fare il lavoro direttamente a lui..
markenforcer
11-02-2007, 15:00
non per fare il professore...
ma dagli una riletta ai tuoi post magari scopri qualche errore di battitura di troppo che rende difficoltosa la comprensione... :D
vengo al tuo problema...
il fatto che le periferiche usb e i monitor lcd ti diano la scossa è "normale",
visto che il pc da la scossa...
tutte le periferiche sono collegate al pc tramite cavi che prevedono tutti una schermatura di massa...
che collega cioè tra loro i telai dei vari dispositivi rendendoli , da un punto di vista elettrico, un unico conduttore...
questo fenomeno è legato anche al fatto che le periferiche usb e i monitor lcd utilizzano l'alimentazione a 12 volt, attraverso un trasformatore, che il più delle volte è isolato, e quindi non prevede massa...
se abiti in una casa singola, la classica "villetta monofamiliare" puoi provare ad andare in cerca della messa a terra dell'impianto... rimpiazzando il vecchio paletto in rame con uno nuovo... e fissando il filo di rame con una bella saldatura a stagno ( ma che sia ben fatta )
per maggiori informazioni chiedi consiglio ad un elettricista, o fai fare il lavoro direttamente a lui..
Forse non sarò stato chiaro ma il problema è che non c'è messa a terra su questo impianto ;)
Forse non sarò stato chiaro ma il problema è che non c'è messa a terra su questo impianto ;)
ahr ahr...
beh...
io ho cercato di essere ottimista...
magari l'impianto di massa c'è ma non è "messo a terra"
per caso hai smontato una scatola di derivazione e hai notato
"l'assenza del filo di massa" ( quello verde/nero )
ah dimenticavo...
la "massa" è necessaria solo per motivi di sicurezza...
la sua assenza cioè non giustifica la scossa che ricevi...
:)
posso ipotizzare che un pc ha l'ali rotto e da la scossa e l'altro tramite il filo di massa ti da la scossa proveniente dal primo pc...
scusa la contorsione...
semmai mi spiego meglio
markenforcer
11-02-2007, 16:17
ahr ahr...
beh...
io ho cercato di essere ottimista...
magari l'impianto di massa c'è ma non è "messo a terra"
per caso hai smontato una scatola di derivazione e hai notato
"l'assenza del filo di massa" ( quello verde/nero )
ah dimenticavo...
la "massa" è necessaria solo per motivi di sicurezza...
la sua assenza cioè non giustifica la scossa che ricevi...
:)
posso ipotizzare che un pc ha l'ali rotto e da la scossa e l'altro tramite il filo di massa ti da la scossa proveniente dal primo pc...
scusa la contorsione...
semmai mi spiego meglio
Lo so perchè è un impiando di 45 anni fa ed ha solo due file. Non c'è messa a terra ne sono sicurissimo.
Guarda potrebbe essere che un ali è rotto ma il punto è che me lo fa con qualsiasi ali. Da quest'estate ne ho provati 4 di cui 2 buoni (un tagan e un enermax) ma non cambia niente. Bohhhh
Lo so perchè è un impiando di 45 anni fa ed ha solo due file. Non c'è messa a terra ne sono sicurissimo.
Guarda potrebbe essere che un ali è rotto ma il punto è che me lo fa con qualsiasi ali. Da quest'estate ne ho provati 4 di cui 2 buoni (un tagan e un enermax) ma non cambia niente. Bohhhh
beh...
sinceramente trovo molto difficile che un ali dia corrente sul case se è in buono stato...
come ho cercato di dire prima esprimendomi male
il problema potrebbe derivare da qualcos'altro...
hai detto di avere un fottio di apparecchi collegati a più ciabatte, collegate a loro volta ad una presa multipla... quindi i fili di massa di tutte le ciabatte e di tutti gli apparecchi collegati ad esse costituiscono una massa comune...
è evidente che se un apparecchio è difettoso e scarica tensione sul proprio filo di massa tale tensione si trasmette a tutti gli apparecchi collegati...
dopo aver acceso non so quanti ceri alla madonna per non essere ancora andato a fuoco controllerei:
1 dove si va a collegare nella scatola della spina il morsetto di massa ( perchè se c'è un contatto li non ci so santi che tengano )
2 se c'è qualche apparecchio che risulta difettoso o, in alternativa,
se il tuo pc da la scossa anche collegato singolarmente alla presa...
scollegando cioè tutti gli altri apparecchi di casa ( staccando le rispettive spine )
3 controllerei infine se non sia il caso di mettere a norma l'impianto prima di farsi pubblicità gratuita su qualche quotidiano :)
magari se hai un minimo di dimestichezza puoi farlo anche da solo l'impianto elettrico... basta buonsenso e una minima conoscenza delle normative/tecnche elettriche...
tieni conto che è possibile utilizzare delle canaline esterne senza dover rifare le tracce nei muri...
al limite puoi "farti" una sola spina a massa portandoti dentro casa un cavo di massa passando lungo il muro esterno. tanto per non fotterti il pc...
per maggiori delucidazioni mi trovi in privato oppure apri un thread apposito :)
io continuo a sostenere che l'idea migliore sia di provare i vari alimentatori sospetti FUORI dal case, ovvero staccate l'ali da tutti i connettori, smontatelo e collegatelo ad una presa a cui non ci sia attaccato nient'altro. Accendetelo (magari attaccandoci un carico xkè senza alcuni non si accendono) e provate a toccare: se da una leggera scossa è l'ali. Nel caso non la dia, staccate anche tutti i cavi dal case e provate a toccarlo (sono praticamente certo al 99% che non ci sia corrente ma non si sa mai)
Ora provate a ricollegare uno ad uno i vari connettori, provando di volta in volta se avvertite la scossa. Se con nessuno di essi succede niente si passa all'ali. Rimontatelo e attaccate tutti i connettori facendo MOLTA ATTENZIONE a che NESSUNO DI ESSI TOCCHI PARTI METALLICHE (magari un connett inutilizzato che so). Riaccendete tutto e verificate se il fenomeno si presenta ancora.
io continuo a sostenere che l'idea migliore sia di provare i vari alimentatori sospetti FUORI dal case, ovvero staccate l'ali da tutti i connettori, smontatelo e collegatelo ad una presa a cui non ci sia attaccato nient'altro. Accendetelo (magari attaccandoci un carico xkè senza alcuni non si accendono) e provate a toccare: se da una leggera scossa è l'ali. Nel caso non la dia, staccate anche tutti i cavi dal case e provate a toccarlo (sono praticamente certo al 99% che non ci sia corrente ma non si sa mai)
Ora provate a ricollegare uno ad uno i vari connettori, provando di volta in volta se avvertite la scossa. Se con nessuno di essi succede niente si passa all'ali. Rimontatelo e attaccate tutti i connettori facendo MOLTA ATTENZIONE a che NESSUNO DI ESSI TOCCHI PARTI METALLICHE (magari un connett inutilizzato che so). Riaccendete tutto e verificate se il fenomeno si presenta ancora.
ehm... e c'era la marmotta che confezionava la cioccolata... :D
scherzo!!
cmq sia la corrente continua a 12 volt non la senti a mani nude,
forse al limite con le mani bagnate, ma dubito,
per cui la motherboard non può essere la causa delle dispersioni...
le tensioni in gioco sulla motherboard non sono più alte dei 12 volt..
magari in qualche punto saliranno pure ma non aspettarti l'alta tensione..
quel che dico è che se ci sono tensioni alternate sul case quelle possono provenire solo dall'alimentatore... non possono essere generate dalla motherboard...
tanto vale verificare semplicemente se sono esterne ( arrivano dal filo di massa = impianto di massa fatto male o assente ) oppure arrivano dall'ali difettoso...
lo dico perchè se l'ali disperde la motherboard si frigge...
se non si frigge è una mera questione di culo legata al punto da cui passa la dispersione...
quindi andando a provare connettore per connettore si rischia, se l'ali è difettoso, solo di friggere la motherboard...
meglio usare un tester al limite... e una lampadina anche da 220 come carico...
saluti
infatti la prima cosa che ho proposro è di smontare l'ali, staccarlo dal computer, e provarlo a parte su un'altra presa :D se accendendolo e toccandolo si avverte piccole scosse c'è una dispersione di corrente a 220V :D
infatti la prima cosa che ho proposro è di smontare l'ali, staccarlo dal computer, e provarlo a parte su un'altra presa :D se accendendolo e toccandolo si avverte piccole scosse c'è una dispersione di corrente a 220V :D
dico solo che non serve smontare l'ali.... anche attaccato al resto del pc il risultato non cambia...
;P
si lo so ma era x togliere qualsiasi dubbio... :D
infatti la prima cosa che ho proposro è di smontare l'ali, staccarlo dal computer, e provarlo a parte su un'altra presa :D se accendendolo e toccandolo si avverte piccole scosse c'è una dispersione di corrente a 220V :D
ps. dimenticavo di aggiungere...
io non ci so mai morto co la 220 però non vorrei ritrovarmi qualcuno sulla coscienza...
indossate sempre scarpe di gomma ed evitate di fare voi da messa a terra...
toccare un rubinetto o un termosifone con una mano e il case con l'altra non è in genere una buona idea perchè la corrente che attraversa il vostro corpo
passa proprio all'altezza del cuore...
stateci attenti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.