View Full Version : Wpa-TKIP o Wpa-AES
Ciao raga,nella configurazione della sicurezza del mio router Wireless devo selezionare se mettere Wpa con Criptazione TKIP o Wpa con Criptazione AES...
Fatemi sapere voi quale devo utilizzare
E se potete,mi spiegate la differenza fra i 2?
Fatemi sapere
Ciauu
differisce il tipo di algoritmo per calcolare la password...
aes dovrebbe esser meglio
lafrancos
06-02-2007, 18:36
differisce il tipo di algoritmo per calcolare la password...
aes dovrebbe esser meglio
A patto però che sia supportata anche dai client wireless. :D
tutmosi3
07-02-2007, 14:12
Anche a me piace di più AES e la attivo se possibile.
Comunque la WPA, qualunque sia il suo suffisso è una roccia.
Ciao
Ciao raga,nella configurazione della sicurezza del mio router Wireless devo selezionare se mettere Wpa con Criptazione TKIP o Wpa con Criptazione AES...
Fatemi sapere voi quale devo utilizzare
E se potete,mi spiegate la differenza fra i 2?
Fatemi sapere
Ciauu
Se ti può interessare, qui (http://www.quellicheilpc.com/portale/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=158) ho scritto una guida teorico/pratica sui sistemi di crittazione utilizzati con il wi-fi, comprese le differenze tra i vari sistemi WPA.
Comunque la WPA, qualunque sia il suo suffisso è una roccia
Facendo attenzione a scegliere una password non banale però.
Ocimin
tutmosi3
12-02-2007, 07:56
Se ti può interessare, qui (http://www.quellicheilpc.com/portale/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=158) ho scritto una guida teorico/pratica sui sistemi di crittazione utilizzati con il wi-fi, comprese le differenze tra i vari sistemi WPA.
Facendo attenzione a scegliere una password non banale però.
Ocimin
Certo ...
Se uno mette come password "A", ci puoi mettere tutte le cifrature che vuoi ma ti bucano i 3 min.
Ciao
Non solo. Anche parole come "grattacielo" o "bimestrale", benchè lunghe, sono deboli in quanto presenti all'interno dei dizionari di lingua italiana. Anche con lettere casuali sotto gli otto caratteri può essere fatto un attacco di forza bruta con permutazione automatica in tempi "umani". L'ultimo capitolo della guida che ho linkato sopra affronta proprio questo aspetto. E' una cosa che spesso si da per scontata ma su cui molti non prestano particolare attenzione.
Ocimin
lafrancos
15-02-2007, 00:45
Non solo. Anche parole come "grattacielo" o "bimestrale", benchè lunghe, sono deboli in quanto presenti all'interno dei dizionari di lingua italiana. Anche con lettere casuali sotto gli otto caratteri può essere fatto un attacco di forza bruta con permutazione automatica in tempi "umani". L'ultimo capitolo della guida che ho linkato sopra affronta proprio questo aspetto. E' una cosa che spesso si da per scontata ma su cui molti non prestano particolare attenzione.
Ocimin
Scusa toglimi un dubbio, ma io sapevo che pass al di sotto degli 8 caratteri non vengono proprio accettate dal protocollo wpa, per la verità non ho nemmeno mai provato a metterle, ma mi sbaglio? :D
Ciao. :)
Non ti sbagli. Il minimo di caratteri utilizzabile per una passphrase WPA è 8 (a differenza di quella WEP, per i sistemi che la supportano).
Ocimin
Grazie raga x i consigli,cmq ho attivato la WPA-AES
Se ti può interessare, qui (http://www.quellicheilpc.com/portale/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=158) ho scritto una guida teorico/pratica sui sistemi di crittazione utilizzati con il wi-fi, comprese le differenze tra i vari sistemi WPA.
Facendo attenzione a scegliere una password non banale però.
Ocimin
Ciao =)
ho un piccolo problema..
Ho impostato l'AP della mia rete Wifi con chiave WPA...
Airport Extreme.. ma quando mi voglio collegare dal portatile tremite
scheda PCMCIA Cisco Aironet 350 mi chiede una password..
inserisco quella che ho impostato e XP mi dice:
La password di rete deve essere a 40 o a 104 bit, a seconda della configurazione di rete.
Può essere immessa come sequenza di 5 o 13 caratteri ASCII oppure come 10 o 26 caratteri esadecimali.
Che vuol dire? a me l'AP non ha dato alcuna conversione della password...
a differenza di quella WEP!!! :eek:
Molte grazie!!! :D
Non ti ha dato conversioni perchè con il WPA non esiste il sistema a chiavi o meglio...avendo standardizzato l'algoritmo di conversione passphrase ---> chiave (a differenza del WEP) tutti usano quello. Tradotto in parole semplici tu inserisci una qualsivoglia stringa dagli 8 ai 63 caratteri e il sistema, qualsiasi esso sia basta che supporti il WPA, crea una chiave univoca dei bit richiesti (tipicamente 128). Detto questo: se il sistema ti riporta una frase del genere probabilmente è perchè nel sistema di crittazione della scheda (quindi da sistema operativo) gli hai detto che vuoi usare il WEP invece del WPA.
Ocimin
scusate, mi sapreste dire fra le 2 quale mi porta ad una ricezione migliore?
ovvero mi occupa meno banda?
leggevo che sarebbe convenuto addirittura la wpa2/aes....
possibile?
grazie =)
io opterei per
-ssid nascosto
-filtro sui mac address
-wpa/aes con pass da 15 caratteri in poi rigorosamente alfanumerica con qualche simbolo (che poi è ciò che uso a casa).
Etichettatemi pure come paranoico (:) ) ..non che debba proteggere chissà cosa, giusto per avere la consapevolezza di aver preso tutte le precauzioni possibili contro un lamero normale :stordita:
io opterei per
-ssid nascosto
-filtro sui mac address
-wpa/aes con pass da 15 caratteri in poi rigorosamente alfanumerica con qualche simbolo (che poi è ciò che uso a casa).
Etichettatemi pure come paranoico (:) ) ..non che debba proteggere chissà cosa, giusto per avere la consapevolezza di aver preso tutte le precauzioni possibili contro un lamero normale :stordita:
penso che sia il max possibile con mezzi "umani" ;)
io ho fatto come te. ;)
Gia' ;)
per l'ssid nascosto secondo me, è inutile...con qualsiasi programmino riesci a rilevare anche le reti nascoste....
La mia domanda cmq era diversa!
possibile che usando l'aes o tkip la portata si riduce?
grazie =)
Gia' ;)
per l'ssid nascosto secondo me, è inutile...con qualsiasi programmino riesci a rilevare anche le reti nascoste....
La mia domanda cmq era diversa!
possibile che usando l'aes o tkip la portata si riduce?
grazie =)
interessa anche a me ..... thanks! :mbe:
io opterei per
-ssid nascosto
-filtro sui mac address
-wpa/aes con pass da 15 caratteri in poi rigorosamente alfanumerica con qualche simbolo (che poi è ciò che uso a casa).
Etichettatemi pure come paranoico (:) )
Paranoico tu? Io a casa ho WPA2-AES con chiave da 63 caratteri.
Gia' ;)
per l'ssid nascosto secondo me, è inutile...con qualsiasi programmino riesci a rilevare anche le reti nascoste....
La mia domanda cmq era diversa!
possibile che usando l'aes o tkip la portata si riduce?
grazie =)
Si riesci a scovare la rete nascosta, ma non hai il SSID...
Cosa centra la cifratura con la portata, al max hai una riduzione della banda
tkip=wpa1
aes=wpa2
la banda e il margine di rumore diminuiscono all'appesatire della crittografia
ergo, più crittografi, più ritrasmissioni hai, più latenza ti ritrovi, meno throughput hai, minor soglia di ricezione utile ottieni
occore calibrare sicurezza e prestazioni in modo opportuno
Come faccio a far funzionare una connessione wireless WPA/TKIP con Windows 2000? :muro:
Harry_Callahan
05-01-2008, 12:33
Come faccio a far funzionare una connessione wireless WPA/TKIP con Windows 2000? :muro:
la tua scheda wifi non ha un software di gestione?
magnetex
05-01-2008, 23:46
tkip=wpa1
aes=wpa2
la banda e il margine di rumore diminuiscono all'appesatire della crittografia
ergo, più crittografi, più ritrasmissioni hai, più latenza ti ritrovi, meno throughput hai, minor soglia di ricezione utile ottieni
occore calibrare sicurezza e prestazioni in modo opportuno
Quoto
Paranoico tu? Io a casa ho WPA2-AES con chiave da 63 caratteri.
Effettivamente se abiti vicino ad una università informatica è molto utile la WPA2-AES e psw. a 63 caratteri, se non abiti vicino ad una università informatica o vicino a Silicon Valley è dicisamente uno spreco di crittografia :D
Effettivamente se abiti vicino ad una università informatica è molto utile la WPA2-AES e psw. a 63 caratteri, se non abiti vicino ad una università informatica o vicino a Silicon Valley è dicisamente uno spreco di crittografia :DDa poco ho avuto la necessità di abilitare l'accesso a internet via wifi (ovviamente ambito casalingo) e per timore che qualcuno potesse accedervi sono passato, oltre alle misure che già adottavo (pochi post prima di questo), ad utilizzare una pass da 63 caratteri (sempre wpa-tkip perchè le mie perfieriche non supportano wpa2). L'unica preoccupazione che ho è che qualcuno possa gironzolare su internet a mio nome..non di certo che mi scrocchi la connessione (si, anche questo mi infastidirebbe ma molto meno)
edit:
ho anche adottato la policy di cambiare password ogni 7 giorni. Credo che piu' di così non possa fare :stordita:
magnetex
08-01-2008, 17:08
ho anche adottato la policy di cambiare password ogni 7 giorni. Credo che piu' di così non possa fare :stordita:
Potresti anche coibentare l'intera abitazione con una lastra di piombo da 5mm così saresti sicuro al 100% che nessun segnale wifi penetri all'interno della casa........e saresti coperto pure contro la criptonite:D
marinadv
13-02-2008, 17:09
A patto però che sia supportata anche dai client wireless. :D
scusate sono anche io interessata...ma che significa??
tutmosi3
13-02-2008, 17:14
scusate sono anche io interessata...ma che significa??
Ti spiego facendo un esempio.
La mia rete è composta da diversi PC.
Uno di questi ha Linux.
All'epoca, questo sistema operativo non supportava la cifratura WPA ma solo WEP.
Va da se che la rete wireless doveva essere cifrata WEP per poter permete anche a Linux (Debian 3.10 Sarge) di accedervi.
Ciao
marinadv
13-02-2008, 17:20
Ti spiego facendo un esempio.
La mia rete è composta da diversi PC.
Uno di questi ha Linux.
All'epoca, questo sistema operativo non supportava la cifratura WPA ma solo WEP.
Va da se che la rete wireless doveva essere cifrata WEP per poter permete anche a Linux (Debian 3.10 Sarge) di accedervi.
Ciao
grazie mille!
marinadv
16-02-2008, 14:09
ma scusate dopo avere messo nel router wpa ma poi devo impostare anche nel pc qualcosa che voi sappiate?
Berlusca
16-02-2008, 15:13
ma scusate dopo avere messo nel router wpa ma poi devo impostare anche nel pc qualcosa che voi sappiate?
Certo, devi precisare lo stesso tipo di protezione e password. Se sei in Vista vai in "centro connessioni di rete e condivisioni" poi in "gestisci reti wireless" e quindi doppio click sulla rete ed infine immetti quei dati nella scheda "protezione".
marinadv
16-02-2008, 15:34
Certo, devi precisare lo stesso tipo di protezione e password. Se sei in Vista vai in "centro connessioni di rete e condivisioni" poi in "gestisci reti wireless" e quindi doppio click sulla rete ed infine immetti quei dati nella scheda "protezione".
ma io ho xp:cry:
marinadv
17-02-2008, 15:08
ok trovato..e fatto tutto!!!
marinadv
19-02-2008, 11:26
scusate ma come mai io ho inserito tutto nel router e tutto in proprietà della rete wlan,e quando mi connetto,anche se tra le reti senza fili appare la mia protetta(wpa psk) ma non mi chiede password e si connette in automatico???
Berlusca
19-02-2008, 16:48
scusate ma come mai io ho inserito tutto nel router e tutto in proprietà della rete wlan,e quando mi connetto,anche se tra le reti senza fili appare la mia protetta(wpa psk) ma non mi chiede password e si connette in automatico???
Perchè quando hai immesso i dati hai evidentemente salvato la tua rete!
marinadv
19-02-2008, 17:36
e quindi?? cmq gli altri nn possono usarla cmq?
Berlusca
19-02-2008, 18:28
e quindi?? cmq gli altri nn possono usarla cmq?
Pressocchè impossibile, stai tranquillo
mav3r1ck_
16-12-2008, 17:42
Salve!
Io ho un router netger wgt624v3 con una chiave wep psk alfanumerica + simboli.
Il problema è che ogni tanto la connesione salta ma suppongo perkè il router crasha, non crasha quello di fastweb a cui è attaccato. Tanto è vero che basta riavviare il netgear per ristabilire l'ordine. Potrebbe dipendere dalla chiave usata? Prima usavo chiave wep, ma in concomitanza col cambio ho anche upgradato il fw del router...quindi non so a cosa attribuire la colpa.... Ci connettiamo con un xp un vista e un mac osx.
Nell opzioni del router c'è psk aen e allow both psk e aen... ora ho selezionato entrambi...ma come funziona? Cripta in base al pc con cui interagisce? e allora, parlando in termini molto da ignorante quale sono, chi tentasse di bucare la rete si trova a fronteggiare la aen o la psk?
Grazie delle risposte!!
ciaooo
no
allora ci sono vari livelli di criptazione della rete
wep (insicurissimo)
wpa
wpa2
poi psk significa presharedkey ovvero che scegli te la pwd e non l'attribuisce l'access point direttamente
aes o tkip è il tipo di autenticazione....non saprei dirti che cambia realmente :(
aes è piu' compatibile del tkip (mi sembra)
il mio consiglio è di fare un reset dell'ap
usare una wpa almeno (se puoi wpa2 sono compatibili sia mac che win con gli opportuni update e se la scheda li supporta) e vedi se esiste un ulteriore firmware!
ciao
mav3r1ck_
16-12-2008, 18:37
Ciao!
scusa ho detto male, era wpa-psk aes e wpa-psk tkip...sper si capisca cmq
Dici di fare un reset dell'ap...cioè del router o dell'hub fastweb? i ogni caso quelli mi è capitato di resettarli staccando le spine 5 10 minuti...ma stiamo sempre li........
mav3r1ck_
16-12-2008, 18:41
Ah...e dimenticavo...è possibile che i crash del router o cmq il fatto che lo devo spegnere e riaccendere ogni tanto dipenda dalla chiave usata???
Ah...e dimenticavo...è possibile che i crash del router o cmq il fatto che lo devo spegnere e riaccendere ogni tanto dipenda dalla chiave usata???
tutto è possibile ma è molto improbabile....
ah se non ricordo male quei router soffrivano di problemi con emule...
chiedi nel th ufficiale
mav3r1ck_
17-12-2008, 20:57
Hai ragione, grazie!
Ho trovato la discussione di cui parli e già due annif a avevano problemi come il mio col netgear.
Il punto è che di 3 computer nessuno stava usando emule. Se ho ben capito il crash è dovuto all'eccessivo num di connessioni aperte dal mulo. E' possibile che ci siano altri programmi che hanno lo stesso effetto?? (torrent? msn?)
Ovviamente non c'è modo di legggere un log del router per capire perchè ha crashato no??
grazie ciaoo
Ciao =)
ho un piccolo problema..
Ho impostato l'AP della mia rete Wifi con chiave WPA...
Airport Extreme.. ma quando mi voglio collegare dal portatile tremite
scheda PCMCIA Cisco Aironet 350 mi chiede una password..
inserisco quella che ho impostato e XP mi dice:
Che vuol dire? a me l'AP non ha dato alcuna conversione della password...
a differenza di quella WEP!!! :eek:
Molte grazie!!! :D
la tua scheda cisco aironet 350 series non supporta la WPA...solo WEP.
ciao
-TopGun-
02-05-2009, 12:40
Se ti può interessare, qui (http://www.quellicheilpc.com/portale/modules/sections/index.php?op=viewarticle&artid=158) ho scritto una guida teorico/pratica sui sistemi di crittazione utilizzati con il wi-fi, comprese le differenze tra i vari sistemi WPA.
Facendo attenzione a scegliere una password non banale però.
Ocimin
Domanda.
e se hai un router wi-fi alice gate 2 plus che è notoriamente un cesso e non ti fa neanche cambiare le chiavi???
c'è un sistema per aggirare queste limitazioni?
perchè se imposto la modalità AES quando trovo la rete, mi appare nella schermata reti wireless presenti (parlo di win Svista) una bella X rossa e un messaggio che mi dice che le impostazioni per la rete in uso non soddisfano i requisiti di rete.
Salve, scrivo anche qui (sebbene il thread sia un pochino vecchiotto) perchè ho bisogno di una mano col modem alice gate VoiP 2 plus Wi-fi. Volevo sapere come mai tra le varie opzioni di modalità di cifratura non compare la WPA con crittografia AES (come anche specificato nel manuale stesso) ma solo la TKIP (penso) di default, oltre alla più vulnerabile WEP. Grazie mille, saluti
Salve, scrivo anche qui (sebbene il thread sia un pochino vecchiotto) perchè ho bisogno di una mano col modem alice gate VoiP 2 plus Wi-fi. Volevo sapere come mai tra le varie opzioni di modalità di cifratura non compare la WPA con crittografia AES (come anche specificato nel manuale stesso) ma solo la TKIP (penso) di default, oltre alla più vulnerabile WEP. Grazie mille, saluti
EDIT premetto che so di usare attualmente la TKIP poichè spulcio le proprietà del wifi tramite windows, perchè non mi da molta scelta di configurazione (e di cosa è utilizzato) nella schermata dell IP da browser.
-TopGun-
04-12-2010, 11:13
EDIT premetto che so di usare attualmente la TKIP poichè spulcio le proprietà del wifi tramite windows, perchè non mi da molta scelta di configurazione (e di cosa è utilizzato) nella schermata dell IP da browser.
dipende dal tuo specifico modello di router e dal relativo firmware.
io ho un alice gate come il tuo ma chiaramente di firmware e vrsione diversa.
a me la crittografia aes compare ma la tskip mi risulta (chiedo conferme) anche più sicura.
quindi non vedo il motivo di cambiarla.
dipende dal tuo specifico modello di router e dal relativo firmware.
io ho un alice gate come il tuo ma chiaramente di firmware e vrsione diversa.
a me la crittografia aes compare ma la tskip mi risulta (chiedo conferme) anche più sicura.
quindi non vedo il motivo di cambiarla.
Tu che modello hai? io ho un firmware software 3.2.4, comunque mi dispiace contraddirti ma la crittografia AES, come specificato anche in questo thread risulta essere più complessa (e quindi anche più sicura)..di più non saprei però, mi limito a citare cose già dette da altri :)
-TopGun-
04-12-2010, 13:20
l' AES è uno standard di crittografia più sofisticato per quello che so io.
questi i dettagli del mio router
Dettagli modem
Dettagli Identificativi Modem
Informazioni di dettaglio ad uso Telecom Italia
Nome Alice Gate VoIP
Versione hardware F9
Versione globale AGIF_1.2.1
Versione boot loader 2425
Versione kernel 2.6.16.26
Versione drv ADSL 29 Giu 18:53
Versione drv Wi-Fi CR_1.3.1.44.i2511
Abadir_82
04-12-2010, 17:02
La AES è più sicura, andate a vedere su wikipedia come vengono costruite le cifrature AES e TKIP. Ve ne renderete conto al volo.
Forse sono stato troppo paranoico... ma ha casa ho:
- WPA2-AES, pass a 63 caratteri casuali generati tramite il mescolamento di 6 differenti chiavi casuali ottenute tramite siti come questo (http://www.securitywireless.info/genwpawep.php).
- IP assegnati staticamente in un range non uguale al comune 192.168.x.x, con permesso di accesso al router e permesso di accesso alla rete solo a 2 ip da me indicati (quelli dei due pc, tra l'altro sempre connessi).
- Filtro MAC sugli indirizzi che abilitano SOLO i due pc.
- Non propagazione del nome della rete.
- Cambio delle credenziali di accesso al router con pass casuali generate in rete e poi rimescolate.
- Le pass di accesso al router le so solo io a memoria.
-TopGun-
04-12-2010, 17:26
Eh si, sei un po paranoico a meno che tu non viva nella Sylicon Valley e non debba difenderti da vicini dispettosi e competenti :D
il router di alice supporta solo la wpa per non la wpa 2.
forse il router blink è più nuovo e non prevede proprio la codifica tpik, comunque resta il fatto che si è posto un problema inutile dato che la più sicura è la codifica AES.
per un utente casalingo basta e avanza, c'è poco da temere, fermo restando che la cosa più sicura è il cavo lan :D
Abadir_82
04-12-2010, 17:56
Eh si, sei un po paranoico a meno che tu non viva nella Sylicon Valley e non debba difenderti da vicini dispettosi e competenti :D
il router di alice supporta solo la wpa per non la wpa 2.
forse il router blink è più nuovo e non prevede proprio la codifica tpik, comunque resta il fatto che si è posto un problema inutile dato che la più sicura è la codifica AES.
per un utente casalingo basta e avanza, c'è poco da temere, fermo restando che la cosa più sicura è il cavo lan :D
Diciamo che la sicurezza non è mai abbastanza :).
L'Alice Gate 2 Plus Wifi con il rirmware USR di Roleo supporta anche il WPA2, io sto usando quello.
-TopGun-
04-12-2010, 17:58
bhe si, però bisogna anche calcolare il rischio effettivo.
chi si mette a "violare" la mia rete in mezzo alla centinaia di reti di tutto il quartiere?
chi ne a le capacità?
e cosa ci guadagna? cosa trova?
per dirtene una, non sai quante reti totalmente aperte si trovano in giro...:D
buona serata.
Abadir_82
04-12-2010, 18:04
bhe si, però bisogna anche calcolare il rischio effettivo.
chi si mette a "violare" la mia rete in mezzo alla centinaia di reti di tutto il quartiere?
chi ne a le capacità?
e cosa ci guadagna? cosa trova?
per dirtene una, non sai quante reti totalmente aperte si trovano in giro...:D
buona serata.
Vivendo e lavorando a Milano so quante reti si trovano aperte per mancanza di conoscenze tecniche da parte dei proprietari.
La sola sfida di aver aperto una rete per tanti è abbastanza per tentarci, però io ragiono su un'altra cosa: qualora qualche lamer faccia casini con la mia rete, la forza pubblica viene a prendere me, quindi, dato che non mi non costa nulla impiegare il know how tecnico acquisito per proteggere al meglio la mia rete, perché non dovrei farlo? Mi costa 10 minuti ed io ne ho solo da guadagnare :)
-TopGun-
04-12-2010, 18:16
hai fatto benissimo infatti, la responsabilità è tua e visto che hai le conoscenze per farlo hai fatto benissimo tutelarti.
diciamo però a favore di chi ci legge, che una connessione protetta con crittografia wpa aes a 256 bit, è robusta e solo uno competente potrebbe penetrarla.
una eventualità molto remota.
La AES è più sicura, andate a vedere su wikipedia come vengono costruite le cifrature AES e TKIP. Ve ne renderete conto al volo.
Forse sono stato troppo paranoico... ma ha casa ho:
- WPA2-AES, pass a 63 caratteri casuali generati tramite il mescolamento di 6 differenti chiavi casuali ottenute tramite siti come questo (http://www.securitywireless.info/genwpawep.php).
- IP assegnati staticamente in un range non uguale al comune 192.168.x.x, con permesso di accesso al router e permesso di accesso alla rete solo a 2 ip da me indicati (quelli dei due pc, tra l'altro sempre connessi).
- Filtro MAC sugli indirizzi che abilitano SOLO i due pc.
- Non propagazione del nome della rete.
- Cambio delle credenziali di accesso al router con pass casuali generate in rete e poi rimescolate.
- Le pass di accesso al router le so solo io a memoria.
Più che paranoico direi che vuoi solo complicare la tua vita e non quella di un possibile attaccante, visto che a parte il primo punto tutto il resto non serve...se qualcuno riesce a penetrare la prima difesa il resto non serve a nulla (se riesce a bucare l'aes wpa2 pensi che faccia fatica a trovare la subnet e tutto il resto?)...Saresti paranoico se avessi implementato un radius nella tua rete...
Abadir_82
04-12-2010, 22:21
Più che paranoico direi che vuoi solo complicare la tua vita e non quella di un possibile attaccante, visto che a parte il primo punto tutto il resto non serve...se qualcuno riesce a penetrare la prima difesa il resto non serve a nulla (se riesce a bucare l'aes wpa2 pensi che faccia fatica a trovare la subnet e tutto il resto?)...Saresti paranoico se avessi implementato un radius nella tua rete...
Tutto concorre alla sicurezza della rete a mio parere.
La difesa maggiore è la WPA2-AES, mentre il resto è per far desistere i lamer della domenica che non san cosa fare... :)
Se poi volessero entrare potrebbero farlo, han bucato il pentagono e l'fbi...
ciao, ho letto questa discussione ma ancora non mi é ben chiara la differenza fra le 2 protezioni e soprattutto come impostarla...
ho acquistato un Netgear DGN2200 N300, quale protezione mi consigliate e come faccio per impostarla? io pensavo sicuramente ad una WPA, ma quale? e soprattutto come faccio a sapere se la mia scheda può supportarla o no...?
grazie1000
http://img825.imageshack.us/img825/7200/immagineqp.jpg (http://img825.imageshack.us/i/immagineqp.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
-TopGun-
21-02-2011, 13:43
su opzioni di protezione, spunta l'ultima opzione che ti viene data.
per le differenze tra le varie opzioni, wikipedia e google ti possono dare una grossa mano a chiarirti la differenza tra uno standard e l'altro.
wpa2-psk (aes)
la migliore ;)
e l'unico che supporta il wifi.n standard
ciao!
ma le voci
canale
modalità
attiva rete guest
attiva trasmissione SSID
isolamento wireless
le lascio così come sono...?
ma le voci
canale
modalità
attiva rete guest
attiva trasmissione SSID
isolamento wireless
le lascio così come sono...?
canale lascia su auto
modalità: fino alla velocità massima
attiva rete guest non so cosa significhi
trasmissione ssid deve essere attivo
isolamento wireless deve essere disattivo
ciao
canale lascia su auto
modalità: fino alla velocità massima
attiva rete guest non so cosa significhi
trasmissione ssid deve essere attivo
isolamento wireless deve essere disattivo
ciao
in modalità la scelta é fra 54, 145, 300 Mbps
attiva rete guest credo sia quello cerchiato...
grazie
http://img265.imageshack.us/img265/6603/immagine1mi.jpg (http://img265.imageshack.us/i/immagine1mi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in modalità la scelta é fra 54, 145, 300 Mbps
attiva rete guest credo sia quello cerchiato...
grazie
http://img265.imageshack.us/img265/6603/immagine1mi.jpg (http://img265.imageshack.us/i/immagine1mi.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
qualcuno può aiutarmi sulla configurazione della protezione... grazie1000
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.