View Full Version : visual c++ o visual basic?
lnessuno
05-10-2001, 19:21
premetto che non so una cippa di programmazione, vorrei imparare e questi sono gli strumenti di cui dispongo...; ora, quale dei 2 è il più semplice? e soprattutto quello su cui ci sono i migliori tutorial...
non esiste il + semplice o il + complesso, dipende solo da ciò che intendi sviluppare.....
Beh io direi che il più semplice e il più complesso in questo caso ci sono eccome:
il C++ è più complesso di Visual Basic, c'è poco da dire. Però nell'essere più complesso è anche enormemente più potente, ma a dire il vero sono due cose poco paragonabili. Visual C++ non è un linguaggio, è un ambiente di sviluppo Microsoft per il linguaggio C++, mentre Visual Basic oltra a essere un ambiente di sviluppo è anche il linguaggio. Visual Basic è un linguaggio proprietario e solo per Windows, mentre il C++ non è proprietario e ci sono compilatori per tutti i sistemi operativi.
Se vuoi imparare a programmare veramente e aver in mano uno strumento utile sempre e su ogni piattaforma, impara C++; se invece vuoi conoscere un linguaggio facile da imparare, che ti permetta di sviluppare velocemente applicazioni per Windows anche complesse allora la scelta è Visual Basic.
Ciao
Scusa, non x contraddire, ma ho usato anch'io per un pò di tempo VB, non è che sia poi così (op) tutto fatto....boh...forse dipende dalle inclinazioni naturali.....forse non fa per me....ho risposto in base alla mia esperienza....
Io penso che sia solo una questione di inclinazione naturale.....
Io sono partito subito col "C", autodidatta al 100% e non mi sono mai trovato male...anzi....è un linguaggio infinito....
cmq, è meglio riflettere su quali tipi di programmi si intende sviluppare......
non vorrei che uno impari VB per poi alla fine non farsene nulla.....
Ciao
AnonimoVeneziano
05-10-2001, 22:57
Bhe non c'è dubbio che la famiglia C/C++ sia molto più versatile del VB.Il VB è comunque sicuramente più semplice del C.Io consiglierei comunque di orientarsi più verso il C, se poi usi anke sys op di tipo UNIX con C le possibilità sono davvero infinite dato che il 90% di UNIX è in C e solo il 10% in assembler!!!Insomma è nelle tue mani!Io consiglio di partire dal Java che da un ottima formazione, quando non conoscievo manco le basi della programmazione era impossibile impara al volo il C , se non dopo sudate sulla guida On-Line o scritta!!Ora che ho imparato bazzicozzi di Java posso apprendere il C con facilità (non aspettarti di non avere problemi perchè ci sono molti concetti nuov(Vedi puntatori e controlli su indirizzi di memoria ad esempio)).Ora sto mettendo le mie radici sul C e tra un po' ne avrò (spero il prima possibile) la padronanza, e ti assicuro che è una bella soddisfazione!!
Byez Anonimo
Originariamente inviato da misterx
[B]Scusa, non x contraddire, ma ho usato anch'io per un pò di tempo VB, non è che sia poi così (op) tutto fatto....boh...forse dipende dalle inclinazioni naturali.....forse non fa per me....ho risposto in base alla mia esperienza....
Io penso che sia solo una questione di inclinazione naturale.....
Io sono partito subito col "C", autodidatta al 100% e non mi sono mai trovato male...anzi....è un linguaggio infinito....
cmq, è meglio riflettere su quali tipi di programmi si intende sviluppare......
non vorrei che uno impari VB per poi alla fine non farsene nulla.....
Ciao
Non dico che ci si trovi male col C, anzi... però VB a mio avviso è nettamente più semplice, è fatto apposta pe essere usato anche da chi non è un programmatore esperto...
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Bhe non c'è dubbio che la famiglia C/C++ sia molto più versatile del VB.Il VB è comunque sicuramente più semplice del C.Io consiglierei comunque di orientarsi più verso il C, se poi usi anke sys op di tipo UNIX con C le possibilità sono davvero infinite dato che il 90% di UNIX è in C e solo il 10% in assembler!!!Insomma è nelle tue mani!Io consiglio di partire dal Java che da un ottima formazione, quando non conoscievo manco le basi della programmazione era impossibile impara al volo il C , se non dopo sudate sulla guida On-Line o scritta!!Ora che ho imparato bazzicozzi di Java posso apprendere il C con facilità (non aspettarti di non avere problemi perchè ci sono molti concetti nuov(Vedi puntatori e controlli su indirizzi di memoria ad esempio)).Ora sto mettendo le mie radici sul C e tra un po' ne avrò (spero il prima possibile) la padronanza, e ti assicuro che è una bella soddisfazione!!
Perchè non imparare il C++ invece del C ?
secondo il mio modesto parere impara prima il vb se poi non ti basta già sai come ragiona un programmatore e farai meno fatica a studiare altri linguaggi tra cui l'ottimo C++ ma secondo comincia col vb
AnonimoVeneziano
06-10-2001, 14:28
Originariamente inviato da cionci
[B]
Perchè non imparare il C++ invece del C ?
Bhe alla fine tra i due c'è una differenza minima, per ora imparo il C, poi basterà solo apprendere piccole novità introdotte dal C++ e i nuovi standard introdotti con questo e via!!!(Diciamo che il motivo principale è che sitrovano più guide sul C che sul C++!!)
Byez Anonimo
Piccole ?!?!? :) Sei proprio sicuro ?
Non sono proprio piccole...
E' sicuramente + facile passare da C++ a C che da C a C++...
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Bhe alla fine tra i due c'è una differenza minima,
:eek: dissento fortemente...
AnonimoVeneziano
07-10-2001, 08:55
Si vabbè forse ho miniaturizzato un po', però sono certamente minori di quelle di VB e C!!!:D:D
Byez ANonimo
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Si vabbè forse ho miniaturizzato un po', però sono certamente minori di quelle di VB e C!!!:D:D
Byez ANonimo
Che discorsi !!!! :D:D
Comunque nella maggior aprte dei casi un programma scritto in C viene compilato da un compilatore C++...
Magari c'è da farci qualche cast esplicito sui puntatori...ma minime cose...
AnonimoVeneziano
07-10-2001, 10:49
Originariamente inviato da cionci
[B]
Che discorsi !!!! :D:D
Comunque nella maggior aprte dei casi un programma scritto in C viene compilato da un compilatore C++...
Magari c'è da farci qualche cast esplicito sui puntatori...ma minime cose...
Ma che fai adesso, mi ritratti??:D:D:D
Byez Anonimo
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Ma che fai adesso, mi ritratti??:D:D:D
Affatto. Il C e' molto piu' semplice (NON piu' facile!) del C++;
inoltre il C++ puo' benissimo essere usato "alla C", ovvero sfruttando solo le caratteristiche di compatibilita'; conseguentemente, ogni compilatore C++ compila codice C.
Cmq, C++ e C in comune, IMHO hanno poco piu' che (parte de) il nome...
The_Condor
07-10-2001, 15:13
sono convinto che vb sia il top per chi vuole cominciare....
quando avrai raggiunto una certa padronanza della programmazione, saprai cosa vuol dire creare un programma, poi potrai passare a qualcosa di più evoluto come il c++ o il c#.
x anonimo:
"piccole differenze" fra c e c++? :eek:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]Ma che fai adesso, mi ritratti??:D:D:D
No...tutt'altro...questo per giustificare il fatto che se uno impara il C++ sa anche il C...basta usare alcune accortezze...
Il contrario non avviene...quindi secondo me conviene imparare il C++...
Come ti diceva Ikitt puoi sempre usare il C++ in modo "C style"...
Poi però se passi alle classi vedrai la potenza allo stato puro...
Vai spedito sul C o C++, lascia perdere il Basic, ho provato Blitz Basic, Turbo Basic e chi + ne ha + ne metta ecc.....
Tempo sprecato; hanno troppi limiti......
Parti da subito creandoti un mentalità da C-ista.....
E' + professionale, ci programmi quello che vuoi.....
Il tempo speso in + all'inizio viene ripagato poi, come diceva cionci, dalla "potenza" del C...;)
Poi, se hai dei problemi, oggi grazie ad Internet hai a disposizione una valanga di informazioni; quando ho iniziato io avevo solo un piccolo libro....."Linguaggio C"
In ultima analisi, se nella maggior parte delle scuole viene adottato questo linguaggio una ragione ci sarà pure no?
Originariamente inviato da misterx
[B]Poi, se hai dei problemi, oggi grazie ad Internet hai a disposizione una valanga di informazioni; quando ho iniziato io avevo solo un piccolo libro....."Linguaggio C"
Se è quello che ho io...è piccolo...ma è un grande libro...
Se è quello di Kernigahm e Ritche (o come cavolo si scrive)...non ce ne sono di migliori...il C l'hanno inventato loro !!!
Originariamente inviato da cionci
Se è quello di Kernigahm e Ritche (o come cavolo si scrive)...non ce ne sono di migliori...il C l'hanno inventato loro !!!
Non per questo e' per forza il miglior libro per spiegare
il linguaggio ;)
Tornando a bomba al C++, ecco perche' come primo libro "serio" ho scelto il Lippman anziche' lo Stroustroup :)
The_Condor
07-10-2001, 19:24
Originariamente inviato da misterx
[B]Vai spedito sul C o C++, lascia perdere il Basic, ho provato Blitz Basic, Turbo Basic e chi + ne ha + ne metta ecc.....
Tempo sprecato; hanno troppi limiti......
Parti da subito creandoti un mentalità da C-ista.....
E' + professionale, ci programmi quello che vuoi.....
Il tempo speso in + all'inizio viene ripagato poi, come diceva cionci, dalla "potenza" del C...;)
Poi, se hai dei problemi, oggi grazie ad Internet hai a disposizione una valanga di informazioni; quando ho iniziato io avevo solo un piccolo libro....."Linguaggio C"
In ultima analisi, se nella maggior parte delle scuole viene adottato questo linguaggio una ragione ci sarà pure no?
un vero buon programmatore se per questo dovrebbe cominciare dal basso, magari dall'assembly ;)
The_Condor
07-10-2001, 19:25
Originariamente inviato da cionci
[B]
Se è quello che ho io...è piccolo...ma è un grande libro...
Se è quello di Kernigahm e Ritche (o come cavolo si scrive)...non ce ne sono di migliori...il C l'hanno inventato loro !!!
confermo, il k&r è il migliore in assoluto ;)
Originariamente inviato da cionci
[B]
Se è quello che ho io...è piccolo...ma è un grande libro...
Se è quello di Kernigahm e Ritche (o come cavolo si scrive)...non ce ne sono di migliori...il C l'hanno inventato loro !!!
esatto; proprio lui;) (Brian W.Kernighan - Dennis M.Ritchie)
Io ho la seconda edizione (1990)
Gruppo Editoriale Jackson
cmq, non mi sono trovato male neanche con:
Programmare in C di Byron S. GOTTFRIED
l'ho trovato un libro molto semplice e pratico.......
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
un vero buon programmatore se per questo dovrebbe cominciare dal basso, magari dall'assembly ;)
hai presente il 6502?
già fatto qualche esperimento;)
http://www.emuitalia.com/cbmitapages/vic20/vic1001_1m.jpg
The_Condor
07-10-2001, 19:37
Originariamente inviato da misterx
[B]
hai presente il 6502?
già fatto qualche esperimento;)
io ho cominciato con il noiosissimo z80.... e poi con l'assembly dell'808x. solo dopo un paio d'anni mi resi conto di quanto fosse....utile....intendi? ;)
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
io ho cominciato con il noiosissimo z80.... e poi con l'assembly dell'808x. solo dopo un paio d'anni mi resi conto di quanto fosse....utile....intendi? ;)
dipende da cosa sviluppi, non trovi?:D
The_Condor
07-10-2001, 19:48
Originariamente inviato da misterx
[B]
dipende da cosa sviluppi, non trovi?:D
ma hai capito di che genere di prg stavo parlando? :D:D:D
non credo che se ne possa parlare qui... ;)
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
ma hai capito di che genere di prg stavo parlando? :D:D:D
non credo che se ne possa parlare qui... ;)
penso di avere capito eccome......
dipende dal genere di programmazione:D
so cosa puoi fare disassemblando.....;)
superpippo2
07-10-2001, 19:55
Quale testi o materiale in genere consigliereste per imparare VB?
(Partendo dall'inizio...)
:confused: :D
The_Condor
07-10-2001, 20:30
Originariamente inviato da misterx
[B]
penso di avere capito eccome......
dipende dal genere di programmazione:D
so cosa puoi fare disassemblando.....;)
hai inteso in parte.... :D
molto si può fare disassemblando, e qui hai capito, ma molto si può fare anche assemblando.... però tronkiamo il discorso perkè qualke mod potrebbe fraintendere :D
The_Condor
07-10-2001, 20:31
Originariamente inviato da superpippo2
[B]Quale testi o materiale in genere consigliereste per imparare VB?
(Partendo dall'inizio...)
:confused: :D
se assieme al vb hai i cd dell'msdn, è una buona base di partenza :)
AnonimoVeneziano
07-10-2001, 22:20
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
un vero buon programmatore se per questo dovrebbe cominciare dal basso, magari dall'assembly ;)
Bhe raga qui ci stiamo un po' contraddicendo, prima si consiglia il VB (linguaggio di alto livello) e poi si consiglia l' assembly ( un linguaggio di livello sottomarino!!!:D:D).Se si comincia dall' assembli ci si spara in 2 giorni in mezzo a tutti quei bit, jump, call........
Comunque concodo che con un buon disassembler se ne fanno di belle!!!:D:D.nessuno Share mi ha mai resistito:D:D!!
Byez ANonimo
/\/\@®¢Ø
07-10-2001, 23:13
Personalmente consiglierei C++ ( ho un odio atavico per VB, da quando ho provato ad impararlo :D ).
Meglio ancora del C. Il discorso che sia meglio cominciare con C e poi passare a C++ sarebbe ragionevole se la parte 'C' del C++ fosse quella piu' semplice, ma non e' cosi'. Per un principiante e' molto piu' semplice cominciare con string , vector e simili che non con le stringhe 'stile C' ( i char* ). Potra' poi passare ad utilizzarli quando avra' piu' dimestichezza ( e necessita' di maggiori performance ).
Le differenze tra C e C++ e' vero sono poche, pero' ci sono , e abbastanza subdole.
Ad esempio:
in C la dimensione di una costante carattere ( sizeof('a') ) e' quella di un intero, cosi come quella di una enumerazione.
In C++ invece sizeof('a') e uguale a sizeof(char), mentre la dimensione di una enum puo' variare.
Poi alcune macro tipiche di C in C++ diventano keywords , e quindi non possono essere 'rimosse' ( qualcuno sa l'italiano di 'undefine' ).
Infine un altro esempio:
int x[99];
void f()
{
struct x { int a; } ;
sizeof(x); /* in C mi ritorna la dimensione dell'array, in C++ la dimensione della struct */
}
( questo esempio l'ho preso dallo Stroustroup )
ce ne sono altri, ma questi sono molto pericolosi perche' passando da C a C++ vengono compilati senza alcun problema, ) a differenza degli altri che generano errori durante la compilazione ) e quindi puo' passare parecchio tempo prima che si scopra la causa di crash imprevisti.
Tra l'altro sono casi che succedono piu' facilmente passando da C a C++ che non viceversa
Ovviamente questa e' una opinione di parte :D
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
un vero buon programmatore se per questo dovrebbe cominciare dal basso, magari dall'assembly ;)
così ad alto livello??? perchè non il linguaggio macchina :D:D:D
addu $to, $v0, $zero
addu $8, $2, $0
000000 00010 00000 01000 00000 100001
0x00404021
addu $t1, $v0, $zero
0000 0000 0100 0000 0100 1000 0010 0001
0x00404821
sltu $t2, $t0, $t1
sltu $10, $8, $9
0000 0001 0000 1001 0101 0000 0010 1011
0x0109502b
subu $a0, $t0, $t1
0000 0001 0000 1001 0010 0000 0010 0011
0x01092023
li $v0, 4
ori $2, $0, 4
0011 0100 0000 0010 0000 0000 0000 0100
0x34020004
Istruzioni MIPS in assembler con etichette per i registri, senza etichette, in decimale, in esadecimale, comodamente compilate a mano :D:D:D
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Personalmente consiglierei C++
Io ora come ora un linguaggio tipo Python, Ruby o Pascal...
(Nota: Python devo ancora studiarlo ammodo :D )
Le differenze tra C e C++ e' vero sono poche, pero' ci sono , e abbastanza subdole.
IMHO pero' il problema maggiore e' dato dal cambio di mentalita' richiesto nel passaggio C -> C++, necessario per sfruttare tutte le caratteristiche del linguaggio presenti (algorithm, libreria STD, e appunto tutta la parte dedicata all'OO che non mi sembra poca :D )AND se si vuole programmare in modo OO...
IMHO, ovviamente...
The_Condor
08-10-2001, 11:31
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Bhe raga qui ci stiamo un po' contraddicendo, prima si consiglia il VB (linguaggio di alto livello) e poi si consiglia l' assembly ( un linguaggio di livello sottomarino!!!:D:D).Se si comincia dall' assembli ci si spara in 2 giorni in mezzo a tutti quei bit, jump, call........
Comunque concodo che con un buon disassembler se ne fanno di belle!!!:D:D.nessuno Share mi ha mai resistito:D:D!!
Byez ANonimo
eh eh quando ne avevo tempo mi ci divertivo eccome! :D:D:D
The_Condor
08-10-2001, 11:32
Originariamente inviato da alexmaz
così ad alto livello??? perchè non il linguaggio macchina :D:D:D
addu $to, $v0, $zero
addu , , Originariamente inviato da alexmaz
[B]
così ad alto livello??? perchè non il linguaggio macchina :D:D:D
addu $to, $v0, $zero
addu $8, $2, $0
000000 00010 00000 01000 00000 100001
0x00404021
addu $t1, $v0, $zero
0000 0000 0100 0000 0100 1000 0010 0001
0x00404821
sltu $t2, $t0, $t1
sltu $10, $8, $9
0000 0001 0000 1001 0101 0000 0010 1011
0x0109502b
subu $a0, $t0, $t1
0000 0001 0000 1001 0010 0000 0010 0011
0x01092023
li $v0, 4
ori $2, $0, 4
0011 0100 0000 0010 0000 0000 0000 0100
0x34020004
Istruzioni MIPS in assembler con etichette per i registri, senza etichette, in decimale, in esadecimale, comodamente compilate a mano :D:D:D
000000 00010 00000 01000 00000 100001
0x00404021
addu $t1, $v0, $zero
0000 0000 0100 0000 0100 1000 0010 0001
0x00404821
sltu $t2, $t0, $t1
sltu , ,
0000 0001 0000 1001 0101 0000 0010 1011
0x0109502b
subu $a0, $t0, $t1
0000 0001 0000 1001 0010 0000 0010 0011
0x01092023
li $v0, 4
ori , Originariamente inviato da alexmaz
così ad alto livello??? perchè non il linguaggio macchina :D:D:D
addu $to, $v0, $zero
addu $8, $2, $0
000000 00010 00000 01000 00000 100001
0x00404021
addu $t1, $v0, $zero
0000 0000 0100 0000 0100 1000 0010 0001
0x00404821
sltu $t2, $t0, $t1
sltu $10, $8, $9
0000 0001 0000 1001 0101 0000 0010 1011
0x0109502b
subu $a0, $t0, $t1
0000 0001 0000 1001 0010 0000 0010 0011
0x01092023
li $v0, 4
ori $2, $0, 4
0011 0100 0000 0010 0000 0000 0000 0100
0x34020004
Istruzioni MIPS in assembler con etichette per i registri, senza etichette, in decimale, in esadecimale, comodamente compilate a mano :D:D:D , 4
0011 0100 0000 0010 0000 0000 0000 0100
0x34020004
Istruzioni MIPS in assembler con etichette per i registri, senza etichette, in decimale, in esadecimale, comodamente compilate a mano :D:D:D
troppi automatismi nel tuo codice... :D:D:D
Originariamente inviato da misterx
[B]esatto; proprio lui;) (Brian W.Kernighan - Dennis M.Ritchie)
Io ho la seconda edizione (1990)
Gruppo Editoriale Jackson
Su quel libro 10 anni fa ho fatto i miei primi passi sul C...
Mentre a scuola facevo il Pascal, io mi imparavo il C a casa ;)
Originariamente inviato da cionci
[B]
Su quel libro 10 anni fa ho fatto i miei primi passi sul C...
Mentre a scuola facevo il Pascal, io mi imparavo il C a casa ;)
idem, anch'io circa una decina di anni fa.....
però a scuola imparavo il digramma ferro carbonio
mentre a casa imparavo il "C", azzo c'entra con la meccanica?
passione, pura e semplice passione;)
/\/\@®¢Ø
08-10-2001, 20:17
Originariamente inviato da Ikitt
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Personalmente consiglierei C++ [/B]
Io ora come ora un linguaggio tipo Python, Ruby o Pascal...
(Nota: Python devo ancora studiarlo ammodo :D )
Beh, la scelta era tra VB e C++... la risposta non poteva essere che unica :)
Ci sono molti altri linguaggi degni di essere presi in considerazione, per prestazioni oltre che facilita' d'uso.
E' anche vero' pero' che se uno vuole utilizzare la programmazione come strumento di lavoro,nel 99,9% ( aggiungete 9 a piacere :D ) dei casi si tratta di C,C++,Java o VB. ( Non sto considerando la programmazione web, dove invece il discorso e' molto diverso )
[b]Originariamente inviato da Ikitt
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Le differenze tra C e C++ e' vero sono poche, pero' ci sono , e abbastanza subdole.
IMHO pero' il problema maggiore e' dato dal cambio di mentalita' richiesto nel passaggio C -> C++, necessario per sfruttare tutte le caratteristiche del linguaggio presenti (algorithm, libreria STD, e appunto tutta la parte dedicata all'OO che non mi sembra poca :D )AND se si vuole programmare in modo OO...
IMHO, ovviamente...
Su questo concordo con te ;)
Io mi ero limitato a contestare il fatto che un programma C sia sempre un programma C++
AnonimoVeneziano
08-10-2001, 22:18
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
troppi automatismi nel tuo codice... :D:D:D
Effettivamente (non offenderti alexmaz) quel codice crea una distanza troppo considerevole tra utente e macchina, io non cosniglierei mai un linguaggio di così alto livello!!!:D:D:D
Byez ANonimo
The_Condor
08-10-2001, 23:06
Originariamente inviato da misterx
[B]
idem, anch'io circa una decina di anni fa.....
però a scuola imparavo il digramma ferro carbonio
mentre a casa imparavo il "C", azzo c'entra con la meccanica?
passione, pura e semplice passione;)
eh, che nostalgia la scuola.... ricordo quando si faceva il pascal ed io nel frattempo sfornavo (sempre a scuola :D ) "utility" che chiamai MARBUG, TRAUMA, GHOST, X-FILES E DON'T WORRY.... (per citarne i primi)
programmini molto ma molto utili.... essendo "freeware" :D
alcuni hanno fatto un po' di strada.... pensate che il trauma (fu il primissimo, un "companion") fa ancora la guardia nei laboratori di sistemi e tdp... :D:D:D
The_Condor
08-10-2001, 23:07
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Effettivamente (non offenderti alexmaz) quel codice crea una distanza troppo considerevole tra utente e macchina, io non cosniglierei mai un linguaggio di così alto livello!!!:D:D:D
Byez ANonimo
già, hai perfettamente ragione, mai visto un'astrazione così elevata in un codice! :D:D:D
lnessuno[/SIZ]
ci dici almeno che linguaggio hai scelto?:confused:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Effettivamente (non offenderti alexmaz) quel codice crea una distanza troppo considerevole tra utente e macchina, io non cosniglierei mai un linguaggio di così alto livello!!!:D:D:D
Byez ANonimo
ma se ho tolto anche le pseudoistruzioni???? :D:D:D
lnessuno
09-10-2001, 20:43
Originariamente inviato da misterx
[B]lnessuno[/SIZ]
ci dici almeno che linguaggio hai scelto?:confused:
lo farei, ma non ho ancora scelto :p
vabbè penso che mi orienterò sul visual basic...
e del delphy che mi dite? è valido? (facile?:p)
Originariamente inviato da lnessuno
[B]
lo farei, ma non ho ancora scelto :p
vabbè penso che mi orienterò sul visual basic...
e del delphy che mi dite? è valido? (facile?:p)
Delphi non lo conosco, ma è diventtato un'ottima scelta da quando c'è Kylix che è la versione per Linux... questo ti permette, se usi le librerie Borland, di scrivere software compilabile sia su Linux con Kylix e su Windows con Delphi.
lnessuno
09-10-2001, 20:59
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
Delphi non lo conosco, ma è diventtato un'ottima scelta da quando c'è Kylix che è la versione per Linux... questo ti permette, se usi le librerie Borland, di scrivere software compilabile sia su Linux con Kylix e su Windows con Delphi.
quindi c'è un punto (abbastanza notevole) a favore di delphy... che tra l'altro non devo scaricare (:p) visto che era allegato ad una rivista... rimane la questione semplicità di apprendimento... qualcuno di voi ne sa qualcosa?
The_Condor
09-10-2001, 23:28
Originariamente inviato da lnessuno
[B]
lo farei, ma non ho ancora scelto :p
vabbè penso che mi orienterò sul visual basic...
e del delphy che mi dite? è valido? (facile?:p)
delphi è uno dei migliori ;)
in più c'é un vantaggio non indifferente: se hai usato il turbo pascal, lo troverai molto familiare ;)
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
delphi è uno dei migliori ;)
in più c'é un vantaggio non indifferente: se hai usato il turbo pascal, lo troverai molto familiare ;)
E' vero, ma a me il Pascal ha sempre fatto schifo :D:D:D
Beh...Delphi è il Pascal ad oggetti...
Mi sembra di aver visto che Kylix attualmente usa un framework diverso da quello di Delphi...però questo framework verrà implementato successivamente in Delphi...
Dephi è sicuramente valido (l'ho usato un paio di volte), ma direi che sia meglio preferirgli Visual Basic (VB è molto + usato nell'ambiente lavorativo)...
The_Condor
10-10-2001, 14:20
Originariamente inviato da cionci
[B]Beh...Delphi è il Pascal ad oggetti...
Mi sembra di aver visto che Kylix attualmente usa un framework diverso da quello di Delphi...però questo framework verrà implementato successivamente in Delphi...
Dephi è sicuramente valido (l'ho usato un paio di volte), ma direi che sia meglio preferirgli Visual Basic (VB è molto + usato nell'ambiente lavorativo)...
anch'io preferisco di parecchio il vb, cmq delphi è molto curato per gestionali e applicazioni con gestione database remoti
A parer mio Delphi è diventato un'ottima alternativa sia al VB, per la semplicità con cui si possono creare applicazioni di base, sia al C++ del quale ha "quasi" tutta la potenza, anzi a parere di alcuni tutta. Inoltre il compilatore è velocissimo e gli eseguibili sono di buona qualità. Il linguaggio è utilizzabile ad oggetti, con una gestione delle classi eccellente ma anche in maniera procedurale. Inoltre con l'introduzione di Kylix è possibile riutilizzare quanto appreso nel mondo Win anche in Linux. Un altro discorso è la commerciabilità del linguaggio, qui il discorso cambia un po'. Se ci aggiungiamo l'arrivo del pianeta .NET le situazioni si ingarbugliano ancora. E in + c'è Java. Consigliare un neofita è difficilissimo, personalmente consiglierei Delphi anche per la valenza didattica del linguaggio, oppure Java per la sua natura fortemente spinta verso le classi. L'apprendimento di VB.Net, eventualmente servisse dovrebbe essere a quel punto più semplice. Più scrivo però più mi rendo conto che vengono in mente tanti altre idee...è un argomento vasto, bisogna discuterne un po' :) .
lnessuno
10-10-2001, 17:00
dunque finora mi è parso di capire che:
Vb e delphi sono un pò più facili da imparare
C++ è un pò più difficile ma è più potente
giusto?
a me interessa (per ora) soprattutto la semplicità con cui si possono realizzare piccoli programmini (per fare un esempio: un promemoria, un prog. che monitorizza le email in arrivo (solo segnalarle) ogni tot di tempo, cacatine varie )
dando un'occhiata mi è sembrato più facile il visual basic (almeno disegnare l'interfaccia... poi le istruzioni sono il vero caino! :D:D), mentre delphi mi sa più di professionale e potente (tra l'altro l'interfaccia di questo programma non mi piace... :()...
quindi... boh... per quello che mi serve cosa mi consigliate? :)
AnonimoVeneziano
10-10-2001, 19:10
Originariamente inviato da atragon
[b]A parer mio Delphi è diventato un'ottima alternativa sia al VB, per la semplicità con cui si possono creare applicazioni di base, sia al C++ del quale ha "quasi" tutta la potenza, anzi a parere di alcuni tutta. Inoltre il compilatore è velocissimo e gli eseguibili sono di buona qualità. Il linguaggio è utilizzabile ad oggetti, con una gestione delle classi eccellente ma anche in maniera procedurale. Inoltre con l'introduzione di Kylix è possibile riutilizzare quanto appreso nel mondo Win anche in Linux. Un altro discorso è la commerciabilità del linguaggio, qui il discorso cambia un po'. Se ci aggiungiamo l'arrivo del pianeta .NET le situazioni si ingarbugliano ancora. E in + c'è Java. Consigliare un neofita è difficilissimo, personalmente consiglierei Delphi anche per la valenza didattica del linguaggio, oppure Java per la sua natura fortemente spinta verso le classi. L'apprendimento di VB.Net, eventualmente servisse dovrebbe essere a quel punto più semplice. Più scrivo però più mi rendo conto che vengono in mente tanti altre idee...è un argomento vasto, bisogna discuterne un po' :) .
Delphi tutta potenza del C++???Mah forse stiamo un po esagerando!!!
Allora comunque se ti può servire ti faccio un riassunto di quello a qui ti possono servire i vari linguaggi di programmazione:
VBasic:Linguaggio adatto a creare applicazioni semplici non commerciali per Windows, non può essere usato con altri SO,per eseguire i programmi ci vogliono delle librerie speciali(le VBruntime).E' un linguaggio di alto livello, quindi ha tante parole chiave e non ti permette di avere un controllo preciso sulla macchina.E' molto semplice
C/C++:Linguaggio di medio livello di programamzione compilato che permette all' utilizzatore di esprimere i propri comandi alla macchina in modo preciso e completo anke in basso livello pur tenendo quella astrazione base che rende il codice più semplice dei codici a basso livello.Questo riunisce nelle mani del programmatore una potenza elevata con una certa semplicità nell' utilizzo.E' un linguaggio OOP
Java:Linguaggio di programamzione di medio livello compilato e interpretato allo stesso tipo consigliato per l'utilizzo nel campo web, nonostante si possano fare anke applicazioni con questo linguaggio i programmi in java più diffusi sono le applet utilizzate nelle pagine web, riconoscibili poichè manca nel codice il blocco main().E' un linguaggio OOP
Assembler:Linguaggio di programmazione di basso livello che consente un controllo totale sulla macchina scrivendo il programma praticamente bit per bit!!!Molto difficile per i principianti, ma questi potranno volerlo imparare per la sua grande potenza (e per altre finezze eseguibili con questo:D:D) quando saranno esperti!!
Pascal:Linguaggio di programmazione di alto livello strutturato che permette di fare semplici applicazioni, sono applicazioni elementari ma è comunque un modo per fare un primo passo nel mondo della programmazione.
Bene ho detto tutto, più di così non penso si possa, ora tocca a te scegliere quale ti garba di più.Guarda, io avevo cominciato al mio tempo con il mitico QBasic(mitico:rolleyes: ) e direi che non mi ha introdotto per niente nel mondo della programmazione, dato che era un linguaggio ad alto livello e per di più non strutturato(quindi ci sparavi dentro le cose nella posizione che volevi, anke all' incontrario e lui te le faceva) e quindi poi cominciando con linguaggi seri è stato come partire da zero, poi quando capisci la strutturazione del codice sei a posto.Co,munque ora non so bene come si attesta il VB oggi dato che ho dato l'addio a Basic molto tempo fa!!!COmunque comincia con un linguaggio di alto livello ma strutturato (tipo pascal) oppure ankora meglio con il Java che è facile , utile , ed
è medio livello , OOP,strutturato e con classi.Il mio primo linguaggio serio è stato il java e non me ne sono mai pentito!!!!
Byez ANonimo
Non mi risulta che i programmi corposi vengano scritti in Asembler in quanto è un linguaggio oramai destinato a pochi ottimizzatori di routine molto veloci, es: giochi.
Prova a scrivere tutto in Assembler un programma come Word....
Forse, se affianchi C++ ed Assembler è meglio....
Tempo addietro c'era una grandiosa rivista che metteva in evidenza, disassemblando, uno stesso programma generato da diversi compilatori e ne metteva in evidenza le ridondanze di codice.
Da qui, cioè, dal compilato in C++, uno specialista dell'Assemler, se vuole, ottimizza alcune delle routine vitali, ma non tutte, quanto tempo ci impiegherebbe a creare un programma?;)
AnonimoVeneziano
10-10-2001, 19:28
Originariamente inviato da misterx
[B]Non mi risulta che i programmi corposi vengano scritti in Asembler in quanto è un linguaggio oramai destinato a pochi ottimizzatori di routine molto veloci, es: giochi.
Prova a scrivere tutto in Assembler un programma come Word....
Forse, se affianchi C++ ed Assembler è meglio....
Tempo addietro c'era una grandiosa rivista che metteva in evidenza, disassemblando, uno stesso programma generato da diversi compilatori e ne metteva in evidenza le ridondanze di codice.
Da qui, cioè, dal compilato in C++, uno specialista dell'Assemler, se vuole, ottimizza alcune delle routine vitali, ma non tutte, quanto tempo ci impiegherebbe a creare un programma?;)
Bhe certamente scrivere un prog tutto in assembler è impossibile, (a meno che non sei un gatto ed hai 9 vite da sprecare:D:D) ed è anke per questo che è inadatto ai principianti, perchè non lo possono affiancare a niente!!:D:D
Byez Anonimo
Con Visual Basic so possono fare grandi applicazioni, e molte applicazioni gestionali commerciali vengono fatte in VB.
C e C++ vanno distinti perchè sono due linguaggi diversi... che la sintassi di base sia la stessa non vuol dire che siano lo stesso linguaggio; il C non è OO.
Sull'assembler ha ragione misterx: un compilatore produce codice molto migliore di quello che un programmatore può scrivere, salvo piccolo ottimizzazioni possibili sul codice assembler prodotto dal compilatore.
Il Pascal non è un linguaggio più ad alto livello del C, permette l'uso di puntatori ed un accesso alla macchina a basso livello. Si può però considerare un linguaggio più didattico che altro.
Sono pienamente d'accordo a metà con alcune tue afferamzioni ;)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Delphi tutta potenza del C++???Mah forse stiamo un po esagerando!!!
Concordo
[B][B]VBasic:Linguaggio adatto a creare applicazioni semplici non commerciali per Windows, non può essere usato con altri SO,per eseguire i programmi ci vogliono delle librerie speciali(le VBruntime).E' un linguaggio di alto livello, quindi ha tante parole chiave e non ti permette di avere un controllo preciso sulla macchina.E' molto semplice
Credo che il linguaggio + diffuso per creare applicazioni commerciali sia proprio VB...
La maggior parte dei software gestionali per Windows sono creati in VB...
[B]C/C++:Linguaggio di medio livello di programamzione compilato che permette all' utilizzatore di esprimere i propri comandi alla macchina in modo preciso e completo anke in basso livello pur tenendo quella astrazione base che rende il codice più semplice dei codici a basso livello.Questo riunisce nelle mani del programmatore una potenza elevata con una certa semplicità nell' utilizzo.E' un linguaggio OOP
Il C non è Object Oriented...solo il C++ lo è...
[B]Java:Linguaggio di programamzione di medio livello compilato e interpretato allo stesso tipo consigliato per l'utilizzo nel campo web, nonostante si possano fare anke applicazioni con questo linguaggio i programmi in java più diffusi sono le applet utilizzate nelle pagine web, riconoscibili poichè manca nel codice il blocco main().E' un linguaggio OOP
Non so se hai notato...ma le applet sono drasticamente diminuite negli ultimi anni...credo per la loro lentezza...
Ormai credo che il campo applicativo principale di Javza sarà nelle Servlet (per creare pagine dinamiche per e-commerce)
[B]Assembler:Linguaggio di programmazione di basso livello che consente un controllo totale sulla macchina scrivendo il programma praticamente bit per bit!!!Molto difficile per i principianti, ma questi potranno volerlo imparare per la sua grande potenza (e per altre finezze eseguibili con questo:D:D) quando saranno esperti!!
Concordo...si può conoscere a fondo l'assembler solo se si conosce a fondo il sistema operativo e l'architettura della macchina...
Comunque l'assembler è potente quanto è lungo svilupparci...secondo me il rapporto fra il tempo in cui si realizza la stessa applicazione in un linguaggio ad alto livello e l'assembler è di 1 a 1000 o forse +...
L'assembler può essere utile per scrivere poche linee di codice anche se molto efficaci...oramai i compilatori hanno raggiunto livelli di ottimizzazione tali da rendere inutile la programmazione in assembler (l'efficienza del compilatore è quasi sempre superiore)...
In C si può fare tutto quello che si fa in assembler in maniere + veloce e meglio (e se proprio si è obbligati ad usare l'assembler lo si può usare direttamente dal C)...
L'assembler può tornare utile solo se si ha intenzione di scrivere un sistema operativo (prima o poi lo farò ;))...
[B]Pascal:Linguaggio di programmazione di alto livello strutturato che permette di fare semplici applicazioni, sono applicazioni elementari ma è comunque un modo per fare un primo passo nel mondo della programmazione.
Concordo...
AnonimoVeneziano
10-10-2001, 19:36
Originariamente inviato da cionci
[B]Sono pienamente d'accordo a metà con alcune tue afferamzioni ;)
Concordo
Credo che il linguaggio + diffuso per creare applicazioni commerciali sia proprio VB...
La maggior parte dei software gestionali per Windows sono creati in VB...
Il C non è Object Oriented...solo il C++ lo è...
Non so se hai notato...ma le applet sono drasticamente diminuite negli ultimi anni...credo per la loro lentezza...
Ormai credo che il campo applicativo principale di Javza sarà nelle Servlet (per creare pagine dinamiche per e-commerce)
Concordo...si può conoscere a fondo l'assembler solo se si conosce a fondo il sistema operativo e l'architettura della macchina...
Comunque l'assembler è potente quanto è lungo svilupparci...secondo me il rapporto fra il tempo in cui si realizza la stessa applicazione in un linguaggio ad alto livello e l'assembler è di 1 a 1000 o forse +...
L'assembler può essere utile per scrivere poche linee di codice anche se molto efficaci...oramai i compilatori hanno raggiunto livelli di ottimizzazione tali da rendere inutile la programmazione in assembler (l'efficienza del compilatore è quasi sempre superiore)...
In C si può fare tutto quello che si fa in assembler in maniere + veloce e meglio (e se proprio si è obbligati ad usare l'assembler lo si può usare direttamente dal C)...
L'assembler può tornare utile solo se si ha intenzione di scrivere un sistema operativo (prima o poi lo farò ;))...
Concordo...
Grazie cionci per le chiarificazioni:D:D, per il Basic io mi sono fermato al QBasic, quindi le mie conoscenze VB sono scarse, per il C/C++ mi sono dimenticato di dividere questa loro caratteristica non comune!:D
Byez Anonimo
cmq, già una decina di anni fa, si leggeva che i processori sarebbero diventati talmente veloci che anche i programmi scritti male sarebbero decollati.....
in parte, a mio giudizio, è vero anche questo....
AnonimoVeneziano
10-10-2001, 19:41
Originariamente inviato da alexmaz
[B]Con Visual Basic so possono fare grandi applicazioni, e molte applicazioni gestionali commerciali vengono fatte in VB.
C e C++ vanno distinti perchè sono due linguaggi diversi... che la sintassi di base sia la stessa non vuol dire che siano lo stesso linguaggio; il C non è OO.
Sull'assembler ha ragione misterx: un compilatore produce codice molto migliore di quello che un programmatore può scrivere, salvo piccolo ottimizzazioni possibili sul codice assembler prodotto dal compilatore.
Il Pascal non è un linguaggio più ad alto livello del C, permette l'uso di puntatori ed un accesso alla macchina a basso livello. Si può però considerare un linguaggio più didattico che altro.
Grazie anke a te alexmaz per le chiarificazioni, ma il Pascal (mi spiace contraddirti)nonostante possa avere delle funzioni che sono puntate versomil basso livello è classificato come Alto livello!
Byez Anonimo
AnonimoVeneziano
10-10-2001, 19:47
:D
Originariamente inviato da lnessuno
[B]dunque finora mi è parso di capire che:
quindi... boh... per quello che mi serve cosa mi consigliate? :)
impara il C o C++ testone, ti servirà sicuramente nella vita; puoi programmarci di tutto......;)
anche la logica di PLC delle macchine utensili....e quando lo saprai fare; sono tanti bei soldini...ma tanti...;)
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]
Grazie anke a te alexmaz per le chiarificazioni, ma il Pascal (mi spiace contraddirti)nonostante possa avere delle funzioni che sono puntate versomil basso livello è classificato come Alto livello!
Byez Anonimo
Beh in pascal potresti anche scriverci un sistema operativo... poi che nessuno lo abbia mai fatto è un altro paio di maniche :D
The_Condor
10-10-2001, 22:12
Originariamente inviato da lnessuno
[B]dunque finora mi è parso di capire che:
Vb e delphi sono un pò più facili da imparare
C++ è un pò più difficile ma è più potente
giusto?
a me interessa (per ora) soprattutto la semplicità con cui si possono realizzare piccoli programmini (per fare un esempio: un promemoria, un prog. che monitorizza le email in arrivo (solo segnalarle) ogni tot di tempo, cacatine varie )
dando un'occhiata mi è sembrato più facile il visual basic (almeno disegnare l'interfaccia... poi le istruzioni sono il vero caino! :D:D), mentre delphi mi sa più di professionale e potente (tra l'altro l'interfaccia di questo programma non mi piace... :()...
quindi... boh... per quello che mi serve cosa mi consigliate? :)
secondo me in ordine di immediatezza di apprendimento per un newbie sono:
1-visual basic
2-delphi
3-c++
anche se tutto sommato per uno che comincia + o - l'uno vale l'altro...
per la questione della potenza, non è proprio così...
secondo me la differenza in potenzialità fra c++ e gli altri va ridimensionata un po' oggi, perché sia delphi che visual basic si sono evoluti parecchio fino a colmare alcune lacune - bello l'anagramma, eh? :D:D:D - tipo nella programmazione di database, e anche se non in pieno cmq hanno ridotto un po' il distacco. e poi c'é c#....... :D
cmq, per quello che credo sarai intenzionato a realizzare, il visual basic è la scelta migliore ;)
The_Condor
10-10-2001, 22:31
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
[B]VBasic:Linguaggio adatto a creare applicazioni semplici non commerciali per Windows, non può essere usato con altri SO,per eseguire i programmi ci vogliono delle librerie speciali(le VBruntime).E' un linguaggio di alto livello, quindi ha tante parole chiave e non ti permette di avere un controllo preciso sulla macchina.E' molto semplice
"adatto a creare applicazioni non commerciali" questa scusa ma è una immane stronzata... :rolleyes:
molte software house anche di un certo livello danno anche molti pacchetti sviluppati in vb, ad esempio bisanzio, zucchetti e finson
per la mancanza di portabilità del codice....è il più grande difetto di vb....
per il controllo, chi te lo ha detto? essendo un linguaggio di astrazione maggiore teoricamente dovrebbe consentire un controllo minore della macchina, e fin qui ok. e le api? con le api si può fare di tutto
[B]C/C++:Linguaggio di medio livello di programamzione compilato che permette all' utilizzatore di esprimere i propri comandi alla macchina in modo preciso e completo anke in basso livello pur tenendo quella astrazione base che rende il codice più semplice dei codici a basso livello.Questo riunisce nelle mani del programmatore una potenza elevata con una certa semplicità nell' utilizzo.E' un linguaggio OOP
qui non sono d'accordo sull'aver messo sullo stessissimo piano c e c++... :rolleyes:
[B]Java:Linguaggio di programamzione di medio livello compilato e interpretato allo stesso tipo consigliato per l'utilizzo nel campo web, nonostante si possano fare anke applicazioni con questo linguaggio i programmi in java più diffusi sono le applet utilizzate nelle pagine web, riconoscibili poichè manca nel codice il blocco main().E' un linguaggio OOP
cmq adesso sta riguadagnando parecchio terreno ;)
parecipai ad un forum su java e c# in cui si mettevano in evidenza gli ultimi sviluppi del linguaggio, soprattutto nella multimedialità dove come sappiamo fino ad un po' di tempo fa era carente...
in ogni caso, a me sinceramente java mi piace più come linguaggio di scripting e per piccole applicazioni servlet che come ambiente di sviluppo vero e proprio...
[B]Assembler:Linguaggio di programmazione di basso livello che consente un controllo totale sulla macchina scrivendo il programma praticamente bit per bit!!!Molto difficile per i principianti, ma questi potranno volerlo imparare per la sua grande potenza (e per altre finezze eseguibili con questo:D:D) quando saranno esperti!!
...ti posso inviare qualche mia bella finezza via mail? :D
sai che quando andavo a scuola dissassemblando il mitico junkie - la versione multipurpose boot/exe - ne creai una compatibile con fat32? :D l'originale non funzionava se non con fat16, ed infatti quando uscì win95 osr2 non funzionava più....all'epoca era ancora fra i più diffusi..
[B]Pascal:Linguaggio di programmazione di alto livello strutturato che permette di fare semplici applicazioni, sono applicazioni elementari ma è comunque un modo per fare un primo passo nel mondo della programmazione.
d'accordo ;) il pascal è una tappa obbligata per chi vuol cominciare a "capirci" di programmazione più che creare applicazioni semplici e al volo senza farsi tante domande... (in tal caso si può passare direttamente a VB)
[B]Bene ho detto tutto, più di così non penso si possa, ora tocca a te scegliere quale ti garba di più.Guarda, io avevo cominciato al mio tempo con il mitico QBasic(mitico:rolleyes: ) e direi che non mi ha introdotto per niente nel mondo della programmazione, dato che era un linguaggio ad alto livello e per di più non strutturato(quindi ci sparavi dentro le cose nella posizione che volevi, anke all' incontrario e lui te le faceva) e quindi poi cominciando con linguaggi seri è stato come partire da zero, poi quando capisci la strutturazione del codice sei a posto.Co,munque ora non so bene come si attesta il VB oggi dato che ho dato l'addio a Basic molto tempo fa!!!COmunque comincia con un linguaggio di alto livello ma strutturato (tipo pascal) oppure ankora meglio con il Java che è facile , utile , ed
è medio livello , OOP,strutturato e con classi.Il mio primo linguaggio serio è stato il java e non me ne sono mai pentito!!!!
Byez ANonimo
qbasic? sai che una volta fui così pazzo da scriverci un completo programma per il negozio di pc in cui lavoravo all'epoca? parlo di gestione magazzino, fatture, preventivi, anagrafiche, prima nota, ecc...
:eek:
da pazzi?
The_Condor
10-10-2001, 22:36
Originariamente inviato da misterx
[B]Non mi risulta che i programmi corposi vengano scritti in Asembler in quanto è un linguaggio oramai destinato a pochi ottimizzatori di routine molto veloci, es: giochi.
Prova a scrivere tutto in Assembler un programma come Word....
Forse, se affianchi C++ ed Assembler è meglio....
Tempo addietro c'era una grandiosa rivista che metteva in evidenza, disassemblando, uno stesso programma generato da diversi compilatori e ne metteva in evidenza le ridondanze di codice.
Da qui, cioè, dal compilato in C++, uno specialista dell'Assemler, se vuole, ottimizza alcune delle routine vitali, ma non tutte, quanto tempo ci impiegherebbe a creare un programma?;)
sì? hai idea di quante grosse parti di windows e office siano state create direttamente in assembly?
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
sì? hai idea di quante grosse parti di windows e office siano state create direttamente in assembly?
beh mica poi tant rispetto alla quantità totale di codice...
The_Condor
10-10-2001, 22:46
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
Beh in pascal potresti anche scriverci un sistema operativo... poi che nessuno lo abbia mai fatto è un altro paio di maniche :D
quando ebbi una copia di windows 3.0 :eek: mi misi in testa di creare un so tutto mio, e allora l'unico strumento che ero in grado di padroneggiare era proprio il turbo pascal...
è ovvio che sognassi, cmq riuscii dopo qualche mesetto a creare almeno una shell per la gestione di file, esecuzione di programmi, copia di dischetti e scemenze del genere....però con una gui a 640x480 con il driver vga e i mitici font triplex, gothic e gli altri mitici che ormai non ricordo neanche :D
in realtà volevo creare qualcosa basato cmq sul dos come sistema di avvio della macchina poiché non avevo idea di come si potesse realizzarne uno, e creai una sorta di interprete dei comandi nella shell con comandi in italiano
insomma era carina - piena di errori :D - ma mi fermai quando capii che allora non sarei mai stato in grado di realizzare un sistema come il desktop, con le icone trascinabili e sensibili, perché non sapevo ancora gestire le immagini
cmq, un so non è assolutamente cosa che si può fare con uno schiocco di dita... :rolleyes:
The_Condor
10-10-2001, 22:48
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
beh mica poi tant rispetto alla quantità totale di codice...
beh non direi proprio... molti segmenti di codice che fanno uso intensivo e diretto dell'hardware per esempio sono in assembly per ottimizzare la velocità.... non certo la calcolatrice e wordpad :D
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
beh non direi proprio... molti segmenti di codice che fanno uso intensivo e diretto dell'hardware per esempio sono in assembly per ottimizzare la velocità.... non certo la calcolatrice e wordpad :D
beh è ovvio ma rimane sempre comunque poco... nel kernel di linux sono poche centinaia di k...
NT nasce come sistema molto portabile (pare una barzelletta ma è vero, infatti inizialmente c'era per x86, Alpha, MIPS e forse un'altra famiglia di processori) quindi per forza di cose la parte in assembler è limitata a dov'è strettamente necessario.
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
cmq, un so non è assolutamente cosa che si può fare con uno schiocco di dita... :rolleyes:
concordo...
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
beh è ovvio ma rimane sempre comunque poco... nel kernel di linux sono poche centinaia di k...
NT nasce come sistema molto portabile (pare una barzelletta ma è vero, infatti inizialmente c'era per x86, Alpha, MIPS e forse un'altra famiglia di processori) quindi per forza di cose la parte in assembler è limitata a dov'è strettamente necessario.
Mi quoto da solo :D
NT 4 è disponibile per x86, Alpha, MIPS e PowerPC
The_Condor
10-10-2001, 23:09
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
Mi quoto da solo :D
NT 4 è disponibile per x86, Alpha, MIPS e PowerPC
hai fatto bene ad autoquotarti, stavo per richiamarti all'ordine :D
cmq a tal proposito, è vero che su powerpc è una bomba? lo hai mai visto in esecuzione? lo lessi su it3dnow
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
hai fatto bene ad autoquotarti, stavo per richiamarti all'ordine :D
cmq a tal proposito, è vero che su powerpc è una bomba? lo hai mai visto in esecuzione? lo lessi su it3dnow
:D
Purtroppo non l'ho mai visto... peccato che abbiano fermato lo sviluppo di win2k su Alpha, sono arrivati fino alla rc1... sarei stato curioso di vedere l'attuale Win64 su un Alpha...
The_Condor
10-10-2001, 23:17
Originariamente inviato da alexmaz
[B]. sarei stato curioso di vedere l'attuale Win64 su un Alpha...
:eek:
magari! e noi che ci scanniamo fra amd e intel! :D:D:D
<<Delphi tutta potenza del C++???Mah forse stiamo un po esagerando!!!
Ovviamente non sono io a dirlo, non ho la profondità di conoscenze necessarie. Tuttavia sui forum, segnalo quello di Infomedia o le mailing list tenute da Marco Cantu' ci sono esempi significativi e molto istruttivi in tal senso. Una "sfida" interessante sarebbe postare lì per avere risposte esaurienti. Credo che siano le prestazioni il vero punto di valico che puo favorire C++. Cmq, anche volendo ammettere una qualche manchevolezza dell'Object Pascal il 90% (concedetemelo) delle applicazioni si può sviluppare egregiamente con quell'ambiente di sviluppo e con tempi di editing-compilazione-debug molto favorevoli. Il vero limite, torno a ripeterlo, è la commerciabilità del linguaggio.
<<Pascal:Linguaggio di programmazione di alto livello strutturato che permette di fare semplici applicazioni, sono applicazioni elementari ma è comunque un modo per fare un primo passo nel mondo della programmazione.
Direi che i limiti sono altri, prima di tutto le prestazioni, il Pascal è stato usato per scrivere programmi anche molto complessi (c'era ad es un fortissimo programma che giocava a scacchi con algoritmi molto complessi scritto in Pascal) Certo così come era in origine è un po' trapassato...
<<VBasic:Linguaggio adatto a creare applicazioni semplici non commerciali per Windows
Orrore! :D Scherzi a parte ci sono molti applicativi scritti in VB che sono tranquillamente utilizzati a livello professionale. I limiti di VB stanno nella natura non completamente OO e, ahimè, nel cattivo uso che le tante features e wizard istigano. VB.NET è un passo avanti.
<<C/C++:Linguaggio di medio livello di programamzione compilato che permette all' utilizzatore di esprimere i propri comandi alla macchina in modo preciso e completo anke in basso livello pur tenendo quella astrazione base che rende il codice più semplice dei codici a basso livello.Questo riunisce nelle mani del programmatore una potenza elevata con una certa semplicità nell' utilizzo.E' un linguaggio OOP
D'accordo (ma il C non è OO). All'atto pratico il limite peggiore del C++ è, a parer mio, la complessità nella manutenzione del codice e nelle fasi di debug.
<<Java:Linguaggio di programamzione di medio livello compilato e interpretato allo stesso tipo consigliato per l'utilizzo nel campo web, nonostante si possano fare anke applicazioni con questo linguaggio i programmi in java più diffusi sono le applet utilizzate nelle pagine web, riconoscibili poichè manca nel codice il blocco main().E' un linguaggio OOP
Java è lento, è maltrattato da SUN (questo è uno dei motivi che mi ha spinto a lasciarlo) ma gode di un successo crescente. Come ho già avuto modo di dire il Web può, per me, fare a meno di Java ma Java qualche merito ce l'ha.
Per quanto riguarda l'assembler è difficile consigliarlo. Si può fare praticamente tutto con altri strumenti + semplici al massimo si può ottimizzare qualche fase di un progetto ma francamente non lo consiglierei ad un neofita. Oggi se ne può fare a meno.
Una parola di encomio se la meritano anche i tanti programmatori Cobol e Fortran che ancora oggi scrivono milioni di righe di codice nel silenzio per manutenere programmi obsoleti ma ancora funzionanti. Quei linguaggi stanno perdendo colpi (è fallito, mi pare, il progetto di lanciare un Object Cobol) ma per tante applicazioni fanno ancora la loro brava figura.
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
:eek:
magari! e noi che ci scanniamo fra amd e intel! :D:D:D
eh si... pensa che l'Alpha è citato anche sul mio libro di architettura degli elaboratori (scritto da un paio di progettisti dei processori MIPS) con questa frase:
Un microprocessore che realizza tutte e tre le possibilità discusse (pipeline più lunga (9 stadi), superscalare e schedulata dinamicamente) è il DEC ALpha 21264... consentendo al calcolatore di raggiungere una frequenza di clock pari a 600 Mhz nel 1997. Per mettere questo valore nella giusta prospettiva, si noti che nel 1997 la frequenza di clock del supercalcolatore Cray T-90 è solo 445 Mhz, il capitolo 2 ha mostrato che la frequenza di clock è solo uno dei parametri chiave che definiscono le prestazioni di un calcolatore, ma questo dato è ugualmente impressionate :eek:
Originariamente inviato da misterx
[B]cmq, già una decina di anni fa, si leggeva che i processori sarebbero diventati talmente veloci che anche i programmi scritti male sarebbero decollati.....
in parte, a mio giudizio, è vero anche questo....
Altroche !!! Guarda Windows...e si stanno ancora impegnando a renderlo + lento !!!
The_Condor
11-10-2001, 15:30
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
eh si... pensa che l'Alpha è citato anche sul mio libro di architettura degli elaboratori (scritto da un paio di progettisti dei processori MIPS) con questa frase:
Un microprocessore che realizza tutte e tre le possibilità discusse (pipeline più lunga (9 stadi), superscalare e schedulata dinamicamente) è il DEC ALpha 21264... consentendo al calcolatore di raggiungere una frequenza di clock pari a 600 Mhz nel 1997. Per mettere questo valore nella giusta prospettiva, si noti che nel 1997 la frequenza di clock del supercalcolatore Cray T-90 è solo 445 Mhz, il capitolo 2 ha mostrato che la frequenza di clock è solo uno dei parametri chiave che definiscono le prestazioni di un calcolatore, ma questo dato è ugualmente impressionate :eek:
vabbè ma il T-90 è uno dei piccoli! :D:D:D
The_Condor
11-10-2001, 15:46
Originariamente inviato da cionci
[B]
Altroche !!! Guarda Windows...e si stanno ancora impegnando a renderlo + lento !!!
:D
Originariamente inviato da cionci
[B]
Altroche !!! Guarda Windows...e si stanno ancora impegnando a renderlo + lento !!!
è x una questione puramente commerciale, come farebbero altrimenti a convincere la gente ad acquistare nuovi processori e + ram?;)
/\/\@®¢Ø
11-10-2001, 20:25
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
per la questione della potenza, non è proprio così...
secondo me la differenza in potenzialità fra c++ e gli altri va ridimensionata un po' oggi, perché sia delphi che visual basic si sono evoluti parecchio fino a colmare alcune lacune - bello l'anagramma, eh? :D:D:D - tipo nella programmazione di database, e anche se non in pieno cmq hanno ridotto un po' il distacco. e poi c'é c#....... :D
Si sono nelle api a disposizione, non nel linguaggio in se. VB va bene se devi sfruttare le librerie a disposizione ( e in questo MS ha fatto un gran lavoro ) , non se devi creare qualcosa ex-novo.
/\/\@®¢Ø
11-10-2001, 20:27
Originariamente inviato da The_Condor
[B]
sì? hai idea di quante grosse parti di windows e office siano state create direttamente in assembly?
In misura proporzionale alla dimensione dei Service Pack ( piu' di 80 mega per il povero win2k ) ... :rolleyes: :D :D
/\/\@®¢Ø
11-10-2001, 20:31
Originariamente inviato da alexmaz
[B]
Beh in pascal potresti anche scriverci un sistema operativo... poi che nessuno lo abbia mai fatto è un altro paio di maniche :D
Hanno osato anche questo...
Guarda qua (http://www.threedee.com/jcm/psystem/)
:)
AnonimoVeneziano
11-10-2001, 22:46
Originariamente inviato da atragon
[B]<<Delphi tutta potenza del C++???Mah forse stiamo un po esagerando!!!
Ovviamente non sono io a dirlo, non ho la profondità di conoscenze necessarie. Tuttavia sui forum, segnalo quello di Infomedia o le mailing list tenute da Marco Cantu' ci sono esempi significativi e molto istruttivi in tal senso. Una "sfida" interessante sarebbe postare lì per avere risposte esaurienti. Credo che siano le prestazioni il vero punto di valico che puo favorire C++. Cmq, anche volendo ammettere una qualche manchevolezza dell'Object Pascal il 90% (concedetemelo) delle applicazioni si può sviluppare egregiamente con quell'ambiente di sviluppo e con tempi di editing-compilazione-debug molto favorevoli. Il vero limite, torno a ripeterlo, è la commerciabilità del linguaggio.
<<Pascal:Linguaggio di programmazione di alto livello strutturato che permette di fare semplici applicazioni, sono applicazioni elementari ma è comunque un modo per fare un primo passo nel mondo della programmazione.
Direi che i limiti sono altri, prima di tutto le prestazioni, il Pascal è stato usato per scrivere programmi anche molto complessi (c'era ad es un fortissimo programma che giocava a scacchi con algoritmi molto complessi scritto in Pascal) Certo così come era in origine è un po' trapassato...
<<VBasic:Linguaggio adatto a creare applicazioni semplici non commerciali per Windows
Orrore! :D Scherzi a parte ci sono molti applicativi scritti in VB che sono tranquillamente utilizzati a livello professionale. I limiti di VB stanno nella natura non completamente OO e, ahimè, nel cattivo uso che le tante features e wizard istigano. VB.NET è un passo avanti.
<<C/C++:Linguaggio di medio livello di programamzione compilato che permette all' utilizzatore di esprimere i propri comandi alla macchina in modo preciso e completo anke in basso livello pur tenendo quella astrazione base che rende il codice più semplice dei codici a basso livello.Questo riunisce nelle mani del programmatore una potenza elevata con una certa semplicità nell' utilizzo.E' un linguaggio OOP
D'accordo (ma il C non è OO). All'atto pratico il limite peggiore del C++ è, a parer mio, la complessità nella manutenzione del codice e nelle fasi di debug.
<<Java:Linguaggio di programamzione di medio livello compilato e interpretato allo stesso tipo consigliato per l'utilizzo nel campo web, nonostante si possano fare anke applicazioni con questo linguaggio i programmi in java più diffusi sono le applet utilizzate nelle pagine web, riconoscibili poichè manca nel codice il blocco main().E' un linguaggio OOP
Java è lento, è maltrattato da SUN (questo è uno dei motivi che mi ha spinto a lasciarlo) ma gode di un successo crescente. Come ho già avuto modo di dire il Web può, per me, fare a meno di Java ma Java qualche merito ce l'ha.
Per quanto riguarda l'assembler è difficile consigliarlo. Si può fare praticamente tutto con altri strumenti + semplici al massimo si può ottimizzare qualche fase di un progetto ma francamente non lo consiglierei ad un neofita. Oggi se ne può fare a meno.
Una parola di encomio se la meritano anche i tanti programmatori Cobol e Fortran che ancora oggi scrivono milioni di righe di codice nel silenzio per manutenere programmi obsoleti ma ancora funzionanti. Quei linguaggi stanno perdendo colpi (è fallito, mi pare, il progetto di lanciare un Object Cobol) ma per tante applicazioni fanno ancora la loro brava figura.
Ragazzi, me la dovete menare ankora per molto?:D:DComunque siete un po' intransigenti!!:DOgnuno ha le sue idee!!
Byez Anonimo
ho skoperto dal sito del produttore che Dev C++4 e successive o scritto in Delphi [/SIZ]
:eek: :eek: :eek: :eek:
Lo sapevate????????????
magomerlinopaolo
16-05-2002, 06:15
io consiglio tra visual B e Visual C++ il Delphi ;) unisce la semplicità di lettura del primo alla potenzialità del secondo, ci sono una marea di componenti in rete per espandere le sue caratteristiche, ora c'è anche il porting in linux(kilyx)...non si hanno + scuse :)
inoltre se programmerai in delphi potrò darti una mano, almeno nei primi tempi ;)
Jengiska
17-05-2002, 11:42
Siamo alle solite menato tipo Intel-AMD... è l'ora di farla finita uno fa una domanda innocente per chiedere un consiglio e ipotetici risolutori vogliono dire verita assolute battibeccando fra di loro fregandosene di chi ha aperto il Post!!!
Mi pare di aver capito che il ragazzo è alle prime armi... Ebbene???
Ha chiesto tra Vb e C++ che dire?
Vb e senza discussioni, volete dei motivi validi?
Lasciamo perdere i discorsi sulle varie potenzialita e vnovelle varie prima di dire il vb non mi basta voglio passare al C perche voglio gestire i puntatori o cose del genere ne passa di tempo...
Il discorso è che tutti i linguaggi sono validi e ognuno svolge meglio una funzione piuttosto che un'altra sta al programmatore scegliere quale sia meglio utilizzare in quel momento per fare quella cosa.
Il Vb senza dubbio ti permette di vedere qualcosa fin dai primi giorni, dandoti quindi subito la sensazione di fare qualcosa ti stimola molto ad andare avanti e a continuare.
Non accetto discorsi del tipo il C è meglio del Vb ma anche delphi e no ma Java...... secondo me la formazione di un programmatore non si basa sul linguaggio che usa ma sul fatto di come si pone sui vari problemi..... Utilizzare il C e il Vb intortandosi nei cicli produce lo stesso risultato.... Un casino.
Il nocciolo poi è che non si deve imparare a usare dei linguaggi ma a programmare e per questo ci vuole tempo, un tempo che non finira mai se accompagnati dalla passione.
Per finire:
Impara il Vb se ti prende la passione poi magari ti orienterai su qualcosa di piu complesso e difficile da usare bene.
Senza rancore per nessuno...........
Ma è da quando ho iniziato a lavorare che sento dire se non cominci dal C non sei nessuno!!!
E questa mi pare una cavolata molto grossa.
magomerlinopaolo
17-05-2002, 12:26
emh spero che la discussione non riguardi me, anche a me dissero che se non imparavo il C non ero nessuno, ed invece ho imparato il delphi e ne sono pienamente soddisfatto ;)
DanieleC88
05-06-2002, 21:31
Originariamente inviato da lnessuno
[B]premetto che non so una cippa di programmazione, vorrei imparare e questi sono gli strumenti di cui dispongo...; ora, quale dei 2 è il più semplice? e soprattutto quello su cui ci sono i migliori tutorial...
Vuoi un vero consiglio ? Secondo me la cosa migliore da fare é partire col Visual Basic, ma facci poche cose: il VB é semplice e relativamente potente (applicazioni in generale, ma grafica scarsissima), ma il C++ ti aprirà la strada al resto del mondo...
---------------------------------
P.S.: io programmo in VB e mi trovo molto bene, fà un pò tu...
---------------------------------
P.S. 2: Forse sono arrivato un pò in ritardo...
magomerlinopaolo
06-06-2002, 05:45
Originariamente inviato da Luc@s
[B]ho skoperto dal sito del produttore che Dev C++4 e successive o scritto in Delphi [/SIZ]
:eek: :eek: :eek: :eek:
Lo sapevate????????????
no mi è veramente nuovo! :eek::eek: ma buono a sapersi ;););)
fabriziolivorno40
05-06-2005, 16:37
sito manuale C++ italiano
http://www.risorsehitech.it/informatica/guide/cplusplus_panoramica/
sito per scaricare compilatore dev C++ 4.9.8.0
http://www.diiga.univpm.it/zingaretti/teaching/Fondamenti_di_Informatica/DEVCPP/devcpp.html
se non vi viene in italaino rina.dipietro@aliceposta.it
vi spediro il file di traduzione per l'italiano
sito delle librerie allegro grafica ita
http://ftp.dk.xemacs.org/pub/projects/allegro/wip.it.html
sito manuale utente dev C++ 4.9.8.0 ita
http://www-db.deis.unibo.it/~csartori/didattica/informatica/DevC++_ManualeUtente.pdf
una volta avviato il programma dal menu file sciegliete nuovo
e cliccate su progetto scegliete console application premete ok vi si apre una finestra dove dovete scegliere dove destinare il vostro progetto quindi dal menu salva scegliete! io scelgo in genere documenti creo una nuova cartella nominandola progetto dev C++ salvate e vi apparira un programma gia compilato che pero dovete cancellare obligatoriamente per inserirvi il vostro codice ecco un codice da inserire per testare il compilatore fatelo perche è obligatorio altrimenti potrebbe dare degli erori cosi fece a me il trucco è inserire il sequente codice e compilarlo f9 salvate nella cartella che avete scelto come destinazione
per chiarimenti (rina.dipietro@aliceposta.ir)
#include <iostream>
#include <string>
int main()
{
using namespace std;
string responso;
cout << "premi invio e scrivi ";
cin >> responso;
system("PAUSE");
return 0;
}
:D
Fenomeno85
05-06-2005, 16:47
cionci sospendi sto utente che posta solo e sempre la stessa cosa
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
RaouL_BennetH
06-06-2005, 09:07
cionci sospendi sto utente che posta solo e sempre la stessa cosa
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
quale utente ? :mbe:
EDIT!!
Ma lol!! è vero!! sembra un bot quest'utente :D
sarà mica na nuova sperimentazione di hwupgrade? :D
Fenomeno85
06-06-2005, 20:58
quale utente ? :mbe:
EDIT!!
Ma lol!! è vero!! sembra un bot quest'utente :D
sarà mica na nuova sperimentazione di hwupgrade? :D
probabile :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
GiulioCesare
07-06-2005, 14:51
Se il discorso viene posto esclusivamente su qualche possa essere il miglior linguaggio da imparare, per uno che si sta avvicinando alla programmazione, sicuramente il C è uno dei migliori, invece se si fa un discorso su quale linguaggio possa ritornare più utile in ambito lavorativo, sicuramente il .net e il java fanno da padrone :mc:
sito manuale C++ italiano
Ancora ?!?!?!? Ma no hai visto che questa discussione è del 2002 ? Continui a dare link ad un Dev C++ vecchio di due anni... Che senso ha ?
Che senso ha ?
come, non lo sai cionci? sito manuale C++ italiano... :D :rotfl:
certo però che scherzi a parte sto iniziando veramente a pensare che sto utente sia un bot di qualce ca##one, almeno parzialmente (nel senso che ogni tanto un essere umano aggiunge nei messaggi una parte originale)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.