PDA

View Full Version : Ferrofluid!!! Mitico!


Mancho
02-02-2007, 22:55
Guardate qui! (http://www.youtube.com/watch?v=BTn2rtULhTI)

Athlon
03-02-2007, 17:40
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

FastFreddy
03-02-2007, 18:03
Mica ho capito su che principio si basa.... :confused:








P.s.

Mi fa venire in mente:

http://members.aol.com/termpix/t1000_16.jpg

Athlon
03-02-2007, 18:05
e' una miscela di normalissimo olio motore leggero (di soolito si usa il 10W o al massimo il 15W) con disperse delle parti FINISSIME di ferro , le particelle di ferro devono essere MOLTO MOLTO MOLTO fini altrimenti non funziona

FastFreddy
03-02-2007, 18:07
In pratica sfruttano il magnetismo per modellare il fluido? Come fanno ad ottenere le forme che desiderano?

Athlon
03-02-2007, 18:19
In pratica sfruttano il magnetismo per modellare il fluido? Come fanno ad ottenere le forme che desiderano?

no , non si sfrutta il magnetismo per modellare il fluido ..

le particelle di ferro si piazzano naturamente lungo le linee di forza del campo , muovendosi si trascinano dietro anche l'olio.

E' perfettamente analogo a quando metti della limatura di ferro sopra ad un foglio di carta e sotto ci metti un magnete , anche in quel caso la limatora si dispone lungo le linee di forza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_magnetico

FastFreddy
03-02-2007, 18:23
Si, quello l'avevo capito, volevo solo sapere se c'era un effettivo controllo sulle forme che si potevano ottenere (e come) variando il campo magnetico. :)

E' solo "scena" o potrebbe avere una qualche applicazione pratica?

Athlon
03-02-2007, 18:48
principalmente scena e non c'e' NESSUN modo di controllare le forme ,

ad oggi l'unico impiego e' come refrigerante all' interno di elettromagneti , in pratica svolge il compito di raffreddare (olio) senza interrompere troppo la continuita' dei traferri (ferro)

E' usato anche all' interno di alcuni altoparlanti ma non ha avuto molto successo

gabi.2437
03-02-2007, 19:11
Su EVE noi siamo avanti, abbiam già il Ferrogel http://www.eve-online.com/bitmaps/icons/itemdb/black/64_64/icon49_08.png
http://www.eve-online.com/itemdatabase/manufactureresearch/materials/advancedmaterials/16683.asp

Che dire, ti lascia :eek: :eek: visto che da del liquido non ti aspetti quelle meravigliose forme!

p.NiGhTmArE
03-02-2007, 20:19
fichissimo :eek:

xenom
03-02-2007, 20:59
casualmente l'ho scoperto giusto qualche giorno fa... ho deciso di farmelo in casa :asd:

in pratica è un fluido composto da nanoparticelle di ferro (magnetite o ematite) ricoperte di una sostanza che respinge le particelle (altrimenti si impacca tutto durante la magnetizzazione) e un liquido carrier che tiene il tutto unito.

Il procedimento è fattibile in casa e penso che non ci siano problemi se lo descrivo... i reagenti infatti non sono particolarmente pericolosi e si trovano abbastanza facilmente.
A questo proposito volevo chiedere due cose: ci sono vari metodi per fare in casa il ferrofluid:
-particelle di ferro in un liquido qualsiasi (semplice)
-particelle di magnetite ricoperte di idrossido di tetrametilammonio, acqua come carrier
-particelle di magnetite ricoperte di acido oleico, kerosene o altri solventi organici come carrier

il secondo penso sia il metodo più conveniente, il problema è dove caspita trovo l'idrossido di tetrametilammonio? :asd:

xenom
03-02-2007, 21:00
principalmente scena e non c'e' NESSUN modo di controllare le forme ,

ad oggi l'unico impiego e' come refrigerante all' interno di elettromagneti , in pratica svolge il compito di raffreddare (olio) senza interrompere troppo la continuita' dei traferri (ferro)

E' usato anche all' interno di alcuni altoparlanti ma non ha avuto molto successo

è usato anche in altri ambiti, vi rimando a wikipedia :fagiano:
anche se in effetti non è molto importante. se ho capito bene però è stato inventato dalla NASA e lì è particolarmente usato.

netsky3
03-02-2007, 21:16
incredibile :eek:

maso87
03-02-2007, 22:27
Ma i vari movimenti da cosa sono dovuti ? E il variare delle forme ?

NeroCupo
04-02-2007, 08:25
Si, quello l'avevo capito, volevo solo sapere se c'era un effettivo controllo sulle forme che si potevano ottenere (e come) variando il campo magnetico. :)

E' solo "scena" o potrebbe avere una qualche applicazione pratica?Si usa in alcuni tipi di altoparlanti (sul solito EBay le trovate in vendita, cercate con "ferrofluid").
E' stato inventato dalla NASA per poter controllare tramite il modellamento di fluidi il flusso di alcuni carburanti. Poi non so se l'hanno usato o meno.
NeroCupo

NeroCupo
04-02-2007, 08:28
casualmente l'ho scoperto giusto qualche giorno fa... ho deciso di farmelo in casa :asd:

in pratica è un fluido composto da nanoparticelle di ferro (magnetite o ematite) ricoperte di una sostanza che respinge le particelle (altrimenti si impacca tutto durante la magnetizzazione) e un liquido carrier che tiene il tutto unito.

Il procedimento è fattibile in casa e penso che non ci siano problemi se lo descrivo... i reagenti infatti non sono particolarmente pericolosi e si trovano abbastanza facilmente.
A questo proposito volevo chiedere due cose: ci sono vari metodi per fare in casa il ferrofluid:
-particelle di ferro in un liquido qualsiasi (semplice)
-particelle di magnetite ricoperte di idrossido di tetrametilammonio, acqua come carrier
-particelle di magnetite ricoperte di acido oleico, kerosene o altri solventi organici come carrier

il secondo penso sia il metodo più conveniente, il problema è dove caspita trovo l'idrossido di tetrametilammonio? :asd:Si può fare in maniera semplice semplice:

- 1 parte di olio possibilmente SAE 10
- 1 parte di developer magnetico per fotocopiatrici o stampanti laser (quello che si butta dopo circa 30.000 copie)

altra possibilità:

- Si compera in USA a prezzi abbastanza ragionevoli (sempre su EBay - cercate ferrofluid e ne troverete delle belle)

***************************************************
Attenzione: Non è velenoso, ma sporca tutto quello che tocca !!!
***************************************************

NeroCupo
04-02-2007, 08:31
Ma i vari movimenti da cosa sono dovuti ? E il variare delle forme ?Segue pedissequamente il campo magnetico.
Se tu vari la forma o la potenza del campo magnetico il ferrofluido si adatta di conseguenza. Normalmente per 'giocarci' un pochino si usano i magneti al neodimio (anche questi reperibili su EBay)
Personalmente mi è venuta in mente un'applicazione che mi servirà sicuramente
:Perfido:

Yakko
04-02-2007, 09:38
Si può giocare col ferroliquido al museo della scienza di londra...
Purtroppo non ho fatto il video!!! :doh:
Veramente carino però... è la nuova lava-lamp!! :p

Lucrezio
04-02-2007, 10:30
casualmente l'ho scoperto giusto qualche giorno fa... ho deciso di farmelo in casa :asd:

in pratica è un fluido composto da nanoparticelle di ferro (magnetite o ematite) ricoperte di una sostanza che respinge le particelle (altrimenti si impacca tutto durante la magnetizzazione) e un liquido carrier che tiene il tutto unito.

Il procedimento è fattibile in casa e penso che non ci siano problemi se lo descrivo... i reagenti infatti non sono particolarmente pericolosi e si trovano abbastanza facilmente.
A questo proposito volevo chiedere due cose: ci sono vari metodi per fare in casa il ferrofluid:
-particelle di ferro in un liquido qualsiasi (semplice)
-particelle di magnetite ricoperte di idrossido di tetrametilammonio, acqua come carrier
-particelle di magnetite ricoperte di acido oleico, kerosene o altri solventi organici come carrier

il secondo penso sia il metodo più conveniente, il problema è dove caspita trovo l'idrossido di tetrametilammonio? :asd:
L'idrossido di tetrametilammonio te lo potresti anche fare per ammonolisi dello ioduro di metile (occhio: solo se sai esattamente quello che stai facendo, lavorando sotto cappa e con adeguati indumenti di protezione: lo ioduro di metile è estremamente volatile ed è tossico per inalazione, l'ammoniaca concentrata non ne parliamo: qui ci sono le schede di sicurezza ammoniaca (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0117.htm) e iodometano (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0263.htm)
Dunque: ATTENZIONE! )

xenom
04-02-2007, 11:24
L'idrossido di tetrametilammonio te lo potresti anche fare per ammonolisi dello ioduro di metile (occhio: solo se sai esattamente quello che stai facendo, lavorando sotto cappa e con adeguati indumenti di protezione: lo ioduro di metile è estremamente volatile ed è tossico per inalazione, l'ammoniaca concentrata non ne parliamo: qui ci sono le schede di sicurezza ammoniaca (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0117.htm) e iodometano (http://www.carloerbareagenti.com/Repository/DIR199/ITCH0263.htm)
Dunque: ATTENZIONE! )

grazie, però siamo sempre lì: dove trovo lo ioduro di metile? :asd:
altre idee? su wiki c'è scritto che come surfatante è possibile usare oltre all'oleico e al tetrametile anche l'acido citrico. Però su internet non ho trovato spiegazioni su come fare il ferrofluid con l'acido citrico.

@nerocupo: nah usando il toner non viene bene... ma poi non è velenoso ed estremamente tossico?
Ad ogni modo ho tutti i reagenti eccetto il surfatante, oleico o tetrametile. se si può fare con il citrico sono a posto :asd:

NeroCupo
04-02-2007, 11:49
...
altre idee?
...Hem... ebay? :rolleyes:
1 oncia = 10€
8 once = 70€
Poi se riesci a farlo magari di qualità migliore mi metto in coda ;)

NeroCupo
04-02-2007, 11:52
...
@nerocupo: nah usando il toner non viene bene... ma poi non è velenoso ed estremamente tossico?
...Non il toner, ma l'altra cartuccia, quall che viene chiamata developer kit, credo.
Il tone è pericoloso e non è ferromagnetico, mentre il developer è una sorta di limatura di ferro o magnetite (fatto sta che non corre il rischio di ossidarsi ulteriormente) e non è - a mia conoscenza, ma mi potrei sbagliare - tossico ;)

xenom
04-02-2007, 12:16
Hem... ebay? :rolleyes:
1 oncia = 10€
8 once = 70€
Poi se riesci a farlo magari di qualità migliore mi metto in coda ;)

lol ma se li compro in USA spendo di più in spese di spedizione che altro... poi 10 euro sono 10 euro :asd:
non mi sembra il caso, è solo uno sfizio...
tra l'altro come ho detto possiedo già i reagenti ad eccezione sul surfacer :stordita:

lucrezio aspetto info da te se è possibile usare l'acido citrico. da quello che ho capito il surfacer è una sostanza che si lega intorno alle molecole di magnetite formando delle micelle che si respingono elettrostaticamente.

NeroCupo
04-02-2007, 12:26
lol ma se li compro in USA spendo di più in spese di spedizione che altro... poi 10 euro sono 10 euro :asd:
non mi sembra il caso, è solo uno sfizio...
tra l'altro come ho detto possiedo già i reagenti ad eccezione sul surfacer :stordita:

lucrezio aspetto info da te se è possibile usare l'acido citrico. da quello che ho capito il surfacer è una sostanza che si lega intorno alle molecole di magnetite formando delle micelle che si respingono elettrostaticamente.Facciamo così: io avrei intenzione di ordinarlo (la bottiglietta da 8 once) per un giochetto che mi era venuto in mente e che vorrei realizzare, e se ti capita di passare da queste parti mi offri una pizza e te ne do' un po' (mi sa che ti costa lo stesso 10 eurozzi, alla fine :D ).

Per quanto riguarda il surfacer, una domanda: si potrebbe pensare di usare un tensioattivo come quello contenuto nei detersivi liquidi? La parte idrofila in questo caso si legherebbe alle particelle di ferro, creando una separazione forzata tra i vari granuli, cosa ne pensate?

xenom
04-02-2007, 12:38
Facciamo così: io avrei intenzione di ordinarlo (la bottiglietta da 8 once) per un giochetto che mi era venuto in mente e che vorrei realizzare, e se ti capita di passare da queste parti mi offri una pizza e te ne do' un po' (mi sa che ti costa lo stesso 10 eurozzi, alla fine :D ).

Per quanto riguarda il surfacer, una domanda: si potrebbe pensare di usare un tensioattivo come quello contenuto nei detersivi liquidi? La parte idrofila in questo caso si legherebbe alle particelle di ferro, creando una separazione forzata tra i vari granuli, cosa ne pensate?

aspettiamo lucrezio :D
cmq aspetta prima di comprarlo, secondo me si può fare in casa. il procedimento è fattibile e i reagenti si trovano, surfacer a parte (ma anche quello volendo). La tecnica "professionale" di sintesi è anch'essa fattibile.
Questo è il procedimento:
-Si fa reagire in rapporto 2:1 FeCl2 con FeCl3. L'FeCl2 si può ricavare dalla riduzione dell'Fe (III) dall'FeCl3, usato in elettronica nell'incisione dei PCB come penso che già sai :D
-si aggiunge piano piano ammoniaca, dopo un po' mescolando dovrebbe precipitare Fe2O4, magnetite, in polvere.

a quel punto ci sono varie strade che si possono percorrere... dipende dal surfacer usato. Con il tetrametilammonio è facile, si estrae la polvere di magnetite e si aggiunge un po' di tetrametile.
se invece si usa l'oleico il procedimento è un po' + complesso.

questo spiegato in parole veloci ma se volete posto un po' di link...

NeroCupo
04-02-2007, 12:42
aspettiamo lucrezio :D
cmq aspetta prima di comprarlo, secondo me si può fare in casa. il procedimento è fattibile e i reagenti si trovano, surfacer a parte (ma anche quello volendo). La tecnica "professionale" di sintesi è anch'essa fattibile.
Questo è il procedimento:
-Si fa reagire in rapporto 2:1 FeCl2 con FeCl3. L'FeCl2 si può ricavare dalla riduzione dell'Fe (III) dall'FeCl3, usato in elettronica nell'incisione dei PCB come penso che già sai :D
-si aggiunge piano piano ammoniaca, dopo un po' mescolando dovrebbe precipitare Fe2O4, magnetite, in polvere.

a quel punto ci sono varie strade che si possono percorrere... dipende dal surfacer usato. Con il tetrametilammonio è facile, si estrae la polvere di magnetite e si aggiunge un po' di tetrametile.
se invece si usa l'oleico il procedimento è un po' + complesso.

questo spiegato in parole veloci ma se volete posto un po' di link...Ok, 'spetto, magari ottieni un buon prodotto :D

xenom
04-02-2007, 12:50
Alcuni link:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ferrofluid : Definizione e altre info
http://voh.chem.ucla.edu/classes/Magnetic_fluids/pdf/Ferrofluid%20Teacher%20Manual%202005.doc : Sintesi con l'idrossido di tetrametilammonio
http://images.google.com/imgres?imgurl=http://mrsec.wisc.edu/Edetc/nanolab/ffexp/ffexp8.jpg&imgrefurl=http://mrsec.wisc.edu/Edetc/nanolab/ffexp/text.html&h=120&w=160&sz=6&hl=it&start=1&tbnid=bLJ1SAhPXAtOvM:&tbnh=74&tbnw=98&prev=/images%3Fq%3Dtetramethylammonium%2Bferrofluid%26hl%3Dit%26lr%3D%26safe%3Doff%26rls%3DDVFA,DVFA:1970--2,DVFA:en%26sa%3DN : come sopra
http://www.sci-spot.com/Chemistry/liqimag.htm : Sintesi con l'acido oleico
http://inoe.inoe.ro/joam/arhiva/pdf7_6/Racuciu.pdf : qui viene usato l'acido citrico come surfacer... aspetto conferma di lucrezio :asd: semmai provo a fare una quantità minima appena ho gli strumenti, tanto non mi costa nulla.

*sasha ITALIA*
04-02-2007, 13:04
:eek:

Si trova in vendita quella scultura?

Codename87
04-02-2007, 13:09
Stavo per creare lo stesso topic :D

E' spettacolare come si modella :eek:

Lo voglio anch'io :D


Ma quindi non è possibile realizzarlo in maniera "rozza"? :D

ozeta
04-02-2007, 13:20
figo :eek:

voglio costruirne uno anche io..tanto ho un po di tempo libero.. :asd:

mi iscrivo in attesa di sviluppi.. :read:

Codename87
04-02-2007, 13:21
Ma reagisce anche ai suoni? :eek:

http://www.youtube.com/watch?v=HdAGoYgjKLo&mode=related&search=


O è una cazzata quel video?

gigio2005
04-02-2007, 14:12
non ho ben capito come vorreste ottenere NANOparticelle di Fe3O4.....

prendo i popcorn :D

xenom
04-02-2007, 14:17
non ho ben capito come vorreste ottenere NANOparticelle di Fe3O4.....

prendo i popcorn :D

con la reazione chimica si sviluppano molecole di magnetite piccolissime.

gigio2005
04-02-2007, 14:46
con la reazione chimica si sviluppano molecole di magnetite piccolissime.
e cosa ti fa pensare che ti possano precipitare nanocristalli?

xenom
04-02-2007, 15:08
e cosa ti fa pensare che ti possano precipitare nanocristalli?

semmai cosa ti fa pensare che precipitano granuli enormi di magnetite :asd:
tra l'altro con il surfacer teoricamente si formano micelle che devono avere una certa dimensione, la sostanza in questione dovrebbe aiutare la separazione delle molecole.

whiles_
04-02-2007, 15:18
http://www.youtube.com/watch?v=UEAgnuqt26Q :asd: che effetto schifo, conviene comprarselo :asd: mi pare che manca un ingrediente :O

xenom
04-02-2007, 15:47
http://www.youtube.com/watch?v=UEAgnuqt26Q :asd: che effetto schifo, conviene comprarselo :asd: mi pare che manca un ingrediente :O

quello infatti è sintetizzato con il toner... :asd:

*sasha ITALIA*
04-02-2007, 18:09
:eek: altro video mitico sempre dell'artista Sachidko Kodama :eek:

http://youtube.com/watch?v=fAbycqD2UmQ

xenom
19-02-2007, 20:38
Raga ci siamo, prima parte del ferrofluid realizzata. Ossia: magnetite in polvere "sciolta" in soluzione di NH4Cl. Domani la lavo e provo con l'acido citrico.

*sasha ITALIA*
19-02-2007, 20:41
vai vai Mc Gyver! :D

xenom
19-02-2007, 20:56
vai vai Mc Gyver! :D

Quando ho improvvisato in 30 minuti una buretta con una siringa, una bottiglia, dei tubi di silicone e un tondino d'acciaio mi sono sentito veramente Mc Gyver :asd:

NeroCupo
20-02-2007, 06:17
Raga ci siamo, prima parte del ferrofluid realizzata. Ossia: magnetite in polvere "sciolta" in soluzione di NH4Cl. Domani la lavo e provo con l'acido citrico.Azz... Quando ti ci metti lo fai per davvero, neh? :eek:
Ok, se ti vien bene mi metto in coda per averne un pochino, il piccolo laboratorio casalingo sta venendo su discretamente benino e qualche reagente che ti interessa per uno scambio alla pari penso di averlo :D

xenom
20-02-2007, 11:15
Azz... Quando ti ci metti lo fai per davvero, neh? :eek:
Ok, se ti vien bene mi metto in coda per averne un pochino, il piccolo laboratorio casalingo sta venendo su discretamente benino e qualche reagente che ti interessa per uno scambio alla pari penso di averlo :D

la prima parte è una puttanata da fare... ti serve solo un agitatore magnetico... se hai i materiali te ne puoi realizzare uno a costo 0 :D

Altrimenti con molta pazienza mescoli manualmente ma non è il massimo... cmq basta una comune soluzione di FeCl3 (usata per l'incisione in elettronica) e ammoniaca casalinga...

i rischi sono minimi, basta non spruzzarsi questi due reagenti negli occhi o sui vestiti, ma sono innocui in quanto molto poco concentrati :asd:

jumpjack
20-02-2007, 12:54
no , non si sfrutta il magnetismo per modellare il fluido ..

le particelle di ferro si piazzano naturamente lungo le linee di forza del campo , muovendosi si trascinano dietro anche l'olio.
:D :D :D
questa risposta è esilarante!!! :D :D
"non si usa il magnetismo, si usa il campo magnetico
:sofico:

e ovviamente non c'e' niente di piu' facile che modificare le linee di forza di un campo e.m., semplicemente usando due magneti mobili, meglio ancora se elettromagneti: modificando la posizione dei magneti ed eventualmente la corrente che li percorre, le linee di campo cambieranno e di conseguenza il liquido si disporrà in modi diversi! :read:

jumpjack
20-02-2007, 12:58
aspettiamo lucrezio :D
cmq aspetta prima di comprarlo, secondo me si può fare in casa.
ma secondo voi mettendo un po' di banale limatura di ferro in un po' di vinavil, e aggiustando la diluizione, non si otterrebbero risultati decenti, senza scomodare il trisolfuro di supercazzola?
L'unico vero problema sarebbe realizzare/trovare la pompetta che porta continuamente il liquido in cima al cono, che senno' appena stacchi la corrente si "spoglierebbe" irrimediabilmente!

xenom
20-02-2007, 14:02
ma secondo voi mettendo un po' di banale limatura di ferro in un po' di vinavil, e aggiustando la diluizione, non si otterrebbero risultati decenti, senza scomodare il trisolfuro di supercazzola?
L'unico vero problema sarebbe realizzare/trovare la pompetta che porta continuamente il liquido in cima al cono, che senno' appena stacchi la corrente si "spoglierebbe" irrimediabilmente!

naaaa viene merda...

cmq ho appena finito di sintetizzarlo con l'acido citrico e viene una merda... :asd: o forse ho cannato il procedimento, ma non trovo istruzioni dettagliate... le trovo solo con l'oleico e il tetrametilammonio....

razziadacqua
20-02-2007, 16:15
A)BELLISSIMO


B)Siete fuori di testa a farvelo in casa :D

ToO_SeXy
26-02-2007, 23:07
:eek: :eek: :eek: :eek:

awesome!

ma come fanno a muoverlo in quella maniera ipnotica??

:eek: :eek: :eek: :eek:

xenom
27-02-2007, 08:59
:eek: :eek: :eek: :eek:

awesome!

ma come fanno a muoverlo in quella maniera ipnotica??

:eek: :eek: :eek: :eek:

campi magnetici :asd:

hibone
28-02-2007, 10:46
Quando ho improvvisato in 30 minuti una buretta con una siringa, una bottiglia, dei tubi di silicone e un tondino d'acciaio mi sono sentito veramente Mc Gyver :asd:

lui avrebbe grattugiato una calamita nell'olio cambiato il giorno prima dall'auto..
e avrebbe funzionato!

xenom
28-02-2007, 10:54
lui avrebbe grattugiato una calamita nell'olio cambiato il giorno prima dall'auto..
e avrebbe funzionato!

lol ma mi stai seguendo in scienza e tecnica? :rotfl:

cmq troppo semplice così :asd:

hibone
28-02-2007, 10:57
lol ma mi stai seguendo in scienza e tecnica? :rotfl:

cmq troppo semplice così :asd:

no no non sto seguendo te...
tu su "fumare la pipa non c'eri..." :D
leggevo quà e la se c'era qualcosa di interessante...
bin laden devono averlo sospeso del 2001 :asd:

xenom
28-02-2007, 11:17
è che non ti avevo visto prima su questa sezione :asd:

hibone
28-02-2007, 11:24
è che non ti avevo visto prima su questa sezione :asd:

infatti non sapevo esistesse :asd:

marginwalker77
01-03-2007, 12:42
soccia cheffigata!
ho spulciato un po' su google e ho trovato questo:
http://mrsec.wisc.edu/Edetc/nanolab/ffexp/index.html
sembra descritto bene
adesso scappo a chimica a rubare un po' di cosette :asd:

xenom
01-03-2007, 12:54
soccia cheffigata!
ho spulciato un po' su google e ho trovato questo:
http://mrsec.wisc.edu/Edetc/nanolab/ffexp/index.html
sembra descritto bene
adesso scappo a chimica a rubare un po' di cosette :asd:

già provato, il problema è l'idrossido di tetrametilammonio... se lo trovi fammi un fischio :asd:
PS: da quanto mi dicono è fottutamente costoso

a questo punto le alternative sono l'acido oleico e l'acido citrico... quest'ultima sarebbe l'alternativa migliore se trovassi delle istruzioni fatte bene.

hibone
01-03-2007, 13:47
http://www.technorama.ch/fileadmin/user_upload/informationen/besucherinformationen/prospekte/pdf/i/prospekt_i.pdf

scusate... ma comprarlo già fatto non è più semplice?

http://www.ferrotec.com/

xenom
01-03-2007, 14:02
http://www.technorama.ch/fileadmin/user_upload/informationen/besucherinformationen/prospekte/pdf/i/prospekt_i.pdf

scusate... ma comprarlo già fatto non è più semplice?

http://www.ferrotec.com/

vuoi mettere? è più cool farselo da soli :asd:
soprattutto perchè se hai già i reagenti spendi un cavolo :asd:
io possiedo già l'FeCl3 perché serve in elettronica. L'FeCl2 lo ricavi dal primo. L'ammoniaca usi quella di casa... l'unico problema è il surfacer :asd:

hibone
01-03-2007, 14:43
vuoi mettere? è più cool farselo da soli :asd:
soprattutto perchè se hai già i reagenti spendi un cavolo :asd:
io possiedo già l'FeCl3 perché serve in elettronica. L'FeCl2 lo ricavi dal primo. L'ammoniaca usi quella di casa... l'unico problema è il surfacer :asd:

sisi... ma vuoi mettere invece vedere il corriere che arriva centra una buca e salta per aria con tutto il furgone? :asd:
così impara a portarti i reagenti!... e ti fai un po di sana pubblicità aggratise..
piuttosto se uno non ha i reagenti ed è pigro...
se lo compra già fatto sempre che non debba comprarne a chili...

NeroCupo
04-05-2007, 20:15
Riporto in vita questo 3D perchè, spulciando qua e là, ho scoperto una cosa:
Il tetrametilammonio idrossido ha una tossicità vicina a quella del cianuro :eek:
Quindi, NON usatelo, altrimenti vi leggiamo sui giornali del giorno dopo :D
Da quanto ho letto, l'acido oleico invece va benone, solo che bisogna avere la pazienza di Giobbe per capire quanto scaldare, quanto mescolare e così via :muro:
Xenooon, non è che per caso ti va di riprovare a farlo e ci dici come è andata? :D
Ciao
neroCupo

xenom
04-05-2007, 20:20
Riporto in vita questo 3D perchè, spulciando qua e là, ho scoperto una cosa:
Il tetrametilammonio idrossido ha una tossicità vicina a quella del cianuro :eek:
Quindi, NON usatelo, altrimenti vi leggiamo sui giornali del giorno dopo :D
Da quanto ho letto, l'acido oleico invece va benone, solo che bisogna avere la pazienza di Giobbe per capire quanto scaldare, quanto mescolare e così via :muro:
Xenooon, non è che per caso ti va di riprovare a farlo e ci dici come è andata? :D
Ciao
neroCupo


ahahha la cosa interessante è che il tetrametilammonio l'ho visto su delle istruzioni fatte PER GLI STUDENTI! cioè in rete cercando ferrofluid escono subito vari doc di word o in html che spiegano all'insegnante come far preparare il ferrofluid agli alunni come esperienza di laboratorio :doh:

cmq non ho voglia di provare con l'acido oleico:
1) con l'olio non viene bene, servirebbe proprio l'acido oleico
2) non viene comunque bene come il ferrofluid professionale o come quello basato sul tetrametilammonio idrossido
3) sporca in una maniera indegna
4) servono solventi organici come il kerosene --> puzza tremenda, alta volatilità ecc.

insomma è uno schifo :asd:

NeroCupo
04-05-2007, 20:29
Mmm... ci sono diverse indicazioni su schede di sicurezza diverse :mbe:
'azzo di schede di sicurezza sono, se son tutte diverse? :muro:
QUI (http://www.jtbaker.com/msds/englishhtml/t1820.htm) trovate comunque quella con l'indicazione della dose letale media (LD50): 25mg/Kg :eek:
Ciao
NeroCupo

stbarlet
04-05-2007, 23:27
Io l`ho fatto, ho preparato la magnetite pero ho usato olio di oliva come surfacer. il risultato non era male. Sono in contatto con una azienda che fa fotosviluppo su lastra ( il tmao dovrebbe essereimpiegato in questi processi) e se lo ha disponibile dal fornitore meloprocura. Comunque dai, 20 grammi come ld non e cosi alto, considerando pure che costa un fottio (circa 160 € per 100ml al 10%) .

SHIVA>>LuR<<
05-05-2007, 08:48
Nel mio corso di misure all'uni ho visto alcuni esperimenti fatti col ferrofluido dal vivo.Il campo magnetico esercitato sul ferrofluido permette di modellarlo come meglio si crede,le sculture sul video di youtube sono solo uno show delle potenzialità "artistiche",ma in pratica il campo di applicazione è praticamente spropositato.Sono rimasto molto colpito per esempio da quello che si potrebbe fare con questo materiale,per esempio direzionare un flusso di acqua in determinate condutture senza bisosgno di usare componenti meccanici.
Se riesco a beccarlo,lunedì lo faccio intervenire in questo thread,magari spiega come procurarsi il ferrofluido

NeroCupo
06-05-2007, 11:54
...Comunque dai, 20 grammi come ld non e cosi alto...non 20 grammi, bensì 25mg/Kg, quindi in pratica con un paio di grammi ti stende anche un omone, mentre basta 1 grammo per seccare chi è di costituzione più esile :read:

PS: Sto provando a produrlo... I risultati sul 3D del laboratorio :D

stbarlet
06-05-2007, 12:09
hai ragione, ho sbagliato la moltiplicazione.

poffarbacco
11-05-2007, 14:34
E questo invece??

http://www.youtube.com/watch?v=A5OhZ9wT568&mode=related&search=

:mbe:

xenom
11-05-2007, 14:46
E questo invece??

http://www.youtube.com/watch?v=A5OhZ9wT568&mode=related&search=

:mbe:

mio dio :eek:
come diavolo fa ad assumere quelle forme... che campo magnetico applicano? non ho capito molto dalla descrizione :stordita:

LUVІ
11-05-2007, 14:47
E' incredibile, e non riesco a capire come funziona il supporto del primo filmato.

LuVi

poffarbacco
11-05-2007, 14:49
mio dio :eek:
come diavolo fa ad assumere quelle forme... che campo magnetico applicano? non ho capito molto dalla descrizione :stordita:

E' quello che mi chiedo anche io...negli altri filmati si vede bene la direzione delle linee di forza dei campi magnetici...ma quì?? :confused:

LUVІ
11-05-2007, 14:55
mio dio :eek:
come diavolo fa ad assumere quelle forme... che campo magnetico applicano? non ho capito molto dalla descrizione :stordita:

A un certo punto sembra il logo della General Electric :D

poffarbacco
11-05-2007, 15:00
A guardare meglio..anche quì il ferrofluid si dispone lungo le linee di campo, che data la forma cilindrica del magnete (e dato che siamo all'interno del magnete) saranno linee radiali. Quì però il campo viene fatto ruotare, e quindi le "braccia" della forma (in precedenza dritte,seguendo le suddette linee di campo) cominciano a ruotare anch'esse...se a ciò sommiamo l'effetto della viscosità del liquido e una minima attrazione verso il piano d'appoggio (oltre a un pò di "rumore")...ne ricaviamo quelle forme come risultato ;)

LUVІ
11-05-2007, 15:01
mio dio :eek:
come diavolo fa ad assumere quelle forme... che campo magnetico applicano? non ho capito molto dalla descrizione :stordita:

A un certo punto sembra il logo della General Electric :D

http://www.gecleaning.com/Graphics/GenElec%2520logo.gif

Il secondo, invece, sembra un disegno di Keith Haring :D E' strano come si frammenti, dentro un confine!

LuVi

xenom
11-05-2007, 15:22
A guardare meglio..anche quì il ferrofluid si dispone lungo le linee di campo, che data la forma cilindrica del magnete (e dato che siamo all'interno del magnete) saranno linee radiali. Quì però il campo viene fatto ruotare, e quindi le "braccia" della forma (in precedenza dritte,seguendo le suddette linee di campo) cominciano a ruotare anch'esse...se a ciò sommiamo l'effetto della viscosità del liquido e una minima attrazione verso il piano d'appoggio (oltre a un pò di "rumore")...ne ricaviamo quelle forme come risultato ;)

questo può spiegare le "protuberanze", ma come le spieghi le ultime figure? quelle che formano le macchie... lì sono rimasto così :eek:

poffarbacco
12-05-2007, 10:24
questo può spiegare le "protuberanze", ma come le spieghi le ultime figure? quelle che formano le macchie... lì sono rimasto così :eek:

Sono sicuramente il risultato dell'interferenza di più campi magnetici, che creano una zona centrale (circoscritta nel cerchio di ferrofluid) all'interno della quale esistono zone nelle quali il liquido rimane "intrappolato" poichè sembra che venga attirato con uguale forza da tutte le direzioni (poi un minimo di rumore causa an esempio l'unione di una o più di queste "bolle" che danno luogo a figure particolari). Al di fuori del cerchio invece si notano ancora le linee di campo radiali che dopo vengono fatte ruotare...

Con molta "interpretazione"..e scusatemi l'uso del Paint..

Primo caso immagino:
http://digilander.libero.it/pie.tro/primo.JPG

Per il secondo:
http://digilander.libero.it/pie.tro/secondo.JPG

Spike
12-05-2007, 18:36
Ma se invece dell'olio si usasse ad esempio una resina si potrebbe solidificare la forma! Oppure congelarla mettendola in un freezer.

Zoro82
13-05-2007, 23:04
grazie, però siamo sempre lì: dove trovo lo ioduro di metile? :asd:



io ne avevo a pacchi,di tetrametilammonio idrossido e di ioduro di metile,quando lavoravo in fabbrica, ma che non ti passi per la testa di maneggiare lo iodometano senza un respiratore,tuta e guanti,che sennò si rischia parecchio,e anche di lavorare a bassa temperatura che bolle a 40 gradi e quindi evapora,diffondendosi nell'ambiente...noi mandavamo a incenerire due o tre bolliture di ch2cl2 (successive alla reazione) fatte nel reattore dove avevamo usato il ch3I,apposta per non rischiare...renditi conto!

lucusta
15-05-2007, 16:53
questo tipo di "liquido" si trova nelle frizioni magnetiche.

una delle applicazioni pratiche piu' commerciate e' il cambio CVT della fiat/nissan, montato sulle uno/punto/micra qualche anno fa' (selectra).

aumentando la forza magnetica 2 assi diventano solidali.

credo venga usato anche su alcuni differenziali a slittamento controllato.

la Mclaren la voleva usare in F1...

una volta ho visto un video in cui c'era una puleggia con questa tecnologia attaccata ad un motore elettrico che girava sempre nello stesso verso;
attaccato alla puleggia un filo ed un peso.
a seconda di quanta forza si dava al campo magnetico, la frizione trasferiva piu' moto alla puleggia alzando il peso; quando si toglieva corrente la gravita' portava giu' il peso, mentre il motore girava sempre alla stessa velocita'.

credo che si usi anche sui mandrilli a frizione magnetica delle macchine utensili.

hibone
15-05-2007, 17:20
---cut---
credo che si usi anche sui mandrilli a frizione magnetica delle macchine utensili.

credo si chiamino mandrini :)

lucusta
15-05-2007, 18:23
se sono quei cosi che girano sul trapano allora si...:D

hibone
15-05-2007, 18:40
se sono quei cosi che girano sul trapano allora si...:D

non vedo cos'altro possano essere :D

che io sappia, in senso letterale o figurato che sia, il "mandrillo" è un'entità biologica, trovo difficile che abbia una frizione, figuriamoci magnetica...

però non si può mai sapere :asd:

xenom
15-05-2007, 19:29
che io sappia, in senso letterale o figurato che sia, il "mandrillo" è un'entità biologica

E non ha solo quel significato :asd:

Zerk
12-07-2007, 14:12
http://www.youtube.com/v/nq3ZjY0Uf-g

xenom
12-07-2007, 17:47
http://www.youtube.com/v/nq3ZjY0Uf-g

:eek:

Fx
13-09-2007, 07:32
scusate... ma comprarlo già fatto non è più semplice?

http://www.ferrotec.com/

non fanno vendita diretta, non trovo manco distributori

l'unica è il solito supermagnete.de, se avete altre notizie ditemelo prima che proceda con l'acquisto =)

B3rserk
17-12-2007, 18:50
Secondo voi è possibile colorare ilò ferrofluid?

stbarlet
17-12-2007, 19:11
Secondo voi è possibile colorare ilò ferrofluid?

no. La magnetite è talmente tanto scura che non ci si puà fare nulla.

Athlon
17-12-2007, 20:00
no. La magnetite è talmente tanto scura che non ci si puà fare nulla.


Magari si possono mettere dei pigmenti UV-reactive nella miscela ... la magnetite e' scura .. pero' se e' il fluido stesso ad essere luminoso magari funziona

stbarlet
17-12-2007, 20:36
Magari si possono mettere dei pigmenti UV-reactive nella miscela ... la magnetite e' scura .. pero' se e' il fluido stesso ad essere luminoso magari funziona


io credo di no.. alla fine non è che cambi moltissimo eh.. un colorante rifletterebbe la luce visibile.. un pigmento UV non farebbe che emettere visibile assorbendo UV..

B3rserk
17-12-2007, 20:43
cavolo con diversi ferrofluid colorati si potrebbero fare cose fantastiche.. il solo nerò è un po limitante.

jumpjack
18-09-2008, 08:05
Riesumo questo vecchio thread perche' ho scoperto per caso dove comprare il ferrofluid a 20 euro!
http://www.gyroscope.com/d.asp?product=FERROFLUID

(oltre a un sacco di altre cose sfiziose!)

xenom
18-09-2008, 11:04
Riesumo questo vecchio thread perche' ho scoperto per caso dove comprare il ferrofluid a 20 euro!
http://www.gyroscope.com/d.asp?product=FERROFLUID

(oltre a un sacco di altre cose sfiziose!)

Stupendo! Ho scoperto alcuni marchingegni che non conoscevo, come la turbina di Tesla e il Vortex tube :eek:

Ora mi è venuta la fissa di costruirmi un vortex tube ma penso sia impossibile :asd:

jumpjack
18-09-2008, 11:19
Stupendo! Ho scoperto alcuni marchingegni che non conoscevo, come la turbina di Tesla e il Vortex tube :eek:

Ora mi è venuta la fissa di costruirmi un vortex tube ma penso sia impossibile :asd:
mah.
vedo che di progetti ce ne sono tanti, ma di fattibili... boh?
http://www.instructables.com/id/S6YRW5EF5Y3TMYN/

stbarlet
18-09-2008, 12:35
Si ma se il ferrofluid che ti mandano è quello del video, è inutile spenderci dei soldi, quello fatto a casa con l'olio di oliva ha lo stesso comportamento!

Kemel
17-02-2009, 20:15
io ne ho preso un po sulla baia (10£ 30grammi), ma in che sostanza posso immergerlo perchè non lasci la macchia? su youtube c'è un video dove non lascia la minima macchia:
http://www.youtube.com/watch?v=9SKVHv63SlM
con annesse ipotesi di cosa ci sia insieme li dentro......intanto provo con l'alcool!