View Full Version : [Chemical]Differenza tra...
Xalexalex
29-01-2007, 21:12
acido ascorbico e acido l-ascorbico...
Il primo dovrebbe essere la vitamina C (banalmente, lo si trova tra i principi attivi dell'Aspirina).
Il secondo lo si trova a volte come conservante, in particolare lo vedo sui succhi di frutta... Però che differenza c'è?
stbarlet
29-01-2007, 21:37
acido ascorbico e acido l-ascorbico...
Il primo dovrebbe essere la vitamina C (banalmente, lo si trova tra i principi attivi dell'Aspirina).
Il secondo lo si trova a volte come conservante, in particolare lo vedo sui succhi di frutta... Però che differenza c'è?
Lo si trova come Antiossidante, per il carattere acido che lo distingue. non c`é alcuna differenza tra acido ascorbico e l-ascorbico
Xalexalex
29-01-2007, 21:39
Lo si trova come Antiossidante, per il carattere acido che lo distingue. non c`é alcuna differenza tra acido ascorbico e l-ascorbico
Azie :O
Azz,
da come l'avevi presentata sembrava difficile la domanda, è una cosa semplicissima, trattasi di enantiomeri, l e d allora la cosa è semplice ma un pò difficile da spiegare, 2 enantiomeri sono due molecole identiche ma speculari (si fà l'esempio di un paio di scarpe o le mani) e quindi si và alla definizione di chiralità cioè la non sovrapponibilità.
Due molecole enantiomere l'una dell'altra possiedono le medesime proprietà fisiche, tranne una: la capacità di ruotare il piano della luce polarizzata. Tale capacità, definita potere rotatorio, è uguale in valore assoluto ma opposta di segno per ognuno dei due enantiomeri.
In poche parole ad esempio l-ascorbato (l-acido ascorbico) sarà la molecola utilizzata dal nostro organismo come il d-glucosio, mentre il corispettivo chirale non può essere usato appunto perchè essendo diverso nello spazio non potrà mai essere substrato per i nostri enzimi.
tavanic è giustissimo quel che dici ma forse non è molto chiaro ;)
voglio provarci anche io :p
ci sono alcune molecole che possiedono al loro interno dei centri chirali, ovvero degli atomi di carbonio con 4 legami a 4 gruppi diversi.
guarda queste figure per capire meglio
http://it.wikipedia.org/wiki/Proiezione_di_Fischer
http://it.wikipedia.org/wiki/Enantiomero
Se fai la prova vedi che questo 4 gruppi possono essere legati al carbonio in un ordine differente, tra di loro, per la precisione in due modi, speculari tra loro (in analogia con le mani di una persona, che sono strutture speculari ma non sovrapponibili: in effetti chiròn vuoldire "mano" in greco, da cui il termine "centri chirali".
i due modi in ci sono distribuiti gli atomi legati a un carbonio tetraedrico (con 4 legami cioè) si definiscono D e L, da "destrogiro" e "levogiro", in virtù di una certa proprietà ottica (la capacità di ruotare di un certo angolo il piano di oscillazione una luce polarizzata; questo fatto riflette la natura della molecola: le molecole "D" ruotano il piano ni senso destrogiro, le molecole "L" levogiro, in senso orario e antiorario per capirci).
l'acido ascorbico ha un solo "centro chirale" perciò esiste in due forme, L-ascorbato e D-ascorbato (solo una delle due esiste in natura, anche se naturalmente entrambe hanno capacità riducenti (è una proprietà che non dipende dalla chiralità).
aggiungo una notazione che magari può essere interessante.
molte molecole organiche hanno PIU' di un centro chirale, quindi esistono in PIU' di una forma tridimensionale, pur avendo la stessa struttura.
In tal caso tutte queste forme si chiamano DIASTEREOISOMERI, e sono chirali (pseculari non sovrapponibili) presi due a due,a seconda del centro chirale considerato. sono ovviamente SOSTANZE DIVERSE, perchè hanno proprietà chimico-fisiche diverse, pur condividendo la formula e il modo con cui gli atomi sono legati.
per esempio tutti gli zuccheri esosi (glucosio, galattosio, etc...)hanno la medesima composizione chimica e struttura ma dal punto di vista tridimensionale sono diversi e prendono un nome diverso
http://images.google.it/images?q=tbn:UF_goJn8RA9uLM:http://digilander.libero.it/itisaltamura/arizona/carboidrati/hesose.gif
(guarda solo gli esosi).
Nel caso degli zuccheri si considera, per il nome, solo uno dei centri chirali, l'ultimo, quindi esisterà il D-glucosio (detto anche "destrosio") e il L-glucosio.
per fare un altro esempio, gli aminoacidi contengono un centro chirale e in natura sono tutti "L".
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=5850
la chiralità è importantissima per le reazioni biologiche, perchè le molecole biologiche sono quasi tutte "asimmetriche".
per esempio, i farmaci spesso sono attivi soltanto in una delle due forme chirali, D o L, e l'altra è inefficace.
Xalexalex
30-01-2007, 10:57
Siete stati chiari e cristallini entrambi, grazie mille :D
Lucrezio
30-01-2007, 14:07
Per la prossima volta però c'è il thread in rilievo ;)
Sapete se esistono software che permettono di vedere in 3D una molecola? Oppure le varie formule di struttura.
Ne avevo visti all'opera alcuni, ma non ricordo i nomi.
Grazie
Lucrezio
30-01-2007, 16:41
Sapete se esistono software che permettono di vedere in 3D una molecola? Oppure le varie formule di struttura.
Ne avevo visti all'opera alcuni, ma non ricordo i nomi.
Grazie
Freeware?
Oddio... sinceramente so che c'è ChemSketch per le formule di struttura (freeware); per le strutture 3D dovresti provare a vedere se c'è qualche programma di meccanica molecolare (temo che argus lab non sia free...), in alternativa qualsiasi programma di chimica computazionale svolge questa funzione (e fa molto di più! :D )
Siete stati chiari e cristallini entrambi, grazie mille :D
Diciamo che ha ragione Lorekon; io ho esposto alcuni particolari della risposta alla tua domanda, dicendo la verità mi sono seccato ad esporti tutta la vicenda e ti ho dato delle risposte giuste ma brevi!
Il volenteroso Lorekon ti ha fatto la ricerca sull'argomento :) .
Per i programmi di rendering sulle molecole ce ne dovrebbero essere diversi, in quanto se vai sulle banche dati solitamente si trovano modelli 3d di quasi tutte le molecole; purtroppo non sò suggerirtene al momento nessuna perchè nn ne ho mai usate.
Ciao.
Diciamo che ha ragione Lorekon; io ho esposto alcuni particolari della risposta alla tua domanda, dicendo la verità mi sono seccato ad esporti tutta la vicenda e ti ho dato delle risposte giuste ma brevi!
Il volenteroso Lorekon ti ha fatto la ricerca sull'argomento :) .
Per i programmi di rendering sulle molecole ce ne dovrebbero essere diversi, in quanto se vai sulle banche dati solitamente si trovano modelli 3d di quasi tutte le molecole; purtroppo non sò suggerirtene al momento nessuna perchè nn ne ho mai usate.
Ciao.
Qualcuno me ne sa suggerire ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.