View Full Version : e gli australiani berranno l' acqua dalle fogne...
sempreio
29-01-2007, 13:36
Contro siccità l'acqua delle fogne
Australia,il liquame verrà riciclato
Per affrontare l'emergenza idrica, l'Australia ha deciso di riciclare acqua di liquame e introdurla nella rete potabile. Paura e disgusto tra i cittadini ma il premier del Queensland Peter Beattie ha assicurato che il processo di trattamento, che prevede sette fasi di depurazione, sarà "rigoroso". Verrà cancellato un referendum previsto in marzo, che avrebbe affidato la decisione alla volontà popolare.
Il calo inarrestabile dei livelli nelle dighe non lascia altra scelta che introdurre acqua riciclata, dal prossimo anno, a Brisbane e nel Sudest del Queensland. "Sono decisioni difficili, ma se non si beve acqua si muore", ha detto Beattie che ha ricordato come "tutta l'Australia finirà presto per bere acqua riciclata e purificata, come già avviene in altri Paesi".
Di recente il premier federale John Howard, conservatore, aveva presentato un piano da 6 miliardi di euro con il quale si permette il controllo federale del maggior sistema fluviale del Paese, dei fiumi Murray e Darling che bagnano quattro Stati e che per costituzione sono sotto giurisdizione statale, non federale. La decisione di riciclare i liquami delle fogne gode del sostegno del premier federale John Howard, conservatore, ma non dei governi laburisti degli altri stati.
Opinioni contrastanti
Mike Rann, premier dell'Australia meridionale (capitale Adelaide), lo Stato più gravemente colpito dalla siccità, ricorda come nel suo territorio si usi già acqua riciclata per l'irrigazione ma non per la rete potabile.
Lo Stato del Victoria afferma, poi, di non avere bisogno di ricorrere ad acqua potabile riciclata mentre il ministro per le acque Justin Madden l'opzione migliore è ricorrere all'acqua riciclata per l'industria. "Sono fortemente a favore del riciclaggio. Il premier Beattie ha ragione e sono d'accordo con lui", ha detto il premier federale Howard.
Le tecnologie
Il processo di trattamento sarà rigoroso. "La tecnologia prevede una combinazione di microfiltrazione, ultrafiltrazione e osmosi invertita", ha spiegato Beattie. "L'acqua
passera' per sei o sette fasi di trattamento prima di finire nella diga e poi, come il resto dell'acqua della diga, sarà sottoposta ad ulteriore trattamento prima di arrivare ai nostri
rubinetti'', ha assicurato il premier.
che schifo :Puke: ma dico io, non possono dissalinizzare l' acqua dell' oceano? eppoi con tutte le sostanze chimiche che le inquinatrici del mondo (casalinghe) usano per pulire gli scarichi, penso che sia quasi impensabile renderla realmente potabile. vabbe che già gli inglesi puzzano da fogna, però :rolleyes:
jpjcssource
29-01-2007, 13:45
Magari, dopo la fase di depurazione ne verrà fuori un'acqua che non è neanche malaccio.
Evidentemente non hanno molti soldi da spendere, altrimenti io sarei andato subito sui dissalatori senza pensarci due volte.
Si tratta di una soluzione efficace ed indolore, ma veramente molto costosa.
E' un problema anche ecologico. Mi pare che i dissalatori consumino molta energia...
mi raccontava un mio paesano che è stato a trovare lì un parente emigrato negli anni 50.
ben, la cosa allora funzionava così:
lo stato dti dava un builldozzer per una settimana e tutta la foresta che buttavi giù in quella settimana poi la potevi coltivare ...
m'ha detto che la cosa è andata avanti fino a tutti gli anni 60 ...
...
...
non è che son tanto dipiaciuto per gli australiani di origine europea... sebbene che tanti son veneti e delle mie parti e che da qua son partiti con le pezze al culo...
sparagnino
29-01-2007, 18:24
Peccato che per un desalinizzatore serva un centrale nucleare che produca energia...
La potabilizzazione è il metodo più economico e che ci crediate o meno il risultato è soddisfaciente.
Per potabilizzare l'urina umano sono sufficienti 7 cicli di un potabilizzatore di uso domestico.
Se lo faranno in scala maggiore i risultati saranno sicuramente migliori.
Zortan69
29-01-2007, 20:48
Non c'è nulla di straordinario. Molte aziende hanno questi impianti per limitare l'uso di acqua.
FastFreddy
29-01-2007, 21:14
Per non parlare degli astronauti...
Per non parlare degli astronauti...
Bevono quello che pisciano? :D
FastFreddy
29-01-2007, 21:24
Bevono quello che pisciano? :D
Mi pare che anche a bordo delle stazioni spaziali si ricicli l'acqua delle latrine... :p
svarionman
29-01-2007, 21:35
Il problema non credo siano tanto le urine, quanto le sostanze chimiche degli scrichi domestici ed industraiali.
IpseDixit
29-01-2007, 22:03
Sarà anche sicura ma certo che sono proprio alla frutta.
E' bene ricordare che i processi naturali funzionano così in realtà noi beviamo ciò che pisciamo e mangiamo cioò che caghiamo.. :asd:
Vabbeh .. fa schifo lo stesso però è così....
Matteo Trenti
29-01-2007, 23:24
E' bene ricordare che i processi naturali funzionano così in realtà noi beviamo ciò che pisciamo e mangiamo cioò che caghiamo.. :asd:
Tze tze ao che è merda?
Ao tze tze... mò me a magno! :O
jpjcssource
29-01-2007, 23:56
E' bene ricordare che i processi naturali funzionano così in realtà noi beviamo ciò che pisciamo e mangiamo cioò che caghiamo.. :asd:
Vabbeh .. fa schifo lo stesso però è così....
Ovvio, sul pianeta, la quantità di acqua non è infinita, ma limitata, alla fine è sempre la stessa che gira :D
Il problema non credo siano tanto le urine, quanto le sostanze chimiche degli scrichi domestici ed industraiali.
Con l'osmosi inversa ottieni acqua purissima, addirittura senza sali minerali.
Per essere potabile va infatti rimineralizzata. I
E' bene ricordare che i processi naturali funzionano così in realtà noi beviamo ciò che pisciamo e mangiamo cioò che caghiamo.. :asd:
Vabbeh .. fa schifo lo stesso però è così....
diciamo che il ciclo naturale è molto più lungo e che il processo più simile a quello naturale credo sia quello della desalizzazione, ma com'è che non piove in australia?
Magari, dopo la fase di depurazione ne verrà fuori un'acqua che non è neanche malaccio.
Evidentemente non hanno molti soldi da spendere, altrimenti io sarei andato subito sui dissalatori senza pensarci due volte.
Si tratta di una soluzione efficace ed indolore, ma veramente molto costosa.
mah all'incirca è uguale, se fanno microfiltrazione, ultrafiltrazione e osmosi invertita.... le membrane quelle sono....
RiccardoS
30-01-2007, 09:17
Tze tze ao che è merda?
Ao tze tze... mò me a magno! :O
:sofico: bombolo! :sofico:
cmq non ci vedo niente di male... non credo che la nostra acqua che peschiamo dall'adige o dal Po o da tanti altri fiumi italiani e che poi potabilizziamo, sia molto differente.
jpjcssource
30-01-2007, 09:23
mah all'incirca è uguale, se fanno microfiltrazione, ultrafiltrazione e osmosi invertita.... le membrane quelle sono....
Allora perchè viene adottata raramente questa tecnica? Un qualche problema ci deve essere :mbe: , forse, come hanno detto alcuni utenti consuma troppa energia? :mbe:
Allora perchè viene adottata raramente questa tecnica? Un qualche problema ci deve essere :mbe: , forse, come hanno detto alcuni utenti consuma troppa energia? :mbe:
perchè non è necessario (oltre a consumare effettivamente moltissimoa energia e saldi per le membrane).
un depuratore filtra l'acqua, floccula e fa sedimentare le impurità insolubili, butta dentro ossigeno (fa una enorme digestione aerobica diciamo) separa quel che non si digerisce, e butta dentro cloro per sterilizzare, e le analizza a fine trattamento.
voilà, l'acqua è potabilizzata.
http://www.trattamento-acque.com/page.php?pid=9
http://www.acquaria.it/index.htm
(ci sono alcuni esempi)
:sofico: bombolo! :sofico:
cmq non ci vedo niente di male... non credo che la nostra acqua che peschiamo dall'adige o dal Po o da tanti altri fiumi italiani e che poi potabilizziamo, sia molto differente.
Quella effettivamente no, ma l'acqua di sorgente è un tantino differente.
La Coca-cola ha alcune fabbriche galleggianti (su chiatte) che utilizzano l'acqua di palude, depurata con l'osmosi inversa.
peppogio
30-01-2007, 10:00
Se la desalinizzazione costa in energia così tanto... Non si può utilizzare l'evaporazione? Se metto una serra con dell'acqua, il sole scalda, il vapore acqueo sale, convogliato con ventilazione forzata in un'area più fredda e diventa acqua.
Troppo semplice perchè non ci abbia già pensato qualcuno?
Se la desalinizzazione costa in energia così tanto... Non si può utilizzare l'evaporazione? Se metto una serra con dell'acqua, il sole scalda, il vaporea acqueo sale, convogliato con ventilazione forzata in un'area più fredda e diventa acqua.
Troppo semplice perchè non ci abbia già pensato qualcuno?
mi sa che un "distillatore solare" come questo avrebbe una resa piccolissima e richiederebbe impianti enormi, oltre a dipendere dall'energia solare.
peppogio
30-01-2007, 10:05
mi sa che un "distillatore solare" come questo avrebbe una resa piccolissima e richiederebbe impianti enormi, oltre a dipendere dall'energia solare.
Ma se in Australia ci sono i deserti e non piove da anni... Il Sole immagino che picchi abbastanza.
LightIntoDarkness
30-01-2007, 10:51
Quando qui in Italia?
O pensiamo che potremo permetterci di continuare a buttare 15 litri di acqua potabile ogni volta che facciamo pipì??
Provocazioni a parte, serve una razionalizzazione dei consumi, partendo da quello scandaloso 27% di perdita della rete idrica italiana.
E' innanzitutto un dovere morale nei confronti del miliardo (e passa) di persone che non hanno accesso all'acqua nel mondo (100milioni in europa).
Non è strano, nel nostro "pensiero comune", sapere che solo 16 persone su 100 possono aprire un rubinetto e veder scorrere acqua potabile?
Ah già, non lo dice striscia...
Forza ragazzi! :)
le città di mare dovrebbero usare acqua di mare negli sciaquoni, non quella potabile
peppogio
30-01-2007, 11:08
le città di mare dovrebbero usare acqua di mare negli sciaquoni, non quella potabile
Non ci sarebbe il problema della corrosione delle tubature e delle incrostazioni?
FastFreddy
30-01-2007, 11:31
le città di mare dovrebbero usare acqua di mare negli sciaquoni, non quella potabile
Si potrebbe fare, rimane però il problema che si dovrebbe creare un sistema idrico separato e risolvere il problema di incrostazione/corrosione.
Non ci sarebbe il problema della corrosione delle tubature e delle incrostazioni?
I tubi in plastica esistono oramai da anni (a casa il mio impianto è totalmente in plastica) . Cmq a bordo delle navi è da tempo immemorabile che si usa l'acqua di mare per gli sciaquoni. Le tubazioni sono in plastica od in inox (costa poco oramai) Le incrostazioni le rimuovi con gli stessi prodotti che usi adesso.
Si potrebbe fare, rimane però il problema che si dovrebbe creare un sistema idrico separato e risolvere il problema di incrostazione/corrosione.
Si, diciamo che tutte le nuove abitazioni dovrebbero essere predisposte oltre ad altre cosucce tipo isolamento termico, pannelli solari ecc.
Northern Antarctica
30-01-2007, 12:06
A Roma per un periodo dotarono i "nasoni", le fontanelle per abbeverarsi sparsi un po' ovunque, di manopole a molla che li aprivano e chiudevano, proprio per non sprecare acqua (quel 27% che citava LightIntoDarkness è dovuto in buona parte alle fontane).
Ora non ci sono più, o meglio sono stati disattivati e le fontane scorrono sempre :wtf: Ripristinandoli hai voglia a risparmiare acqua!
RiccardoS
30-01-2007, 12:07
Quella effettivamente no, ma l'acqua di sorgente è un tantino differente.
grazie ar ca...! :sofico:
si parla solo di potabile, non di bontà dell'acqua. e l'acqua che esce da qualsiasi rubinetto in qualsiasi zona d'italia è, quantomeno, potabile.
FastFreddy
30-01-2007, 12:08
Si, diciamo che tutte le nuove abitazioni dovrebbero essere predisposte oltre ad altre cosucce tipo isolamento termico, pannelli solari ecc.
Bisogna tenere in conto anche l'aggiunta di un'autoclave che porti in quota le acque marine, comunque tecnicamente è fattibilissimo.
Riguardo l'ecologia "vera" avrei qualche punto da proporre riguardo il settore domestico:
- Incentivi alla sostituzione degli infissi con quelli a doppio vetro, tipo la rottamazione delle auto, con impegno da parte di chi ritira l'usato a provvedere al riciclo.
- Sempre riguardo gli infissi, un progressivo abbandono della produzione di vetrature singole
- Incentivo al solare termico per le costruzioni esistenti ed obbligo all'installazione per le nuove costruzioni, il tutto in ambito nazionale (finora si è trattato di iniziative delle singole amministrazioni locali)
FastFreddy
30-01-2007, 12:10
A Roma per un periodo dotarono i "nasoni", le fontanelle per abbeverarsi sparsi un po' ovunque, di manopole a molla che li aprivano e chiudevano, proprio per non sprecare acqua (quel 27% che citava LightIntoDarkness è dovuto in buona parte alle fontane).
Ora non ci sono più, o meglio sono stati disattivati e le fontane scorrono sempre :wtf: Ripristinandoli hai voglia a risparmiare acqua!
Han fatto prima, hanno tolto un numero considerevole di fontane, i nasoni ormai in periferia son rari.
Se non sbaglio poi i nasoni avevano anche una funzione di regolazione della pressione delle vecchie condutture.
Northern Antarctica
30-01-2007, 12:12
Bisogna tenere in conto anche l'aggiunta di un'autoclave che porti in quota le acque marine, comunque tecnicamente è fattibilissimo.
Riguardo l'ecologia "vera" avrei qualche punto da proporre riguardo il settore domestico:
- Incentivi alla sostituzione degli infissi con quelli a doppio vetro, tipo la rottamazione delle auto, con impegno da parte di chi ritira l'usato a provvedere al riciclo.
- Sempre riguardo gli infissi, un progressivo abbandono della produzione di vetrature singole
- Incentivo al solare termico per le costruzioni esistenti ed obbligo all'installazione per le nuove costruzioni, il tutto in ambito nazionale (finora si è trattato di iniziative delle singole amministrazioni locali)
Già ci sono (se fai la DIA ti detraggono il 36% dell'importo dall'imponibile IRPEF, scaglionato in 10 anni) ;)
morpheus85
30-01-2007, 14:22
Quando qui in Italia?
O pensiamo che potremo permetterci di continuare a buttare 15 litri di acqua potabile ogni volta che facciamo pipì??
Provocazioni a parte, serve una razionalizzazione dei consumi, partendo da quello scandaloso 27% di perdita della rete idrica italiana.
E' innanzitutto un dovere morale nei confronti del miliardo (e passa) di persone che non hanno accesso all'acqua nel mondo (100milioni in europa).
Non è strano, nel nostro "pensiero comune", sapere che solo 16 persone su 100 possono aprire un rubinetto e veder scorrere acqua potabile?
Ah già, non lo dice striscia...
Forza ragazzi! :)
Perchè in un sistema casalingo non si convogliano gli scarichi dei rubinetti di casa e li si utilizzano per i cessi? Voi bevete dal water?
Contro siccità l'acqua delle fogne
Australia,il liquame verrà riciclato
Per affrontare l'emergenza idrica, l'Australia ha deciso di riciclare acqua di liquame e introdurla nella rete potabile. Paura e disgusto tra i cittadini ma il premier del Queensland Peter Beattie ha assicurato che il processo di trattamento, che prevede sette fasi di depurazione, sarà "rigoroso". Verrà cancellato un referendum previsto in marzo, che avrebbe affidato la decisione alla volontà popolare.
Il calo inarrestabile dei livelli nelle dighe non lascia altra scelta che introdurre acqua riciclata, dal prossimo anno, a Brisbane e nel Sudest del Queensland. "Sono decisioni difficili, ma se non si beve acqua si muore", ha detto Beattie che ha ricordato come "tutta l'Australia finirà presto per bere acqua riciclata e purificata, come già avviene in altri Paesi".
Di recente il premier federale John Howard, conservatore, aveva presentato un piano da 6 miliardi di euro con il quale si permette il controllo federale del maggior sistema fluviale del Paese, dei fiumi Murray e Darling che bagnano quattro Stati e che per costituzione sono sotto giurisdizione statale, non federale. La decisione di riciclare i liquami delle fogne gode del sostegno del premier federale John Howard, conservatore, ma non dei governi laburisti degli altri stati.
Opinioni contrastanti
Mike Rann, premier dell'Australia meridionale (capitale Adelaide), lo Stato più gravemente colpito dalla siccità, ricorda come nel suo territorio si usi già acqua riciclata per l'irrigazione ma non per la rete potabile.
Lo Stato del Victoria afferma, poi, di non avere bisogno di ricorrere ad acqua potabile riciclata mentre il ministro per le acque Justin Madden l'opzione migliore è ricorrere all'acqua riciclata per l'industria. "Sono fortemente a favore del riciclaggio. Il premier Beattie ha ragione e sono d'accordo con lui", ha detto il premier federale Howard.
Le tecnologie
Il processo di trattamento sarà rigoroso. "La tecnologia prevede una combinazione di microfiltrazione, ultrafiltrazione e osmosi invertita", ha spiegato Beattie. "L'acqua
passera' per sei o sette fasi di trattamento prima di finire nella diga e poi, come il resto dell'acqua della diga, sarà sottoposta ad ulteriore trattamento prima di arrivare ai nostri
rubinetti'', ha assicurato il premier.
che schifo :Puke: ma dico io, non possono dissalinizzare l' acqua dell' oceano? eppoi con tutte le sostanze chimiche che le inquinatrici del mondo (casalinghe) usano per pulire gli scarichi, penso che sia quasi impensabile renderla realmente potabile. vabbe che già gli inglesi puzzano da fogna, però :rolleyes:
forse non sai che a Firenze bevono l'acqua dell'ARNO rpesa nelle vicinanze della città ;)
FastFreddy
30-01-2007, 14:25
Perchè in un sistema casalingo non si convogliano gli scarichi dei rubinetti di casa e li si utilizzano per i cessi? Voi bevete dal water?
Basta una cisterna sul tetto e una pompa, volendo si può fare anche quello...
morpheus85
30-01-2007, 14:35
Basta una cisterna sul tetto e una pompa, volendo si può fare anche quello...
O se no cisterna a terra con grezzo sistema di filtraggio più autoclave...
L'acqua potabile va su, poi ritorna giù, l'autoclave ricarica gli sciacquoni e infine tutto in fogna.
PS parlo di condomini..
Sono stato ad Ibiza 2 anni fa è l'acqua per quanto potabilizzata aveva un sapore salino veramente orribile; i distributori di acqua minerale si trovavano ad ogni angolo di strada.
O se no cisterna a terra con grezzo sistema di filtraggio più autoclave...
L'acqua potabile va su, poi ritorna giù, l'autoclave ricarica gli sciacquoni e infine tutto in fogna.
PS parlo di condomini..
autoclave? :mbe:
morpheus85
30-01-2007, 14:54
autoclave? :mbe:
http://it.wikipedia.org/wiki/Autoclave :read:
ok, è che sonoa bituato ad altri tipi di autoclave, e non capivo ;)
gaiardi gli austialiani :D
Mi piacerebbe sapere quanto costa trasformare 1 litro d'acqua in modo che torni potabile :)
gaiardi gli austriaci :D
Io dormo su un materasso di loro invenzione fatto di olio di girasole ed acqua.
Tornando IT, mi piacerebbe sapere quanto costa trasformare 1 litro d'acqua in modo che torni potabile :)
austriaci?
Già ci sono (se fai la DIA ti detraggono il 36% dell'importo dall'imponibile IRPEF, scaglionato in 10 anni) ;)
Mi sembra che nella finanziaria siano portati al 55%, come pure per impianti solari etc...
E c'è anche un obbligo di pannelli solari (mi pare fotovoltaici) nelle nuove costruzioni con una volumetria abbastanza grossa.
Speriamo sia solo l'inizio.
Quoto chi dice che ci vorrebbe un obbligo su tutto il territorio nazionale.
austriaci?
azz, ho toppato :stordita:
Adamkelno
30-01-2007, 16:45
un dubbio....l'acqua dei poli è dolce o salina? Nel qual caso sarebbe una riserva idrica mica male e già pronta per l'uso :D
un dubbio....l'acqua dei poli è dolce o salina? Nel qual caso sarebbe una riserva idrica mica male e già pronta per l'uso :D
può esserci sale nel ghiaccio? :D
e poi l'acqua con gli iceberg la fanno già e costa un macello
Senza Fili
30-01-2007, 17:10
forse non sai che a Firenze bevono l'acqua dell'ARNO rpesa nelle vicinanze della città ;)
Infatti fa schifo...
gigio2005
30-01-2007, 17:55
scusate un attimo ma secondo voi noi cosa beviamo?
fogna-->mare-->nuvole-->pioggia-->fiumi-->acquedotti-->fogna
PS: e comunque non vedo quale sia il problema nel potabilizzare l'acqua
FastFreddy
30-01-2007, 17:57
PS: e comunque non vedo quale sia il problema nel potabilizzare l'acqua
Consumare energia, il problema è farlo consumando la minor quantità possibile di energia.
gigio2005
30-01-2007, 18:00
Consumare energia, il problema è farlo consumando la minor quantità possibile di energia.
chiaro...
io mi riferivo al punto di vista chimico...visto che secondo molti il problema e' l'impossibilità di potabilizzare l'acqua
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.