PDA

View Full Version : l'aereo ,il mezzo piu sicuro...


francoisk
29-01-2007, 12:05
navigando,mi sono imbattuto su questo articolo di repubblica dell'anno 2005

Un tragico elenco che dimostra come il 2005 sia stato, finora, nella media
Diciassette aerei caduti e quasi duemila vittime nel biennio 2002/2003
Oltre 4 anni di sciagure nei cieli
trenta incidenti con tremila vittime

ROMA - La tragedia in Grecia del Boeing 737-300 è il quarto incidente aereo grave del 2005. Ecco un bilancio degli incidenti più gravi dal 2001. In 4 anni e mezzo, sono stati trenta con oltre tremila vittime. L'anno peggiore è stato il 2002: 9 incidenti e 927 vittime; nel 2003, 7 gli aerei precipitati con 905 persone che hanno perso la vita. Nel 2001 gli incidenti sono stati 5 (599 morti); cinque anche nel 2004 (310 vittime). Quest'anno, finora, 4 sciagure con 267 morti.

2001
3 luglio - Un Tupolev Tu-154 russo in volo da Iekaterinburg (Urali) a Vladivostok (estremo oriente russo) precipita presso la città siberiana di Irkutsk: 143 morti.

4 ottobre - Un Tupolev Tu-154 di Russian Sibir Airlines in volo da Tel Aviv (Israele) a Novosibirsk (Siberia) esplode in volo - colpito a quanto sembra da un missile lanciato durante esercitazioni militari in Ucraina: 78 morti.

8 ottobre - Nell'aeroporto di Linate, un Md-87 della scandinava Sas diretto a Copenaghen si scontra, in fase di decollo, con un Cessna che si immette sulla stessa pista, e poi si schianta su un hangar. Muoiono 118 persone: le 110 a bordo dell'Md-87, le quattro sul Cessna, quattro a terra.

12 novembre - Un Airbus A-300 di American Airlines diretto nella Repubblica Dominicana si schianta, dopo il decollo da New York, in una zona residenziale del quartiere di Queens. Muoiono le 260 persone a bordo e almeno cinque a terra.

2002
29 gennaio - Un Boeing 727 della compagnia ecuadoriana Tame precipita in Colombia. Muoiono 92 persone.

12 febbraio - Un Tupolev Tu-154 di Iran Air precipita nell'ovest dell'Iran. A bordo 117 persone, tutte morte.

15 aprile - Un Boeing 767 di Air China si schianta mentre si accinge ad atterrare a Pusan, in Corea del sud. A bordo 166 persone, 38 delle quali sopravvivono.

7 maggio - Un aereo di China Northern Airline precipita in mare presso Dalian, nel nordest della Cina. 112 morti.

7 maggio - Un Boeing 737 di EgyptAir fa un atterraggio rovinoso a Tunisi. Muoiono 15 delle 65 persone a bordo.

23 maggio - Un Boeing 747 della taiwanese China Airlines cade in mare presso l'isoletta di Penghu (Taiwan). 225 morti.

1 luglio - Un Tupolev Tu-154 russo, con 71 persone a bordo (molte delle quali bambini) si scontra in volo sopra il lago di Costanza (tra Germania e Svizzera) con un Boeing 757 cargo.

27 luglio - Un cacciabombardiere Sukhoi precipita su una folla di spettatori a Lviv (Leopoli). Muoiono 83 persone.

23 dicembre - Un Antonov An-140 precipita nell'Iran centrale. A bordo 46 persone, tutte morte.

2003
8 gennaio - Un aereo Rj 100 della Turkish Airlines, in volo da Istanbul a Diyarbakir con 80 persone a bordo, precipita poco prima dell'atterraggio. I morti sono 75.

9 gennaio - Un Fokker 28 della compagnia aerea Tans proveniente da Lima precipita vicino a Golorqui. Morti i 47 a bordo.

19 febbraio - In Iran, un Ilyushin appartenente alle forze aeree dei pasdaran, precipita, forse a causa del maltempo, mentre è in volo tra Zahedan e Kerman. 276 morti.

6 marzo - Un Boeing 737 della compagnia di bandiera Air Algerie si schianta al suolo poco dopo il decollo dall'aeroporto di Tamanrasset, nel Sahara nel sud dell'Algeria. Muoiono in 102.

9 maggio - In Congo, per l'apertura accidentale in volo del portellone posteriore di un Ilyushin 76 da trasporto, 160 persone vengono risucchiate fuori. I superstiti sono 40.

8 luglio - Un Boeing 737 della Sudan Airways in volo da Port Sudan (sul Mar Rosso) a Khartoum precipita poco dopo il decollo: 115 morti. Unico superstite un bimbo di tre anni.

25 dicembre - Un Boeing 727 noleggiato dalla compagnia charter libanese Uta, diretto a Beirut, precipita nell'oceano Atlantico dopo il decollo dall'aeroporto di Cotonou. Nell'incidente muoiono 130 persone, 21 i superstiti.


2004
3 gennaio - Un Boeing della compagnia egiziana Flash Air cade nel mar Rosso poco dopo il decollo da Sharm El Sheikh, con un bilancio di 148 morti.

13 gennaio - Un Antonov 24 precipita vicino alla capitale dell' Uzbekistan Tashkent. Morte le 37 persone a bordo.

10 febbraio - Un turboelica Fokker 50 della compagnia privata iraniana Kish Airways si schianta in fase di atterraggio all' aeroporto internazionale di Sharjah, uno dei sette Paesi membri della federazione degli Emirati Arabi Uniti (Eau): delle circa 43 morti, due sopravvissuti.

21 novembre - Un Bombardier CRJ200, appena decollato dalla città di Baotou in Cina con destinazione Shangai, precipita in un lago ghiacciato di un parco nella Mongolia interna. Morti i 47 passeggeri e i sei membri dell'equipaggio.

30 novembre - Un aereo, un McDonnell-Douglas MD-82 della Lion Air proveniente da Giakarta, non riesce a fermare la sua corsa sulla pista dell'aeroporto dell'isola indonesiana di Giava e finisce la sua corsa in un cimitero: 31 morti

2005
2 febbraio - Un aereo di una compagnia privata afghana, la Kam Air, precipita vicino a Kabul uccidendo le 104 persone che erano a bordo, tra cui tre italiani. Il velivolo era in volo da Herat a Kabul e poco prima dell'atterraggio la torre di controllo della capitale afghana ne aveva proibito l'atterraggio a causa di una tempesta di neve.

16 marzo - Un Antonov-24 è divorato dalle fiamme dopo un atterraggio d'emergenza nella tundra a cinque chilometri dallo scalo di arrivo, Varandei, terminal petrolifero in riva al Mare di Barents: 29 morti, 24 le persone salve.

6 agosto - Un Atr 72 della Tunint Air, proveniente da Bari e diretto a Djerba, con a bordo tutti passeggeri taliani, ammara tragicamente a largo di Capo Gallo, costa occidentale della Sicilia, Bilancio: 13 morti, 3 dispersi, 23 passeggeri salvi.


(14 agosto 2005


e questo sarebbe un mezzo sicuro?è vero che ci sono innumerevoli voli al giorno in tutto il mondo,ma quando uno si trova in una di queste situazioni,quasi mai c'è scampo,in auto treno,gli incidenti saranno anche di piu,cosi come i morti,ma non è detto che quando ci si trova coinvolti in un incidente si muoia x forza,adirittura gente risucchiata dal portellone,che morte assurda :nono:

jumpermax
29-01-2007, 12:10
mi sembra che nel 2001 si siano dimenticati di qualcosina...

ClauDeus
29-01-2007, 12:12
mi sembra che nel 2001 si siano dimenticati di qualcosina...

Immagino che parlino di incidenti, non di attentati

easyand
29-01-2007, 12:13
Come noterai, la stragrande maggioranza sono tutti incidenti accorsi a compagnie aeree decisamente poco affidabili! Con le compagnie europee si può andare sicuri!
Io l'aereo lo prenderei anche subito

2005
2 febbraio - Un aereo di una compagnia privata afghana, la Kam Air, precipita vicino a Kabul uccidendo le 104 persone che erano a bordo, tra cui tre italiani. Il velivolo era in volo da Herat a Kabul e poco prima dell'atterraggio la torre di controllo della capitale afghana ne aveva proibito l'atterraggio a causa di una tempesta di neve.

avete notato che dei 3 italiani, solo di 1 è stato divulgato il nome...

FastFreddy
29-01-2007, 12:17
2000 vittime di incidenti aerei in tutto il mondo in un biennio...


Di vittime per incidenti d'auto in un solo anno e nella sola Italia ce ne sono più del doppio...

francoisk
29-01-2007, 12:17
anche io prendo l'aereo,ma non con la stessa tranquillità di quando salgo su un pullman

JackTheReaper
29-01-2007, 12:26
anche io prendo l'aereo,ma non con la stessa tranquillità di quando salgo su un pullman

idem, nell'aereo mi sento costretto, asfissiato, in un tubo stretto e angusto.. e se penso che viaggia a 800 Km orari o giù di li a 9.000 mt di quota mi viene la nausea... e si che lo prendo due volte l'anno! ma ogni volta è sempre la stessa storia....

Tabris
29-01-2007, 12:27
Difficile che su un aereo un camionista che guida da 12 ore ti butti fuori dalla carreggiata, o un ubriaco ti tagli la strada, o un imbecille qualsiasi si schianti ai 200 km/h contro un palo.

rip82
29-01-2007, 12:46
Quando volo, oltre ad assicurarmi di viaggiare con una compagnia aerea seria, sono tranquillo perche' e' guidato da gente con migliaia di ore di volo alle spalle, mentre sulle strade puoi imbatterti in gente che ha la patente da 10min e che l'ha presa perche' il commissario si faceva i cazzi suoi. Il numero di morti parla chiarissimo, in due anni nel mondo crepano meno della meta' delle persone che si ammazzano per strada solo nel nostro paese in un anno, la matematica e' difficilmente contestabile.

francoisk
29-01-2007, 12:54
Quando volo, oltre ad assicurarmi di viaggiare con una compagnia aerea seria, sono tranquillo perche' e' guidato da gente con migliaia di ore di volo alle spalle, mentre sulle strade puoi imbatterti in gente che ha la patente da 10min e che l'ha presa perche' il commissario si faceva i cazzi suoi. Il numero di morti parla chiarissimo, in due anni nel mondo crepano meno della meta' delle persone che si ammazzano per strada solo nel nostro paese in un anno, la matematica e' difficilmente contestabile.


se leggi bene ho scritto che il numero dei morti è chiaramente inferiore a tutti gli altri mezzi,io parlavo della drammaticità degli incidenti,del fatto che quando un aereo ha qualche probelma,c'è poco da fare,si precipita,in un auto che può succedere?i freni che non prendono?ma capita rarissimamente

bisognerebbe analizzare il mezzo di trasporto in relazione agli agenti esterni

l'auto viaggia su strade a volte trafficate o meno,asfaltate bene o meno bene,si imbatte in gente incivile o che non sa guidare etc,ci possono essere ostacoli sulla carreggiata,improvvis restringimenti etc etc

l'aereo sta solo nel suo spazio di cielo a distanza di sicurezza adeguata.

Ziosilvio
29-01-2007, 13:00
io parlavo della drammaticità degli incidenti,del fatto che quando un aereo ha qualche probelma,c'è poco da fare,si precipita
Infatti si tratta di un classico esempio di nitidezza fuorviante (http://www.linux.it/~della/fallacies/nitidezza-fuorviante.html): un mezzo è sicuro perché fa moltissimi chilometri senza che muoia nessuno, e non perché se c'è un incidente si salvano tutti.
Sotto questo punto di vista, l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro del mondo; e l'automobile il più pericoloso.

Poi, è chiaro che, se voli con Rocca Cannuccia di Sotto Airlines, qualche rischio in più lo corri...

francoisk
29-01-2007, 13:08
Infatti si tratta di un classico esempio di nitidezza fuorviante (http://www.linux.it/~della/fallacies/nitidezza-fuorviante.html): un mezzo è sicuro perché fa moltissimi chilometri senza che muoia nessuno, e non perché se c'è un incidente si salvano tutti.
Sotto questo punto di vista, l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro del mondo; e l'automobile il più pericoloso.

Poi, è chiaro che, se voli con Rocca Cannuccia di Sotto Airlines, qualche rischio in più lo corri...


molto interessante questa cosa:

Bisognerebbe ricordarsi che tenere in conto la possibilità che qualcosa di drammatico o vivido capiti non è sempre fallace. Per esempio, una persona potrebbe decidere di non fare bungee-jumping perchè gli effetti di un incidente possono essere molto, molto drammatici. Se sa che, statisticamente, le possibilità che un incidente avvenga sono molto basse ma considera che anche un piccolo rischio non sia accettabile, non fa un errore di ragionamento.

comunque è interessantissimo questo sito,ci sono vari esempi di ragionamento :ave:

ozeta
29-01-2007, 14:15
pensate che noi ingegneri a causa della vostra fobia degli spazi angusti siamo obbligati a costruire aerei con finestrini ed equipaggio umano...altrimenti già da un pezzo avremmo aerei di linea.. "radiocomandati"..più sicuri ed efficienti e molto più economici..... :asd:

Chevelle
29-01-2007, 14:55
Se devo essere sincero, non mi piace prendere l' aereo. Preferisco di gran lunga l' automobile anche perchè, in caso di incidente, ho buone probabilità di sopravvivenza mentre con l' aereo quasi nessuna.
Il mezzo che mi fido al 100% è il treno :D

oscuroviandante
29-01-2007, 15:44
A me piace andare in aereo ma odio andare in aereo.

La mia rovina è la mia curiosità nel guardare documentari sugli aerei.

Il 99% delle volte ti parlano di incidenti , scampati incidenti e di probabilità di incidenti.

Per farmi passare la paura al decollo e all'atterraggio ho bisogno di stare vicino al finestrino, devo vedere.

Quando ci sono turbolenze e vuoti d'aria mi lancerei giù dall'oblò.

Paradossalmente sono sicuro di aver meno paura come passeggero di un caccia che ti centrifuga a furia di + o - 4 G ....almeno lì cìè un paracadute :asd:

oscuroviandante
29-01-2007, 15:47
Se devo essere sincero, non mi piace prendere l' aereo. Preferisco di gran lunga l' automobile anche perchè, in caso di incidente, ho buone probabilità di sopravvivenza mentre con l' aereo quasi nessuna.
Il mezzo che mi fido al 100% è il treno :D

A-Ehm.... ;)

http://hvfd.com/photos/incidents/0498route198a.jpg


http://www.yahkkingsgate.homestead.com/train_derail.JPG

Marci
29-01-2007, 15:58
in autostrada la vedo dura uscire vivi da un incidente, ho visto auto schiacciate tra due camion.. quando sono in autostrada ho una paura folle; quando viaggio in aereo sono tranquillissimo; poi la macchina è molto più piccola di un aereo, provate a farvi una passeggiata in macchina :mbe:

reptile9985
29-01-2007, 16:55
dal post d'apertura sembra che da 5 anni nei paesi "civilizzati" (no Russia) non accadono disastri aerei... più sicuro di così!...

gabi.2437
29-01-2007, 17:26
Se devo essere sincero, non mi piace prendere l' aereo. Preferisco di gran lunga l' automobile anche perchè, in caso di incidente, ho buone probabilità di sopravvivenza mentre con l' aereo quasi nessuna.
Il mezzo che mi fido al 100% è il treno :D
E da quando sull'automobile in caso di incidente ho buone probabilità di sopravvivenza? :confused: E i morti che ci sono ogni anno da dove vengono?

p.NiGhTmArE
29-01-2007, 17:31
Se devo essere sincero, non mi piace prendere l' aereo. Preferisco di gran lunga l' automobile anche perchè, in caso di incidente, ho buone probabilità di sopravvivenza mentre con l' aereo quasi nessuna.
Il mezzo che mi fido al 100% è il treno :D
a 50km/h forse :D

Ileana
29-01-2007, 18:07
Dell'aereo non ho mai avuto paura, anche perchè se cadi al 99.9% ci resti secco, mentre le probabilità di uscire da un incidente (grave) con gli altri mezzi paralizzati, mutilati, menomati è estremamente grave. E questo è il mio più grande terrore :stordita:

rgart
29-01-2007, 18:11
io ho una strana fobia...

In pratica quando non sono io a pilotare un mezzo mi viene l'ansia :D

in macchina è il veciolo dove è meno pornunciato,poi c'è il treno e l'aereo...

Io cmq l'aereo lo prendo tranquillamente con 60-80 goccine di valium :D :D :D (e non scherzo!)

ClauDeus
29-01-2007, 18:40
io ho una strana fobia...

In pratica quando non sono io a pilotare un mezzo mi viene l'ansia :D



Idem per me..si chiama "ansia da controllo"..hai una personalità ossessiva, collega :D

sonnet
29-01-2007, 18:43
Come noterai, la stragrande maggioranza sono tutti incidenti accorsi a compagnie aeree decisamente poco affidabili! Con le compagnie europee si può andare sicuri!
Io l'aereo lo prenderei anche subito



avete notato che dei 3 italiani, solo di 1 è stato divulgato il nome...

dicci quello che sai :)

IpseDixit
29-01-2007, 19:22
8 ottobre - Nell'aeroporto di Linate, un Md-87 della scandinava Sas diretto a Copenaghen si scontra, in fase di decollo, con un Cessna che si immette sulla stessa pista, e poi si schianta su un hangar. Muoiono 118 persone: le 110 a bordo dell'Md-87, le quattro sul Cessna, quattro a terra.

12 novembre - Un Airbus A-300 di American Airlines diretto nella Repubblica Dominicana si schianta, dopo il decollo da New York, in una zona residenziale del quartiere di Queens. Muoiono le 260 persone a bordo e almeno cinque a terra.

Per motivi diversi ma entrambi assurdi.

rip82
29-01-2007, 19:28
Dell'aereo non ho mai avuto paura, anche perchè se cadi al 99.9% ci resti secco, mentre le probabilità di uscire da un incidente (grave) con gli altri mezzi paralizzati, mutilati, menomati è estremamente grave. E questo è il mio più grande terrore :stordita:
Gia', crepare sul colpo non e' malaccio, se confrontato a mesi in trazione (amica di famiglia), amputazione di un dito (mia amica), paralisi al braccio sinistro (mio amico)...

phoenixbf
29-01-2007, 19:29
io ho una strana fobia...

In pratica quando non sono io a pilotare un mezzo mi viene l'ansia :D


Straquoto.

E' lo stesso problema mio,
so che la macchina e' meno sicura, ma la controllo IO, sono IO che ho cmq una certa percentuale di influenza di cavarmela su possibili incidenti.

Probabilmente pilotare IO un aereo mi farebbe stare bene al 100%.

IpseDixit
29-01-2007, 19:30
...
Solo in Italia ogni ora muore una persona causa incidente stradate.

giannola
29-01-2007, 19:31
Dell'aereo non ho mai avuto paura, anche perchè se cadi al 99.9% ci resti secco, mentre le probabilità di uscire da un incidente (grave) con gli altri mezzi paralizzati, mutilati, menomati è estremamente grave. E questo è il mio più grande terrore :stordita:

veramente gli aerei moderni sono progettatti in modo tale che se devono cadere, nella maggior parte dei casi non provocano molti danni ai passeggeri.
Infatti se qualcuno ha visto documentari sui test, il nemico numero uno è l'incendio a bordo dopo una caduta.
Se si evita quello ci sono buone probabilità di salvarsi.

L'aereo se tenuto con un minimo di manutenzione è un mezzo eccezionale.

P.S. l'atr che è caduto in sicilia era perchè gli avevano montato un misuratore del serbatoio di un altro modello e dunque registrava che c'era ancora carburante mentre questo era finito altrimenti sarebbe atterrato.
Inoltre l'aereo una volta ammarato era integro, si è spezzato successivamente.

Ileana
29-01-2007, 19:46
veramente gli aerei moderni sono progettatti in modo tale che se devono cadere, nella maggior parte dei casi non provocano molti danni ai passeggeri.
Infatti se qualcuno ha visto documentari sui test, il nemico numero uno è l'incendio a bordo dopo una caduta.
Se si evita quello ci sono buone probabilità di salvarsi.

L'aereo se tenuto con un minimo di manutenzione è un mezzo eccezionale.

P.S. l'atr che è caduto in sicilia era perchè gli avevano montato un misuratore del serbatoio di un altro modello e dunque registrava che c'era ancora carburante mentre questo era finito altrimenti sarebbe atterrato.
Inoltre l'aereo una volta ammarato era integro, si è spezzato successivamente.
Sisi, bè, psicologicamente parlando per me è meglio volare, l'altezza mi da quel senso lì, per quanto possano essere sicuri in tal senso gli aerei moderni.
Ma il pensiero di chessò perdere un braccio, per me è nettamente maggiore. E so anche io che comunque come gravità la cosa è differente. Ma è tutto psicologico :fagiano:

reptile9985
29-01-2007, 19:49
Sisi, bè, psicologicamente parlando per me è meglio volare, l'altezza mi da quel senso lì, per quanto possano essere sicuri in tal senso gli aerei moderni.
Ma il pensiero di chessò perdere un braccio, per me è nettamente maggiore. E so anche io che comunque come gravità la cosa è differente. Ma è tutto psicologico :fagiano:
meglio perdere un braccio che crepare sul botto :fagiano:

easyand
29-01-2007, 19:49
dicci quello che sai :)

sono come cossiga io, so le cose ma non posso dirvele :D

giannola
29-01-2007, 19:52
in aria ci sono meno variabili di cui preoccuparsi e chi guida è preparato e professionale e nn giuda da solo.

Ileana
29-01-2007, 19:54
meglio perdere un braccio che crepare sul botto :fagiano:
Psicologicamente per me no.
:fagiano:
E ovviamente tutto ciò è puramente irrazionale. Razionalmente lo so anche io.
Come so che il ragnetto che trovo in casa mia non è la vedova nera, ma mi vien un attacco di panico lo stesso :mc:

IlCarletto
29-01-2007, 19:54
http://www.puntosicuro.it/language,1/page,1.php/articolo_5328/

Chevelle
29-01-2007, 19:59
L' aereo mi spaventa perchè ho paura che le compagnie non facciano la dovuta manutenzionei. Per il resto, la fase di decollo è entusiasmante :D

rgart
29-01-2007, 20:32
Idem per me..si chiama "ansia da controllo"..hai una personalità ossessiva, collega :D


cosa vuol dire ossessivo :eek: io sono tranquillo solitamente :stordita:

Cmq x farmi passare la paura hanno provato a regalarmi libri,farmi vedere documentari ecc.ecc. ma solo le mie goccine di valium mi fanno rilassare :muro:

PS. di voli ne ho fatti abbastanza,e sono finito in mezzo ad una tempesta tropicale in florida :cry: (e li mi sono cagato sotto!)

momo-racing
30-01-2007, 00:13
allora, stiamo parlando di 2000 morti in tutto il mondo all'anno a causa di incidenti aerei. Probabilmente in un singolo week-end si raggiunge una cifra dieci volte superiore se si parla di automobili.

Il problema è che anche in aereo se si verificano degli inconvenienti, dai quali generalmente se ne esce vivi, a volte non ci si rende nemmeno conto del fatto che si sia verificato un inconveniente. Per esempio se si rompe una pompa su un automobile ti fermi e aspetti il carro attrezzi, se si rompe una pompa su un aereo nemmeno te ne accorgi se non sei il pilota perchè è fatto in modo tale che una pompa di riserva subentri e svolga il compito della pompa rotta.

L'incidente aereo "fa scena" ma a questo punto per onestà è da equiparare ad un incidente d'auto di quelli grossi, nei quali guarda caso le probabilità di sopravvivenza sono le stesse.

Parlando di drammaticità se dovessi scegliere tra morire precipitando da 10.000 metri oppure morire carbonizzato accartocciato tra le lamiere di un automobile non so quale preferirei scegliere.

io consiglio a chiunque dica di fidarsi delle automobili e non degli aerei di andare a fare servizio di volontariato sulle ambulanze per un mese e lo sfido a tornare qui e dire, dopo aver visto ciò che vedono i paramedici quotidianamente, che sono ancora convinti della stessa idea.

la paura di volare è irrazionale, come tutte le paure. io non so nuotare per esempio e non mi sentirei sicuro nemmeno in piscina con 3 bagnini che siano li solo per me pur essendo razionalmente conscio che non avrei alcuna possibilità di affogare, nemmeno se cercassi volontariamente di annegarmi.

momo-racing
30-01-2007, 00:19
io ho una strana fobia...
In pratica quando non sono io a pilotare un mezzo mi viene l'ansia :D


quindi con la tua ragazza stai sempre sopra?? :D :D :D

adsasdhaasddeasdd
30-01-2007, 06:56
30 novembre - Un aereo, un McDonnell-Douglas MD-82 della Lion Air proveniente da Giakarta, non riesce a fermare la sua corsa sulla pista dell'aeroporto dell'isola indonesiana di Giava e finisce la sua corsa in un cimitero: 31 morti

scusate ma è abb lol mado... :stordita:

ziozetti
30-01-2007, 11:33
Se devo essere sincero, non mi piace prendere l' aereo. Preferisco di gran lunga l' automobile anche perchè, in caso di incidente, ho buone probabilità di sopravvivenza mentre con l' aereo quasi nessuna.
Il mezzo che mi fido al 100% è il treno :D
http://www.fireservicecollege.ac.uk/NR/rdonlyres/328844A7-7322-4987-8443-E8DB7AE03DD6/0/DSCN6492DKT.JPG

:asd:

oscuroviandante
30-01-2007, 11:43
La cosa che mi fa più paura dell'aereo è che hai tutto il tempo di realizzare.

Non saprei....forse in quei 3-4 minuti mi avventerei sulla prima bionda che trovo ,salvo poi fare mia culpa a -10 metri dal terreno.

A parte gli scherzi,non è tanto il fatto che ci si spatascia al suolo che mi fa paura,quanto il fatto che ne sei cosciente per quei 3-4 minuti.

Dovrebbero mettere a disposizione fiale di cianuro stile spia..... :stordita: ,10 secondi e zzac.

Brand
30-01-2007, 15:56
Mah, se si viaggia con le grandi ed affidabili compagnie aeree invece di andarsi a cercare il risparmio non si muore.

Aereo?..... mmmmm facciamo minimo 3 volte al mese per 12 uguale minimo 36 volte in un anno.... di cosa dovrei avere paura che viaggia a 800km/h e che sta a 9mila piedi...embè?...mah.
Anzi, meglio che salgono con le velocità perchè non se ne può di 'sti viaggi di 6 10 ore.

Marci
30-01-2007, 16:06
La cosa che mi fa più paura dell'aereo è che hai tutto il tempo di realizzare.

Non saprei....forse in quei 3-4 minuti mi avventerei sulla prima bionda che trovo ,salvo poi fare mia culpa a -10 metri dal terreno.

A parte gli scherzi,non è tanto il fatto che ci si spatascia al suolo che mi fa paura,quanto il fatto che ne sei cosciente per quei 3-4 minuti.

Dovrebbero mettere a disposizione fiale di cianuro stile spia..... :stordita: ,10 secondi e zzac.
molti incidenti aerei avvengono per collisioni in aeroporto quindi non ci sono i 3-4 minuti di caduta; basta vedere cosa è successo a Linate e cosa successe a Tenerife... Alla fine se l'aereo casca e ammara qualche possibilità di salvartic e l'hai perchè a meno di un esplosione non è che il pilota punta in picchiata il terreno...

Brand
30-01-2007, 16:07
molti incidenti aerei avvengono per collisioni in aeroporto quindi non ci sono i 3-4 minuti di caduta; basta vedere cosa è successo a Linate e cosa successe a Tenerife... Alla fine se l'aereo casca e ammara qualche possibilità di salvartic e l'hai perchè a meno di un esplosione non è che il pilota punta in picchiata il terreno...


Qualcuno ha mai visto un ammaraggio riuscito al 100%? :D

Marci
30-01-2007, 16:14
Qualcuno ha mai visto un ammaraggio riuscito al 100%? :D
no però di gente sopravvissuta ad ammaraggi ce n'è.

Brand
30-01-2007, 16:16
no però di gente sopravvissuta ad ammaraggi ce n'è.

Mah...cmq, quando arriva l'ora della morte a piedi in bici in treno od in aero muori.
Poi questa paura di morire, totalmente ingiutificata per come la vedo io. Si vede la morte come una complicazione invece che una risoluzione.
Vabè discorso ot.

Marci
30-01-2007, 17:09
Mah...cmq, quando arriva l'ora della morte a piedi in bici in treno od in aero muori.
Poi questa paura di morire, totalmente ingiutificata per come la vedo io. Si vede la morte come una complicazione invece che una risoluzione.
Vabè discorso ot.
si chiama istinto di sopravvivenza e ce lo hanno tutti gli esseri viventi; dal batterio all'essere umano; non ci sarebbe stata vita sulla terra senza quest'istinto

oscuroviandante
02-02-2007, 11:06
Mah...cmq, quando arriva l'ora della morte a piedi in bici in treno od in aero muori.
Poi questa paura di morire, totalmente ingiutificata per come la vedo io. Si vede la morte come una complicazione invece che una risoluzione.
Vabè discorso ot.


TIE'!!


Per quanto riguarda l'ammaraggio....ho idea che si è sempre trattato di aerei che volavano a bassa quota o aerei piccoli.

Un ammaraggio a 400 Km/h te lo raccomando ;)

adsasdhaasddeasdd
02-02-2007, 11:51
l'acqua diventa + dura della terra.. :eek:

oscuroviandante
02-02-2007, 13:12
l'acqua diventa + dura della terra.. :eek:


se non sbaglio già a 200 km/h è come schiantarsi contro un muro.

Avete mai preso una spanciata tuffandovi?

Provate ad immaginarla moltiplicata all'ennesima potenza :D

Brand
02-02-2007, 13:33
se non sbaglio già a 200 km/h è come schiantarsi contro un muro.

Avete mai preso una spanciata tuffandovi?

Provate ad immaginarla moltiplicata all'ennesima potenza :D


'Inchia una volta in piscina feci un tuffo dal trampolino di 7 metri, però saltai male e durante la discesa mi girai ed arrivai con la schiena sull'acqua, di piatto proprio......restai a galla morto :D