View Full Version : Sapete dirmi quanto si percepisce con il dottorato di ricerca?
alfredo77
28-01-2007, 13:02
se il dottorato è con borsa, sapete dirmi qual'è l'importo mensile?
grazie mille a chi mi risponderà?
ironmanu
28-01-2007, 13:24
se il dottorato è con borsa, sapete dirmi qual'è l'importo mensile?
grazie mille a chi mi risponderà?
con le nuove ritenute irpef 813/814 mensili.
attualmente è in corso una petizione dell'ADI (aasociazione dottorandi) per l'aumento delle borse ai 1000 canonici.
Fatevi TUTTI un salto su www.dottorato.it
alfredo77
28-01-2007, 13:51
con le nuove ritenute irpef 813/814 mensili.
attualmente è in corso una petizione dell'ADI (aasociazione dottorandi) per l'aumento delle borse ai 1000 canonici.
Fatevi TUTTI un salto su www.dottorato.it
grazie
anche tu stai facendo dottorato di ricerca?
;)
Solo le eccellenze possono frequentare un corso di Dottorato, vero? Ma il Dottorato di Ricerca è per la ricerca all'interno dell'Università in cui lo si è conseguito oppure è valido per qualunque tipo di ricerca? Chiaritemi un pò le idee, per favore. :confused:
Solo le eccellenze possono frequentare un corso di Dottorato, vero? Ma il Dottorato di Ricerca è per la ricerca all'interno dell'Università in cui lo si è conseguito oppure è valido per qualunque tipo di ricerca? Chiaritemi un pò le idee, per favore. :confused:
ma assolutamente no
verde_acqua
28-01-2007, 16:57
Solo le eccellenze possono frequentare un corso di Dottorato, vero? Ma il Dottorato di Ricerca è per la ricerca all'interno dell'Università in cui lo si è conseguito oppure è valido per qualunque tipo di ricerca? Chiaritemi un pò le idee, per favore. :confused:
se lo vuoi fare all interno della tua uni ce una sorta di mafia..i posti sono limitati e il prof propone solo chi si sa vender bene...se lo devi fare in altri posti dove non ti conoscono si prendono le eccellenze...
verde_acqua
28-01-2007, 17:00
se il dottorato è con borsa, sapete dirmi qual'è l'importo mensile?
grazie mille a chi mi risponderà?
cmq ci sono persone che col dottorto prendono anche dai 1200 ai 1500..
poi qua a roma2 mi sembra poco piu di un calcio nel didietro(800euri)...ma mi infomrmo tanto li vedo spesso i dottorandi
alfredo77
28-01-2007, 17:05
cmq ci sono persone che col dottorto prendono anche dai 1200 ai 1500..
poi qua a roma2 mi sembra poco piu di un calcio nel didietro...ma mi infomrmo tanto li vedo spesso i dottorandi
quelli che prendono 1200 1550 sono gli assegnisti di ricerca e non i dottorati se non mi sbaglio
verde_acqua
28-01-2007, 18:14
quelli che prendono 1200 1550 sono gli assegnisti di ricerca e non i dottorati se non mi sbaglio
beh certi professori fanno certi impicci co ifondi che gli vengono dati per pagare assegnisti borsisti dottorandi etc.
cmq io conosco di persona un dottorando che prende 1200 al mese
alfredo77
28-01-2007, 18:38
beh certi professori fanno certi impicci co ifondi che gli vengono dati per pagare assegnisti borsisti dottorandi etc.
cmq io conosco di persona un dottorando che prende 1200 al mese
non lo sapevo
ma di che facoltà?
verde_acqua
28-01-2007, 18:48
conosco dottorandi di biologia a roma e milano
Espinado
29-01-2007, 00:00
stesso discorso per ingegneria, un dottorando di mia conoscenza porta a casa sui 1300 euri.
wheisback
29-01-2007, 05:42
Gli stipendi dei dottorandi sono:
- 1200€ se borsisti del ministero
- 800€ se borsisti della facoltà
Non esistono altre cifre.
Chi percepisce una cifra diversa non è un dottorando ma un assegnista di ricerca.
Solo le eccellenze possono frequentare un corso di Dottorato, vero? Ma il Dottorato di Ricerca è per la ricerca all'interno dell'Università in cui lo si è conseguito oppure è valido per qualunque tipo di ricerca? Chiaritemi un pò le idee, per favore. :confused:
No, solo gli amici dei professori :asd:
I bandi di dottorato generalmente si fanno quando si hanno già le persone a cui darli. Come tutti i bandi universitari, d'altronde.
Gli stipendi dei dottorandi sono:
- 1200€ se borsisti del ministero
- 800€ se borsisti della facoltà
Non esistono altre cifre.
Chi percepisce una cifra diversa non è un dottorando ma un assegnista di ricerca.
Esatto.
Si può fare un dottorato senza borsa di studio che ti permette di avere un'altra fonte di reddito, che può essere un assegno di ricerca (1260€). Però l'assegno è annuale, mentre la borsa di dottorato è triennale, quindi se uno fa così rischia, se non gli rinnovano l'assegno, di restare senza soldi.
quelli che prendono 1200 1550 sono gli assegnisti di ricerca e non i dottorati se non mi sbaglio
L'assegno di ricerca è SOLO 1260€.
wheisback
29-01-2007, 17:47
L'assegno di ricerca è SOLO 1260€.
L'assegno di ricerca dipende da chi commissiona la ricerca.
Un mio amico lavora in dipartimento per conto di un'azienda terza e percepisce 1500€ netti....ma la durata della ricerca la definisce il commissionatore, nel suo caso è di 5 mesi...dopo di chè...a casa.
verde_acqua
29-01-2007, 19:03
Questo forse a Forlì :ciapet: Secondo me sbagli a fare terrorismo psicologico su una tua esperienza sfortunata, poi la gente rischia di crederci
no segnalo la stesso andamento a roma e milano..
ironmanu
29-01-2007, 21:23
quanti di quelli che hanno postato qui sono in dottorato (ergo sanno quello che dicono a riguardo):D
Il dottorato puo' essere con oppure senza borsa. La borsa puo' essere:
-di ateneo
-legge 170 (leggi ministeriale)
-attivata dal dipartimento
In ogni caso la borsa è di 81x euro.
Tutte le altre cifre sono frutto di accordi con i professori che decidono di concedere degli incrementi che vengono fatti figurare in qulche modo.
Il dottorando con borsa puo' solgere una seconda attività con il solo limite che da esse non puo' percepire una somma superiore a quella della borsa, quindi il totale massimo puo' essere 2xborsa= 1600 e rotti
verde_acqua
30-01-2007, 05:44
quanti di quelli che hanno postato qui sono in dottorato (ergo sanno quello che dicono a riguardo):D
non sto fancendo il dottorato ma questo non mi preclude la conoscenza in merito :)
verde_acqua
30-01-2007, 05:46
Tutte le altre cifre sono frutto di accordi con i professori che decidono di concedere degli incrementi che vengono fatti figurare in qulche modo.
:read: Vero.
Questo forse a Forlì :ciapet: Secondo me sbagli a fare terrorismo psicologico su una tua esperienza sfortunata, poi la gente rischia di crederci
No,è così ovunque.
Poi ci saranno le eccezioni, ma la regola è questa.
Poi, sfortunata perchè? L'hanno dato a me :D
Comunque ti posso dire che conosco gente che si è scritta da sola il proprio bando di dottorato/assegnista... ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15688449&postcount=4
L'assegno di ricerca è SOLO 1260€.
1260 è il minimo (1263 per l'esattezza :D )
bjt2 ha un assegno e prende 1500 se non sbaglio
Solo le eccellenze possono frequentare un corso di Dottorato, vero? Ma il Dottorato di Ricerca è per la ricerca all'interno dell'Università in cui lo si è conseguito oppure è valido per qualunque tipo di ricerca? Chiaritemi un pò le idee, per favore. :confused:
al contrario.
purtroppo le eccellenze scappano nel privato o, se proprio amano la ricerca, all'estero.
in Italia rimane chi vuole "parcheggiarsi" per altri 3 anni e chi ha un'altra entrata (leggi: mantenuto dai genitori).
cmq
E' un titolo accademico valido in tutta Italia e riconosciuto all'estero.
nel mondo del lavoro però vale zero (anzi secondo me gioca a sfavore)
se lo vuoi fare all interno della tua uni ce una sorta di mafia..i posti sono limitati e il prof propone solo chi si sa vender bene...se lo devi fare in altri posti dove non ti conoscono si prendono le eccellenze...
quoto.
esistono anche isole felici dove il controllo dei posti non è strettissimo.
nel mio concorso i primi 2 eravamo "da fuori".
c'erano però una buona parte di "interni" (laureati nel dipartimento) strasicuri di farcela che però hanno fatto una grossa cazzata e sono stati esclusi.
Io ho azzeccato lo scritto perciò penso che sarei entrato lo stesso (erano 7 posti con borsa).
conosco dottorandi di biologia a roma e milano
hai capito male.
le borse di dottorato sono di 814.
gli Assegni di ricerca sono 1263 o più.
le persone che conosci sono persone che hanno vinto il concorso "senza borsa" e hanno un laboratorio che provvede all'assegno di ricerca.
I soldi nonsono dell'università ma arrivano dai fondi di ricerca di quellop specifico laboratorio uiniversitario.
riguardo biologia a Milano so come funzionano le cose e chi arriva nei primi posti "senza borsa" è chi ha già garantito un assegno (a volte sono i più bravi ma vengono "retrocessi" fino i posti senza borsa)
1260 è il minimo (1263 per l'esattezza :D )
bjt2 ha un assegno e prende 1500 se non sbaglio
Ma che strano, a me qui hanno sempre detto che era così ovunque.
Ma forse bjt2 ha una borsa di un'azienda, mentre quello ministeriale è 1263, anzi, 1263,12€ per essere più pignoli di te :asd:
verde_acqua
30-01-2007, 10:41
al contrario.
purtroppo le eccellenze scappano nel privato o, se proprio amano la ricerca, all'estero.
in Italia rimane chi vuole "parcheggiarsi" per altri 3 anni e chi ha un'altra entrata (leggi: mantenuto dai genitori).
cmq
E' un titolo accademico valido in tutta Italia e riconosciuto all'estero.
nel mondo del lavoro però vale zero (anzi secondo me gioca a sfavore)
si scappano all estero o tramite uno sfruttamento durante il dottorato (il prof promettera qualcosa in cambio) si assicurano le porte aperte di mezza europa.
Comunque le eccellenze e lo dovrai dimostrare durante il colloquio del concorso per il dottorato hanno delle possibilità di farsi avanti tra la schiere dei raccomandati dei professori.
Gli stipendi dei dottorandi sono:
- 1200€ se borsisti del ministero
- 800€ se borsisti della facoltà
Non esistono altre cifre.
Chi percepisce una cifra diversa non è un dottorando ma un assegnista di ricerca.
le borse possono essere erogate anche dai singoli istituti o dai singoli ricercatori (se hanno dei fondi da spendere, mettono fuori il bando e via)
Comunque le eccellenze e lo dovrai dimostrare durante il colloquio del concorso per il dottorato hanno delle possibilità di farsi avanti tra la schiere dei raccomandati dei professori.
A-ehm... coff coff...
Comunque ti posso dire che conosco gente che si è scritta da sola il proprio bando di dottorato/assegnista... ;)
terribilmente vero :asd:
questo oltertutto denota una certa preparazione giuridico-amministrativa, non sono semplicissimi come bandi ed è un'attimo commettere dei vizi di forma.
Ma che strano, a me qui hanno sempre detto che era così ovunque.
Ma forse bjt2 ha una borsa di un'azienda, mentre quello ministeriale è 1263, anzi, 1263,12€ per essere più pignoli di te :asd:
si forse hai ragione, la borsa ministeriale è 1263,12 :D
io avevo una borsa caricata direttamente sui fondi di un ricercatore ed era appunto 1263,12 (CNR)
si scappano all estero o tramite uno sfruttamento durante il dottorato (il prof promettera qualcosa in cambio) si assicurano le porte aperte di mezza europa.
Comunque le eccellenze e lo dovrai dimostrare durante il colloquio del concorso per il dottorato hanno delle possibilità di farsi avanti tra la schiere dei raccomandati dei professori.
insomma...
una commissione ci mette 2 domande a far passare per pirla un genio e viceversa.
Oltretutto, la valutazione la fanno loro, ergo...
solo di fronte a una commissione senza pregiudizi uno davvero bravo può dimostrare di valere, IMHO.
insomma...
una commissione ci mette 2 domande a far passare per pirla un genio e viceversa.
Oltretutto, la valutazione la fanno loro, ergo...
solo di fronte a una commissione senza pregiudizi uno davvero bravo può dimostrare di valere, IMHO.
L'hai visto quel servizio di Striscia sui sette componenti della famiglia nella stessa università o quello sul concorso dichiarato viziato con sentenza definitiva perchè i genitori hanno fatto passare i figli ma, nonostante questo, sono tutti ancora al loro posto? O parliamo anche dei fratelli di Prodi... :asd:
L'hai visto quel servizio di Striscia sui sette componenti della famiglia nella stessa università o quello sul concorso dichiarato viziato con sentenza definitiva perchè i genitori hanno fatto passare i figli ma, nonostante questo, sono tutti ancora al loro posto? O parliamo anche dei fratelli di Prodi... :asd:
no ma non mi sorprende.
ironmanu
30-01-2007, 15:53
sono d'accordissimo col discorso sull'opportunità che l'attuale sistema di accesso al phd continui ad essere questo, che è tale in tutti gli atenei italiani.
Il punto è che decidere il proprio collaboratote per 3 anni, al quale andranno affidati lavori di ricerca e collaborazioni aziendali, sulla base di uno scritto ed un orale è comunque una cosa un pelo azzardata perchè non sai con chi avrai a che fare.
Diciamo che non utilizzerei un concorso pubblico per determinare i candidati.
resta il fatto che in europa non funziona come da no e prima o poi si dovrà cambiare sistema!
Fammi capire...non si fa domanda? E poi non c'è un esame scritto ed un colloquio orale?
Quest'anno erano in 18 a richiederlo qui da me, con 12 posti, 6 con borsa e 6 senza. Spesso alcuni posti li prendono studenti dell'Europa dell'Est o indiani, spesso molto preparati, con buona pace dei miei colleghi...altro che firmarsi il tutto da soli et similia!
Guarda, tanto di cappello alla tua situazione che è come dovrebbero andare le cose ma è una eccezione, l'importante è che tu ne sia cosciente.
Nella realtà le cose vanno in maniera molto semplice: quando il professore ha bisogno di qualcuno, fa un bando, fa l'esame e sceglie la persona che ha già in mente quando viene emesso il bando. Perchè i bandi non escono nemmeno se non c'è già la persona a cui verrà assegnato.
Nella fattispecie, come dicevo, ci sono persone a cui il professore dà da compilare il proprio bando di concorso. Certo che c'è uno scritto ed orale (anche se sono a conoscenza di casi con un solo candidato -quello già scelto prima dell'uscita del bando- in cui viene omessa questa "formalità"), ma tu hai idea di cosa ci voglia a dare i punti perchè vinca chi si vuole che vinca?
E questo vale per dottorati e assegnisti, per certo; ritengo anche per altre cariche, dato che so di concorsi ripetuti per quattro-cinque volte perchè vinceva chi non doveva vincere e gli è stato detto chiaramente che non potevano prenderlo e di smettere di fare il concorso perchè finchè lo vinceva lui lo annullavano...
Però io non metto in dubbio che da te le cose funzionino in maniera più regolare (mi meraviglia, dato anche lo sputtanamento internazionale di quella vicenda al politecnico di Torino finita su Le Scienze proprio sui concorsi pilotati), ma è, appunto, solo da te.
Mi pare assurdo :muro:
Beh, resti tra noi... (certo che detto su un forum pubblico :asd: ) il bando a cui ho partecipato è stato fatto uscire quando... sono stato presentato, diciamo così.
verde_acqua
01-02-2007, 09:57
hai capito male.
le borse di dottorato sono di 814.
gli Assegni di ricerca sono 1263 o più.
le persone che conosci sono persone che hanno vinto il concorso "senza borsa" e hanno un laboratorio che provvede all'assegno di ricerca.
I soldi nonsono dell'università ma arrivano dai fondi di ricerca di quellop specifico laboratorio uiniversitario.
riguardo biologia a Milano so come funzionano le cose e chi arriva nei primi posti "senza borsa" è chi ha già garantito un assegno (a volte sono i più bravi ma vengono "retrocessi" fino i posti senza borsa)
[ROMANO MODE]PO ESSE. MA PO ESSE PURE DE NO[/ROMANO MODE]
allora conosco persone che hanno vinto il concorso senza borsa e hanno il professore che gli ha promesso il dottorato che gli trovera i soldi e saranno gli 800 e rotti. conosco pero anche altre persone che hanno il dottorato associato a delle borse che hanno vinto tramite concorso; borse da 15000 annui (sono sicuro perche conosco la persona) e borse da 20 000 annui (non sono sicuro perche la mia fonte e indiretta).
poi ci sono i borsisti che hanno vinto una borsa ma non fanno il dottorato
e gli assegnisti che lavorano e vengono pagati con gli assegni di ricerca che hai menzionato tu.
Il quadro penso che sia quasi completo ci sarebbe un altra categoria ancora di cui pero non sono ben informato..
verde_acqua
01-02-2007, 10:08
Se lo dite tutti, vedrò di crederci :stordita: ;)
Mi pare assurdo :muro:
no ce qualcosa di piu assurdo: un professore promette ad una mia amica un dottorato di ricerca che tratta di x che e l ambito di ricerca della mia amica
successivamente il professore inizia un relazione con una tesista appena entrata
(nell ambito di quella facolta lo sanno tutti perche quel prof non fa nulla per nasconderlo..)
il prof cambia idea ed assegna il dottorato alla sua pupilla che e appena entrata in tesi e la mia amica rimane a bocca asciutta .
subentrano le collaboratrici del prof che fanno presente la piccola ingiustizia il prof assegna un dottorato che tratta di x y z alla mia amica.
[ROMANO MODE]PO ESSE. MA PO ESSE PURE DE NO[/ROMANO MODE]
allora conosco persone che hanno vinto il concorso senza borsa e hanno il professore che gli ha promesso il dottorato che gli trovera i soldi e saranno gli 800 e rotti. conosco pero anche altre persone che hanno il dottorato associato a delle borse che hanno vinto tramite concorso; borse da 15000 annui (sono sicuro perche conosco la persona) e borse da 20 000 annui (non sono sicuro perche la mia fonte e indiretta).
poi ci sono i borsisti che hanno vinto una borsa ma non fanno il dottorato
e gli assegnisti che lavorano e vengono pagati con gli assegni di ricerca che hai menzionato tu.
Il quadro penso che sia quasi completo ci sarebbe un altra categoria ancora di cui pero non sono ben informato..
se è per quello conosco una persona che ha fatto il dottorato senza borsa e pagata come COCOCO... e ogni tanto, quando i fondi del laboratorio finivano e quelli dell'anno successivo non erano ancora arrivati, semplicemente era "senza stipendio".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.