PDA

View Full Version : Intel Core 2 Duo E6600 "Overclocking Club"


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27

Shub
29-12-2009, 17:57
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/region.png

NumberOne
29-12-2009, 18:13
Ok,ma tutto a default, il vid si legge quando la cpu e' a riposo (in risparmio energetico, il mio molti passa da 9 a 6) o a lavoro?

Shub
29-12-2009, 18:14
Ok,ma tutto a default, il vid si legge quando la cpu e' a riposo (in risparmio energetico, il mio molti passa da 9 a 6) o a lavoro?

Se hai speedstep e C1E attivi, il vid cambia in continuazione in funzione del carico.

ciusss89
29-12-2009, 18:19
scarica coretemp, da li leggi il valore

NumberOne
29-12-2009, 20:31
scarica coretemp, da li leggi il valore

Sia coretemp che cpuz, mi danno come valori 1,1875-1,35V, il valore oscilla contestualmente al moltiplicatore x6-x9. Quando è a x6, e in risparmio energetico, a x9 (default) il valore è 1,35v.....

ciusss89
29-12-2009, 21:18
Sia coretemp che cpuz, mi danno come valori 1,1875-1,35V, il valore oscilla contestualmente al moltiplicatore x6-x9. Quando è a x6, e in risparmio energetico, a x9 (default) il valore è 1,35v.....

Fa cosi il vid lo leggi con cpu-z se a x9 leggi il 1,35 bhe quello è...
ascolta ma come fa a teneree i 3,6Ghz cn 1,35V??? siamo ai limiti di un qlks di reale...

NumberOne
29-12-2009, 21:41
Fa cosi il vid lo leggi con cpu-z se a x9 leggi il 1,35 bhe quello è...
ascolta ma come fa a teneree i 3,6Ghz cn 1,35V??? siamo ai limiti di un qlks di reale...

No, se leggi qualche pagina indietro, leggerai che sono stabile a 450x8 con 1,5v. Il mio dubbio era il vid. Cioè valore letto a default o in risparmio energetico?

Shub
29-12-2009, 21:52
Sia coretemp che cpuz, mi danno come valori 1,1875-1,35V, il valore oscilla contestualmente al moltiplicatore x6-x9. Quando è a x6, e in risparmio energetico, a x9 (default) il valore è 1,35v.....

Il valore oscilla un poco, sempre, ma se hai speedstep + C1E cambia automaticamente in funzione del carico, per risparmiare corrente. Se vuoi un valore indicativo e sensato, disabilita quelle funzioni, come MINIMO.

NumberOne
29-12-2009, 22:05
Il valore oscilla un poco, sempre, ma se hai speedstep + C1E cambia automaticamente in funzione del carico, per risparmiare corrente. Se vuoi un valore indicativo e sensato, disabilita quelle funzioni, come MINIMO.

Nel bios?

Shub
29-12-2009, 22:06
Nel bios?

Yessssss

NumberOne
29-12-2009, 22:08
Yessssss

Ok, al prossimo riavvio automatico del pc.... sto testando la 5850 :D

maurynd
05-01-2010, 10:21
salve ragazzi
chi sarebbe cosi gentile da aiutarmi a migliorare il mio oc? fino a quanto posso spingermi?

la mia configurazione è questa:
e6600 + dissi tmg i1
p5b deluxe
ram 4gb XTREEM Dark DDR2 800Mhz 4-4-4-12-2T/2.0-2.2V

attualmente sto a 3.00 GHz (+25%) con BIOS 1238 (Beta)

Advanced / Jumperfree Configuration
AI Tuning [Manual]
CPU Frequency [333]
DRAM Frequency [DDR2-833MHz]
PCI Express Frequency [100]
PCI Clock Synchronization Mode [33.33MHz]
Spread Spectrum [Auto]
Memory Voltage [2.00V]

Laserjetf1
05-02-2010, 21:10
Così sono a 3.4 Ghz. (425x8)
Ho le tue stesse RAM(2x1GB,però)
Io ho la Commando,però,ma fino qua dovresti arrivare "tranquillamente".
L'ho fatta al volo,adesso vedo di limare qualcosa e salire ancora.

PCI Express Frequency: 100
PCI Synchronization Mode: 33.33
Spread Spectrum: Disabled
Memory Voltage: 2.1
CPU VCore Voltage: 1.45
FSB Termination Voltage: 1.25
NB Vcore: 1.275
SB Vcore Voltage (SATA, PCI-E): 1.55
Chipset Voltage: 1.075

Advanced
CPU Configuration
Modify Ratio Support: Enabled
Ratio CMOS Setting: 8
C1E Support: Disabled
Max CPU Value Limit: Disabled
Vanderpool Technology: Enabled
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled
PECI: Enabled
Intel Speedstep Tech.: Enabled

Chiedo agli altri cosa cambierebbero loro,visto che siamo qua...

Shub
05-02-2010, 21:49
Così sono a 3.4 Ghz. (425x8)
Ho le tue stesse RAM(2x1GB,però)
Io ho la Commando,però,ma fino qua dovresti arrivare "tranquillamente".
L'ho fatta al volo,adesso vedo di limare qualcosa e salire ancora.

PCI Express Frequency: 100
PCI Synchronization Mode: 33.33
Spread Spectrum: Disabled
Memory Voltage: 2.1
CPU VCore Voltage: 1.45
FSB Termination Voltage: 1.25
NB Vcore: 1.275
SB Vcore Voltage (SATA, PCI-E): 1.55
Chipset Voltage: 1.075

Advanced
CPU Configuration
Modify Ratio Support: Enabled
Ratio CMOS Setting: 8
C1E Support: Disabled
Max CPU Value Limit: Disabled
Vanderpool Technology: Enabled
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable Bit: Enabled
PECI: Enabled
Intel Speedstep Tech.: Enabled

Chiedo agli altri cosa cambierebbero loro,visto che siamo qua...

Toglierei lo speedstep!

Laserjetf1
05-02-2010, 22:16
Sì,beh...quella è una svista.
Ho provato 450x8 con 1,55v alla CPU e 2.15v alla RAM(ero a 2,10)ma il sistema mi molla...
Che consigli?Grazie
Con la configurazione precedente sto intorno ai 40 gradi,coi core,quindi margine per spingersi oltre dovrebbe poter essercene eccome.
Dovrebbe andare meglio,con maggiori FSB,no?
Proverò 400x9...

Shub
05-02-2010, 22:18
Sì,beh...quella è una svista.
Ho provato 450x8 con 1,55v alla CPU e 2.15v alla RAM(ero a 2,10)ma il sistema mi molla...
Che consigli?Grazie
Con la configurazione precedente sto intorno ai 40 gradi,coi core,quindi margine per spingersi oltre dovrebbe poter essercene eccome.

Overvolta!

Laserjetf1
05-02-2010, 22:19
Il procio,ancora?
E il resto?

Shub
05-02-2010, 22:22
Il procio,ancora?
E il resto?

Per il resto devi chiedere sul thread della tua mobo, li' di sicuro trovi piu' info :)

pallinooo
07-02-2010, 10:28
Oooohhh, era ora che qualcuno facesse un thread su questo fantastico procio... :p io potrei dare una mano in quanto sono in abbinamento col "vecchio" chipset 945...anche se ho notato che la maggioranza degli utenti stanno col 965 , forse la mia esperienza potrebbe essere utile. Per ora sono a 3,2ghz ma vi farò sapere come va. Non sono riuscito a salire di più, ma non ho settato presochè nulla nel bios che non fosse l'fsb. :D

Ciao, ho un e6600 SL9S8 e sto cercando di metterlo nella mia mob Asus P5LD2 R2.0 (PCB 2.01G) (BIOS 2002) 945P, le informazioni che mi da il sito Asus mi dice che deve andare, ma purtroppo io non ci riesco, non parte proprio, qualcuno ha esperienza?
Marco

Shub
07-02-2010, 11:04
Ciao, ho un e6600 SL9S8 e sto cercando di metterlo nella mia mob Asus P5LD2 R2.0 (PCB 2.01G) (BIOS 2002) 945P, le informazioni che mi da il sito Asus mi dice che deve andare, ma purtroppo io non ci riesco, non parte proprio, qualcuno ha esperienza?
Marco

Hai provato montando solo processore e RAM una sola dimm?

pallinooo
07-02-2010, 18:49
Ciao, grazie per la risposta, vero, non ho provato con solo una dimm, ora funziona con due ram da 2 GB 800 kingston in dual channel e un Dual core D820 2,8GHz.
Proverò a togliere una dimm, ma non capisco se poi funzia cosa faccio ?

Shub
07-02-2010, 21:28
Ciao, grazie per la risposta, vero, non ho provato con solo una dimm, ora funziona con due ram da 2 GB 800 kingston in dual channel e un Dual core D820 2,8GHz.
Proverò a togliere una dimm, ma non capisco se poi funzia cosa faccio ?

Una cosa alla volta :)

pallinooo
08-02-2010, 16:10
OK grazie, buon consiglio, comunque forse ho capito: la mobo è fatta per le ram 667 e con il vecchio procio probabilmente tiene basse le 800, ma poi.... beh forse.... ti sapro dire
ciao
e grazie

toniz
10-02-2010, 08:04
ma cambiando cpu hai rimesso il bios a default? o hai lasciatlo tutto uguale? fai un bel clear cmos...

Fede87
10-02-2010, 19:53
domanda: ho letto una guida sulla p5k-e wifi e il mio core duo e6600. Sono arrivato a 3.2ghz con un dissipatore poco meglio del default con le seguenti impostazioni del bios:

Cpu ratio setting:8
Fsb strap to north bridge:333
fsb frequenzy:400
pcie frequency:101
dram frequency:800
cpu voltage:1.4125
Cpu pll voltage:1,6
fsb termination voltage:1.3
dram voltage:1.9
nb voltage:1,4
cpu spread spectrum:Disabled
pcie Spread Spectrum:disabled

la domanda è questa: come fare a scendere col voltaggio (è trp alto su cpu z mi rileva 1.38) per essere stabile?
è colpa della ram di marca scrausa (3gb ram dd2 le impostazioni dicono che va a 1.8 di voltaggio io ho messo 1.9)
o è colpa del procio che ha un vid di 1.35?

Shub
10-02-2010, 20:14
domanda: ho letto una guida sulla p5k-e wifi e il mio core duo e6600. Sono arrivato a 3.2ghz con un dissipatore poco meglio del default con le seguenti impostazioni del bios:

Cpu ratio setting:8
Fsb strap to north bridge:333
fsb frequenzy:400
pcie frequency:101
dram frequency:800
cpu voltage:1.4125
Cpu pll voltage:1,6
fsb termination voltage:1.3
dram voltage:1.9
nb voltage:1,4
cpu spread spectrum:Disabled
pcie Spread Spectrum:disabled

la domanda è questa: come fare a scendere col voltaggio (è trp alto su cpu z mi rileva 1.38) per essere stabile?
è colpa della ram di marca scrausa (3gb ram dd2 le impostazioni dicono che va a 1.8 di voltaggio io ho messo 1.9)
o è colpa del procio che ha un vid di 1.35?

Guarda, senza impazzire, al tuo posto scenderei di bus e aumenterei il moltiplicatore. Nel mio caso posso abbassare il voltaggio da 1,4 abbondanti a 1,3 scarsi, e viaggio alla stessa velocita'. I mhz di bus in meno non si sentono.

Fede87
11-02-2010, 13:52
Guarda, senza impazzire, al tuo posto scenderei di bus e aumenterei il moltiplicatore. Nel mio caso posso abbassare il voltaggio da 1,4 abbondanti a 1,3 scarsi, e viaggio alla stessa velocita'. I mhz di bus in meno non si sentono.

ho provato ma nn cambia molto...i 3ghz li regge a 1.294 mentre già per i 3.2 vuole 1.384....... ho provato a 3.300 manco 1.42 regge:cry: secondo te può essere un problema della ram le schermate blu o anche di windows vista?

riprovo 356*9= 3204 per vedere se regge con 1.38 di vcore (56/58 gradi)..la ram ho messo 1.8 di voltaggio speriamo bene..forse è solo sfigata la cpu che piu di 3.2 nn regge

Shub
11-02-2010, 13:58
ho provato ma nn cambia molto...i 3ghz li regge a 1.294 mentre già per i 3.2 vuole 1.384....... ho provato a 3.300 manco 1.42 regge:cry: secondo te può essere un problema della ram le schermate blu o anche di windows vista?

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/over.png

Fede87
11-02-2010, 14:16
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/over.png

cosa mi vuoi dire con questo screen?

Shub
11-02-2010, 15:01
cosa mi vuoi dire con questo screen?

La mia conf!

Fede87
11-02-2010, 15:10
La mia conf!

vabbè nn mi aiuta molto..solo che sicuramente il procio ha un vid inferiore quindi sale di più...la scheda madre è diversa, le altre impostazioni nn ci sono. Il mio 360*9 nn regge manco 1.42 di vcore..viene dp 1 minuto la schermata blu..secondo me è la ram nn può essere sennò.

toniz
11-02-2010, 16:25
vabbè nn mi aiuta molto..solo che sicuramente il procio ha un vid inferiore quindi sale di più...la scheda madre è diversa, le altre impostazioni nn ci sono. Il mio 360*9 nn regge manco 1.42 di vcore..viene dp 1 minuto la schermata blu..secondo me è la ram nn può essere sennò.

mi sembra di capire che qualcosa ne sai
ma ti chiedo: quando cambi i vari valori del fsb, controlli che la ram sia sempre a posto?? con i divisori intendo, perche' dici che e' scrausa, quindi se la butti troppo fuori specifica facile che il problema sia lì
inoltre visto che stai facendo prova, tenta utilizzando una sola dimm... poi semmai aggiungi le altre.
inoltre anche se c'e' scritto che vanno a 1.8, metterle a 1.9 non e' grave, soprattutto se le mandi fuori specifica.

ricordiamoci inoltre che non c'e' scritto da nessuna parte che "tutti" gli e6600 raggiungano velocità spropositate con voltaggi bassi, se il tuo fatica a superare i 3,2 ghz senza avere un boost di voltaggio, o lo raffreddi meglio o ti tieni i 3,2 che tanto ta 3,2 e 3,5 non e' che cambia molto nell'uso normale, te ne accorgi solo in qualche bench, altrimenti sembrano uguali.

ciao

Fede87
11-02-2010, 16:40
mi sembra di capire che qualcosa ne sai
ma ti chiedo: quando cambi i vari valori del fsb, controlli che la ram sia sempre a posto?? con i divisori intendo, perche' dici che e' scrausa, quindi se la butti troppo fuori specifica facile che il problema sia lì
inoltre visto che stai facendo prova, tenta utilizzando una sola dimm... poi semmai aggiungi le altre.
inoltre anche se c'e' scritto che vanno a 1.8, metterle a 1.9 non e' grave, soprattutto se le mandi fuori specifica.

ricordiamoci inoltre che non c'e' scritto da nessuna parte che "tutti" gli e6600 raggiungano velocità spropositate con voltaggi bassi, se il tuo fatica a superare i 3,2 ghz senza avere un boost di voltaggio, o lo raffreddi meglio o ti tieni i 3,2 che tanto ta 3,2 e 3,5 non e' che cambia molto nell'uso normale, te ne accorgi solo in qualche bench, altrimenti sembrano uguali.

ciao

si a 1,9 le ram credo che tengano (le ho gia provate ora le tengo di nuovo a 1,8) ma il fatto è che nelle guide leggo che le mettono tutti a 2.1 e ancora nn mi azzardo...si le ramsn di mareca scarsa nn ricordo bene la marca e cmq c'è scritto che a default i timings sono 5-5-5-18.. ho messo 5-5-5-15 e sembra meglio...i 3.2ghz sembra reggerli con vcore a 1.384 volevo provare portarlo a 3.4 con le stesso vcore ma secondo me sono le ram che fanno la schermata blu...
nn sono molto esperto ho solo letto qualche guida quindi overclocca e overclocca qualcosina l'ho imparata ma siccome nel bios ci sn tanti valori sinveramente vado un po a casaccio

toniz
11-02-2010, 17:15
ecco.. :D
andare a casaccio e' la cosa migliore... per fare danni ;)
cmq sembra che non e' che ti muovi così in modo azzardato.

cmq il mio consiglio se hai tempo e' di leggerti le guide nella sezione oc dove parlano di 775, le ho segnalate anche qualche altra pagina indietro.
c'e' spiegato tutto, o quanto meno la maggior parte delle cose da guardare e a cui stare attento.

per il tuo caso:
le ram dovrebbero avere scritto su un adesivo a quanti V vanno, se c'e' metti quel valore, dato che e' quello certificato, per cui se c'e' scritto 2.1 (e non e' una cosa particolarmente strana, dipende dal chip che usano, ce ne sono di diversi tipi) metti 2.1 altrimenti le stai facendo andare senza corrente a sufficienza. se c'e' scritto 1.8 dargli un pelino in piu' non guasta (1.9) ma non salire oltre.
Fai attenzione ai divisori delle ram: se cambi il FSB a casaccio, usa i divisori delle ram per portarle il piu' possibile vicino a 800, altrimenti per tagliare la testa al toro, metti il rapporto 1:1 così, per vedere la stabilità della cpu, non hai problemi e ti dedichi a quella. cioe' , se metti 1:1 e il bus e' 350, le ram sono 700 quindi ampiamente entro i margini, se arrivi con il bus a 380 per esempio, la ram diventa 760 quindi sempre a posto... così sei sicuro che le ram non danno schermate blu... se c'e' scritto inoltre i timings che hai detto, non modificarli, tanto non cambia niente rispetto all'uso normale, cambia solo nei bench tipo SUPERPI, e se ti interessa occare la cpu, avere un 5-5-5-18 o 5-5-5-15 non serve una cippa..
PRIMA PORTA LA CPU A UN VALORE STABILE CHE COME V E TEMP TI VADA BENE
poi lavori di fino sulle ram...

dimenticavo: hai un ali "serio" perche' occare richiede anche una buona emissione di corrente dall'ali, per evitare di sbattere la testa in giro per niente, poi scoprendo che arrivava corrente "sporca" che fa saltare spesso gli oc...

ciao

Fede87
11-02-2010, 17:20
ecco.. :D
andare a casaccio e' la cosa migliore... per fare danni ;)
cmq sembra che non e' che ti muovi così in modo azzardato.

cmq il mio consiglio se hai tempo e' di leggerti le guide nella sezione oc dove parlano di 775, le ho segnalate anche qualche altra pagina indietro.
c'e' spiegato tutto, o quanto meno la maggior parte delle cose da guardare e a cui stare attento.

per il tuo caso:
le ram dovrebbero avere scritto su un adesivo a quanti V vanno, se c'e' metti quel valore, dato che e' quello certificato, per cui se c'e' scritto 2.1 (e non e' una cosa particolarmente strana, dipende dal chip che usano, ce ne sono di diversi tipi) metti 2.1 altrimenti le stai facendo andare senza corrente a sufficienza. se c'e' scritto 1.8 dargli un pelino in piu' non guasta (1.9) ma non salire oltre.
Fai attenzione ai divisori delle ram: se cambi il FSB a casaccio, usa i divisori delle ram per portarle il piu' possibile vicino a 800, altrimenti per tagliare la testa al toro, metti il rapporto 1:1 così, per vedere la stabilità della cpu, non hai problemi e ti dedichi a quella. cioe' , se metti 1:1 e il bus e' 350, le ram sono 700 quindi ampiamente entro i margini, se arrivi con il bus a 380 per esempio, la ram diventa 760 quindi sempre a posto... così sei sicuro che le ram non danno schermate blu... se c'e' scritto inoltre i timings che hai detto, non modificarli, tanto non cambia niente rispetto all'uso normale, cambia solo nei bench tipo SUPERPI, e se ti interessa occare la cpu, avere un 5-5-5-18 o 5-5-5-15 non serve una cippa..
PRIMA PORTA LA CPU A UN VALORE STABILE CHE COME V E TEMP TI VADA BENE
poi lavori di fino sulle ram...

dimenticavo: hai un ali "serio" perche' occare richiede anche una buona emissione di corrente dall'ali, per evitare di sbattere la testa in giro per niente, poi scoprendo che arrivava corrente "sporca" che fa saltare spesso gli oc...

ciao

sulle ram c'è scritto 1,8 quindi al massimo farò come dici tu... sono 800mhz quindi piu di 400*8 nn ci vado.. certo se voglio arrivare a 3.4ghz farò 378*9.
l'alimentatore è scrauso prima o poi lo cambierò..dici che le schermate blu possono dipendere da quello? e poi secondo te windows vista oltre a fare schifo di suo influisce pure sull'oc. ok ora guardaerò pure le guide cercando di capirci di più.

toniz
11-02-2010, 17:22
puoi leggere anche queste guide
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911311

quella sul 775 spiega molto
ciao
;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

ecco trovato qualcosa
ciao

Fede87
11-02-2010, 17:28
ecco trovato qualcosa
ciao

grazie 1000

toniz
11-02-2010, 17:30
sulle ram c'è scritto 1,8 quindi al massimo farò come dici tu... sono 800mhz quindi piu di 400*8 nn ci vado.. certo se voglio arrivare a 3.4ghz farò 378*9.
l'alimentatore è scrauso prima o poi lo cambierò..dici che le schermate blu possono dipendere da quello? e poi secondo te windows vista oltre a fare schifo di suo influisce pure sull'oc. ok ora guardaerò pure le guide cercando di capirci di più.

cmq se vuoi provare, tenendo le ram a 1,9
un tentativo potresti farlo così: se tutto funziona regolare a 400x8
quindi cpu a 3200 e ram a 800 prova a salire di bus poco alla volta, tipo 410 e fai un paio di test...
se tutto va prova 420 e fai un paio di test...
perche' per la cpu il fsb wall dovrebbe essere altino, quindi a 3400 potresti anche arrivarci con 425x8
per le ram vorrebbe dire 850 (425x2) e non e' un valore eragerato, dato che un +5% lo tengono tutte, e un +10% QUASI tutte... quindi fino a 880 potrebbero tenere, ovvio pero' che non devi cambiare i timings e dargli ALMENO la corrente adatta..

io non sono molto per l'overvolt, preferisco occare fino a dove si puo' con il voltaggio default, anche perche' altrimenti serve una ottima dissipazione.

che ali scrauso hai?? perche' se l'hai pagato 20 euro oppure era insieme al case da 40 euro potrebbe essere effettivamente un punto debole, ma non si sa mai... ;) la tua configurazione non dovrebbe consumare piu' di 450W a occhio... se hai uno scrauso da 600 potrebbe bastare, se e' uno scrauso da 400 e' quasi un miracolo che tenga ora :D

Fede87
11-02-2010, 17:32
cmq se vuoi provare, tenendo le ram a 1,9
un tentativo potresti farlo così: se tutto funziona regolare a 400x8
quindi cpu a 3200 e ram a 800 prova a salire di bus poco alla volta, tipo 410 e fai un paio di test...
se tutto va prova 420 e fai un paio di test...
perche' per la cpu il fsb wall dovrebbe essere altino, quindi a 3400 potresti anche arrivarci con 425x8
per le ram vorrebbe dire 850 (425x2) e non e' un valore eragerato, dato che un +5% lo tengono tutte, e un +10% QUASI tutte... quindi fino a 880 potrebbero tenere, ovvio pero' che non devi cambiare i timings e dargli ALMENO la corrente adatta..

io non sono molto per l'overvolt, preferisco occare fino a dove si puo' con il voltaggio default, anche perche' altrimenti serve una ottima dissipazione.

che ali scrauso hai?? perche' se l'hai pagato 20 euro oppure era insieme al case da 40 euro potrebbe essere effettivamente un punto debole, ma non si sa mai... ;) la tua configurazione non dovrebbe consumare piu' di 450W a occhio... se hai uno scrauso da 600 potrebbe bastare, se e' uno scrauso da 400 e' quasi un miracolo che tenga ora :D

guarda a 3.2ghz ci so arrivare è solo che volevo arrivarci con meno vcore e se ce la facevo tentare i 3.4ghz...come ali ho un codegen(cinese) da 550watt con una sola linea da 16v sulla +12( nn mi chiedere come regge:D) la config penso in tutto stia sui 250 in full

toniz
11-02-2010, 17:51
guarda a 3.2ghz ci so arrivare è solo che volevo arrivarci con meno vcore e se ce la facevo tentare i 3.4ghz...come ali ho un codegen(cinese) da 550watt con una sola linea da 16v sulla +12( nn mi chiedere come regge:D) la config penso in tutto stia sui 250 in full

codegen li ho sentiti ancora, non sono le marche piu' blasonate ma non ricordo quanto scrause sono... cmq sono 16A sul +12:D
che già tenere la 4850 e la cpu e' un bel lavorare...
quindi effettivamente potrebbe essere un po' al limite.

la config l'hai testata con qualcosa?? perche' dubito che in full stia a 250, la mia quando ho provato a occare un po' la gpu stava "a monte di tutto" a 384W
cmq la procedura per arrivare a max oc solo cpu e' quella che ti ho spiegato prima e che comunque trovi nelle guide

si occa un componente alla volta mettendo gli altri ai valori di "sicurezza"
poi trovato il max per ogni componente si sa fino a dove si puo' arrivare un po' tutto insieme ma con "corrente" adeguata...
pensa seriamente a ali piu' sicuro, con 70-80 euro ce ne sono di ottimi...

toniz
11-02-2010, 17:54
qui ne sanno parecchio :D
CLICCA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020)

e c'e' anche il psu (power source unit) calcolator per vedere piu' o meno quanto puo' consumare il tuo sistema...

ciao

Shub
11-02-2010, 18:03
vabbè nn mi aiuta molto..solo che sicuramente il procio ha un vid inferiore quindi sale di più...la scheda madre è diversa, le altre impostazioni nn ci sono. Il mio 360*9 nn regge manco 1.42 di vcore..viene dp 1 minuto la schermata blu..secondo me è la ram nn può essere sennò.

Mi spiace. Cmq la ram tienila sotto gli 800 se e' certifcata per gli ottocento o cmq entro le specifiche. Usa i timings by SPD e non metterli a mano. E non abbiamo parlato di temperature, credo. Coretemp e facci vedere qualche schermata. Puoi anche mettere 1,99 volt, poi vai a 85 celsius e si freeza anche l'inferno.

Fede87
11-02-2010, 18:24
le temperature della cpu sono tra i 56 e i 63 ( lo so che n altine però è sempre entro i68 gradi e poi è colpa del vcore alto che la cpu mi costringe a dare:muro: ) domani pulisco un po il dissipatore che è un buon 10 gradi piu fresco dello stock..per il resto domani faccio le prove a 425*8 etc etc per ora ha passato una ora di orthos a 3.2ghz con 1.384 di vcore.

Fede87
13-02-2010, 11:02
le temperature della cpu sono tra i 56 e i 63 ( lo so che n altine però è sempre entro i68 gradi e poi è colpa del vcore alto che la cpu mi costringe a dare:muro: ) domani pulisco un po il dissipatore che è un buon 10 gradi piu fresco dello stock..per il resto domani faccio le prove a 425*8 etc etc per ora ha passato una ora di orthos a 3.2ghz con 1.384 di vcore.

niente ho provato 425*8 manco boota 378*8 riesco a farlo partire ma nn regge manco 1 minuto di orthos con voltaggio auto che si imposta a 1.448-.-
nn credo sia colpa della ram probabilmente per stare a 3.4 dovrei richiede tipo 1.5 di voltaggio ma mi sembra trp nn vorrei rovinare qualcosa e poi il dissipatore nn me lo permette

Shub
13-02-2010, 11:05
niente ho provato 425*8 manco boota 378*8 riesco a farlo partire ma nn regge manco 1 minuto di orthos con voltaggio auto che si imposta a 1.448-.-
nn credo sia colpa della ram probabilmente per stare a 3.4 dovrei richiede tipo 1.5 di voltaggio ma mi sembra trp nn vorrei rovinare qualcosa e poi il dissipatore nn me lo permette

No, e' tutto fuori scala. 370x9 lo reggo con 1,304 di VID... o hai un processore da buttare, o sbagli qualcosa nei set del bios.

Fede87
13-02-2010, 11:16
No, e' tutto fuori scala. 370x9 lo reggo con 1,304 di VID... o hai un processore da buttare, o sbagli qualcosa nei set del bios.

nn so queste sono le impo che tocco:

cpu ratio setting:9
fsb strap to north bridge:378 ( ho provato pure 400 )
pcie frequenzy:101 ( ho provato pure 100)
dram frequency:756
cpu voltage:auto 1.448 ( nn ho provato di piu)
cpu pll voltage:1.6
fsb termination voltage:1,3 ( ho provato pure 1,4)
dram voltage 1.8 ( 1.9 stabile anche)
nb voltage: 1,4
cpu spread spectrum: disabled
pcie spread spectrum:disabled
sb voltage:1.05
clock over changin: 0,80
load line calibration: enabled
cpu gtl voltage refference:0,63
nb gtl voltage refference:0,61

il vid è 1.35 il mio cmq, il procio ha 2 annie mezzo ma nn ha problemi a 3.0ghz ci sta a 1,280 di voltaggio e a 3.2 regge i 1.384.
le ultime 5 impostazioni le ho viste nel thread della p5k-e wifi

Shub
13-02-2010, 11:27
nn so queste sono le impo che tocco:

cpu ratio setting:9
fsb strap to north bridge:378 ( ho provato pure 400 )
pcie frequenzy:101 ( ho provato pure 100)
dram frequency:756
cpu voltage:auto 1.448 ( nn ho provato di piu)
cpu pll voltage:1.6
fsb termination voltage:1,3 ( ho provato pure 1,4)
dram voltage 1.8 ( 1.9 stabile anche)
nb voltage: 1,4
cpu spread spectrum: disabled
pcie spread spectrum:disabled
sb voltage:1.05
clock over changin: 0,80
load line calibration: enabled
cpu gtl voltage refference:0,63
nb gtl voltage refference:0,61

il vid è 1.35 il mio cmq, il procio ha 2 annie mezzo ma nn ha problemi a 3.0ghz ci sta a 1,280 di voltaggio e a 3.2 regge i 1.384.
le ultime 5 impostazioni le ho viste nel thread della p5k-e wifi

Mi sa che devi chiedere li', moltissime delle tue opzioni la mia mobo non le ha. Ecco, io tengo il NB a 1,55, il voltaggio CPU non su auto, assolutamente, se no non va nulla, lo imposto a mano, trovato il miglior compromesso con le prove... L'FSB termination voltage sulla mia macchina e' assolutamente ininfluente. Gli altri valori proprio non li conosco! :(

Questo: "FSP strap to north bridge" penso sia importante, ma la P5W-DH non ce l'ha.

pallinooo
13-02-2010, 15:57
ma cambiando cpu hai rimesso il bios a default? o hai lasciatlo tutto uguale? fai un bel clear cmos...

Ecco adesso la mia P5LD2/C con e6600 va !

Ho messo due DIMM PC5300 667 5CL da 2GB Kingston, e vorrei OC un pochino, ho messo a 311 per portare la CPU a 2,8Ghz ma si è abbassata la frequenza alle RAM è andata a circa 500 e ho CL6-6-6-20.... Qualcuno mi consiglia qualche configurazione non troppo spinta perchè ho la ventola originale Intel ?

pallinooo
13-02-2010, 23:52
:boh: forse facevo meglio a prendere la P5B?

comunque scatola alla mano la P5LD2/C mi porta FSB 1066 e DDR 667 :) quindi dovrei stare comunque a posto :)

Non ho più letto niente dei tuoi progressi, sarei interessato perchè ho una configurazione simile alla tua:

P5LD2/C (945P) PCB R2.0 (2.01G) bios 2002
e6600 SL9S8
2x2GB DIMM PC5300 Kingston 667 CL5

Prima avevo un D820 (Dual Core 2,8GHz) ora con e6600 il benck si è alzato ma poco, speravo qualcosa di + così farei qualche prova OC ma mi manca esperienza... :mc:

pallinooo
22-02-2010, 21:21
Proprio nessuno può consigliarmi ? ho cercato anche una guida per principianti, ma senza risultato....

:cry:

Shub
22-02-2010, 21:44
Proprio nessuno può consigliarmi ? ho cercato anche una guida per principianti, ma senza risultato....

:cry:

Guarda qui, trai ispirazione! :)

http://picasaweb.google.com/matteo.tenca/2010_01_28_BiosSettings?feat=directlink

pallinooo
23-02-2010, 20:49
Grazie mille, forse qualcosa ho capito, farò qualche prova
ciao ;)

Shub
23-02-2010, 20:51
Grazie mille, forse qualcosa ho capito, farò qualche prova
ciao ;)

Facci sapere! :)

Radeon89
24-02-2010, 14:40
Ciao a tutti!
Mi sto accingendo ad overcloccare la mia CPU. Ho letto il post iniziale e stavo iniziando a mettere i fix e impostanto manualmente i timings delle ram.

Ho le Corsair xms2 cas4 da 800MHz. Ho impostato tutti i valori che conosco leggendoli anche da everest, solo che me ne mancano alcuni...
In particolare mi mancano i valori di tRRD, tWTR, tREF, tRD, tRFC e Async Latency. Posso lasciarli su "auto" e proseguire o devo trovarli ed impostarli manualmente? Ho cercato velocemente su Internet ma non li trovo...:help:

Shub
24-02-2010, 15:30
Ciao a tutti!
Mi sto accingendo ad overcloccare la mia CPU. Ho letto il post iniziale e stavo iniziando a mettere i fix e impostanto manualmente i timings delle ram.

Ho le Corsair xms2 cas4 da 800MHz. Ho impostato tutti i valori che conosco leggendoli anche da everest, solo che me ne mancano alcuni...
In particolare mi mancano i valori di tRRD, tWTR, tREF, tRD, tRFC e Async Latency. Posso lasciarli su "auto" e proseguire o devo trovarli ed impostarli manualmente? Ho cercato velocemente su Internet ma non li trovo...:help:

Fossi in te lascerei le ram "by SPD". MHO.

Radeon89
24-02-2010, 20:37
Fossi in te lascerei le ram "by SPD". MHO.

In effetti oggi pomeriggio qualcosa è andato storto perché ho impostato i valori, messo il fix per il pci-e (quello per il pci non lo trovo, dov'è?) e abilitato la configurazione del clock in maniera manuale, riavviando m'è apparsa la scritta di errore su un file in windows/system32, credo fosse config.sys... Ho ricaricato le impostazioni di default è tutto è andato a posto... Cosa può essere successo?

Radeon89
25-02-2010, 10:16
Beh, ora sto salendo piano piano. Vorrei sapere come mi conviene testare la stabilità della CPU. Come ho letto su un'altra guida sto usando OCCT ogni volta per mezz'ora controllando le temperature con core temp. Devo fare qualche test più approfondito ogni tot tempo per caso?

Ho un'altra domanda inoltre... Dopo aver impostato su manual le frequenze della cpu ho visto che cpu-z mi dava come vcore 1,35v che sinceramente mi è sembrata un po' altina... L'ho abbassata manualmente a 1,28. Ora sto facendo un test con OCCT (core a 2578) e oscilla tra 1,232 a 1, 248... E' normale o è l'alimentatore che fa schifo e inizia a dare problemi già da ora?

L'ultima cosa... Come faccio a capire quando la CPU sarà leggermente instabile e quindi richiederà di salire leggermente con il vcore?

Grazie mille per le informazioni :)

Shub
25-02-2010, 10:22
Beh, ora sto salendo piano piano. Vorrei sapere come mi conviene testare la stabilità della CPU. Come ho letto su un'altra guida sto usando OCCT ogni volta per mezz'ora controllando le temperature con core temp. Devo fare qualche test più approfondito ogni tot tempo per caso?

Ho un'altra domanda inoltre... Dopo aver impostato su manual le frequenze della cpu ho visto che cpu-z mi dava come vcore 1,35v che sinceramente mi è sembrata un po' altina... L'ho abbassata manualmente a 1,28. Ora sto facendo un test con OCCT (core a 2578) e oscilla tra 1,232 a 1, 248... E' normale o è l'alimentatore che fa schifo e inizia a dare problemi già da ora?

E' normale, si chiama vdrop: quando il processore e' sotto sforzo, la tensione che lo alimenta cala. Se vuoi fare test piu' tosti usa Linx.

L'ultima cosa... Come faccio a capire quando la CPU sarà leggermente instabile e quindi richiederà di salire leggermente con il vcore?

Si freezera' tutto mentre starai per salvare il tuo ultimo libro-capolavoro appena terminato :)

Scherzi a parte, i test con Linx, Intel Burn Test, Orthos, tutti questi torture test, riportano un errore se c'e' instabilita'.

Personalmente me ne frego di questi tool, se usando il PC vedo che e' tutto stabile, per me va bene cosi', perche' gli estremi a cui questi test spingono il processore, personalmente, non li raggiungo nemmeno mentre faccio il backup masterizzando un DVD mentre gioco a Mass Effect 2.

Radeon89
25-02-2010, 10:49
Ennesima domanda... XD
E' normale che salendo con la frequenza dell'FSB in modalità unlinked rispetto alla ram, questa perda qualcosa come velocità di clock? Un esempio... Con il fsb (QDR) di default (1066MHz), la ram era impostata a 800MHz e la sua velocità effettiva riportata subito sotto era 800MHz. Ora sto impostando l'FSB (QDR) a 1186 MHz ma la ram (che nel frattempo non ho modificato e quindi è impostata a 800MHz) riporta come velocità effettiva 790,6 MHz.
E' normale? E a cosa è dovuto?

EDIT: ho notato ora che salendo con la ram fino a 808 non cambia nulla (rimane ancora 790 circa). Passando poi a 809 passa direttamente a 808,6 Mhz...

Shub
25-02-2010, 11:21
Ennesima domanda... XD
E' normale che salendo con la frequenza dell'FSB in modalità unlinked rispetto alla ram, questa perda qualcosa come velocità di clock? Un esempio... Con il fsb (QDR) di default (1066MHz), la ram era impostata a 800MHz e la sua velocità effettiva riportata subito sotto era 800MHz. Ora sto impostando l'FSB (QDR) a 1186 MHz ma la ram (che nel frattempo non ho modificato e quindi è impostata a 800MHz) riporta come velocità effettiva 790,6 MHz.
E' normale? E a cosa è dovuto?

EDIT: ho notato ora che salendo con la ram fino a 808 non cambia nulla (rimane ancora 790 circa). Passando poi a 809 passa direttamente a 808,6 Mhz...

La velocita' della RAM risulta da una moltiplicazione per un fattore della frequenza del bus. Per questo varia. Io la tengo < a 800 mhz per la quale e' certificata, nessuna perdita rilevabile di performance. L'alternativa, nel mio caso e' andate > 800 mhz e le ram dicono no.

Radeon89
25-02-2010, 12:03
Pensavo che le Corsair salissero un po' con le frequenze... Beh, proverò... Comunque quando troverò una frequenza ideale per la CPU converrà (se riesco) sincronizzare la ram con il bus o anche lasciandole in asincrono andrà bene?

Radeon89
25-02-2010, 12:15
Mhh... Forse sono troppo scrupoloso, ma guardando il grafico delle tensioni generato da OCCT nell'ultimo test di mezz'ora ho notato degli strani minimi e massimi nelle tensioni di alimentazione (3,3v, 5v, 12v). E' come se per un piccolo momento (due volte in tutto il test) le tensioni fossero crollate...
La prima volta sono scese rispettivamente a 2,9v, 3v, 2v, la seconda volta la 3,3v è rimasta stabile mentre la 5v è salita a 6,5v e la 12v è scesa ancora a 2v...
Non mi sembra molto bella come cosa... Soprattutto per il picco di tensione... :confused:

Shub
25-02-2010, 12:45
Pensavo che le Corsair salissero un po' con le frequenze... Beh, proverò... Comunque quando troverò una frequenza ideale per la CPU converrà (se riesco) sincronizzare la ram con il bus o anche lasciandole in asincrono andrà bene?

In asincrono, sulla mia mobo, va meglio, addirittura. Cmq qui e' tutto un provare, Radeon, non ci sono certezze :)

Shub
25-02-2010, 12:45
Mhh... Forse sono troppo scrupoloso, ma guardando il grafico delle tensioni generato da OCCT nell'ultimo test di mezz'ora ho notato degli strani minimi e massimi nelle tensioni di alimentazione (3,3v, 5v, 12v). E' come se per un piccolo momento (due volte in tutto il test) le tensioni fossero crollate...
La prima volta sono scese rispettivamente a 2,9v, 3v, 2v, la seconda volta la 3,3v è rimasta stabile mentre la 5v è salita a 6,5v e la 12v è scesa ancora a 2v...
Non mi sembra molto bella come cosa... Soprattutto per il picco di tensione... :confused:

Sei troppo scrupoloso, IMHO ;)

Radeon89
25-02-2010, 13:11
Talmente scrupoloso che ora posto proprio le immagini XD
Ecco i risultati dell'ultimo test che ho fatto...

http://img171.imageshack.us/img171/4281/2010022512h31volt5.png
http://img8.imageshack.us/img8/223/2010022512h31volt3.png
http://img651.imageshack.us/img651/641/2010022512h31vcore.png
http://img69.imageshack.us/img69/8350/2010022512h31gpu1.png
http://img695.imageshack.us/img695/1352/2010022512h31cpu2.png
http://img685.imageshack.us/img685/1522/2010022512h31cpu1.png
http://img696.imageshack.us/img696/3662/2010022512h31volt12.png

Siccome so di non avere un alimentatore di marca non vorrei rischiare di fare danni... Piuttosto lo cambio... Potrei provare a vedere che succede con una frequenza leggermente più alta... Comunque durante l'esecuzione del test OCCT lascio attivo cpu-z, core temp e speed fan (magari fanno conflitto tra di loro, non so)

Radeon89
25-02-2010, 19:02
Ok, rifacendo il test e chiudendo cpu-z (per cui avevo sentito di incompatibilità con ACCT) non ci sono più problemi. Ora mi sono fermato a 2700MHz circa... So che non è nulla di che. Con Orthos avviato da 48 minuti le temperature massime sono state di 59° rilevate da core temp su entrambi i core... Fino a che temperature posso arrivare?? A quanto ho letto in giro su Internet usando TAT dovrebbe andare bene sotto gli 80°, ma con core temp invece?

EDIT: dimenticavo di dire che ho il q-fan attivo per la cpu, quindi non gira al 100% ma è termoregolata dalla mobo

Shub
26-02-2010, 10:45
Ok, rifacendo il test e chiudendo cpu-z (per cui avevo sentito di incompatibilità con ACCT) non ci sono più problemi. Ora mi sono fermato a 2700MHz circa... So che non è nulla di che. Con Orthos avviato da 48 minuti le temperature massime sono state di 59° rilevate da core temp su entrambi i core... Fino a che temperature posso arrivare?? A quanto ho letto in giro su Internet usando TAT dovrebbe andare bene sotto gli 80°, ma con core temp invece?

EDIT: dimenticavo di dire che ho il q-fan attivo per la cpu, quindi non gira al 100% ma è termoregolata dalla mobo

Il Tj-max, ovvero la temperatura raggiunta la quale il processore si ferma e freeza tutto, e' di 80° C o 85° C a seconda delle fonti.

Io assumo che sia 85° C.

60° e' una temperatura secondo me accettabile sotto sforzo, non fa il paio con la frequenza pero'. Personalmente in idle sono a 46 e sotto sforzo con Orthos sono a 62 gradi (coretemp). Le ventole sono regolate da Speedfan, quindi in idle con le ventole al max sono a 40°. Il bus e' a 360, moltiplicatore a 9, core a 3244 e rotti.

La temperatura, piu' bassa e' meglio e'. Il massimo cui puoi arrivare e' 84 °C, ovviamente non in daily use :)

Radeon89
04-03-2010, 12:31
Tra ieri e oggi ho fatto altre prove e ho continuato a salire in frequenza... La ventola della cpu gira ora sempre al 100% dopo i 55°. Ero arrivato ad avere un FSB di 1282 quindi 2884,5MHz di frequenza, con un vcore abbassato al minimo necessario per avere stabilità, cioè 1,275v. Ora ho aumentato l'fsb a 1322 quindi 2974,5MHz di frequenza, solo che ha iniziato a dare errori con Orthos (fermando quindi il test) dopo circa 1 solo minuto di test alla temperatura di 55° rilevata con CoreTemp (una volta si è riavviato). Ho alzato il vcore a 1,29375v ma continua ancora a fermare il test.
Cosa dovrei fare? Continuare a salire con il vcore fino a stabilizzarlo? L'ultima volta che è stato rilevato l'errore ero alla temperatura di 56°...

:help:

EDIT: ho provato anche a 1,3v, si è riavviato dopo 3 minuti di Orthos... :( Attendo consigli

Shub
04-03-2010, 13:02
Tra ieri e oggi ho fatto altre prove e ho continuato a salire in frequenza... La ventola della cpu gira ora sempre al 100% dopo i 55°. Ero arrivato ad avere un FSB di 1282 quindi 2884,5MHz di frequenza, con un vcore abbassato al minimo necessario per avere stabilità, cioè 1,275v. Ora ho aumentato l'fsb a 1322 quindi 2974,5MHz di frequenza, solo che ha iniziato a dare errori con Orthos (fermando quindi il test) dopo circa 1 solo minuto di test alla temperatura di 55° rilevata con CoreTemp (una volta si è riavviato). Ho alzato il vcore a 1,29375v ma continua ancora a fermare il test.
Cosa dovrei fare? Continuare a salire con il vcore fino a stabilizzarlo? L'ultima volta che è stato rilevato l'errore ero alla temperatura di 56°...

:help:

EDIT: ho provato anche a 1,3v, si è riavviato dopo 3 minuti di Orthos... :( Attendo consigli

Prova a vedere, selezionando small fft test con orthos (metti la priorita' a nove), se il processore regge: questo test stressa la cpu ma non le ram. Vediamo un po'. Io cmq sono sopra gli 1,3 volt per rimanere stabile.

EDIT: E controlla la temperatura nel mentre!

Radeon89
04-03-2010, 13:22
Prova a vedere, selezionando small fft test con orthos (metti la priorita' a nove), se il processore regge: questo test stressa la cpu ma non le ram. Vediamo un po'. Io cmq sono sopra gli 1,3 volt per rimanere stabile.

EDIT: E controlla la temperatura nel mentre!

Le ram non sono overcloccate ancora. Orthos lo imposto sempre come small fft, provo ora cambiando la priorità (la lasciavo sempre a 1)... vcore a 1,29375v, cpu ovviamente a 2970 e rotti... Provo subito

Radeon89
04-03-2010, 13:24
Ah, a causa del vdrop passo a 1,232v durante il test... (sono sempre un po' titubante riguardo l'alimentatore...)

Radeon89
04-03-2010, 13:25
Errore dopo 1 minuto e 8 secondi...
Temperatura massima rilevata con core temp = 55° per entrambi i core...

EDIT: Ah, se dovesse essere utile... Il mio VID è 1,35v purtroppo...

Radeon89
04-03-2010, 20:20
Qualche consiglio? Non so se alzare ancora il vcore e continuare oppure no! :help:

Shub
05-03-2010, 08:38
Qualche consiglio? Non so se alzare ancora il vcore e continuare oppure no! :help:

Alza il vcore, non c'e' altra via.

Radeon89
05-03-2010, 14:06
Alzando il vcore fino a 1,3125v sono riuscito a mantenere stabile l'FSB a 1322 MHz (Orthos per una buona mezz'oretta non ha dato problemi). Volendo arrivare a 3000MHz esatti o poco più ho alzato ancora a 1334 e si sono ripresentate le instabilità. Anche a 1,325v non era stabile. Allora ho deciso di tenerlo un po' più basso in frequenza. Il problema è che ora il BIOS non salva più le impostazioni di FSB che gli imposto...! Qualsiasi FSB io imposti manualmente, al riavvio successivo mi ripresenta le impostazioni automatiche con il FSB di default... Cosa può essere successo? Più tardi proverò a resettare il BIOS con il jumper, spero che le cose si sistemino, altrimenti sono praticamente fottuto :doh:

Shub
05-03-2010, 17:51
Alzando il vcore fino a 1,3125v sono riuscito a mantenere stabile l'FSB a 1322 MHz (Orthos per una buona mezz'oretta non ha dato problemi). Volendo arrivare a 3000MHz esatti o poco più ho alzato ancora a 1334 e si sono ripresentate le instabilità. Anche a 1,325v non era stabile. Allora ho deciso di tenerlo un po' più basso in frequenza. Il problema è che ora il BIOS non salva più le impostazioni di FSB che gli imposto...! Qualsiasi FSB io imposti manualmente, al riavvio successivo mi ripresenta le impostazioni automatiche con il FSB di default... Cosa può essere successo? Più tardi proverò a resettare il BIOS con il jumper, spero che le cose si sistemino, altrimenti sono praticamente fottuto :doh:

L'ultima cosa accade probabilmente perche' i settings causano l'impossibilita' del boot a livello motherboard, quindi lei ti presenta i factory settings sperando che tu li cambi in modo che vada. Per il resto, io ho il vcore a 1,3375, il bus a 360, il NB a 1,60 e funziona tutto rock-solid. RAM a 720 Mhz.

Progmatrix
05-03-2010, 18:09
L'ultima cosa accade probabilmente perche' i settings causano l'impossibilita' del boot a livello motherboard, quindi lei ti presenta i factory settings sperando che tu li cambi in modo che vada. Per il resto, io ho il vcore a 1,3375, il bus a 360, il NB a 1,60 e funziona tutto rock-solid. RAM a 720 Mhz.

Nb 1,60? Non è un po tantino? Comunque andate di pencil mod , dopo averla fatta ho avuto un cambiamento drastico.. Vi metto 2 screen per farvi capire di cosa parlo.. si lo so sarà anche la cpu fortunata :D (notate il Vid e a quanto lavora la cpu :ciapet: ) Volt settati da bios 1.280 ;) (la cpu è stabile anche a 3.6Ghz a 1.300v , ma voglio restare intorno ai 55° in full load , quindi la tengo a 3.4Ghz visto che sono ad aria e comunque rock solid dopo 12 ore di Orthos :cool:

http://img532.imageshack.us/img532/6941/cpuzy.jpg (http://img532.imageshack.us/i/cpuzy.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/3702/coretempd.jpg (http://img96.imageshack.us/i/coretempd.jpg/)

Shub
06-03-2010, 10:23
Nb 1,60? Non è un po tantino?

No, per me l'importante e' che funzioni. Questa motherboard e processore hanno anni sulle spalle con voltaggi che fanno gridare allo scandalo tutti quanti... evidentemente c'e' piu' "paura" di quanta sia giustificata, mi sono convinto. :)

La mia mobo cmq e' wallata a 400 senza santi, prima della prima serie, e CPU idem, sfortunato, uno dei primi, ma non mi lamento, piu' di cosi'... mi prendo un'altra macchina. Del resto come si vede anche tu con pencil mod etc. vai a 3400 contro 3244 miei... per me, stessa roba, per me, in daily use. :)

Radeon89
06-03-2010, 11:55
La pencil mod serve per abbassare il vdrop vero? In effetti il mio vdrop è piuttosto alto (IMHO)... Impostando il vcore a 1,3125v da Bios ho un calo fino a 1,242v durante una sessione di Orthos (cpu a 2974,5MHz).

Comunque ho risolto il problema del BIOS resettandolo da jumper. Ho colto l'occasione di sostituire la ventola posteriore in estrazione con una che avevo comprato e mettere in aspirazione la ventola laterale (prima era in estrazione e faceva un po' meno rumore). Ora con Orthos che va da 20 min a frequenza e vcore citati sopra sono a 53° :P (altrimenti sarei già arrivato a 59°) e mi sembra un buon guadagno.

Comunque volevo sapere una cosa... Quand'è che bisogna alzare il voltaggio del NB?

Progmatrix
06-03-2010, 14:08
La pencil mod serve per abbassare il vdrop vero? In effetti il mio vdrop è piuttosto alto (IMHO)... Impostando il vcore a 1,3125v da Bios ho un calo fino a 1,242v durante una sessione di Orthos (cpu a 2974,5MHz).

Comunque ho risolto il problema del BIOS resettandolo da jumper. Ho colto l'occasione di sostituire la ventola posteriore in estrazione con una che avevo comprato e mettere in aspirazione la ventola laterale (prima era in estrazione e faceva un po' meno rumore). Ora con Orthos che va da 20 min a frequenza e vcore citati sopra sono a 53° :P (altrimenti sarei già arrivato a 59°) e mi sembra un buon guadagno.

Comunque volevo sapere una cosa... Quand'è che bisogna alzare il voltaggio del NB?
Si esatto , per quello se si hanno grossi problemi di vdrop conviene farla. Ho una p5k-c e come ben si sa , ha un bel drop :cry:
Il voltaggio del nb lo so modifica quando si innalza l'fsb , a volte può capitare infatti che è proprio quest'ultimo che crea problemi di stabilità.

Radeon89
06-03-2010, 19:16
Si esatto , per quello se si hanno grossi problemi di vdrop conviene farla. Ho una p5k-c e come ben si sa , ha un bel drop :cry:
Il voltaggio del nb lo so modifica quando si innalza l'fsb , a volte può capitare infatti che è proprio quest'ultimo che crea problemi di stabilità.

Ma c'è un modo preciso per capirlo oppure bisogna andare a tentativi? Perché io quando ho avuto problemi di instabilità finora ho innalzato solo il vcore...

Shub
06-03-2010, 19:36
Ma c'è un modo preciso per capirlo oppure bisogna andare a tentativi? Perché io quando ho avuto problemi di instabilità finora ho innalzato solo il vcore...

Si va a tentativi, per questo ci sono i torture test. :)

Frate
23-03-2010, 17:02
ciao a tutti
premetto che so pochissimo di overclock, ho solamente letto negli ultimi giorni questo topic e qualche altro forum e guide assortite
ho un E6600 e vorrei overcloccarlo in maniera tranquilla
mi sembra di aver capito che portarlo a 3GHZ sia possibile senza troppi artifici e qui nasce la richiesta agli appassionati di questo forum

vi chiedevo se il procedimento puo' essere riassunto nei seguenti passi o manca qualcosa di fondamentale
- mi procuro cpuz e un programma per le temperature (cputemp tipo)
nel bios:
- alzo l'fbs da 266 a 333
- alzo il dram frequency a 666
- metto pci-e a 100 o 101
- speedstep? lascio o tolgo?
riavvio
- controllo le temperature e magari faccio qualche test con Orthos

devo lavorare pure sui voltaggi? mi conviene innalzare di 20 30HZ anzichè portarlo a 333 in una volta? devo abilitare/disabilitare altro nel bios?

ho una asus p5k base con il bios aggiornato a 5-6 mesi fa, 3 giga di ram teamgroup ddr2 pc 800, un vecchio dissipatore zalman e un ali enermax da 575 watt

ripeto mi basta veramente poco non cerco assolutamente un overclock estremo, giusto guadagnare qualche fps in più a bad company e simili
grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi

Shub
23-03-2010, 18:28
ciao a tutti
premetto che so pochissimo di overclock, ho solamente letto negli ultimi giorni questo topic e qualche altro forum e guide assortite
ho un E6600 e vorrei overcloccarlo in maniera tranquilla
mi sembra di aver capito che portarlo a 3GHZ sia possibile senza troppi artifici e qui nasce la richiesta agli appassionati di questo forum

vi chiedevo se il procedimento puo' essere riassunto nei seguenti passi o manca qualcosa di fondamentale
- mi procuro cpuz e un programma per le temperature (cputemp tipo)
nel bios:
- alzo l'fbs da 266 a 333
- alzo il dram frequency a 666
- metto pci-e a 100 o 101
- speedstep? lascio o tolgo?
riavvio
- controllo le temperature e magari faccio qualche test con Orthos

devo lavorare pure sui voltaggi? mi conviene innalzare di 20 30HZ anzichè portarlo a 333 in una volta? devo abilitare/disabilitare altro nel bios?

ho una asus p5k base con il bios aggiornato a 5-6 mesi fa, 3 giga di ram teamgroup ddr2 pc 800, un vecchio dissipatore zalman e un ali enermax da 575 watt

ripeto mi basta veramente poco non cerco assolutamente un overclock estremo, giusto guadagnare qualche fps in più a bad company e simili
grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi

Si' ci sei, disabilita anche C1E (io ho una asus p5w-dh, qualche termine cambiera') i voltaggi lasciali stare, per adesso, come dici.

Passa pure a 333 in un colpo, avendo ampi margini non dovresti avere grossi problemi. Usa CPU-Z per controllare tutti i parametri e orthos, a priorita' 9 e con small fft per testare precipuamente il processore, le altre due voci per utilizzare anche la memoria. :)

Frate
23-03-2010, 18:44
grazie mille, ho fatto come hai detto
ora sto a 3ghz e le ram a 666
cpu temp mi indica i due core a 26 gradi (in idle)
orthos lo rimando di qualche giorno vista anche la frequenza non eccessiva :)

Shub
23-03-2010, 19:05
grazie mille, ho fatto come hai detto
ora sto a 3ghz e le ram a 666
cpu temp mi indica i due core a 26 gradi (in idle)
orthos lo rimando di qualche giorno vista anche la frequenza non eccessiva :)

La temperatura e' proprio bassa, prova a vedere con realtemp... ma anche se fosse cannata di 5 gradi andrebbe bene, secondo me.

Cmq fai bene, orthos e' un noioso strumento per accorciare i tempi di verifica della stabilita': personalmente sostengo con forza che sia piu' utile l'uso quotidiano a dimostrare che una configurazione e' stabile. :)

Diverso se si cerca il record, ovviamente! :)

Ad esempio, e qui esulo dalla visione "classica", sulla mia macchina orthos e linx falliscono miseramente dopo 20 secondi, ma in mesi e mesi non ho mai avuto un freeze. :)

Progmatrix
23-03-2010, 21:24
La temperatura e' proprio bassa, prova a vedere con realtemp... ma anche se fosse cannata di 5 gradi andrebbe bene, secondo me.

Cmq fai bene, orthos e' un noioso strumento per accorciare i tempi di verifica della stabilita': personalmente sostengo con forza che sia piu' utile l'uso quotidiano a dimostrare che una configurazione e' stabile. :)

Diverso se si cerca il record, ovviamente! :)

Ad esempio, e qui esulo dalla visione "classica", sulla mia macchina orthos e linx falliscono miseramente dopo 20 secondi, ma in mesi e mesi non ho mai avuto un freeze. :)

Orthos è piuttosto sensibile e delicato , basta 1 calcolo che va male che si inchioda... Che non hai nessun freeze non vuol dire che la possibiltà di ritrovarsi con file corrotti sia remota. ;)

Shub
23-03-2010, 21:27
Orthos è piuttosto sensibile e delicato , basta 1 calcolo che va male che si inchioda... Che non hai nessun freeze non vuol dire che la possibiltà di ritrovarsi con file corrotti sia remota. ;)

Potrei anche essere colpito da un meteorite. Ma per adesso non e' capitato. ;)

toniz
24-03-2010, 10:46
Potrei anche essere colpito da un meteorite. Ma per adesso non e' capitato. ;)

:asd: :asd: :asd:


grazie mille, ho fatto come hai detto
ora sto a 3ghz e le ram a 666
cpu temp mi indica i due core a 26 gradi (in idle)
orthos lo rimando di qualche giorno vista anche la frequenza non eccessiva :)

ciao,
consiglio... quando fai qualcosa di "prestante" un gioco o quant'altro dopo un 3-4 minuti, tasta il dissi cpu COL DITO (attento alla ventola... ti puoi tagliare).. deve essere caldo, non rovente, perche' da quello che ho capito tu hai un dissi standard ancora (non l'hai detto pero') e non e' il massimo per occare la cpu, sopratutto che tra un po' viene caldo.

di dissi intel con e6600 mi pareva ce ne fossero diversi, io ne avevo uno basso e rumoroso, ce n'era anche uno un po' piu' alto (le lamelle circa 3 cm mi pare) che andava meglio... se avessi questo potresti anche tenerlo così altrimenti valuta un dissi ad hoc per maggiore tranquillità

ciao

Progmatrix
24-03-2010, 11:03
Potrei anche essere colpito da un meteorite. Ma per adesso non e' capitato. ;)
...e si sentì un boato seguito da un polverone che lasciò intravedere un enorme buco...:D

Shub
24-03-2010, 11:08
...e si sentì un boato seguito da un polverone che lasciò intravedere un enorme buco...:D

Su casa tua? ;)

orazio90
08-04-2010, 16:03
ma perchè non vuole arrivare a 4 ghz forse dovrei cambiare alimentatore :O

Progmatrix
08-04-2010, 20:12
ma perchè non vuole arrivare a 4 ghz forse dovrei cambiare alimentatore :O

Soggetto? :rolleyes:

orazio90
08-04-2010, 23:24
Soggetto? :rolleyes:

ahahhahaha naturalmente il mio e6600,non c'è verso di fargli superare i 3.6 ghz che considerando il mio alimentatore non sono poi così pochi

Shub
09-04-2010, 07:59
ahahhahaha naturalmente il mio e6600,non c'è verso di fargli superare i 3.6 ghz che considerando il mio alimentatore non sono poi così pochi

Che mobo hai?

orazio90
09-04-2010, 15:25
Che mobo hai?

ho una p5b liscia:sofico:

Shub
09-04-2010, 15:28
ho una p5b liscia:sofico:

Chiedi nel thread di quella motherboard, io ho una P5W-DH che e' wallata a 400x9, non ti so aiutare. :)

orazio90
09-04-2010, 17:37
Chiedi nel thread di quella motherboard, io ho una P5W-DH che e' wallata a 400x9, non ti so aiutare. :)

invece la p5b su aibooster arriva fino a 650 ora anche io sono sui 400x9.Una volta sono riuscito ad arrivare fino a 3.8ghz ma solo nel bios perchè poi il pc non si accende

mattomas
27-04-2010, 13:12
ciao a tutti, ho da poco un c2d e6600 su motherboard p5k liscia. :)
una domanda.. facendo overclock, ogni volta che imposto manualmente il FSB a valori superiori rispetto ai 266 Mhz di default, sono impossibilitato a far variare il vcore in base al carico di lavoro con rmclock.
La frequenza (e quindi il moltiplicatore) invece varia senza problemi da 6x a 9x.
Da bios ho disabilitato i vari C1E e speedstep.

Sbaglio qualcosa io?
Overclock e risparmio energetico/termico possono coesistere?
Ho sempre occato piattaforme AMD x cui con intel sono un po' alle prime armi :D

Shub
27-04-2010, 13:25
ciao a tutti, ho da poco un c2d e6600 su motherboard p5k liscia. :)
una domanda.. facendo overclock, ogni volta che imposto manualmente il FSB a valori superiori rispetto ai 266 Mhz di default, sono impossibilitato a far variare il vcore in base al carico di lavoro con rmclock.
La frequenza (e quindi il moltiplicatore) invece varia senza problemi da 6x a 9x.
Da bios ho disabilitato i vari C1E e speedstep.

Sbaglio qualcosa io?
Overclock e risparmio energetico/termico possono coesistere?
Ho sempre occato piattaforme AMD x cui con intel sono un po' alle prime armi :D

Secondo me e' un discorso motherboard dependent. Sulla mia P5W DH rmclock non e' in grado di variare i voltaggi, non ricordo i moltiplicatori.

Certo la tua domanda e' interessante... il mio parere e' che overclock e risparmio energetico siano agli antipodi, almeno l'overclock come si poteva intendere fino alla mia motherboard. Questo perche' tra vdrop e sensibilita' al voltaggio del processore, le variazioni dinamiche in questo senso portano al freeze, nemmeno ad una instabilita' di massima. Per Speedstep vale il discorso stabilita' che viene a mancare, ma bruscamente e nettamente.

Questa e' la mia esperienza, con l'hw a mia disposizione. Il fatto stesso che esista rmclock dimostra che su determinate configurazioni si puo' trovare un equilibrio dinamico stabile, suppongo.

toniz
27-04-2010, 13:36
Questa e' la mia esperienza, con l'hw a mia disposizione. Il fatto stesso che esista rmclock dimostra che su determinate configurazioni si puo' trovare un equilibrio dinamico stabile, suppongo.

infatti confermo che a me ancora funziona rmclock
stabilissimo @3.0 ghz
undervolt
e regolo volt e freq tramite rmclock
vado da 2.0 a 3.0 ghz
volt da 0,8V@2.0Ghz (o 0.9 nn ricordo ora) a 1.18V@3.0ghz
bus 333x9 tramite ponticelli sulla mobo (nn asus)
ciao

ps: ciao shub ;)

mattomas
27-04-2010, 13:51
Quindi al di là del discorso stabilità al cambio di freq./vcore (che a mio parere è quasi sempre possibile raggiungere se non si applicano voltaggi troppo "tirati") la CPU non "blocca" la possibilità di farlo.
Evidentemente è la motherboard. Peccato perchè tenere una CPU a frequenza ridotta ma con il voltaggio che avrebbe a piena frequenza mi sembra un enorme spreco....

toniz
27-04-2010, 13:53
spreco...
diciamo che scalda di piu' del necessario... per niente.

provato aggiornare il bios della mobo?? vuoi mai che sistemi la cosa
la versione di rmclock e' l'ultima???
dicono niente sulla tua mobo nel thread ufficiale apposito??? magari qualcuno ha gia' risolto... prova a chiedere
boh... ;)

mattomas
27-04-2010, 14:00
spreco...
diciamo che scalda di piu' del necessario... per niente.

provato aggiornare il bios della mobo?? vuoi mai che sistemi la cosa
la versione di rmclock e' l'ultima???
dicono niente sulla tua mobo nel thread ufficiale apposito??? magari qualcuno ha gia' risolto... prova a chiedere
boh... ;)

si avevo chiesto ma senza risultato per ora... sai che non avevo pensato al bios? grazie, stase ci provo :)
rmclock è l'ultima versione..

un'ultima cosa: come fai a downvoltare la cpu :eek: ?? io non riesco a scendere sotto un valore minimo fissato dalla cpu (sembrerebbe)

toniz
27-04-2010, 14:08
x il bios: nn e' detto che risolva, ma a volte da qualche impostazione in piu' (o sblocca qualcosa che prima nn si poteva fare)

il volt: riesco solo tramite rmclock :ciapet:, perche' da bios nn andrebbe sotto 1.225 (mi pare)
ma confermo che va a 1.18, visto con cpu-z

ciao
;)

mattomas
27-04-2010, 14:10
x il bios: nn e' detto che risolva, ma a volte da qualche impostazione in piu' (o sblocca qualcosa che prima nn si poteva fare)

il volt: riesco solo tramite rmclock :ciapet:, perche' da bios nn andrebbe sotto 1.225 (mi pare)
ma confermo che va a 1.18, visto con cpu-z

ciao
;)

intendevo in idle..0,8V ! :eek: che invidia :D

toniz
27-04-2010, 14:17
ah... :D
praticamente attivando rmclock ho messo 6x
e il voltaggio mi terrebbe anche il minimo (mi pare 0.7) dico mi pare perche' sono mesi che nn tocco niente...
ma ho messo lo step subito superiore per sicurezza... ma i test al minimo
bloccato a 6x- bus 333=2.0 ghz, 0,7V o 0,6V quello che e' me li teneva tranquillamente, provato orthos per 10-15 minuti...

ciao ;)

mattomas
27-04-2010, 14:23
ah... :D
praticamente attivando rmclock ho messo 6x
e il voltaggio mi terrebbe anche il minimo (mi pare 0.7) dico mi pare perche' sono mesi che nn tocco niente...
ma ho messo lo step subito superiore per sicurezza... ma i test al minimo
bloccato a 6x- bus 333=2.0 ghz, 0,7V o 0,6V quello che e' me li teneva tranquillamente, provato orthos per 10-15 minuti...

ciao ;)

interessante.. evidentemente sono io che ho problemi:
che io imposti 0,5v oppure 1v o successivi da rmclock non riesco mai a scendere sotto il voltaggio di 1,1xx (ora non ricordo di preciso). è come se internamente alla cpu fosse impostato un vcore minimo sotto al quale non posso spingermi. Infatti ad ora sia in full che in idle uso lo stesso voltaggio (ovvero il minimo che mi è consentito)

toniz
27-04-2010, 14:35
piu' che "problemi" e' probabilmente la mobo che non e' pienamente compatibile con rmclock...
e' notoria la mia avversione ad asus :asd: lo dico in tutti i thread :D ma da quando nn ho piu' asus sto felice.
su questa msi mi sono trovato bene (per ora) ma sono 2 anni e 1/2 che ce l'ho.

io ho impostato i valori con rmclock e controllato con cpu-z mi da il voltaggio segnato.
io da bios pero' nn potevo mettere meno di 1,225 che e' il vid, potevo solo "salire" cosa che nn mi interessa minimamente.
se tu puoi mettere meno vuol dire che hai una cpu potenzialmente piu' efficiente, se il vid e' 1,1xxx

tanto per essere sicuri che sei sul thread giusto :D lo sai che qui si parla dei E6600 vecchi vecchi di 4 anni fa vero? :D :D :D nn gli ultimi usciti intel ;) (i Pentium E6600 con 2Mb di cache da 3,06 Ghz)

mattomas
27-04-2010, 14:47
piu' che "problemi" e' probabilmente la mobo che non e' pienamente compatibile con rmclock...
e' notoria la mia avversione ad asus :asd: lo dico in tutti i thread :D ma da quando nn ho piu' asus sto felice.
su questa msi mi sono trovato bene (per ora) ma sono 2 anni e 1/2 che ce l'ho.

io ho impostato i valori con rmclock e controllato con cpu-z mi da il voltaggio segnato.
io da bios pero' nn potevo mettere meno di 1,225 che e' il vid, potevo solo "salire" cosa che nn mi interessa minimamente.
se tu puoi mettere meno vuol dire che hai una cpu potenzialmente piu' efficiente, se il vid e' 1,1xxx

tanto per essere sicuri che sei sul thread giusto :D lo sai che qui si parla dei E6600 vecchi vecchi di 4 anni fa vero? :D :D :D nn gli ultimi usciti intel ;) (i Pentium E6600 con 2Mb di cache da 3,06 Ghz)

ahah :D si tranquillo
oggi proverò un po', grazie delle dritte

toniz
27-04-2010, 14:49
ahah :D si tranquillo
oggi proverò un po', grazie delle dritte

si ecco :D
sai sono andato a rivedermi le specifiche dei pentium e6600 sono effettivamente un po' diversi.. ma nn si sa mai ;) :D
occhio al flash bios (magari leggi sul sito asus che miglioramenti da) perche' e' sempre un po' rischioso...

ciao ;)

mattomas
27-04-2010, 18:25
era quell'infame del BIOS :D
aggiornato all'ultima versione ed ora riesco a regolare sia la frequenza che il voltaggio della CPU!

..ma non riesco lo stesso ad andare sotto 1,128v in idle :(

EDIT: qui la cosa si fa strana...ha funzionato come scritto sopra impostando per prova FSB=280Mhz. L'ho portato a 290 e niente, il voltaggio rimane inchiodato (la motherboard tra l'altro lo porta a 1,320v!)

crisgen
27-04-2010, 22:30
ciao a tutti
premetto che so pochissimo di overclock, ho solamente letto negli ultimi giorni questo topic e qualche altro forum e guide assortite
ho un E6600 e vorrei overcloccarlo in maniera tranquilla
mi sembra di aver capito che portarlo a 3GHZ sia possibile senza troppi artifici e qui nasce la richiesta agli appassionati di questo forum

vi chiedevo se il procedimento puo' essere riassunto nei seguenti passi o manca qualcosa di fondamentale
- mi procuro cpuz e un programma per le temperature (cputemp tipo)
nel bios:
- alzo l'fbs da 266 a 333
- alzo il dram frequency a 666
- metto pci-e a 100 o 101
- speedstep? lascio o tolgo?

ripeto mi basta veramente poco non cerco assolutamente un overclock estremo, grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi

Riprendo con il placet di Frate questo suo post in quanto desidererei fare la stessa cosa e portare il mio e6600 a 3,0/3,2Ghz senza dover sudare frreddo quando verrà il momento di premere il tasto invio e riavviare il pc:D
Ho fatto una richiesta simile aprendo un post nella sezione overclock di questo sito e, come consigliatomi, stò leggendomi delle guide in proposito proprio per capire con calma diverse cose ma si sà...la voglia di fare subito qualcosa, il primo passettino giusto per far aumentare di più la voglia ed eccomi qui a chiedere il vostro aiuto.
Il pc è quello in firma e questi sono i valori restituiti da cpu-z e core temp
http://img405.imageshack.us/img405/3356/immaginelw.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/immaginelw.jpg/)
MI è stato raccomandato di non lasciare in auto i voltaggi ma di impostarli manualmente per evitare che la mobo adattandosi di suo aumenti inutilmente troppo gli stessi.
Potete darmi qualche suggerimento giusto come spintarella (incitamento) a proseguire nello studio dell'overclock?

P.S. Naturalmente sono da mettere su disabled sia speedstep che c1e, ma come si fà con il resto? Leggo che è opportuno tenere il rapporto fsb e ram 1:1 mentre il mio è 1:2 inoltre con cpuz leggo che il moltiplicatore è a 9 mentre con coretemp leggo che è a 6.
Mi potete dire almeno se c'è qualcosa che non và?

toniz
27-04-2010, 23:02
era quell'infame del BIOS :D
aggiornato all'ultima versione ed ora riesco a regolare sia la frequenza che il voltaggio della CPU!

..ma non riesco lo stesso ad andare sotto 1,128v in idle :(

EDIT: qui la cosa si fa strana...ha funzionato come scritto sopra impostando per prova FSB=280Mhz. L'ho portato a 290 e niente, il voltaggio rimane inchiodato (la motherboard tra l'altro lo porta a 1,320v!)

calma calma :doh:
ho guardato bene ora...
il mio V minimo a 6x e' 1.1625
non 0.9 come dicevo scusa... :(
avevo fatto i test e teneva... poi ho messo quello subito sopra 1.1750V x sicurezza...

mentre per il 9X ho 1.1875 invece dei 1.225 di default... ma teneva anche 1.1750...do' sempre uno step in piu' per sicurezza.
Mai piantato!

questi sono i valori correnti ;)
scusa l'errore...

mattomas
28-04-2010, 19:32
calma calma :doh:
ho guardato bene ora...
il mio V minimo a 6x e' 1.1625
non 0.9 come dicevo scusa... :(
avevo fatto i test e teneva... poi ho messo quello subito sopra 1.1750V x sicurezza...

mentre per il 9X ho 1.1875 invece dei 1.225 di default... ma teneva anche 1.1750...do' sempre uno step in piu' per sicurezza.
Mai piantato!

questi sono i valori correnti ;)
scusa l'errore...

ah! ok allora mi torna :D
cmq ho "risolto" tenendo attivo lo speedstep e impostando manualmente il vcore a 1,128v

crisgen
28-04-2010, 23:00
Proprio nessuno che riesce a darmi una mano con il pc in firma e i seguenti rilevamenti con cpu-z/coretemp?
http://img405.imageshack.us/img405/3356/immaginelw.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/immaginelw.jpg/)
Mi basta raggiungere massimo i 3.0/3.2Ghz per un uso daily e stabile, giusto un pò più di sprint prima di cominciare a valutare l'upgrade della cpu con un quad core.

Avevo pensato potesse andare bene:

CPU: FSB 400mhz moltiplicatore x8 (3200 Mhz)
RAM: rapporto FSB sincrono (1:1) @800mhz 4-4-4-12
CPU VCORE: 1,375v (vid rilevato da core temp)
FSB TERMINATION VOLTAGE: 1,45v
NB VCORE: 1,35v
MEMORY VOLTAGE: 2,1v (come da specifica del costruttore)
SB VCORE(SATA,PCIE): 1,5v
SB CHIPSET VOLTAGE: 1,100v
PCI Express Frequency: 101
PCI Synchronization Mode: 33.33
Spread Spectrum: Disabled
Modify Ratio Support: Disabled
C1E Support: Disabled
Max CPU Value Limit: Disabled
Vanderpool Technology: Disabled
CPU TM Function: Enabled
Execute Disable Bit: Disabled
PECI: Enabled
Intel Speedstep Tech.: Disabled

Le ram essendo ddr2 da 1066 Mhz lasciando il rapporto 1:1 andrebbero a 800 Mhz, giusto?
Varrebbe quindi la pena lasciarle in auto oppure forzarle a 1066?

Naturalmente non ho il coraggio di partire senza almeno un vostro commento e/o suggerimento:D

Shub
28-04-2010, 23:03
Proprio nessuno che riesce a darmi una mano con il pc in firma e i seguenti rilevamenti con cpu-z/coretemp?

Ti mando un PM :)

toniz
29-04-2010, 07:39
ah! ok allora mi torna :D
cmq ho "risolto" tenendo attivo lo speedstep e impostando manualmente il vcore a 1,128v

be' dai lo tieni ben piu' basso del mio...
io min 1.16 tu 1.12...
la mia mobo non va piu' giu' di così...

magari dovrei aggiornare il bios pure io... :asd:
magari la prox volta che formatto che nn vorrei incasinare tutto
ciao :D

mattomas
29-04-2010, 14:46
be' dai lo tieni ben piu' basso del mio...
io min 1.16 tu 1.12...
la mia mobo non va piu' giu' di così...

magari dovrei aggiornare il bios pure io... :asd:
magari la prox volta che formatto che nn vorrei incasinare tutto
ciao :D

:asd:

ciao e alla prossima :D

JohnnY^Wey
04-05-2010, 00:34
Salve a tutti. Un mio amico cambiando il pc mi ha regalato la scheda madre, cpu e ram. Racimolando destra e sinistra (spendendo qualke EURI) ho montato la configurazione che vedete in firma.
Leggendo in rete ho visto molta gente spingere questo processone fino e anche oltre 3.6ghz. con la mia config. riesco ad arrivare a 3.6ghz(400*9) ma con un vcore di 1.625 e chipset core(nel bios si chiama MHC) a 1.85 settati dal bios. Le temperature sono 33-34 in idle 52-53 full load per il cpu la scheda madre 31-33 dopo 2 ore di orthos. Secondo voi sono alti i voltaggi? Non riesco a fare 5 min. di orthos se cambio anche uno dei 2 voltaggi. Che consigli mi date?

toniz
04-05-2010, 07:44
opinione personale: lo stai tirando proprio bene sai??? :eek:
se le temp sono quelle lo stai raffreddando molto bene ;) (provato col dito sul dissi chipset??? sono temp verosimili???)

pero' mi sembra veramente un voltaggio esagerato...
guarda se riesci a stare stabile a 3,4 con voltaggio sensibilmente piu' basso (tipo 1.40-1.45 che e' gia' alto) che tanto come prestazioni nn ti cambia praticamente niente... e le ram lavorerebbero meglio, perche' secondo me sei a un passo dal crack :(

pero' io nn sono esperto di OV estremi...
vediamo se arriva qualche altro commento.
ciao ;)

Shub
04-05-2010, 11:17
Prova a postare degli screenshot con cpu-z e coretemp sotto orthos.

Con quei voltaggi a quelle frequenze dovresti avere la cpu in fiamme, parlo di 80° gradi e passa, con il processore in throttle perenne.

Vediamo cosa dicono i tool di voltaggi effettivi e temperature prese da un programma di cui mi fido.

toniz
04-05-2010, 11:21
Ciao Shub, che dici lo faccio un passaggio da E6600 a E8400 da occare almeno a 3,6???

scusate l'ot :D

Shub
04-05-2010, 11:35
Ciao Shub, che dici lo faccio un passaggio da E6600 a E8400 da occare almeno a 3,6???

scusate l'ot :D

Ciao toniz, se te lo regalano o lo paghi niente si', ma spenderci soldi non vale proprio la pena, l'E6600 va cosi' bene che, escluse esigenze da quad core che ti possano far pensare ad un Q, io lascerei perdere!

toniz
04-05-2010, 13:00
capisco.
era per spremere la 5770 pro giochi prima che poi gli E8xxx sparissero... cosi' faccio upgrade e nn cambio sistema per un altro beeeeeeeeeeel po' :D
consuma meno, occo di piu', e scalda meno...

penso che lo prenderei con circa 20 euro+e6600 (scambio con amico)
vediamo

il mio e6600 va gia' bene al max senza rogne penso potrei tirare fuori altri 200-300 mhz ma non ho voglia di "rovinarlo" piuttosto lo scambio con lui che lo mette sul mulo :D

Fede87
04-05-2010, 13:04
capisco.
era per spremere la 5770 pro giochi prima che poi gli E8xxx sparissero... cosi' faccio upgrade e nn cambio sistema per un altro beeeeeeeeeeel po' :D
consuma meno, occo di piu', e scalda meno...

penso che lo prenderei con circa 20 euro+e6600 (scambio con amico)
vediamo

il mio e6600 va gia' bene al max senza rogne penso potrei tirare fuori altri 200-300 mhz ma non ho voglia di "rovinarlo" piuttosto lo scambio con lui che lo mette sul mulo :D

per 20 euro il cambio lo farei però nei giochi tra un e6600 a 3.6 e un e8xxx a 4.0ghz nn vedrai differenze..se lo spingi ancora secondo me lo fondi..

toniz
04-05-2010, 13:14
per 20 euro il cambio lo farei però nei giochi tra un e6600 a 3.6 e un e8xxx a 4.0ghz nn vedrai differenze..se lo spingi ancora secondo me lo fondi..

grazie fede ;)
ma il mio E6600 sta (e restera') a 3000 :D
mentre il E8400 partira' da 3600 fino a max 3800/4000 ;)

se decido (per qualsiasi motivo) di restare con E6600 lo porto a max 3200 (400x8 con rmclock 6x,7x,8x :D )o dove arriva a vcore defaut (ora sto in undervolt :D )

chiuso OT ;)
grazie a tutti (se volete potete pmzzare)
ciao

Shub
04-05-2010, 14:24
Per 20 euro puoi anche farlo, ma tenere un 6600 a 3000 e' come non overclockarlo, la tua... paura di rompere i processori e' secondo me assolutamente infondata, lo sai come la penso, discorso a parte sui consumi.

A parte queste considerazioni, per 20 euro lo farei, ma solo per superare gli attuali 3400 e passa mhz in daily di parecchio. Cosa su cui non scommetterei molto.

toniz
04-05-2010, 14:45
grazie Shub, si so come la pensi ;) ma io sono pigro e nn mi va di sbattermi molto
che io sappia gli 8400 stanno tranqui a 450x9 senza problemi e anche oltre...(diciamo che 4.2 ne ho visti un tot) ma a me basterebbe stare come ho detto tra 3600 e 3800

cmq si, se la spesa e' poca ok, altrimenti vado di 3200 di questo e amen
ciao :mano:

JohnnY^Wey
04-05-2010, 21:01
Prova a postare degli screenshot con cpu-z e coretemp sotto orthos.

Con quei voltaggi a quelle frequenze dovresti avere la cpu in fiamme, parlo di 80° gradi e passa, con il processore in throttle perenne.

Vediamo cosa dicono i tool di voltaggi effettivi e temperature prese da un programma di cui mi fido.


Grazie per le risposte!:)
Per problemi di tempo non posso aspettare 2 ore di orthos, ne ho preso uno da 10 minuti, lavori di giorno e non posso lasciare girare orthos tutta la sera.

http://img38.imageshack.us/img38/3228/orthos36ghz.th.png (http://img38.imageshack.us/i/orthos36ghz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) full load

http://img263.imageshack.us/img263/9650/idle36ghz.th.png (http://img263.imageshack.us/i/idle36ghz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) idle

che ne pensate? cosa posso fare per abbassare un po i voltaggi?

Fede87
05-05-2010, 11:10
Grazie per le risposte!:)
Per problemi di tempo non posso aspettare 2 ore di orthos, ne ho preso uno da 10 minuti, lavori di giorno e non posso lasciare girare orthos tutta la sera.

http://img38.imageshack.us/img38/3228/orthos36ghz.th.png (http://img38.imageshack.us/i/orthos36ghz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) full load

http://img263.imageshack.us/img263/9650/idle36ghz.th.png (http://img263.imageshack.us/i/idle36ghz.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us) idle

che ne pensate? cosa posso fare per abbassare un po i voltaggi?

può essere che è una cpu sfigata..anche la mia piu di 3200 devo dargli una marea di voltaggio.. quant'è il vid?

JohnnY^Wey
05-05-2010, 11:27
può essere che è una cpu sfigata..anche la mia piu di 3200 devo dargli una marea di voltaggio.. quant'è il vid?

core temp 1.325 vid che è considerato abbastanza sfigato come voltaggio nei vari forum.

Shub
05-05-2010, 12:11
Fede io non credo a quelle misurazioni termometriche, o i sensori sparano a caso o il softaware sbaglia (cosa dice coretemp?)

Sempre che tu non abbia un sistema di raffreddamento estremo, ovviamente.

Non so cosa consigliarti, anche perche' scendere di voltaggio ha senso quando serve diminuire le temperature, secondo me, se le tue sono bassissime... amen!

Prova anche TAT, ti fa vedere, come anche coretemp, quando il processore entra in throttle intorno agli 82 gradi (cambia il thermal status), ma secondo me o i voltaggi mostrati sono "fasulli", o lo sono le temp, o usi un freezer per il raffreddamento.

JohnnY^Wey
05-05-2010, 13:14
Fede io non credo a quelle misurazioni termometriche, o i sensori sparano a caso o il softaware sbaglia (cosa dice coretemp?)

Sempre che tu non abbia un sistema di raffreddamento estremo, ovviamente.

Non so cosa consigliarti, anche perche' scendere di voltaggio ha senso quando serve diminuire le temperature, secondo me, se le tue sono bassissime... amen!

Prova anche TAT, ti fa vedere, come anche coretemp, quando il processore entra in throttle intorno agli 82 gradi (cambia il thermal status), ma secondo me o i voltaggi mostrati sono "fasulli", o lo sono le temp, o usi un freezer per il raffreddamento.


Non ho un frigo ma come sistema di raff. sono quasi al max(ad'aria). Il case haf932 ha 3 ventole da 23cm, due in immissione(davanti e laterale) e uno in estrazione posto sul piano sopra del case. Piu uno da 14cm nella parte dietro(estrazione), e il dissi è un megahalems con una ventola da 12 nanoxia a 1200giri.
Tutti i programma citati da te rilevano temp e volt simili. sta sera vedrò di postare uno screen se trovo la digitale pure la foto del pc!
Ciao

toniz
05-05-2010, 13:33
cmq ricorda che c'e' anche il test del dito ;)
53 gradi: se tocchi il dissi il piu' possibile vicino alla cpu dovrebbe essere caldo, da non scottarsi, ma caldino...
32 gradi: dovrebbe essere freddo, visto che la temp umana e' 37 e' piu' freddo del tuo dito.

se ti scotti toccando il dissi vuol dire che le temp sono poco reali, dato che la cpu che e' intoccabile (avendo il dissi attaccato sopra) sara' sicuramente un po' piu' calda di come e' la base del dissi ;)

ciao

JohnnY^Wey
05-05-2010, 19:46
cmq ricorda che c'e' anche il test del dito ;)
53 gradi: se tocchi il dissi il piu' possibile vicino alla cpu dovrebbe essere caldo, da non scottarsi, ma caldino...
32 gradi: dovrebbe essere freddo, visto che la temp umana e' 37 e' piu' freddo del tuo dito.

se ti scotti toccando il dissi vuol dire che le temp sono poco reali, dato che la cpu che e' intoccabile (avendo il dissi attaccato sopra) sara' sicuramente un po' piu' calda di come e' la base del dissi ;)

ciao

Ho fatto un il test come mi hai suggerito, sempre una decina di minuti dopo con orthos a manetta. Vicino alla cpu sento un po di calore anche per via della ram, ma sul chipset sento che è caldo ma non quanto vicino al proccio. quindi suppongo che i programmi rilevano il giusto. La mia domanda è con queste temp e volt lo posso tenere a 3.6?

Ciao

User111
05-05-2010, 20:15
Ciao Shub, che dici lo faccio un passaggio da E6600 a E8400 da occare almeno a 3,6???

scusate l'ot :D

a parte che un E6600 i 400x9 sono d'obbligo :Prrr: con un E8400 almeno i 500x8.5 o almeno i 4200MHz

toniz
06-05-2010, 09:15
Ho fatto un il test come mi hai suggerito, sempre una decina di minuti dopo con orthos a manetta. Vicino alla cpu sento un po di calore anche per via della ram, ma sul chipset sento che è caldo ma non quanto vicino al proccio. quindi suppongo che i programmi rilevano il giusto. La mia domanda è con queste temp e volt lo posso tenere a 3.6?

Ciao

le temp sembrano ok a sto punto... quindi come raffreddamento sembriamo esserci, pero' il voltaggio e' troppo alto per me.
Per andare va e puoi tenerlo, ma nn stupirti se da un giorno all'altro nn parte piu'... :boh: se vuoi longevità (1-2 anni) devi calare ad almeno 1.40-1.45V e vedere dove arrivi con quel voltaggio.

il vid e' 1.325 e gia' saresti in overvolt ;) ciao

toniz
06-05-2010, 09:19
a parte che un E6600 i 400x9 sono d'obbligo :Prrr: con un E8400 almeno i 500x8.5 o almeno i 4200MHz

be insomma dai, i 3600 mica sono matematici :D
diciamo che i 3200 si, ma i 3600 no ;)

per un 8400: che e' un 9x, diciamo che i 3600 stanno piu' che comodi :p ma che io sappia la mia mobo nn sale agevolmente oltre i 480 quindi dovrei adeguarmi (480x9=4320 :D )
peccato che credo che l'op nn si fara', dato che a quanto pare vuole alienare mobo e cpu senza smontare niente, e io della mobo asus nn me ne faccio nulla (né mi piace, né ne sento l'esigenza....)

quindi mi sa che (a necessita') saliro' a 3200 con questo e amen :D

crisgen
08-05-2010, 16:03
Volendo occare il mio e6600 e per tenere un rapporto 1:1 con la ram che è 1066 è giusto FSB 533 e moltiplicatore x6?
E' fattibile considerando che poi la frequenza raggiunta sarebbe 3198 Mhz?
Ci sono speranze di essere stabile con un vid 1.325v?

toniz
08-05-2010, 17:46
no
no
no

;)

e' praticamente impossibile che la cpu tenga 533 di bus arrivera' a 400-450

crisgen
08-05-2010, 17:59
no
no
no

;)

e' praticamente impossibile che la cpu tenga 533 di bus arrivera' a 400-450

quindi non ci sono speranze di tenere il rapporto con la ram 1:1 a meno di farl lavorare la stessa a 800Mhz. Giusto?

toniz
09-05-2010, 21:51
quindi non ci sono speranze di tenere il rapporto con la ram 1:1 a meno di farl lavorare la stessa a 800Mhz. Giusto?

mmm capisco
mi sembra che dal sistema che hai tu ne capisca qualcosa...

volendo potresti fare cosi'
1) trovi l'fsb wall della cpu (il bus max a cui riesce a lavorare... 450??? 480??? 500??? BOH non lo so)
2) poi una volta trovato fai tutti i test per vedere la stabilità.. facciamo che sia 450...
3) con le ram settate in 1:1 abbassi i timings un po' per aumentarne le prestazioni a freq. inferiore...

cmq sappi che:
- tra ddr 800 tirate e 1066 rilassate nn cambia proprio niente...
- tra 2 ddr tirate 800/1066 avrai un 2% di prestazioni in piu'
- in ogni caso anche se nn vai di 1:1 ma usi i moltiplicatori adatti puoi sfruttare tranquillamente le 1066... nn si puo' andare sotto 1:1 ma sopra si (es: bus 333 ram minimimo 333, ma bus 333 ram puoi andare anche a 666 (333x2) mi pare ;) guarda i divisori nel bios...)

ciao

Duzzo
11-05-2010, 20:17
Ho gia sbagliato 1 volta sezione speriamo bene almeno questa volta............:D

Veniamo al dunque il PC in firma non mi permette di giocare decentemente a Battlefield Bad company 2 , con tutto al minimo le prestazioni sono oscen e visto che sono messo molto male con le finanze ho in mente di prendere il PC di un amico che per 200 € mi darebbe questa macchina :
CPU: Intel Core 2 Duo E6600, Dual Core, 2.4 GHz, 4MB
CPU Cooler: Zalman CNPS9700 LED, Socket 754/939/940/AM2/LGA775
Scheda Madre: MSI P965 Neo-F, Intel P965, GLAN, SATA RAID
Ram: Kingston ValueRAM, Kit 4x1GB, DDR2, PC2-4200
Scheda Grafica: Gainward BLISS 8800GT Golden Sample 512MB
Case: Compucase CC-6C28BS ATX Midi Tower
HD1: WD Raptor WD360ADFD, 10'000rpm, 16MB, 36GB, SATA
HD2: Samsung SP2504C, P120, 7200rpm, 8MB, 250GB
DVD: NEC ND-3570 Kit Chamäleon, 16x DVD±RW Writer
Alimentatore: non è specificato il modello preciso ma mi ha detto che è un termaltake 550 watt

Ora ho letto che questo processore ha grossi margini di O.C. , leggendo la guida ho dedotto che grosso modo devo mettre i soliti 2 fix e poi giocare con voltaggi e FSB fino a trovare il giusto compromesso e fin qui credo tutto OK se mi sfugge qualcosa ditemelo .
Il grosso problema è che non conosco questa MB ma in generale non conosco le MB MSI ed i loro BIOS , tantomeno non ho idea della qualità di questa ram .
Insomma MB e ram in questione sono un ostacolo all'O.C. ??? .............oppure con questo pacchetto posso espugnare la vetta ?

.............per quanto riguarda i dissipatori io ho sull'attuale PC uno ZALMAN 9500 , ma quello che c'è montato sotto è un modello migliore uno ZALMAN 9700 , poi sempre in cambusa momentaneamente inutilizzato ho un thermaltake big water , non è un sistema professionale ma comunque dice la sua cosa dite 9700 o big water ?

crisgen
11-05-2010, 21:56
Vediamo di capirci qualcosa di più.:help:

Il sistema è quello in firma e giusto per non perdere tempo ho impostato:

CPU Ratio setting = 8
FSB = 400
PCIE Frequency = 101
CPU Voltage = 1.3500
FSB Termination Voltage = 1.40
Dram Voltage = 2.10
NB Voltage = 1.40
CPU Spread spectrum = disabled
PCIE Spread spectrum = disabled
C1E support = disabled
CPU TM function = enabled

Il sistema si avvia e sembra stabile anche se devo ancora fare un test per comprovarne il daily user.
Anche se la ram è 1066 l'ho mantenuta a 800 per mantenere il rapporto 1:1 e abbassato di uno step i timings.

Mi son detto se parte così vediamo che succede con il moltiplicatore a 9:doh:
Primo clear cmos visto che noon partiva proprio:muro:
In successione....
Prima schermata nera con la scritta "the file header checksum does not match the computed checksum":muro:
Ho alzato quindi qualche voltaggio ovvero:
CPU Voltage da 1.3500 a 1.4437
FSB Termination voltage da 1.40 a 1.48
NB Voltage da 1.40 a 1.48.
Ovviamente ho alzato i valori di uno step alla volta e pian pianino le bsod apparivano sempre più tardi ma mai fino a vedere il desktop.
Visto che non ho :ciapet: ehmmmm sono tornato ai valori iniziali con la cpu a 3200Mhz.
Prima di cominciare un test sulla stabilità mi spiegate o sapete dirmi a questo punto se mai li vedrò i 3600?
Mi sarei dovuto spingere ancor di più con i voltaggi?
Come posso fare per far gestire la ventola della cpu in automatico visto che prima era attestata a circa 400rpm e saliva gradualmente al salire della temperatura della cpu?
Non per qualcosa ma è abbastanza rumorosa averla a 2800rpm costanti.

Edit: aggiungo link alle schermate di core temp, real temp e cpu-z
http://img269.imageshack.us/img269/8047/catturaic.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/catturaic.jpg/)

toniz
11-05-2010, 23:04
msi e' una buona marca, ce l'ho
chipset 965 dovrebbe permettere ottimi oc
con il 6600 MINIMO raggiungi i 3000 mhz
la ram fa schifo se vuoi occare, se nn erro viaggia a 266x2 quindi alla freq default del 6600, se vuoi portare il 6600 a 3000 (333x9) nn so se la ram li tiene, cambiala...
ali ok
scheda video nn e' male... ma niente di che, se giochi a 1280x1024 puo' bastare
zalman 9700 e' una roccia, rumorosetto ma occhi quanto vuoi
ciao

Duzzo
11-05-2010, 23:06
Intanto grazie..............quindi questa specifica MB MSI P965 Neo-F permette O.C. ma le ram no??? le ram credo siano delle 533 posso comunquen salire asincrono e occare ugualmente oppure no ? si puù variare anche il moltiplicatore del procio da BIOS ?


........piccola parentesi sul sistema termaltake a liquido per quanto scarso è ben superiore allo zalman 9500 e credo anche se non lo ho ancora usato al 9700 , rimane l'impiccio di un sistema a liquido che è una menata .

toniz
11-05-2010, 23:08
Vediamo di capirci qualcosa di più.:help:

Il sistema è quello in firma e giusto per non perdere tempo ho impostato:

CPU Ratio setting = 8
FSB = 400
PCIE Frequency = 101
CPU Voltage = 1.3500
FSB Termination Voltage = 1.40
Dram Voltage = 2.10
NB Voltage = 1.40
CPU Spread spectrum = disabled
PCIE Spread spectrum = disabled
C1E support = disabled
CPU TM function = enabled

Il sistema si avvia e sembra stabile anche se devo ancora fare un test per comprovarne il daily user.
Anche se la ram è 1066 l'ho mantenuta a 800 per mantenere il rapporto 1:1 e abbassato di uno step i timings.

Mi son detto se parte così vediamo che succede con il moltiplicatore a 9:doh:
Primo clear cmos visto che noon partiva proprio:muro:
In successione....
Prima schermata nera con la scritta "the file header checksum does not match the computed checksum":muro:
Ho alzato quindi qualche voltaggio ovvero:
CPU Voltage da 1.3500 a 1.4437
FSB Termination voltage da 1.40 a 1.48
NB Voltage da 1.40 a 1.48.
Ovviamente ho alzato i valori di uno step alla volta e pian pianino le bsod apparivano sempre più tardi ma mai fino a vedere il desktop.
Visto che non ho :ciapet: ehmmmm sono tornato ai valori iniziali con la cpu a 3200Mhz.
Prima di cominciare un test sulla stabilità mi spiegate o sapete dirmi a questo punto se mai li vedrò i 3600?
Mi sarei dovuto spingere ancor di più con i voltaggi?
Come posso fare per far gestire la ventola della cpu in automatico visto che prima era attestata a circa 400rpm e saliva gradualmente al salire della temperatura della cpu?
Non per qualcosa ma è abbastanza rumorosa averla a 2800rpm costanti.

Edit: aggiungo link alle schermate di core temp, real temp e cpu-z
http://img269.imageshack.us/img269/8047/catturaic.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/catturaic.jpg/)


i 3600 nn e' detto che ci arrivi fisso
prova invece visto che la ram e' 1066 a tenerla rilassata e cresci un po'..
410-420-440-450 e vedi come va non salire oltre 1.45 con i volt altrimenti per forza scalda sempre.
450*8=3600 :D magari 430*8 li fa...

crisgen
11-05-2010, 23:28
Come posso fare per far gestire la ventola della cpu in automatico visto che prima era attestata a circa 400rpm e saliva gradualmente al salire della temperatura della cpu?
Non per qualcosa ma è abbastanza rumorosa averla a 2800rpm costanti.

Edit: aggiungo link alle schermate di core temp, real temp e cpu-z
http://img269.imageshack.us/img269/8047/catturaic.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/catturaic.jpg/)

i 3600 nn e' detto che ci arrivi fisso
prova invece visto che la ram e' 1066 a tenerla rilassata e cresci un po'..
410-420-440-450 e vedi come va non salire oltre 1.45 con i volt altrimenti per forza scalda sempre.
450*8=3600 :D magari 430*8 li fa...
Hai qualche idea riguardo alla ventola della cpu?
Prima di toccare il bios per overcloccare la ventola andava in automatico mentre ora parte sparata all 100%.
Sapresti indicarmi qual'è l'opzione da bios che gestisce gli rpm della ventola?

Ok proverò a mantenere i timings della ram su valore standard.
Proverò anche a far partire il sistema con cpu vcore a 1.45 e 430x8 mantenendo tutti gli altri voltaggi così come sono.

toniz
11-05-2010, 23:33
dipende dal bios della mobo
nn ricordo la mia ma praticamente mi chiedeva A CHE TEMP VUOI CHE SALGA??
quindi io ho impostato fino a 40°C sta al minimo, poi se la temp sale comincia a salire anche la ventola della cpu

prova a vedere dove vedi qualcosa in °C da impostare, metti 45°C e vedi se va a manetta da subito o no
cmq nn ricordo il tuo dissi ma 1.45 e 3500mhz scalda...di sicuro...
ciao

toniz
11-05-2010, 23:35
guarda che cmq potresti anche fare 350x9 o 360x9 che nn cambia molto sai?
tant'e' che magari anche la cpu ha un max di bus che puo' tenere ...
cmq di solito oltre 400 ma nn si sa mai
magari tiene i 390*9 ma nn tiene i 450x8....

mah...

cmq se vuoi tenerlo in daily nn stare tanto sopra i 1.4... dove arriva arriva...
in fin dei conti e' un 2400 lui di suo...

crisgen
11-05-2010, 23:54
guarda che cmq potresti anche fare 350x9 o 360x9 che nn cambia molto sai?
tant'e' che magari anche la cpu ha un max di bus che puo' tenere ...
cmq di solito oltre 400 ma nn si sa mai
magari tiene i 390*9 ma nn tiene i 450x8....

mah...

cmq se vuoi tenerlo in daily nn stare tanto sopra i 1.4... dove arriva arriva...
in fin dei conti e' un 2400 lui di suo...

Domani ti faccio il riassunto:D

toniz
12-05-2010, 07:10
cmq occhio, nn alzare in automatico TUTTI i voltaggi
ad esempio, per le ram lascia in auto
per FSB termination voltage prova a lasciare in auto
come pure il NB...
maneggia solo CPU voltage...

se ti fa salire sopra 1,45 per occare, prova a toccare FSB TV, ma nn esagerare dal default, altrimenti rischi di cuocere tutto...

tanto fidati, nn ti cambia tanto la vita da 3200 a 3600 si e no per i bench tipo superpi, ma ad esempio per i giochi gia' a 3200 avresti il 90% della potenza che ti serve.
A che ris giochi?? perche' se fai da 1680x1050 in su, conta di piu' la vga che hai che la cpu.

ciao

crisgen
12-05-2010, 15:08
Dopo 2h e 30m di orthos in blend test (cpu e ram) il sistema resta stabile con questi valori impostati e relative temperature

CPU Ratio setting = 8
FSB = 400
PCIE Frequency = 101
CPU Voltage = 1.3500
FSB Termination Voltage = 1.40
Dram Voltage = 2.10
NB Voltage = 1.40
CPU Spread spectrum = disabled
PCIE Spread spectrum = disabled
C1E support = disabled
CPU TM function = enabled

Con sistema sotto carico orthos:

Everest Ultimate: scheda madre 43° - CPU 51° - Core1 53° - core2 53°
Core temp: core 0 60° core 1 60°
Real temp: core 0 61° core 1 62°

Ventola cpu a 2400rpm contro i 2800 max raggiungibili.

Mentre stavo scrivendo il messaggio orthos ha restituito il seguente errore:
1:Self-test 16K passed!
1:Test 1, 270000 Lucas-Lehmer iterations of M420217 using 20K FFT length.
1:FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
1:Hardware failure detected, consult stress.txt file.
1:Torture Test ran 2 hours, 38 minutes 3 seconds - 1 errors, 0 warnings.
1:Execution halted.

2:Torture Test ran 2 hours, 38 minutes 3 seconds - 0 errors, 0 warnings.
2:Execution halted.

EDIT: non mi interessano affatto i 3600Mhz ma essere stabile a 3200 per cui 400x8 sarebbe il massimo per me ;)
Ma è normale che orthos riconosca la cpu come 3600Mhz (400x9)?
CPU: 3599MHz FSB: 400MHz [399MHz x 9.0 est.]

crisgen
12-05-2010, 15:23
cmq occhio, nn alzare in automatico TUTTI i voltaggi
ad esempio, per le ram lascia in auto
per FSB termination voltage prova a lasciare in auto
come pure il NB...
maneggia solo CPU voltage...

se ti fa salire sopra 1,45 per occare, prova a toccare FSB TV, ma nn esagerare dal default, altrimenti rischi di cuocere tutto...

tanto fidati, nn ti cambia tanto la vita da 3200 a 3600 si e no per i bench tipo superpi, ma ad esempio per i giochi gia' a 3200 avresti il 90% della potenza che ti serve.
A che ris giochi?? perche' se fai da 1680x1050 in su, conta di piu' la vga che hai che la cpu.

ciao

E qui si cominciano a confrontare diverse scuole di pensiero:D
MI è stato più volte detto che un oc deve essere un innalzamento globale e moderato di tutte le variabili implicate ovvero che non ha senso agire su un solo parametro ma di "accompagnare" tutte le variabili omogeneamente.
Quindi non solo cpu voltage ma anche ram, NB, SB FSB.
Un'altro fattore di cui ho tenuto conto (resta poi da vedere se a ragione o torto) è come si comportano generalmente le asus quando si alza un voltaggio lasciando gli altri in auto ovvero un arbitrario (e qualche volta sconsiderato) aumento degli altri voltaggi correlati.

A questo punto mi conviene mettere la cpu sotto 1.4000v (400x8) e lasciare tutto il resto in auto magari impostando manualmente solo la ram per farla lavorare a 800 con voltaggio indicato dal costruttore 2.1v?

crisgen
12-05-2010, 15:51
Impostato cpu vcore a 1.4000v nel bios (cpu-z restituisce come valore 1.384).
Tutto il resto (FSB, NB e SB) in auto.
Le ram, per seguire il tuo consiglio di farle rilassare, le ho lasciate a 800mhz e timings di default con 2.1v (minimo consigliato dal produttore).
Per rilassarle di più mi tocca dargli una camomilla:D
Partito orthos da una decina di minuti e everest ultimate da una temperatura dui due core oscillante tra i 53° e i 55° mentre coretemp oscilla tra i 59° e i 62°.

Aspetto una mezz'oretta e poi provo a scendere a 1.3800v ?

Dati dei sensori
http://img190.imageshack.us/img190/7113/cattura2k.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/cattura2k.jpg/)

toniz
12-05-2010, 15:54
E qui si cominciano a confrontare diverse scuole di pensiero:D
MI è stato più volte detto che un oc deve essere un innalzamento globale e moderato di tutte le variabili implicate ovvero che non ha senso agire su un solo parametro ma di "accompagnare" tutte le variabili omogeneamente.
Quindi non solo cpu voltage ma anche ram, NB, SB FSB.
Un'altro fattore di cui ho tenuto conto (resta poi da vedere se a ragione o torto) è come si comportano generalmente le asus quando si alza un voltaggio lasciando gli altri in auto ovvero un arbitrario (e qualche volta sconsiderato) aumento degli altri voltaggi correlati.

A questo punto mi conviene mettere la cpu sotto 1.4000v (400x8) e lasciare tutto il resto in auto magari impostando manualmente solo la ram per farla lavorare a 800 con voltaggio indicato dal costruttore 2.1v?

concordo con le "scuole di pensiero" :D
il gentile Shub che posta qui la pensa come te, meglio lasciare in auto piu' cose che si puo' per evitare di mettere valori "ad minchiam"
mentre io sarei piu' per "metti i valori giusti dove serve"

certo che non e' necessario a default aumentare tutto insieme sempre...
prima si aumenta la cpu... se lasciando a default gli altri valori, si riesce a gestire l'aumento V/freq della cpu, meglio lasciare fare alla mobo (poi ASUS a me nn piace :D quindi fai bene a mettere a mano :asd: ) se si superano alcuni valori limite per cui anche NB, SB o altro cominciano a "scazzare" forse e' meglio metterci mano, per vedere se con i valori default messi a mano (quindi piu' bassi della voce automatica) funzionano lo stesso...

per la ram, anche a me setta 1.9 ma visto che anche a 1.8 va :D cmq lascio in automatico, a volte si ciuccia pure un valore piu' basso...

cmq se nn fai salti elevati (e 266->400 secondo me lo e') meglio lasciare in auto, altrimenti metti a mano..

attenzione allo STRAP del NB, non so cos'e' e come funziona, ma so che bisogna starci attenti... :(

ciao

toniz
12-05-2010, 15:55
Impostato cpu vcore a 1.4000v nel bios (cpu-z restituisce come valore 1.384).
Tutto il resto (FSB, NB e SB) in auto.
Le ram, per seguire il tuo consiglio di farle rilassare, le ho lasciate a 800mhz e timings di default con 2.1v (minimo consigliato dal produttore).
Per rilassarle di più mi tocca dargli una camomilla:D
Partito orthos da una decina di minuti e everest ultimate da una temperatura dui due core oscillante tra i 53° e i 55° mentre coretemp oscilla tra i 59° e i 62°.

Aspetto una mezz'oretta e poi provo a scendere a 1.3800v ?

si

crisgen
12-05-2010, 16:28
Dopo una mezz'ora di orthos core temp ha cominciato a segnalarmi la distanza dal TJmax in giallo per cui temperature abbastanza elevate.
Abbassato di due step la tensione alla cpu (ora a 1.38750v) tutto il resto in automatico, anche la ram.

In modalità [auto] la p5q deluxe indica come valori di default:
CPU PLL Voltage - 1.50v
FSB Termination Voltage - 1.20v
NB Voltage - 1.10v
SB Voltage - 1.10v
PCIE Sata - 1.50v

Esiste un modo per monitorare sotto win come la mobo adegua tali valori in automatico?

crisgen
12-05-2010, 18:00
Un'ora di orthos stabile con 1.3875v sulla cpu e tutto su auto.
L'unica cosa chce mi lascia dubbioso sono le temperature che, mentre altre utility danno intorno ai 51°/54°, core temp indica vicine ai 60°:confused: e sinceramente 10° di differenza son troppi ed è difficile prenderne uno a totale riferimento come affidabilità.
Volevo utilizzare tat ma non gira su sistemi a 64bit e me ne farò una ragione:D ma se conoscete qualcosa di "definitivo" come software di monitoraggio, ve ne sarei grato.
Mi piacerebbe tantissimo tenere il sistema con questi parametri per cui vedrò di fare una sessione di orthos più lunga (almeno 6 ore) e ingegnarmi su come raffreddare meglio il procio.

toniz
12-05-2010, 22:10
Dopo una mezz'ora di orthos core temp ha cominciato a segnalarmi la distanza dal TJmax in giallo per cui temperature abbastanza elevate.
Abbassato di due step la tensione alla cpu (ora a 1.38750v) tutto il resto in automatico, anche la ram.

In modalità [auto] la p5q deluxe indica come valori di default:
CPU PLL Voltage - 1.50v
FSB Termination Voltage - 1.20v
NB Voltage - 1.10v
SB Voltage - 1.10v
PCIE Sata - 1.50v

Esiste un modo per monitorare sotto win come la mobo adegua tali valori in automatico?

motherboard monitor??? :fagiano:
mi pare che vada d'accordo con mobo asus...
oppure qualche utility asus che ne hanno di loro...
a me nn sembra male il tutto e a voltaggi umani,... :D


Un'ora di orthos stabile con 1.3875v sulla cpu e tutto su auto.
L'unica cosa chce mi lascia dubbioso sono le temperature che, mentre altre utility danno intorno ai 51°/54°, core temp indica vicine ai 60°:confused: e sinceramente 10° di differenza son troppi ed è difficile prenderne uno a totale riferimento come affidabilità.
Volevo utilizzare tat ma non gira su sistemi a 64bit e me ne farò una ragione:D ma se conoscete qualcosa di "definitivo" come software di monitoraggio, ve ne sarei grato.
Mi piacerebbe tantissimo tenere il sistema con questi parametri per cui vedrò di fare una sessione di orthos più lunga (almeno 6 ore) e ingegnarmi su come raffreddare meglio il procio.


effettivamente la cosa nn e' il massimo, penso per colpa di asus, nn e' la prima volta che avrebbe dei sensori del piffero sulle mobo quindi bisogna vedere i 2 programmi come le prendono...
cmq se vuoi fare un test c'e' sempre il dito :D
se dopo 20 minuti alla base del dissi cpu ti scotti nn va bene (oltre 60 gradi) se e' caldo invece puo' andare, in fin dei conti se sempre oc (a 3200 giusto??)
cmq secondo me se usassi pure RMCLOCK (c'e' il thread apposito) come me :D
potresti anche tenere l'OC, ti tieni i moltiplicatori 6-7-8x (eliminando il 9) cosi' in idle nn scalda e quando serve va a 8x...

che ne dici??
ciao

crisgen
12-05-2010, 22:50
motherboard monitor??? :fagiano:
mi pare che vada d'accordo con mobo asus...
oppure qualche utility asus che ne hanno di loro...
a me nn sembra male il tutto e a voltaggi umani,... :D





effettivamente la cosa nn e' il massimo, penso per colpa di asus, nn e' la prima volta che avrebbe dei sensori del piffero sulle mobo quindi bisogna vedere i 2 programmi come le prendono...
cmq se vuoi fare un test c'e' sempre il dito :D
se dopo 20 minuti alla base del dissi cpu ti scotti nn va bene (oltre 60 gradi) se e' caldo invece puo' andare, in fin dei conti se sempre oc (a 3200 giusto??)
cmq secondo me se usassi pure RMCLOCK (c'e' il thread apposito) come me :D
potresti anche tenere l'OC, ti tieni i moltiplicatori 6-7-8x (eliminando il 9) cosi' in idle nn scalda e quando serve va a 8x...

che ne dici??
ciao

Il problema sono proprio i software che ho utilizzato per monitorare le temperature.
Tra everest, core temp e real temp c'è ne fossero due che mostrano temperature simili.
Esempio everest segna 50, real temp 55 e core temp 60.
Domani avvio il sistema sotto winxp e testo le temperature con tat, forse (essendo intel) riuscirò ad avere un valore prossimo a quello reale.

Comunque ho appena staccato il pc dopo 4 ore e 30 minuti di orthos con vcore a 1.375, senza alcun problema.:ciapet:

Per quanto riguarda il dito ci penserò:D

Adesso mi studio RMCLOCK e valutiamo;) , non sarebbe male tenere il procio ai minimi storici quando è in idle.

E' normale che non appena la cpu torna in idle, dopo aver staccato orthos, le temperature si abbassano molto repentinamente, tipo dopo 2 secondi si raffredda tutto?

toniz
13-05-2010, 07:52
si..
nn so bene come sia ma anche se e' al max come freq ma nn sottosforzo si raffredda in fretta...
c'e' la freq e il "carico" cpu...
io con rmclock mi sono sempre trovato bene.
stando a 333, la cpu mi sta a 2.0 quando c*zzeggia e sale a step (immediati) a 3.0 (...sembra la cilindrata di un'auto :asd: ...) quando serve.
a me nn si e' mai piantato.

quando finisco di giocare, nel giro di 3 secondi (basta andare nel desktop senza neanche chiudere il gioco) e mi scende subito sotto i 40°C (soglia impostata dove il dissi comincia ad accelerare)

ciao

crisgen
13-05-2010, 15:53
si..
nn so bene come sia ma anche se e' al max come freq ma nn sottosforzo si raffredda in fretta...
c'e' la freq e il "carico" cpu...
io con rmclock mi sono sempre trovato bene.
stando a 333, la cpu mi sta a 2.0 quando c*zzeggia e sale a step (immediati) a 3.0 (...sembra la cilindrata di un'auto :asd: ...) quando serve.
a me nn si e' mai piantato.

quando finisco di giocare, nel giro di 3 secondi (basta andare nel desktop senza neanche chiudere il gioco) e mi scende subito sotto i 40°C (soglia impostata dove il dissi comincia ad accelerare)

ciao

RMCLOCK non mi funziona a causa di una dll mancante e non ho nemmeno voglia di andarmela a cercare.
Ho riavviato il sistema con xp e mi sono fatto 1 ora di OCCT e monitoraggio temperatura con TAT.
Il test si è concluso senza problemi e il tat mi ha mostrato una temperatura max di 65°.
Ho fatto il test del dito e, per tua fortuna :D , non mi sono scottato:p
Ho rifatto il test togliendo la paratia laterale e le temperature si sono abbassate di 4/5 gradi.
L'importante è aver trovato la stabilità del sistema mentre per le temperature ho deciso di cambiare dissipatore (il mio ha quasi 4 anni) e passare allo shyte mugen.
Avevo anche accarezzato l'idea del liquido ma con tutta la manutenzione che occorre facevo prima a comprarmi un acquario e, tutto sommato, non stiamo parlando di un oc per il quale è necessario.
Toniz...ti sono grato per tutto l'aiuto e il supporto che sei riuscito a darmi, a buon rendere;)

toniz
16-05-2010, 22:12
RMCLOCK non mi funziona a causa di una dll mancante e non ho nemmeno voglia di andarmela a cercare.
Ho riavviato il sistema con xp e mi sono fatto 1 ora di OCCT e monitoraggio temperatura con TAT.
Il test si è concluso senza problemi e il tat mi ha mostrato una temperatura max di 65°.
Ho fatto il test del dito e, per tua fortuna :D , non mi sono scottato:p
Ho rifatto il test togliendo la paratia laterale e le temperature si sono abbassate di 4/5 gradi.
L'importante è aver trovato la stabilità del sistema mentre per le temperature ho deciso di cambiare dissipatore (il mio ha quasi 4 anni) e passare allo shyte mugen.
Avevo anche accarezzato l'idea del liquido ma con tutta la manutenzione che occorre facevo prima a comprarmi un acquario e, tutto sommato, non stiamo parlando di un oc per il quale è necessario.
Toniz...ti sono grato per tutto l'aiuto e il supporto che sei riuscito a darmi, a buon rendere;)

per quanto riguarda la dll mancante nn saprei che dirti
da me gira su XP sp3 da sempre (3 anni) :boh:
cmq l'importante e' che tenga...
il dissi che vuoi mettere mi pare di averlo gia' sentito e che sia un buon acquisto, quindi vai tranquillo.
cmq e' strato, le temperature "ad minchiam" erano una caratteristica dei primi E8xxx, nn mi pareva anche sugli E6600.
Se sei soddisfatto tu lo sono anche io.

Prego e alla prossima :mano: ;)

AbePd
19-05-2010, 14:47
Ciao a tutti, ho da poco montato questo procio su di una (vecchietta :D ) gigabyte ga-946gmx e volevo portarlo a 3 GHz in daily. Ho impostato da bios il valore 333 per FSB e il moltiplicatore delle ram 2x dato che ho ram a 667 MHz abbastanza scrause.
Il pc si avvia ma ogni volta che prova a fare qualsiasi cosa lo schermo diventa nero, poi torna normale e mi appare l'avviso :i driver video di windows hanno smesso di funzionare e sono stati ripristinati correttamente.
A questo punto cosa può essere? le ram oppure in qualche modo la igp non ce la fa?

Capirei un freezing di tutto il sistema ma i driver video che si bloccano non lo capisco...:cry:

Dimenticavo tutto questo sotto Windows 7 Ultimate

Grazie

crisgen
19-05-2010, 15:25
Dimenticavo tutto questo sotto Windows 7 Ultimate

Grazie
Potresti elencare anche il resto della configurazione?
Scheda video per esempio?
Hai provato a far partire il pc in modalità provvisoria?
Si ripresenta comunque il problema?

toniz
19-05-2010, 15:31
come specificato piu' volte (c'e' la guida apposita per oc skt 775) bisogna anche fixare il pci-e a 101 (per sicurezza)

ciao

crisgen
19-05-2010, 15:54
(c'e' la guida apposita per oc skt 775)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

AbePd
19-05-2010, 16:29
Potresti elencare anche il resto della configurazione?
Scheda video per esempio?
Hai provato a far partire il pc in modalità provvisoria?
Si ripresenta comunque il problema?

Allora come scheda video per adesso uso quella integrata nella mobo, per il resto ho un'ali antec da 430 watt e un hard disk normalissimo Samsung.

Non ho provato a mettere in modalità provvisoria ma quando ho rimesso il bus a 266 è tornato tutto a posto, penso che l'instabilità sia data dalla mobo. Per il bus pci-e avevo letto ma non avendo una scheda installata pensavo non fosse necessario. Il VID è 1,35.

toniz
20-05-2010, 07:42
Allora come scheda video per adesso uso quella integrata nella mobo, per il resto ho un'ali antec da 430 watt e un hard disk normalissimo Samsung.

Non ho provato a mettere in modalità provvisoria ma quando ho rimesso il bus a 266 è tornato tutto a posto, penso che l'instabilità sia data dalla mobo. Per il bus pci-e avevo letto ma non avendo una scheda installata pensavo non fosse necessario. Il VID è 1,35.

potrebbe essere il chipset della mobo
quando alzi il fsb si modificano anche altri valori nel NB e se questo influenza la scheda video potrebbe anche incartarsi (lo so nn e' un discorso tecnico :( ma era per dire che ci sono cose collegate)

se vuoi fare una prova (a parte fixare il pci-ex... se la tua mobo puo' usare O la igp O la esterna vuol dire che usano lo stesso "canale" se invece puoi usarle insieme vuol dire che ha un canale suo :( ) cmq siccome certi "salti" ci sono a freq particolari invece di 333 prova a mettere 325, avresti un boost lo stesso e probabilmente nn si modificano altri valori che ora nn riusciamo ad identificare...

ciao

AbePd
20-05-2010, 10:32
potrebbe essere il chipset della mobo
quando alzi il fsb si modificano anche altri valori nel NB e se questo influenza la scheda video potrebbe anche incartarsi (lo so nn e' un discorso tecnico :( ma era per dire che ci sono cose collegate)

se vuoi fare una prova (a parte fixare il pci-ex... se la tua mobo puo' usare O la igp O la esterna vuol dire che usano lo stesso "canale" se invece puoi usarle insieme vuol dire che ha un canale suo :( ) cmq siccome certi "salti" ci sono a freq particolari invece di 333 prova a mettere 325, avresti un boost lo stesso e probabilmente nn si modificano altri valori che ora nn riusciamo ad identificare...

ciao

Grazie del suggerimento, domani mi arriva una hd4770 e farò un pò di prove nel weekend. Avevo provato 333 per far lavorare le memorie a 667 giuste.
Comunque lo proverò bene nel weekend.

Ciao:)

debbe
20-05-2010, 17:08
Ciao a tutti ieri mi è successo una cosa strana.

premettoc he sono nuovo nel mondo dell'oc in quanto solo adesso ho preso un dissipatore decente..

Allora premetto he sto un po pacioccando e testando i valori:

Ho settato il moltiplicatore della cpu a 8x per arrivare cosi 420 di fsb le ram le ho overvoltate di poco e sono arrivato ad una frequenza di poco sopra i 800mhz... fatto sta che si è avviato bene nessun problema.. il giorno dopo partiva e si spegneva subito NON c'è stato verso, ho staccato la batyteria ma neinte... cosi ho pensato di avere bruciato le ram, ho tolto 2 moduli e magia è partito, poi le ho rimesse e adesso sto testando le ram con em test e le ho portate ad una frequenza di poco superiore i 900mhz...

E' normale che el ram scottino anche se non le overvolto di molto?

Domanda cosa serve l'fsb overvolt e a quanto lo devo mettere?

crisgen
20-05-2010, 18:21
Ciao a tutti ieri mi è successo una cosa strana.

premettoc he sono nuovo nel mondo dell'oc in quanto solo adesso ho preso un dissipatore decente..

Allora premetto he sto un po pacioccando e testando i valori:

Ho settato il moltiplicatore della cpu a 8x per arrivare cosi 420 di fsb le ram le ho overvoltate di poco e sono arrivato ad una frequenza di poco sopra i 800mhz... fatto sta che si è avviato bene nessun problema.. il giorno dopo partiva e si spegneva subito NON c'è stato verso, ho staccato la batyteria ma neinte... cosi ho pensato di avere bruciato le ram, ho tolto 2 moduli e magia è partito, poi le ho rimesse e adesso sto testando le ram con em test e le ho portate ad una frequenza di poco superiore i 900mhz...

E' normale che el ram scottino anche se non le overvolto di molto?

Domanda cosa serve l'fsb overvolt e a quanto lo devo mettere?

Condivido la mia esperienza che forse può esserti utile.
La asus, quando nel bios le opzioni sono su auto, viene riportato sulla finestra di destra il valore di default, per cui mi sono segnato prima tutti i valori relativi e li ho reimpostati manualmente.
Ad esempio se sul vcore del NB la scheda indicava un valore di default di 1.1v ho modificato da auto in manuale e scritto 1.1v.

Le uniche cose che ho modificato sono:
FSB 400Mhz e moltiplicatore a 8
vcore della cpu a 1.3750
CPU Spread spectrum = disabled
PCIE Spread spectrum = disabled
C1E support = disabled
CPU TM function = enabled
PCI frequency = 101
Cerca, dal sito del produttore delle tue ram, i valori di voltaggio minimo e massimo raccomandati e setta manualmente il valore medio.
Tieni la ram a 800Mhz che con il fsb a 400 lavoreranno in sincrono 1:1, al massimo puoi provare ad abbassare i timings di uno step ma ti sfido ad accorgetene della differenza.

Avendo tu una scheda madre diversa non so come si comporta in caso di overclock ma puoi sempre modificare solo fsb, moltiplicatore cpu, vcore cpu e pci frequency lasciando tutto il resto in auto e vedere come va.
Resta immutato il consiglio di lasciar lavorare la ram secondo specifiche.

debbe
20-05-2010, 19:46
Condivido la mia esperienza che forse può esserti utile.
La asus, quando nel bios le opzioni sono su auto, viene riportato sulla finestra di destra il valore di default, per cui mi sono segnato prima tutti i valori relativi e li ho reimpostati manualmente.
Ad esempio se sul vcore del NB la scheda indicava un valore di default di 1.1v ho modificato da auto in manuale e scritto 1.1v.

Le uniche cose che ho modificato sono:
FSB 400Mhz e moltiplicatore a 8
vcore della cpu a 1.3750
CPU Spread spectrum = disabled
PCIE Spread spectrum = disabled
C1E support = disabled
CPU TM function = enabled
PCI frequency = 101
Cerca, dal sito del produttore delle tue ram, i valori di voltaggio minimo e massimo raccomandati e setta manualmente il valore medio.
Tieni la ram a 800Mhz che con il fsb a 400 lavoreranno in sincrono 1:1, al massimo puoi provare ad abbassare i timings di uno step ma ti sfido ad accorgetene della differenza.

Avendo tu una scheda madre diversa non so come si comporta in caso di overclock ma puoi sempre modificare solo fsb, moltiplicatore cpu, vcore cpu e pci frequency lasciando tutto il resto in auto e vedere come va.
Resta immutato il consiglio di lasciar lavorare la ram secondo specifiche.

ciao grazie per la risposta... hai praticamente gli stessi miei settaggi..

Una domanda..

Ma è meglio avere:

400x8 ram a 2x

oppure

375x9 ram a 2.5x

crisgen
20-05-2010, 20:47
ciao grazie per la risposta... hai praticamente gli stessi miei settaggi..

Una domanda..

Ma è meglio avere:

400x8 ram a 2x

oppure

375x9 ram a 2.5x

Io preferisco 400x8 e ram in sincrono tanto più che nel tuo caso i primi problemi sono venuti proprio dalla ram.
Io ho seguito i consigli di toniz, vero esperto in materia, e effettivamente con quei settaggi ho trovato il mio optimum.
Per adesso sono tornato a default in attesa che mi arrivi il nuovo dissi Scythe Mugen 2, visto che le temperature si alzano e non di poco.

Shub
21-05-2010, 11:16
ciao grazie per la risposta... hai praticamente gli stessi miei settaggi..

Una domanda..

Ma è meglio avere:

400x8 ram a 2x

oppure

375x9 ram a 2.5x

E' una questione di sensazione d'uso, ma io preferisco di gran lunga un 375x9.

Non e' molto scientifico, lo so, ma e' tutto piu' "fluido". E' come ho scritto una sensazione, non e' quantificabile. Ma e' molto, molto netta.

Poi... i gusti son gusti.

EDIT: e con ram a 2X!

debbe
21-05-2010, 20:13
E' una questione di sensazione d'uso, ma io preferisco di gran lunga un 375x9.

Non e' molto scientifico, lo so, ma e' tutto piu' "fluido". E' come ho scritto una sensazione, non e' quantificabile. Ma e' molto, molto netta.

Poi... i gusti son gusti.

EDIT: e con ram a 2X!

si ma le ram rimangono + basse di frequesta del default..

Shub
21-05-2010, 20:47
si ma le ram rimangono + basse di frequesta del default..

Yesss ma il feeling e' di un sistema piu' veloce. Come spesso dico, io non uso i benchmark, uso le applicazioni. Se le applicazioni sono piu' smooth e lisce con le ram a 20 mhz di meno, che sono in ogni caso ininfluenti, io vado con 20 mhz di meno. :)

Makaveli7
22-05-2010, 12:45
Io sto facendo l'overclocking al mio E6400, il quale dovrebbe essere simile al E6600, con la Asus P5Q SE Plus.
E' meglio lasciare il DRAM Timing Control su AUTO o impostare i valori con quelle che hanno le ram??
La mia ram è Kingston 4gb(2x2gb) DDR2-800 PC2 6400 CL5.
Mi pare che su manual i numeri erano qualcosa tipo 5-5-5-18, devo impostarli o lasciarli cosi come sono a manual?

Attualmente ho raggiunto 3,2Ghz con i seguenti settaggi:

FSB frequency 400 (stock 266)
PCIE frequency 100 (stock Auto)
FSB strap to north bridge 333
DRAM frequency 801mhz (che aumentava da solo perchè sta sinchronizzato con il FSB)
DRAM Timing Control Auto
CPU Voltage 1.3500
Memory Voltage 1.8
... e tutto il resto sta su Auto. Secondo voi ho sbagliato qualcosa?

Ho potuto girare Prime95 solo per 1 ora e mezza e la temperatura variava, ma cmq stava sempre sotto i 50-52°, spesso a 48-49°, con il cpu fan settato con SpeedFan tra 38-50%. Stanotte lo lascio per vedere se sta stabile.

Cosa succede con le RAM, se alzo ancora di più il FSB? Perchè le ram stanno già al loro massimo di 800mhz, posso spingerli oltre?

crisgen
22-05-2010, 14:11
Io sto facendo l'overclocking al mio E6400, il quale dovrebbe essere simile al E6600, con la Asus P5Q SE Plus.
E' meglio lasciare il DRAM Timing Control su AUTO o impostare i valori con quelle che hanno le ram??
La mia ram è Kingston 4gb(2x2gb) DDR2-800 PC2 6400 CL5.
Mi pare che su manual i numeri erano qualcosa tipo 5-5-5-18, devo impostarli o lasciarli cosi come sono a manual?

Attualmente ho raggiunto 3,2Ghz con i seguenti settaggi:

FSB frequency 400 (stock 266)
PCIE frequency 100 (stock Auto)
FSB strap to north bridge 333
DRAM frequency 801mhz (che aumentava da solo perchè sta sinchronizzato con il FSB)
DRAM Timing Control Auto
CPU Voltage 1.3500
Memory Voltage 1.8
... e tutto il resto sta su Auto. Secondo voi ho sbagliato qualcosa?

Ho potuto girare Prime95 solo per 1 ora e mezza e la temperatura variava, ma cmq stava sempre sotto i 50-52°, spesso a 48-49°, con il cpu fan settato con SpeedFan tra 38-50%. Stanotte lo lascio per vedere se sta stabile.

Cosa succede con le RAM, se alzo ancora di più il FSB? Perchè le ram stanno già al loro massimo di 800mhz, posso spingerli oltre?

Le ram puoi spingerle ma non ne vedo il senso visto che in condizioni default viaggiano in sincrono con il fsb.
Fai attenzione al boot strap, se il valore che hai segnato è quello di default lascialo così altrimenti per evitare danni lascialo su auto.
Prova ad usare OCCT per testare il sistema, un'ora di test con questo programma e, anzichè stressare il sistema, lo tortura, io lo preferisco.
Prova a fixare il PCI Express a 101 e se dopo il test sei stabile con 1.3500v sul vcore della cpu sei a posto.
Il moltiplicatore della cpu lo hai fixato oppure sale e scende in automatico?
Le temperature le puoi controllare anche con OCCT che è parecchio fedele

Makaveli7
22-05-2010, 15:11
Le ram puoi spingerle ma non ne vedo il senso visto che in condizioni default viaggiano in sincrono con il fsb.
Fai attenzione al boot strap, se il valore che hai segnato è quello di default lascialo così altrimenti per evitare danni lascialo su auto.
Prova ad usare OCCT per testare il sistema, un'ora di test con questo programma e, anzichè stressare il sistema, lo tortura, io lo preferisco.
Prova a fixare il PCI Express a 101 e se dopo il test sei stabile con 1.3500v sul vcore della cpu sei a posto.
Il moltiplicatore della cpu lo hai fixato oppure sale e scende in automatico?
Le temperature le puoi controllare anche con OCCT che è parecchio fedele

Qual'è il moltiplicatore del cpu? Io ho toccato solo i settaggi che ho scritto sopra, il resto sta tutto su Auto.
Il bootstrap non so a quanto stava di default, era su Auto prima. Io ho messo 333 perchè avevo letto cosi su una guida.
Adesso provo a mettere il PCIE a 101.

Makaveli7
22-05-2010, 15:17
Allora ho messo il boot strap su Auto, per evitare danni e la ram frequency si è settata a 1060 e qualcosa, quindi l'ho abbassato a 801.
Quindi se voglio alzare di più il FSB per arrivare a 3.5ghz per esempio, non ci sono problemi se la ram frequency passa i 800mhz, giusto?
Stanotte provo i vari test di stabilità che adesso devo uscire. Grazie.

Shub
22-05-2010, 17:56
Allora ho messo il boot strap su Auto, per evitare danni e la ram frequency si è settata a 1060 e qualcosa, quindi l'ho abbassato a 801.
Quindi se voglio alzare di più il FSB per arrivare a 3.5ghz per esempio, non ci sono problemi se la ram frequency passa i 800mhz, giusto?
Stanotte provo i vari test di stabilità che adesso devo uscire. Grazie.

Di solito si puo' settare un rapporto diverso da 1:1 tra frequenza FSB (400) e frequenza RAM (800, sono DDR quindi e' moltiplicato per due), quindi dovresti poter salire di FSB mantenendo le RAM sotto o vicino a 800.

Altra cosa, lo strap del northbridge e' molto importante per la stabilita', perche' se lo lasci su auto si sincronizza con il FSB come fanno le memorie, in un certo senso. Meglio settarlo su un valore, ma documentati con qualche guida, la mia mobo non ha l'impostazione e non ne so molto.

Per i timings delle RAM, in teoria l'ideale e' impostare a mano quelli specificati dal produttore, capita che sul chip SPD ve ne siano di meno spinti. Pero' e' da provare, con le mie Corsair se metto a mano i valori si pianta tutto, se lascio auto imposta quelli che dichiara Corsair. :rolleyes:

Cmq le nottate con i torture test io le lascerei stare, sono per i record. Io faccio girare orthos in small fft per 15 minuti per la stabilita' CPU, se e' instabilissimo si ferma, e a linx faccio un giro da 5 "tentativi" con un giga di memoria. Se passa questi, per me e' ok (ed infatti non ho mai un ptoblema).

Meglio questo che tenere il processore a temperature altissime per lunghi periodi a fare calcoli che nella realta' non replicherai, come intensita', MAI.

My 2 cents!

Makaveli7
22-05-2010, 23:46
Di solito si puo' settare un rapporto diverso da 1:1 tra frequenza FSB (400) e frequenza RAM (800, sono DDR quindi e' moltiplicato per due), quindi dovresti poter salire di FSB mantenendo le RAM sotto o vicino a 800.

Altra cosa, lo strap del northbridge e' molto importante per la stabilita', perche' se lo lasci su auto si sincronizza con il FSB come fanno le memorie, in un certo senso. Meglio settarlo su un valore, ma documentati con qualche guida, la mia mobo non ha l'impostazione e non ne so molto.

Per i timings delle RAM, in teoria l'ideale e' impostare a mano quelli specificati dal produttore, capita che sul chip SPD ve ne siano di meno spinti. Pero' e' da provare, con le mie Corsair se metto a mano i valori si pianta tutto, se lascio auto imposta quelli che dichiara Corsair. :rolleyes:

Cmq le nottate con i torture test io le lascerei stare, sono per i record. Io faccio girare orthos in small fft per 15 minuti per la stabilita' CPU, se e' instabilissimo si ferma, e a linx faccio un giro da 5 "tentativi" con un giga di memoria. Se passa questi, per me e' ok (ed infatti non ho mai un ptoblema).

Meglio questo che tenere il processore a temperature altissime per lunghi periodi a fare calcoli che nella realta' non replicherai, come intensita', MAI.

My 2 cents!

Come faccio a settare questo rapporto? Quando alzo il FSB, si alza anche la ram, la quale sta a 801 adesso, quindi già al massimo.

Shub
23-05-2010, 09:41
Come faccio a settare questo rapporto? Quando alzo il FSB, si alza anche la ram, la quale sta a 801 adesso, quindi già al massimo.

Non ho presente il BIOS della tua motherboard, purtroppo... hai controllato se c'e' un topic specifico con una guida?

Makaveli7
23-05-2010, 10:03
Non ho presente il BIOS della tua motherboard, purtroppo... hai controllato se c'e' un topic specifico con una guida?

Questo sono tutti i settaggi del bios per quanto riguarda l'OC:

http://i272.photobucket.com/albums/jj161/lesanecrooks1971/21052010123.jpg
http://i272.photobucket.com/albums/jj161/lesanecrooks1971/21052010122.jpg

Shub
23-05-2010, 10:10
Per ragionamento, dovrebbe essere la voce DRAM Frequency.
Supponendo che il bus sia a 400 mhz, oltre all'1:1 (ram a 800 mhz) sulla mia motherboard ci sono anche rapporti che impostano frequenze delle ram inferiori (o maggiori).

Makaveli7
23-05-2010, 10:13
Questi erano cosi prima di fare l'OC. (foto nel post precedente)

debbe
23-05-2010, 18:54
Ciao.. aprte la scheda video che è morta dopo un pò di prove sono riuscito a capire alla lontana come oc...

Allora sono riuscito a chiudere un super pi a 3.5ghz e ram a 2x in 14.5secondi e vcore a 1.4 circa tutta via non ho provato la stabilità e dato che a 3.2ghz l'ho chiuso a 16sec ed è stabile dopo un ora di occt e non mi sembra tutta sta differenza lo lascerei cosi...

Makaveli7
23-05-2010, 18:57
Secondo voi, fare l'oc al cpu e quindi aumentare anche il voltaggio, può provocare danni al processore in futuro o nel lungo andare o comunque accorciare la sua "vita" e c'è un voltaggio sicuro con il quale tale rischio non può esistere?

debbe
23-05-2010, 19:17
Secondo voi, fare l'oc al cpu e quindi aumentare anche il voltaggio, può provocare danni al processore in futuro o nel lungo andare o comunque accorciare la sua "vita" e c'è un voltaggio sicuro con il quale tale rischio non può esistere?

Sicuramente si ma cmq tutto dipende da come oc...

cmq io come ho scritto sopra ho trovato stabilità con fbs a 360x9 e tutto il resto a default, ho provato a oc le ram abbassando il multi ma le preferisco cosi..

cmq la differenza tra l'e6600 a default è nettissima sembra che ho un'altro pc, la differenza tra 3.6ghz e overvoltaggio non vale la pena..

Makaveli7
23-05-2010, 20:17
Finalmente ho trovato il CPU Ratio nel bios e sta impostato su Auto. Cambiandolo, posso scegliere tra 6,7 e 8.
cpu-z dice "multiplier x8", quindi metterlo a 6 o 7 non ha senso, da quello che ho letto.

toniz
23-05-2010, 21:27
Per ragionamento, dovrebbe essere la voce DRAM Frequency.
Supponendo che il bus sia a 400 mhz, oltre all'1:1 (ram a 800 mhz) sulla mia motherboard ci sono anche rapporti che impostano frequenze delle ram inferiori (o maggiori).

ciao shub
ma se hai 1:1 le ram nn stanno a 400?? se hai 2:1 (o 1:2 nn ricordo ora) stanno a 800 no??? :confused: nella mia nn puoi andare meno del bus x2... solo piu' alte... cmq devo rivedere il bios sono mesi che nn ci metto mano... ;)


Finalmente ho trovato il CPU Ratio nel bios e sta impostato su Auto. Cambiandolo, posso scegliere tra 6,7 e 8.
cpu-z dice "multiplier x8", quindi metterlo a 6 o 7 non ha senso, da quello che ho letto.

scusa ma ti sei letto questa???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305
sarebbe il minimo, poi quello che nn ti e' chiaro chiedi qui...
alla fine cosa e' che ti serve??? :mbe:

Makaveli7
23-05-2010, 21:32
ciao shub
ma se hai 1:1 le ram nn stanno a 400?? se hai 2:1 (o 1:2 nn ricordo ora) stanno a 800 no??? :confused: nella mia nn puoi andare meno del bus x2... solo piu' alte... cmq devo rivedere il bios sono mesi che nn ci metto mano... ;)




scusa ma ti sei letto questa???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305
sarebbe il minimo, poi quello che nn ti e' chiaro chiedi qui...
alla fine cosa e' che ti serve??? :mbe:

No, niente, ho già fatto.

AbePd
23-05-2010, 21:46
Allora cambiato scheda madre, adesso riesco a tenerlo a 3 GHz con 333x9 ma dopo 15 minuti di OCCT mi da errore.:mad: Stessa cosa dopo 3 tentativi di linx con 1GB.

Superpi 1M invece concluso senza problemi!:)

Comunque devo cambiare dissi, la temperatura schizza a 64° che è una meraviglia!:D

Dove mi consigliate di mettere le mani per trovare l'errore?

Shub
24-05-2010, 00:42
ciao shub
ma se hai 1:1 le ram nn stanno a 400??

No, perche' le ram sono DDR2 (double data rate 2) quindi la loro frequenza e' doppia rispetto a quella del FSB. La raddoppiano loro, in pratica.

toniz
24-05-2010, 08:38
Allora cambiato scheda madre, adesso riesco a tenerlo a 3 GHz con 333x9 ma dopo 15 minuti di OCCT mi da errore.:mad: Stessa cosa dopo 3 tentativi di linx con 1GB.

Superpi 1M invece concluso senza problemi!:)

Comunque devo cambiare dissi, la temperatura schizza a 64° che è una meraviglia!:D

Dove mi consigliate di mettere le mani per trovare l'errore?

la cosa nn va bene.
a 3000 dovrebbe arrivarci senza mettere mano a niente :( forse e' solo il dissi scarso... temp troppo alta=crash...
prima cambia dissi, POI occa...


No, perche' le ram sono DDR2 (double data rate 2) quindi la loro frequenza e' doppia rispetto a quella del FSB. La raddoppiano loro, in pratica.

si si questo lo sapevo ;) e' che nn ricordavo come si regola la mobo...
devo andare a riguardare se anche la mia lavora così: 1:1=800
chiedevo solo...
cmq la mia nn riesce ad andare sotto la parità quindi bus 333, ram=MINIMO 666 la tua si?? riesce a fare (ad esempio) 533??? :confused:

ciao

AbePd
24-05-2010, 09:43
Scusa l'ignoranza Toniz, ma se crasha dovrebbe riavviarsi il computer o è inteso come crash anche quando occt mi dice che ha trovato un errore e si ferma?

Comunque devo assolutamnete cambiare dissi, cosa mi consigli? Solito AC Frezer 7?

toniz
24-05-2010, 11:13
Scusa l'ignoranza Toniz, ma se crasha dovrebbe riavviarsi il computer o è inteso come crash anche quando occt mi dice che ha trovato un errore e si ferma?

Comunque devo assolutamnete cambiare dissi, cosa mi consigli? Solito AC Frezer 7?

no, errore mio :)
se crasha si riavvia, si pianta, si blocca
se occt da errori vuol dire che il pc nn e' stabile... cause???
- troppo oc (ma nn credo sia il tuo caso, cavolo 333x9 sono raggiungibili da tutti! :mad: saresti tropppo sfigato.. :( ),
- troppo poca corrente (e qui forse potrebbe essere, magari uno step in piu??? quanto e' il vid della tua cpu??? 1.225?? o 1.365???),
- troppo calore... e qui sei messo malino...

se la cpu scalda troppo (64° e' troppo! :eek: ) possono capitare errori e si ferma... magari il tuo dissi e' messo male??? :mbe:
io personalmente nn supererei i 60 (anche perche' mi pare che i 65°C siano una delle temp critiche... :mc: )
quale dissi???
mah... il mio nn e' un granche', pero' costa poco (15 €) fa un discreto lavoro, al max e' un po' rumoroso... se vuoi spendere poco e fare oc medio basso ok
se vuoi occare di piu' c'e' decisamente di meglio, e un po' piu' costoso,
vedi alla sezione apposita ;)

AbePd
24-05-2010, 13:02
no, errore mio :)
se crasha si riavvia, si pianta, si blocca
se occt da errori vuol dire che il pc nn e' stabile... cause???
- troppo oc (ma nn credo sia il tuo caso, cavolo 333x9 sono raggiungibili da tutti! :mad: saresti tropppo sfigato.. :( ),
- troppo poca corrente (e qui forse potrebbe essere, magari uno step in piu??? quanto e' il vid della tua cpu??? 1.225?? o 1.365???),
- troppo calore... e qui sei messo malino...

se la cpu scalda troppo (64° e' troppo! :eek: ) possono capitare errori e si ferma... magari il tuo dissi e' messo male??? :mbe:
io personalmente nn supererei i 60 (anche perche' mi pare che i 65°C siano una delle temp critiche... :mc: )
quale dissi???
mah... il mio nn e' un granche', pero' costa poco (15 €) fa un discreto lavoro, al max e' un po' rumoroso... se vuoi spendere poco e fare oc medio basso ok
se vuoi occare di piu' c'e' decisamente di meglio, e un po' piu' costoso,
vedi alla sezione apposita ;)

In effetti adesso che mi ci fai pensare potrebbe essere la corrente, l'avevo abbassata per tenerlo a default. Il VID è 1,35V l'avevo impostato da bios a 1,30V e mi dava da CPU-Z 1,296V, quindi potrebbe essere che sia quello, però se alzo il VCORE mi sa che rischio di bruciare se non cambio dissi, quindi prima di tutto è quello da cambiare. Oggi ho provato con Orthos 57°C e niente errori dopo 30 minuti di small FFT, si vede che sono un pò al limite.

Trovo un dissi adatto e riprovo, vedo cosa trovo in giro. Quello che mi rompe di più è mettere la pasta termica, non mi sembra mai messa bene. :)
Se non tiene i 333x9 lo uso come sottobicchiere (da graspa visto le dimensioni) :D

Grazie intanto Toniz.

Duzzo
24-05-2010, 14:15
Rgazzi come detto qualche pagina dietro ho preso questo PC usato da un amico a 200 E :
CPU: Intel Core 2 Duo E6600, Dual Core, 2.4 GHz, 4MB
CPU Cooler: Zalman CNPS9700 LED, Socket 754/939/940/AM2/LGA775

Scheda Madre: MSI P965 Neo-F, Intel P965, GLAN, SATA RAID :doh:

Ram: Kingston ValueRAM, Kit 4x1GB, DDR2, PC2-4200 (533)
Scheda Grafica: Gainward BLISS 8800GT Golden Sample 512MB
Case: Compucase CC-6C28BS ATX Midi Tower (ho messo il mio Soprano )
HD1: WD Raptor WD360ADFD, 10'000rpm, 16MB, 36GB, SATA
HD2: Samsung SP2504C, P120, 7200rpm, 8MB, 250GB

Incoccio subito de problemi , non trovo i fix PCI (quei valori da mettere su 100 e 33.33 ) ho sempre usato asus e non vorrei che sono indicati in altro modo , non trovo il voltaggio CPU fondamentale ma ad esempio trovo quello delle ram .
A questo punto mi chiedo sono io che non ci capisco una mazza o con sta MB non ho il necessario per salire in OC diciamo che disabilitanto il ripsarmio eneregetio spear spektrum o come cavolo è , impostando le ram fisse a 533 manualmente (i timing me li fà modificare ma non li conosco o lasciato auto )più di 2, 9 ghz non raggiungo senza instabilità sopratutto allo spegnimento /riavvio , ho notato una funzione che dice" disable PCI overclocching" che è attiva che forse sostituisce i fix , comunque sono nelle canne qualcuno sà aiutarmi .

Nel caso questa MB sia veramente oscena con quale devo sostituirla per dare il meglio c0on l'OC e magari pensare alla compatibilità con i prodotti nuovi .

le ram fanno pena ma se le lascio asincrone alla loro frequenza non dovrebbero darmi problemi giusto ?

fin che non risolvo questo problema sono praticamente senza PC quindi chiedo un grosso :help:

Makaveli7
24-05-2010, 14:19
Rgazzi come detto qualche pagina dietro ho preso questo PC usato da un amico a 200 E :
CPU: Intel Core 2 Duo E6600, Dual Core, 2.4 GHz, 4MB
CPU Cooler: Zalman CNPS9700 LED, Socket 754/939/940/AM2/LGA775

Scheda Madre: MSI P965 Neo-F, Intel P965, GLAN, SATA RAID :doh:

Ram: Kingston ValueRAM, Kit 4x1GB, DDR2, PC2-4200 (533)
Scheda Grafica: Gainward BLISS 8800GT Golden Sample 512MB
Case: Compucase CC-6C28BS ATX Midi Tower (ho messo il mio Soprano )
HD1: WD Raptor WD360ADFD, 10'000rpm, 16MB, 36GB, SATA
HD2: Samsung SP2504C, P120, 7200rpm, 8MB, 250GB

Incoccio subito de problemi , non trovo i fix PCI (quei valori da mettere su 100 e 33.33 ) ho sempre usato asus e non vorrei che sono indicati in altro modo , non trovo il voltaggio CPU fondamentale ma ad esempio trovo quello delle ram .
A questo punto mi chiedo sono io che non ci capisco una mazza o con sta MB non ho il necessario per salire in OC diciamo che disabilitanto il ripsarmio eneregetio spear spektrum o come cavolo è , impostanto le ram fisse a 533 manualmente (i timing me li fà modificare ma non li conosco o lasciato auto )più di 2, 9 ghz non raggiungo , ho notato una funzione che dice" disable PCI overclocching" che forse sostituisce i fix , comunque sono nelle canne qualcuno sà aiutarmi .

Nel caso questa MB sia veramente oscena con quale devo sostituirla per dare il meglio c0on l'OC e magari pensare alla compatibilità con i prodotti nuovi .

le ram fanno pena ma se le lascio asincrone alla loro frequenza non dovrebbero darmi problemi giusto ?

fin che non risolvo questo problema sono praticamente senza PC quindi chiedo un grosso :help:

Dipende quanto vuoi spendere. Io ho preso a 74 euro poco tempo fa, la Asus P5Q Se Plus e funziona alla meraviglia e ho overclocckato il cpu e6400 a 3.2Ghz. Se vuoi spendere di meno, puoi prendere sempre i modelli P5Q quelli meno costosi.

Duzzo
24-05-2010, 14:26
Dipende quanto vuoi spendere. Io ho preso a 74 euro poco tempo fa, la Asus P5Q Se Plus e funziona alla meraviglia e ho overclocckato il cpu e6400 a 3.2Ghz. Se vuoi spendere di meno, puoi prendere sempre i modelli P5Q quelli meno costosi.

Intanto vorrei sapere se con la mia MB sono tagliato fuori o sono solo io che non riesco ad adoperarla poi se mi dici che la skeda che mi hai indicato è io meglio la prendo e taglio la testa al topo , ci saranno modelli sottomodelli delux ecc mi indicate la sigla giusta ...........

...........può montare anche dei proci migliori ? tipo i quad o magari i nuovi i5 - i 7 ?

la ram lasciata asincrona a 533 è un problema mi limita in qualcosa ???

Comunque visto le ram scarse se mi aiutate a mettere almeno le impostazioni di sicurezza tipo i fix PCI i timing delle ram potrei accontentarmi di 2,9 ghz insomma OC scarso ma almeno con le impostazioni corrette per non danneggiare nulla magari capire anche i timing delle ram ................a quel punto mi buttere sull' OC della VGA.............ma questa è un'altra storia .

.........nessuno conosce sta benedetta MSI neo F ???

Makaveli7
24-05-2010, 14:35
Intanto vorrei sapere se con la mia MB sono tagliato fuori o sono solo io che non riesco ad adoperarla poi se mi dici che la skeda che mi hai indicato è io meglio la prendo e taglio la testa al topo , ci saranno modelli sottomodelli delux ecc mi indicate la sigla giusta ...........

...........può montare anche dei proci migliori ? tipo i quad o magari i nuovi i5 - i 7 ?

la ram lasciata asincrona a 533 è un problema mi limita in qualcosa ???

Se vuoi i7, devi prendere una mobo socket 1366, se vuoi i5, devi prendere una con socket 1156. Attualmente se non cambi cpu, ti serve una con socket 775, sulla quale cmq potresti mettere sempre un quad core, dipende dalla scheda cmq. Sulla mia posso mettere core 2 duo, core 2 quad, ma per andare con i7 devo cambiare mobo.
Dipende tutto da quanti denari c'hai da spendere.
Se vai per i7, cpu+mobo spendi minimo minimo 350-400 euro. i7 920 + una mobo buona tipo Asus p6t, se2, deluxe v2 ecc o gigabyte, cmq vai sempre sul siguro, però andando su i7 la somma minima che devi tirare è di 350 euro.
Ovviamente devi considerare anche la ram, perchè se metti questa che hai adesso su i7, non vale la pena. Quindi se prendi ddr3 ram in tripple channel, ti partono altri 150 euro minimo.
Oltre a questo devi considerare il dissipatore per il cpu, che lo stock dell'intel fa schifo, supponendo che si faccia l'OC (con i7 920 sei obbligato a farlo :D) e li partono altri soldi, minimo 40 per un buono dissi.
Alla fine, se vuoi passare a i7/i5 devi cambiare un po' tutto.

User111
24-05-2010, 14:44
Rgazzi come detto qualche pagina dietro ho preso questo PC usato da un amico a 200 E :
CPU: Intel Core 2 Duo E6600, Dual Core, 2.4 GHz, 4MB
CPU Cooler: Zalman CNPS9700 LED, Socket 754/939/940/AM2/LGA775

Scheda Madre: MSI P965 Neo-F, Intel P965, GLAN, SATA RAID :doh:

Ram: Kingston ValueRAM, Kit 4x1GB, DDR2, PC2-4200 (533)
Scheda Grafica: Gainward BLISS 8800GT Golden Sample 512MB
Case: Compucase CC-6C28BS ATX Midi Tower (ho messo il mio Soprano )
HD1: WD Raptor WD360ADFD, 10'000rpm, 16MB, 36GB, SATA
HD2: Samsung SP2504C, P120, 7200rpm, 8MB, 250GB

Incoccio subito de problemi , non trovo i fix PCI (quei valori da mettere su 100 e 33.33 ) ho sempre usato asus e non vorrei che sono indicati in altro modo , non trovo il voltaggio CPU fondamentale ma ad esempio trovo quello delle ram .
A questo punto mi chiedo sono io che non ci capisco una mazza o con sta MB non ho il necessario per salire in OC diciamo che disabilitanto il ripsarmio eneregetio spear spektrum o come cavolo è , impostando le ram fisse a 533 manualmente (i timing me li fà modificare ma non li conosco o lasciato auto )più di 2, 9 ghz non raggiungo senza instabilità sopratutto allo spegnimento /riavvio , ho notato una funzione che dice" disable PCI overclocching" che è attiva che forse sostituisce i fix , comunque sono nelle canne qualcuno sà aiutarmi .

Nel caso questa MB sia veramente oscena con quale devo sostituirla per dare il meglio c0on l'OC e magari pensare alla compatibilità con i prodotti nuovi .

le ram fanno pena ma se le lascio asincrone alla loro frequenza non dovrebbero darmi problemi giusto ?

fin che non risolvo questo problema sono praticamente senza PC quindi chiedo un grosso :help:
opta se riesci a trovarla per una giga p45 e le ram buone ma vecchie d9gmh solo però in banchi da 2gb (2x1)

Intanto vorrei sapere se con la mia MB sono tagliato fuori o sono solo io che non riesco ad adoperarla poi se mi dici che la skeda che mi hai indicato è io meglio la prendo e taglio la testa al topo , ci saranno modelli sottomodelli delux ecc mi indicate la sigla giusta ...........

...........può montare anche dei proci migliori ? tipo i quad o magari i nuovi i5 - i 7 ?

la ram lasciata asincrona a 533 è un problema mi limita in qualcosa ???

Comunque visto le ram scarse se mi aiutate a mettere almeno le impostazioni di sicurezza tipo i fix PCI i timing delle ram potrei accontentarmi di 2,9 ghz insomma OC scarso ma almeno con le impostazioni corrette per non danneggiare nulla magari capire anche i timing delle ram ................a quel punto mi buttere sull' OC della VGA.............ma questa è un'altra storia .

.........nessuno conosce sta benedetta MSI neo F ???

con una p45 sei ok, ma non riesci a mettere 400x9?

Duzzo
24-05-2010, 15:21
Risottolineo che non ho trovato i fix e che non posso modificare i voltaggi (o comunque non li ho trovati) , tuttavia riesco a tenere senza toccare il moltiplicatore a338 ma si pianta in spegnimento , 335 ma non è stabilissimo sempre in spegnimento , 333 sembra stabile , per tagliare la testa al toro alla fine l'ho messo a 330 sembra stabile ma non è testato a dovere ho levato solo la funzione di risparmio energetico e messo le ram fisse a 533 .

.......................non vorrei che la MB ha le impostazioni nascoste in qualche modo e sicome non la conosco non riesco , insomma vorrei capire se sono io che non ho le capacità perkè non la conosco oppure è propio anti OC .

toniz
24-05-2010, 15:38
In effetti adesso che mi ci fai pensare potrebbe essere la corrente, l'avevo abbassata per tenerlo a default. Il VID è 1,35V l'avevo impostato da bios a 1,30V e mi dava da CPU-Z 1,296V, quindi potrebbe essere che sia quello, però se alzo il VCORE mi sa che rischio di bruciare se non cambio dissi, quindi prima di tutto è quello da cambiare. Oggi ho provato con Orthos 57°C e niente errori dopo 30 minuti di small FFT, si vede che sono un pò al limite.

Trovo un dissi adatto e riprovo, vedo cosa trovo in giro. Quello che mi rompe di più è mettere la pasta termica, non mi sembra mai messa bene. :)
Se non tiene i 333x9 lo uso come sottobicchiere (da graspa visto le dimensioni) :D

Grazie intanto Toniz.

intanto prego ;)
mi sa si che e' quello...
ma la pasta l'hai stesa tu???
se nn sei sicuro di quello che hai fatto, c'e' la guida apposita, se nn la trovi te la posto... ma se cerchi vedrai che la trovi ;)
cmq in linea di massima
mettere pasta quanto 1 chicco di riso
domopak e avvogere l'indice della mano dx (o sx se mancini :D )
sparpagliare un po' la pasta sulla cpu, cercando di lasciarne il meno possibile sul domopak ma stendendola su tutta la cpu (o quasi) (praticamente resta un velo fine fine)
spetasciare mettendo il dissi e aspettare...
dopo 10 minuti nn fare test strani, ma accendere e basta, andare al bios e vedere se la temp sta DECENTE... e non schizza in su... (altrimenti ripetere l'operazione...)
se sta decente, aspettare 2 giorni che la pasta penetri bene su cpu e dissi e poi cominciare ;)
ciao

eccola: GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480)

AbePd
24-05-2010, 15:59
intanto prego ;)
mi sa si che e' quello...
ma la pasta l'hai stesa tu???
se nn sei sicuro di quello che hai fatto, c'e' la guida apposita, se nn la trovi te la posto... ma se cerchi vedrai che la trovi ;)
cmq in linea di massima
mettere pasta quanto 1 chicco di riso
domopak e avvogere l'indice della mano dx (o sx se mancini :D )
sparpagliare un po' la pasta sulla cpu, cercando di lasciarne il meno possibile sul domopak ma stendendola su tutta la cpu (o quasi) (praticamente resta un velo fine fine)
spetasciare mettendo il dissi e aspettare...
dopo 10 minuti nn fare test strani, ma accendere e basta, andare al bios e vedere se la temp sta DECENTE... e non schizza in su... (altrimenti ripetere l'operazione...)
se sta decente, aspettare 2 giorni che la pasta penetri bene su cpu e dissi e poi cominciare ;)
ciao

eccola: GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480)

La pasta l'ho messa io sì, la guida l'aveva già letta ma diciamo che non sono mai sicuro del risultato. Comunque adesso cambio dissi e vedo di metterla a regola d'arte, casoami potrei provare anche un pad termico tipo liquid metal. :)

Adesso lo tengo a 2,7 Ghz intanto poi si salirà (spero):D

Shub
24-05-2010, 18:24
si si questo lo sapevo ;) e' che nn ricordavo come si regola la mobo...
devo andare a riguardare se anche la mia lavora così: 1:1=800
chiedevo solo...

Eh.. ti ho risposto :)

cmq la mia nn riesce ad andare sotto la parità quindi bus 333, ram=MINIMO 666 la tua si?? riesce a fare (ad esempio) 533??? :confused:

ciao

Ue' adesso mi hai messo il dubbio, ci guardo e te lo dico. :rolleyes:

toniz
25-05-2010, 17:08
Ue' adesso mi hai messo il dubbio, ci guardo e te lo dico. :rolleyes:

confermo quanto dicevi tu e quanto dicevo io :D
sul mio bios:
se metto 1:1 da bus 333 (mio attuale) lui scrive 666 per le ram (si "raddoppiano da sole") per cui se uno ha FSB 400 le ram in 1:1 sono 800

sul mio bios nn si puo' andare "sotto" i miei divisori sono solo 1:1, 1:1.2, 1:1.25, 1:1.5, 1:1.6, 1:2

ciaociao

arkantos91
02-06-2010, 10:03
Ciao a tutti ragazzi, spero possiate darmi un consiglio alla questione che vi pongo: utilizzando il pc che vedete in firma, mi è stato detto da un amico che per esempio la mia vga è limitata dal cpu ( cpu limited mi pare avesse detto ), e che potrei benissmo portare il procio da 2.4 a 3.00 ghz praticamente senza problemi e rischi, avendo un incremento di prestazioni notevole.
La mia paura è: ce la può fare tutto quanto a reggere un simile overclock? Si rischia qualcosa a lungo andare? Già la 4870 in idle spesso mi segna 70 gradi ( il che non è assolutamente normale, credo ) non vorrei così darle un colpo di grazia e giocarmi il pc in genere......
Secondo voi posso procedere senza rischi? Spero gli esperti possano aiutarmi :D

crisgen
02-06-2010, 13:30
Ciao a tutti ragazzi, spero possiate darmi un consiglio alla questione che vi pongo: utilizzando il pc che vedete in firma, mi è stato detto da un amico che per esempio la mia vga è limitata dal cpu ( cpu limited mi pare avesse detto ), e che potrei benissmo portare il procio da 2.4 a 3.00 ghz praticamente senza problemi e rischi, avendo un incremento di prestazioni notevole.
La mia paura è: ce la può fare tutto quanto a reggere un simile overclock? Si rischia qualcosa a lungo andare? Già la 4870 in idle spesso mi segna 70 gradi ( il che non è assolutamente normale, credo ) non vorrei così darle un colpo di grazia e giocarmi il pc in genere......
Secondo voi posso procedere senza rischi? Spero gli esperti possano aiutarmi :D

Il dissipatore sulla cpu è quello stock? (originale Intel)
Il case è ben areato?
Premesse queste informazioni necessarie, l'overclock suggerito dal tuo amico è fattibilissimo e, praticamente, a quel livello di overclock si può quasi dire che la cpu stia andando ancora a default se portata a 3.0Ghz.
Se leggi qualche post precedente puoi notare che la mia cpu gira a 3.2Ghz solo alzando il FSB a 400Mhz e Vcore a 1.3750V con moltiplicatore bloccato a 8X e la differenza rispetto ai valori di default si sente eccome.
FSB 400Mhz e moltiplicatore a 8
vcore della cpu a 1.3750
CPU Spread spectrum = disabled
PCIE Spread spectrum = disabled
C1E support = disabled
CPU TM function = enabled
PCI frequency = 101

naturalmente sono da tenere d'occhio le temperature quindi ecco perchè è bene sapere che dissipatore hai montato sul pc e il livello di areazione del case.
Non conosco le ATI in genere ma quella temperatura (riferita alla vga) sembra più quella di una nvidia che di una ati che in genere scaldano poco.
Effettivamente, istintivamente, mi sembra altina anche a me come temperatura.
Fino a 3.2Ghz di overclock credo che non influisca minimamente sulla longevità della cpu.

Rimani in attesa di consigli più professionali e precisi al riguardo ;)

arkantos91
02-06-2010, 17:10
Il dissipatore sulla cpu è quello stock? (originale Intel)
Il case è ben areato?
Premesse queste informazioni necessarie, l'overclock suggerito dal tuo amico è fattibilissimo e, praticamente, a quel livello di overclock si può quasi dire che la cpu stia andando ancora a default se portata a 3.0Ghz.
Se leggi qualche post precedente puoi notare che la mia cpu gira a 3.2Ghz solo alzando il FSB a 400Mhz e Vcore a 1.3750V con moltiplicatore bloccato a 8X e la differenza rispetto ai valori di default si sente eccome.
FSB 400Mhz e moltiplicatore a 8
vcore della cpu a 1.3750
CPU Spread spectrum = disabled
PCIE Spread spectrum = disabled
C1E support = disabled
CPU TM function = enabled
PCI frequency = 101

naturalmente sono da tenere d'occhio le temperature quindi ecco perchè è bene sapere che dissipatore hai montato sul pc e il livello di areazione del case.
Non conosco le ATI in genere ma quella temperatura (riferita alla vga) sembra più quella di una nvidia che di una ati che in genere scaldano poco.
Effettivamente, istintivamente, mi sembra altina anche a me come temperatura.
Fino a 3.2Ghz di overclock credo che non influisca minimamente sulla longevità della cpu.

Rimani in attesa di consigli più professionali e precisi al riguardo ;)

Innanzitutto grazie per l'interessamento alla questione! Ma vengo subito al dunque: il dissipatore è quello standard, mentre per il case non dovrebbero esserci problemi ( è un chembro gaming bomb 2, googlalo per farti un'idea ! )

crisgen
02-06-2010, 19:00
Innanzitutto grazie per l'interessamento alla questione! Ma vengo subito al dunque: il dissipatore è quello standard, mentre per il case non dovrebbero esserci problemi ( è un chembro gaming bomb 2, googlalo per farti un'idea ! )

Beh, con il dissi standard io non mi muoverei troppo.
Già in configurazione standard e la cpu sotto carico scalda un bel pò.
Considererei prima l'acquisto di dissi più performante, anche senza spendere cifre folli, e poi mi avventurerei nell'oc del procio.
Un artic cooling freezer sarebbe l'ideale come rapporto prezzo prestazioni considerando che saliresti entro limiti accettabili come oc (max 3.2Ghz).
Cmq se vuoi toglierti lo sfizio, prova a mettere il FSB a 300 e vedi come sale facilmente ma sempre tenendo d'occhio le temperature.

EDIT: La ram è 800 o 667?

arkantos91
02-06-2010, 19:17
Beh, con il dissi standard io non mi muoverei troppo.
Già in configurazione standard e la cpu sotto carico scalda un bel pò.
Considererei prima l'acquisto di dissi più performante, anche senza spendere cifre folli, e poi mi avventurerei nell'oc del procio.
Un artic cooling freezer sarebbe l'ideale come rapporto prezzo prestazioni considerando che saliresti entro limiti accettabili come oc (max 3.2Ghz).
Cmq se vuoi toglierti lo sfizio, prova a mettere il FSB a 300 e vedi come sale facilmente ma sempre tenendo d'occhio le temperature.

EDIT: La ram è 800 o 667?

Ehm le ram sono a 800.... però non vorrei combinare qualche casino nel bios mettendo mani dove non le so mettere !!!

crisgen
02-06-2010, 19:30
Ehm le ram sono a 800.... però non vorrei combinare qualche casino nel bios mettendo mani dove non le so mettere !!!

Fai come il sottoscritto e leggiti prima qualche guida che trovi seguendo il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2201063
Così rischi di fare meno danni e di capire almeno cosa fai toccando un valore o l'altro ;)
Resta comunque la necessità di cambiare il dissipatore sulla cpu prima di cominciare ad overcloccare in maniera efficiente e conveniente.

toniz
02-06-2010, 23:19
Fai come il sottoscritto e leggiti prima qualche guida che trovi seguendo il link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2201063
Così rischi di fare meno danni e di capire almeno cosa fai toccando un valore o l'altro ;)
Resta comunque la necessità di cambiare il dissipatore sulla cpu prima di cominciare ad overcloccare in maniera efficiente e conveniente.

il buon crisgen ti sta dando degli ottimi consigli ;)

oltre a leggere la guida segnalata (ottima cosa, basta che ti leggi quella del 775 ;) ) e di cambiare dissi (obbligatorio se si vuole fare oc, inoltre adesso e' estate e non si puo' non cambiare dissi ORA)...

1) con un dissi come il mio 15 euro e passa la paura, per un oc medio basta;
2) occhio alla 4870, in idle 70°C mi pare troppo, hai provato a guardare qui??? e' il suo thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668 mi pare ci sia qualcosa riguardao la temperatura, come aumentare la velocita' della ventola... ma se e' parecchio che ce l'hai prova ad aprire il case e pulire... forse c'e' polvere nel dissi della VGA e per questo raffredda poco... leggi le prime pagine ;)
3) che alimentatore hai? watt e marca, anche quello conta...

raggiungere i 3.0 Ghz e' fattibilissimo e ti aiuterebbe nn poco, ma a che risoluzione giochi??? perche' se stai in fullhd aiuta poco (aiuta di piu' una vga veloce) se invece stai a 1280x1024 avrai piu' boost...
che monitor hai???

dai che ce la facciamo :D, un passettino alla volta...
se nn sei pratico pero' forse a cambiare il dissi (e mettere la pasta nuova) dovresti anche trovare qualcuno un po' esperto che ti desse una mano... la prima volta io avevo un amico, da solo c'avevo i sudori freddi :asd: :asd:

arkantos91
03-06-2010, 11:00
il buon crisgen ti sta dando degli ottimi consigli ;)

oltre a leggere la guida segnalata (ottima cosa, basta che ti leggi quella del 775 ;) ) e di cambiare dissi (obbligatorio se si vuole fare oc, inoltre adesso e' estate e non si puo' non cambiare dissi ORA)...

1) con un dissi come il mio 15 euro e passa la paura, per un oc medio basta;
2) occhio alla 4870, in idle 70°C mi pare troppo, hai provato a guardare qui??? e' il suo thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775668 mi pare ci sia qualcosa riguardao la temperatura, come aumentare la velocita' della ventola... ma se e' parecchio che ce l'hai prova ad aprire il case e pulire... forse c'e' polvere nel dissi della VGA e per questo raffredda poco... leggi le prime pagine ;)
3) che alimentatore hai? watt e marca, anche quello conta...

raggiungere i 3.0 Ghz e' fattibilissimo e ti aiuterebbe nn poco, ma a che risoluzione giochi??? perche' se stai in fullhd aiuta poco (aiuta di piu' una vga veloce) se invece stai a 1280x1024 avrai piu' boost...
che monitor hai???

dai che ce la facciamo :D, un passettino alla volta...
se nn sei pratico pero' forse a cambiare il dissi (e mettere la pasta nuova) dovresti anche trovare qualcuno un po' esperto che ti desse una mano... la prima volta io avevo un amico, da solo c'avevo i sudori freddi :asd: :asd:

Ancora grazie per i consigli utili che mi state dando, ma andiamo con ordine ....
1) Per quanto riguarda il dissipatore, vedrò di procurarmene uno senza spendere troppo

2) Provo a chiedere nel thread ufficiale, vediamo che mi dicono.... ( intanto ho acceso il pc poco fa, e in meno di 5 minuti il catalyst control center dice che la temp è salita a 68 gradi :muro:

3) Dunque l'alimentatore dovrebbe essere un ATX 500 Watt Silent

4) Fortunatamente non gioco in full hd ma a 1440x900 su un 19" widescreen ( samsung syncmaster 940NW ), quindi , come mi ha suggerito un mio amico, avrei un bel boost

Quindi ho anche un amico fidato a cui far mettere le mani, non solo fisicamente, ma anche per smanettare nel bios con i vari settaggi....

Vediamo un pò che mi dicono nel thread della 4870....

toniz
03-06-2010, 11:18
Ancora grazie per i consigli utili che mi state dando, ma andiamo con ordine ....
1) Per quanto riguarda il dissipatore, vedrò di procurarmene uno senza spendere troppo

2) Provo a chiedere nel thread ufficiale, vediamo che mi dicono.... ( intanto ho acceso il pc poco fa, e in meno di 5 minuti il catalyst control center dice che la temp è salita a 68 gradi :muro:

3) Dunque l'alimentatore dovrebbe essere un ATX 500 Watt Silent

4) Fortunatamente non gioco in full hd ma a 1440x900 su un 19" widescreen ( samsung syncmaster 940NW ), quindi , come mi ha suggerito un mio amico, avrei un bel boost

Quindi ho anche un amico fidato a cui far mettere le mani, non solo fisicamente, ma anche per smanettare nel bios con i vari settaggi....

Vediamo un pò che mi dicono nel thread della 4870....

1) ok
2) nn va bene... c'e' qualcosa che non va secondo me
3) marca??? potrebbero essere 500W scarsini :fagiano: e la 4870 ciuccia... forse sarebbe meglio mettere in conto un 50 euro per un ali piu' serio, un corsair da 450/550 basta...
4) ok, quindi sei meno di 1280x1024, la tua vga andra' avanti parecchio (se raffreddata come si deve) quindi un "aumento" della cpu aiutera' per giochi nuovi e pesantini...

se hai qualcuno che ti aiuta, bene... almeno per le prime volte...

occhio che c'e' anche una guida su come stendere la pasta! :D

arkantos91
03-06-2010, 11:29
L'alimentatore è Hyper. Comunque nel thread della 4870 ho postato delle immagini fatte poco fa con le temperature.
In realtà cercando su internet, sembra essere qualcosa di abbastanza diffuso, assieme ad un altro problema che fa comparire sullo schermo strisce e artefatti varii. Molti parlano di flashare il bios della vga per risolvere il problema


Edit : comincio a pensare che le temperature da altoforno siano previste, purtroppo sul thread della vga non si sono ancora fatti sentire
In ogni caso abbiamo smontato la gpu ma non c'era tantissima polvere. Comunque questo video mostra come alla velocità di ventola standard la temperatura si aggira sui 70 gradi .... http://www.youtube.com/watch?v=Os4TsKFXYMg&feature=fvw

toniz
04-06-2010, 09:18
L'alimentatore è Hyper. Comunque nel thread della 4870 ho postato delle immagini fatte poco fa con le temperature.
In realtà cercando su internet, sembra essere qualcosa di abbastanza diffuso, assieme ad un altro problema che fa comparire sullo schermo strisce e artefatti varii. Molti parlano di flashare il bios della vga per risolvere il problema


Edit : comincio a pensare che le temperature da altoforno siano previste, purtroppo sul thread della vga non si sono ancora fatti sentire
In ogni caso abbiamo smontato la gpu ma non c'era tantissima polvere. Comunque questo video mostra come alla velocità di ventola standard la temperatura si aggira sui 70 gradi .... http://www.youtube.com/watch?v=Os4TsKFXYMg&feature=fvw

OK per nn andare troppo OT ti rispondo qui 1 volta e basta ;)
a quanto pare la 4870 viaggia sul "caldo", io nn sono esperto di questa scheda dato che nn ce l'ho avuta.
E' una possibilità, so che anche la 8800gts512 nvidia viaggia altina (sta sui 90 in load) per cui e' tutto e' possibile.
ti avevo suggerito di leggere le prime 2 pagine del thread della 4870 perche' appunto parlavo di aumentare la velocita' della ventola per tenere sotto controllo la temperatura,
ma se il dissi VGA e' pulito
col dito lo senti CALDO
il case e' discretamente aerato
e se la temp sale senti la ventola salire di velocita'...
direi che va tutto bene, si vede che e' progettata cosi' (cosi' come la mia 5770 e' progettata diversa) probabilmente il dissi stock fara' un po' di casino.. o ti tieni il casino o ne prendi uno piu' silenzioso, vedi tu.
la scheda ha ancora parecchio da dire...

ATTENZIONE: artefatti e strisce sono brutti sintomi. Di solito: artefatti=cpu troppo calda, strisce=Vram in sofferenza...
se stai overcloccando la vga fermati subito
se nn la stai overcloccando e tieni il dissi stock potrebbe essere utile smontarlo, pulirlo e rimettere la pasta termica (come per la cpu) di solito nelle vga ce n'e' troppa e di qualità nn eccelsa...
qualche grado dovresti guadagnarlo
ciao

toniz

arkantos91
04-06-2010, 09:51
OK per nn andare troppo OT ti rispondo qui 1 volta e basta ;)
a quanto pare la 4870 viaggia sul "caldo", io nn sono esperto di questa scheda dato che nn ce l'ho avuta.
E' una possibilità, so che anche la 8800gts512 nvidia viaggia altina (sta sui 90 in load) per cui e' tutto e' possibile.
ti avevo suggerito di leggere le prime 2 pagine del thread della 4870 perche' appunto parlavo di aumentare la velocita' della ventola per tenere sotto controllo la temperatura,
ma se il dissi VGA e' pulito
col dito lo senti CALDO
il case e' discretamente aerato
e se la temp sale senti la ventola salire di velocita'...
direi che va tutto bene, si vede che e' progettata cosi' (cosi' come la mia 5770 e' progettata diversa) probabilmente il dissi stock fara' un po' di casino.. o ti tieni il casino o ne prendi uno piu' silenzioso, vedi tu.
la scheda ha ancora parecchio da dire...

ATTENZIONE: artefatti e strisce sono brutti sintomi. Di solito: artefatti=cpu troppo calda, strisce=Vram in sofferenza...
se stai overcloccando la vga fermati subito
se nn la stai overcloccando e tieni il dissi stock potrebbe essere utile smontarlo, pulirlo e rimettere la pasta termica (come per la cpu) di solito nelle vga ce n'e' troppa e di qualità nn eccelsa...
qualche grado dovresti guadagnarlo
ciao

toniz

Ehm, forse mi sono spiegato male: allora, io non ho mai avuto, nè ho problemi di artefatti e simili. Ho menzionato questi perchè alcuni possessori avevano avuto tale problema, risolto con un update del bios della vga.

Comunque il mio amico ha detto che verrà a fare qualche prova, dimodo tale da vedere cosa si può fare al processore

toniz
04-06-2010, 10:21
Ehm, forse mi sono spiegato male: allora, io non ho mai avuto, nè ho problemi di artefatti e simili. Ho menzionato questi perchè alcuni possessori avevano avuto tale problema, risolto con un update del bios della vga.

Comunque il mio amico ha detto che verrà a fare qualche prova, dimodo tale da vedere cosa si può fare al processore

ah ok, avevo capito che con la temp alta avevi quei problemi, anche se non occavi la vga.. e che altri hanno risolto flashando il bios vga..
tanto meglio ;)

per la cpu ok, ma occhio che se nn hai un dissi aftermarket occare un 6600 e' rischiosetto. se arriva a 60°C fermati...
oppure adotta una soluzione fai da te: apri case a sx e ci spari dentro un ventilatore da 25/30 cm alla max velocità...
dovrebbe aiutare :D :D :D

ciao

arkantos91
04-06-2010, 10:31
ah ok, avevo capito che con la temp alta avevi quei problemi, anche se non occavi la vga.. e che altri hanno risolto flashando il bios vga..
tanto meglio ;)

per la cpu ok, ma occhio che se nn hai un dissi aftermarket occare un 6600 e' rischiosetto. se arriva a 60°C fermati...
oppure adotta una soluzione fai da te: apri case a sx e ci spari dentro un ventilatore da 25/30 cm alla max velocità...
dovrebbe aiutare :D :D :D

ciao

Non voglio assolutamente rischiare, se procedo all'oc, di sicuro cambio il dissipatore. Forse il mio amico me ne vende uno che lui utilizzava su un q6600 ad un 40ina di euro. O se ne possono ritrovare altri con un buon rapporto qualità\prezzo?

toniz
04-06-2010, 11:30
40 euro per un dissi sono una bella cifra.
guardati su qualche negozio online...
Arctic cooling
Zalman
Cooler Master
Noctua
sono le marche buone...
non cadi mai male, qualcuno rende di piu' qualuno meno
per un oc basso 3.0-3.2 il mio (arctic freezer 7 pro) costa 15 euro
ed e' sufficiente se hai un dissi un po' aerato.
non e' il piu' silenzioso ma fa il suo lavoro.

ciao

arkantos91
12-06-2010, 15:54
Tonix ma come cavolo si smonta il dissi del E6600? Ho girato gli affari attorno al dissi, ma non veniva via!

toniz
19-06-2010, 21:04
ciao
rispondo ora perche' sono stato in ferie :D
cmq la pasta oltre a trasferire calore e' pure adesiva!!!
per cui se sei sicuro di aver sbloccato i 4 perni girando nel modo corretto
bisogna solo "delicatamente" provare a staccare il dissi dalla cpu :boh:
con cautela e fermezza... poi tutto ad un tratto si stacca... occhio
a non forzare niente (e non piegare niente...)

ciao

arkantos91
20-06-2010, 08:52
ciao
rispondo ora perche' sono stato in ferie :D
cmq la pasta oltre a trasferire calore e' pure adesiva!!!
per cui se sei sicuro di aver sbloccato i 4 perni girando nel modo corretto
bisogna solo "delicatamente" provare a staccare il dissi dalla cpu :boh:
con cautela e fermezza... poi tutto ad un tratto si stacca... occhio
a non forzare niente (e non piegare niente...)

ciao

Bentornato allora!
Dovrebbe aiutarmi un amico nell'installazione del dissi, un arctic cooling freezer 7 pro la rev non so quale ..... me lo da a 20....

toniz
20-06-2010, 20:19
azz... se te lo da "usato" praticamente lo paghi come nuovo :eek:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_arctic_cooling_freezer_7_pro.aspx

direi che max 15 euro (ma moooolto meglio 10) sarebbe il suo prezzo.
se invece e' nuovo con la "consegna a mano" e il "montaggio" ci puo' stare...;)

ciao

arkantos91
21-06-2010, 10:58
azz... se te lo da "usato" praticamente lo paghi come nuovo :eek:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_arctic_cooling_freezer_7_pro.aspx

direi che max 15 euro (ma moooolto meglio 10) sarebbe il suo prezzo.
se invece e' nuovo con la "consegna a mano" e il "montaggio" ci puo' stare...;)

ciao

Terrò presente queste info....
Ancora scusami se continuo a chiederti pareri tecnici, ma mi pare che tu te ne intenda :D : come ho scritto nel thread della HD4870 , volevo prendere un Arctic Cooling Accelero Twin Turbo Pro per la mia vga che non scende mai sotto i 60° . Che tu sappia è un buon prodotto? E' complicato da montare?
Merita i quasi 30 euro che costa?

toniz
21-06-2010, 11:19
Non lo conosco direttamente, ho provato altri prodotti AC e mi sono sempre trovato bene. molto silenziosi e buone prestazioni.

A me sembra ottimo e mi pare che molti l'abbiano montato.

Non dovrebbe essere di difficile installazione, a parte "che ti deve stare nel case" penso che sia bello grande (e largo) :eek:

secondo me i 30 euro li vale.
ciao

CiccoMan
25-06-2010, 20:32
Scusate ragazzi, ho bisogno di supporto :p

Ho rimediato una P5N-E SLI, un E6700 e 2x1GB di Corsair Value 667Mhz.

Volevo divertirmi ad overcloccare un po', e salendo piano piano mi sono imbattuto in un problema: Sopra i 3300MHz il pc smette di bootare.

Il problema e che questo accade solo se tengo la fsb/ram unlinked. Se forzo l' 1:1 riesco a salire ancora senza problemi fino a 3500MHz però poi le ram mi abbandonano. E possibile che questa scheda madre abbia problemi con i moltiplicatori fsb/ram successivi all' 1:1? Vi risulta?

Un'altra cosa, a cosa serve il moltiplicatore LTD frequency?

:D

toniz
25-06-2010, 21:19
allora la cosa mi sembra normale...
mo' mi spiego ;)
il tuo e' intel core 2 duo E6700 no??? quindi 266x10 esatto?

la ram e' 333x2=666

l'unico modo per te di fare oc e' tenere la ram 1:1

infatti partendo da bus 266 sei arrivato a 350x10 con la cpu, e quindi la ram in 1:1 e' 350x2=700 quindi gia' fuori specifica,

tenendo conto che e' value ram non e' che puoi apettarti miracoli :D forse puoi migliorare ancora qualcosa rilassando un pelo i timings della ram, ma dubito che arriverai a 375x2

la ram ti va solo in sincrono (1:1) perche' qualsiasi moltiplicatore (ho detto moltiplicatore, non divisore :D ) te la fa aumentare ancora di piu'.

se ad esempio tieni 1:1,2 a 350 di bus la tua ram sarà 350x1,2x2= 840 :eek: direi che non ci siamo :D

infatti nel bios non troverai mai 1:0,8 ma solo 1:1 - 1:1,2 - 1:1,25 - 1:1,5
etc.etc...
capisci ora??
la ram e' troppo "lenta" se vuoi occare di piu' (ma sinceramente da 2666 a 3500 mi sembra gia' molto buono) devi mettere ALMENO della ram ddr2-800 e togliere la 666

ok???

ciao

CiccoMan
25-06-2010, 21:25
allora la cosa mi sembra normale...
mo' mi spiego ;)
il tuo e' intel core 2 duo E6700 no??? quindi 266x10 esatto?

la ram e' 333x2=666

l'unico modo per te di fare oc e' tenere la ram 1:1

infatti partendo da bus 266 sei arrivato a 350x10 con la cpu, e quindi la ram in 1:1 e' 350x2=700 quindi gia' fuori specifica,

tenendo conto che e' value ram non e' che puoi apettarti miracoli :D forse puoi migliorare ancora qualcosa rilassando un pelo i timings della ram, ma dubito che arriverai a 375x2

la ram ti va solo in sincrono (1:1) perche' qualsiasi moltiplicatore (ho detto moltiplicatore, non divisore :D ) te la fa aumentare ancora di piu'.

se ad esempio tieni 1:1,2 a 350 di bus la tua ram sarà 350x1,2x2= 840 :eek: direi che non ci siamo :D

infatti nel bios non troverai mai 1:0,8 ma solo 1:1 - 1:1,2 - 1:1,25 - 1:1,5
etc.etc...
capisci ora??
la ram e' troppo "lenta" se vuoi occare di piu' (ma sinceramente da 2666 a 3500 mi sembra gia' molto buono) devi mettere ALMENO della ram ddr2-800 e togliere la 666

ok???

ciao

Ok, questo mi è chiaro... ma quindi non è possibile usare divisori sulle ram in modo da avere ram<fsb?

toniz
25-06-2010, 21:30
se nel tuo bios ci sono solo quelli che ti ho mostrato NO.

infatti il CLOCK del bus influenza tutto... e il generatore di clock e' 1 solo, non ce n'e' uno x cpu e 1 per ram.

il meglio che puoi fare ora e' tenere tutto 1:1...
tanto avere le ram +15% es ti cambia di 1% le prestazioni tranqui.

se nei vari test sei stabile almeno per 1 oretta a 350 stai pure cosi'... pero' attento che le ram nn si "cuociano" se sono value ram controlla che nn siano "bollenti" altrimenti aspettati crack prossimamente...

io sono come te, ma ho ram 800 e le tengo a default perche' ho il bus a 333 e c'e' il moltiplicatore adatto per portarle automaticamente a 800 (1:1,2)
se volessi portare il bus a 375 (ad esempio) metterei anche io 1:1 tanto 375x2 o 400x2 nn cambia niente...

ciao

CiccoMan
25-06-2010, 21:40
Si, ok, è solo che io volevo trovare il limite della cpu così per divertirmi. Il pc in questione in realtà l'ho messo su solo per fare qualche esperimento, per tutti i giorni uso quello in firma.

Il fatto è che nel bios non ho ne moltplicatori ne divisori, ma ho la possibilità di impostare la velocità della ram indipendentemente dall'fsb, quindi credevo che avesse anche divisori... ma a quanto pare non è così :(
Però ho anche un pc con E6600 e delle teamgroup 800MHz, a questo punto le inverto e faccio le prove con quelle.

Grazie mille :)

toniz
25-06-2010, 21:46
Si, ok, è solo che io volevo trovare il limite della cpu così per divertirmi. Il pc in questione in realtà l'ho messo su solo per fare qualche esperimento, per tutti i giorni uso quello in firma.

Il fatto è che nel bios non ho ne moltplicatori ne divisori, ma ho la possibilità di impostare la velocità della ram indipendentemente dall'fsb, quindi credevo che avesse anche divisori... ma a quanto pare non è così :(
Però ho anche un pc con E6600 e delle teamgroup 800MHz, a questo punto le inverto e faccio le prove con quelle.

Grazie mille :)

ecco, meglio ;)
si nn so come funzioni il tuo bios, nn sono andato a vedermi la mobo...
il fatto che si possa aumentare la vel ram indipendentemente vuol dire che ha un sistema diverso ...
ma se noti non avrai mai (almeno credo :eek: ) valori inferioi al fsb
basta che vedi...

se con 350 ti fa mettere 300 sei a posto, ma dubito ;)
metti le 800 e sei a posto, con quelle penso potresti arrivare tranquillo a 840 e anche 880...
e il 6700 potrebbe arrivare a 440x10=4400 niente male davvero,

MA SE NON HAI UN DISSI SERIO CPU STAI ATTENTO!!!! MOLTO ATTENTO, rischi di cuocere tutto (e poi adesso e' estate... :cool: e parti svantaggiato) :D

ciao

CiccoMan
25-06-2010, 21:54
Infatti il mio dubbio è nato in quanto da bios posso impostare qualsiasi valore, sia in alto che in basso e poi la mobo seleziona il moltiplicatore adatto. Evidentemente però nonn sono disponibili divisori, quindi la velocità me la fa selezionare, ma poi usa comunque l' 1:1.

Per le temperature non ti preoccupare, a disposizione ho un impiantino composto da lunasio av-tec con peltier da 230W e radiatore da 360 ;)

Non sono proprio un novizio dell'overclock, è solo che il lavoro mi ha addormentato per qualche anno :cry:

toniz
25-06-2010, 22:00
AH... be' allora avevi solo bisogno di una rinfrescata!!! :D

buon divertimento ^__^

CiccoMan
26-06-2010, 08:02
Ecco, infatti con le teamgroup ho benchato Super PI da 1M fino a 3800MHz con dissi stock.

Grazie ancora :)

toniz
26-06-2010, 13:38
Ecco, infatti con le teamgroup ho benchato Super PI da 1M fino a 3800MHz con dissi stock.

Grazie ancora :)

:D
occhio che cmq il superpi mica e' un Test vero???

ok il sistema funziona, ma per vedere se e' "stabile" sono altre le prove da fare (leggi un po' indietro...)

tutto senza overvolt??? Congratulations.... ;)

ciao

CiccoMan
27-06-2010, 10:40
Si, lo so, ma a me non interessa la stabilità, voglio solo vedere fino a dove arriva la cpu. Comunque un poco ho dovuto overvoltare. Sono a 1,45V rilevati (cpuz) e mi sa che con il dissi boxed sono arrivato al limite.

:)

toniz
27-06-2010, 19:48
:eek: doppio :eek: :eek: e triplo :eek: :eek: :eek:

vuoi fare le braciole???? :asd: ma che temp hai???

ti ricordo che se non vuoi giocarti la cpu sarebbe DECISAMENTE MEGLIO non superare i 65°C... vedi tu... ed hai pure overvoltato a mannella... altro che!!!
da un minuto all'altro ti fa crack... occhio ;)

RobySicily
31-08-2010, 11:08
Raga ho letto un po ma non ci ho capito niente... Io ho queste impostazioni:

http://img245.imageshack.us/img245/8008/immagineer.png

Chi mi aiuta a rendere il mio pc piu performante? :D

Grazie a tutti

toniz
31-08-2010, 11:15
le guide e un po' di pazienza :D

GUIDE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2201063)
775 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305)

dipende anche da quanto sei pratico, se sei un novellino, se bisogna spiegarti tutto etc.etc...

leggiti un po' le guide e ti fai un'idea.
magari leggiti anche le ultime 10 pagine di questo thread andando a ritroso, erano gia' stati scritti i 4-5 valori principali per avere un'idea.

e poi
pazienza, piccoli passi e dissipatore aftermarket, con quello stock fai GRAN POCA strada..

ciao

Matthew83
23-09-2010, 11:43
Ciao a tutti.

Ho appena overcloccato il mio i7 e ho un amico che vorrebbe fare lo stesso con il E6600.. potete scrivermi al volo a quanti GHZ posso arrivare non rischiando nulla?

Come imposto BCLK e gli altri parametri?


saluti e grazie. :)
MATTEO

Shub
23-09-2010, 11:56
Ciao a tutti.

potete scrivermi al volo a quanti GHZ posso arrivare non rischiando nulla?


Leggi il messaggio precedente, ci sono le guide, indicate da Toniz.

arkantos91
06-10-2010, 18:20
Ragazzi potreste darmi un consiglio? Oggi è venuto mio zio a casa che, stupito dal rumore delle ventole del case, mi ha chiesto se mi fosse mai venuto in mente di verificarne le impostazioni.
Alla mia risposta negativa, mi ha fatto andare nel bios facendomi modificare alcune impostazioni delle ventole. Abbiamo attivato per le 2 ventole disponibili il Q fan - prima disattivo - ( una sorta di sistema intelligente autoregolante per la velocità delle ventole ) impostandolo su "silenzioso".
Incredibile, dopo il riavvio, il cambio notevolissimo di emissione sonora.
Prima, a detta di mio zio, sembrava ci fosse un aereo in atterraggio :D

Mio zio mi ha anche chiaramente avvisato di monitorare le temperature e, nel caso ce ne fosse bisogno, cambiare il profilo del Q fan ( che ho già cambiato su middle - impostazione media - ) dato che utilizzo il pc per giocare anche per alcune ore.

Incuriosito dalla terza opzione, ho provato a cambiare nuovamente impostazione su " performance " , che dovrebbe garantire certamente meno rumorosità rispetto alle 2 precedenti scelte ma con il vantaggio di un maggior ricircolo dell'aria.

Il dubbio è: anche con il profilo performance ( che dovrebbe essere il più rumoroso tra i 3 livelli del Q fan ) ho notato che le ventole hanno ancora una bassissima emissione sonora, davvero troppo distante da quella a cui avevo ormai fatto l'abitudine. Probabilmente quella era esagerata, nel senso di eccessivamente veloce, ma adesso ho il timore che questa sia esageratamente poco veloce, col rischio di un surriscaldamento eccessivo durante lunghe fasi di stress di cpu e mobo ( e tutto quanto il resto dentro al case! ) dovute alle fasi di gioco.

Questo Q Fan dunque è un sistema autogestito? Nel senso che quando si accorge che le temperature salgono si regola di conseguenza innalzando il valore di rpm delle ventole? Posso andare tranquillo pur utilizzandolo in modalità performance senza rischiare surriscaldamento eccessivo?

Grazie a chi potrà rispondermi

Shub
06-10-2010, 18:40
Questo Q Fan dunque è un sistema autogestito? Nel senso che quando si accorge che le temperature salgono si regola di conseguenza innalzando il valore di rpm delle ventole? Posso andare tranquillo pur utilizzandolo in modalità performance senza rischiare surriscaldamento eccessivo?

Grazie a chi potrà rispondermi

Non rischi niente, cmq per tenere d'occhio temperature e velocita' ventole e regolarne la velocita' in automatico c'e' Speedfan: http://www.almico.com/speedfan.php