PDA

View Full Version : piscina e naso chiuso


serbring
24-01-2007, 09:37
dopo essere andato in piscina mi si chiude il naso in un modo pauroso. Capita anche a qualcun'altro? C'è qualcuno che ha risolto il problema senza usare l'attappanaso? Non mi ci trovo bene con quest'ultimo

blindwrite
24-01-2007, 10:05
cioè ti si chiude il naso dopo che esci dalla piscina come se avessi il raffreddore.
è una cosa alquanto normale soprattutto d'inverno, ed è dovuta allo sbalzo di temperatura e all'aria umida che si respira in piscina. la sensazione naso chiuso dura di solito poco tempo. la mattina in generale si hanno sempre le vie respiratorie libere.
i tappini per il naso non servono per ovviare a questo problema, li usano generalmente le persone che hanno paura di "respirare" l'acqua.
in realtà sarebbero utili in condizioni di allenamento agonistico, per effettuare senza spreco d'aria una virata durante l'allenamento di nuoto pinnato.

serbring
24-01-2007, 18:17
cioè ti si chiude il naso dopo che esci dalla piscina come se avessi il raffreddore.
è una cosa alquanto normale soprattutto d'inverno, ed è dovuta allo sbalzo di temperatura e all'aria umida che si respira in piscina. la sensazione naso chiuso dura di solito poco tempo. la mattina in generale si hanno sempre le vie respiratorie libere.
i tappini per il naso non servono per ovviare a questo problema, li usano generalmente le persone che hanno paura di "respirare" l'acqua.
in realtà sarebbero utili in condizioni di allenamento agonistico, per effettuare senza spreco d'aria una virata durante l'allenamento di nuoto pinnato.

ancora l'ho chiuso..anche se meno rispetto a questa mattina...il problema è che mi si chiude parecchio, come se nel naso ci fosse una tenuta stagna...

Sir J
24-01-2007, 20:42
Potresti avere le mucose nasali sensibili al cloro e ti rimangono irritate.
Prova lo stringinaso. Io ad esempio nuoto 5-6 volte la settimana e ho invece qualche problema alle orecchie che risolvo perfettamente ormai da anni con i tappi di silicone.
Con lo stringinaso potresti avere qualche fastidio alla respirazione, in quanto in piscina si espira molto dal naso, specialmente quando fai dorso, ma se ti risolve il problema.... ;)

serbring
25-01-2007, 17:09
Potresti avere le mucose nasali sensibili al cloro e ti rimangono irritate.
Prova lo stringinaso. Io ad esempio nuoto 5-6 volte la settimana e ho invece qualche problema alle orecchie che risolvo perfettamente ormai da anni con i tappi di silicone.
Con lo stringinaso potresti avere qualche fastidio alla respirazione, in quanto in piscina si espira molto dal naso, specialmente quando fai dorso, ma se ti risolve il problema.... ;)

speravo ci fosse qualche prodotto che mi potesse aiutare...con lo stringinaso ho provato una volta e non mi dava problemi al naso, ma facevo fatica a nuotare e stranamente mi capitava di bere un po'

Sir J
25-01-2007, 21:54
con lo stringinaso ho provato una volta e non mi dava problemi al naso, ma facevo fatica a nuotare e stranamente mi capitava di bere un po'

Se con lo stringinaso non hai problemi allora sei effettivamente sensibile a qualche sostanza disciolta nell'acqua.
Che con lo stringinaso si nuoti male lo capisco benissimo.
L'espirazione dal naso e' alla base del nuoto, buttare fuori l'aria solo dalla bocca crea un po' di affanno e ci si stanca prima.
Pero' nuotare e' troppo bello, cerca di non rinunciarci, se puoi ;)

serbring
26-01-2007, 09:41
e allora non c'è altra strada...

slipknot2002
26-01-2007, 09:44
Anch'io soffrivo molto di questo problema, facevo nuoto 3 volte a settimana, il naso mi restava chiuso per 2/3 giorni, neanche il tempo di mettermi a posto che era già ora di tornare in piscina...il peggio però era appena si usciva, per tutta la sera continuavo a starnutire e a soffiarmi il naso, un disastro...alla fine ho deciso di smettere con la piscina.

amicofragile29
27-01-2007, 12:37
dopo essere andato in piscina mi si chiude il naso in un modo pauroso. Capita anche a qualcun'altro? C'è qualcuno che ha risolto il problema senza usare l'attappanaso? Non mi ci trovo bene con quest'ultimo

parlo per esperienza personale e in veste di istruttore di nuoto :D

è una cosa abbastanza diffusa e può essere dovuta a una leggera forma di allergia. A me ad esempio capitava spesso e durava anche un po' l'occlusione nasale.

personalmente ho provato varie alternative ma la migliore resta quella "meccanica" del tappanaso. In commercio trovi facilmente 3/4 modelli, nn sono comodissimi in effetti ma penso sia cmq meglio del fastidio che ti evitano.

serbring
29-01-2007, 09:41
parlo per esperienza personale e in veste di istruttore di nuoto :D

è una cosa abbastanza diffusa e può essere dovuta a una leggera forma di allergia. A me ad esempio capitava spesso e durava anche un po' l'occlusione nasale.

personalmente ho provato varie alternative ma la migliore resta quella "meccanica" del tappanaso. In commercio trovi facilmente 3/4 modelli, nn sono comodissimi in effetti ma penso sia cmq meglio del fastidio che ti evitano.

ti ringrazio....da domani ricomincero con lo stringinaso

amicofragile29
29-01-2007, 12:48
ti ringrazio....da domani ricomincero con lo stringinaso

di nulla ;)

ps. ci sono anche quelli trasparenti di plastica. sono abbastanza comodi e non si vedono nemmeno

ciao

LUCIANO64
29-01-2007, 13:11
[QUOTE=amicofragile29]parlo per esperienza personale e in veste di istruttore di nuoto :D

Ciao, ne approfitto dato che si parla di nuoto.

Arrivo da una decina di anni di mtb ad alto livello, causa un incidente ad una spalla mi è scattato il trip della corsa e del nuoto.
Dato che gli anni del corso base sono passati da qualche tempo ed avendo una mentalità semi-agonistica (a livello prestazioni per mio gusto personale) non potresti consigliarmi qualche tabella da seguire, integrata con la corsa, possibilmente evitando inizialmente il dorso sempre per i problemi di cui sopra.

Per adesso faccio 2gg corsa 2gg nuoto (circa 30x50) e un paio di giorni rulli.

Ciao e grazie.

serbring
29-01-2007, 13:13
vedrò di prendere allora uno del tipi da te consigliato....

amicofragile29
29-01-2007, 13:23
vedrò di prendere allora uno del tipi da te consigliato....

che onore... esperto in tappanasi! :D :D :D

amicofragile29
29-01-2007, 13:24
[QUOTE=amicofragile29]parlo per esperienza personale e in veste di istruttore di nuoto :D

Ciao, ne approfitto dato che si parla di nuoto.

Arrivo da una decina di anni di mtb ad alto livello, causa un incidente ad una spalla mi è scattato il trip della corsa e del nuoto.
Dato che gli anni del corso base sono passati da qualche tempo ed avendo una mentalità semi-agonistica (a livello prestazioni per mio gusto personale) non potresti consigliarmi qualche tabella da seguire, integrata con la corsa, possibilmente evitando inizialmente il dorso sempre per i problemi di cui sopra.

Per adesso faccio 2gg corsa 2gg nuoto (circa 30x50) e un paio di giorni rulli.

Ciao e grazie.

guarda lo farei molto volentieri ma onestamente non mi sento in grado, nn vorrei farti fare delle cose nn appropriate.
se spulci in rete qualcosa di buono trovi di sicuro ;)

LUCIANO64
29-01-2007, 13:35
[QUOTE=LUCIANO64]

guarda lo farei molto volentieri ma onestamente non mi sento in grado, nn vorrei farti fare delle cose nn appropriate.
se spulci in rete qualcosa di buono trovi di sicuro ;)

Grazie lo stesso. Potresti al limite indicarmi qualche sito? Sai per la corsa e' piu' semplice (fartlek/ripetute varie/tempi di recupero ecc.) tutto si avvicina di più alla mtb ma x il nuoto non so dove sbattere la testa anche perchè la cosa mi "prende" un sacco.

Grazie.

amicofragile29
29-01-2007, 13:50
[QUOTE=amicofragile29]

Grazie lo stesso. Potresti al limite indicarmi qualche sito? Sai per la corsa e' piu' semplice (fartlek/ripetute varie/tempi di recupero ecc.) tutto si avvicina di più alla mtb ma x il nuoto non so dove sbattere la testa anche perchè la cosa mi "prende" un sacco.

Grazie.

prova a dare un occhio qui
http://www.nlsport.it/allenamentonicola/allenamentonuoto/calendariomesocicli.htm
http://www.nonsolofitness.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=317

LUCIANO64
29-01-2007, 14:02
[QUOTE=LUCIANO64]

prova a dare un occhio qui
http://www.nlsport.it/allenamentonicola/allenamentonuoto/calendariomesocicli.htm
http://www.nonsolofitness.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=317

Grazie mille, questa sera controllo e domani ti faccio sapere.

Ciao. ;)

amicofragile29
29-01-2007, 14:35
[QUOTE=amicofragile29]

Grazie mille, questa sera controllo e domani ti faccio sapere.

Ciao. ;)

di nulla ;)

LUCIANO64
29-01-2007, 19:43
[QUOTE=LUCIANO64]

di nulla ;)
Ciao, bello il sito di nlsport, ma oltre che bello anche brutalmente "tosto".
Faro' un mix delle varie cose in modo di adattare le varie indicazioni alle mie variazioni di forma in questo nuovo sport.
Grazie ancora. :D

blindwrite
29-01-2007, 22:34
non male i consigli del sito nlsport, ma è adatto a persone che sanno nuotare molto bene, quando facevo agonismo in circa due ore facevamo 4Km per 4 volte alla settimana.
(l'allenamento del sito sarà basato su 1h di nuoto)
l'unica cosa che mi sento di criticare sono:
1)l'allenamento del primo mese come inizio è troppo pesante. Io credo sarebbe meglio non stabilire ritmi serrati nel primo periodo, ma far adattare con calma il fisico allo sforzo.
2)L'allenamento è diviso in 3 mesi di potenziamento continuato e 4 di mantenimento. Io non credo sia salutare fare potenziamento per 3 mesi di fila, anche perchè il culmine della forma fisica avviene sicuramente prima. In un mese e mezzo ricordo che arrivavo al massimo della forma per poi cominciare con la parabola calnte, dopo ancora un mese e mezzo si riprendeva l' allenamento di potenziamento e si cercava di mantenere fino a fine stagione agonistica.
in pratica si era pronti per le due sessioni: le qualificazioni e poi le regionali nazionali a giugno.

L'allenamento poi va fatto in base alla struttura fisica. per alcune persone è più utile fare potenziamento braccia, altri gambe. Quindi in generale oltre ai 4 stili tradizionali, bisogna integrare con solo gambe o solo braccia a periodi alterni.

se invece si pratica nuoto a livello amatoriale o per divertimento sconsiglio caldamente di seguire un programma intensivo, perchè il nuoto fa bene ma lo sforzo può portare anche problemi ai tendini (frequenti crampi notturni) e ai muscoli. Fortunatamente il nuoto è uno sport che preserva le articolazioni, non stressandole eccessivamente, anche sotto carico pesante.

LUCIANO64
30-01-2007, 08:14
non male i consigli del sito nlsport, ma è adatto a persone che sanno nuotare molto bene, quando facevo agonismo in circa due ore facevamo 4Km per 4 volte alla settimana.
(l'allenamento del sito sarà basato su 1h di nuoto)
l'unica cosa che mi sento di criticare sono:
1)l'allenamento del primo mese come inizio è troppo pesante. Io credo sarebbe meglio non stabilire ritmi serrati nel primo periodo, ma far adattare con calma il fisico allo sforzo.
2)L'allenamento è diviso in 3 mesi di potenziamento continuato e 4 di mantenimento. Io non credo sia salutare fare potenziamento per 3 mesi di fila, anche perchè il culmine della forma fisica avviene sicuramente prima. In un mese e mezzo ricordo che arrivavo al massimo della forma per poi cominciare con la parabola calnte, dopo ancora un mese e mezzo si riprendeva l' allenamento di potenziamento e si cercava di mantenere fino a fine stagione agonistica.
in pratica si era pronti per le due sessioni: le qualificazioni e poi le regionali nazionali a giugno.

L'allenamento poi va fatto in base alla struttura fisica. per alcune persone è più utile fare potenziamento braccia, altri gambe. Quindi in generale oltre ai 4 stili tradizionali, bisogna integrare con solo gambe o solo braccia a periodi alterni.

se invece si pratica nuoto a livello amatoriale o per divertimento sconsiglio caldamente di seguire un programma intensivo, perchè il nuoto fa bene ma lo sforzo può portare anche problemi ai tendini (frequenti crampi notturni) e ai muscoli. Fortunatamente il nuoto è uno sport che preserva le articolazioni, non stressandole eccessivamente, anche sotto carico pesante.

Sono daccordo con te.
Però, essendo ormai "impostato" (per forma mentale/abitudine) ad usare tabelle per gli allenamenti in mtb e corsa, con queste indicazioni riesco ad avere un'idea su come impostare gli allenamenti, ovviamente adattandoli al mio per adesso purtroppo "scarso livello" :cry: in modo di evitare un noioso avanti/indietro.

A dimenticavo, per adesso le 30 vasche riesco a farle in circa 45' ma non ti dico che fatica. (praticamente a stile non mi escono più le braccia all'acqua).

Comunque grazie anche a te e ogni consiglio sara' sempre ben accetto.

Ciao.

Sir J
30-01-2007, 21:46
A dimenticavo, per adesso le 30 vasche riesco a farle in circa 45' ma non ti dico che fatica. (praticamente a stile non mi escono più le braccia all'acqua).



Niente fretta e molta pazienza :)
Cerca di curare molto la tecnica. Nel nuoto e' fondamentale ed e' per questo che all'inizio sarebbe bene che ti seguisse un buon instruttore.
Se nuoti tecnicamente bene vai molto piu' veloce e fai molta meno fatica. Ci vuole comunque molta pratica, anche se qualcuno ti da' il consiglio corretto, poi per metterlo in atto e renderlo automatico ci vuole molto tempo.
Io, ad esempio, nuoto seriamente ormai da 30 anni, mi credi se ti dico che ho ancora molto margine di perfezionamento per quanto riguarda la tecnica? ;)

blindwrite
30-01-2007, 23:58
Niente fretta e molta pazienza :)
Cerca di curare molto la tecnica. Nel nuoto e' fondamentale ed e' per questo che all'inizio sarebbe bene che ti seguisse un buon instruttore.
Se nuoti tecnicamente bene vai molto piu' veloce e fai molta meno fatica. Ci vuole comunque molta pratica, anche se qualcuno ti da' il consiglio corretto, poi per metterlo in atto e renderlo automatico ci vuole molto tempo.
Io, ad esempio, nuoto seriamente ormai da 30 anni, mi credi se ti dico che ho ancora molto margine di perfezionamento per quanto riguarda la tecnica? ;)
la tecnica non si impara più dopo 30 anni di nuoto. i difetti vanno eliminati subito, altrimenti diventa impossibile cancellarli.
per imparare bene la tecnica occorre cominciare presto da piccoli, ed essere seguiti da un buon istruttore.
quando si acquisisce un proprio stile, non si riesce più cambiare. pensa che il mio mister mi ha fatto fare un mese stile con un braccio legato al corpo per correggere un difetto all'altro braccio e concentrarmi solo su quello. (io praticavo nuoto pinnato)
risultato, il difetto è rimasto ed è una caratteristica del mio modo di nuotare.
ripeto che se si pratica questo sport a livello non agonistico si può cercare da soli di fare il possibile seguendo dei consigli, se si vuole fare qualcosa di serio invece bisogna andare in una piscina attrezzata e con mister di qualità.

Sir J
31-01-2007, 06:59
la tecnica non si impara più dopo 30 anni di nuoto. i difetti vanno eliminati subito, altrimenti diventa impossibile cancellarli.


Non mi sono spiegato.
La mia affermazione era tesa a sottolineare l'importanza del gesto tecnico e rafforzavo il discorso spiegando come anche dopo 30 anni si riesca a trovare qualcosa da affinare. Poi dipende da quello che si deve fare. Per me il nuoto e' una passione e ci tengo a che la mia nuotata sia il piu' possibile "da manuale", per altri e' solo un modo per fare un po' di moto, e allora tutto va bene ;)

amicofragile29
31-01-2007, 13:01
la tecnica non si impara più dopo 30 anni di nuoto. i difetti vanno eliminati subito, altrimenti diventa impossibile cancellarli.
per imparare bene la tecnica occorre cominciare presto da piccoli, ed essere seguiti da un buon istruttore.
quando si acquisisce un proprio stile, non si riesce più cambiare. pensa che il mio mister mi ha fatto fare un mese stile con un braccio legato al corpo per correggere un difetto all'altro braccio e concentrarmi solo su quello. (io praticavo nuoto pinnato)
risultato, il difetto è rimasto ed è una caratteristica del mio modo di nuotare.
ripeto che se si pratica questo sport a livello non agonistico si può cercare da soli di fare il possibile seguendo dei consigli, se si vuole fare qualcosa di serio invece bisogna andare in una piscina attrezzata e con mister di qualità.

verissimo

cosa primaria ed essenziale è poi la respirazione. se non respiri bene puoi avere anche una tecnica perfetta ma nn vai da nessuna parte.

blindwrite
31-01-2007, 14:21
giustissimo la respirazione è forse la cosa più importante ed e l'aspetto che viene migliorato di più dalla pratica del nuoto.
per quanto riguarda lo stile da manuale, non sono d'accordo. Io per esempio respiro a bracciate pari, nessun maestro di nuota insegna questo, tutti dicono che si respira ogni tre bracciate (in una nuotata regolare). Per il nuoto agonistico respirare con bracciate dispari è sbagliato, in gara perdi di vista l'avversario.
la tecnica è una però va modellata su ciò che ti interessa del nuoto.

amicofragile29
31-01-2007, 16:35
giustissimo la respirazione è forse la cosa più importante ed e l'aspetto che viene migliorato di più dalla pratica del nuoto.
per quanto riguarda lo stile da manuale, non sono d'accordo. Io per esempio respiro a bracciate pari, nessun maestro di nuota insegna questo, tutti dicono che si respira ogni tre bracciate (in una nuotata regolare). Per il nuoto agonistico respirare con bracciate dispari è sbagliato, in gara perdi di vista l'avversario.
la tecnica è una però va modellata su ciò che ti interessa del nuoto.

be' dipende, nel fondo ad esempio se noti respirano ogni due.
per "controllare" gli avversari alcuni nuotatori respirano ogni 3 ogni tre (scusa il gioco di parole) ma la maggior parte del tempo ogni 2 (o anche ogni).
comunque gli istruttori insegnano a respirare ogni 3 non tanto perchè sia + giusto in assoluto bensì perchè così si insegna a respirare bene da entrambe le parti. ;)

LUCIANO64
31-01-2007, 16:56
be' dipende, nel fondo ad esempio se noti respirano ogni due.
per "controllare" gli avversari alcuni nuotatori respirano ogni 3 ogni tre (scusa il gioco di parole) ma la maggior parte del tempo ogni 2 (o anche ogni).
comunque gli istruttori insegnano a respirare ogni 3 non tanto perchè sia + giusto in assoluto bensì perchè così si insegna a respirare bene da entrambe le parti. ;)

Io invece, parto con tutte le buone premesse x respirare ogni 3 ma quando, ormai disperato, comincio ad essere "cotto", sono costretto a respirare ogni 2.

Ciao. :mc:

amicofragile29
31-01-2007, 17:30
Io invece, parto con tutte le buone premesse x respirare ogni 3 ma quando, ormai disperato, comincio ad essere "cotto", sono costretto a respirare ogni 2.

Ciao. :mc:

è normalissimo, fai una vasca respirando a dx e una respirando a sx e sei a posto ;)

blindwrite
31-01-2007, 19:09
non ci sono regole standard un 50 veloce si fa respirando 3 volte, un esercizio corretto per i corpo prevede la respirazione dispari (quindi ogni tre). Ognuno dopo aver appreso la tecnica l'adatta alle proprie esigenze.

amicofragile29
31-01-2007, 19:45
non ci sono regole standard un 50 veloce si fa respirando 3 volte, un esercizio corretto per i corpo prevede la respirazione dispari (quindi ogni tre). Ognuno dopo aver appreso la tecnica l'adatta alle proprie esigenze.

vero ;)

Sir J
31-01-2007, 21:52
La respirazione ogni 3, come qualcuno ha scritto, serve ad imparare a respirare da tutte e due le parti. Non c'e' una regola, ma quando si tira di solito si prende un ritmo migliore con la respirazione pari.
Nelle gare lunghe ho notato che i campioni (Loro Maesta' Thorpe e Hackett) respirano una vasca a destra e una a sinistra, guardando quindi sempre dallo stesso lato della vasca.

p.s. se volete vedere uno stile libero che si avvicina molto alla perfezione, guardatevi proprio Hackett: spettacolo puro :ave:

blindwrite
01-02-2007, 00:14
io ho avuto la fortuna di nuotare per qualche giorno con la nazionale olandese giovanile di nuoto (c'era il nipote di van der hoogenband) quello è stato spettacolo allo stato puro.
Io ero nella corsia affianco e vedere la potenza di quei ragazzi e delle ragazze era qualcosa di spettacolare. Ti aspettavi che facessero saltare in aria la piscina mentre invece nuotavano con un tecnica così perfetta da non smuovere quasi l'acqua.
Queste persone non sono paragonabili a noi amatori del nuoto, loro hanno doti innate e anni e anni di vita passati esclusivamente ad allenarsi.

amicofragile29
01-02-2007, 13:35
e be' direi, anche perchè fanno solo quello.... ;)