PDA

View Full Version : [CRT] Cosa recuperare


BauAndrea
23-01-2007, 16:34
Ciao a tutti, sto studiando al quinto anno di elettronica e telecomunicazioni ma come nella stragrande maggioranza delle scuole il diploma è una presa in giro, tutta teoria e pratica rasente allo zero.
Ora, volevo realizzare un innalzatore di tensione e andando a leggere qualche piccola info dai libri (è incredibile sul manuale di elettronica non c'è quasi nulla...) e da internet mi sono reso conto che nei crt c'è un "Flyback" transformer (occhio, potrei sbagliare). Comunque, ho appunto un monitor crt per le mani da poter smembrare e andando a conoscenze so che lavora a tensioni piuttosto alte, ergo sono andato alla ricerca di questo fantomatico componente / bobina / induttanza / eccetera :D.

ATTENZIONE: GIOCARE CON CORRENTI E TENSIONI NON FA BENE ALLA SALUTE, QUINDI SE STATE PEGGIO DI ME IN QUANTO A COMPETENZE (e italiano asd), PROBABILMENTE TUTTO QUELLO CHE POTRETE LEGGERE SARA' SOLAMENTE DANNOSO.

Vi allego qualche foto, casomai vi venisse in mente qualche simpatico componente che potrebbe tornare utile in futuro quando le competenze da puramente teoriche diventeranno un minimo pratiche :rolleyes:.

http://www.lucianotaxi.it/Documenti/Immagini/crt.jpg

http://www.lucianotaxi.it/Documenti/Immagini/crt2.jpg

in questa foto a destra c'è il tubo catodico e a sinistra altra componensitica, ma poca roba.
http://www.lucianotaxi.it/Documenti/Immagini/crt4.jpg

P.S
Se qualcuno ha altre dritte sul cosa studiarmi per far andare su la tensione di un paio di kv sono ben accette, sono pronto a studiare. Avevo anche tovato lo schema di uno ionizzatore con dei diodi e alcuni condensa, roba molto facile ma accetto consigli.

P.P.S.
Xenom se vuoi contattarmi mi saresti veramente di grande aiuto credo. L'indirizzo è nel profilo.

demonbl@ck
23-01-2007, 17:07
il trasfo dovrebbe essere quel robo nero con 2 vitine di plastica sopra (focus e luminosità se nn erro) EDIT

RiccardoS
23-01-2007, 17:09
il trasfo dovrebbe essere quel robo nero con 2 vitine di plastica sopra (focus e luminosità se nn erro) , EDIT


e con un paio di occhiali protettivi addosso! :O

io non sono cieco da un occhio per miracolo. :D

p.NiGhTmArE
23-01-2007, 17:11
il trasfo [cut]
edita va' ;)
e tutto il thread mi sembra un po' al limite :D

BauAndrea
23-01-2007, 17:26
No ho già avuto esperienza di condensa scoppiati (max 25 v, per "sbaglio" glie ne erano arrivati circa 60), ma il mio scopo non è quello di fare casino o di vedere un led acceso ed esultare ;).

Oh, parlando seriamente non sto facendo queste robe per causare problemi o fare improbabili tesla/coil/loller/rotfl/lmao/gun/culo. E' più a fini scolastici/culturali. Ad esempio riuscendo a realizzare uno ionizzatore o semplicemente a capirne il funzionamento potrei portarlo all'esame insieme al rilevatore di gas già realizzato.

Comunque demon, il robo nero con focus e luminosità è il trasformatore che fa il passaggio 220-> X kv? Funziona come un normale trasformatore?

xenom
23-01-2007, 18:41
Tranquilli, se si pilota tutto a basse potenze l'EAT dei CRT può essere riutilizzato senza alcun pericoloco elettrico esclusi quelli di incendio (è pur sempre una scarica voltaica) o di piccole ustioni o fastidio... ma assolutamente non è mortale né può causare la fibrillazione SE viene alimentato a basse potenze.

@BauAndrea: 2 kV con l'EAT è un po' difficile visto che va a 25-30, per 2 kV a bassa corrente puoi utilizzare un moltiplicatore di tensione... se vuoi ne parliamo su msn, domani ti aggiungo, oggi sono impegnato :asd:


edit: occhio che come sai (penso), il cinescopio è sotto vuoto. Ma soprattutto stai attento al condensatore da 400V che se è carico e lo tocchi non è affatto bello :asd:

xenom
23-01-2007, 18:51
Comunque demon, il robo nero con focus e luminosità è il trasformatore che fa il passaggio 220-> X kv? Funziona come un normale trasformatore?

Si, è il trasformatore di riga, eleva la tensione in alta frequenza fino a circa 25 kV (~30 kHz).

PS: improbabili tesla/coil/loller/rotfl/lmao/gun/culo.
lool questo è il tipico stile da utente m.it lo riconosco :asd:

BauAndrea
23-01-2007, 20:06
25 kv sono oltre ogni mia più rosea aspettativa (non ci speravo più di tanto, sono sfigo inside).

Si, considera che mentre smontavo tutto avevo un po' di paura di far cadere il cacciavite o altre robe sul cinescopio, che essendo sotto vuoto magari è a facile rischio implosione e robe così.

Per qunado puoi aggiungermi va benissimo, magari anche contatto con gmail o quì sul forum.

bjt2
24-01-2007, 11:26
25 kv sono oltre ogni mia più rosea aspettativa (non ci speravo più di tanto, sono sfigo inside).

Si, considera che mentre smontavo tutto avevo un po' di paura di far cadere il cacciavite o altre robe sul cinescopio, che essendo sotto vuoto magari è a facile rischio implosione e robe così.

Per qunado puoi aggiungermi va benissimo, magari anche contatto con gmail o quì sul forum.

Il vecchi televisore che avevo funzionava così: piccolo trasformatore elevatore da 220 a 400 V AC. Poi l'attrezzo moltiplicatore, costituito da una "scala" di diodi e condensatori, tutti ben resinati, che caccia 25KV... ;) Però ci cacci pochissima corrente (e meno male! Sai quante scosse ho preso! Se superavo i 10mA andavo in arresto cardiaco...)

BauAndrea
24-01-2007, 13:39
No ma è ovvio che alzando la tensione si abbassa la corrente e viceversa.

Wilcomir
24-01-2007, 14:10
ma cosa te ne fai di tutti questi mila volt se si può chiedere? :D

ciao!

xenom
24-01-2007, 14:17
ma cosa te ne fai di tutti questi mila volt se si può chiedere? :D

ciao!

cosa me ne faccio di un coilgun o di un tesla? boh, ma è già interessante costruire ste cose... e poi sono anche d'effetto, altrimenti nessuno comprerebbe le sfere al plasma :asd:

NeroCupo
24-01-2007, 14:17
ma cosa te ne fai di tutti questi mila volt se si può chiedere? :D

ciao!
http://www.intermed.it/shuttle/box1028/frankie1.jpg
:D

demonbl@ck
24-01-2007, 14:34
perchè dovrei editare scusa?

mica ho scritto "Con il trasformato reil condesatore il blabblabbbleus e caccaccheus puoi fare una bomba" :D :D :D


cmq .... io sapevo che funzionassero intorno ai 20 kv , non 25 :confused:

potresti anche farti un precipitatore elettrostatico come xenom....

e poi usarlo per far sparire i resti degli incensini , vero xenom? :sofico: :sofico: :ciapet: :D

p.NiGhTmArE
24-01-2007, 14:49
perchè dovrei editare scusa?

mica ho scritto "Con il trasformato reil condesatore il blabblabbbleus e caccaccheus puoi fare una bomba" :D :D :D
perché mi dispiacerebbe che una discussione interessante chiudesse a causa di interventi come il tuo ;)
e fare "scoppiare" un condensatore del genere non è esattamente la cosa più innocua del mondo...

Lucrezio
24-01-2007, 15:02
Come (spero) avrete tutti notato, il regolamento di sezione prevede una decisa "liberalizzazione" dei thread "a rischio" come questo, a patto che - nel descrivere operazioni potenzialmente pericolose - si descrivano anche le opportune procedure di sicurezza e i rischi che si corrono. Questo è stato fatto dall'autore del thread con la frase in rosso, ma è immediatamente saltato fuori qualcuno che ha ben pensato di vedere il lato "esplode ---> figo" della cosa:

CUT - editato

Come concordato in staff e ben esplicito nel regolamento di sezione, che ti invito a rileggere ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1374832 ) questo è esattamente il tipo di intervento da evitare.
5 giorni di sospensione, e se l'andazzo torna ad essere questo si ritorna al tutto vietato ok?

Lucrezio
24-01-2007, 15:04
Ho editato i messaggi incriminati, potete riprendere ;)

NeroCupo
24-01-2007, 15:12
Ho editato i messaggi incriminati, potete riprendere ;)[OT mode ON]
Grassie capo :ave:
[OT mode off]

BauAndrea
24-01-2007, 17:51
Mi spiace per l'epilogo della situazione, non volevo la sospensione di nessuno ma tant'è.

Comunque, ho dissaldato il trasformatore di riga e ho fatto delle fotine, adesso devo capire un po' la piedinatura eccetera (ringrazio pubblicamente xenom per il supporto) e poi passerò alla costruzione dell'oscillatore.

http://www.lucianotaxi.it/Documenti/Immagini/trasf1.jpg

http://www.lucianotaxi.it/Documenti/Immagini/trasf2.jpg

http://www.lucianotaxi.it/Documenti/Immagini/trasf3.jpg

Per ora sono arrivato alla conclusione che quello con la ventosa è l'uscita ad alta tensione, gli altri boh, devo cominciare a far delle prove anche se ho un po di caga.

Wilcomir
24-01-2007, 18:49
Per ora sono arrivato alla conclusione che quello con la ventosa è l'uscita ad alta tensione, gli altri boh, devo cominciare a far delle prove anche se ho un po di caga.
dal pcb della tv non si deduce nulla? comunque il ventosoide dovrebbe essere l'HV si :)

ciao!

NeroCupo
24-01-2007, 19:12
Guarda che se ti serve un generatore ad alta tensione puoi anche usare una bobina di recupero di un'auto da uno sfasciacarrozze assieme ad una batteria e ad un relè (o relais chedirsivoglia) e pochissima elettronica.
Costo: praticamente zero o giù di lì
Risultato: Tensioni analoghe (e correnti leggermente superiori. Okkio)
Difficoltà di costruzione: molto bassa
Pericolo: Direi basso, ma fai attenzione perchè se prendi una scossa saltelli per un quarto d'ora

Una cosa non so: se poi ti diverti a vedere le scintille, non sono sicuro che queste non emettano radiazioni ionizzanti (si parla sempre di molte migliaia di volt)

Lucrezio
24-01-2007, 20:33
Aggiungo una cosa: attenzione che, soprattutto in apparecchi vecchi, l'olio contenuto nei condensatori è a base di policlorobifenili (PCB), estremamente tossici, cancerogeni, mutageni, teratogeni... e tutto quello che si può aggiungere (cercate su google per credere).
Quindi... occhio! Guanti e se ci sono perdite raccogliete e fate smaltire come rifiuto pericoloso ;)

xenom
24-01-2007, 21:34
Aggiungo una cosa: attenzione che, soprattutto in apparecchi vecchi, l'olio contenuto nei condensatori è a base di policlorobifenili (PCB), estremamente tossici, cancerogeni, mutageni, teratogeni... e tutto quello che si può aggiungere (cercate su google per credere).
Quindi... occhio! Guanti e se ci sono perdite raccogliete e fate smaltire come rifiuto pericoloso ;)

ok, ma quei condensatori si trovano solo in vecchi forni a microonde ed altri apparecchi che funzionano sopra i 1000V ;)

Lucrezio
25-01-2007, 16:59
Temo anche negli alimentatori dei computer, in particolare nei trasformatori :(

xenom
25-01-2007, 19:58
Temo anche negli alimentatori dei computer, in particolare nei trasformatori :(

umh... boh io gli ali per pc li ho sempre visti switching, ora non so se tanto tempo fa i condensatori li facevano tutti con l'olio... ma da qualche anno i condensatori carta-olio sono usati solo in HV, vengono usati dai 1000V in su