PDA

View Full Version : Costruire solenoide per creare un piccolo elettromagnete


Dani88
23-01-2007, 14:29
ciao raga :)
avrei bisogno del vostro aiuto per un problema di fisica. Quest'anno stiamo facendo l'elettricità, e anche se a me piace un casino, certe cose se non vengono spiegate bene non è facile capirle. Vengo al dunque: oggi la nostra prof ci ha detto di provare a costruire un piccolo elettromagnete, anche se è un argomento che deve ancora spiegare, e ci ha detto di usare i seguenti componenti
- filo smaltato (non ha detto ne diametro ne lunghezza :( )
- tubo metallico
- generatore 9-12V (ma da quello che diceva mi pare di aver capito che aumentando il diametro del filo è possibile attaccarlo anche alla 220 :eek: ...possibile??)
ora io ho cercato su internet riguardo alla costruzione del solenoide, ma ho trovato ben poco :( . In particolare ho questi dubbi:
1) che tipo di filo devo prendere e in che quantità? (va bene anche il filo con isolante di plastica? qll normale x capirci)
2) come lo realizzo fisicamente? nel senso come devo avvolgere le spire? so che bisogna fare tipo 2 o più avvolgimenti sovrapposti ma non ho capito come...
3) è vera sta cosa della 220? e nel caso cosa si riesce a sollevare con questo elettromagnete? piccoli pezzi di ferro?
l'unica cosa x cui non dovrei avere problemi è il tubo di metallo :) :Prrr:
Grazie a tutti per l'aiuto :D

demonbl@ck
23-01-2007, 14:36
ocio che il tubo deve essere di materiale ferromagnetico (magnetite, ferro, ecc.)

x la cosa delle spire neanchio ho capit un granke pero ti posso dire che ho costruito un piccolo elettromagnete con un trasfo che c'era su una scheda mamma rotta. :D

in pratica ho preso 1 estremità da ciascun avvolgimento e l'ho unita all'altra, poi i due contatti restanti li attacco a una batteria

anchio volevo sapere come è possibile che vada anche con la 220 dato che mi incuriosiva il fatto che pur essendo un corto circuito non scatti il salvavita (senno come farebbero le aziende x separare latta e alluminio??? CON UNA BATTERIA GIGANTE? :D :D :sofico: )

Dani88
23-01-2007, 14:42
per il fatto del cortocircuito mi pare che con la corrente alternata è un altro discorso. In continua corto(quasi sempre) = problemi. In alternata dovrebbe essere diverso (se dico una cavolata correggetemi pure :D ). Il problema è che io non posso prenderlo già fatto ma devo costruirlo :(

++CERO++
23-01-2007, 14:43
Fai prima a recuperare il solenoide da qualche relè a 12V...
Per i 12V serviranno circa 500 spire di rame di sezione 0.3mm
mentre x la 220V circa 5000 spire con rame da 0.1mm o anche meno...
In genere si usano fili di rame smaltato.. dovrebbe venire così :
http://www.fmboschetto.it/images/scienza/induttanza.jpg
Ovviamente avvolgi su un supporto di materiale ferromagnetico...

Dani88
23-01-2007, 15:25
in casa ho un po di filo da 0,5mm...può andare lo stesso? però è rivestito in plastica...

xenom
23-01-2007, 15:47
Allura, prima di tutto calcolerei la resistenza che deve avere il tuo avvolgimento per ottenere una certa potenza e lavorare ad una certa tensione... siccome immagino che tu non voglia passare i giorni ad avvolgere spire su spire, ti serve un cavo smaltato di piccolo diametro e minore è la tensione meno spire devi fare... per farlo andare a 220V devi fare TANTI avvolgimenti :asd:

per esempio, per ottenere un elettromagnete funzionante a 12V con una potenza di 10W devi fare: (V^2)/W = 14 ohm... in questo caso il cavo deve tenere almeno 1A (circa 800 mA ci passeranno), quindi dovresti usare un filo smaltato di un certo diametro... penso che 0.5-0.6 mm possano andare... è un po' poco ma se non devi utilizzare per tanto tempo l'elettromagnete è sufficente. Altrimenti se vuoi che scaldi poco vai su 1 mm.

Qui (http://www.oz.net/~coilgun/mark2/inductorsim.htm) trovi un simulatore d'induttanza, che in questo caso è ottimo per calcolare la lunghezza, il numero di giri, la resistenza ecc.

Nell'esempio che ho fatto, utilizzando un filo da 0.4 mm con diametro del tubo/tondino di ferro di 10 mm e una lunghezza di 10 cm ottengo circa 2000 giri, 10 strati per arrivare a 14 ohm... non so quanto sia attendibile per la verità :D in questo caso ti servirebbero 100 metri di filo smaltato.

Nel caso del filo da 1 mm hai... ehm... un pacco enorme viene, rimani con il filo da 0.4 và :asd:

bisogna bilanciare bene tutte le grandezze... se sgarri si brucia l'avvolgimento oppure ottieni troppa poca potenza... ma l'errore che puoi fare al 90% è quello di far scaldare troppo la bobina... per ottenere basse potenze e correnti avvolgendo un elettromagnete bisogna fare tante spire... :D

PS: il filo smaltato lo trovi smontando qualsiasi motore a bassa tensione/induttori/trasformatori ecc. a basse potenze.

Dani88
23-01-2007, 16:34
mi sembra che la cosa sia più difficile di qnt sembrasse...doma vado a kied alla prof e vediam cosa dice...mi sembra una cosa un po complicata...

stbarlet
23-01-2007, 17:17
mi sembra che la cosa sia più difficile di qnt sembrasse...doma vado a kied alla prof e vediam cosa dice...mi sembra una cosa un po complicata...



se ti accontenti di una cosa stupida ti basta ance un filettato di ferro e del normalissimo filo con guaina e una batteria per fare un elettromagnete.. devi considerare peró ce il filo si scalderá se usi tante batterie e ce le stesse si consumeranno nel giro di poco tempo. se riesci a recuperare un trasformatore in alternata é meglio.

xenom
23-01-2007, 18:38
se ti accontenti di una cosa stupida ti basta ance un filettato di ferro e del normalissimo filo con guaina e una batteria per fare un elettromagnete.. devi considerare peró ce il filo si scalderá se usi tante batterie e ce le stesse si consumeranno nel giro di poco tempo. se riesci a recuperare un trasformatore in alternata é meglio.

esatto, io te l'ho spiegato in modo un po' più approfondito... cioè se vuoi fare una cosa fatta bene :D
altrimenti avvolgi un filo con poca guaina alla cazzo su un pezzo di ferro, ma se ti da il voto ti conviene farlo meglio :asd:

Dani88
23-01-2007, 20:30
ma tipo per fare 2 avvolgimenti uno sopra l'altro, mettiamo che il primo sia così

OUT --\\\\\\\\\\\\\\__ IN

il campo magnetico dovrebbe essere da in verso out, giusto? e il secondo avvolgimento? come devo farlo??

xenom
23-01-2007, 20:48
ma tipo per fare 2 avvolgimenti uno sopra l'altro, mettiamo che il primo sia così

OUT --\\\\\\\\\\\\\\__ IN

il campo magnetico dovrebbe essere da in verso out, giusto? e il secondo avvolgimento? come devo farlo??


strato 1: Sinistra -\\\\\\\\\\\\--> destra
strato 2: Destra -\\\\\\\\\\\\--> sinistra

e così via.. il campo magnetico è N e S sui due poli mi pare

whiles_
23-01-2007, 21:15
ma tipo per fare 2 avvolgimenti uno sopra l'altro, mettiamo che il primo sia così

OUT --\\\\\\\\\\\\\\__ IN

il campo magnetico dovrebbe essere da in verso out, giusto? e il secondo avvolgimento? come devo farlo??
attenzione che se fai due avvolgimenti di cui uno in un senso e l'altro in quello opposto non funziona: infatti per non far creare nessun campo magnetico alle resistenze usano proprio questo sistema.

Dani88
24-01-2007, 14:58
allora un attimo che continuo a non capire :muro: :D
per capire meglio ho fatto 3 situazioni nello schema qui sotto:
http://img157.imageshack.us/img157/4271/schemiavvolgimenti7ak.th.jpg (http://img157.imageshack.us/my.php?image=schemiavvolgimenti7ak.jpg)

a) qui da quello che ho capito non dovrebbe esserci campo, in quanto sono uguali e opposti

b) e c) non saprei in quale dei 2 modi "collegare" il filo che esce dal primo avvolgimento al secondo avvolgimento. A guardare b) non dovrebbe essere anche qui nullo il campo?

xenom
24-01-2007, 17:12
ah ho capito... bella lì, è interessante sta cosa.
cmq non vedo il problema, li avvolgi tutti nella stessa direzione :stordita:

Dani88
24-01-2007, 17:56
si ma non capisco cm collegarli...se usando il merodo b) o il c)

xenom
24-01-2007, 18:07
si ma non capisco cm collegarli...se usando il merodo b) o il c)

b :D

Dani88
24-01-2007, 18:08
ma con il b non dovrebbe crearsi un altro campo nullo?

xenom
24-01-2007, 18:21
ma con il b non dovrebbe crearsi un altro campo nullo?

non mi pare, ma ti stai creando problemi per nulla secondo me: prendi un supporto, incominci ad avvolgere il filo da sinistra a destra avvicinando il + possibile le spire, poi quando sei in fondo continui ad avvolgere da destra verso sinistra e così via.

Al limite prendi un induttore non toroidiale, lo smonti e vedi come si fa :fagiano:

vincent11
09-02-2013, 22:42
salve ragazzi vorrei realizzare un elettrocalamita composta da un solenoide cilindrico con nuclleo in fero da 10mm di diametro che funnzioni a 12 volt ,
dispongo di un filo di rame da 0,30mm di diametro oppure di altro di 0,60mm di diametro o da 1 mm di diametro vorrei sapere per ogni uno di questi diametri quante spire di rame posso avvolgere ,attorno al nucleo di ferro da 10 mmdi diametro? e a quando ammonta la lunghezza del solenoide grazie attendo risposta .