PDA

View Full Version : Documenti per viaggiare in EU con aereo: basta la patente?


davidon
23-01-2007, 13:49
da quando ho smarrito la carta d'identità (valida per l'espatrio), l'unico documento di riconoscimento di cui sono provvisto è la patente di guida (quella recente, formato tessera)

verso aprile vorrei fare un viaggio all'estero, rimanendo nei confini della comunità europea
considerando che viaggerò in aereo, probabilmente con compagnie low cost, mi chiedevo se sarà sufficiente la sola patente di guida, oppure sono costretto a procurarmi una nuova carta d'identità

grazie per l'aiuto

ciaobye

Brand
23-01-2007, 13:51
Neanche un passaportino hai?
Fallo che torna sempre utile ;).... tanto hai tempo.

davidon
23-01-2007, 13:56
Neanche un passaportino hai?
Fallo che torna sempre utile ;).... tanto hai tempo.
mi sembra un ottimo suggerimento :)
in questo modo non avrei una carta d'identità praticamente inutile visto che con la patente sono coperto
e in aggiunta non mi dovrei preoccupare per future destinazioni più "esotiche"

rimane un problema:
è possibile ottenere il passaporto senza recarsi al proprio comune di residenza?
sono uno studente fuori sede, e non prevedo di fare 800 Km verso casa prima del possibile viaggio...

inoltre sapresti dirmi mediamente quanto costa ottenere il passaporto?

ciaobye

Brand
23-01-2007, 14:03
mi sembra un ottimo suggerimento :)
in questo modo non avrei una carta d'identità praticamente inutile visto che con la patente sono coperto
e in aggiunta non mi dovrei preoccupare per future destinazioni più "esotiche"

rimane un problema:
è possibile ottenere il passaporto senza recarsi al proprio comune di residenza?
sono uno studente fuori sede, e non prevedo di fare 800 Km verso casa prima del possibile viaggio...

inoltre sapresti dirmi mediamente quanto costa ottenere il passaporto?

ciaobye

Io l'ho rinnovato proprio due settimane fa, ovviamente in Questura, mi son fatto fare quello elettronico valido anche per gli USA (il vecchio tipo che avevonon è più rinnovabile mi han detto quindi ho dovuto rifarlo daccapo)

Per i costi:
Marca da Bollo da 40,29
Versamento su CC di € 44,66

...documenti vari allegati

davidon
23-01-2007, 14:10
grazie per le info

rimane da vedere se ho speranza di ottenere il passaporto qui a BO... oppure di farmelo rilasciare dal comune di residenza attraverso una parente da me delegato... bho...

ciaobye


PS quindi usare solo la patente per volare verso un paese dell'Unione Europea potrebbe essere un problema?

Brand
23-01-2007, 14:14
grazie per le info

rimane da vedere se ho speranza di ottenere il passaporto qui a BO... oppure di farmelo rilasciare dal comune di residenza attraverso una parente da me delegato... bho...

ciaobye


PS quindi usare solo la patente per volare verso un paese dell'Unione Europea potrebbe essere un problema?


Si, il passaporto, tramite delega, può essere richiesto, rinnovato e ritirato da parenti/amici.

Non so dirti se costituisca un problema solo la patante.
Però credo di si, specialmente se è il tipo nuovo poi che non rappresenta valido documento di riconoscimento.

davidon
23-01-2007, 14:15
Si, il passaporto, tramite delega, può essere richiesto, rinnovato e ritirato da parenti/amici.
Non so dirti se costituisca un problema solo la patante.
Però credo di si, specialmente se è il tipo nuovo poi che non rappresenta valido documento di riconoscimento.
ottimo, allora credo di poter risolvere
grazie ancora ;)

ciaobye

pippo76
23-01-2007, 14:48
mi sembra un ottimo suggerimento :)
in questo modo non avrei una carta d'identità praticamente inutile visto che con la patente sono coperto
e in aggiunta non mi dovrei preoccupare per future destinazioni più "esotiche"

rimane un problema:
è possibile ottenere il passaporto senza recarsi al proprio comune di residenza?
sono uno studente fuori sede, e non prevedo di fare 800 Km verso casa prima del possibile viaggio...

inoltre sapresti dirmi mediamente quanto costa ottenere il passaporto?

ciaobye


io farei anche la carta di indentità, costa 4 euro o giu di li. ma è sempre utile avere due documenti con se. spesso magari prendi qualcosa a noleggio, che ne so i pattini o le scarpe al bowling e devi lasciare un documento a loro e allora tu giri senza.

il passaparto a costi dieversi a seconda delle pagine. main media sui 70/90euro

davidon
23-01-2007, 14:59
io farei anche la carta di indentità, costa 4 euro o giu di li. ma è sempre utile avere due documenti con se. spesso magari prendi qualcosa a noleggio, che ne so i pattini o le scarpe al bowling e devi lasciare un documento a loro e allora tu giri senza.
anche questa è una considerazione interessante...
intanto contatterò la questura del comune di residenza per il passaporto, sperando che non mi facciano diventare matto come spesso succede
se poi anche la carta d'identità può essere ottenuta per delega posso farci un pensierino

il passaporto ogni quanto va rinnovato? la spesa per il solo rinnovo sono i 40€ circa di marca da bollo?

ciaobye

ASIA81
23-01-2007, 15:03
io farei anche la carta di indentità, costa 4 euro o giu di li. ma è sempre utile avere due documenti con se. spesso magari prendi qualcosa a noleggio, che ne so i pattini o le scarpe al bowling e devi lasciare un documento a loro e allora tu giri senza.

il passaparto a costi dieversi a seconda delle pagine. main media sui 70/90euro


Quoto, inoltre se qualcuno ti ferma per un controllo la carta d'identità la DEVI avere, non è un optional. :)

davidon
23-01-2007, 15:09
Quoto, inoltre se qualcuno ti ferma per un controllo la carta d'identità la DEVI avere, non è un optional. :)
da un anno e mezzo circa, in tutte le occasioni che mi sono capitate, hanno sempre accettato la patente dicendo "fa lo stesso" o giù di li

cmq mi avete convinto, rifarò anche la carta d'identità, ma a meno che non me la rilascino tramite una persona delegata, non potrò averla prima del viaggio che vorrei fare (esami permettendo)

ciaobye

Brand
23-01-2007, 15:10
il passaporto ogni quanto va rinnovato? l


10anni

davidon
23-01-2007, 15:13
10anni
bhe, allora sarebbe stato cmq saggio procurarmelo, anche senza le condizioni "particolari" in cui mi trovo

ciaobye

MarkManson
23-01-2007, 16:26
Tutti i passeggeri devono presentare un documento di identità valido provvisto di una fotografia al check-in per tutti i voli. Le uniche forme di documento di identità fotografico accettabili per voli Ryanair sono:
Un passaporto valido

Una carta di identità nazionale valida emessa dalle autorità di un paese dello Spazio Economico Europeo (SEE). Sui voli Ryanair sono accettate le carte di identità nazionali soltanto per i seguenti paesi dello SEE: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Italia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia (solo per viaggi all'interno dell'area Schengen) e Svizzera.

Carte di identità nazionale emesse dal Governo di Gibilterra.

Una patente di guida con fotografia valida nello Spazio Economico Europeo (SEE), presentata da un passeggero il cui luogo di nascita sia compreso nello Spazio Economico Europeo, verrà accettata solo per i voli interni nel Regno Unito, voli interni in Italia e rotte fra il Regno Unito e l'Irlanda.

È ugualmente accettato un documento di viaggio emesso dalle autorità nazionali in sostituzione del passaporto e rilasciato in conformità con l'articolo 28 (1) della Convenzione ONU del 1951 relativa allo status di rifugiati.


N.B. dei minori di età inferiore ai 16 anni (compresi i neonati) che viaggiano in compagnia di un adulto devono essere in possesso di un documento d'identità provvisto di fotografia se viaggiano su voli tra paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo (EEA). Un documento di identità fotografico considerato accettabile per minori di 16 anni è o un passaporto valido o una carta di identità nazionale rilasciata dalle autorità di un paese dello SEE.
Il documento di identità fotografico per i minori sotto i 16 anni non è richiesto nei seguenti casi:
Minori che viaggiano accompagnati da un adulto su voli interni al Regno Unito e fra Regno Unito e Repubblica d'Irlanda.
Bambini iscritti sul passaporto del genitore con il quale viaggiano.
Bambini tedeschi minori di 10 anni con documento di viaggio di tipo "Kinderausweis" valido emesso dalle autorità governative tedesche.
Bambini italiani con un Certificato di nascita valido per l'espatrio e firmato dal questore soggetto ad accettazione per l'ingresso nel paese di destinazione.


Il certificato di residenza o lo stato di famiglia non verranno accettati in alternativa al documento identificativo munito di fotografia richiesto.
N.B. I passeggeri diretti in Paesi extra UE devono assicurarsi di soddisfare i requisiti previsti dai regolamenti di entrata nel territorio della loro destinazione.
I documenti di identità scaduti o danneggiati non saranno accettati su alcun volo.
Se il documento di identità fotografico non dovesse corrispondere alla persona a nome della quale è stata effettuata la prenotazione, il passeggero non sarà ammesso al check-in.


La patente quindi, almeno per Ryan Air, non è accettata nei voli dall'italia..

ziozetti
25-01-2007, 16:27
La patente quindi, almeno per Ryan Air, non è accettata nei voli dall'italia..
Con la patente italiana non voli con nessuna compagnia.
E all'estero non so quanto possa valere come documento di riconoscimento.

pippo76
25-01-2007, 16:31
Con la patente italiana non voli con nessuna compagnia.
E all'estero non so quanto possa valere come documento di riconoscimento.
no neppure all'estero

ziozetti
25-01-2007, 16:32
no neppure all'estero
Quindi in Interrail facevo bene a lasciarla a casa! :D

Mr Hyde
29-01-2007, 08:00
per il passaporto fai un salto alle poste, negli uffici postali ho visto alcuni volantini informativi su una nuova iniziativa.. però non ricordo i dettagli perchè non mi interessava più di tanto

Burns
29-01-2007, 11:38
per il passaporto fai un salto alle poste, negli uffici postali ho visto alcuni volantini informativi su una nuova iniziativa.. però non ricordo i dettagli perchè non mi interessava più di tanto

Devo rifarlo anche io nei prossimi giorni, quello vecchio mi scade dopodomani.
Qui le info per le poste:
http://www.poste.it/azienda/ufficipostali/passaporti.shtml
Però insomma, 20 euro per il servizio...

ziozetti
29-01-2007, 13:11
per il passaporto fai un salto alle poste, negli uffici postali ho visto alcuni volantini informativi su una nuova iniziativa.. però non ricordo i dettagli perchè non mi interessava più di tanto
Già, 20 €... meglio il comune, se non c'è fretta.

Mr Hyde
29-01-2007, 20:53
verissimo.. da bologa alla puglia e ritorno mi sa tanto che spende di più, a meno che non voglia fare l'autostop :sofico:

ziozetti
30-01-2007, 08:35
verissimo.. da bologa alla puglia e ritorno mi sa tanto che spende di più, a meno che non voglia fare l'autostop :sofico:
Sono solo dettagli... :stordita:
Pardon, non mi ricordavo... :D

ziozetti
30-01-2007, 08:39
Copioincollo dal sito della PS:


Dove richiedere il passaporto
Per ottenere il rilascio del passaporto o le autorizzazioni amministrative relative all'espatrio di minori, si deve presentare la documentazione presso l'Ufficio passaporti dei commissariati di P.S. del luogo di residenza, di domicilio, lavorativo o della questura se non è presente sul territorio alcun commissariato. Nel caso in cui nei comuni non siano presenti uffici di P.S., la documentazione può essere presentata presso il locale comando stazione dei Carabinieri, presso l'Ufficio comunale o negli uffici postali.

Il costo del passaporto è di euro 44,66 per il libretto a 32 pagine.
L’importo deve essere versato su c/c postale n.67422808 intestato a: Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro; la causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.

La documentazione
• 2 foto formato tessera identiche e recenti di cui una autenticata (anche a cura del personale dello stesso ufficio di polizia se si va di persona)
• 1 marca per concessioni governative di € 40,29 per passaporto
• Attestazione di versamento di euro 44,66 per il libretto a 32 pagine su c/c postale n.67422808 intestato a: Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro; la causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”
• un documento di riconoscimento valido.

Direi di provare, prima della posta, dai Carabinieri del luogo. Se nè i Carabinieri, nè la questura né nessun altro può rilasciarlo, solo a quel punto, andrei alle poste.
Si, mi stanno antipatiche le Poste, specialmente ora che fanno tutto tranne che spedire... :D

Athlon
04-02-2007, 00:51
ATTENZIONE CHE C'E PATENTE E PATENTE


quella FIRMATA DAL QUESTORE vale come documento a tutti gli effetti (e' quella che fiinito l'esame la si coveva aspettare circa un meseto prima che arrivasse)


quella di carta ma SENZA FIRMA DEL QUESTORE (ma con firma del funzionario della motorizzazione civile (pubblico ufficiale)) vale solo come documento di riconoscimento , cioe' puo' servire al piu' da lasciare quando si noleggia qualcosa o per gli alberghi , NON SOSTITUISCE LA CARTA D'IDENTITA E NON VA BENE PER VOOLARE ( questa era la patente di carta che consegnavano subito appena finito l'esame )



quella di plastica NON HA NESSUNA VALIDITA' , per intenderci come documento vale di piu' la tesserina dell' abbonamento del tram

pippo76
04-02-2007, 08:01
ATTENZIONE CHE C'E PATENTE E PATENTE


quella FIRMATA DAL QUESTORE vale come documento a tutti gli effetti (e' quella che fiinito l'esame la si coveva aspettare circa un meseto prima che arrivasse)


quella di carta ma SENZA FIRMA DEL QUESTORE (ma con firma del funzionario della motorizzazione civile (pubblico ufficiale)) vale solo come documento di riconoscimento , cioe' puo' servire al piu' da lasciare quando si noleggia qualcosa o per gli alberghi , NON SOSTITUISCE LA CARTA D'IDENTITA E NON VA BENE PER VOOLARE ( questa era la patente di carta che consegnavano subito appena finito l'esame )



quella di plastica NON HA NESSUNA VALIDITA' , per intenderci come documento vale di piu' la tesserina dell' abbonamento del tram

che valga come documento ci sta, ma non puoi prendere un aereo mostrando l apatente. :)

ziozetti
05-02-2007, 08:40
ATTENZIONE CHE C'E PATENTE E PATENTE


quella FIRMATA DAL QUESTORE vale come documento a tutti gli effetti (e' quella che fiinito l'esame la si coveva aspettare circa un meseto prima che arrivasse)


quella di carta ma SENZA FIRMA DEL QUESTORE (ma con firma del funzionario della motorizzazione civile (pubblico ufficiale)) vale solo come documento di riconoscimento , cioe' puo' servire al piu' da lasciare quando si noleggia qualcosa o per gli alberghi , NON SOSTITUISCE LA CARTA D'IDENTITA E NON VA BENE PER VOOLARE ( questa era la patente di carta che consegnavano subito appena finito l'esame )



quella di plastica NON HA NESSUNA VALIDITA' , per intenderci come documento vale di piu' la tesserina dell' abbonamento del tram
Dato che già dal 1997 la consegnavano subito dopo l'esame senza attese e vista l'età media del forum, mi sa che ben in pochi hanno la patente valida come documento... :D

coldd
05-02-2007, 09:46
ma la ci si puo fare solo nel comune di residenza? sarebbe una cosa abbastanza limitante

khelidan1980
06-02-2007, 11:52
La patente firmata da questore la ha forse forse mio padre ma non ne sono sicuro,comunque confermo un mio amico è stato rispedito indietro al check-in presentandosi solo con la patente,è dovuto andare a Parigi in treno! :D

pippo76
06-02-2007, 11:53
La patente firmata da questore la ha forse forse mio padre ma non ne sono sicuro,comunque confermo un mio amico è stato rispedito indietro al check-in presentandosi solo con la patente,è dovuto andare a Parigi in treno! :D
beh un po' pirla il tuo amico. :)

khelidan1980
06-02-2007, 11:56
beh un po' pirla il tuo amico. :)

Non sai quanto lo abbiamo preso per il :ciapet: ! :D :D

giannola
06-02-2007, 12:32
no neppure all'estero
infatti.

In italia la patente ha valore come documento di riconoscimento, all'estero (parliamo dell'UE) occorre avere la carta d'identità.
La propria patente all'estero vale solo come licenza di guida.