PDA

View Full Version : Scelta rapporto d'aspetto: 4:3 o 3:2?


toto20
22-01-2007, 21:29
Sono certo che se ne è già parlato, ma ho cercato senza trovare nulla...
mi scuso quindi in anticipo se ripropongo un tema già affrontato.

Cosa ne pensate? Conviene scattare già in 3:2 o in 4:3?

Nel primo caso ho circa 3600x2400, mentre nel secondo caso 3648x2736... in pratica rinuncio a circa 1 megapixel e mezzo... voi come vi comportate?

Mi chiedo anche: esiste una differenza qualitativa nei due casi oltre ovviamente ad una netta differenza di stile? Perchè la logica mi porta a pensare che la macchina (una FZ50) operi un semplice crop utilizzando di fatto solo la parte "centrale" del sensore...

teod
22-01-2007, 23:01
La tua macchina applica un crop.. e poi che ti frega? Scatta sempre al massimo disponibile e poi ritaglia a piacere... 4:3 3:2 16:9 20:7... il rapporto del formato non deve essere un limite alla creatività.
Non è un caso che esistano macchine (medio e grande formato) che producono immagini quadrate... così si può ritagliare a piacere!
Ciao

ciop71
23-01-2007, 07:48
E' solamente una questione di gusti personali, io preferisco i 3:2.

Bratac
23-01-2007, 07:56
La tua macchina mi pare abbia il sensore con proporzioni 4:3.
In tal caso, avrebbe senso fotografare col formato 3:2 solo se in fase di scatto ti fa vedere nello schermo la foto gia' in formato 3:2, cosicche' tu possa basarti su quel formato nel comporre l'inquadratura. (non credo che nel mirino ottico ti faccia vedere la foto gia' in quel formato...)
Un altro motivo potrebbe essere che tu non ti voglia sbattere a croppare le foto una per una al computer. In questo caso, quando scatti devi tenere conto che quel che vedi nel mirino non e' tutto quello che viene registrato.
In tutti gli altri casi, e' sempre meglio sfruttare tutto il sensore e poi fare semmai i tagli dopo.

toto20
23-01-2007, 12:29
La tua macchina mi pare abbia il sensore con proporzioni 4:3.
In tal caso, avrebbe senso fotografare col formato 3:2 solo se in fase di scatto ti fa vedere nello schermo la foto gia' in formato 3:2, cosicche' tu possa basarti su quel formato nel comporre l'inquadratura. (non credo che nel mirino ottico ti faccia vedere la foto gia' in quel formato...)
Un altro motivo potrebbe essere che tu non ti voglia sbattere a croppare le foto una per una al computer. In questo caso, quando scatti devi tenere conto che quel che vedi nel mirino non e' tutto quello che viene registrato.
In tutti gli altri casi, e' sempre meglio sfruttare tutto il sensore e poi fare semmai i tagli dopo.
Innanzitutto grazie a tutti...

la mia macchina applica in tempo reale (quindi anche sul mirino) le proporzioni scelte... tieni presente che il mirino sulla FZ50 è un EVF, quindi un LCD copia del monitor grande...

toto20
23-01-2007, 13:39
Comunque seguirò il vostro consiglio, scatto in 4:3 ed eventuale ritaglio nel rapporto d'aspetto che più mi serve... grazie ragazzi ;)

Bighi
23-01-2007, 14:54
Niente edito tutto in quanto ho visto che il sensore e' diverso dalla mia LX2.

ilmambo
23-01-2007, 15:19
Sono certo che se ne è già parlato, ma ho cercato senza trovare nulla...
mi scuso quindi in anticipo se ripropongo un tema già affrontato.

Cosa ne pensate? Conviene scattare già in 3:2 o in 4:3?

Nel primo caso ho circa 3600x2400, mentre nel secondo caso 3648x2736... in pratica rinuncio a circa 1 megapixel e mezzo... voi come vi comportate?

Mi chiedo anche: esiste una differenza qualitativa nei due casi oltre ovviamente ad una netta differenza di stile? Perchè la logica mi porta a pensare che la macchina (una FZ50) operi un semplice crop utilizzando di fatto solo la parte "centrale" del sensore...


vedi se ti può essere utile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1197708

ciao :)

toto20
23-01-2007, 16:15
vedi se ti può essere utile
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1197708

ciao :)
Grazie mille... ieri mi sono sbattuto a cercare 3:2 anzichè 3/2... :muro: :muro: :muro: