View Full Version : Veleni velocissimi
VegetaSSJ5
18-01-2007, 20:51
Sto guardando csi. C'è un ragno che se ti morde muori dopo un secondo (in realtà non l'ho scoperto oggi dell'esistenza di questi veleni, però ora mi è venita l'ispirazione per chiedervelo... :D ). Ma com'è possibile? Cioè come agiscono questi veleni? Dovrebbero entrare in circolo ed arrivare almeno al cuore o al cervello per farti morire all'istante, però se ti morde in una gamba, in un secondo il veleno ancora non c'è arrivato al cuore... :confused: Mi togliete questo dubbio dato dall'ignoranza?!? Grazie! :)
i veleni piu' veloci sono quelli che paralizzano l'attivita' elettrica di nervi e muscoli ( nervini) , e' ovvio che finche' un veleno non entra in circolo e non ragggiunge i suoi bersaglio non puo' agire (motivo per cui il laccio emostatico puo' essere un buon metodo per guadagnare tempo in caso di morsi)
VegetaSSJ5
18-01-2007, 21:15
ieri sera anche al film la caduta (quello sugli ultimi giorni di hitler) il medico ha detto a hitler di suicidarsi con pistola e veleno contemporaneamente, in quanto se avesse rotto la capsula del veleno, in un paio di secondi non avrebbe potuto spararsi... cioè un veleno che ti entra in bocca (neanche in circolo) e sei morto dopo 1 secondo... :eek:
la mia prof di biologia mi disse pure che c'era un insetto (o cmq un qualcosa tipo scorpione o un essere simile) il cui veleno è talmente veloce che sei morto prima di sentire il dolore del morso (o puntura)...
ma com'è possibile?
il gas nervino agisce in modo estremamente rapido...
Qualcosa ingerito può essere immediatamente assorbito dalla mucosa ed entrare in circolo,poi il sangue scorre molto velocemente e ad arrivare all'organo bersaglio ci mette poco... secondi...
xò non sò come possano agire,ho il corso elettivo sui veleni a maggio :D :D
Lucrezio
18-01-2007, 22:05
Preferisco quelli lenti che causano una fine straziante :Perfido:
Scherzi a parte (e chi scherza :D) penso che il grosso lo faccia il modo in cui assumi il veleno stesso... se fai il bagno in una soluzione 4M di KCl non ti succede niente, se te ne iniettano 25cc vai all'altro mondo in pochissimo!
è sempre un problema di quantità....
un pò di sale sul'insalata può far bene,ma se ne prendi una manciata e la ingurgiti crepi...!
x morire dolorosamente si prende una siringa vuota e la si spreme in vena... 10 cc di aria e by bye...!
:D
VegetaSSJ5
18-01-2007, 22:21
x morire dolorosamente si prende una siringa vuota e la si spreme in vena... 10 cc di aria e by bye...!
:D
è doloroso!? :eek:
perchè?
++CERO++
18-01-2007, 22:33
è sempre un problema di quantità....
un pò di sale sul'insalata può far bene,ma se ne prendi una manciata e la ingurgiti crepi...!
x morire dolorosamente si prende una siringa vuota e la si spreme in vena... 10 cc di aria e by bye...!
:D
A mè quella str...za di infermiera mi ha iniettato circa 1cc di aria quando
mi ha messo la flebo.... :mad: Beh sono ancora vivo ! :O
killbill
18-01-2007, 22:40
è doloroso!? :eek:
perchè?
non so se la cosa sia dolorosa o meno, ma per capire cosa vuol dire avere aria nel sangue ti consiglio di dare un'occhiata alla voce EMBOLIA su wikipedia :)
forse sono stato un pò troppo precipitoso....! diciamo che 1 cc bene non fa...! xò tenete presente che il distretto venoso, apparte casi sfortunati di forame ovale pervio che mette in comunicazione atrio dx con atrio sx,finisce nei polmoni dove il filtro capillare blocca tutto,e con mille capillari occlusi non succede nulla,se invece i numeri incominciano ad ingrandirsi e i capillari interessati sono molti il sangue non passa + e non riesce ad issigenarsi xcui si muore soffocati anche se i polmoni sono pervi...! :D :D
si chiama embolia polmonare...!
se invece l'aria è ignettata in arteria.... ciao ciao...non essendoci + il filtro polmonare questa provoca inferti negli organi principali come encefalo,fegato,intestino,reni,cuore ecc.ecc.
non so se la cosa sia dolorosa o meno, ma per capire cosa vuol dire avere aria nel sangue ti consiglio di dare un'occhiata alla voce EMBOLIA su wikipedia :)
a proposito di nazismo: Nel campo di concentramento di Dachau (poco fuori monaco di baviera) si può vedere l'effetto di un'embolia sul volto di un detenuto con scatti fotografici a distanza di circa un secondo l'uno dall'altro: il primo normale, il secondo un pò sorridente, il terzo sorridente, il quarto molto sorridente, il quinto da gran risata, nel sesto sembra scompisciarsi dalle risate, nel settimo c'ha una vaga aria incerta, nell'ottavo è morto :( .....
A detta di un mio amico medico (di sx convinto) tanti studi fatti in quell'epoca ha però contribuito non poco nell'acquisire conoscenze dulla resistenza umana altrimenti difficilmente realizzabili.... :rolleyes:
saluti,
GreG
L'unico veleno velocissimo che conosco e' la suocera che entra in casa e tu che provi a scappare dalla finestra per non vederla scivoli e crepi. Per il resto non credo sia fisicamente possibile che un veleno possa ucciderti in un secondo, semmai ti tramortisce e poi ti porta alla morte o in un secondo (in base al punto di somministrazione) puo' portare all' arresto di qualche organo vitale, ma la morte avviene comunque piu lentamente.
e il botulino? bastano qualcosa come 0.001 mg per ucciderti :asd:
e il botulino? bastano qualcosa come 0.001 mg per ucciderti :asd:
seeeee con quella quantità ci fai la pizza
bastano 0.03 microgrammi x kilo :O
Preferisco quelli lenti che causano una fine straziante :Perfido:
Scherzi a parte (e chi scherza :D) penso che il grosso lo faccia il modo in cui assumi il veleno stesso... se fai il bagno in una soluzione 4M di KCl non ti succede niente, se te ne iniettano 25cc vai all'altro mondo in pochissimo!
KCl endovena non diluito? Ma anche meno di 25cc...
forse sono stato un pò troppo precipitoso....! diciamo che 1 cc bene non fa...! xò tenete presente che il distretto venoso, apparte casi sfortunati di forame ovale pervio che mette in comunicazione atrio dx con atrio sx,finisce nei polmoni dove il filtro capillare blocca tutto,e con mille capillari occlusi non succede nulla,se invece i numeri incominciano ad ingrandirsi e i capillari interessati sono molti il sangue non passa + e non riesce ad issigenarsi xcui si muore soffocati anche se i polmoni sono pervi...! :D :D
si chiama embolia polmonare...!
se invece l'aria è ignettata in arteria.... ciao ciao...non essendoci + il filtro polmonare questa provoca inferti negli organi principali come encefalo,fegato,intestino,reni,cuore ecc.ecc.
1cc di aria in vena non fa nulla.
Comunque i ragni non so, ma ad esempio alcuni serpenti sono dotati di veleno che è sostenzialmente un potentissimo anticoagulante o coagulante ed uccide in pochi istanti.
1cc di aria in vena non fa nulla.
LoL e pensare che quando mi facevano le iniezioni avevo paura che si dimenticassero di sgocciolare l'ago :asd:
pensavo che bastasse anche pochissima aria per rischiare l'embolia :sofico:
++CERO++
20-01-2007, 13:26
Il "veleno" più rapido del mondo è se ti scoppia una bomba in mano,
ti fai esplodere sopra una bomba atomica...
oppure ti schianti contro un pilone di cemento a 900 km/h :sofico:
forse neanche te ne accorgi... :rolleyes:
Senza Fili
20-01-2007, 14:50
Non è che mò arriva qualcuno a chiuderci il forum per processi ad intenzioni, come hanno fatto a quel sito in cui si parlava di droghe? :D
Preferisco quelli lenti che causano una fine straziante :Perfido:
Scherzi a parte (e chi scherza :D) penso che il grosso lo faccia il modo in cui assumi il veleno stesso... se fai il bagno in una soluzione 4M di KCl non ti succede niente, se te ne iniettano 25cc vai all'altro mondo in pochissimo!
25 cc è tantissimoooo :p
Lucrezio
20-01-2007, 15:24
25 cc è tantissimoooo :p
Uff... non per un chimico :O
Noi nuotiamo nel veleno, respiriamo cianuro a pieni polmoni (... oggettivamente questo non è troppo lontano dalla verità visto lo stato di funzionamento delle cappe dei nostri laboratori :fagiano: ) e ci iniettiamo mezzo litro al giorno di IPA :O
Però gli stessi 25cc diluiti in soluzione glucosata al 5% 250cc sono innocui. :p
la stessa puntata in cui parlavano del nitrogeno? :asd:
Xalexalex
21-01-2007, 14:41
Che bello thread :fagiano:
Rilancio con il veleno di Dendrobate, la batrachotoxin. 40 microgrammi uccidono facilmente una persona, ed è sufficiente il contatto con una mucosa. E poi una varietà di queste rane è anche lo "sponsor" di Azureus :D
http://www.poison-frogs.nl/images/azureus1.jpg
Che bella quella ranocchia!!!! :sofico:
Sajiuuk Kaar
22-01-2007, 11:20
Sto guardando csi. C'è un ragno che se ti morde muori dopo un secondo (in realtà non l'ho scoperto oggi dell'esistenza di questi veleni, però ora mi è venita l'ispirazione per chiedervelo... :D ). Ma com'è possibile? Cioè come agiscono questi veleni? Dovrebbero entrare in circolo ed arrivare almeno al cuore o al cervello per farti morire all'istante, però se ti morde in una gamba, in un secondo il veleno ancora non c'è arrivato al cuore... :confused: Mi togliete questo dubbio dato dall'ignoranza?!? Grazie! :)
Agiscono su nervi e sistema nervoso, i Più "comuni" sono Nervino e Cianuro (tutti dicono "sa di zucchero" ma mi è sembrato di capire che se lo assaggi è MOLTO difficile uscirne vivo...) Cmq solitamente agiscono via polmoni o via organi di senso. il cianuro ad esemio sciolto in bocca con la saliva si propaga tramite le papille gustative direttamente fino al cervello. Tempo 2 - 3 secondi e sei secco come un morto di 50 giorni.
Cianuro (tutti dicono "sa di zucchero" ma mi è sembrato di capire che se lo assaggi è MOLTO difficile uscirne vivo...) Cmq solitamente agiscono via polmoni o via organi di senso. il cianuro ad esemio sciolto in bocca con la saliva si propaga tramite le papille gustative direttamente fino al cervello. Tempo 2 - 3 secondi e sei secco come un morto di 50 giorni.
Non e' corretto
Il Cianuro sa' di mandorle amare , non di zucchero.
Il Cianuro agisce legandosi stabilmente all'emoglobina, un po' come l'ossido di carbonio
quindi rendendo impossibile il trasporto di ossigeno tramite il sangue, non colpendo il cervello.
Morti famose per Cianuro:
Himmler suicida,
Goering suicida,
Sindona omicidio: il cianuro era nel caffe' che gli hanno portato in carcere.
Ciao
Sajiuuk Kaar
22-01-2007, 12:26
Non e' corretto
Il Cianuro sa' di mandorle amare , non di zucchero.
Il Cianuro agisce legandosi stabilmente all'emoglobina, un po' come l'ossido di carbonio
quindi rendendo impossibile il trasporto di ossigeno tramite il sangue, non colpendo il cervello.
Morti famose per Cianuro:
Himmler suicida,
Goering suicida,
Sindona omicidio: il cianuro era nel caffe' che gli hanno portato in carcere.
Ciao
re: come fai a sapere di cosa sa? O.o
RiccardoS
22-01-2007, 12:29
re: come fai a sapere di cosa sa? O.o
guardando Jessica Fletcher e colombo! :O
:sofico:
Sajiuuk Kaar
22-01-2007, 12:38
guardando Jessica Fletcher e colombo! :O
:sofico:
re: re: loro come fanno a saperlo?
Teorie possibili:
1- uno lo assume, in 0.50 secondi dice "sa di" e poi schiatta
2- vedi 1-
3- vedi 2-
VegetaSSJ5
22-01-2007, 13:44
Non e' corretto
Il Cianuro sa' di mandorle amare , non di zucchero.
Il Cianuro agisce legandosi stabilmente all'emoglobina, un po' come l'ossido di carbonio
quindi rendendo impossibile il trasporto di ossigeno tramite il sangue, non colpendo il cervello.
Morti famose per Cianuro:
Himmler suicida,
Goering suicida,
Sindona omicidio: il cianuro era nel caffe' che gli hanno portato in carcere.
Ciao
grazie della spiegazione, però quello che vorrei sapere è questo... mettendosi il cianuro in bocca ci vuole cmq un certo tempo per far avvenire le reazioni di cui parli e poi far propagare il tutto al cervello e poi far dei danni che ti portano fino alla morte... come fa ad avvenire tutto ciò in 3 secondi?!??
++CERO++
22-01-2007, 13:57
re: re: loro come fanno a saperlo?
Teorie possibili:
1- uno lo assume, in 0.50 secondi dice "sa di" e poi schiatta
2- vedi 1-
3- vedi 2-
fai una diluizione molto grande e lo assaggi :O
e la strikkinina ? come funziona ? :mbe:
NeroCupo
22-01-2007, 14:13
fai una diluizione molto grande e lo assaggi :O
e la strikkinina ? come funziona ? :mbe:
http://www.salus.it/veleni/stricnina.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Stricnina
E comunque se lo diluisci molto ma ne bevi un litro di quella soluzione mi sa che un bel paltò di frassino non te lo toglie nessuno :D
NeroCupo
22-01-2007, 14:14
re: re: loro come fanno a saperlo?
Teorie possibili:
1- uno lo assume, in 0.50 secondi dice "sa di" e poi schiatta
2- vedi 1-
3- vedi 2-Ne assumi in quantità molto inferiore alla dose letale o comunque pericolosa
Comunque comincia pure a provare tu :p :D
NeroCupo
22-01-2007, 14:20
Agiscono su nervi e sistema nervoso, i Più "comuni" sono Nervino e Cianuro (tutti dicono "sa di zucchero" ma mi è sembrato di capire che se lo assaggi è MOLTO difficile uscirne vivo...) Cmq solitamente agiscono via polmoni o via organi di senso. il cianuro ad esemio sciolto in bocca con la saliva si propaga tramite le papille gustative direttamente fino al cervello. Tempo 2 - 3 secondi e sei secco come un morto di 50 giorni.Nun diciamo bojate ;)
1) "Nervino" non è un veleno ma una classe di veleni (a cui appartengono il tabun, il sarin etc)
2) Il Cianuro sa di mandorle amare (wikipedia docet)
3) Il cianuro, come giustamente spiegato da Bounty_ è un veleno che si lega al ferro contenuto nell'emoglobina e tu in pratica muori come per asfissia
4) Le papille gustative c'entrano come i cavoli a merenda. Il veleno viene semplicemente assorbito dalle mucose
5) Comuni i veleni nervini? Hem... c'è qualcosa che non mi quadra :D
perchè il cloruro di potassio via endovena uccide? è un sale.... :confused:
NeroCupo
22-01-2007, 14:45
perchè il cloruro di potassio via endovena uccide? è un sale.... :confused:http://it.wikipedia.org/wiki/Cloruro_di_potassio ;)
Premesso che è un argomento interessante e che quella rana ha un colore di rara bellezza ( seppur letale )
sul cianuro mi ricordo solo che:
non è il gusto di mandorle ma è l'odore di mandorle, quindi basta che entri in contatto per vie respiratorie. Poi hai un tempo di non ritorno settato su 80 secondi mi pare ( dipende da na marea di fattori ovvio ) dopo il quale in ogni caso sei spacciato. Per ingerimento invece sono pochi secondi.
I fumi di acido cianurico sono ultra-tossici ( definizione molto accademica :D ) ed infiammabili
Sbaglierò, ma mi ricordo di aver letto da quache parte che il veleno di quella ranaccia oltre che a stenderti ti fa pure soffrire prima con dolori lancinanti....tacci sua!!
Cmq i veleni nervini sono comuni quanto il radio in natura :sofico:
NeroCupo
22-01-2007, 15:00
...
sul cianuro mi ricordo solo che:
non è il gusto di mandorle ma è l'odore di mandorle, quindi basta che entri in contatto per vie respiratorie....L'odore è dovuto alla dissociazione del 2KCN + H2O + CO2 -> K2CO3 + 2HCN, rilasciando così acido cianidrico che è quello che 'puzza' di mandorle amare (dose letale: 100mg mi sembra di ricordare)
Il KCN di per sè CREDO sia inodore ;)
e il botulino? bastano qualcosa come 0.001 mg per ucciderti :asd:
non sarà un veleno di per sè, ma l'idrazina è una bestia mica da ridere.
TLV 0.01 ppm.......
è corrosiva per occhi, mucose ( e via di edema polmonare che è un piacere )
è altamente tossica
è altamente infiammabile
possibile cancerogena
reagisce violentemente con na marea di prodotti
manca solo più che sia mutagena e l'abbiamo tutte!!
questo non lo sapevo invece:
"È il liquido più ricco di idrogeno che si conosca: per questo viene impiegato come combustibile per missili e per razzi di assetto, nei satelliti artificiali e nello Space Shuttle."
Pensa un pò cos'hanno sotto il kulo! :D
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Idrazina"
brutta bestia, altro chè
da segnalare anche il tetracloruro di carbonio, bello infame pure lui!
L'odore è dovuto alla dissociazione del 2KCN + H2O + CO2 -> K2CO3 + 2HCN, rilasciando così acido cianidrico che è quello che 'puzza' di mandorle amare (dose letale: 100mg mi sembra di ricordare)
Il KCN di per sè CREDO sia inodore ;)
vero, verissimo
sul KCN: CRISTALLI IGROSCOPICI O SOLIDO IN VARIE FORME , CON ODORE CARATTERISTICO. INODORE QUANDO SECCO.
insomma le ha tutte! :D
Che il cianuro habbia sapore di mandorle amare
io lo lessi tanto tempo fa in letteratura scientifica.
fai una diluizione molto grande e lo assaggi :O
probabilmente hanno fatto proprio come dice ++CERO++
sul cianuro mi ricordo solo che:
non è il gusto di mandorle ma è l'odore di mandorle
Da:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1383111
Gusti (corrispondenti a papille gustative sulla lingua) - - - Chimica
acido = acido
salato = NaCl (ed anche qualche altro sale)
amaro = basico
dolce = zucchero o dolcificante artificiale
"sapido" = proteine del pesce crudo sushi oppure artificialmente glutammato monosodico
Cibi con proprieta' particolari :non hanno una a papilla gustativa specifica sulla lingua
ma ne sollecitano piu' di una e le proprieta' particolari sono piu' importanti
della loro miscela di gusti in se':
menta = mentolo
peperoncino = capsaicina
pepe, cannella, eccetera.
Il sapore e' formato dalle 2 categorie sopramenzionate piu' dagli odori percepiti
dal naso.
Ciao
http://it.wikipedia.org/wiki/Cloruro_di_potassio ;)
Si, però Wikipedia omette di dire che il pincipale uso medico non è l'esecuzione di condanne a morte, ma la correzione di squilibri elettrolitici.
Edit: in un altro paragrafo c'è scritto.
vero, verissimo
sul KCN: CRISTALLI IGROSCOPICI O SOLIDO IN VARIE FORME , CON ODORE CARATTERISTICO. INODORE QUANDO SECCO.
insomma le ha tutte! :D
ah si beh, pure il bicromato di potassio non è da scherzare... sono andato a vedere la scheda di sicurezza ed è da :eek:
la cosa poco piacevole è che lo usiamo spesso in laboratorio :asd:
ah si beh, pure il bicromato di potassio non è da scherzare... sono andato a vedere la scheda di sicurezza ed è da :eek:
la cosa poco piacevole è che lo usiamo spesso in laboratorio :asd:
:eek: :eek:
Symboli T+
Symboli N
Symboli O
R: 45-46-60-61-8-21-25-26-34-42/43-48/23-50/53
S: 53-45-60-61
È un composto cancerogeno, mutageno, molto tossico, irritante, allergenico, pericoloso per l'ambiente
:eek: :eek:
"la cosa poco piacevole è che lo usiamo spesso in laboratorio"
considerando i livelli di sicurezza presenti nei laboratori io mi sarei già cagato in mano solo a vederlo sigillato sotto cappa ad esplusione in funzione massima :D
posso aggiungere VACCA CHE BESTIA?? :asd:
"Il Cromo VI ( contenuto nel bicromato) è definito un metallo tossico-nocivo infatti ha un'azione irritante e corrosiva sulle proteine e alle vie respiratorie con formazione di ulcere e dermatosi : è talmente corrosivo che,se a lungo respirato , provoca la perforazione del setto nasale."
La perforazione stessa via respiratoria mi mancava ancora :P
Tornando ai veleni veri e propri, la spie dei film oltre che con la pasticchina di cianuro, cosa usavano??
non sarà un veleno di per sè, ma l'idrazina è una bestia mica da ridere.
TLV 0.01 ppm.......
è corrosiva per occhi, mucose ( e via di edema polmonare che è un piacere )
è altamente tossica
è altamente infiammabile
possibile cancerogena
reagisce violentemente con na marea di prodotti
manca solo più che sia mutagena e l'abbiamo tutte!!
questo non lo sapevo invece:
"È il liquido più ricco di idrogeno che si conosca: per questo viene impiegato come combustibile per missili e per razzi di assetto, nei satelliti artificiali e nello Space Shuttle."
Pensa un pò cos'hanno sotto il kulo! :D
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Idrazina"
brutta bestia, altro chè
da segnalare anche il tetracloruro di carbonio, bello infame pure lui!
fino a qualche decennio fa l'usavano inqualifica a Indianapolis :D
Sajiuuk Kaar
23-01-2007, 01:57
L'odore è dovuto alla dissociazione del 2KCN + H2O + CO2 -> K2CO3 + 2HCN, rilasciando così acido cianidrico che è quello che 'puzza' di mandorle amare (dose letale: 100mg mi sembra di ricordare)
Il KCN di per sè CREDO sia inodore ;)
Qualsiasi sale è inodore se disidratato. Il fatto di essere idratato vuole dire che è in continua lenta reazione di bilanciamento pertanto possono essere prodotti gas. questo spiega perchè solfiti e solfati MOLTO SPESSO puzzano di uova marce (le quali, specifichiamo contengono zolfo).
Comunque per chi aveva detto "basta diluirne una piccola dose in GRANDI QUANTITA' di acqua e assaggiare"... tu senti la differenza se versi 1 granello di zucchero in una bottiglia di acqua? no? ecco. Al massimo possono averlo immaginato inquanto qualcosa di gassoso con quelle componenti lascia uno strano sapore sulla lingua... cosiccome il ferro è "dolce" (anche se a modo suo, il ferro ha un sapore dolce leggermente tendente al salato) cosiccome la ruggine, stesso odore stesso sapore. Sono 2 cose che variano in base ai sapori /odoridei componenti e alle loro quantità. Nei casi di eterogeneità i due sapori/odori sono sempre distinguibili. più o meno bene.
NeroCupo
24-01-2007, 13:57
ah si beh, pure il bicromato di potassio non è da scherzare... sono andato a vedere la scheda di sicurezza ed è da :eek:
la cosa poco piacevole è che lo usiamo spesso in laboratorio :asd:La cosa strana è che anni fa (quando ero ragazzino) vendevano regolarmente in drogheria (e regolarmente acquistati) bicromato di potassio, acido solforico puro, acido nitrico fumante, acqua ossigenata a 130 volumi, toluene etc etc etc :eek:
Non vi dico cosa ho prodotto all'epoca assieme a degli amici, roba che se per sbaglio cappellavo qualcosa, addio casa :D
PS & Edit: Quelle sostanze le vendevano a LITRI o a KILI, a prezzi decisamente popolari (le mie tasche erano per l'appunto quelle di un ragazzo di 15/16 anni) :eek:
Sajiuuk Kaar
24-01-2007, 14:34
La cosa strana è che anni fa (quando ero ragazzino) vendevano regolarmente in drogheria (e regolarmente acquistati) bicromato di potassio, acido solforico puro, acido nitrico fumante, acqua ossigenata a 130 volumi, toluene etc etc etc :eek:
Non vi dico cosa ho prodotto all'epoca assieme a degli amici, roba che se per sbaglio cappellavo qualcosa, addio casa :D
PS & Edit: Quelle sostanze le vendevano a LITRI o a KILI, a prezzi decisamente popolari (le mie tasche erano per l'appunto quelle di un ragazzo di 15/16 anni) :eek:
Perchè adesso? :D
NeroCupo
24-01-2007, 14:37
Perchè adesso? :DNù sacce, adesso non vado più dal droghiere a chiedere: "Scusi, mi dà 3 Kg di bicromato di potassio e 5 litri di acido solforico?" :D
PS: Bella l'espressione del negiziante che mi domandava: "A che ti serve?" Ed io: "Non so, è per papà" :D :D :D
si ma il bello è che il bicromato lo usano anche i mocciosi di seconda mi pare... e tra l'altro quando la prof è distratta te lo puoi pure imboscare... :asd:
dovrebbero approfondire il lato sicurezza, se ne parla ma nessuno sapeva che il bicromato è mutageno per esempio :doh:
Sajiuuk Kaar
24-01-2007, 14:38
si ma il bello è che il bicromato lo usano anche i mocciosi di seconda mi pare... e tra l'altro quando la prof è distratta te lo puoi pure imboscare... :asd:
dovrebbero approfondire il lato sicurezza, se ne parla ma nessuno sapeva che il bicromato è mutageno per esempio :doh:
E quello è MOLTO male :doh:
NeroCupo
24-01-2007, 14:39
si ma il bello è che il bicromato lo usano anche i mocciosi di seconda mi pare... e tra l'altro quando la prof è distratta te lo puoi pure imboscare... :asd:
dovrebbero approfondire il lato sicurezza, se ne parla ma nessuno sapeva che il bicromato è mutageno per esempio :doh:Mutageno? Naaaaa...
Aspett' un attim'... Devo assentarmi cinque minuti, vado a idratare le branchie. Cara, dove hai messo le pattine per i tentacoli? :D
Sajiuuk Kaar
24-01-2007, 14:48
Mutageno? Naaaaa...
Aspett' un attim'... Devo assentarmi cinque minuti, vado a idratare le branchie. Cara, dove hai messo le pattine per i tentacoli? :D
Azz... non riesco a spolverare con sto coso... c'ha un manico che ho paura a romperlo solo a tenerlo in mano e poi continuo a perdere piume in giro... dannate ali... XD
VegetaSSJ5
24-01-2007, 15:35
fonto attendibili riferiscono che rocco siffredi abbia respirato un po' di bicromato di potassio.... :stordita:
NeroCupo
24-01-2007, 15:55
Ok, per evitare che il 3D si sputtani:
Chi mi sa dire qualcosa dell' "EA 5774", fantomatico gas nervino inventato negli anni '70 che ha un livello di mortalità altissimo? (letale in dosi di 10 microgrammi/litro di aria dopo un minuto di esposizione)?
Ciao
NeroCupo
re: come fai a sapere di cosa sa? O.o
il cianuro sa di mandorle amare , confermo ; io mangio le mandorle amare , i semi dei noccioli di prugna ecc .....
e questi contengono Laetrile ; cercate con Google quest'ultima parola e vedete ...........
Sajiuuk Kaar
25-01-2007, 16:08
il cianuro sa di mandorle amare , confermo ; io mangio le mandorle amare , i semi dei noccioli di prugna ecc .....
e questi contengono Laetrile ; cercate con Google quest'ultima parola e vedete ...........
hai assaggiato il cianuro? '-.-
hai assaggiato il cianuro? '-.-
è risaputo che il cianuro sa di mandorle amare, come detto da qualcuno è soprattutto l'olfatto che determina il gusto totale...
Sajiuuk Kaar
25-01-2007, 20:54
è risaputo che il cianuro sa di mandorle amare, come detto da qualcuno è soprattutto l'olfatto che determina il gusto totale...
Veramente è l'elemento in prevalmenza che da il sapore.
Le mandorle sono MOLTO ricche di derivati varii del potassio quindi la cosa è possibile. E' questo che determina sapore ed odore. La composizione.
Veramente è l'elemento in prevalmenza che da il sapore.
Le mandorle sono MOLTO ricche di derivati varii del potassio quindi la cosa è possibile. E' questo che determina sapore ed odore. La composizione.
mi pare che sia il gruppo CN a dare questo odore/sapore :mbe:
hai assaggiato il cianuro? '-.-
non il cianuro , leggi bene :p
NeroCupo
26-01-2007, 05:47
mi pare che sia il gruppo CN a dare questo odore/sapore :mbe:Concordo
hai assaggiato il cianuro? '-.-
hmmmmmmmmmm cianuro, del buon cianuro!! :D
( citazione presa da Homer Simpson, ma la capiranno in pochi :P )
Sajiuuk Kaar
26-01-2007, 10:09
hmmmmmmmmmm cianuro, del buon cianuro!! :D
( citazione presa da Homer Simpson, ma la capiranno in pochi :P )
lul '-.-
peppogio
26-01-2007, 10:40
Cianuro.
Acido cianidrico (HCN) e suoi sali. I sali complessi sono meno tossici mentre quelli semplici sono più tossici.
Fonti: glucosidi cianogenetici delle piante che vengono scissi in HCN (gassoso, odore di mandorla).
Il CN- si lega a Fe+++ della citocromo ossidasi ==> inibizione catena respiratoria mitocondriale ==> blocco fosforilazione ossidativa e sintesi ATP; inibito il rilascio di O2 da Hb ==> accumulo in circolo ==> ipossia tissutale ==> blocco centro respiratorio e vasomotore ==> morte per anossia cerebrale e collasso cardiovascolare
Dose letale: 2-4 mg/kg :eek:
Aver studiato tossicologia serve a qualcosa... ;)
Cianuro.
Acido cianidrico (HCN) e suoi sali. I sali complessi sono meno tossici mentre quelli semplici sono più tossici.
Fonti: glucosidi cianogenetici delle piante che vengono scissi in HCN (gassoso, odore di mandorla).
Il CN- si lega a Fe+++ della citocromo ossidasi ==> inibizione catena respiratoria mitocondriale ==> blocco fosforilazione ossidativa e sintesi ATP; inibito il rilascio di O2 da Hb ==> accumulo in circolo ==> ipossia tissutale ==> blocco centro respiratorio e vasomotore ==> morte per anossia cerebrale e collasso cardiovascolare
Dose letale: 2-4 mg/kg :eek:
Aver studiato tossicologia serve a qualcosa... ;)
stamane abbiamo parlato delle micotossine. Da cagarsi sotto :stordita: :sofico:
peppogio
26-01-2007, 20:39
Già, alcuni studi dimostrano che le micotossine del caffè portino a neoplasie testicolari. :cry:
Sajiuuk Kaar
29-01-2007, 20:44
Già, alcuni studi dimostrano che le micotossine del caffè portino a neoplasie testicolari. :cry:
Altri che se ti sputano in un'occhio puoi morire. ma a causa di uno sputo in un'occhio troppo forte nessuno è mai morto.
[terrorismo mode on] le micotossine sono termoresistenti molto stabili, cancerogene, mutagene e si accumulano nelle cellule. Si trovano in quasi tutti i cibi ed è difficile eliminarle e prevenirle.
:asd:
Lucrezio
30-01-2007, 00:27
Per non parlare delle N-Nitrosoammine, dei policlorodifenili, delle PCDD e dei PCDF!
E chi più ne ha più ne metta.
Detto questo, per favore, cercate di non esagerare con la parte "sborona" della tossicologia ;)
odracciR
30-01-2007, 00:50
Cianuro.
Acido cianidrico (HCN) e suoi sali. I sali complessi sono meno tossici mentre quelli semplici sono più tossici.
Fonti: glucosidi cianogenetici delle piante che vengono scissi in HCN (gassoso, odore di mandorla).
Il CN- si lega a Fe+++ della citocromo ossidasi ==> inibizione catena respiratoria mitocondriale ==> blocco fosforilazione ossidativa e sintesi ATP; inibito il rilascio di O2 da Hb ==> accumulo in circolo ==> ipossia tissutale ==> blocco centro respiratorio e vasomotore ==> morte per anossia cerebrale e collasso cardiovascolare
Dose letale: 2-4 mg/kg :eek:
Aver studiato tossicologia serve a qualcosa... ;)
Tra l'atro il 5-20% della popolazione non sente l'odore di "mandorle amare" dell'HCN per una particolarità genetica.
peppogio
30-01-2007, 08:28
Tra l'atro il 5-20% della popolazione non sente l'odore di "mandorle amare" dell'HCN per una particolarità genetica.
Pure! Questa non la sapevo.
madchemister92
05-12-2009, 22:53
Sto guardando csi. C'è un ragno che se ti morde muori dopo un secondo (in realtà non l'ho scoperto oggi dell'esistenza di questi veleni, però ora mi è venita l'ispirazione per chiedervelo... :D ). Ma com'è possibile? Cioè come agiscono questi veleni? Dovrebbero entrare in circolo ed arrivare almeno al cuore o al cervello per farti morire all'istante, però se ti morde in una gamba, in un secondo il veleno ancora non c'è arrivato al cuore... :confused: Mi togliete questo dubbio dato dall'ignoranza?!? Grazie! :)
Phoneutria sp.
P. nigriventer , P. fera
F1R3BL4D3
06-12-2009, 02:02
http://i54.photobucket.com/albums/g109/lecokev/ThreadNecro.gif
Ziosilvio
06-12-2009, 09:38
Lavori in corso.
Ziosilvio
06-12-2009, 13:55
madchemister92, che ha avuto modo di dimostrare il suo disprezzo non solo per le regole del forum ma anche per quelle della sicurezza e del buon senso, viene bannato.
La discussione rimane chiusa, anche perché si era esaurita quasi tre anni fa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.