View Full Version : 1° Obiettivo da affiancare al 18-55 di Canon
Ciao a tutti!
Ho da poco preso una 400d col kit 18-55.
Mi è bastato poco per capire che questo obiettivo che comprende il kit è discreto solo utilizzandolo in esterni con giornate soleggiate, come del resto confermano le varie recensioni che si trovano in rete. Cmq buono per fare pratica.
Senza spendere molto, visto che sono fresco di acquisto, volevo affiancargli un obbiettivo che fosse luminoso per scattare anche con poca luce e adatto per i ritratti.
Ho pensato subito al 50mm f/1.8 II che costa solo 100€.
Così per i paesaggi e grandangoli continuerei ad usare il 18-55, mentre per i ritratti e soggetti con poca luce potrei montare il 50.
E' la scelta giusta? Controindacazioni? Consigli?
Grazie :)
Il cinquantino è consigliato per tutti i corredi di qualsiasi marca.
Per avere più flessibilità potresti considerare un 18-50 f2.8 Tamron o Sigma (il 17-55 stabilizzato Canon costa una follia) o un 28-75 f2.8 Tamron, permettono di scattare a f2.8 a tutte le lunghezze focali, e sostituirebbero anche il 18-55.
35 f2, 50 1.8 (o meglio 1.4) o, meglio ancora per i ritratti, 85 f1.8... il 50 costa meno di 1/3 rispetto agli altri.
Sinceramente non credo che affiancherei un 50 ad un 18-55, opterei per una focale più specializzata e lunga o per una più corta e versatile... parere personale.
Ciao
Dite che è meglio risparmiare i soldi per magari prendere prima un 35 o 85 con buona apertura?
Il 50 è allettante considerato anche il prezzo...
Dite che è meglio risparmiare i soldi per magari prendere prima un 35 o 85 con buona apertura?
Il 50 è allettante considerato anche il prezzo...
Se dovessi scegliere prenderei un 85 1.8 in modo da avere anche un buon obiettivo da ritratto stretto! Ma dipende dalle esigenze, se utilizzi spesso i 50 mm il 50 f1.8 è un buon acquisto considerando il prezzo... voci dicono che Canon abbia smesso di produrlo.
Ciao
Se dovessi scegliere prenderei un 85 1.8 in modo da avere anche un buon obiettivo da ritratto stretto! Ma dipende dalle esigenze, se utilizzi spesso i 50 mm il 50 f1.8 è un buon acquisto considerando il prezzo... voci dicono che Canon abbia smesso di produrlo.
Ciao
Infatti ho visto sul sito Canon che è nella lista di quelli fuori produzione. Quindi o adesso a mai più credo.
Quell'85 in effetti mi fa gola parecchio, vediamo se il budget me lo consente.
Intanto grazie per i consigli.
Il 50ino te lo consiglio. Poi dipende se hai già idea di che ti serve. Io non avevo idea e 18-55 + 50ino mi è servito per capire cosa voglio.
Il 50 1.8 più che uscito di produzione, credo che non venga più importato da Canon Italia; sarà forse più difficile da trovare, ma si troverà senza problemi.
Ciao
Il sito lo dava fuori produzione gia' questa estate, ma l'ho trovato anche in negozio. Da qualche parte ci mettono un po' a fartelo arrivare, comunque c'e' ancora:
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=483
http://www.italsystem.it/mall/zoom.asp?ida=2514A002
http://www.9cento.it/prodotti_nuovi.asp?marca=CANON (cerca la stringa "EF 50 mm 1,8 II")
Diciamo che non aspetterei un anno a prenderlo...
Se dovessi scegliere prenderei un 85 1.8 in modo da avere anche un buon obiettivo da ritratto stretto! Ma dipende dalle esigenze, se utilizzi spesso i 50 mm il 50 f1.8 è un buon acquisto considerando il prezzo... voci dicono che Canon abbia smesso di produrlo.
Ciao
se il problema é la poca luminosità in interni, come ha detto all' inizio, prima di un 85 forse sarebbe da considerare un 35 o meglio ancora un 24, forse. un 85 su aps in interno credo sia lunghetto...
ma non ne son convinto, forse andrei sul 18-50 2.8 tamron
se il problema é la poca luminosità in interni, come ha detto all' inizio, prima di un 85 forse sarebbe da considerare un 35 o meglio ancora un 24, forse. un 85 su aps in interno credo sia lunghetto...
ma non ne son convinto, forse andrei sul 18-50 2.8 tamron
Il 35 è già difficle da usare per i mezzi busti e in interni cosa fotografi???... è più un obiettivo da street che da interni... l'85 è invece il principe dei ritratti e vale mooolto di più di un 50 f1.8 che è buon obiettivo perché costa 100€... se costasse di più avrebbe meno senso.
I 50 mm su APS-C sinceramente non mi piacciono: corti per un primo piano, lungo per ritratto ambientato.
Ciao
Il 35 è già difficle da usare per i mezzi busti e in interni cosa fotografi???... è più un obiettivo da street che da interni... l'85 è invece il principe dei ritratti e vale mooolto di più di un 50 f1.8 che è buon obiettivo perché costa 100€... se costasse di più avrebbe meno senso.
I 50 mm su APS-C sinceramente non mi piacciono: corti per un primo piano, lungo per ritratto ambientato.
Ciao
aspe, teod, facciamo a capirsi.
In linea teorica, l' 85 é per ritratti, questo lo sanno anche le pietre.
Lui però ha chiesto cosa affiancare al 18-55 che ha che dice "adatto solo agli esterni e alle giornate di sole".
Se queste son le premesse, l' 85 in interni come fai ad utilizzarlo? per questo dicevo che un 24 o un 35 luminoso sarebbe stata una scelta da valutare. perché in interni o con poca luce avrebbero senso.
Certo, il top sarebbe avere un wide+un tele, quindi 24+85. Ovviamente. Però, partire dal solo 85 ti preclude una parte delle due (purtroppo opposte) esigenze. Ti ritrovi un ottimo vetro per ritratti (chi lo nega, anzi) però poi per il resto rimani con il 18-55.
Viceversa, un 24 é un pò meno "specifico", questo intendevo.
E per il medesimo motivo consigliavo anche il 18-50 2.8. certo non sarà come l' 85. E cavolo, ci credo. Però avrebbe un buon vetro per scattare in tutte le occasioni, e l' 85 sarebbe comunque una prossima scelta.
in effetti, il 50 forse é quello peggio usabile su aps-c (e ne sono possessore della versione mkI :P )
Io ho semplicemente detto la mia... con un 85 sperimenti di più e avresti un'ottica che rimarrà per sempre nel corredo... il 50 1.8 è un pezzo di plastica alla fine... ho avuto un 18-50 f2.8, ma non mi è mai piaciuto come estensione focale (troppo via di mezzo per me)... e poi tutti consigliano 18-50 f2.8, 50 1.8 e 70-300 (Sigma) o 70-200L, almeno dico qualcosa di diverso o no? :D :D :D
Ciao
il sigma AF 18-50 f 3,5-5,6 invece com'è? fa pena? è almeno meglio del canon 18-55 n dotazione?
mi date dei pareri su questi?
SIGMA AF 17 x 70mm f2.8-4.5 DC MACRO
SIGMA AF 18 x 125mm f,3,5-5,6 D
sarebbe meglio avere un 18-50 e un 70-300 o un 18-125?
c'è un obiettivo che copra bene o male tutto senza perdere troppo in qualità e che non costi come troppo?
scusate per le domande ma in questi giorni sto leggendo diversi commenti e alcuni sono anche contradditori tra di loro, quindi non riesco ad arrivare ad una soluzione...
il sigma AF 18-50 f 3,5-5,6 invece com'è? fa pena? è almeno meglio del canon 18-55 n dotazione?
mi date dei pareri su questi?
SIGMA AF 17 x 70mm f2.8-4.5 DC MACRO
SIGMA AF 18 x 125mm f,3,5-5,6 D
sarebbe meglio avere un 18-50 e un 70-300 o un 18-125?
c'è un obiettivo che copra bene o male tutto senza perdere troppo in qualità e che non costi come troppo?
scusate per le domande ma in questi giorni sto leggendo diversi commenti e alcuni sono anche contradditori tra di loro, quindi non riesco ad arrivare ad una soluzione...
quel sigma 18-50 ce l' ho io. Se non hai altro, é comparabile al 18-55 canon, forse appena meglio, ma sicuramente non é nulla di chè.
comunque, dal mio punto di vista meglio 18-50+70-300 che 18-125, sia come qualità che come escursione. certo, é una lente in più.
il sigma 17-70 2.8 sembra non sia male, anzi.
Se ti interessasse, ho un 35-135 usm che penso di dar via. Certo, é un pò lungo dal lato wide (35), ma come resa non é malaccio.
Io ho semplicemente detto la mia... con un 85 sperimenti di più e avresti un'ottica che rimarrà per sempre nel corredo... il 50 1.8 è un pezzo di plastica alla fine... ho avuto un 18-50 f2.8, ma non mi è mai piaciuto come estensione focale (troppo via di mezzo per me)... e poi tutti consigliano 18-50 f2.8, 50 1.8 e 70-300 (Sigma) o 70-200L, almeno dico qualcosa di diverso o no? :D :D :D
Ciao
sisi, su quello hai ragione. E sicuramente, prima o poi sarà una lente che entrerà nella sacca l' 85 :asd:
Teod mi sta quasi convincendo a risparmiare questi 100€ per investirli in un futuro prossimo sull'85.
Questo però comporta che dovrò "penare" ancora per un po' solo col 18-55 :(
gandalfk7
20-01-2007, 12:03
50 f1.8
sigma 17-70 macro
li ho, purtroppo non ne conosco altri, ho avuto modo di provare solo questi.
ciao
50 f1.8
sigma 17-70 macro
li ho, purtroppo non ne conosco altri, ho avuto modo di provare solo questi.
ciao
come ti trovi con questo sigma?
gandalfk7
20-01-2007, 17:46
come ti trovi con questo sigma?
benone, una volta che ci siamo capiti che vuole esser usato "tutto aperto" solo
in poche occasioni sennò non è nitido :D
per il resto è davvero un coltellino svizzero (e per quello che costa), mi ci trovo bene.
in termini qualitativi ci sono differenze tra il sigma 70-300 apo e il 75-300 4.5 / 5.6 apo macro?
ciao
in termini qualitativi ci sono differenze tra il sigma 70-300 apo e il 75-300 4.5 / 5.6 apo macro?
ciao
Sì, il 75-300 Sigma non esiste.
Ciao
andyweb79
23-01-2007, 14:20
Sì, il 75-300 Sigma non esiste.
Ciao
:asd:
Comunque io ho il Sigma 17-70 e te lo consiglio tranquillamente.
Potendo spendere un po' di più potresti prenderti il tamron 28-75 F2.8 a cui però dovresti poi affiancare un grandangolo tipo 10-20 o 12-24. Lo ha mio padre su attacco minolta ed è davvero un ottimo vetro.
Alla fine ho deciso comunque di ordinare il 50ino, soprattutto per il basso costo.
L'85 l'ho messo nella lista della spesa.
Poi a settembre vado in Giappone, dove spero di poter fare razzia :sofico:
Grazie per i consigli ;)
Il 50ino 1.8 l'ho acquistato da un paio di settimane e mi ci trovo molto bene... il 18-55 da allora non l'ho piu' montato sulla macchina. In interni, per ritratti (chiaramente ravvicinati) è una svolta, soprattutto per quello che costa.
L'unica cosa e' che la messa a fuoco automatica non e' rapidissima e precisa come quella dgli obiettivi usm ed e' molto piu' rumorosa e "macchinosa", e con la eos 400 mettere a fuoco in manuale non e' sempre facilissimo... Il 50 1.4 dovrebbe avere l'usm, ma costa moooolto di piu'.
Comunque una volta fatta la mano vai tranquillo, io sto imparando ora a fare foto e mi sto togliendo delle belle soddisfazioni con quest' obiettivo.
ciao
nebs
Sì, il 75-300 Sigma non esiste.
Ciao
ecco perchè non trovavo molte info a riguardo :D
su google qualche risultato salta fuori, ma probabilmente si tratta di errori
lo chiedevo perchè avevo trovato un annuncio in cui uno vendeva tale 75-300, ma è probabile sia invece il 70-300
a 175 euro penso possa valere la pena comprarlo, no?
ciao
:asd:
Comunque io ho il Sigma 17-70 e te lo consiglio tranquillamente.
Potendo spendere un po' di più potresti prenderti il tamron 28-75 F2.8 a cui però dovresti poi affiancare un grandangolo tipo 10-20 o 12-24. Lo ha mio padre su attacco minolta ed è davvero un ottimo vetro.
il 10-20 mi attira però costa una barca di soldi, costa veramente troppo. non posso permettermi di spendere tutti quei soldi
io ho solo il corpo macchina della 350d, come primo obiettivo cosa potrebbe andare bene?
a me interessano di più i grandangolari che i tele obiettivi, ma mi pare costino di più
ecco perchè non trovavo molte info a riguardo :D
su google qualche risultato salta fuori, ma probabilmente si tratta di errori
lo chiedevo perchè avevo trovato un annuncio in cui uno vendeva tale 75-300, ma è probabile sia invece il 70-300
a 175 euro penso possa valere la pena comprarlo, no?
ciao
Probabilmente è esistito... non so... so che è da un pezzo che Sigma fa i 70-300.
Il Sigma 70-300 APO Macro DG è un obiettivo che vale quel che costa: poco più di 200€ nuovo; è decente fino a 200 mm. Un acquisto da fare se si vuole fare fotografia naturalistica a basso costo; altri scopi non ne vedo; se non ti serve metti i soldi da parte per un buon grandangolare, se ti piace quel tipo di lente (difficile da usare, ma se ci riesci ti diverti un sacco).
E' inutile coprire tutte le focali subito, a meno che non si abbia intenzione di spendere poco e tenere quegli obiettivi.
Ciao
ultima domanda, prometto
come unico obiettivo da attaccare alla 350d quale risulta migliore tra questi?
cioè, se aveste un solo obiettivo da attaccare e quindi non da abbinare ad altri, verso quale propendereste? ad esempio la differenza di prezzo tra un 18-125 e il 17-70 vale la pena?
Canon EF 24-85 f/3.5-4.5 USM
sigma 17-70 mm f2.8-4.5 DC Macro
Sigma 18-125 mm f3.5-5.6 DC
non voglio foto spettacolari, voglio comunque ottenere foto buone, quindi non fuori fuoco o con colori sbiaditi
del 18-125 ho letto alcuni commenti in cui veniva riportato avesse problemi di fabbricazione, ma sono commenti di diverso tempo fa, non so come sia la situazione attuale
ciao e grazie
a quel punto, 17-50 2.8 tamron.
il 17-70 lo danno per molto buono, comunque.
il 24-85 lo stesso, ma resta comunque mediamente buio, ma la cosa che meno mi convince é quel 24, che comunque non ti permette molte riprese wide.
il 18-125 ha troppa escursione per esser buono
a quel punto, 17-50 2.8 tamron.
il 17-70 lo danno per molto buono, comunque.
il 24-85 lo stesso, ma resta comunque mediamente buio, ma la cosa che meno mi convince é quel 24, che comunque non ti permette molte riprese wide.
il 18-125 ha troppa escursione per esser buono
ho fatto una ricerca veloce...il tamron costa circa 390€
il sigma 17-70 viene 280€
visto il prezzo credo che quest'ultimo vada meglio :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.