View Full Version : baracchino fastidioso per la tv?
ciao a tutti,
ho un piccolo problema... :sofico:
da qualche giorno un mio vicino di casa ha installato sul proprio tetto un antenna per il baracchino... da quel giorno sono spariti un po' di canali e addirittura un'altra mia vicina afferma di sentire nella tv la voce del vicino mentre usa il baracchino...
le mie domande sono:
è possibile che la suddetta antenna crea tutti questi problemi?
se si come faccio per risolverli?
grazie
FastFreddy
17-01-2007, 11:06
Se si tratta di un baracchino CB si vede che il proprietario lo usa non propriamente "a norma" (amplificatori linearei, etc.) e quindi andrebbe invitato a rientrare nei range di potenza di emissione imposti dalla legge.
Se si tratta di un radioamatore invece faglielo presente, sicuramente saprà come intervenire.
Per quanto riguarda la vicina, occhio che non si tratti solo di sue paranoie. Qualche anno fa la mia vicina di casa venne a lamentarsi del fatto che il mio baracchino le desse fastidio alla tv, peccato che avessi solo chiesto l'autorizzazione in riunione di condominio per montare l'antenna, ma io non avevo ancora installato nulla!!! :sofico:
RiccardoS
17-01-2007, 11:15
Per quanto riguarda la vicina, occhio che non si tratti solo di sue paranoie. Qualche anno fa la mia vicina di casa venne a lamentarsi del fatto che il mio baracchino le desse fastidio alla tv, peccato che avessi solo chiesto l'autorizzazione in riunione di condominio per montare l'antenna, ma io non avevo ancora installato nulla!!! :sofico:
minchia! :eek: scassacazzi a priori, eh? :sofico: :muro:
FastFreddy
17-01-2007, 11:20
minchia! :eek: scassacazzi a priori, eh? :sofico: :muro:
Solite signore anziane con l'hobby di scassar le balle ai vicini perchè non han altro da fare :D
Penso che ci sia una legge apposita che preveda la loro presenza in ogni condominio :asd:
Se il problema è sicuramente imputabile alla potenza di trasmissione (io ho un' antenna cb a 6 metri dalle antenne di ricezione tv ed ho dovuto sostituirle con altri modelli perchè anche con 5 watt non si vedeva niente, mentre adesso con 100w non ho disturbi apprezzabili. Qundi credo sia anche un problema di come è costituito l'impianto) fagli mettere un fitro anti disturbo dopo l'ampli lineare che si trovano a 10- 15€ e si risolvono buona parte dei problemi dovuti alla generazione di armoniche (frequenze multiplo di quella base)che poi sono responsabili dei disturbi (ex.:trasmissioni cb che si sentono alla televisione).
++CERO++
17-01-2007, 17:06
Il problema è sia delle armoniche, ma anche della direzione di irradiazione.
Se usa una ground plane con 100W a 20 metri di distanza e l'antenna
è in linea con quella della TV, anche se la portante è perfettamente a 27MHz
il segnale satura l'ingresso degli amplificatori e disturba tutto :rolleyes:
Quindi i radioamatori devono limitare il campo elettromagnetico sparato in direzione delle antenne TV,
la scusa di dire che non hanno armoniche non regge ;)
comunque .... si , il CB disturba .
anche io l'ho avuto e disturbavo anche la mia di TV non solo le altre , è quasi inevitabile ; bisogna farlo presente .
Credo che chi lo possiede , anche se con filtri ecc ..... deve comunque fare di tutto per non disturbare .
Non basta dire ad esempio 'ho messo il filtro' , se ciò non dovesse bastare bisogna intervenire in altro modo .
Il problema è sia delle armoniche, ma anche della direzione di irradiazione.
Se usa una ground plane con 100W a 20 metri di distanza e l'antenna
è in linea con quella della TV, anche se la portante è perfettamente a 27MHz
il segnale satura l'ingresso degli amplificatori e disturba tutto :rolleyes:
Quindi i radioamatori devono limitare il campo elettromagnetico sparato in direzione delle antenne TV,
la scusa di dire che non hanno armoniche non regge ;)
Io ho risolto reinstallando le antenne Tv in posizione tale che il segnale hf sparato dall' antenna cb (omnidirezionale) colpisse le stesse quanto più possibile da dietro, ed ho utilizzato solo antenne tv altamente direzionali. Con il mio vecchio impianto anche con 5w Rf i disturbi erano notevoli, adesso con circa 100W i disturbi sono minimi! Hai perfetamente ragione quando dici che i radioamatori devono rispettare in trasmissione le potenze stabilite per legge, ma talvolta vi sono problemi comunque a seconda di come è realizzato l'impianto tv. Una cosa da fare sarebbe che il radioamatore piazzasse le antenne di tramissione diversi metri sopra le antenne di ricezione TV.
FastFreddy
17-01-2007, 18:42
Quindi i radioamatori devono limitare il campo elettromagnetico sparato in direzione delle antenne TV,
la scusa di dire che non hanno armoniche non regge ;)
Dal canto mio non ho mai avuto lamentele da parte dei vicini, può dipendere dal fatto che la mia antenna fosse montata parecchio più in alto (circa 3m) delle antenne tv dei vicini?
La mantova 5 stava montata sul colmo del tetto, le antenne tv stavano sul terrazzo sottostante.
posso quindi fargli capire che è "obbligato" a fare qualcosa?
nel senso che la vicina nn dice balle... un mio amico elettricista è andato a casa sua e secondo lui per come sono messe le 2 antenne è inutile cambiare quella della tv... "non basterebbe neanche la meglio che esiste" ha detto...
il vicino è un radioamatore alle primissime armi e io di radio nn ci capisco un piffero... con le armoniche mi ci impasto troppo :cry: ... posso provare a risolvere la situazione con lui ma conoscendolo nn gliene importa un fico secco...
insomma ... per legge è obbligato a nn disturbare i vicini?
FastFreddy
17-01-2007, 21:35
insomma ... per legge è obbligato a nn disturbare i vicini?
Direi proprio di si, soprattutto se utilizza apparecchiature "fuorilegge" come gli amplificatori lineari (possono usarli solo i radioamatori dotati di apposito patentino)
il vicino è un radioamatore alle primissime armi e io di radio nn ci capisco un piffero... per legge è obbligato a nn disturbare i vicini?
Ma radioamatore o CB? cambia di MOLTISSIMO la cosa!
umm... sinceramente nn so la differenza cmq lui dice di essere radioamatore e utilizza un baracchino... nn t so dire altro
Wilcomir
18-01-2007, 15:50
ma scusa te molto semplicemente fagli presente la cosa, e fagli intendere che sai che al 99% è fuori dai range imposti dalla legge ;)
se non desiste, sii più diretto... ed alla fine c'è sempre... la polizia credo?
FastFreddy
18-01-2007, 16:06
umm... sinceramente nn so la differenza cmq lui dice di essere radioamatore e utilizza un baracchino... nn t so dire altro
Basta chiedergli se ha fatto un esame per diventare radioamatore, altrimenti ha semplicemente fatto una denuncia di inizio attività CB (ammesso che l'abbia fatta)
Se non ci sente, digli che la polizia postale può fargli un mazzo tanto se sta fuori regola.
quindi mi sembra di capire che ci vuole un permesso...
perfetto... è poprio quello ke serviva :D
in ogni caso sì! se è radioamatore serve patente+licenza se cb dichiarazione inizio attività :sofico:
p.NiGhTmArE
18-01-2007, 20:39
certo che solo in italia bisogna pagare per usare il cb :rolleyes:
maniaferroviaria
08-07-2007, 13:58
Per esser radioamatore occorre superare un esame ministeriale presso l'ispettorato della propria regione, come ho fatto anch'io.
Per trasmettere come CB invece, come gia detto, basta una denuncia di inizio attività (e pagamento di una quota annua).
Per evitare problemi il tipo in questione dovrebbe provare a montare l'antenna più alta delle antenne TV, così non dovrebbe infastidire più di tanto la ricezione del segnale Tv..
Chiaramente se utilizza qualche amplificatore il disturbo sul segnale irradiato dall'antenna aumenta eccome, specie con gli amplificatori lineari da CB (spesso e volentieri di qualità molto molto discutibile..)
Se poi colui fosse un radioamatore (quindi autorizzato a montare antenne non solo verticali, ma anche direttive) potrebbe provare a montare un'antenna a loop (elettricamente chiusa, ad es. una delta loop con gli elementi a forma triangolare) ma queste cose, se fosse "patentato", dovrebbe ben saperle..
Comunque anche mio padre non è da meno dei vicini citati da FastFreddy , una sera che avevo il ricetrasmettitore spento e disconnesso dal cavo dell'antenna continuava a dire di sentire la mia voce nella tv... :D
Vicini e non, quando vogliono rompere, non si perdono mai d'animo :D
Saluti,
Federico
col CB basta la dichiarazione di inizio attività solo se rientri entro i 5w.. altrimenti sei comunque catalogato radioamatore, se non sbaglio..
Discussione interessante.
Forse potete aiutarmi.
Qualcuno saprebbe dirmi se anche per le ricetrasmittenti portatili tipo walkie talkie, ad esempio quelle della brondi (PMR 446 credo) che vendono in tutte le grandi catene di elettronica, serve una denuncia con relativo esborso?
In rete ho trovato queste info
Con il NUOVO CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE, viene ufficializzata l'assegnazione di frequenza agli apparati PMR-446, che possono quindi essere ufficialmente utilizzati al costo di € 12,00 annui senza limite sul numero di apparati, da versare sul c/c postale n. 425207 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato - Sezione di (quella di appartenenza).
Sono corrette?
sono catalogati come i cb se non sbaglio..
sono catalogati come i cb se non sbaglio..
Questo significa che bisogna effettivamente fare la denuncia e pagare? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.