PDA

View Full Version : Riassorbimento superminimo..


L4OA
16-01-2007, 08:13
Salve a tutti
Domanda facile facile.. per chi sa la risposta :D:D
Gli scatti di anzianità sono riassorbibili nel superminimo??
La questione sembra spinosa.. in quanto neanche i sindacati di categoria
riescono a dare una risposta in tempi umani.. :rolleyes: :rolleyes:
grazie in anticipo

RiccardoS
16-01-2007, 08:56
Gli scatti di anzianità sono riassorbibili nel superminimo??



io non capisco la domanda... di solito per "riassorbimento" del superminimo, s'intende che che questo viene riassorbito dagli aumenti dei rinnovi contrattuali... cosa c'entrano gli scatti di anzianità? dovrebbero essere completamente a parte... credo!

L4OA
16-01-2007, 09:07
Purtroppo non si riesce a capire.. :(

sto facendo delle ricerche e per ora ho scoperto questo
se il superminimo è definito riassorbibile.. allora comprende qualunque tipo di aumento salariale
riguardo gli scatti di anzianità deve essere espressamente previsto dal ccnl
ora sto proprio cercando nei meandri legislativi..

L4OA
16-01-2007, 09:18
Sembra che non siano riassorbibili..
estratto del ccnl preso dal sito della fiom (sindacato a cui appartengo come categoria)

Art. 9. - Aumenti periodici di anzianità
Il lavoratore per ogni biennio di anzianità di servizio maturato presso la stessa azienda o gruppo aziendale (intendendosi per tale il complesso industriale facente capo alla stessa società) e nella medesima categoria di appartenenza avrà diritto, a titolo di aumento periodico di anzianità, indipendentemente da qualsiasi aumento di merito ad una maggiorazione della retribuzione mensile in cifra fissa, fatto salvo quanto specificamente previsto nella Norma transitoria n.1 relativa agli addetti già in forza al 16 luglio 1979 pari agli importi di cui alle seguenti tabelle: [cut]
A tali importi saranno ragguagliati gli aumenti periodici già maturati dai lavoratori assunti successivamente al 16 luglio 1979.
111
Ai fini del computo degli aumenti periodici si considera un massimo di 5 bienni per ogni categoria.
Gli aumenti periodici non potranno comunque essere assorbiti da precedenti o successivi aumenti di merito, né gli aumenti di merito potranno essere assorbiti dagli aumenti periodici maturati o da maturare.
Gli aumenti periodici decorreranno dal primo giorno del mese immediatamente successivo a quello in cui si compie il biennio di anzianità.
Gli aumenti periodici di cui al presente articolo, assorbono gli aumenti eventualmente già concessi per lo stesso titolo.
In caso di passaggio dei lavoratori di cui alla presente Parte terza a categoria superiore la cifra corrispondente agli aumenti periodici già maturati sarà riportata nella misura del 50 per cento in aggiunta alla nuova retribuzione stabilita, e l’anzianità ai fini degli aumenti periodici di anzianità, nonché il numero di essi, decorreranno nuovamente a partire dal giorno di assegnazione alla nuova categoria. Comunque la retribuzione di fatto (compreso l’importo degli eventuali aumenti periodici già maturati) resterà invariata qualora risulti pari o superiore al minimo contrattuale di stipendio della nuova categoria, maggiorato del riporto del 50 per cento degli scatti di cui alla prima parte del presente comma.
Nel passaggio dalla 2a categoria professionale alla 3a e dalla 3a alla 4a, i lavoratori di cui alla presente Parte terza conservano gli aumenti periodici maturati che saranno ragguagliati agli importi previsti per la categoria di arrivo. Identica disciplina vale per i passaggi nell’ambito della 5a categoria professionale (passaggio dal 1° al 2° parametro) e dalla 6a alla 7a.

o almeno così mi sembra da quello che leggo... e riesco a capire :rolleyes:
qualcuno che abitualmente traduce questi testi mi conferma??

L4OA
24-11-2008, 08:12
cavolo!! :eek:

con un egosearch mi è tornato in mente sto topic...

bè.. ad oggi la questione non è ancora risolta!!!
i complimenti al sindacato :rolleyes:
l'avvocato ancora non ci ha dato una risposta definitiva
ma stiamo per chiudere la trattativa con l'azienda in modo "amichevole"
bah..

pegasoalatp
24-11-2008, 08:49
Ciao,
ho lavorato in una societa' che applicava il riassorbimento (contratto metalmeccanico)
Lo applicava solo per gli aumenti di stipendio: per gli scatti di anzianita' non lo faceva perche' "era illegale" (testuale dalla responsabile delle risorse umane).
Pertanto nella transazione amichevole non fare troppo sconto.

Paganetor
24-11-2008, 12:59
bisogna vedere se il superminimo è assorbibile oppure no... nel secondo caso, non si assorbe niente (ovviamente :D ), mentre nel primo dipende... in effetti per legge gli scatti di anzianità non si potrebbero assorbire, mentre gli aumenti contrattuali sì.

L4OA
25-11-2008, 12:32
in effetti per legge gli scatti di anzianità non si potrebbero assorbire, mentre gli aumenti contrattuali sì.

diciamo che questo è ormai accertato..
c'è solo una differenza tra il superminimo di merito e quello iniziale
da quello di merito (ovvero ottenuto con aumenti) gli scatti non sono riassorbibili
mentre da un superminimo iniziale (all'atto dell'assuzione) sembra di sì

stiamo comunque cercando un'accordo per evitare (ulteriori) lungaggini giudiziali
e anche per non mettere l'azienda in troppo difficoltà... anche se :rolleyes:
anche perchè tra spese legali e impicci vari la cifra che si va a recuperare è simile
in entrambi i casi..

domani saprò qualcosa ;)

mariorossi36
25-11-2008, 14:12
A mio modo di vedere la questione è facilmente risolvibile........ e non servono tante ricerche, né tantomeno "sprecare" soldi con gli avvocati (conosci un avvocato che ti risolve il problema con una telefonata? Non esiste.....altrimenti come li guadagna i soldi?).....
Sui sindacati stendiamo un velo pietoso...... se devono fare vertenza la fanno anche se non ci sono le condizioni e ti aiutano a "scagliare" qualche soldo anche se non ne hai diritto..... ma dove serve un po' di preparazione e conoscenza nella maggior parte dei casi non ti sanno aiutare....

Prendi la lettera in cui l'azienda ti scrive che ti ha concesso il superminimo riassorbibile...... e leggi cosa c'è scritto...... superminimo riassorbibile con che cosa??

E' quello ciò che conta, d'altronde chi può contestare nulla? E' pur sempre un patto migliorativo per il dipendente, patto che il dipendente ha espressamente accettato......
----se c'è scritto assorbibile da futuri aumenti fissati in sede di contrattazione collettiva, allora ti deve essere riassorbito quando c'è un aumento contrattuale a livello nazionale
----se c'è scritto assorbible da qualasiasi futuro aumento retributivo, allora ti verrà assorbito sempre.....
---- ecc... ecc...

Se non c'è scritto niente o non hai la lettera.......allora a mio modo di vedere non è ASSORBIBILE....... ma può essere considerato come una maggior retribuzione acquisita nella tua retribuzione poiché è stata sempre corrisposta.....