View Full Version : CNC OFFICIAL THREAD
Raga apro questa discussione per portarvi a conoscenza di una delle mie ultime fatiche, in attesa che siano visibili le penultime :ciapet:
CNC vuol dire Computer Numerical Control, ossia un sistema meccanico che gestito da una scheda elettronica ed un software apposito (cad-cam) permette movimentazioni dettate da un normale pc.
Questo che ho descritto in maniera fredda e molto sintetica si traduce in colore nella possibilità per noi modder di utilizzare una fresa che esegue al posto nostro con la precisione pari al decimo di millimetro tutto cio' che disegniamo al cad finalizzato allo smanettamento moddaiolo :sofico:
La cnc che interessa a noi nella fattispecie la chiameremo per comodità "fresa".
Ce ne sono di professionali che costano svariate decine di migliaia di euro (non ci riguarda :fuck: ) e da qualche tempo si è sviluppata una vera e propria mania a realizzarne alcune per uso hobbistico grazie alla diffusione sulla rete di schemi per la realizzazione della scheda, disponibilità di software davvero economici e la possibilità di realizzare delle meccaniche semplici ma funzionali. il tutto naturalmente ad un prezzo hobbystico. :D
il mio sforzo è stato quello di realizzare una fresa economica che permetta allo stesso tempo di non avere grosse lacune di resistenza meccanica e precisione.
Di questo naturalmente non posso parlarvi ancora ma nel frattempo sono sicuro che avrete come divertirvi studiando i link che vi posto di seguito quantomeno affascinanti che vi permetteranno di entrare a far parte del fantastico mondo delle cnc..
WELCOME TO PARADISE :cool:
http://img409.imageshack.us/img409/2535/senzanomegw1.th.jpg (http://img409.imageshack.us/my.php?image=senzanomegw1.jpg)
_________________________________________________________________
info commerciali e fonti
consiglio di usare le voci cnc e cnc router in google pagine italiane o meglio su ebay tedesco (www.ebay.de).
capirete quanto costano le attuali e soprattutto vi farete un'idea più dettagliata del tutto.
forum di approfondimento (qui trovate anche tutti i links a rivenditori, hobbysti e quant'altro)
cnc italia (www.cncitalia.net)
hobby-cnc (http://www.hobby-cnc.it/)
tutta la base meccanica ed elettronica da sapere
hobbild (http://www.hobbild.com/CNC_basi/index_CNC.htm)
_________________________________________________________________
ALCUNI ESEMPI DI COME SI PRESENTA UNA FRESA CNC PER USO HOBBISTICO O QUASI
http://img247.imageshack.us/img247/6522/cnc1iz8.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=cnc1iz8.jpg)http://img247.imageshack.us/img247/861/6090sj0.th.gif (http://img247.imageshack.us/my.php?image=6090sj0.gif)http://img247.imageshack.us/img247/836/pfm01hx7.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=pfm01hx7.jpg)http://img401.imageshack.us/img401/4253/a3zf3.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=a3zf3.jpg)http://img247.imageshack.us/img247/773/a4wk8.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=a4wk8.jpg)
_________________________________________________________________
Qualche VIDEO per stuzzicare l'appetito :asd:
tenetevi forte il modding non sarà più lo stesso d'ora in poi :Perfido:
ottone (http://www.dailymotion.com/antanio/video/1659444) ; multistrato (http://www.dailymotion.com/antanio/video/xzjwm_raptorx) ; basetta rame (http://www.dailymotion.com/antanio/video/1659751) ; modello 3D (http://www.dailymotion.com/antanio/video/xzkpx_3d) ; ferro (http://www.dailymotion.com/antanio/video/1659935) ; massello (http://www.dailymotion.com/antanio/video/xzkwx_massello) ; alluminio (http://www.dailymotion.com/antanio/video/xzkyc_incisione-alluminio)
________________________________________________________
primi approcci
I materiali che si possono lavorare sono:
tutti quelli plastici
tutti i legni
materiali speciali per prototipazione e cartellonistica
i metalli teneri come ALLUMINIO, ottone e simili.
Naturalmente questa è la possibilità potenziale il tutto dipende da varie caratteritiche della macchina come la potenza dell'elettromandrino* e la durezza degli utensili utilizzati.
* si definiscono elettromandrini i trapani fresatori tipo dremel
esempi di impiego:
frestura
http://img130.imageshack.us/img130/2489/fresaturawn8.th.jpg (http://img130.imageshack.us/my.php?image=fresaturawn8.jpg)http://img201.imageshack.us/img201/1293/prototippesanteou2.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=prototippesanteou2.jpg)
realizzazione circuiti stampati
http://img131.imageshack.us/img131/7742/circuitoiw8.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=circuitoiw8.jpg)http://img201.imageshack.us/img201/8240/circuiti2vp0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=circuiti2vp0.jpg)
scritte in rilievo
http://img404.imageshack.us/img404/1561/scrittaln6.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=scrittaln6.jpg)http://img201.imageshack.us/img201/4871/scritta2ld0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=scritta2ld0.jpg)
prototipazione rapida
http://img74.imageshack.us/img74/8859/prototipid1.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=prototipid1.jpg)http://img400.imageshack.us/img400/8388/prototip2qq4.th.jpg (http://img400.imageshack.us/my.php?image=prototip2qq4.jpg)http://img46.imageshack.us/img46/3406/prototip3db6.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=prototip3db6.jpg)http://img46.imageshack.us/img46/1011/jewelspz1.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=jewelspz1.jpg)
taglio
http://img74.imageshack.us/img74/2774/foraturabo4.th.jpg (http://img74.imageshack.us/my.php?image=foraturabo4.jpg)http://img201.imageshack.us/img201/8905/varietq0.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=varietq0.jpg)
scultura
http://img217.imageshack.us/img217/8430/sculturasm5.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=sculturasm5.jpg)
incisione
http://img46.imageshack.us/img46/8412/incisioneen8.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=incisioneen8.jpg)http://img46.imageshack.us/img46/9173/incisioneplexisk6.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=incisioneplexisk6.jpg)http://img201.imageshack.us/img201/8322/ologrammile3.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=ologrammile3.jpg)
modellismo e plastici architettonici
http://img403.imageshack.us/img403/4059/modellismoio0.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=modellismoio0.jpg)http://img403.imageshack.us/img403/7138/modeliismovv9.th.jpg (http://img403.imageshack.us/my.php?image=modeliismovv9.jpg)
Di seguito un rapido vademecum sugli elettroutensili più usati
E' enorme l'importanza che ha l'elettroutensile visto che un kinzo puo' costare anche 30 euro contro i 500 di un elettromandrino professionale base.. naturalmente dipende da quello che dovete tagliare, la precisione con cui si vuole tagliare e quanto si vuole che duri :D
Io consiglio di unsare il kress, il piu' diffuso in questo campo, molto economico per essere un mandrino professionale con potenze fino a 1050 watt contro i 140 watt massimi di un dremel. se dovete tagliare solo legno di balsa e incidere plexi allora il dremel o un proxy sono ok.
di seguito vi posto un estratto delle considerazioni a tal proposito riportate sul sito hobbild che ho postato all'inizio.
TRATTO DA HOBBILD:
"Ecco quindi una piccola panoramica della MillWood2005 con tre modelli di elettroutensili montati.
A fianco (sotto) ogni immagine vi riporto alcune note che credo vi siano utili.
proxon
http://img297.imageshack.us/img297/5564/proxxon2ut4.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=proxxon2ut4.jpg)
Il Proxon, modello IB/E, ha un numero di giri max 20.000 (regolabile), ed una potenza di 100 W.
Di serie viene fornito con pinze porta utensile di diametro 2 - 2,4 – 3 - 3,2.
Ha una potenza non molto elevata, ma è buono se dovete lavorare materiali teneri, vedi: legno, balsa, vetronite e simili.
Lo trovate presso negozi di modellismo e su internet.
È facile il suo staffaggio alla fresa grazie ad un collare di diametro 20 mm presente nella vicinanza della pinza porta utensile.
È molto silenzioso durante il funzionamento.
dremel
http://img297.imageshack.us/img297/307/dremel1ga0.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dremel1ga0.jpg)
Il Dremel è una fresa con un alto numero di giri, max 37.000 (regolabile), ed una potenza di 125W.
Può montare utensili con diametro massimo di 3,2 mm, se intendete usare utensili standard di diametro 3 mm, dovrete acquistare le apposite pinze per tale diametro.
Il Dremel ha una discreta potenza ed una ottima velocità massima di rotazione, è ottimo se dovete usare frese di piccolo diametro (alte velocità di rotazione) e lavorare materiali teneri, vedi legno, balsa vetronite e simili.
Lo trovate facilmente nei brico center e negozi di modellismo.
Vista la sua forma anatomica, presenta alcune difficoltà per il suo staffaggio, per tale motivo è conveniente acquistare il suo apposito supporto che però non è fornito singolarmente, ma viene venduto unitamente ad altri accessori di non poco costo. [EDIT: si fissa facilemnete grazie al collare filettato]
È un pochino rumoroso, quindi state attenti se avete problemi di buon vicinato.
metabo
http://img297.imageshack.us/img297/9494/metabo2mx6.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=metabo2mx6.jpg)
Il Metabo è certamente un elettroutensile di elevate prestazioni.
Ha una potenza di 710W con velocità regolabile di 27.000 giri max.
Può portare utensili con codolo massimo di 8 mm, di serie è fornito con una pinza elastica per codolo 8 mm.
Il suo staffaggio è solido e sicuro grazie ad un collare da 43 mm.
Molto rigido l’albero di rotazione e pochi sono i giochi presenti.
Ovviamente si tratta di un elettroutensile professionale con prestazioni elevate.
kress
http://img297.imageshack.us/img297/3195/kress2hk9.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=kress2hk9.jpg)
Questo è il Kress 800 FME, è una elettroutensile di ottime prestazioni e con un buon rapporto di qualità/prezzo.
Ha una potenza di 800W con velocità regolabile di 30.000 giri max.
Rispetto al Metabo, mi è sembrato leggermente più silenzioso.
Ricordatevi che sia il Metabo che il Kress, vengono forniti con le pinze di bloccaggio per codolo da 8 mm (standard).
Se dovete usare frese di diametri diversi, vedi 3-6-3,2-10 mm, dovete acquistare le pinze per tali diametri.
Queste pinze aggintive, hanno spesso costi elevati (da 17 a 25 euro), quindi ricordatevelo.
Concludendo: ricordate che l’elettroutensile da usare è in funzione del tipo di lavorazione che andrete ad eseguire, inutile prendere un Metabo per lavorare solo legno di balsa o materiali teneri, se poi usate la fresa in appartamento, optate per un modello poco rumoroso, farete più passate, ma i rapporti con i vicini saranno salvi (forse).
Non chiedetemi opinioni su altri elettroutensili, io ho avuto modo di provare ed usare solo questi, di ciò che non conosco, non posso dire nulla, i link che ho messo sono puramente indicativi, andate a vedere anche presso negozi di ferramenta a voi più vicini."
____________________________________________________________
________________________________________________________________
spettacolo.... :eek: :eek: :eek: mi farebbe comodo una fresetta così a casa non so che cosa riuscirei a creare con un arnese del genere dimmi a prezzo hobbistico quanto può costare un arnese del genere :)
ABCcletta
14-01-2007, 19:49
spettacolo.... :eek: :eek: :eek: mi farebbe comodo una fresetta così a casa non so che cosa riuscirei a creare con un arnese del genere dimmi a prezzo hobbistico quanto può costare un arnese del genere :)
parecchi gneuri :D
antanio non ho capito, ti sei costruito una fresa, ti appresti a costruire una o l'hai comprata?
spettacolo.... :eek: :eek: :eek: mi farebbe comodo una fresetta così a casa non so che cosa riuscirei a creare con un arnese del genere dimmi a prezzo hobbistico quanto può costare un arnese del genere :)
quoto dalla prima all'ultima parola... da quando ho visto il dark blade mi sn innamorato di questa macchina!!! grazie antanio e g69t
Effettivamente sarebbe moooolto utile... ma dicci prezzo e disponibilità... :fagiano:
iscritto anche di qua... ma poi ne vendi? :mbe:
Effettivamente sarebbe moooolto utile... ma dicci prezzo e disponibilità... :fagiano:
giàgià ci tieni sulle spine?
red.hell
14-01-2007, 20:17
bel giocattolo, anche se sono 3 assi limitano un pò nella fantasia
questo invece ne ha 5*2...:
http://www.jobs.it/jobs/ita/jobs/prodotti/DUOALENIA_big.jpg
no jobs no party...
considerate che le coperture gialle dei mandrini sono circa 80x80x80cm e il pianale di aggancio sarà una quindicina di metri...
ok, avrà forse 3 zeri in più sul prezzo...
3 sono gli zeri come i piani su cui lavora...
Io però provo ad azzardare un prezzo per quello del modding casalingo... dai 600 ai 1000€
3 sono gli zeri come i piani su cui lavora...
Io però provo ad azzardare un prezzo per quello del modding casalingo... dai 600 ai 1000€
nn so di quanta elettronica bisogni ma secondo me ... molto meno
quella di red hell è decisamente esagerata a meno che non vogliate entrare di prepotenza nell'industria ;)
per chiarire meglio il mio intervento, vi dico che ne ho progettata e realizzata una per conto di un'azienda e spero che sia una buona soluzione, a breve visibile.
tuttavia se volete farvi un'idea di quello che attualmente esiste ed i costi ho editato qualche suggerimento utile al primo post, visto che non posso linkare rivenditori :boh:
3 sono gli zeri come i piani su cui lavora...
Io però provo ad azzardare un prezzo per quello del modding casalingo... dai 600 ai 1000€
vi dico che attualmente non esiste una versione cosi' economica :read: ma...
...i have a dream :flower:
ho 3 motori stepper che fo li conservo? :D
ho 3 motori stepper che fo li conservo? :D
spero non debbano servirti, ma se decidi di costruirtela da solo i motori stepper sono quelli usati nel mondo cnc ;)
vi consiglio di vedere gli approfondimenti da me linkati per farvi un'idea :)
F1R3BL4D3
14-01-2007, 20:57
Belle macchine le CNC. :)
vi dico che attualmente non esiste una versione cosi' economica :read: ma...
...i have a dream :flower:
Più CNC per tutti? :p
mi piace chiamarla CNCRATICA :D
...i have a dream :flower:
... we have a dream...
Il mondo è dei ricchi... ed il cnc anche... :(
Il mondo è dei ricchi... ed il cnc anche... :(
ah quando il cnc costerà come una stampante...... eh si magari!
ah quando il cnc costerà come una stampante...... eh si magari!
ci si avvicinerà un po' alla volta, noi intanto iniziamo ;)
vi prego di postare considerazioni, dubbi e suggerimenti.
Bhè, io ho dato un'occhiata anche ai link che hai "suggerito" e diciamo che la cosa sembra molto interessante, ho visto anche un videom, i un tipo che lavora il legno...
Se il progetto si realizza sarà senza dubbio una gran cosa, ma come tutte le cose (scusate il gioco di parole) la cosa più importante è renderla un bene di massa e accessibile alla classe media... ovvio che a qst ci si arriverà con il tempo...
Buon lavoro ;)
ci si avvicinerà un po' alla volta, noi intanto iniziamo ;)
vi prego di postare considerazioni, dubbi e suggerimenti.
per rendere il proggetto quanto meno costoso possibile?
si portebbe cominciare dal ridurre il numero degli stepper a 3 ogniuno su centro asse anzicchè 6 ...
il programma sarebbe in grado di supportare una sorta di autocalibrazione o una calibrazione manuale oltre che quella di fabbrica che viene dalla scheda di controllo? (non ne so molto in argomento)
se si mettesse un blocco universale per montare una smerigliatrice tipo dremel (o altre marche) sarebe grandioso (oltre che ridurre il costo del tutto) certo magari sarebbe + lento di uno dedicato ma nessun modder cerca velocità pazzesche.
non so se cercavi commenti tipo questo...
si ottimi commenti.
i motori in genere sono infatti 3, uno per ogni direzione, anche in macchine professionali :mano:
quello che hai detto sul dremel sottolinea l'importanza che ha l'elettroutensile visto che un kinzo puo' costare anche 30 euro contro i 500 di un elettromandrino professionale base.. naturalmente dipende da quello che devi tagliare, la precisione con cui devi tagliare e quanto vuoi che duri :D io consiglio di unsare il kress, il piu' diffuso, molto economico per essere un mandrino professionale con potenze fino a 1050 watt contro i 140 massimi di un dremel.se dovete tagliare solo legno di balsa e incidere plexi allora il dremel o un proxy sono ok.
di seguito vi posto un sunto delle considerazioni a tal proposito riportate sul sito hobbild che ho postato all'inizio.
TRATTO DA HOBBILD:
"Ecco quindi una piccola panoramica della MillWood2005 con tre modelli di elettroutensili montati.
A fianco (sotto) ogni immagine vi riporto alcune note che credo vi siano utili.
proxon
http://img297.imageshack.us/img297/5564/proxxon2ut4.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=proxxon2ut4.jpg)
Il Proxon, modello IB/E, ha un numero di giri max 20.000 (regolabile), ed una potenza di 100 W.
Di serie viene fornito con pinze porta utensile di diametro 2 - 2,4 – 3 - 3,2.
Ha una potenza non molto elevata, ma è buono se dovete lavorare materiali teneri, vedi: legno, balsa, vetronite e simili.
Lo trovate presso negozi di modellismo e su internet.
È facile il suo staffaggio alla fresa grazie ad un collare di diametro 20 mm presente nella vicinanza della pinza porta utensile.
È molto silenzioso durante il funzionamento.
dremel
http://img297.imageshack.us/img297/307/dremel1ga0.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=dremel1ga0.jpg)
Il Dremel è una fresa con un alto numero di giri, max 37.000 (regolabile), ed una potenza di 125W.
Può montare utensili con diametro massimo di 3,2 mm, se intendete usare utensili standard di diametro 3 mm, dovrete acquistare le apposite pinze per tale diametro.
Il Dremel ha una discreta potenza ed una ottima velocità massima di rotazione, è ottimo se dovete usare frese di piccolo diametro (alte velocità di rotazione) e lavorare materiali teneri, vedi legno, balsa vetronite e simili.
Lo trovate facilmente nei brico center e negozi di modellismo.
Vista la sua forma anatomica, presenta alcune difficoltà per il suo staffaggio, per tale motivo è conveniente acquistare il suo apposito supporto che però non è fornito singolarmente, ma viene venduto unitamente ad altri accessori di non poco costo.
È un pochino rumoroso, quindi state attenti se avete problemi di buon vicinato.
metabo
http://img297.imageshack.us/img297/9494/metabo2mx6.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=metabo2mx6.jpg)
Il Metabo è certamente un elettroutensile di elevate prestazioni.
Ha una potenza di 710W con velocità regolabile di 27.000 giri max.
Può portare utensili con codolo massimo di 8 mm, di serie è fornito con una pinza elastica per codolo 8 mm.
Il suo staffaggio è solido e sicuro grazie ad un collare da 43 mm.
Molto rigido l’albero di rotazione e pochi sono i giochi presenti.
Ovviamente si tratta di un elettroutensile professionale con prestazioni elevate.
kress
http://img297.imageshack.us/img297/3195/kress2hk9.th.jpg (http://img297.imageshack.us/my.php?image=kress2hk9.jpg)
Questo è il Kress 800 FME, è una elettroutensile di ottime prestazioni e con un buon rapporto di qualità/prezzo.
Ha una potenza di 800W con velocità regolabile di 30.000 giri max.
Rispetto al Metabo, mi è sembrato leggermente più silenzioso.
Ricordatevi che sia il Metabo che il Kress, vengono forniti con le pinze di bloccaggio per codolo da 8 mm (standard).
Se dovete usare frese di diametri diversi, vedi 3-6-3,2-10 mm, dovete acquistare le pinze per tali diametri.
Queste pinze aggintive, hanno spesso costi elevati (da 17 a 25 euro), quindi ricordatevelo.
Concludendo: ricordate che l’elettroutensile da usare è in funzione del tipo di lavorazione che andrete ad eseguire, inutile prendere un Metabo per lavorare solo legno di balsa o materiali teneri, se poi usate la fresa in appartamento, optate per un modello poco rumoroso, farete più passate, ma i rapporti con i vicini saranno salvi (forse).
Non chiedetemi opinioni su altri elettroutensili, io ho avuto modo di provare ed usare solo questi, di ciò che non conosco, non posso dire nulla, i link che ho messo sono puramente indicativi, andate a vedere anche presso negozi di ferramenta a voi più vicini."
Sul legno ok, ma sull'alluminio come si fa a lavorare con queste piccole frese? Quando ho dovuto lavorare a mano su dissipatori o roba piccola così ho trovato non poche difficoltà, per non dire che ho rovinato il pezzo.
Come lo tagliate/bucate? Trapano a colonna con che punta?
una sola cosa mi chiedo.... visto che ogni utensile ha il suo diametro come la metti per il "centro"?
cioè mettiamo caso che l'apparato è impostato sul proxon, se metto il dremel il centro della punta non sarà più nella stessa posizione di quando c'era il proxon o metabo o kress o einhell o kinzo che sia: da qui derivava la domanda sulla "calibrazione"
si centrano automaticamente perchè vengono fissati tramite un colletto di standard 43mm di diametro per kress, metabo etc. ma che puo' essere anche inferiore come i 20mm del proxon.
"per Hal2001"
non ci sono problemi fa tutto l'utensile, basta che guardi qualche esempio nei primi post e ti rendi conto di cosa si riesce a fare.
dipende molto dalla durezza della fresa che usi e dall'elettroutensile.
ho aggiunto al primo post dei videos di lavorazione che sono molto divertenti da guardare :read: :sbav:
Complimenti x il 3D...moooolto interessante!!
Domanda tecnica sulla cnc che hai sviluppato:
misure utili di lavoro e velocita' di lavorazione...diciamo su rame e alluminio???
per le volocità non so dirti la devo ancora testare, superfiicie utile di taglio 62*62 cm ;)
C@@@o che figataaaa!!!!
ho visto i filmati delle lavarazioni :eek:
...e' come avere la fantasia collegata all' elettroutensile :D
Pero' devo che come costi sono un po' altini.
E' da un po' che seguo cnc italia, perche' il cnc e' molto affascinante!! pero' ho visto che all' inizio queste "frese" sono state sviluppate da appassionati....molto competenti e dotati di "frese" piu' prestanti!!
Poi sono arrivati dei kit per fartela in scatola di montaggio:
elettronica+meccanica+elettroutensile=non so quanti euro...Cmq mi piacerebbe sapere le tue impressioni perche' una in soggiorno starebbe da dio!!!!!
C@@@o che figataaaa!!!!
ho visto i filmati delle lavorazioni :eek:
...e' come avere la fantasia collegata all'elettroutensile :D
...
:D Non posso che quotare
complimenti per l'ottimo thread ad antanio ;)
raga sono contento che si sia capito cosa potrebbe significare avere una cnc a casa :eek:
il mio sforzo profuso ormai da due mesi è proprio rivolto alla realizzazione di una di quelle magnifiche macchine ma dal costo "sostenibile" .
abbiamo anche realizzato l'elettronica "in casa" per il raggiungimento dello scopo ;)
seguo con con molto interesse la discusisone.
grande antanio, ottima idea!
ho solo un altro paio di dubbi
1) se il supporto si muove troppo velocemente o se per un malaugurato caso l'utensile che fresa si blocca c'è il rischio che si spacca l'utensile o è stato predisposto un blocco dinamometrico di scurezza nei pressi del supporto utensile?
2) potrebbe essere un problema dover usare la macchina in prossimità di un pc, hai già valutato la possibilità di integrare un lettore memory card da cui la macchina potrabbe prendere i dati grezzi (raw) precedentemente impostati tramite pc?
(lo so che aumenterebbe i costi in quanto ci sarebbe bisogno di una scheda che fa il lavoro del software dos ma chissà magari il costo potrebbe non inficiare troppo incisivamente )
magari sono gli ultimi dei problemi ma certe volte lasciare lo spazo alla predisposizione....
:eek: :eek: :eek: :eek: sono senza parole ne voglio una....
per effettuare i perogetti si può anche utilizzare solid works
sapresti indicarmi un modello per lavorare l'alluminio il più economico possibile
solo per farmi un idea......
o magari invece della scheda si potrebbe usare un bel pentium 133mhz con il suo pacchetto hardware per gestire la macchina :D
Iscritto! mi piace l'idea....anche se tremo al solo pensiero del costo dei pezzi per la lavorazione (frese, punte, ecc... :eek: )
Raga mi sembra di aver capito che la meccanica di queste cnc si sviluppa intorno a due modelli fondamentali: con tavola fissa e mandrino basculante,cioe' l' elettroutensile si muove su tre assi rispetto al pezzo da lavorare, che e' fisso.
Il secondo ha la tavola che si muove secondo un asse mentre l' utensile si muove sui due rimanenti, quindi il pezzo da lavorare non e' fisso ma si sposta.
Il primo modello a quanto pare risulta piu' economico, ma il secondo se dotato di guide di scorrimento di qualita' a mio parere e' piu' preciso e in grado di svolgere lavori piu' pesanti.....Temo che costi mooooolto :D di piu'!!!!!
ho solo un altro paio di dubbi
1) se il supporto si muove troppo velocemente o se per un malaugurato caso l'utensile che fresa si blocca c'è il rischio che si spacca l'utensile o è stato predisposto un blocco dinamometrico di scurezza nei pressi del supporto utensile?
2) potrebbe essere un problema dover usare la macchina in prossimità di un pc, hai già valutato la possibilità di integrare un lettore memory card da cui la macchina potrabbe prendere i dati grezzi (raw) precedentemente impostati tramite pc?
(lo so che aumenterebbe i costi in quanto ci sarebbe bisogno di una scheda che fa il lavoro del software dos ma chissà magari il costo potrebbe non inficiare troppo incisivamente )
magari sono gli ultimi dei problemi ma certe volte lasciare lo spazo alla predisposizione....
1) c'è il classico tastone rosso di emergenza che blocca tutto, cmq sono cosi' robuste che chi ha la peggio in caso di "forzature" è la punta di taglio ;)
su una macchina hobby non si puo' pensare ad un sistema del genere altrimenti sforiamo dall'inizio :)
2) per ora non ci si pensa, la macchina avrà uno chassis che interagisce con il pc tramite porta parallela. dovete pensarla come una stampante 3D.
quello che dici tu penso si possa facilmente fare ma ci sono troppe variabili che vanno impostate necessariamente sulla macchina.
Ogni volta potrebbe cambiare l'utensile, il materiale, gli spessori, lo zero, etc. tutte cose che è necessario dover impostare live.
:eek: :eek: :eek: :eek: sono senza parole ne voglio una....
per effettuare i perogetti si può anche utilizzare solid works
sapresti indicarmi un modello per lavorare l'alluminio il più economico possibile
solo per farmi un idea......
si anche sw
per i prezzi devi smanettare un po' in rete, guarda i link che suggerisco al primo post ;)
o magari invece della scheda si potrebbe usare un bel pentium 133mhz con il suo pacchetto hardware per gestire la macchina :D
Iscritto! mi piace l'idea....anche se tremo al solo pensiero del costo dei pezzi per la lavorazione (frese, punte, ecc... :eek: )
la scheda ci vuole e non è una elettronica esagerata. il vantaggio è che appunto basta un PIII per far girare i software dedicati, quindi i muletti godranno di nuova gloria.
pensate che c'è anche un prog che gira sotto linux :ciapet:
il vero costo saranno proprio le punte e gli accessori vari, cosa che peraltro succede già ora quando usuriamo 50 dischetti del dremel per tagliare la paratia di un case :mbe:
Raga mi sembra di aver capito che la meccanica di queste cnc si sviluppa intorno a due modelli fondamentali: con tavola fissa e mandrino basculante,cioe' l' elettroutensile si muove su tre assi rispetto al pezzo da lavorare, che e' fisso.
Il secondo ha la tavola che si muove secondo un asse mentre l' utensile si muove sui due rimanenti, quindi il pezzo da lavorare non e' fisso ma si sposta.
Il primo modello a quanto pare risulta piu' economico, ma il secondo se dotato di guide di scorrimento di qualita' a mio parere e' piu' preciso e in grado di svolgere lavori piu' pesanti.....Temo che costi mooooolto :D di piu'!!!!!
vedo che hai studiato :D
in effetti è cosi' anche se la precisione non è differente in entrambe le soluzioni. al contrario di quello che dici la soluzione a piano mobile si usa per soluzioni economiche perchè permette di avere la struttuta mandrino fissa e quindi non necessita di creare un "ponte" mobile che richiede un bell'intervento strutturale per non subire vibrazioni.
poi conta che la soluzione a piano mobile a parità di grandezza ha una superficie di taglio circa la metà di quella offerta dalla soluzione a ponte mobile :read:
di seguito due esempi di soluzione a ponte mobile (1) ed a piano mobile (2)
(1)
http://img64.imageshack.us/img64/4453/m2k5kg0.th.jpg (http://img64.imageshack.us/my.php?image=m2k5kg0.jpg)
(2)
http://img164.imageshack.us/img164/7747/cncebaygh0.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=cncebaygh0.jpg)
ot/ l'alby per favore ridimensiona la sign che mi si consuma la rotellina :)
...Sono andato a ripassare la lezione ;)...
Per quanto riguarda le misure utili di lavoro Antanio ha perfettamente ragione perche' con il ponte mobile si possono raggiungere misure molto grandi!!!!
Mentre per la complessita' della meccanica non sono pienamente convinto che sia piu' semplice il ponte fisso, perche' gli azionamenti da creare sono uguali, solo che nel ponte mobile sono piu' lunghi.
Per capirci vi segnalo questa:http://www.cncitalia.net/photo/alb/small/cnc01.jpg
microcip
15-01-2007, 19:37
ot/ l'alby per favore ridimensiona la sign che mi si consuma la rotellina :)
:asd: :asd: :asd:
iscritto....
ottima idea antanio ;)
....per ora non ci si pensa, la macchina avrà uno chassis che interagisce con il pc tramite porta parallela. dovete pensarla come una stampante 3D....
merd... la mia mobo nn ha porta parallela...
mi tocca cambiare pc :D
merd... la mia mobo nn ha porta parallela...
mi tocca cambiare pc :D
o prendi una scheda pci con porta parallela... :rolleyes: :sofico:
cmq raga funzionano anche su seriale alcune, ma cmq è un dettaglio :D
hir79ole
17-01-2007, 07:24
iscritto,interessato e come al solito in ritardo!
Ora mi leggo tutto per bene e ti dico quello che ne penso! :sofico: :sofico: :sofico:
Antanio quale elettronica hai scelto per la tua cnc?...ho visto che in giro ci sono varie soluzioni gia pronte e collaudate.
:D per uno non molto pratico nell'assemblare circuiti mi sembra la soluzione migliore!
Anche sul software bisogna fare una scelta: win o linux...ovviamente la prima opzione non e' free :rolleyes:
Antanio quale elettronica hai scelto per la tua cnc?...ho visto che in giro ci sono varie soluzioni gia pronte e collaudate.
:D per uno non molto pratico nell'assemblare circuiti mi sembra la soluzione migliore!
Anche sul software bisogna fare una scelta: win o linux...ovviamente la prima opzione non e' free :rolleyes:
dimetichi il dos :D
ciao hir sei sempre il benvenuto ;)
l'elettronica l'abbiamo messa a punto in casa ma su cncitalia trovate un sacco di link interessanti.
su ebay italia sotto la voce cnc trovate anche kit motori ed elettronica a prezzi molto convenienti ;)
alla fine si somigliano tutte, è un'lelettronica molto semplice :)
Il dos a quanto pare non fa piu' furore x via dell' interfaccia scarsa.
Ho provato a installare Mach3 e emc2 per vedere come si presentavano e mi sembrano abbastanza "amichevoli".
L'interfaccia esiste anche in italiano, l' unica cosa che mi intimorisce un po' e' la configurazione iniziale del programma: limiti macchina,fine corsa,ecc..ecc
Da quello che ho visto se uno non ha mai usato un cnc fara' molta fatica :cry:
Cmq adesso vado a farmi fare qualche preventivo per la meccanica perche' ci voglio provare anche se e' un casino....
non ci capisco granchè per ora
ma sourceforge generalmentelascia piacevolmente meravigliati
http://sourceforge.net/search/?type_of_search=soft&words=cnc
raga cosi' mi piacete ;)
per il 2d basta sapete usare già un cad qualsiasi ed esportare in dxf.
il settaggio macchina alla mano è più semplice ma poi cedremo di aprire dei thread dedivcati ai migliori sw.
per il 3d la vera difficoltà è quella di sapere usare un cad 3d. ancora non so se sia possibile esportare da sketchup i formati richiesti perchè non conosco i formati, altrimenti siamo a cavallo.. LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=947467) :read:
raga cosi' mi piacete ;)
per il 2d basta sapete usare già un cad qualsiasi ed esportare in dxf.
il settaggio macchina alla mano è più semplice ma poi cedremo di aprire dei thread dedivcati ai migliori sw.
per il 3d la vera difficoltà è quella di sapere usare un cad 3d. ancora non so se sia possibile esportare da sketchup i formati richiesti perchè non conosco i formati, altrimenti siamo a cavallo.. LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=947467) :read:
la versione pro di sketchup permette di esportare in
* 3DS (.3ds)
* AutoCAD DWG (.dwg)
* AutoCAD DXF (.dxf)
* FBX (.fbx).
* OBJ (.obj)
* XSI (.xsi)
* VRML (.vrml)
bisogna vedere i sw cam cone che file 3d colloquiano.
uno su tutti cmq si chiama MACH3, nome a dir poco tagliente :asd:
se volete saperne di più sui vari software:
INFO (http://www.infodelta.it/software.htm)
DOWNLOAD DEMOS (http://www.infodelta.it/download.htm)
Sono tornato ma senza notizie...bisogna aspettare che rispondano :(
se vi puo' servire quelli di cernusco(milano) hanno una cifra di roba tipo guide,madreviti,pulegge cinghie,ecc...sul sito ci sono i dettagli
Per l'elettronica seguiro' il consiglio di antanio e ne prendero' una gia full optinal...per la meccanica invecie copiero' questa http://img441.imageshack.us/my.php?image=1001534198eq6.jpg
secondo me e' un opera d'arte :eek:
Ma siete de "maledetti", ho vesto qualche video e mi è venuta una voglia pazza di costruirmi una cnc!!!
Conoscevo già il mondo dell CNC @home , ma adesso la voglia è tanto è potrei mettere in cantiere qualcosina.
Una curiosità, qunado si lavorano materiali tipo l' alluminio non è necessaria una lubro-refrigerazione dell utensile?
Le frese in 4d come lavorano, quale sarebbe il quarto asse :confused: ?
Una curiosità, qunado si lavorano materiali tipo l' alluminio non è necessaria una lubro-refrigerazione dell utensile?
Le frese in 4d come lavorano, quale sarebbe il quarto asse :confused: ?
sulla quasi totalita dei metalli e delle leghe,ma anche nel lavorare materiali plastici (sul plexy x esempio) la refrigerazione e' essenziale
mentre il 4 asse di solito controlla una tavola girevole o un mandrino divisore
la refrigerazione si usa più per i metalli pesanti come acciaio e ferro.
per blocchetti di alluminio e simili dovrebbe bastare un aggeggio che non ricordo come si chiama che serve a soffiare aria compressa sul pezzo mentre viene tagliato :)
naturalmente l'ideale per questa macchina è tagliare legno plastica o alluminio/ottone in lastre ;)
dovrebbe bastare :D
il quarto asse è posizionato sul piano di taglio e serve a far ruotare il pezzo cosi' da poterlo "tornire".
immagina di tagliare con i tre assi su di un corpo non fermo ma rotante :eek:
la refrigerazione si usa più per i metalli pesanti come acciaio e ferro.
per blocchetti di alluminio e simili dovrebbe bastare un aggeggio che non ricordo come si chiama che serve a soffiare aria compressa sul pezzo mentre viene tagliato :)
naturalmente l'ideale per questa macchina è tagliare legno plastica o alluminio/ottone in lastre ;)
dovrebbe bastare :D
il quarto asse è posizionato sul piano di taglio e serve a far ruotare il pezzo cosi' da poterlo "tornire".
immagina di tagliare con i tre assi su di un corpo non fermo ma rotante :eek: :read: data la tua competenza in materia sono costretto a farti una domanda: quanto spendero' a mettere insieme un giocattolo cosi'http://img441.imageshack.us/my.php?image=1001534198eq6.jpg
:read: data la tua competenza in materia sono costretto a farti una domanda: quanto spendero' a mettere insieme un giocattolo cosi'http://img441.imageshack.us/my.php?image=1001534198eq6.jpg
io aspetterei notizie da antanio se questo progetto va in porto... potresti anche spendere di meno e dico "potresti"
hai fretta? :p
io aspetterei notizie da antanio se questo progetto va in porto... potresti anche spendere di meno e dico "potresti"
hai fretta? :p
....No no ...non ho fretta, infatti sto approfittando della super competenza di antanio in materia per organizzare il progetto :D perche' queste cnc sembrano giocattoli ma in realta' sono vere macchine utensili,solo un po' piccole...
Quindi meglio aspettare tanti consigli :D
router da te postato andrebbe bene se alle manovelle si collegassero tre motori passo con l'elettronica di gestione, ma non credere che sia economico un coso di quello. Poi considera che con il movimento dei tre assi l'area di taglio è limitatissima, pari circa alla metà dei due piani di scorrimento.
non ti far ingannare dalla lunghezza dei piani. cmq in teoria va bene, se lo trovi a poco è un buon inizio.
appena mi consegnano il primo prototipo in alluminio vi so dare qualche info di più anche sul prezzo.
se volete buttarvi sul fai da te vi consiglio di puntare sul legno, vi fate il vostro bravo disegnino e lo portate dal falegname, la mia prima è stata cosi'.
vengono davvero belle cosette, per la movimentazione usate guide per cassetti e barre filettate da 16mm di diametro e passo 2 (dite cosi' :) )
le chiocciole le fate con i dadi relativi, e qualche cuscinetto lo trovate nei negozi di autoaccessori.
that's all :D
Stavo cercando anch' io di fare una stima di massima del costo complessivo di una fresa cnc.
Molto di massima perchè non sono ancora entrato in profondità nell' argomento.
Elletronica di controllo e stepper intorno ai 200 euro sulla baya, quello che mi preoccupa di più è la srtuttura in alluminio da far fresare, cuscinetti chiocciole ecc..... in relazione anche alle dimensioni :rolleyes:
Tornando al 4 asse...........
Se ad esempio volessi realizzare una colonnina con intarsi da me ideati (non è vero ma è un esempio che calza :D ) dovrei avere l' utensile elettrico posizionato orizzontalmente e il 4 asse che mi fa ruotare la colonnina. Giusto ?
l'utensile verticale come viene posizionato sulla totalità delle cnc che vedi negli esempi.
sotto, il pezzo che ruota intorno ad un asse, detto 4° appunto :)
p.s.: aggiornato il primo post con nuovo forum molto ben fatto: hobby-cnc (http://www.hobby-cnc.it/)
io un esperimento l'ho fatto, ho costruito una semplice cnc con del compensato.
anche se manca una registrata degli assi e un software per pilotarlo, vorrei prendere ninos ma non ho ancora affrontato la spesa.
fatto con materie povero i motori cnc sono usati, la spesa più grossa è stata l'elettronica.
ciao mic :D
Antanio, mi sfugge qualcosa sulla posizione dell' elettroutensile nelle macchine a 4 assi.
Se l' elettroutensile fosse posizionato verticalmente com' è possibile lavorare la superficie laterale del cilindro?
Ci sono dei limiti fisici, mi pare.....
Se non è chiaro cosa intendo faccio un disegnino :D
complimentoni a mic per la sua opera, è proprio quello che intendevo della mia descrizione precedente. vi assicuro che con quella si modda già alla grande, almeno il plexi ;)
kardo ti posto una foto esplicativa con cui mi spiego meglio.
http://img169.imageshack.us/img169/7218/tranquillita3xl.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=tranquillita3xl.jpg)
il cilindro che brutalmente ho inserito è in direzione 4° asse :)
il motore che viene applicato invece di permettere la traslazione come gli altri tre permette la rotazione assistita dell'oggetto.
Ah ecco adesso è chiaro , grazie Antanio :D
Il mio dubbio nasceva dal fatto che ero convinto che il cilindro venisse messo "in piedi" cioè appoggiato su una delle due basi.
Bello bello, ste cnc mi gasano sempre di più :D
Oggi pensavo di iniziare a fare qualche disegno per una cnc di legno, tanto per iniziare e fare qualcosina, e magari utilizzarla per realizzare una "cnc figlia" in alluminio!!!
In quella a legno potrei integrare già una buona elettronica e stepper che poi verranno riutilizzati su quella in alluminio :rolleyes:
Vabbè sto già delirando :D
giustissimo il tuo percorso secondo me kardo, io chiederei maggiori lumi a il mic che magari potrebbe illustrarci i primi passi per realizzare la cnc home made :D
a proposito, il mic che elettronica hai usato e soprattutto dove l'hai presa? :fiufiu:
l'elettronica non è molto costosa anzi se devo essere sincero è la più economica che ho trovato link (http://www.micromed.it/Elettronica/)
diciamo che per plexy e metalli teneri è più che sufficiente
pero se si vuole qualcosa di meglio è opportuno rivolgersi altrove.
il compensato che ho acquistato erano scarti che ho fatto sagomare in un brico center, me la sono cavata con pochi euro, ho usato le guide dei cassetti di lungezze differente per i tre assi, per la barra filettata ho optato per delle barre piccola da 8mm passo 1mm.
ho iniziato costruendo il ponte nulla di che sono solo tre tavole bloccate con degli angolari di ferro che ho trovato al brico.
come potete vedere il ponte è fisso per semplificare il tutto, perchè a ponte mobile dovevo trovare delle guide adatte.
la cnc funziona abbastanza bene con le prove che ho fatto a patto di non far girare i motori troppo velocemente, altrimenti perde il passo.
Comunque questa era solo una prova ci avrò speso fra tutto 100-150euro al massimo.
INTERESSATO.
Appena tolgo il gesso dal braccio "buono" provo a vedere se son capace a realizzarne una in officina.
grande mic, ottime dritte..
sarei curioso di avere in pvt qualche considerazione sull'elettronica da te segnalatami :)
raga io sto ultimando il prototipo, non mi dispiacerebbe vedere qualche altro pionere come mic all'opera ;)
Dai antanio facci vedere la tua creaturina :D
Cosa ne pensi di una soluzione a 4 assi di questo tipo(vedi allegato)?
Cosa mi dici dei sistemi di fissaggio dei pezzi da lavorare......?
la foto è piccola prova a caricarla su imageshack.
per i sistemi di fissaggio in genere si sfruttano delle scanalature dei piani di alluminio su cui viene montato il materiale da lavorare.
altri per piccole lavorazioni usano una morsa che tiene il pezzo fermo.
Per il fissaggio dei pezzi da lavorare....tutto chiaro, ho visto qualche immagine chiarificatrice!!
Lì immagine l ho presa da cncitalia, spero non sia un problema :)
La qualità non è il top perchè ho dovuto compreimere un bel pò , comunque si capisce :D
hir79ole
30-01-2007, 19:20
ma per caricare le immagini perchè non usi imageshack??
www.imageshack.us
bello il mondo cnc... complimenti al 3d !
avendo un file realizzato con un prg 3d,
quanto costa realizzare il corrispondente oggettino reale ?
esempio : una automobilina in scala 1/18 ?
(con una adeguata risoluzione)
hargon, se hai la fresa ti costa solo il materiale, un'inezia :D
altrimenti non so chi offra di questi servizi :boh:
Gli utensili.......
facciamo un esempio pratico , realizzare un bicchiere di legno (11 cm) tronco conico partendo da un parallelepipedo .
Per fresare la parte interna che utensile sarebbe necessario?
Sicuramente piuttosto lungo......
I prezzi come sono?
Per la realizzazione di un bicchiere, che sembra qualcosa di semplice, sarebbe necessario il 4° asse per lavorare la parte esterna :rolleyes:
ma prima ti fresi la fresa in hss poi vai direttamente con quella.
Scherzi a parte... il gioco vale la candela ?
(a parte la "bellezza" di vedere una macchina che lavora per te... :cool: )
Scherzi a parte... il gioco vale la candela ?
Dipende dalla precisione che vuoi avere ,dal tipo di lavorazioni che si vogliono fare,dalle dimensioni ecc.......
Io sto cercando di farmi un idea generale sui costi e sul campo di utilizzo.
sì esattamente la stessa cosa avrei voluto sapere io.
Solo che l'esempio del bicchiere è troppo poco realistico.
avevo proposto infatti un modellino di auto in scala 1/18...
Perchè poco realistico?
Per il modellino basta che chiedi a qualche officina, ma è un altro ragionamento...... io sto valutando se e come costruire la cnc per evitare di avere di avere troppi vincoli nelle relaizzazzioni di futuri progetti! :D
i vincoli sono legati al tipo di modello.
Pensi di regalare bicchieri a Natale? :ciapet:
dai una occhiata qui (http://www.fabathome.org) .
Pensi di regalare bicchieri a Natale? :ciapet:
:stordita:
Lavora di fantasia, il bicchiere è una base..... si potrebbero poi realizzare delle incisioni sulla superficie laterale ,ecc......
E si potrebbe pure regalarlo a natale,magari come porta matite!! :Prrr:
io penso che l'utilità maggiore sia legata al lavorare lastre di materiale sfruttandone lo spessore, vedi plastica e legno, e quindi operare su file 2d.
quello che vedete in 3d è più complesso e non sempre necessariamente utile.
poi per i dettagli penso se ne debba parlare con cnc alla mano :)
certo bella la cnc di plexi :sborone:
scusa...
ma stamparmi un drago su plexi per moddare il pc...
non rientra nei miei piani.
scusa...
ma stamparmi un drago su plexi per moddare il pc...
non rientra nei miei piani.
magari nei piani di altri si :)
se pensi che nell'industria si fa largo uso di pantografi laser che (esclusi i rari laser 3d) tagliano solo 2d, evidentemente il taglio 2d non serve solo a fare draghi su plexi ;)
Posizionare una cnc in legno in un luogo particolarmente umido come la mia cantina/laboratorio potrebbe creare dei problemi del tipo legno che si "gonfia" ? :confused: :rolleyes:
hellas91
07-02-2007, 21:03
Quoto il dottore.
Il problema interesserebbe anche me,dato che sono nella stessa condizione :rolleyes:
purtroppo il legno ha questo problema. converrebbe acquistare del legno che risenta poco dei problemi igrometrici o verniciarlo con qualche prodotto dedicato che ne "plastifichi" la superficie ;)
:muro: cavoli, per me è un bel problemino perchè la fresa rimarrebbe fissa in cantina 24/24 , 365 giorni su 365 .... :doh:
Devo sentire il falegname :help:
Ciao a tutti. Sono contento che questo argomento sia presente anche in questa community perche' lo ritengo un hobby davvero affascinante e che abbraccia diverse discipline. Ormai e' da qualche mese che mi sono immerso in queste problematiche e devo dire che se si vuole risparmiare si deve andare sul "fai da te", certo bisogna avere un minimo di dimestichezza con l'elettronica, ma non si deve essere ingegneri, anzi quelli fanno solo guai :) . Vi scrivo le mie esperienze.
Tutto dipende da cosa volete fresare e che dimensioni massime del pezzo lavorerete: essenzialmente i tipi di motri da comandare sono unipolari e bipolari, i primi sono mediamenti piu' veloci, ma hanno poca coppia, gli ultimi (piu' usati) hanno piu' coppia e meno velocita'. Quale scegliere? i bipolari vanno bene sempre, ma costano in media molto di piu', gli unipolari sono molto piu' economici (di recupero funzionanti li trovi anche a 5 euro l'uno) pero' sconsiglio il loro utilizzo se volete lavorare su superfici piu' grandi di 30x30cm. Perche'? Semplciemente piu' hai bisogno di superficie utile di lavoro, piu' la fresa deve essere grande quindi maggiori sono i costi, i materiali costano di piu' (magari passi dal MDF all'alluminio) e soprattuto i sistemi di spostamento e le viti devono essere piu' "professionali" e quindi piu' costose. Una volta capito cio' che si vuole e quindi bipolare o unipolare si passa all'elettronica. Progetti free unipolare si trovano a iosa sulla rete, personalmente ho usato il linistep, un progetto free per un driver a basso costo (un driver ti costa massimo 10-15 euro in componenti) che certamente ha i suoi limiti, ma che pero' e' imbattibile come prezzo/prestazioni per l'unipolare. Sempre unipolare c'e' il progetto cnc3ax solamente che spesso ho letto di persone che non sono riusciti a farla funzionare, quindi non saprei. Se andate sull'unipolare l'elettronica compresa di motori vi costera' meno di 130 euro, pero' ovviamente dovete saldare voi e capirne un po' di elettronica. Se volete andare sul bipolare non c'e' storia, il meglio che si puo' avere con il fai da te e' l'elettronica di fiser che trovate sul sito www.fisertek.it , costa il triplo delle soluzioni precedenti, ma avete qualcosa di affidabile e ovviamente piu' potente (ma se dovete lavorare pezzi piccoli alla fine e' sprecata, sempre in mente cosa volete fare!).
Certo che per chi non ha voglia/conoscenza/possibilita' di maneggaire l'elettronica spicciola allora soluzioni preconfezionate sono da preferire, pero' attenzione perche' in giro spesso ci sono "sole" mostruose di board spettacolari, ma non funzionanti (ebay ne e' piena) o di soluzioni all'apparenza economiche pero' con profondi limiti: saper fare e riparare le proprie cose e' la soluzione migliore.
La meccanica come detto prescinde da quello che si vuole realizzare. Per una fresa "unipolare" i materiali come l' MDF possono andare bene e sono assolutamente lavorabili con comuni attrezzi, gia' con l'alluminio (sicuramente piu' leggero e resistente) si devono avere attrezzature di un altro tipo (e sapere dove riemdiare l'alluminio!). I sistemi di scorrimento possono essere professionali (manicotti a ricircolo di sfere, su ebay a 30 euro te ne porti via 4) o "caserecci" con binari e cuscinetti a sfera dei rollerbalde (soluzione meno professionale, ma valida ed economica) e le viti classiche da ferramenta oppure trapezoidali con chiocciole in bronzo o a ricircolo di sfere (a prezzi incredibili :) ). Come scegliere? Personalmente considerandolo un hobby sono partito da componenti semplici ed economici, ho fatto tantissime prove e ho capito molte cose e alla fine mi sono fatto un idea delle varie soluzioni. Se non cercate la precisione assoluta (cioe' non usate la fresa per fare i buchi ai pcb e in generale se non vi serve la precisione al millimetro) le classiche viti e bulloni sono piu' che sufficienti, se volete invece la precisione allora dovete andare su viti trapezie e chiocciole apposite: purtroppo soluzioni intermedie non ci sono.
Sul discorso ponte mobile o fisso: anche qui dipende dai motori scelti, i bipolari con piu' coppia si portano appresso il ponte mobile in tranquillita', gia' gli unipolari potrebbero arrancare, ma dipende da che dimensioni ha il ponte, se e' piccolo e leggero ce la fanno anche loro (solito discorso). Il ponte mobile ha come vantaggio la compattezza finale della fresa, in pratica vi viene fuori della lunghezza del piano di lavoro piu' qualche centimetro del ponte, invece a parita' di superficie utile, il ponte fisso fa uscire una fresa lunga il doppio quasi (ovviamente il vantaggio e' che il motore per il piano si porta in giro molto meno peso quindi e' una soluzione ottima per gli unipolari). Piccolo dettaglio: vedete spessissimo usare le frese tipo dremel usate direttamente su uno degli assi, io proverei a usare invece il classico flessibile, si avrebbero alcuni vantaggi come il peso ridotto, un piu' semplice aggancio e una riduzione del castello dell'asse Z, di contro si e' praticamente costretti a usare un ponte fisso per fissare il corpo del dremel su di esso e probabilmente una piccola riduzione di potenza, cosa trascurabilissima se dovete fresare tutto tranne metalli o alluminio oltre i 2 mm.
In conclusione: e' davvero un hobby interessante e "multidisciplinare", utilissimo per diverse altre cose, pero' dovete avere le idee chiare su cosa volete senza che questo precluda eventuali sviluppi (che ci sono sempre, quasi tutti partono da frese piccole, si fanno prendere e passano a cose sempre piu' grandi, una malattia :) ), buon divertimento!!
Ci fai vedere la tua CNC ?!? :D
hellas91
09-02-2007, 15:14
Quoto..faccela vedereee!! :D :D
Certo, se fossi stata una donna vi avrei fatto contenti, spero pero' che sarete contenti lo stesso :) Segue il link a tutto il diario che ho tenuto dei vari passi per lo sviluppo dell'elettronica. Trovate tutte le info che vi servono e nel forum anche gli schemi e i pcb necessari oltre ad altro che mi e' servito
http://www.baronerosso.net/forum/showthread.php?t=34706
Buona lettura :D
Per la parte meccanica sono in costruzione di una nuova cnc piu' piccola, la vecchia era nata sul disegno di questo link (l'ultima, quella piu' ignorante)
http://www.robotfactory.it/CncPrototipi/Cnc_Prototipi.htm
hellas91
09-02-2007, 15:51
Veramente degli ottimi progetti..
Anche se la soluzione con cavi d'acciaio mi piace gran poco :fagiano:
un complimento ed un grazie a niggo per i suoi importanti approfondimenti.
in effetti c'è da fare un grande distinguo tra una fresa professionale o semi ed una a livello hobbystico.
qui suppongo che si parli del secondo tipo.
per avere una soluzione di meccanica realizzabile fai da te dovrebbero bastare i seguenti componenti:
giude per cassetti, meglio quelle per tavoli, più robuste e lunghe.
struttura in legno, ideale mdf più omogemeo e meglio lavorabile su tutti i lati.
barre filettate passo 2 con dadi del tipo allungato meglio fissabile e dal giogo minore.
cuscinetti da acquistare presso negozi di autoaccessori.
motori, vasta gamma su ebay, per le caratteristiche da scegliere vedere riferimento niggo nonchè sito postato da mic.
i giunti motore/vite devono essere elastici per assorbire i sicuri fuori asse. consiglio vivamente tubi in gomma per il gas e relative fascette stringitubo ;)
per il fissaggio del dremel, si puo' anche acquistare una staffa ad "L" in metallo dal ferramenta e forarla in maniera che si possa sfruttare il fissaggio a vite sul collare del dremel o similare.
se decidete di usare il braccio flessibile basta un collarino per ancoraggio tubi :)
alternativo al legno è stato usato felicemente anche del plexi da 10 mm con staffaggio in metallo sicuramente di maggiore effetto anche se un po' più costosino. :stordita:
Parlando con Rigor/SpP è venuto fuori il teflon come materiale per la costruzione della struttura!!!
Tu cosa ne dici antanio? Una bella lastrona di teflon da lavorare
Eviterei sicuramente i problemi relativi all' umidità :D
Parlando con Rigor/SpP è venuto fuori il teflon come materiale per la costruzione della struttura!!!
Tu cosa ne dici antanio? Una bella lastrona di teflon da lavorare
Eviterei sicuramente i problemi relativi all' umidità :D
secondo me un telaio in teflon ti costerà un patrimonio :muro: :muro: a vedere i prezzo dei taglieri in teflon (semplicissimi rettangoli spessi da 10 a 35mm) costa quasi meno farlo in acciaio.
La sola differenza è la malleabilità e le possibilità di lavorazione con attrezzi manuali alla portata di tutti ;)
quoto il teflon costa uno sproposito imho
ti converrebbe farlo in alluminio oppure trattare il legno con degli impermeabilizzanti
Sinceramente non so quanto possa costare una lastra di teflon, per curiosità chiederò.
Ci si potrebbe orientare su qualcosa di meno "nobile".....
il teflon sarebbe ideale sia per lo scorrimento dgli assi che per le chiocciole ma costa quanto l'alluminio se non di più :muro:
il vantaggio come dice yokkio sta solo nella lavorabilità, ma se devi farla fare al tornio quello che incide di più è la lavorazione piuttosto che il materiale stesso.
io cmq non sottovaluterei il legno, dovrebbe soltanto bagnarsi per dare veri problemi. al limite usi mdf idrofugo ;)
dacci di legno, veloce ed efficace per la prima, poi in base all'esperienza ti regoli.
Sinceramente non so quanto possa costare una lastra di teflon, per curiosità chiederò.
Ci si potrebbe orientare su qualcosa di meno "nobile".....
il teflon costa circa (circa!!) 55e al mq per 1cm (ultimo prezzo che mi ricordo di natale circa) però era un pezzo di 45x30 e costava 25e. su pezzi più grandi diventa anche difficile trovarli, in quanto ci si dovrebbe rivolgere direttamente alle ditte produttrici...ammesso che ti facciano una vendita al dettaglio :mc:
se lo fai usando pezzi non troppo grandi potresti andare di taglieri da cucina :ciapet: :ciapet: prendendoli i più grandi possibile e opi tagliandoli secondo esigenze.
Il problema è che è difficile trovarlo perfettamente liscio, quindi lo dovresti levigare.
Fai prima a prendere un buon legno e poi gli dai una verniciatura con la stessa sostenza usata per lucidare i parquet. ;)
per trovarlo basta andare da un grossista di metalli o chiedere direttamente ad un tornitore, io consiglio il legno ;)
per trovarlo basta andare da un grossista di metalli o chiedere direttamente ad un tornitore, io consiglio il legno ;)
immagino che avrai frainteso... perchè che ci fa uno che tratta metallo con del teflon :mbe: :mbe:
poi magari lì' costa anche molto meno del tagliere, chissà :stordita:
hellas91
12-02-2007, 20:34
In pvc 10/15mm dite che è fattibile? :stordita:
Per le barre di scorrimento avete qualche dritta su dove reperirle?
Avevo pensato di reciclare le barre che si trovano nei pistoni oleodinamici per cancelli...... però quella che ho a casa mi sembra un pò cortina
Ci sarebbe anche la possibilità di usare le guide a scorrimento per i cassetti , soluzione sicuramente più economica però non mi convince molto :rolleyes:
no yokkio avevo capito bene, in genere chi lavora il teflon è il tornitore quindi i grossisti di metalli hanno anche materiali plastici come teflon, delrin, nylon e simili :)
la soluzione delle guide per cassetti è la migliore considerando che oltre al problema della reperibilità delle barre di acciaio ci vogliono anche le boccole che ci scorrano sopra.
hellas ad avercelo il pvc di quello spessore è ottimo ;)
hellas91
13-02-2007, 15:42
Mmmm ottima sta news del pvc..allora vedo di procurarmelo :)
ah, ho capito Antanio... per il prossimo tagliere allora proverò lì, così lo faccio su misura :sofico:
[ot mode on]una domanda... sai cosa c'è di corrosivo per la plastica? pvc in particolare... possibilmente liquido.
Vorrei sciogliere la guaina protettiva di alcuni cavacci di rame per farci delle saldature sopra.
chiedo qui, visto che si parla anche di pvc...si saprà cosa non appoggiare mai sulla macchina :D :sofico:
:sbav: :sbavvv: guardate qui che "attrezzo"
--> LINK (http://www.youtube.com/watch?v=kJl4WgOxzW4&NR)
bella bestia :)
sarà monofase? :D
è semplicemente un pantografo a 5 assi con cambio automatico dell'utensile :eek:
a proposito di costi :
ho visto una sfera di faggio (OBI) (110mm diam) a circa 11€ bella !...
magari ottenuta con altri processi. (perfetta al tatto)
devilman79
22-04-2007, 23:10
un bel UP per questo bel topic!! :)
approfitto dell'up di devilman aggiornandovi sulla mia cnc..
dopo prove fatte utilizzando un telaio ibrido lamiera-alluminio, ed alluminio fresato questa settimana dovrei finalmente ultimare la sintesi di entrambe.. na faticaccia, ma sembra che l'obbiettivo low cost sarà raggiunto, stay tuned ;)
stefano7689
23-04-2007, 00:34
spesa?
dovrei riuscire a spendere in tutto 500 euro :eek:
intendo macchina funzionante, senza utensile (dremel e simili) e senza il pc che la piloti :ciapet:
naturalmente è una cifra indicativa ufficiosa, devo ancora decidere che elettronica, motori e viti monterà.
spero in una decina di giorni di mostravi foto e qualche filmatino :)
stefano7689
23-04-2007, 21:35
ho visto un paio di video.... la vogliooo
Bad_Viper
25-04-2007, 21:21
Se può essere di aiuto a qualcuno metto un paio di foto della mia cnc appena finita, sicuramente non sarà bella e precisa come quelle in alluminio ma è una bella soddisfazione vederla muovere:D
http://img359.imageshack.us/img359/1654/cncgc1.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=cncgc1.jpg) http://img453.imageshack.us/img453/1810/cnc3jd0.th.jpg (http://img453.imageshack.us/my.php?image=cnc3jd0.jpg) http://img359.imageshack.us/img359/8459/cnc2gp0.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=cnc2gp0.jpg) http://img359.imageshack.us/img359/3368/pcbyn7.th.jpg (http://img359.imageshack.us/my.php?image=pcbyn7.jpg) http://img405.imageshack.us/img405/8136/cnc010wj9.th.jpg (http://img405.imageshack.us/my.php?image=cnc010wj9.jpg)
Il materiale usato è MDF comprato e fatto tagliare da Obi, per muovere gli assi ho usato delle barre filettate di M8 in inox e guide per cassetti/tavoli per lo scorrimento degli assi.
Sicuramente non è una soluzione molto professionale ma essendo la mia prima cnc ho puntato sul risparmio.
L' elettronica usata è quella di Parsicitalia e motori comprati in fiera.
hir79ole
25-04-2007, 21:24
ottimo lavoro badviper!Veramente interessante:sofico: :sofico:
Quanto hai speso?:D
Bad_Viper
25-04-2007, 21:28
Non ho fatto ancora bene i conti ma direi per la sola parte meccanica sui 150€ poi almeno altrettanti per l'elettronica.
hir79ole
25-04-2007, 21:31
Non ho fatto ancora bene i conti ma direi per la sola parte meccanica sui 150€ poi almeno altrettanti per l'elettronica.
tutto sommato non una grande cifra per una CNC,anzi direi che hai veramente trovato un giusto compromesso tra qualità e prezzo!
Di nuovo complimenti ;)
Quoto Hir79ole , bella macchinetta!!!!
EDIT\\ Che superficie lavorabile hai ottenuto?
Bad_Viper
25-04-2007, 21:39
La superfice lavorabile è di 40x45 cm circa e come altezza massima 12-14cm
gran bel lavoro, proprio ben fatta, complimentissimi :mano:
come vedete ragazzi, fatta anche in maniera economica senza mandrino si parla di 300 euro ed è davvero nulla rispetto al valore che ha disporre di una macchina a controllo numerico in casa :D
Bad_Viper
27-04-2007, 16:27
Grazie dei complimenti!!
Come mia prima cnc sono molto contento del risultato anche se ho già in mente alcune migliorie da fare.
Come mai per l' asse "X" hai messo le guide di scorrimento nella classica posizione "stile cassetto" piuttosto che posizionarle parallelamente al piano? :)
Bad_Viper
27-04-2007, 20:35
Come mai per l' asse "X" hai messo le guide di scorrimento nella classica posizione "stile cassetto" piuttosto che posizionarle parallelamente al piano? :)
Ho scartato l'idea di posizionarle parallele al piano perchè quando sono "aperte" tendono a muoveri di lato, in pratica guardando la macchina come nelle foto il piano si sarebbe mosso a destra e sinistra.
Mentre come le ho messe io il movimento laterale non possono più farlo dato che sono strette nella struttura.
Interessante, ottima soluzione!!!
Ho fatto bene a chiedere :D
Quando il piano è vicino a fondo corsa non hai dei giochi in senso verticali?
Bad_Viper
27-04-2007, 22:05
No perchè il piano non arriva a fine corsa, la corsa utile del piano è di 45cm divisi in 20cm verso il fondo e 25cm in avanti in pratica ho almeno 25cm di piano sempre in guida.
Per le guide non è detto che tutte si comportino come le mie, magari ci sono guide che è meglio montarle parallele al piano sono cose da vedere prima di montarle.
xxfamousxx
28-04-2007, 12:49
Questa l'ho costruita stamattina mentre aspettavo che si cuocesse la pasta...eheheh:D :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o&mode=related&search=
Questa l'ho costruita stamattina mentre aspettavo che si cuocesse la pasta...eheheh:D :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o&mode=related&search=
troppo figoooo!!! :-OOO
scommetto che se installassero delle Web cam su queste macchine in fabbrica avrebbero milioni di visite settimanali!!
un pò come il sito di un formaggio inglese tipo pecorino. in 1 mese ha fatto oltre 120k contatti:read: :read:
Antà, non è che puoi fare qualcosina te?
Soulman84
29-04-2007, 10:42
Questa l'ho costruita stamattina mentre aspettavo che si cuocesse la pasta...eheheh:D :D :D
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o&mode=related&search=
ceto farsi un hemi in casa ha i suoi vantaggi:sofico:
malocchio
30-04-2007, 23:32
ciao a tutti.. penso anch'io che la cnc in casa sarebbe comodissima. si potrebbe programmare per fare qualsiasi cosa e con la massima precisione..
Io ho la fortuna che mio papà è falegname e lavora sempre e solo su una cnc a 4 assi, + precisamente questo modello: http://www.scmgroup.com/private/bin/articolo/catalogo;jsessionid=KBOCCGEMCOIK?categoria=76&codice=Author+644&locale=en&marchioId=MORBIDELLI&subcategoria=182
purtroppo su youtube non c'è nessun video.
La fresa gira da 1500 a 18000 giri.. il piano di lavoro è esagerato per un modder (c sta un armadio!!) ma la precisione e le possibilità sono infinite!:sofico:
Proprio per la mia passione x modding e questa fortuna avevo pensato di autocostruire un case in plexiglass perché tra i materiali lavorabili è quello che m piace d +..
Come a tutti però mi sorge un problema: la macchina è adatta a lavorare la plastica? (progettata per legno..) che utensili si possono usare? c'è bisogno di raffreddamento? Potrebbe bastare l'aria che viene mossa dall'aspirazione del silos?
(scusate OFF TOPIC) premetto che il case è lontanissimo, m sto documentando sul web per la costruzione e l'aquisto dei materiali e faccio un progetto in 3d ancora molto indietro.. ho scelto di fare tutto da capo perché sono convinto che un case m piaccia solo se è come io d preciso lo voglio.. che ne pensate?
______________________________________________________
Windsor 4200+ @2.2ghz / Abit KN9 nForce 4 Ultra / S3+ 2x 1gb ddr2 @400mhz / Maxtor 320gb s-ata 3gb/s / nVidia GF 7600 GT @560mhz 256mb ddr3 @1400mhz
il plexiglass lo tagli come il legno, senza raffreddamento, devi soltanto acquistare le frese apposite ;)
p.s.: bella macchinina. :sbav:
stefano7689
30-04-2007, 23:37
antanio, mio padre che lavora con tornio fresa e salda tutto ( anche l alluminio) dici che potrebbe essere utile per farmi una cnc?
antanio, mio padre che lavora con tornio fresa e salda tutto ( anche l alluminio) dici che potrebbe essere utile per farmi una cnc?
tu hai proprio gli attrezzi necessari, tornio e fresa :read:
se spulci i miei links in prima pagina prendi qualche esempio facile da realizzare ;)
malocchio
30-04-2007, 23:42
grazie per l'aiuto.. complimenti ancora per il 3d è veramente interessante anche se non ho visitato tutti i links.. continuate così!!:D
stefano7689
30-04-2007, 23:42
e quindi la spesa mi rimarrebbe solo i motori, l utensile e l elettronica giusto?
si "solo" quello ma anche se puoi lavorarlo, l'alluminio cmq costicchia..
poi ti servono le viti e le chiocciole per la movimentazione,gli assi d'acciaio con i cuscinetti, insomma il grosso del costo ahime' non è la lavorazione ma i componenti.
stefano7689
30-04-2007, 23:54
dove è che posso trovare una guida per costruire il telaio della cnc? nei link non mi sembra di trovarla
forum di approfondimento (qui trovate anche tutti i links a rivenditori, hobbysti e quant'altro)
cnc italia (www.cncitalia.net)
hobby-cnc (http://www.hobby-cnc.it/)
tutta la base meccanica ed elettronica da sapere
hobbild (http://www.hobbild.com/CNC_basi/index_CNC.htm)
se fai vedere le gallerie a tuo padre vedi che ti risolve subito i problemi ;)
attenzione che produce assuefazione :asd:
stefano7689
01-05-2007, 00:31
glele ho fatte vedere , e nonostante lui sia appassionato di questi utensili sai cosa mi ha risposto? " che te ne fai di questo GIOCATTOLO???"
è abituato a lavorare su macchine professionali e dice che con questo riuscirei a lavorare solo materiali leggeri tipo plastica e legno, e non alluminio rame etc etc... confermi?
si confermo, ma noi con il plexiglass ci facciamo grandi cose.
alcune con elettromandrini buoni riescono anche a fresare alluminio da 2mm e rame, sempre in fogli ;)
poi immagina anche di dover soltanto fare dei fori sulle paratie dei case, ci puoi disegnare il profilo di una sagoma che poi viene più semplicemente tagliata :)
stefano7689
01-05-2007, 00:51
si sarebbe una bella cosa, ma mi chiedo se il gioco valga la candela... cioè ci vogliono soldi tempo e fatica per costruire una cnc.
se guardi qualche video sul forum che ti ho linkato, ti rendi conto di cosa si puo' fare.
e poi a meno di non avercela già, una cnc non la vai a comprare in ferramenta, nenanche per tagliare il polistirolo ;)
stefano7689
01-05-2007, 01:14
imho è esagerato farsi una cnc per il modding, forse va bene per una persona come te che cmq li produce i case, ma per un modders cm me e altri del forum è esagerato. la vorrei , ma forse non vale la pena spendere soldi e tempo per utilizzarla così poche volte.
io non certo li produrro' con la fresetta cnc :)
tuttavia oggi è modding, domani chi lo sa, basta anche farsela in legno come hai visto gli esempi precedenti. da grandi soddisfazioni, anche soltanto per personalizzarsi i chiusini del case :sofico:
stefano7689
01-05-2007, 01:21
:D :D beh , ma non sto mica dicendo che non la vorrei, anzi! dico solo che come dice mio padre è abbastanza inutile poter lavorare solo quei materiali
a livello speculativo in effetti è sprecata ma quando ci sta di mezzo la passione la ragione va a farsi benedire :D
notte ste, a domani. :)
malocchio
01-05-2007, 10:17
Sì penso anch'io che una macchina così costosa e laboriosa per qualche lavoretto sul plexiglass (sicuro che i lavoretti sono molto carini xò!:doh: ) sia un po' sprecata anche se la soddisfazione di vederla lavorare quando l'hai fatta cn le tue mani dev'essere grandissima! Se qualcuno è interessato a qualche utilizzo occasionale è meglio che si rivolga a qualche ditta che sia disposta a farlo, sempre che ne trovi una in zona e che i prezzi siano accettabili non da ladri approfittatori! Cmq la macchina può essere usata anche a scopo di lucro (suona piuttosto male detto così..:banned: ) basta trovare qualcuno che abbia bisogno di qualche lavoretto.. diciamo così per ammortizzare la spesa iniziale..!:mbe:
Bad_Viper
01-05-2007, 10:40
Se uno riuscisse a trovare qualche lavoretto da fare sarebbe il massimo, io mi stò attrezzando per fare le incisioni sulle punsantiere delle macchine automatiche che faccio al lavoro e cmq anche solo con una cnc come la mia, in legno e come mandrino un dremel, si riesce a lavorare non solo il plexy anche altri materiali bisogna solo non avere fretta:D
stefano7689
01-05-2007, 12:37
a livello speculativo in effetti è sprecata ma quando ci sta di mezzo la passione la ragione va a farsi benedire :D
notte ste, a domani. :)
Mio padre quando va in pensione , molto probabilmente si comprera tornio fresa e saldatrici varie, e aprirà una piccola officina, quindi io sono apposto!:D :D :D :D
Mio padre quando va in pensione , molto probabilmente si comprera tornio fresa e saldatrici varie, e aprirà una piccola officina, quindi io sono apposto!:D :D :D :D
Non è che per caso avete intenzione di adottare un ragazzo???
malocchio
05-05-2007, 19:20
io invece devo approfittare prima che il vecchiaccio va in pensione!! :asd:
anche a me a preso la scimmia del CNC, vorrei spendere poco, tanto per cambiare.
Devo tagliare plexiglas, pvc teflon balsa legno spess max 1 o 2mm
io ho visto delle cose su ebay, provo a postare il link ma vedo se lo lasciano.
solo che i miei amici super modellisti mi dicono che sta roba fa cagare, non e' precista ecc ecc, ma sono maniaci, quindi piu' di tanto non mi fido.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=220209915737&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=012
WOW...quante cose interessanti riesumando un vecchio thread!!!
In effetti una cosa del genere ,
http://i21.ebayimg.com/02/i/000/b9/6f/8aff_1.JPG
non sembra male...mi servirebbe qualcosa per lavorare alluminio e qualche blocchetto di rame e plexi...alla fine anche per incisioni profonde basta la pazienza...GIUSTO???:confused:
majowski86
16-04-2008, 11:09
Io ho trovato questo (http://ideegeniali.altervista.org/mercatino/) in rete. Che ne pensate? vale il suo prezzo? Ovviamente la versione "chiavi in mano"
E' quella che vorrei prendere io per i primi esperimenti!
majowski86
16-04-2008, 12:30
Mi preoccupa un po però la costruzione della struttura poi. Dubito sia molto economica quella... Inoltre servirebbero anche componenti che non trovi in un semplice Brico.
a proposito della meccanica della pagina prima, non l'ho avuto ne ho solo letto a proposito e quindi non mi permetto di dare giudizi, tenete solo presente che i motori non sono tradizionali, quindi se elettronica e motori non vi soddisfano difficile cambiarli in futuro..
elettronica e motori sono importantissimi per la resa della intera macchina se non si ha abbastanza forza per spingere il dremel non taglia.. :)
Antanio, se non ho capito male, tu lavori con macchine a controllo numerico, con cui hai realizzato il CABE e l'RT, e utilizzi quindi programmi CAM e CAD; vado un pò OT: ho chiesto un consiglio a Frikes per una configurazione PC per lavorare appunto con macchine CNC, non per me, io non ci lavoro e non mi intendo di hardware, ma per un amico che lavora in un'azienda orafa qui ad Arezzo, e che usa delle macchine fresatrici ( delle Datron).
Lui utilizza Powermill come CAM e Rhinoceros come CAD per la modellazione 3D e in più qualche programma per rendering come Brice e 3dStudiomax. Mi interesserebbe avere un consglio anche da te, per sapere che PC può servire per utilizzare questi programmi al meglio, considerando che prevalentemente viene utilizzato Rhinoceros, e meno frequentemente i programmi di rendering, e considerando che questo mio amico può arrivare a spendere anche 3500 euro.
Tu che PC utilizzi? Usi programmi simili?
Scusa se sono OT, e grazie lo stesso anche se non riceverò risposta:stordita:
beh se usa quei programmi almeno come sw non ha bisogno di altro..
io ho usato, tra i vari, mach3 che è risutato il più esigente in termini di hw, ma con un xp1800+ e 512mb di ddr ram ho risolto alla grande :D
penso quindi che con qualsiasi configurazione base con piattaforma dualcore non avrà nessun tipo di problema. in merito ad eventuali evoluzioni grafiche non so, ma per la gestione macchina sei a posto con una config succitata ;)
JJ McTiss
28-04-2008, 10:13
Antanio, se non ho capito male, tu lavori con macchine a controllo numerico, con cui hai realizzato il CABE e l'RT, e utilizzi quindi programmi CAM e CAD; vado un pò OT: ho chiesto un consiglio a Frikes per una configurazione PC per lavorare appunto con macchine CNC, non per me, io non ci lavoro e non mi intendo di hardware, ma per un amico che lavora in un'azienda orafa qui ad Arezzo, e che usa delle macchine fresatrici ( delle Datron).
Lui utilizza Powermill come CAM e Rhinoceros come CAD per la modellazione 3D e in più qualche programma per rendering come Brice e 3dStudiomax. Mi interesserebbe avere un consglio anche da te, per sapere che PC può servire per utilizzare questi programmi al meglio, considerando che prevalentemente viene utilizzato Rhinoceros, e meno frequentemente i programmi di rendering, e considerando che questo mio amico può arrivare a spendere anche 3500 euro.
Tu che PC utilizzi? Usi programmi simili?
Scusa se sono OT, e grazie lo stesso anche se non riceverò risposta:stordita:
Mi permette di intervenire in merito a questa domanda, lavorando come disegnatore e capendomene qualcosina anche di hw...
Utilizzo x lavoro principalmente AutoCad e 3D Studio Max ed ogni tanto faccio qualcosina in Rhino, ti posso dire che quest'ultimo è un ottimo programma molto versatile e soprattutto molto leggero, lo si riesce a far girare con qualsiasi cosa insomma, anche se predilige schede professionali in ambito grafico OpenGL. Di contro la Autodesk sta orinetando i suoi ultimi software sulle DirectX, come dimostrano le ultime versioni di Autocad e 3ds, ma cmq con un occhio di riguardo per le OpenGL tramite drivers appositi.
La soluzione hw ideale se il tuo amico utizza questi programmi sarebbe una scheda professionale x la grafica, una Quadro di fascia medio/alta ed un Dual Core...se poi il budget lo permette (e da quanto scrivi lo permette eccome :asd:) un Quad Core, soprattutto in ambito rendering, sarebbe molto indicato, permettendo di diminuire drasticamente i tempi di elaborazione.
Io per lavoro faccio anche modellazione e rendering di complessi edilizi e per esperienza diretta ti posso dire che una Nvidia Quadro ottimizza la gestione di svariati milioni di poligoni, rendendo + fluida modellazione e visione del complesso, mentre un Quad Core arriva a dimezzare ed oltre i tempi di renderizzazione di scene complesse, magari con molto diplacement, rispetto ad un Dual Core...
Scusa x l'OT antanio, ma stavo seguendo da 1 po' la discussione ed alla domanda nel mio ambito lavorativo non ho saputo resistere :p
figurati, benvenga così ne so qualsina in più anche io ;)
i problemi che dici tu li avevo riscontrati quando lavoravo molto con archicad (rendering da 15 minuti :muro: ) , con le frese lavoro soprattutto di autocad 2d e tutto fila liscio :D
p.s.: ti rifaccio i complimenti per il green oc cube, una cnc ti avrebbe fatto proprio comodo
JJ McTiss
28-04-2008, 14:44
figurati, benvenga così ne so qualsina in più anche io ;)
i problemi che dici tu li avevo riscontrati quando lavoravo molto con archicad (rendering da 15 minuti :muro: ) , con le frese lavoro soprattutto di autocad 2d e tutto fila liscio :D
p.s.: ti rifaccio i complimenti per il green oc cube, una cnc ti avrebbe fatto proprio comodo
Ma lavorando in 2D la profondità della fresatura la si da poi importando il disegno sull'interfaccia della cnc o c'è qualche altro accorgimento?
Cmq i problemi sui tempi di rendering subentrano quando si iniziano a fare complessi edilizi o villette da svariati milioni di poligoni che impegnano la macchina x 4/5 ore tipo questo
http://www.pctunerup.com/up/results/_200804/20080428154215_CartelloneA4_2.jpg
(scusate per la marchiatura, ma essendo x 1 cliente non posso pubblicare liberamente)
in questi casi un bel Quad Core, magari bello pompato, viene molto utile :D
Cmq grazie 1000 dei complimenti antanio, in effetti una bella cnc mi sarebbe venuta molto utile...ma sai mai che x il prossimo modding... :rolleyes:
stupendo lavoro di integrazione.
la fresa segue la linea 2d del disegno, tu devi impostare da programma la velocità di avanzamento, la profondità di taglio per passata e in teoria i giri del mandrino. that's all :)
il lavoro più rompi fatto in archicad quando facevo l'ing edile è stato la sede di un ente in mezzo ai boschi, pensa che le foglie delle siepi sono parametriche :eekk:
dovevo fare le prove in fil di ferro e poi sperare che il rendering andasse bene.. :cry: io dormivo ed il pc lavorava..
meno male che ho cambiato mestiere :ciapet:
MEDi0MAN
20-06-2008, 22:27
ho creato un sito dediacato alle cnc amatoriali, se volete visitarlo ed eventualmente iscrivervi al forum siete i benvenuti...
http://www.cncproject.net/
Saluti
microcip
23-06-2008, 23:35
Io ho trovato questo (http://ideegeniali.altervista.org/mercatino/) in rete. Che ne pensate? vale il suo prezzo? Ovviamente la versione "chiavi in mano"
E' quella che vorrei prendere io per i primi esperimenti!
qualcuno di voi lo ha provato?
pareri?meglio che faccio tutto da solo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.