View Full Version : Riscaldamento Climatizzatori a tecnologia inverter o gpl?
verde_acqua
11-01-2007, 15:27
In linea generale si puo stabilire senza andare a fare dei veri e propri conti se è più oneroso riscaldare un abitazione a gas gpl oppure con climatizzori a tecnologia inverter?
entrando nel dettaglio
costa di piu alimentare 4/5 termosifoni + altri 2 del bagno (quando magari mi faccio una doccia) a glp
oppure
3 climatizzatori inverter 2 medi e uno grande a tecnologia inverter + un caldobagno (nel momento in cui faccio la doccia) a corrente elettrica?
Ti posso portare l'esperienza di mio fratello, che tra l'altro si è fatto l'impianto da solo.
Per l'acqua usa ancora la caldaia. Per il riscaldamento ha montato fin dall'inizio dei fan-coil al posto dei termosifoni ed un insieme di termostati per ogni stanza che spegne il ventilatore a temperatura raggiunta. Se anche uno solo dei termostati è attaccato parte la caldaia. Questo fino a due mesi fa. Ora la caldaia c'è sempre, ma per riscaldare E RAFFREDDARE ha messo un gruppo frrigo da 2,5 KWh della Riello. La potenza frigorifera è fino a 10Kwh e a seconda del punto di funzionamento si può avere un assorbimento dai 2,5Kwh ai 4 e potenza frigorifera dagli 8 ai 10 Kw. Il punto di funzionamento migliore, in riscaldamento è con l'acqua sotto i 40 gradi, che è poco in assoluto, ma con i fan-coil esce un vento tiepido che lentamernte, ma inesorabilmente, riscalda la casa. Con 40 gradi per l'acqua e 12 gradi fuori l'assorbimento è di 2,5KWh e la resa è di 10 KW. Per un apparttamento di 150 mq è poco ma ci si arrangia... Chiaramente con temperature esterne più basse il rendimento scende, ma non di molto. FUinzina acnhe sotto zero, ma con rendimento sempre più scarso... In più questa estate avrà raffreddamento centralizzato. IMHO conviene di più di condizionatori separati.
La questione costo. Il gruppo frigo da solo costa oltre 2000 euro (se l'è montato lui)... Prima spendeva 150 euro di gas al mese. Ora ne spende 30 al mese (per la cucina e l'acqua calda) e 40 euro di corrente IN TOTALE (quindi compreso forno, luci ecc...)... Quindi il risparmio c'è... ;)
verde_acqua
11-01-2007, 16:03
Grazie mille mi sono fatto un idea adesso:)
dipende dalla località!
i radiatori in genere vengono preferiti nelle località più fredde dove questo è ritenuto più confortevole.
in località con un clima più mite come da a cagliari e penso anche a te a roma, una pompa di calore potrebbe essere una scelta azzeccata vista anche la possibilità di avere fresco durante l'estate!
l'unica limitazione a mio avviso potrebbe essere la grandezza dell'appartamento: se questo è molto grande e lo vuoi riscaldare tutto, magari devi installare una macchina con una potenza troppo elevata e questo potrebbe constringertia cambiare contratto enel. potresti risolvere eventualmente riscaldando a macchia di leopardo!
la casa dove abito è di 100 mq, come sistema di riscaldamento uso il solito scaldabagno a gas metano con termosifoni sfigatissimi in ghisa... secondo voi è più conveniente usare una pompa di calore di un condizionatore?
sarebbe la volta buona che mio padre si decide a installare un condizionatore :asd:
cmq secondo me c'è anche il discorso contratto enel, la maggior parte dei contratti sono da 3 kW, ora tenere una pompa di calore accesa buona parte del tempo per scaldare la casa occupa buona parte dei kW permessi... immagino che la pompa di calore di media potenza assorba almeno 1 kW... questo vuol dire che se accendi la lavatrice sono cazzi, rischi seriamente di andare oltre il limite.
E' la limitazione maggiore secondo me.
Inoltre la pompa di calore ha una superfice radiante e quindi di scambio termico minore dei termosifoni...
la casa dove abito è di 100 mq, come sistema di riscaldamento uso il solito scaldabagno a gas metano con termosifoni sfigatissimi in ghisa... secondo voi è più conveniente usare una pompa di calore di un condizionatore?
sarebbe la volta buona che mio padre si decide a installare un condizionatore :asd:
cmq secondo me c'è anche il discorso contratto enel, la maggior parte dei contratti sono da 3 kW, ora tenere una pompa di calore accesa buona parte del tempo per scaldare la casa occupa buona parte dei kW permessi... immagino che la pompa di calore di media potenza assorba almeno 1 kW... questo vuol dire che se accendi la lavatrice sono cazzi, rischi seriamente di andare oltre il limite.
E' la limitazione maggiore secondo me.
Inoltre la pompa di calore ha una superfice radiante e quindi di scambio termico minore dei termosifoni...
Mio fratello ha il contatore da 4,5Kw... Costa solo il passaggio, poi sono 8-10 euro in più a bimestre. La corrente costa uguale.
Se leggi il mio post, vedrai che CONVIENE. A patto di mettere i fan coil e regolare la temperatura dell'acqua a 40 gradi... Se pretendi vento caldo dai fan-coil, abbatti troppo il rendimento... Una casa da 150 mq arriva ai 19 gradi in mezz'ora...
la casa dove abito è di 100 mq, come sistema di riscaldamento uso il solito scaldabagno a gas metano con termosifoni sfigatissimi in ghisa... secondo voi è più conveniente usare una pompa di calore di un condizionatore?
sarebbe la volta buona che mio padre si decide a installare un condizionatore :asd:
cmq secondo me c'è anche il discorso contratto enel, la maggior parte dei contratti sono da 3 kW, ora tenere una pompa di calore accesa buona parte del tempo per scaldare la casa occupa buona parte dei kW permessi... immagino che la pompa di calore di media potenza assorba almeno 1 kW... questo vuol dire che se accendi la lavatrice sono cazzi, rischi seriamente di andare oltre il limite.
E' la limitazione maggiore secondo me.
Inoltre la pompa di calore ha una superfice radiante e quindi di scambio termico minore dei termosifoni...
Tieni presente che le pompe di calore hanno un COP (rendimento) almeno pari a 3! Ciò significa che se la pompa assorbe 1 kW questa rende almeno 3kW in raffreddamento e qualcosina in più in riscaldamento!
Avendo un'inerzia termica abbastanza bassa, o comunque non paragonabile a classici radiatori, potresti, con un sistema multisplit (una macchina esterna collegata a più macchine interne) riscaldare l'appartamento a macchia di leopardo! Questo non ha molto senso se ad esempio abiti a Livigno!!!
Comunque bjt2 ha detto che passare ad un contratto di 4,5kW costa una decina di euro in più a bimestre quindi la cosa potrebbe essere interessante se decidessi di passare a questo tipo di sistema che garantisce inoltre il raffrescamento estivo ;)
Tieni presente che le pompe di calore hanno un COP (rendimento) almeno pari a 3! Ciò significa che se la pompa assorbe 1 kW questa rende almeno 3kW in raffreddamento e qualcosina in più in riscaldamento!
Avendo un'inerzia termica abbastanza bassa, o comunque non paragonabile a classici radiatori, potresti, con un sistema multisplit (una macchina esterna collegata a più macchine interne) riscaldare l'appartamento a macchia di leopardo! Questo non ha molto senso se ad esempio abiti a Livigno!!!
Comunque bjt2 ha detto che passare ad un contratto di 4,5kW costa una decina di euro in più a bimestre quindi la cosa potrebbe essere interessante se decidessi di passare a questo tipo di sistema che garantisce inoltre il raffrescamento estivo ;)
oddio 4.5 kW mi farebbero comodo anche quando cazzeggio con l'elettricità :asd:
cmq dire rendimento pari a 3 è errato, ma ho capito il concetto :fagiano:
trasferiscono il calore dall'esterno all'interno.
Tieni presente che le pompe di calore hanno un COP (rendimento) almeno pari a 3! Ciò significa che se la pompa assorbe 1 kW questa rende almeno 3kW in raffreddamento e qualcosina in più in riscaldamento!
Avendo un'inerzia termica abbastanza bassa, o comunque non paragonabile a classici radiatori, potresti, con un sistema multisplit (una macchina esterna collegata a più macchine interne) riscaldare l'appartamento a macchia di leopardo! Questo non ha molto senso se ad esempio abiti a Livigno!!!
Comunque bjt2 ha detto che passare ad un contratto di 4,5kW costa una decina di euro in più a bimestre quindi la cosa potrebbe essere interessante se decidessi di passare a questo tipo di sistema che garantisce inoltre il raffrescamento estivo ;)
potevate dirmelo che hanno infranto le leggi della termodinamica...
lol
potevate dirmelo che hanno infranto le leggi della termodinamica...
lol
ti assicuro che non infrangono nessuna legge della termodinamica....il rendimento, nei casi peggiori è pari a tre :D :D :D
oddio 4.5 kW mi farebbero comodo anche quando cazzeggio con l'elettricità :asd:
cmq dire rendimento pari a 3 è errato, ma ho capito il concetto :fagiano:
trasferiscono il calore dall'esterno all'interno.
ho detto rendimento per dare un'idea......chiamiamola prestazione: consuma tot, rende tot.
potevate dirmelo che hanno infranto le leggi della termodinamica...
lol
il COP lo chiamiamo rendimento ma è il rapporto tra il calore prodotto e la potenza assorbite che risulta essere maggiore od uguale a 3 di solito .
Allora , una unità è il caloreprodotto dalal potenza assorbita , il resto è il calore sottrtatto dal serbatoio freddo.
Dato che alla basse temperature del serbatoio freddo la pompa di calore lavora con basso COP , stavo pensando che si può benissimo usare un pannello solare ch riscaldi un serbatoio di acqua ad accumulo dove prelevare calore anche perché d'inverno il pannello solare è inefficiente....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.