PDA

View Full Version : [Info]Quale Piano Midi comprare?Quale Scheda Audio USb?


ale1983odino
08-01-2007, 11:32
Ciao raga ho un bel dilemma da porvi, intanto vi spiego cosa vorrei fare..
Dunque suono in un gruppo Progressive (Tipo Porcupine Tree) ma non riusciamo a trovare un tastierista che voglia fare un genere così..tutti quanti vogliono fare Meganoidi (con tutto rispetto..)..quindi visto che anche io so suonare abbastanza il piano ho deciso di fare anche da tastierista oltre che da cantante chitarrista, cmq il problema è il seguente..
A casa ho un pianoforte verticale col quale mi trovo benissimo, l'unico problema è che non posso di certo portarmelo in saletta..quindi son andato a vedere due pianole..ma mi trovo malissimo uno perchè i tasti non sono pesanti come quelli del piano e due perchè a me di tutti quegli effetti che ci sono non me ne faccio nulla, quello che vorrei è trovare un piano con la tastiera + simile ad un pianoforte vero e con un suono pulito e reale..senza troppi effetti..ovviamente cosa basilare è che vi sia il pedale di espressione..senza di quello non saprei come vivere!

Cosicch'è il negoziante mi ha consigliato di comprare un piano Midi che al suo interno ha pochi effetti e di comprare una scheda audio USB esterna per il mio portatile con il quale caricarci sopra gli effetti che voglio con un software tipo Native Instruments AKOUSTIK PIANO ..questo potrebbe fare al caso mio? Senza spendere un capitale quale Piano Midi mi consigliate? Quale scheda audio USB mi consigliate? Quale programma usare per gli effetti?
Insomma proponetemi un set e se riuscite a darmi anche un set di preventivo prezzi ve ne sarei grato..tanto per farmi una idea..

L'unica cosa che vorrei è avere un suono e un tocco il più realistico possibile ad un vero pianoforte, se poi posso metterci qualche effetto in più tanto meglio!

Aspetto vostri consigli..

Grazie mille!

BadMirror
08-01-2007, 12:12
sezione errata :)

Fabio70rm
08-01-2007, 12:19
Ti serve:

1) Una Master Keyboard ad 88 tasti pesata; puoi connetterla o via USB o con il midi. Le migliori sono le Fatar o altre marche che montano meccaniche Fatar.

2) Una scheda audio Firewire; lascia perdere l'USB, per l'audio è un protocollo troppo lento! Ottima è la Presonus, sui 300 euro circa.

3) Un VST Stand-alone di pianoforte acustico, ossia un VST che suoni senza altri programmi che lo ospitino, se ti serve solo il piano. Più che l'acoustic forse è più adatto The Grand 2 della Steinberg, che è anche surround.

ale1983odino
08-01-2007, 20:36
Il negoziante mi ha consigliato uno Stage Piano, per questi motivi:

- tocco (tastiere mute dal tocco 'pianistico' ce n'è pochine, stage piano dal buon tocco ne trovi di più)
- affidabilità (la catena master keyboard, scheda audio, pc, software è meno stabile di uno stage piano)
- suono (soggettivo...)
- trasportabilità

Secondo voi a ragione?

Fabio70rm
08-01-2007, 21:37
Il negoziante deve vendere....

Io suono da tre anni con il pc e mai avuto problemi.

Con un pc, un domani ti volessi sbizzarrire, ti compri altri vst e li piloti tutti in midi, con uno stage piano no.

A te la scelta!

ale1983odino
08-01-2007, 22:02
Infatti io ti do ragione!

Ma serve un gran portatile per gestire il tutto?Con grosse prestazioni?

E poi esattamnete come funziona il tutto?Cioè collego tramite USB la tastira al PC?O la collego via MIDI sulla scheda audio?Poi all'impianto collego le uscite della scheda aufio FireWire giusto?
Il segnale proveniente dalla tastira come viene interpretato dal pc?

Grazie mille per la disponibilità Fabio! :)

ale1983odino
12-01-2007, 17:54
Quello che vorrie io è una tastiera al "tocco" più realistica possibile ad un pianoforte.
Esempio oggi ho provato una Casio Px-310 e non mi sembrava malissimo come tasti,anche se il suono lasciava un po a desiderare..
Poi ho provato un Gem RP 800, cavolo che realismo di suono e di tocco!(Un po ingombrante però!)
Il negoziante mi ha detto che gli dovrebbe arrivare il PRP 800, mi ha detto che è la versione identica di quello fisso, l'unica cosa che cambia è che l'amplificazione è inferiore (le casse) ma è una digital piano portatile a tutti gli effetti; per quanto riguarda il suono e la tastira mi ha detto che sono identici!
Infatti guarda ho troppa voglia di provarlo quando gli arriva!

Poi cmq, anche se ora ho bisogno più che altro di un suono + da pianoforte che altri effetti, non vorrei scartare neanche l'idea in un domani di poter sfruttare la mia tastiera attaccandola ad un portatile con sopra caricato un software di pianoforti o effetti campionati..
Avendo così molti più effetti di quelli che sono in dotazione in un pianoforte digitale..

Ah un'altro negoziante mi aveva detto che potevo prendere una di queste tastiere e poi separato un Expander per gli effetti..che voleva intendere?E' un po' matto mi sa che è abbastanza bruciato da non so cosa e nn sono riuscito a capirlo benissimo..
Se volete illuminarmi!

max_996
13-01-2007, 13:52
Ho un conoscente che mi ha fatto provare il ROLAND RD 300 X ( stage piano , da 88 tasti pesati. ecco il link qui (http://www.roland.it/prodotti/pianoforti_digitali/rd_300sx.asp) ) , ho saputo che adesso l'ha sostituito con il modello superiore...Ha dei bei suoni, buoni i pianoforti ( secondo me),gli altri sono migliorabili. Il bello di questo stage piano è che lo puoi utilizzare anche come MASTER disattivando tutte le altre funzioni. sò che costa intorno agli 800-1000 EUro, ma è ben fatto....poi se lo trovi usato meglio ancora.

Da quello che ho capito dal tuo post , secondo me hai 2 strade.

1- ti compri uno STAGE PIANO senza tanti "accessori".. e poi male che và lo usi come MAster....e lo "farcisci successivamente"

2- Ti prendi una MASTER KEYBOARD soltanto con tasti pesati ( scordati cmq il "tocco" del martelletto classico del pianoforte tradizionale), e poi ci aggiungi tutto il resto in MIDI ... E qui saltano fuori un pò di "casini",perchè se utilizzi un portatile x comandare il tutto, ti ci vuole qlcs di pompato, sopratutto x quanto riguarda la RAM ( scordati 1gb...parliamo almeno di 2) , e una skeda audio che ti permetta di utilizzare i driver ASIO o SImili x ridurre i tempi di latenza del sistema ( altrimenti premi il tasto e dopo 20 min senti il suono uscire dalle casse del pc).

L'USB non credo sia l'ideale da utilizzare x questa roba, mi affiderei di + al midi tradizionale...ma x essere sicuro bisogna che sperimenti di persona

Tutto dipende da quanto vuoi spendere:
-Uno STAGE PIANO penso che puoi stare intorno ai 500-700 Euro se lo trovi usato , nuovo ti ci vuole qualcosa di + ( ovviamente dipende dal modello , se vai sui Kurzweil parliamo anche di 3000-4000 Euro, se vai in Roland l'RD 700 l'ho visto a circa 1500 Euro)

-Un portatile pompato , penso che meno di 1200-1500 Eu non se ne parla.
- una sk audio senza troppi fronzoli x fare questa roba credo che possa partire da almeno 200 Euro ( io uso la SB Live 5.1 , ma non è l'ideale), e poi ti ci vuole esterna...e cmq ti ci vorrebbe qualcosa di "dignitoso " visto l'ambaradan che ti porti dietro..

X darti dei riferimenti : a casa ho un AMD Athlon 1400, 512 mb di ram e la Creative Live 5.1....e il solito cavetto Midi + una Roland E15 ( vecchia tastiera...ma x quello che sò fare basta e avanza)

Ho tentato di far funzionare ELEKTRIC PIANO DELLA NATIVE Instruments...solo x caricare in memoria i campioni del piano Rhodes ..ci volevano almeno 700 Mb liberi di Ram..

max996

MarcoPau
23-01-2007, 17:12
Anch'io ho una Fatar 88 tasti pesati. Vorrei collegarla al pc via midi, qualcuno mi sa dire qual è la soluzione più economica? Ci sono delle schedine che fanno semplicemente da ingresso midi?
Grazie delle dritte.

max_996
23-01-2007, 20:12
x MARCOPAU: semplice ti compri il cavo MIDI....

è un cavo che si attacca da una parte alla presa joystick della sk audio , dall'altra vengono fuori i terminali MIDI ( che sono 2 ..Midi In e Midi Out)

Se sei veramente in gamba ...allora te lo puoi Autocostruire con pochi euri :D
io lo comprai qualche anno fà a circa 15 euro ...e già stava diventando difficile reperirlo....

ma se navighi un pò ...qualcosa si becca...forse anche a meno..

spiegami una cosa: La FATAR costruisce solo Meccaniche o anche tastiere Master...dove le hai trovate? come vanno...mandami un PVT altrimenti andiamo Off Topic

MarcoPau
23-01-2007, 20:31
Ma io ho già un cavo midi, evidentemente mi manca la porta joystick, perchè non vedo buchi nei quali possa entrare quel cavo. In quel caso che schedina dovrei prendere? Forse una scheda audio completa con porta joystick/midi? :-\

Credo che la Fatar sia la più importante produttrice di tastiere master, almeno a quanto ho sentito in giro dai tastieristi. La mia è una vecchia Fatar studio 900, che ho preso da Essemusic usata a pochi soldi (mi pare 200 euro), e la uso semplicemente come surrogato del pianoforte, che non avrebbe spazio vitale nel mio domicilio...

max_996
24-01-2007, 08:45
Ma io ho già un cavo midi, evidentemente mi manca la porta joystick, perchè non vedo buchi nei quali possa entrare quel cavo. In quel caso che schedina dovrei prendere? Forse una scheda audio completa con porta joystick/midi? :-\




Mi sembra alquanto stano ....anche se tu avessi una Sk audio integrata nel Pc ...la porta la devi avere....

attenzione non confonderti con i CAVI MIDI tradizionali....quelli hanno i terminali tondi a 5 pin x entrambi i lati....questo è diverso: da un lato ha i 2 connettori tondi a 5 pin ...dall'altro ha la vaschetta a 25 poli ( quella che pare una parallela , solo + piccola)

ecco di cosa parlo : http://www.cablesnmor.com/ProductImages/pmidi.jpg


max996

MarcoPau
24-01-2007, 08:57
Aaaaaaaaah! Ma la 25 poli non è la seriale?
Io comunque ho un cavo MIDI tradizionale: un connettore maschio da 5 poli per lato. E' quello che è modificabile per ottenere poi la spina da 25 poli dall'altro lato?
Dai che sono un grande sostenitore del fai da te ;-)

max_996
24-01-2007, 09:15
Dai che sono un grande sostenitore del fai da te ;-)

allora beccati questo..... :D :D :D
MIDI DIY (http://www.cryogenius.com/hardware/sbmidi/)


mi pare un pò complicato ... optoisolatori ecc...però è fatto x isolare

credo che i cavi tradizionali siano nettamente + semplici

max996

max_996
13-03-2007, 11:14
ehi...che cosa hai fatto alla fine? il DIY?

max996

cicciociccio
13-03-2007, 11:36
X Marcopau.
per collegare la tua tastiera al pc ti serve un normalissimo cavo midi 5pin, però se non hai una scheda audio dedicata con entrate midi ,(non il chipset, ne tantomeno la connessione joystick), il ritardo dal tocco sul tasto alla riproduzione del suono da parte del tuo pc potrebbe risultare elevata, tanto da diventare fastidiosa a suonarla.

X Alex.
come ti hanno consigliato prendi, 1) una Fatar pesata, 2) una scheda audio esterna, e 3) un player di campioni con librerie per pianoforte, non ti serve un portatile di ultimissima generazione, al limite ci metti un banco di ram in più per essere sicuro (1/2 giga basta), vitali sono le prime 2 poi le soluzioni al tuo caso sono varie.

dave77
16-03-2007, 19:59
Ti serve:

1) Una Master Keyboard ad 88 tasti pesata; puoi connetterla o via USB o con il midi. Le migliori sono le Fatar o altre marche che montano meccaniche Fatar.

2) Una scheda audio Firewire; lascia perdere l'USB, per l'audio è un protocollo troppo lento! Ottima è la Presonus, sui 300 euro circa.

3) Un VST Stand-alone di pianoforte acustico, ossia un VST che suoni senza altri programmi che lo ospitino, se ti serve solo il piano. Più che l'acoustic forse è più adatto The Grand 2 della Steinberg, che è anche surround.


Ciao, volevo dire che riguardo all'usb non penso sia un protocollo troppo lento( USB-2)

MarcoPau
21-03-2007, 22:28
Fatto ancora niente, che' sono in Germania per un tot...
Non ho capito: ci sono schede audio con entrata midi 5 pin? Parliamo di robette economiche o super schede audio?