View Full Version : Chiarimento su doppino telecom
morpheus85
07-01-2007, 22:34
A casa ci arrivano quattro cavi, due rossi e due bianchi mi sapete spiegare uno per uno come sono costiuiti? :)
UtenteSospeso
07-01-2007, 22:50
Forse è il citofono .
A casa ci arrivano quattro cavi
Ti arrivano quattro cavi DA DOVE??
Harry_Callahan
08-01-2007, 10:37
A casa ci arrivano quattro cavi, due rossi e due bianchi mi sapete spiegare uno per uno come sono costiuiti? :)
Scusa la domanda, hai problemi con l'adsl(portante assente)? Non vorrei dire stronzate, però una volta ho letto che linee su apparati MT4 hanno 4 fili.
Altrimenti hai una presa nascosta da qualche parte e quindi è semplicemente un altro cavo per creare l'impianto in serie\parallelo. In parole povere non sei "a monte" dell'impianto(cioè sul cavo esterno). Prova a collegare un telefono alla volta sul biano\rosso di ogni cavo. Altra spiegazione è una linea aggiuntiva dati ADSL per ISDN
Scusa la domanda, hai problemi con l'adsl(portante assente)? Non vorrei dire stronzate, però una volta ho letto che linee su apparati MT4 hanno 4 fili.
Altrimenti hai una presa nascosta da qualche parte e quindi è semplicemente un altro cavo per creare l'impianto in serie\parallelo. In parole povere non sei "a monte" dell'impianto(cioè sul cavo esterno). Prova a collegare un telefono alla volta sul biano\rosso di ogni cavo. Altra spiegazione è una linea aggiuntiva dati ADSL per ISDN
Non credi di correre un po' troppo con le spiegazioni....
morpheus85
08-01-2007, 13:09
Questa mattina ho controllato.. avevo confuso l'arrivo della telecom..
In effetti sono solo due ;)
Harry_Callahan
08-01-2007, 13:14
Questa mattina ho controllato.. avevo confuso l'arrivo della telecom..
In effetti sono solo due ;)
Bene! ;)
morpheus85
08-01-2007, 13:43
Ci sarebbe un'altra domanda...
In una camera c'è una seconda presa, da questa con due fili ne è stata realizzata una terza sempre nella stessa stanza.
Il problema è questo, se dal doppino principale oltre ai due cavi rosso e bianco della telecom ve ne sono altri 2 bianchi e 2 rossi che arrivano alla presa nella camera sopracitata, perchè se li collego a caso ovvero un bianco e rosso oppure l'altro bianco e lo stesso rosso il telefono funziona lo stesso?
Davanti a questa presa c'è un mobile immenso e difficilmente posso arrivarci con la manina..
edit. era una presa della sip con dei "cosini dentro di vetro" ho tirato via tutto..
Perche' il telefono funziona a prescindere dalla polarita' dei cavi, anche se inverti i fili bianco/rosso funziona ugualmente.
morpheus85
08-01-2007, 14:13
Perche' il telefono funziona a prescindere dalla polarita' dei cavi, anche se inverti i fili bianco/rosso funziona ugualmente.
In pratica arrivano tutti e quattro alla quella presa....
Northern Antarctica
08-01-2007, 21:58
In pratica arrivano tutti e quattro alla quella presa....
Saranno due fili "in arrivo" (dalla linea) e due "in uscita" (verso la presa successiva)
morpheus85
09-01-2007, 13:13
Saranno due fili "in arrivo" (dalla linea) e due "in uscita" (verso la presa successiva)
volevo dire che appunto sono 4 fili sulla stessa presa :D
morpheus85
09-01-2007, 14:55
Sapete per caso cosa sono quei due "cosi" di vetro nelle tripolari della SIP?
Fusibili per caso?
REPERGOGIAN
09-01-2007, 14:58
Sapete per caso cosa sono quei due "cosi" di vetro nelle tripolari della SIP?
Fusibili per caso?
si e sono da togliere
morpheus85
09-01-2007, 17:06
si e sono da togliere
Ho tolto tulla la presa :p
Però non mi ha dato mai problemi da quando ho la dsl :boh:
si e sono da togliere
Perche?
REPERGOGIAN
09-01-2007, 20:25
Perche?
condensatori e fusibili servivano una volta
adesso nelle normali linee di casa creano diminuzione di margine e aumento di attenuazione.
pure alcuni provider nelle loro guide dicono di toglierli.
morpheus85
09-01-2007, 23:35
condensatori e fusibili servivano una volta
adesso nelle normali linee di casa creano diminuzione di margine e aumento di attenuazione.
pure alcuni provider nelle loro guide dicono di toglierli.
chissà come sarebbe andata ora la 4mega che ho avuto fino a dicembre :cry:
condensatori e fusibili servivano una volta
adesso nelle normali linee di casa creano diminuzione di margine e aumento di attenuazione.
pure alcuni provider nelle loro guide dicono di toglierli.
Passi per i condensatori, ma mi sembra strano che i fusibili creino problemi alla linea... almeno problemi che inficiano il funzionamento. Allora dovremo considerare anche i problemi dovuti a giunte del cavo ed ai morsetti di collegamento...
morpheus85
10-01-2007, 08:52
Passi per i condensatori, ma mi sembra strano che i fusibili creino problemi alla linea... almeno problemi che inficiano il funzionamento. Allora dovremo considerare anche i problemi dovuti a giunte del cavo ed ai morsetti di collegamento...
Pneso che se metti direttamente il modem sul doppino perdi sicuramente di meno rispetto a metterlo a 10 mt di distanza con 6 telefoni attaccati anche se in serie no?
REPERGOGIAN
10-01-2007, 08:58
Passi per i condensatori, ma mi sembra strano che i fusibili creino problemi alla linea... almeno problemi che inficiano il funzionamento. Allora dovremo considerare anche i problemi dovuti a giunte del cavo ed ai morsetti di collegamento...
io non sono un tecnico e non so dirti di preciso
però leggi qui
Caso E - L'ADSL non funziona. Non ti connetti
Al di là di eventuali guasti sulla linea, il mancato funzionamento dell'ADSL può essere causato da problemi abbastanza banali all'impianto telefonico.
Innanzitutto leggi i casi A, B, C e D: molti dei problemi citati, portati all'estremo o concomitanti, possono impedire all'ADSL di funzionare.
Il "black-out" totale può essere anche causato dalla rottura di un cavo a muro o, molto più frequentemente, dalla rottura del cavetto del modem (possibile dopo un temporale o uno sbalzo di corrente).
Oppure potrebbe essere dovuto alla presenza di suonerie a muro, servizi di filo diffusione o condensatori, fusibili, NTUL (Nuova Terminazione Unificata di Linea) nelle prese o nelle scatole di derivazione dell'impianto telefonico. Questi dispositivi venivano utilizzati soprattutto negli impianti di vecchia costruzione. Prova a scollegarli: se non ci riesci, rivolgiti a un tecnico.
Controlla, infine, di non aver collegato il modem ADSL alla linea ISDN: se Telecom Italia ti ha installato una linea analogica aggiuntiva (necessaria se è presente una linea digitale ISDN) verifica di aver inserito il cavo telefonico nel modem router e nella presa telefonica della linea aggiuntiva.
http://assistenza.libero.it/adsl/soluzioni/impianto.phtml
Ciao.
Diciamo che in generale tutto ciò che c'è collegato al filo può creare disturbo (quindi anche i fusibili).
In linea di massima sarebbe ideale identificare nel proprio impianto l'arrivo dei cavi telecom e assicurarsi che da li in poi l'impianto non abbia le seguenti stranezze:
- Fusibili
- Condensatori
- Ponticelli vari all'interno delle prese con il terzo polo della presa
- L'eventuale terzo filo
Certamente e' ovvio che meno cose ci sono in mezzo meglio e', pero' torno a ripetermi, non e' che dei semplici fusibili ti creano problemi; mica vorrai tirare in ballo return loss, fext, next, e compagnia cantante per il doppino telecozz, perche' allora se dovessi raccontarti come venivano posati gli impianti di abbonato sopratutto a Milano, potresti anche stare male ;).
Comunque il consiglio di collegarsi alla prima presa con un cavo nuovo ed eliminare tutte le porcate/giunte/cavi vecchi dell'impianto e' sicuramente un ottimo consiglio .
Ciao a todos
Northern Antarctica
10-01-2007, 17:18
Io ho mantenuto i fusibili da 3 A in ingresso nell'appartamento, anche perché subito a valle ho installato uno scaricatore di sovratensione per linee telefoniche (quando lo scaricatore interviene crea un vero e proprio corto circuito tra linea e terra, i fusibili servono ad estinguerlo). Non è molto che ho l'ADSL ma sinora non ho riscontrato alcun problema.
In teoria essi possono introdurre una lievissima attenuazione del segnale, dato che la distanza tra i due fili in quel tratto di pochi cm è maggiore: aumenta quindi l'induttanza, che, mentre alle frequenze telefoniche (300-3400 Hz) è bassa, è alta alle frequenze ADSL (tra 25,875 KHz e 1104 KHz), specie in download. Ma la brevissima distanza del collegamento non dovrebbe comportare grossi problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.