View Full Version : Video composito o s-video???
fbcyborg
07-01-2007, 14:15
Ho una scheda di acquisizione che può acquisire sia tramite lo spinotto S-Video (http://it.wikipedia.org/wiki/S-Video) , che tramite la presa video composito (http://it.wikipedia.org/wiki/Video_composito) .
Quale mi consigliate fra i due?
Io ad occhio direi che sia meglio s-video, ma vorrei una conferma.
Grazie.
Capellone
07-01-2007, 14:25
diende dalla sorgente che colleghi. inteoria s-video è migliore ma tra gli apparechi venduti in Italia (tv, vcr, decoder, videocamere ecc...) è raramente supportato (te ne accorgi perchè ti vedi l'iimagine in bianco e nero) e quindi dovrai ripiegare sul videocomposito.
fbcyborg
07-01-2007, 14:27
la sorgente è un videoregistratore VHS.
Capellone
07-01-2007, 14:50
se non ha una presa s-video userai videocomposito
fbcyborg
07-01-2007, 14:52
ho un cavetto che mi trasforma un RCA (il cavetto giallo coassiale) in s-video, potrei utilizzare la presa scart proveniente dal vcr.
Conversione inutile, se il segnale originario è trasferito nativamente via composito ;)
Capellone
07-01-2007, 16:08
Conversione inutile, se il segnale originario è trasferito nativamente via composito ;)
infatti gli adattari scart-coassiali ti mettono a disposizione (a volte) anche una s-video ma è illusoria perchè in realtà la sorgente manda solo videocomposito.
fbcyborg
07-01-2007, 19:02
ok, allora dalla scart esce solo video composito?
no, così mi risparmio di usare il convertitore.
EDIT: io a scanso di equivoci uso S-Video... poi se è composito è composito!!! :)
fbcyborg
31-01-2007, 15:27
Sto facendo delle prove per vedere come viene visualizzato il video proveniente da una sorgente esterna. Per il momento ho collegato il digitale terrestre alla scheda.
Se uso S-Video, vedo in bianco e nero e con una qualità pessima.
Se uso Composito, e quindi un cavo rca, si vede bene, a colori ovviamente.
Perché accade questo?
Se l'uscita della sorgente esterna è composita e l'ingresso della scheda di acquisizione è S-video, è normale che si veda in bianco e nero.
Ti riporto tutte le configurazioni possibili (tratto da un articolo su VideoMakers di cui non trovo più il link):
Soluzioni possibili per acquisire, con la nostra scheda, un video proveniente da sorgenti diverse: VCR VHS o SVHS, videocamere, ecc...:
· uscita (out) S-video (S-VHS) > entrata (video in) della scheda di acquisizione con connessione S-Video (SVHS) = scelta ideale, ottima qualità.
· uscita (out) S-video (S-VHS) > entrata (video in) della scheda di acquisizione con connessione videocomposito (VHS) = possibile, qualità buona.
· uscita (out) videocomposito (VHS) > entrata (video in) della scheda di acquisizione con connessione S-Video (SVHS) = impossibile o qualità mediocre. In questa situazione il video appare in bianco e nero, altrimenti a colori, ma con dei puntini rossi sparsi sul video.
· uscita (out) videocomposito (VHS) > entrata (video in) della scheda di acquisizione con connessione videocomposito (VHS) = possibile, qualità discreta/buona.
Soluzioni possibili per riversare un video dal PC ad apparecchiature diverse: VCR VHS o SVHS, videocamere, ecc...:
· uscita (video out) della scheda di acquisizione con connessione S-Video (SVHS) > entrata (in) S-video ( S-VHS) = scelta ideale, ottima qualità.
· uscita (video out) della scheda di acquisizione con connessione S-Video (SVHS) > entrata (in) videocomposito (VHS) = possibile, qualità buona.
· uscita (video out) della scheda di acquisizione con connessione videocomposito (VHS) > entrata (in) S-video ( S-VHS) = impossibile o qualità mediocre. In questa situazione il video appare in bianco e nero, altrimenti a colori, ma con dei puntini rossi sparsi sul video.
· uscita (video out) della scheda di acquisizione con connessione videocomposito (VHS) > entrata (in) videocomposito (VHS) = possibile, qualità discreta/buona.
fbcyborg
31-01-2007, 16:07
Ok, grazie mille, è uno schema molto utile.
Comunque approfitto della situazione per spiegarmi meglio visto che non sono stato molto chiaro nel descrivere la situazione.
La mia scheda ha due ingressi video: S-Video e Video Composito (presa RCA-cavo giallo). Ho un adattatore(questo (http://www.hifi-regler.de/scart/scart-adapter.jpg) per la precisione) che da una parte è SCART e dall'altra ci sono 4 uscite: 2 x l'Audio, una gialla per RCA (Composito) ed una per l'S-Video. Inoltre sopra c'è anche un selettore per specificare il verso del flusso dei dati (ma questo è superfluo).
Ho fatto due tentativi:
1) Ho preso un cavo S-Video da entrambi i lati ed ho usato quello per acquisire, quindi: partendo dalla scheda di acquisizione esce un cavo s-video che arriva all'adattatore il quale è connesso al ricevitore dig. terrestre. -> Risultato: Bianco e Nero
2) Come sopra, solo che ho usato un cavo RCA (stesso spinotto da entrambi le parti) Risultato: A colori, qualità piuttosto buona, considerando che il video diventa analogico(?).
Appena possibile proverò a riversare una cassetta VHS su disco. Vediamo quale cavetto va bene..
Capellone
31-01-2007, 19:24
vuol dire che il tuo decoder digitale, come al solito, manda solo in video composito. dovrai aspettarti la stessa cosa anche dal videoregistratore.
fbcyborg
31-01-2007, 19:37
vuol dire che il tuo decoder digitale, come al solito, manda solo in video composito. dovrai aspettarti la stessa cosa anche dal videoregistratore.
E' una cosa positiva?
Perché il VHS non dovrebbe darmi il video out come S-Video?
Capellone
31-01-2007, 21:14
non è una cosa positiva, ma è la realtà a cui dobbiamo adattarci. il tuo videoregistratore si chiama VHS proprio perchè manda segnale video composito, se avesse mandato S-video si sarebbe chiamato S-VHS e si può riconoscere da un logo stampato in bella vista (come il "vhs")
fbcyborg
01-02-2007, 13:14
Ciao, ho appena acquisito il mio filmato su cassetta con il cavo RCA (composito).
Come modalità di acquisizione ne ho varie, MPEG2, MPEG4, AVI, DIVX, e qualcos'altro..
Con MPEG2 non mi è venuto gran che bene, sembra quasi che sia meglio la videocassetta... anzi.. lo è... cosa mi consigliate?
L'mpeg2 è una buona scelta, però si tratta pur sempre di un formato compresso ed una minima perdita di qualità è normale.
Se il software della scheda di acquisizione ti permette di scegliere anche codec esterni, potresti utilizzare Huffyuv o simili; sono codec loseless (senza perdita di qualità) che puoi anche rielaborare con altri software, ma tieni presente che i filmati occupano molti GB su disco e vanno comunque convertiti nel formato finale (mpeg2, per il dvd ad esempio)...
fbcyborg
02-02-2007, 08:02
Bene, grazie mille.
Ho appena installato il codec Huffyuv, ma credo che non venga riconosciuto dal software della mia scheda. Sto cercando di usare adobe premiere ma non riesco a far riconoscere la scheda.. non so proprio come fare.
E' una KWORLD DVB S-100.
Come formato di cattura posso scegliere:
MPEG1,MPEG2,MPEG4,AVI,VCD(NTSC O PAL),DVD(NTSC O PAL),SVCD(NTSC O PAL). Massima Risoluzione 720x576, e posso specificare anche il bitrate e la velocità di cattura.
Come configurarlo per una acquisizione ottimale?
Ripeto, secondo me ti conviene comunque usare l'mpeg2 :)
Altrimenti, in alternativa al software in bundle con la tua scheda, prova VirtualDub (http://www.virtualdub.org/), riconosce una grande quantità di schede.
Ti basterà andare su File - Capture AVI per entrare in modalità acquisizione, a tal proposito ti consiglio di leggere anche le guide presenti QUI (http://www.doom9.it/guides.htm) ;)
riapro questa discussione in quanto la mia discussione è stata chiusa per off topic pur non essendo tanto distante come argomentazioni da questa (boh...almeno qualche spiegazione me la sarei aspettata).
Qualcuno può segnalarmi un qualche dispositivo/metodo che permette di acquisire le cassettine 8mm in formato s-Video? per ora ho una penna di acquisizione VGB100 della August (che supporta l's-video) attaccata ad una telecamera che inece supporta solo l'uscita analogica.
Come posso fare? purtroppo la differenza tra le due versioni (video composito e s-video) è tanta, me ne accorgo quando confronto il video dello schermo della telecamera (dove risulta perfetto) e quello acquisito (che presenta numerosi disturbi)
riapro questa discussione in quanto la mia discussione è stata chiusa per off topic pur non essendo tanto distante come argomentazioni da questa (boh...almeno qualche spiegazione me la sarei aspettata).
La spiegazione ti era stata data, la discussione era stata postata nella sezione errata... se per te non è chiaro, chiedi in pvt chiarimenti invece di infrangere il regolamento andando a polemizzare pubblicamente
sospeso 5gg
p.s. anche questa discussione era nella sezione errata ma era sfuggita ai nostri occhi.. capita, non so se ti sei andato a guardare le statistiche del forum in prima pagina. Se un mod ti dice che la sezione è errata è inutile sfidarlo andando a cercare una discussione analoga sempre nella stessa sezione e andando anche a fare necroposting con una discussione di quasi 10 anni fa :rolleyes:
p.p.s. oltretutto avevi già riaperto la discussione nella sezione giusta, 7gg fa (pure crossposting).. :rolleyes: .. a giocare con il fuoco ci si scotta sempre.
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.