PDA

View Full Version : Canon 3sis vs Fuji s6500 vs panasonic fz30 vs sony h2


Pagine : [1] 2

ecorman
04-01-2007, 15:52
Ciao a tutti mi si è rotta la mia stupenda canon A 80!Sto decidendo su che macchina buttarmi e volevo munirmi di un ottica un po' più prestante con un ottimo risultato cromatico ed il minimo possibile effetti di pixellamento vario!
La canon mi ha dato ottimi risultati ma volevo vedere se a prezzi migliori secondo voi si nascondevano macchine migliori o almeno equivalenti!
Grazie a tutti per i vostri giudizi!

ecorman
04-01-2007, 15:53
ho trovato a 400 euro su intenet questa macchina potrebbe essere una possibile eventuale!?

ecorman
04-01-2007, 15:56
per adesso sono orientato per la canon o la fuji!anche se la resa cromatica dalla panasonic mi piace parecchio, ma la paura di un effetto pixel molto elevato anche a causa degli iso mi spaventa.La sony non è male ma non mi dice più fi tanto !la 9500 sulla carta sembra la migliore ma alcune foto test non mi hanno fatto un ottimo effeto!
Voi che ne dite?

NickyYellows
04-01-2007, 17:29
Chiarisci bene una cosa: vuoi una bridge (tipo la FZ30, o la Fuji9600) o una compatta ultrazoom (come la Canon S3is)?

Nel primo caso, ti consiglio di guardare bene la FZ50: è una bella macchina. Oppure la Sony R1. Ha uno zoom meno spinto, ma più grandangolo. Ottima!


Nel secondo caso, io ho scartato la Canon S3 perché troppo cara. Sto scegliendo o la H2 Sony o la FZ7 Panasonic. Su www.dpreview.com sostengono che la H2 sia addirittura superiore alla Canon, in alcuni frangenti, e costa 50 € meno (e considera che ha 2 batterie e il caricatore incorporati, cosa che la Canon non ha). La FZ7 ha un po' di rumore già da bassi iso, ma l'ottica è eccezionale!


Nicola

tex200
04-01-2007, 17:34
Chiarisci bene una cosa: vuoi una bridge (tipo la FZ30, o la Fuji9600) o una compatta ultrazoom (come la Canon S3is)?

Nel primo caso, ti consiglio di guardare bene la FZ50: è una bella macchina. Oppure la Sony R1. Ha uno zoom meno spinto, ma più grandangolo. Ottima!


Nel secondo caso, io ho scartato la Canon S3 perché troppo cara. Sto scegliendo o la H2 Sony o la FZ7 Panasonic. Su www.dpreview.com sostengono che la H2 sia addirittura superiore alla Canon, in alcuni frangenti, e costa 50 € meno (e considera che ha 2 batterie e il caricatore incorporati, cosa che la Canon non ha). La FZ7 ha un po' di rumore già da bassi iso, ma l'ottica è eccezionale!


Nicola
ottima risposta. :D

ecorman
04-01-2007, 17:38
diciamo che a me interessa un buona machina con la minor spesa possibile!hio notato la 9500 perchè l'ho vista a 409 euro!
Non voglio cmq spendere più di 400 euro!
la s6500 come ti sembra?
La sony h2 non è male ma come resa cromatica è un po' fredda!ho visto dei test!ma le migliori mi sembrano la panasonic la fz-30 che credo sia la 27 in italia e la s6500 e poi la canon!Anche se dai test non si può capire tanto!
difatti la canon ha lo stabilizzatore che non è male e lavora meglio con gli iso alti rispetto la panasonic!
ho trovato la canon a 350 euro!

tex200
04-01-2007, 17:46
stai mischiando di nuovo le carte.......
ci sono macchine estremamente compatte e trasportabili..canon is3 sony h2 h5 pana z7....e chiaro che queste macchine avendo l'ottica che rientra nel corpo macchina hanno il sensore + piccolo ,quindi un risultato chiaramente peggiore di macchine con ottiche fisse ma grandi come macigni e poco trsportabili..quali panasonic z30, z50 fuji 9600 ,6500..
quindi dovresti prima orientarti sulla grandezza< della macchina..
da quello che ho capito non hai problemi di trasportabilita' (ti verranno dopo :D )
quindi orientati sicuramente sulle seconde.
personalmente sceglierei la panasonic z50..l'ottica leica è inarrivabile. :)

ecorman
04-01-2007, 18:01
Capisco cosa vuoi dire ed in effetti preferirei qualcosa di più traportabile!
Il fattore dominante cmq è il prezzo che non velondo superare i 400E, mi allontana la panasonic lz-50 o la sony R1!
A quel prezzo mi butterei su una reflex!

ecorman
04-01-2007, 18:02
Tra la canon 3sis, la pana lz7, la sony h2 e la fuji s6500!quale prenderesti e perchè?

tex200
04-01-2007, 18:08
eslcudi la 6500 perche è enorme e non rientra in questa categoria..
la pana z7 ottima per i colori ma troppo rumorosa ,l'ottica leica non puo fare miracoli.
sony h5 e canon is3 le ho avute entrambe .
ritengo la canon superiore e non di poco.
la sony ha un ottimo corpo ben costruito e un bellissimo monitor da 3 ,per il resto la canon è molto superiore.
della sony h2 non so niente ..
sulla carta dovrebbe essere la migliore delle 4.
il giudizio di dpreviw ,parlava dell'h2 come la migliore della sua categoria

ecorman
04-01-2007, 18:12
si più o meno è come pensavo!la panasonic mi piace per i colori!La canon mi ha sempre soddisfatto per la sera della foto!la h2oh5 non mi piace tanto l'effetto cromatico!
Ma la 6500 rimanendo sullo stesso prezzo come ti sembra!ha un bel sensore ed anche il corpo macchina tolta la crandezza sembra robusto e ben fatto!
tu quale prenderesti!

ecorman
04-01-2007, 18:14
eslcudi la 6500 perche è enorme e non rientra in questa categoria..
la pana z7 ottima per i colori ma troppo rumorosa ,l'ottica leica non puo fare miracoli.
sony h5 e canon is3 le ho avute entrambe .
ritengo la canon superiore e non di poco.
la sony ha un ottimo corpo ben costruito e un bellissimo monitor da 3 ,per il resto la canon è molto superiore.
della sony h2 non so niente ..
sulla carta dovrebbe essere la migliore delle 4.
il giudizio di dpreviw ,parlava dell'h2 come la migliore della sua categoria
che macchina hai adesso!?

ecorman
04-01-2007, 18:17
qualcuno conosce un sito di recensioni ,però in italiano?L'inglese lo conosco ma vorrei avere un opinione letta in italiano!

tex200
04-01-2007, 18:18
sinceramente la 6500 mi piaceva ..avrei fatto la pazzia pur rinunciando alla comodita'.(e non è poco)
rimane comunque una delle migliori bridge in gircolazione .
grosso difetto per me rilevate ,è aflitta da una forte aberazione cromatica.
a qualcuno puo non dar fastridio a <me si ,contando che avrei rinunciato alla comodita' per non avere comunque una buona qualita'..
rimane comunque una buona macchina.
escludendo comunque i 3200iso tarocchi fuji ,classici nel patrimonio genetico fuji :D

NickyYellows
04-01-2007, 19:24
si più o meno è come pensavo!la panasonic mi piace per i colori!La canon mi ha sempre soddisfatto per la sera della foto!la h2oh5 non mi piace tanto l'effetto cromatico!
Ma la 6500 rimanendo sullo stesso prezzo come ti sembra!ha un bel sensore ed anche il corpo macchina tolta la crandezza sembra robusto e ben fatto!
tu quale prenderesti!


A me piacciono molto i colori della Panasonic; quelli Sony (H2 e H5) sono un po' tendenti al ciano, quelli Canon (della S3) tendono invece al giallo.

Boh... io rimango ancora indeciso su FZ7 e H2...

In ogni caso, guardate alle recensioni con occhio critico! Ragionate con la vostra testa e con i vostri occhi... ad esempio, dpreview non raccomanda altamente la FZ7 per il rumore, mentre elogia la H2. Invece, un altro sito del quale non ricordo il nome sostiene che la FZ7 sia migliore della H2... in ogni caso, sono tutte buone macchine.


Con quella cifra, se non hai problemi di spazio e trasportabilità, vai sulla Panasonic FZ30: sulla baya la vendono a meno di 400 € :)

ecorman
05-01-2007, 10:58
Ma la canon secondo voi può essere una buona scelta?l'h2 è così buona coem dice dppreview?io ho una ottima reputazione per la canon e per le altre o un po' un ?Nonostante conosca sia le lenti carl zeiss e le leica!!!
Le fuji per quello che ho visto nel settore compatte non mi piacciono molto!specialmente in confronto con la mia vecchia A80 non c'era proprio storia .
Le mie erano foto le loro ritratti con colori manipolati!
Anche se penso che la 6500 sia un altro discorso!
Mio padre ha una reflex digitale nuova quindi volevo in effetti qualcosa di portatile, incaso mi serve posso sempre usare la sua!!!!!
Ciao grazie a tutti!

NickyYellows
05-01-2007, 12:57
La Canon è una buonissima scelta, ma non così superiore alla H2 come si può pensare. La H2 offre quello che dà la Canon, forse anche di più, a 70 € in meno. In pratica, la Canon S3 ha in più solo il display ruotante. Bella macchina però. Costasse 50 € in meno ci farei un bel pensierino. :)

ecorman
05-01-2007, 14:44
secondo te la canon 3sis a 350 euro + 10 euro potrebbe essere un buon prezzo!

mike1964
05-01-2007, 14:51
Se la trasportabilità è un problema, prendi la Canon s3, che è la più compatta di tutte ed offre una buona qualità, oltre a accessori utili come lo stabilizzatore e il pannello posteriore ruotante.

Se la trasportabilità non è un problema e le dimensioni non ti interessano, prendi la Fuji s6500; è tutto un altro pianeta ed ha meno aberrazioni cromatiche della Canon (inoltre ha più dettaglio, grandangolo migliore, obiettivo con ghiere manuali per messa a fuoco e zoomata, formato RAW, filettatura per attacco dei filtri, paraluce di serie per ridurre ulteriormente le aberrazioni cromatiche, alti iso realmente usabili fino a 800 e di emergenza fino a 3200, prezzo uguale; attualmente sulla baia a 350 euro, spedizione compresa); non ha lo stabilizzatore, ma non si può avere tutto dalla vita.

:)

tex200
05-01-2007, 17:03
Se la trasportabilità è un problema, prendi la Canon s3, che è la più compatta di tutte ed offre una buona qualità, oltre a accessori utili come lo stabilizzatore e il pannello posteriore ruotante.

Se la trasportabilità non è un problema e le dimensioni non ti interessano, prendi la Fuji s6500; è tutto un altro pianeta ed ha meno aberrazioni cromatiche della Canon (inoltre ha più dettaglio, grandangolo migliore, obiettivo con ghiere manuali per messa a fuoco e zoomata, formato RAW, filettatura per attacco dei filtri, paraluce di serie per ridurre ulteriormente le aberrazioni cromatiche, alti iso realmente usabili fino a 800 e di emergenza fino a 3200, prezzo uguale; attualmente sulla baia a 350 euro, spedizione compresa); non ha lo stabilizzatore, ma non si può avere tutto dalla vita.

:)

la 6500 avrebbe meno aberazioni della is3 :eek:
mike,,,via...... mi deludi...
lascia stare le foto di dpreview ,ti assicuro che la is3 non soffre di aberazioni in modo particolare..non le ho mai notate.
sarei pronto a scommetterci. :D

mike1964
05-01-2007, 17:52
la 6500 avrebbe meno aberazioni della is3 :eek:

si! :)


mike,,,via...... mi deludi...
lascia stare le foto di dpreview...

e perchè? perchè fanno vedere che la s3is ha più aberrazione della Fuji? :D

Tranquillo, tanto lo dicono pure le altre recensioni che la Fuji s6500 di aberrazioni ne ha davvero poche ;)

Tex, secondo me ti confondi con altri modelli; la s6500 ha migliorato molto questo aspetto rispetto alle vecchie s5000/5500/5600; che comunque non erano da buttare, ma si tenevano nella media della categoria :)

ecorman
05-01-2007, 18:34
quindi tra le due mi consigli o la 3si o la s6500!
Entrmbe mi piacciono!Lo stabilizzatore canon e lo schermo rotante mi ipirano molto!Ma la massiccia s6500 a zoom manuale mi attira pure!
Certo le sd sono èpiù a buon mercato delle xd!Ma la differenza non è elevata!
Con quale delle due secondo voi vengono meglio di notte?
Certop la manasonic fz7 come colori mi attira!ed ha batterie incluse!
E' cero che ho ancora batterie e carca batterie della A80!
Che indecisione!

Time Zone
05-01-2007, 18:37
quindi tra le due mi consigli o la 3si o la s6500!
Entrmbe mi piacciono!Lo stabilizzatore canon e lo schermo rotante mi ipirano molto!Ma la massiccia s6500 a zoom manuale mi attira pure!
Certo le sd sono èpiù a buon mercato delle xd!Ma la differenza non è elevata!
Con quale delle due secondo voi vengono meglio di notte?
Certop la manasonic fz7 come colori mi attira!ed ha batterie incluse!
E' cero che ho ancora batterie e carca batterie della A80!
Che indecisione!

Col cavalletto vengono meglio con la fuji, il sensore è più performante.

tex200
05-01-2007, 19:01
Col cavalletto vengono meglio con la fuji, il sensore è più performante.
con il cavalletto vengono bene anche con le acer :D ........

mike ,perche mi devi far diventare nervoso.... :D ??????????

mese di luglio ,sole molto forte,non guardare al nuvolone passegero ..si vede il girasole sembra illuminato da un faro ed ho scattato in tempi brevissimi.

http://img106.imageshack.us/img106/2343/img0888es4.jpg (http://imageshack.us)

crop al100%
hai idea di cosa vedresti con una 6500??
non me lo dire perche l'ho gia visto nelle foto che hanno postato... :D

http://img412.imageshack.us/img412/2668/lllllllllmn8.jpg (http://imageshack.us)
http://img170.imageshack.us/img170/3879/lkppp4.jpg (http://imageshack.us)

Time Zone
05-01-2007, 19:10
La canon ha un sensore 1/2,5 che fino a pochi anni fa veniva considerato piccolo pure per una 2 mpixel... la fuji 6500 ne ha uno ben più grosso. Non ho una gran simpatia per la grana fuji (che tra l'altro a quanto pare è presente anche su macchine superiori alla 5600) però c'è poco da fare il superccd da 1/1,7 sui sensorini da compattina asfittica ha la meglio.
Senza cavalletto la canon potrebbe dire la sua grazie allo stabilizzatore.

tex200
05-01-2007, 19:38
La canon ha un sensore 1/2,5 che fino a pochi anni fa veniva considerato piccolo pure per una 2 mpixel... la fuji 6500 ne ha uno ben più grosso. Non ho una gran simpatia per la grana fuji (che tra l'altro a quanto pare è presente anche su macchine superiori alla 5600) però c'è poco da fare il superccd da 1/1,7 sui sensorini da compattina asfittica ha la meglio.
Senza cavalletto la canon potrebbe dire la sua grazie allo stabilizzatore.
te hai la mania dei cavalletti e stabilizzatori... :D
la grandezza del sensore ha la sua importanza ci mancherebbe..ma non stiamo parlando di grandi differenze.
certo che il suo vantagio la 6500 lo ha..
pero' ha un ottica molto brutta oltreche buia..
ma dico io ,costruiscono una macchina con delle ottime caratteristiche poi ci piazzano davanti un cannone buio e pieno di aberazioni..
praticamente non hanno sfruttato la grandezza dell'ottica.
ragazzi ma questo chiude a 4,8 o giu di li..praticamente un obiettivo da 50€.
la is3 non ha questi problemi pur avendo un obbiettivo di 1cm...
suvvia. :D
concordo sulla grana fuji..sulla 5500 la vedevo anche a 80 iso :mad:
















e

Time Zone
05-01-2007, 19:42
te hai la mania dei cavalletti e stabilizzatori... :D
la grandezza del sensore ha la sua importanza ci mancherebbe..ma non stiamo parlando di grandi differenze.
certo che il suo vantagio la 6500 lo ha..
pero' ha un ottica molto brutta oltreche buia..
ma dico io ,costruiscono una macchina con delle ottime caratteristiche poi ci piazzano davanti un cannone buio e pieno di aberazioni..
praticamente non hanno sfruttato la grandezza dell'ottica.
ragazzi ma questo chiude a 4,8 o giu di li..praticamente un obiettivo da 50€.
la is3 non ha questi problemi pur avendo un obbiettivo di 1cm...
suvvia. :D
concordo sulla grana fuji..sulla 5500 la vedevo anche a 80 iso :mad:



Lo stabilizzatore su ste macchine è l'unica cosa reale contro mille camuffazioni software... is ois oink :oink:

ecorman
05-01-2007, 23:23
ragazzi grazie per le vostre opinioni!

ecorman
05-01-2007, 23:26
Stavo pensando!E se decidessi di risparmiare qualcosa perdendo nello zoom!La poweshot a630 come vi sembra ?ha un sensore 1/1.8!Cosa cambia oltere lo stabbilizzatore e l'obbiettivo, dalla s3!
AVendo la reflex di mio padre a disposizione sarebbe sufficiente a fare già delle belle foto?

ing.gatti
06-01-2007, 22:34
S6500 tutta la vita! Da quando la ho provata non mi ci stacco più! Solo un paio di settimane e ho già fatto quasi 1000 foto! Per ora non ho trovato gravi difetti, forse lo scatto continuo un poco lento.

ecorman
07-01-2007, 11:53
ho scaricato delle foto con degli esempi per tutte le macchine di cui abbiamo parlato!Devo dire che forse le più belle facendo una media generale sono le sony h2!
Certo riaparmiare qualcosa con la 630 non sarebbe male! e poi ha lo schermo rotante!Voi che ne dite! se qualcuno vuole posso postare alcune posto!
peccato che è finita la promozione da pixmania che vendeva la s6500 a 334 euro!Avessi avuto meno esitazioni!

NickyYellows
07-01-2007, 16:24
La qualità di una fotocamera con un sensore da 1/1,8 è meggiore di una fotocamera con un sensore da 1/2,5. Qui ci siamo. Però: quanto è maggiore? Visibile ai crop, meno, molto meno visibile, in un 13x18.

Anch'io mi ero fatto questa domanda: meglio una compatta con meno zoom e più qualità, o meglio una compattona con molto zoom e un po' meno qualità? Io ho optato per la seconda. Sono uno che vuole portarsi dietro la fotocamera. E sono convinto che anche uno zoom un po' spinto, anche a 350mm, può sempre servire. Non dimentichiamoci che si beccano soggetti naturali, ignari di essere ripresi. A 400 becchi i cervi. O uno che legge il giornale senza che ti manda a quel paese perché stai scattando una foto.

Uno zoom tanto spinto secondo me è utile, e molto. E sai quando te ne accorgi? Quando ne hai bisogno, ma non ce l'hai. :)


Il compromesso è questo: zoom ridicolo e qualità eccellente, contro uno zoom potente e una qualità più che buona. Ricordiamoci che sono compatte, e non reflex, con migliaia di euro di obiettivi.


Nicola

ecorman
08-01-2007, 15:10
si hai ragione!ma su quale puntare come ulra zoom?

NickyYellows
08-01-2007, 15:15
Detto palesemente, la S3 non mi convince granché. Ogni cosa che vedo, mi fa dire "eh ma cavolo, questa ce l'ha anche la H2, o la FZ7". Ottima macchina, per carità. Ha il rumore come la FZ7, i test lo dimostrano. Ha un 2 pollici come la H2.

Io sono sempre più indeciso tra la FZ7 e la H2. La Canon non mi ispira, è più cara e devo comprarci le batterie.


Nicola

ing.gatti
08-01-2007, 21:11
si hai ragione!ma su quale puntare come ulra zoom?
come ultra zoom o la panaz fz30 o la S6500 (io ho preso questa per via del grandandolo 28mm)

NickyYellows
08-01-2007, 22:10
Ottime. Preferisco la FZ30 perché stabilizzata. E lo stabilizzatore vi salva tante foto sopra i 100. Se non c'è, pazienza. Se c'è, benvenga lo stabilizzatore.

La s6500 è bella, e ha il grandangolo. Ma lo stabilizzatore è una bella lacuna, nella mia onesta opinione.


Fin qui abbiamo parlato di bridge.


Per quanto riguarda le compatte ultrazoom, ci sono in ballo la H2 e la FZ7 come rapporto qualità/prezzo.


Non mescoliamo le bridge con le compatte ultrazoom, sennò facciamo un casino... ;)

malco
08-01-2007, 22:42
Ottime. Preferisco la FZ30 perché stabilizzata. E lo stabilizzatore vi salva tante foto sopra i 100. Se non c'è, pazienza. Se c'è, benvenga lo stabilizzatore.

La s6500 è bella, e ha il grandangolo. Ma lo stabilizzatore è una bella lacuna, nella mia onesta opinione.


Fin qui abbiamo parlato di bridge.


Per quanto riguarda le compatte ultrazoom, ci sono in ballo la H2 e la FZ7 come rapporto qualità/prezzo.


Non mescoliamo le bridge con le compatte ultrazoom, sennò facciamo un casino... ;)


Niky lo sai che ti aNo ma quelle sono TUTTE BRIDGE!

NickyYellows
08-01-2007, 23:06
Ma che, cambogiano! Le bridge so' quelle co' le ghiere pe' lo zoom e pe' 'l foco. :D

Polvere
09-01-2007, 00:01
:) Qui puoi confrontare la 6500 con la canon:
http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=258&p1=1508&ma2=1&mo2=214&p2=1088&ph=16

O coon qualsiasi altra macchina, nel centro scegli il particolare e vedi il confronto.

Qui alcune foto fatte con la fuji:
http://amal.ps.pl/photos/

Ciao

tex200
09-01-2007, 17:55
Detto palesemente, la S3 non mi convince granché. Ogni cosa che vedo, mi fa dire "eh ma cavolo, questa ce l'ha anche la H2, o la FZ7". Ottima macchina, per carità. Ha il rumore come la FZ7, i test lo dimostrano. Ha un 2 pollici come la H2.

Io sono sempre più indeciso tra la FZ7 e la H2. La Canon non mi ispira, è più cara e devo comprarci le batterie.


Nicola
fidati,non sei sulla buona strada :D

tex200
09-01-2007, 18:03
mike ,eccoti un crop della 6500 senza aberazioni..mostrata da un possessore qui sul forum...
che dire :eek:

http://img101.imageshack.us/img101/1430/cropalberiez0sz3up0.jpg (http://imageshack.us)

mike1964
09-01-2007, 18:24
che dire :eek:

che dire? che bisognerebbe vedere come sarebbe venuta la stessa identica foto, nelle stesse identiche condizioni, con un'altra macchina fotografica; magari l'aberrazione era pure peggiore; ma come si fa a stbilirlo così?

proprio per questo ci sono i test in laboratorio, con condizioni uguali per tutti, e nelle quali la s6500 straccia la concorrenza di uguale fascia...

Tra l'altro mi paicerebbe sapere se nella foto postata era stato utilizzato il paraluce, che nella s6500 esce a corredo...
:)

tex200
09-01-2007, 18:47
mike non lo so se aveva il paraluce..pero' la foto l'ha fatta la 6500.
voglio dire le prove servono a poco ,la macchina si prova sul campo..
per adesso si sente solo parlar bene della 6500 ,ma le prove sul campo non se ne vedono tante..
io le recensioni le leggo come leggo i giornali..filtrandoli :D
alla fine non rimane niente.

malco
09-01-2007, 22:22
Non so come si la a dire che la s3 sia superiore alla 6500, nel confronto diretto sui vari siti sembra di vedere una reflex (s6500) contro una compattina economica (s3)


S6500
http://img1.lesnumeriques.com/produits/24/1508/24_258_105.jpg

S3IS
http://img1.lesnumeriques.com/produits/1/1088/1_214_105.jpg

tex200
09-01-2007, 22:38
non so come facciano a dire che l'inter ha manipolato tutti i verdetti del calcioscandalo. :sofico:

NickyYellows
09-01-2007, 23:04
Non so come fanno a dire che alcuni giocatori non si dopano... :sofico:


:D

moio77
10-01-2007, 00:07
non so come facciano a dire che l'inter ha manipolato tutti i verdetti del calcioscandalo. :sofico:


:confused: :confused:

ecorman
10-01-2007, 15:35
Quindi secondo voi la 6500 è migliore!ma non è stabilizzata!
La canon è stabilizzata ma non è superiore la sony h2 è buona ma non sembra convicere molti !la fz7 è stabilizzata!
Ma quindi se io, dovessi comprare una macchina ed avessi un massimo di 350 euro, e volessi un gioiellino , che mi soddisfi il più possibile senza avere ipotetici rimpianti!Quale prender?
Se qualcuno ha in mente un altra macchina in mente può menzionarl pure!
Che poi ovviamente vale sempre il discorso qualità prezzo!
grazie....

malco
10-01-2007, 16:06
non so come facciano a dire che l'inter ha manipolato tutti i verdetti del calcioscandalo. :sofico:


Incredibile, continui ancora a negare l'evidenza, tex non si sta dicendo che la s3is fa cagare, semplicemente che è di una generazione precedente, succede :huh:

tex200
10-01-2007, 16:19
Incredibile, continui ancora a negare l'evidenza, tex non si sta dicendo che la s3is fa cagare, semplicemente che è di una generazione precedente, succede :huh:
te semplicemente dovresti leggere un po prima di rispondere..
è chiaro che la 6500 è superiore ha un sensore piu grande..ed è piu recente..
il problema è che è ingombrante ..
la is3 ,z7,h5/2 ...sono macchine studiate per altre esigenze..
per le prove in rete confermo che non credo a una cippa :D
ps .ilbastone sai come lo devi usare..........

malco
10-01-2007, 16:36
te semplicemente dovresti leggere un po prima di rispondere..
è chiaro che la 6500 è superiore ha un sensore piu grande..ed è piu recente..
il problema è che è ingombrante ..
la is3 ,z7,h5/2 ...sono macchine studiate per altre esigenze..
per le prove in rete confermo che non credo a una cippa :D
ps .ilbastone sai come lo devi usare..........

Ma lol fai l'offensivo, :eek:

Guarda ho avuto fz7 e sony h5, so benissimo di cosa stai parlando, hai confermato tu stesso che, avendo il sensore più piccolo, sono inferiori ma magari ideali per altri aspetti che un fotoamatore può cercare. Ah be non ho avuto la s3is, ma sinceramente non me ne pento proprio. Non credi alle prove in rete? Non c'è problema, quando mi arriva la 6500 becco un'amico che possiede la s3is, facciamo le stesse foto così puoi finalmente renderti conto che hai una macchina ormai "obsoleta" per certi versi. Goditi la reflex che è meglio

michele21_it
10-01-2007, 17:55
premesso che definire obsoleta la s3is mi sembra un tantino forzato.. :rolleyes:

queste

iso1600

foto1 (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_s6000fd-review/DSCF0143.JPG)

iso 800

foto2 (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_s6000fd-review/DSCF0028.JPG)

sono due foto fatte ad alti iso in jpg con la 6500fd

ditemi che sono piene di dettaglio...e che i contorni sono definiti..:rolleyes:

nelle recensioni si parla sempre di un noise reduction molto pesante per le fuji,(ed una fuji l'ho avuta la 5600,non parlo per partito preso ;) )ed a me questa cosa non va proprio giù..preferisco tenermi un pò di rumore piuttosto che avere quadri impressionisti invece che fotografie..

e posso assicurare che il jpg della s3is è molto ma molto più pulito del jpg della 5600/6500..

se poi passiamo al raw le cose cambiano un pò,ma non così radicalmente..il rumore digitale in questo caso compare...insomma,sono sempre compatte,non reflex...
inoltre il raw richiede schede xd almeno superiori al gb per contenere una quantità di foto decenti,ed ha tempi di memorizzazione lunghi sulle compatte...per me è utilizzabile solo per paesaggi,e foto a soggetti che non si muovano troppo,perchè altrimenti tra uno scatto e l'altro il soggetto se n'è già andato.. :stordita:

MAGILTON
10-01-2007, 18:34
premesso che definire obsoleta la s3is mi sembra un tantino forzato.. :rolleyes:

queste

iso1600

foto2 (http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_s6000fd-review/DSCF0143.JPG

iso 800

[URL=http://www.dcresource.com/reviews/fuji/finepix_s6000fd-review/DSCF0028.JPG)

sono due foto fatte ad alti iso in jpg con la 6500fd

ditemi che sono piene di dettaglio...e che i contorni sono definiti..:rolleyes:

nelle recensioni si parla sempre di un noise reduction molto pesante per le fuji,(ed una fuji l'ho avuta la 5600,non parlo per partito preso ;) )ed a me questa cosa non va proprio giù..preferisco tenermi un pò di rumore piuttosto che avere quadri impressionisti invece che fotografie..

e posso assicurare che il jpg della s3is è molto ma molto più pulito del jpg della 5600/6500..

se poi passiamo al raw le cose cambiano un pò,ma non così radicalmente..il rumore digitale in questo caso compare...insomma,sono sempre compatte,non reflex...
inoltre il raw richiede schede xd almeno superiori al gb per contenere una quantità di foto decenti,ed ha tempi di memorizzazione lunghi sulle compatte...per me è utilizzabile solo per paesaggi,e foto a soggetti che non si muovano troppo,perchè altrimenti tra uno scatto e l'altro il soggetto se n'è già andato.. :stordita:

quindi per una foto in movimento o sportiva sconsigli solo il raw o la fuji?
immagino che tu abbia o avuto la canon s3is, per soggetti in movimento pensi che prevalga sulla fuji s6500?

michele21_it
10-01-2007, 19:54
[/B]

quindi per una foto in movimento o sportiva sconsigli solo il raw o la fuji?
immagino che tu abbia o avuto la canon s3is, per soggetti in movimento pensi che prevalga sulla fuji s6500?

dipende tutto da cosa ti serve...ti serve la raffica?il raw non si può usare nemmeno volendo..

fotografi alla luce del sole?in questo caso praticamente le macchine credo che si equivalgano,ad iso bassissimi non ci sono nè artefatti da software di noise reduction(fuji),nè rumore(canon).
dai 200-400 iso in su hai perdita di dettaglio(quell'effetto pennellata che hai visto nelle foto)con la fuji,e rumore digitale con la canon...
sempre fermo restando che per delle foto a raffica,o ad un soggetto che si sposta ogni due secondi,non si può usare il raw...(per la raffica perchè fisicamente la macchina te lo impedisce,per il soggetto che si sposta di continuo,ad esempio una macchina o un bambino,perchè il raw ha bisogno di alcuni secondi per essere memorizzato,sulla mia 5600 erano 9 secondi tra uno scatto e l'altro)

i pro di entrambe le macchine li conosci,così come anche i punti deboli...devi solo decidere cosa serve a te..

posso solo aggiungere che facendo un paragone tra le foto che ho scattato con la 5600 e la s3is,la differenza è che con la s3is se ne salvano molte di più,non ho praticamente problemi di mosso(ovviamente dipendente dalle mie mani :fagiano: ) fino a tempi di 1/15,mentre con una macchina senza stabilizzatore è difficile scendere sotto 1/50.

Insomma,la macchina perfetta non esiste.. :O

Time Zone
10-01-2007, 20:04
Non so come si la a dire che la s3 sia superiore alla 6500, nel confronto diretto sui vari siti sembra di vedere una reflex (s6500) contro una compattina economica (s3)


S6500
http://img1.lesnumeriques.com/produits/24/1508/24_258_105.jpg

S3IS
http://img1.lesnumeriques.com/produits/1/1088/1_214_105.jpg

Quando hanno fatto la foto con la s3 probabilmente erano in astinenza da crack, se davvero facesse foto come quella, una trust del 2001 dovremmo considerarla superiore. Quella specie di rilfesso in alto cos'è? :confused: :confused:

ing.gatti
10-01-2007, 20:26
Ci tengo a ribadire (come possessore di S6500) che anche se priva di stabilizzatore si riescono a fare foto fermissime fino alla soglia di 1\6 secondi (questo è quello che riesco a fare con le mani che mi ritrovo) ovviamente impostando focali che non siano superiori ai 50mm. Se poi t'interessa la raffica sappi che si possono fare tre foto con una velocità buona ma poi, prima di poter scattare nuovamente, devi aspettare un paio di secondi per la memorizzazione. Se invece vai con lo scatto continuo hai una velocità di circa una foto al secondo. La mia memoria è una XD di tipo M e quindi prendi in considerazione il fatto che utilizzando una tipo H (il costo è praticamente identico solo che dove l'ho comprata io non le avevano) la velocità potrebbe aumentare lievemente (tipo max 2 foto al secondo). Per la cronaca la velocità in scrittura delle tipo M è di 2,5MB\s mentre per le H è 5MB\s
Riguardo alla qualità dell'immagine io la trovo veramente ottima fino a ISO800, buona a ISO1600 e andando sui 3200 con poca luce compaiono dgli irritanti puntini blu (ma solo con scarsa illuminazione).

Time Zone
10-01-2007, 20:45
Ci tengo a ribadire (come possessore di S6500) che anche se priva di stabilizzatore si riescono a fare foto fermissime fino alla soglia di 1\6 secondi (questo è quello che riesco a fare con le mani che mi ritrovo) ovviamente impostando focali che non siano superiori ai 50mm. Se poi t'interessa la raffica sappi che si possono fare tre foto con una velocità buona ma poi, prima di poter scattare nuovamente, devi aspettare un paio di secondi per la memorizzazione. Se invece vai con lo scatto continuo hai una velocità di circa una foto al secondo. La mia memoria è una XD di tipo M e quindi prendi in considerazione il fatto che utilizzando una tipo H (il costo è praticamente identico solo che dove l'ho comprata io non le avevano) la velocità potrebbe aumentare lievemente (tipo max 2 foto al secondo). Per la cronaca la velocità in scrittura delle tipo M è di 2,5MB\s mentre per le H è 5MB\s
Riguardo alla qualità dell'immagine io la trovo veramente ottima fino a ISO800, buona a ISO1600 e andando sui 3200 con poca luce compaiono dgli irritanti puntini blu (ma solo con scarsa illuminazione).

A tempi di 1/6 di secondo non c'è stabilizzatore che tenga, al limite entro 1/20 di secondo. http://it.wikipedia.org/wiki/Stabilizzatore_d'immagine
Se ti va posta un paio di foto fatte ad 1/6 di secondo senza stabilizzatore, con zoom almeno 3x ed 8x e relativi dati exif.
Non dubito che tu ci sia riuscito ma non credo sia la norma e immagino che gli iso fossero piuttosto altini...

ing.gatti
10-01-2007, 21:26
A tempi di 1/6 di secondo non c'è stabilizzatore che tenga, al limite entro 1/20 di secondo. http://it.wikipedia.org/wiki/Stabilizzatore_d'immagine
Se ti va posta un paio di foto fatte ad 1/6 di secondo senza stabilizzatore, con zoom almeno 3x ed 8x e relativi dati exif.
Non dubito che tu ci sia riuscito ma non credo sia la norma e immagino che gli iso fossero piuttosto altini...

Se riesco domani ti posto le mie foto. Le ho fatte in casa con la luce accesa F2,8 ISO100
una è una macro, l'altra è fatta a distanza, la focale è 28mm non 6 come viene riportato, idem per l'apertura del diaframma: in entrambe è F2,8

mike1964
10-01-2007, 21:40
http://img235.imageshack.us/img235/3306/albumpicka9.jpg

FUJI S5000
ExposureTime - 1/6 seconds
FNumber - 2.80
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 400
ExposureBiasValue -1.00
MeteringMode - Spot
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode

Una semplice scena di vita familiare, durante il pranzo di Natale.

Il tempo lungo ha lasciato relativamente nitidi i volti dei bambini e impresso notevole dinamicità nel movimento del braccio.

Scattata a mano libera.

mike1964
10-01-2007, 21:58
Qualche altra foto:

http://img452.imageshack.us/img452/6640/albumpicjo5.jpg
FUJIFILM S5600
ExposureTime - 1/45 seconds
FNumber - 3.30
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 400
MeteringMode - Spot
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 52.20 mm (equivalente a circa 300mm)




http://img217.imageshack.us/img217/673/albumpicum7.jpg
FUJIFILM S5600
ExposureTime - 1/18 seconds
FNumber - 3.50
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 800
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 44.90 mm (equivalente a circa 270mm)



http://img217.imageshack.us/img217/8044/albumpicrd5.jpg
FUJIFILM S5000
ExposureTime - 1/12 seconds
FNumber - 2.80
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 400
MeteringMode - Multi-segment
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode
FocalLength - 9.40 mm (equivalente a circa 63mm)


http://img232.imageshack.us/img232/1455/albumpicll6.jpg
FUJI S5000
ExposureTime - 1/13 seconds
FNumber - 2.80
ISOSpeedRatings - 400
Flash - Not fired, compulsory flash mode

Tutte a mano libera e senza stabilizzatore.


Debbo dire un paio di paroline all'estensore dell'articolo sugli stabilizzatori di Wikipedia, appena lo incontro... ;)

Time Zone
10-01-2007, 22:06
http://img235.imageshack.us/img235/3306/albumpicka9.jpg

FUJI S5000
ExposureTime - 1/6 seconds
FNumber - 2.80
ExposureProgram - Normal program
ISOSpeedRatings - 400
ExposureBiasValue -1.00
MeteringMode - Spot
LightSource - Auto
Flash - Not fired, compulsory flash mode

Una semplice scena di vita familiare, durante il pranzo di Natale.

Il tempo lungo ha lasciato relativamente nitidi i volti dei bambini e impresso notevole dinamicità nel movimento del braccio.

Scattata a mano libera.

Bel risultato.
Non per fare il solito bastian contrario però: la foto è piccola, difficile notare un eventuale micromosso, sembra abbia ricevuto un discreto ritocchino sharpen (dalle alteluci nei contorni delle sedie), immagino non sia stato usato lo zoom, la posizione forse era sul comodo, iso comunque a 400 non poco.
Le foto del presepe vivente che postai, come forse ti ricorderai, erano a 1/4, 1/6... qualche raro caso di foto buona tra 1/6 e 1/8 c'era ma erano appunto casi rari, foto comunque fatte ad 800 iso e a distanza ravvicinata.
Ipotizzare una certa costanza nei risultati immagino sia piuttosto ottimistico, se poi ci mettiamo il fatto che queste macchine sono ultrazoom è facile immaginare la conclusione.
Dal 2001 e forse prima le ultrazoom avevano spesso lo stabilizzatore, come ad esempio alcuni modeli olympus... dei mpixel si faceva anche a meno ma ultrazoom significava dover contare su un buon stabilizzatore.
Una telecamera serza stabilizzatore, oggi, non la vorrebbe nessuno... persino nelle foto una telecamera 'normale' permette di attivare lo stabilizzatore, sono anni che non si trovano più telecamere senza uno stabilizzatore digitale o ottico.
Il micromosso viene amplificato ad alti ingrandimenti, una foto fatta ad un metro non è propriamente uguale ad una fatta con zoom 6, 10 x.

Detto questo, ho foto a concerti evidentemente mosse che con focalblade e riducendone la grandezza diventano guardabili, stessa cosa riguardo a foto scattate a 1600 iso che con un bel ritocco e ridimensionamento sembrano ok, però se non fossero state mosse sarebbe stato meglio.

Time Zone
10-01-2007, 22:17
Se riesco domani ti posto le mie foto. Le ho fatte in casa con la luce accesa F2,8 ISO100
una è una macro, l'altra è fatta a distanza, la focale è 28mm non 6 come viene riportato, idem per l'apertura del diaframma: in entrambe è F2,8

Una macro purtroppo non rende l'idea dell'effettiva inutilità di uno stabilizzatore, la fuji 6500 ha anche un discreto grandangolo che per forza di cose tende a fare da 'stabilizzatore naturale' fin tanto non si usano gli ingrandimenti di cui è capace. Chi compra una ultrazoom però lo fa per sfruttarla in tutto il suo potenziale e secondo me uno stabilizzatore farebbe comodo e sono sempre più rare le macchine ultrazoom che non ce l'hanno.
La fuji è ottima per il suo bel sensore, ha un grandangolo dalle tante qualità ma non gli si può dare quello che non ha, in questo caso la canon ha un sensore più piccolo e probabilmente una resa sotto alcuni aspetti inferiore però per ha anche pregi che mi sento di riconoscerle, tra i quali lo stabilizzatore
Se poi uno ha particolari doti in fatto di autocontrollo non posso che accettarlo, però semmai sarebbe una dote del fotografo ;) , fortunato chi la possiede, la macchina centra poco.

Ciao

mike1964
10-01-2007, 22:17
Premesso che lo stabilizzatore è meglio averlo che non averlo (su questo siamo tutti d'accordo); ma tu fai le foto per realizzare uno scatto da ricordare o per andare a cercare il micromosso? nella foto dei bimbi il tempo è talmente lento che tutto si muove attorno a loro, mentre i mobili sono fermi; è una foto estrema. E lo sarebbe pure con lo stabilizzatore; non credo che tanti avrebbero saputo scattarla, pure con lo stabilizzatore e - semmai - una macchinina grossa come un accendino, che ti trema già da sola nelle mani.

Macchine come le compattone hanno già una specie di stabilizzazione naturale, data dal peso e dalla massa della macchina, che può essere impugnata più facilmente ed è meno soggetta a vibrazioni; ma questo non conterebbe nulla se si volesse poi scattare tenendo la macchina con una mano e inquadrando con il pannello posteriore. Ci vuole anche un po' di tecnica.

E se c'è pure lo stabilizzatore, tanto meglio.

:)

mike1964
10-01-2007, 22:23
...dimenticavo: le sedie nel corridoio sono illuminate da un balcone, che ha prodotto quell'effetto di luce.

Lo sharp c'è, come c'è in tutte le immagini che vengono ridimensionate, per compensare la perdita di nitidezza dovuta all'interpolazione riduttiva; ma non è eccessivo; è quello che applico a normalmente :)

Time Zone
10-01-2007, 22:28
Premesso che lo stabilizzatore è meglio averlo che non averlo (su questo siamo tutti d'accordo); ma tu fai le foto per realizzare uno scatto da ricordare o per andare a cercare il micromosso? nella foto dei bimbi il tempo è talmente lento che tutto si muove attorno a loro, mentre i mobili sono fermi; è una foto estrema. E lo sarebbe pure con lo stabilizzatore; non credo che tanti avrebbero saputo scattarla, pure con lo stabilizzatore e - semmai - una macchinina grossa come un accendino, che ti trema già da sola nelle mani.

Macchine come le compattone hanno già una specie di stabilizzazione naturale, data dal peso e dalla massa della macchina, che può essere impugnata più facilmente ed è meno soggetta a vibrazioni; ma questo non conterebbe nulla se si volesse poi scattare tenendo la macchina con una mano e inquadrando con il pannello posteriore. Ci vuole anche un po' di tecnica.

E se c'è pure lo stabilizzatore, tanto meglio.

:)

Sono d'accordo, infatti dicevo precedentemente che lo stab. da il meglio di se nel micromosso, in tempi decisamente più ridotti... tale micromosso però esiste e viene amplificato dallo zoom, è una realtà che ha il suo peso. Quando uscirà la 6600 is ;) sicuramente il suo punto di forza ampiamente reclamizzato sarà la presenza dello stabilizzatore che salverà tante foto.
Una delle foto che postai, (quella delle ragazze vicine ai figuranti) è simile alla tua, addirittura ad 1/4 di secondo ed è comunque accettabile, probabilmente lo stab. avrebbe aiutato poco, però come appunto dici tu se c'è è meglio, come sono migliori le macchine che hanno poca aberrazione, o quelle che hanno meno rumore... sono tutti parametri che meritano considerazione senza esaltare o sminuire pregi e difetti.
Credo vada considerato anche il diretto legame che c'è tra rumore e nitidezza, una foto rumorosa se nitida sarà maggiormente correggibile mantenendo un minimo di dettaglio, una foto con micromosso subirà invece una maggiore cancellazione dei particolari se ripulita con un NR.
Sono tutti fattori di cui tener conto.
Imho. ;)

Gannjunior
10-01-2007, 23:50
cmq io son fujista relativamente da poco tempo e la mancanza dello stabilizzatore proprio nn la sento...faccio foto in tante condizioni...beccati sto papa a tutto tele a mano libera e trovami il micromosso :sofico:
presa a caso ma molto indicativa xkè davvero nitida!!

s9600
http://img519.imageshack.us/img519/4415/800ne0.jpg

quoto al 100% il discorso del peso d mike...prima avevo la s5600 ma sulla s9600 si sente (e si apprezza tutto!)...proprio l'altro giorno avevo in mano una ixus65 che nn sapevo come tenerla...!! :D


ciauzzzzzzz

S1L3Nt
11-01-2007, 01:55
Ciao. Possiedo da poco la S3, che ho scelto per le sue caratteristiche di compattezza e trasportabilità: entra comodamente nella tasca di una giacca... diciamo una tasca bella grossa, a scanso di equivoci.
Come è stato già scritto, Canon S3 e Sony H5/H2 non possono essere paragonate alle Fuji 6500/9600. Queste ultime vanno confrontate con la Nikon D40, che mi sembra superiore sotto ogni punto di vista. D'altro canto le Fuji costano meno, quindi hanno riscosso un discreto successo, anche grazie alla qualità delle immagini che producono. Se volete una compatta dalle prestazioni eccezionali, la scelta è tra S3 e H2/H5. In alcuni casi queste macchinette possono produrre fotografie più definite rispetto alle Fuji. Quali casi? Scatti con poca luce dove non volete o potete usare il flash o tempi di esposizione lunghi (qui lo stabilizzatore gioca un ruolo fondamentale); scatti a mano libera (senza cavalletto o altri supporti) alla massima lunghezza focale. Le specifiche tecniche prevedono che in tutti gli altri casi non sia così. Se la Fuji avesse lo stabilizzatore o una buona gestione degli ISO, sarebbe davvero un affarone.
Ad ogni modo fidatevi poco dei test che vedete in rete (tipo quella buffonata nel sito francese di qualche post sopra): la qualità di una foto dipende (direi quasi esclusivamente) dal fotografo. Non è una banalità.
Se volete foto professionali, visto che qui fate a gara a chi ha la macchina più bella, compratevi una reflex.

P.S. Non ho nominato altre fotocamere come le Panasonic, ma in rete vengono reputate leggermente inferiori.

P.P.S. Se volete saperne di più sulla S3, domandate pure.

Gannjunior
11-01-2007, 08:52
beh se la fuji avesse anche lo stabilizzatore sarebbe perfetta...

sul fatto che la gestione degli ISO non sia buona, questo lo dici tu...che poi, rispettivamente in s9600/5600 e 6500, i 1600 e i 3200 siano di emergenza possiamo essere d'accordo, anche SE, anche SE, ripeto, (altro punto a favore d fuji) c'è il RAW in questi casi, che FA la differenza.

sul fatto delle foto notturne da te citate nn capisco come fai a essere sicuro che le compattone possano produrre foto migliori, se, come specifichi, parli dei casi in cui nn sia possibile l'utilizzo d tempi lunghi. se nn è possibile utilizzare tempi lunghi-> nn serve il cavalletto-> si gioca con gli iso...
e quindi??? nn capisco...

poi citi scatti a mano libera a max focale...beh se noti lo satto nel mio msg sopra è fatto a tutto tele...francamente nn mi sembra male, anzi...poi fai te...è forse poco dettagliato? c tiro fuori anche un crop piu che onesto della faccia del papa, grazie ad 11 mpx REALMENTE sfruttabili della fuji...

...noi parliamo xkè leggiamo le recensioni, ma ANCHE e SOPRATTUTTO xkè vediamo e PROVIAMO cosa sono in grado d fare queste macchine...sarà un caso, sarà quello che vuoi ma quello che esce dal forum fuji d photo4u ( x dire) nn esce x nessun'altra marca 'economica'. xkè?

giusto x finire, questi scatti li ho fatti cosi ad minkiam, mano libera:

s9600 iso 1600 da raw
http://img247.imageshack.us/img247/5236/jjjjdu2.jpg

e questo a iso800 da raw
http://img247.imageshack.us/img247/9334/zzzat6.jpg

e questo qua iso1600 da jpeg...
http://img123.imageshack.us/img123/1839/fffpq2.jpg

direi che nn rimpiango nulla e anzi voglio vedere foto in situazioni simili delle supercompattone quanto riescono a fare meglio...

io delle compattone punta e scatta, in media, vedo solo tante foto (nn male ) con tanta luce MA ipersaturate, che nn sono x nulla una rappresentazione della REALE gamma cromatica della realtà...

ciao ;)

S1L3Nt
11-01-2007, 11:04
vedo che hai eluso il tema principale del mio post... SECONDO ME NON SONO PARAGONABILI! PARAGONA LA TUA 9600 A UNA NIKON D40!!!

1. La gestione degli ISO delle fuji è migliore di qualsiasi compatta, MA NON E'UNA COMPATTA, ALLORA PERCHE' CONFRONTARLA!

2. I tempi di esposizione lunghi senza stabilizzatore di immagine sono quasi inutilizzabili, a meno di non usare un cavalletto. A parità di tempi, oltre una certa soglia la Canon produce immagini meno mosse, quindi migliori.

Le tue foto confermano che la Fuji 9600 è una buona macchina, ma ricordati che costa 100 euro in più della Canon S3 (se proprio vogliamo insistere con questo paragone) e 50 euro in meno della Nikon D40.

tex200
11-01-2007, 11:25
quoto s1l3 ecc..ecc.. :D
e comunque non fatemi vedere foto fuji altrimenti ricomincio a criticarla :D
ma vi sembrano foto??il filtro antirumore ha cancellato tutto.
guarda la foto della canon di notte a mano libera.
http://img401.imageshack.us/img401/2316/immagine047rz2yp2.gif (http://imageshack.us)

tex200
11-01-2007, 11:26
E se ci fosse una differenza di solo 13 euro tra la s3is e la 6500fd cosa compreresti?
obbietivamente se non hai problemi di trasportabilita' prenderei la fuji 6500

tex200
11-01-2007, 11:42
Hummm.. la trasportabilità potrebbe non essere un problema.. Domanda.. perchè la 6500fd visto che l'hai bastonata fino ad adesso? :D

l'ho bastonata per bilanciare i fujisti che gridano al miracolo ,in realta è al livello delle altre .diciamo che lo stop in che ti puoi permettere+ sugli iso ,lo devi levare dalla luminosita' dell'ottica..quindi sia praticamente uguali alle altre.
pero il 28/300 è ottimo come lunghezza focale ,anche i colori fuji sono buoni,
ottimo grandezza sensore
ottima dovrebbe essere anche la velocita operativa..
insomma aberazioni e lente scarsa a parte è una buona macchina..
pero' quanto pesa :D

mike1964
11-01-2007, 11:44
..perchè a tex piace il dibattito sanguigno, però alla fine gli occhi ce l'ha pure lui ;)

Secondo me va a finire che la s6500 la compra; e poi si lamenterà che ad alti iso il fitro antirumore mangia i dettagli e che non la ricomprerebbe mai più :D

Gannjunior
11-01-2007, 11:48
sil3nt sono d'accordo sul discorso della disomogeneità dei paragoni, ma rispondevo a dei punti da te citati, quindi... :D
e poi il 3d stesso è stato impostato paragonando macchine con vocazioni diverse...
su una nikon D40 x coprire tutte le condizioni d uso che riesci a coprire con una 9600 devi spenderci ben oltre 50-100 euri in piu...xkè un 18-55 nn è come avere un 28-300 dalle prestazioni piu che soddisfacenti!

xò c'è un però: la fuji è molto piu vicina come prezzi alle compattone. anzi dato che eravamo in ambito foto notturne, prendiamo la 6500 che senz'altro, con poca luce, nn scatta foto inferiori alla 9600, anzi la gamma Iso è a suo favore. il suo prezzo è paragonabile alla S3 della canon..anzi con accortezza si può anche recuperare a prezzi inferiori.

@tex
sei solo capace a criticare tra l'altro in modo poco obiettivo..intanto le rispettive foto degli utlimi msg sono fatte in condizioni diverse. come è già stato detto un confronto ha SENSO se e solo se si tenta d riprodurre delle foto CETERIS PARIBUS.
c'erano le stesse condizioni d luce? secondo me no, ed è evidente...
detto questo prendi la mia foto, l'ultima a iso1600...pochi dettagli? guarda il bordo del marciapiede in basso che è poroso...bene tale caratteristica si vede decisamente...sarebbero stati i primi dettagli ad essere mangiati se il filtro antirumore lavorasse cosi male come dici...
anzi la vogliamo dire tutta? io su asfalto e marciapiede vedo la classica rugosità esistente su quei materiali...la tua foto invece la trovo PIATTA, mancante sulle piastrelle d tali rugosità. e allora? (almeno cerco d argomentare, in modo, credo, sensato).

mike1964
11-01-2007, 12:06
Mike, tu che hai la 6500.. quanto andrebbe bene per un neofita che vuole imparare? Mi spiego.. ho aperto un altro thread nel quale chiedevo info su ultrazoom. Sono un neofita della foto, prima avevo una Nikon 4300, ma mi piacerebbe imparare.. il fatto è che nei primi tempi sarei sicuramente incapace di usarla in modalità manuale... e poi dovrebbe essere in grado di usarla anche la moglie che non ha ne la voglia ne il tempo di imparare qualcosa di + di un programma automatico.. :D

Io la s6500 non ce l'ho (ancora); apetto che scenda un po' sotto i 300 euro e poi mi ci fiondo; però ho la s5000 ed ho avuto la s5600.

La s6500 può essere ovviamente usata pure in completo automatismo; darà risultati eccellenti, passabili o pessimi a seconda delle condizioni di scatto.

Fondamentalmente, però, è una macchina per chi vuole imparare; se cominci a muovere pulsanti e ghiere a casaccio rischi di non uscirne più.

tex200
11-01-2007, 12:11
@tex
sei solo capace a criticare tra l'altro in modo poco obiettivo..intanto le rispettive foto degli utlimi msg sono fatte in condizioni diverse. come è già stato detto un confronto ha SENSO se e solo se si tenta d riprodurre delle foto CETERIS PARIBUS.
c'erano le stesse condizioni d luce? secondo me no, ed è evidente...
detto questo prendi la mia foto, l'ultima a iso1600...pochi dettagli? guarda il bordo del marciapiede in basso che è poroso...bene tale caratteristica si vede decisamente...sarebbero stati i primi dettagli ad essere mangiati se il filtro antirumore lavorasse cosi male come dici...
anzi la vogliamo dire tutta? io su asfalto e marciapiede vedo la classica rugosità esistente su quei materiali...la tua foto invece la trovo PIATTA, mancante sulle piastrelle d tali rugosità. e allora? (almeno cerco d argomentare, in modo, credo, sensato).[/QUOTE]

voi fujisti siete una razza particolare ,non accettate la minima critica ..
cosa avrei detto di sbagliato??
le foto che hai mostrato sono scarse e prive di dettagli (tutte)il filtro le ha cancellate ,sara' mica colpa mia..?
foto del genere io le cestino.
non ho niente contro di te sicuramente non è colpa tua .
ma non bisogna credere alle favole ,con una compatta non puoi spingerti oltre i 200 iso probabilmente con fuji 400.ma 800 ,1600,3200,..cancellateli ,fate finta di non averli..
per scattare delle foto cosi' io preferisco non scattare..

eppoi il navigatore piazzalo in alto o in basso ,non al centro del parabrezza. :D

Time Zone
11-01-2007, 12:32
..perchè a tex piace il dibattito sanguigno, però alla fine gli occhi ce l'ha pure lui ;)

Secondo me va a finire che la s6500 la compra; e poi si lamenterà che ad alti iso il fitro antirumore mangia i dettagli e che non la ricomprerebbe mai più :D

L'importante è non finire per esagerare sul lato opposto, come con la 5600 dove ogni due giorni spuntava qualcuno che chiedeva come mai si ritrovava le foto sgranate e peggiori di quelle fatte con la vecchia compattina, e la risposta in successione era sempre: "posta una foto" - (foto postata sgranata in modo pauroso) - "la foto va benissimo". :D
Cioè, l'obiettività nei club tende a sparire e diventa tifoseria.
Lo sgranamento fuji purtroppo c'è e lo dimostra il fatto che chi vuole foto sufficientemente pulite deve per forza scattare in raw.
Una foto come quella di tex avrebbe probabilmente prodotto visi poco riconoscibili se fatti con il superccd+realphoto.
Dall'altro lato i sensori da 1/1,7 almeno hanno dimensioni ragionevoli, allineati a quelle dei sensori che sono rimasti dei punti di riferimento, non certo come i tanti 1/2, ecc che vanno bene giusto per le tascabiline e non certo per macchine che comunque sono ingombranti e appariscenti, solo questo mi farebbe preferire la 6500 ad altre macchine anche se da sempre fuji sembra fare le cose a metà lasciando quel qualcosa che le completerebbe, in questo caso lo stabilizzatore e, perchè no, anche il real photo che onestamente ha rotto il caxxo. :D ;)

Gannjunior
11-01-2007, 12:33
si ma belin la luce nelle foto interne veniva solo dal parabrezza x cui è ovvio che il resto è scuro (visto che nn ho usato flash). la foto sull'esterno nn è male e sicuramente nn vedo meno dettagli d quelli che vedo nella tua. oh dimmi dove sono i tuoi? ripeto io le piastrelle del pavimento e del muro vedo tutto PIATTO...nella mia invece vedo la porosità del marciapiede e parzialmente dell'asfalto.
poi ovviamente sono consapevole d nn potere avere i dettagli che ho a 80iso..ma è lapalissiano!

le critiche le recepiamo eccome, ma quando sono costruttive.
anzi noi fujisti spesso c informiamo molto bene sui LIMITI delle nostre macchine proprio x poter scattare nelle migliori condizioni assecondando la macchina!

sul navigatore: glielo abbiamo detto al nostro amico che era in mezzo alle palle lì, ma ormai l'aveva montato!! :D

tex200
11-01-2007, 12:36
L'importante è non finire per esagerare sul lato opposto, come con la 5600 dove ogni due giorni spuntava qualcuno che chiedeva come mai si ritrovava le foto sgranate e peggiori di quelle fatte con la vecchia compattina, e la risposta in successione era sempre: "posta una foto" - (foto postata sgranata in modo pauroso) - "la foto va benissimo". :D
Cioè, l'obiettività nei club tende a sparire e diventa tifoseria.
Lo sgranamento fuji purtroppo c'è e lo dimostra il fatto che chi vuole foto sufficientemente pulite deve per forza scattare in raw.
Una foto come quella di tex avrebbe probabilmente prodotto visi poco riconoscibili se fatti con il superccd+realphoto.
Dall'altro lato i sensori da 1/1,7 almeno hanno dimensioni ragionevoli, allineati a quelle dei sensori che sono rimasti dei punti di riferimento, non certo come i tanti 1/2, ecc che vanno bene giusto per le tascabiline e non certo per macchine che comunque sono ingombranti e appariscenti, solo questo mi farebbe preferire la 6500 ad altre macchine anche se da sempre fuji sembra fare le cose a metà lasciando quel qualcosa che le completerebbe, in questo caso lo stabilizzatore e, perchè no, anche il real photo che onestamente ha rotto il caxxo. :D ;)
sono completamente daccordo...ma io ci sono gia cascato con la fuji 5500 :D
praticamente un giocattolino ,e ogni tanto scattava qualche foto..
ma nella sezione fuji pareva una reflex..
ormai io è mike ci conosciamo :D
so che andare a spiattelare i difetti in casa di altri è rischioso..
ogni tanto lo faccio ,ma non accettano namazza... :D

tex200
11-01-2007, 12:48
si ma belin la luce nelle foto interne veniva solo dal parabrezza x cui è ovvio che il resto è scuro (visto che nn ho usato flash). la foto sull'esterno nn è male e sicuramente nn vedo meno dettagli d quelli che vedo nella tua. oh dimmi dove sono i tuoi? ripeto io le piastrelle del pavimento e del muro vedo tutto PIATTO...nella mia invece vedo la porosità del marciapiede e parzialmente dell'asfalto.
poi ovviamente sono consapevole d nn potere avere i dettagli che ho a 80iso..ma è lapalissiano!

le critiche le recepiamo eccome, ma quando sono costruttive.
anzi noi fujisti spesso c informiamo molto bene sui LIMITI delle nostre macchine proprio x poter scattare nelle migliori condizioni assecondando la macchina!

sul navigatore: glielo abbiamo detto al nostro amico che era in mezzo alle palle lì, ma ormai l'aveva montato!! :D

che riusciate ad ottenere il max dalle vostre macchine con un confronto ci credo ,la sezione fuji funziona molto bene lo ammetto..
che accettate le critiche.................. :mbe:

michele21_it
11-01-2007, 12:57
L'importante è non finire per esagerare sul lato opposto, come con la 5600 dove ogni due giorni spuntava qualcuno che chiedeva come mai si ritrovava le foto sgranate e peggiori di quelle fatte con la vecchia compattina, e la risposta in successione era sempre: "posta una foto" - (foto postata sgranata in modo pauroso) - "la foto va benissimo". :D
Cioè, l'obiettività nei club tende a sparire e diventa tifoseria.
Lo sgranamento fuji purtroppo c'è e lo dimostra il fatto che chi vuole foto sufficientemente pulite deve per forza scattare in raw.
Una foto come quella di tex avrebbe probabilmente prodotto visi poco riconoscibili se fatti con il superccd+realphoto.
Dall'altro lato i sensori da 1/1,7 almeno hanno dimensioni ragionevoli, allineati a quelle dei sensori che sono rimasti dei punti di riferimento, non certo come i tanti 1/2, ecc che vanno bene giusto per le tascabiline e non certo per macchine che comunque sono ingombranti e appariscenti, solo questo mi farebbe preferire la 6500 ad altre macchine anche se da sempre fuji sembra fare le cose a metà lasciando quel qualcosa che le completerebbe, in questo caso lo stabilizzatore e, perchè no, anche il real photo che onestamente ha rotto il caxxo. :D ;)

io e te andiamo d'accordo! :cincin:

ma io dico,perchè la fuji non fa un jpg accettabile,senza software di riduzione del rumore??secondo me convincerebbero anche chi in questo momento,come me,è scettico...
A me il raw per foto " a caz..." proprio non piace da usare...lo capisco invece in determinati contesti come ho detto prima.. :fagiano:

tex200
11-01-2007, 13:05
scusate ma basta scattare in manuale e scagliere i valori iso ...o no??
se scatti al max a 400 iso non credo che il filtro faccia grossi danni.

michele21_it
11-01-2007, 13:08
scusate ma basta scattare in manuale e scagliere i valori iso ...o no??
se scatti al max a 400 iso non credo che il filtro faccia grossi danni.

sulla 5600 li faceva.. :muro: e anche a meno di 400iso

tex200
11-01-2007, 13:12
sulla 5600 li faceva.. :muro: e anche a meno di 400iso
allora è un grosso problema........... :O

ing.gatti
11-01-2007, 13:24
Una macro purtroppo non rende l'idea dell'effettiva inutilità di uno stabilizzatore, la fuji 6500 ha anche un discreto grandangolo che per forza di cose tende a fare da 'stabilizzatore naturale' fin tanto non si usano gli ingrandimenti di cui è capace. Chi compra una ultrazoom però lo fa per sfruttarla in tutto il suo potenziale e secondo me uno stabilizzatore farebbe comodo e sono sempre più rare le macchine ultrazoom che non ce l'hanno.
La fuji è ottima per il suo bel sensore, ha un grandangolo dalle tante qualità ma non gli si può dare quello che non ha, in questo caso la canon ha un sensore più piccolo e probabilmente una resa sotto alcuni aspetti inferiore però per ha anche pregi che mi sento di riconoscerle, tra i quali lo stabilizzatore
Se poi uno ha particolari doti in fatto di autocontrollo non posso che accettarlo, però semmai sarebbe una dote del fotografo ;) , fortunato chi la possiede, la macchina centra poco.

Ciao

se c'è lo stabilizzatore tanto meglio ma tieni presente che al di sotto di 1\20 secondi è tutto nelle mani di chi fa la foto perhè a quel punto lo stabilizzatore può veramente poco nulla.

ing.gatti
11-01-2007, 13:32
l'ho bastonata per bilanciare i fujisti che gridano al miracolo ,in realta è al livello delle altre .diciamo che lo stop in che ti puoi permettere+ sugli iso ,lo devi levare dalla luminosita' dell'ottica..quindi sia praticamente uguali alle altre.
pero il 28/300 è ottimo come lunghezza focale ,anche i colori fuji sono buoni,
ottimo grandezza sensore
ottima dovrebbe essere anche la velocita operativa..
insomma aberazioni e lente scarsa a parte è una buona macchina..
pero' quanto pesa :D

E' vero che l'ottica fuji non è Leica però guarda che come luminosità è discreta, insomma c'è decisamente di peggio

S1L3Nt
11-01-2007, 14:40
Lo so che il tema del thread è il confronto diretto tra queste fotocamere così diverse. Ma se anche voi trovate che sia sbagliato, perchè continuare a scannarsi?
Secondo me il punto è che ste macchinette costano più di quello che valgono, se si scelgono in sostituzione di una reflex. Io non consiglierei mai di spendere 400€ per "avvicinarsi al mondo della fotografia". Meglio prendersi una bella analogica a 100€.

Esperienza con la S3:
voglio fare una foto con soggetto in primo piano e sfondo sfocato; mi allontano, allungo la focale e apro il più possibile il diaframma (esposizione automatica); la macchina non mette bene a fuoco in tele spinto; provo con la messa a fuoco manuale, che consiste nel tenere ammaccato un bottoncino a lato dell'obiettivo con la mano sinistra, mentre con la destra si opera col pad direzionale, tutto questo guardando un mirino micragnoso e buio che spesso non offre una risoluzione adeguata; spingo a metà corsa il pulsante di scatto e compare l'avviso di possibile foto mossa; alzo gli ISO e finalmente scatto.

La domanda è: quando torno a casa, sarò soddisfatto del risultato? Innanzitutto il bello delle digitali è che puoi fare quanti scatti ti pare, quindi alla fine una foto buona ci sarà! In più se compare qualche difetto lo si può anche correggere con Photoshop, nei limiti del possibile. E comunque alla fine la risposta è: sì, sono stato quasi sempre entusiasta degli scatti della S3. Non solo le foto sono sempre stampabili nel formato normale, ma sono anche BELLE (sarà che sono bravo io :D ). Quello che mi manca sono diaframmi più aperti, ISO 400 decente e un buon mirino. Ne faccio a meno in cambio della possibilità di tenere la macchina in tasca.

ing.gatti
11-01-2007, 15:01
@ tex e time zone
E' inutile che criticate i risultati delle compatte a ISO superiori al 400 perchè è ovvio che paragonate a delle reflex fanno pena, se avessi avuto 1000€ da spendere mi sarei preso una reflex e invece non ne avevo "solo" 400 e così mi sono preso la S6500 ma non per questo motivo scarto gli ISO alti. Le foto non saranno perfette ma, ripeto, se avessi vuoluto una qualità superiore avrei dovuto andare ben oltre il mio budget. Per quel che riguarda il filtro antirumore non so voi ma io preferisco una foto con un po' meno dettagli piuttosto che una con dettagli buoni ma dove non si vede un cazzo perchè è tutta punteggiata e di certo non mi metto ad ingrandirla 50 volte per vederne tutti i difettucci di cui a dimensioni normali neppure me ne rendo conto. Non pretendo di comparare la S6500 con la Nikon D80 ma dico solo che tra tutte le bridge in commercio a mio parere è la migliore seguita da S9600 e panasonic FZ50. Per lo stabilizzatore spero siamo tutti d'accordo sul fatto che se c'è è meglio e che comunque quando parliamo di tempi che scendono sotto 1\20 sec. sta tutto nelle mani del fotografo e che comunque senza un cavalletto le foto con un 300mm a quel tempo te le puoi scordare. Con questo credo di aver detto tutto.

ing.gatti
11-01-2007, 15:14
Lo so che il tema del thread è il confronto diretto tra queste fotocamere così diverse. Ma se anche voi trovate che sia sbagliato, perchè continuare a scannarsi?
Secondo me il punto è che ste macchinette costano più di quello che valgono, se si scelgono in sostituzione di una reflex. Io non consiglierei mai di spendere 400€ per "avvicinarsi al mondo della fotografia". Meglio prendersi una bella analogica a 100€.

Esperienza con la S3:
voglio fare una foto con soggetto in primo piano e sfondo sfocato; mi allontano, allungo la focale e apro il più possibile il diaframma (esposizione automatica); la macchina non mette bene a fuoco in tele spinto; provo con la messa a fuoco manuale, che consiste nel tenere ammaccato un bottoncino a lato dell'obiettivo con la mano sinistra, mentre con la destra si opera col pad direzionale, tutto questo guardando un mirino micragnoso e buio che spesso non offre una risoluzione adeguata; spingo a metà corsa il pulsante di scatto e compare l'avviso di possibile foto mossa; alzo gli ISO e finalmente scatto.

La domanda è: quando torno a casa, sarò soddisfatto del risultato? Innanzitutto il bello delle digitali è che puoi fare quanti scatti ti pare, quindi alla fine una foto buona ci sarà! In più se compare qualche difetto lo si può anche correggere con Photoshop, nei limiti del possibile. E comunque alla fine la risposta è: sì, sono stato quasi sempre entusiasta degli scatti della S3. Non solo le foto sono sempre stampabili nel formato normale, ma sono anche BELLE (sarà che sono bravo io :D ). Quello che mi manca sono diaframmi più aperti, ISO 400 decente e un buon mirino. Ne faccio a meno in cambio della possibilità di tenere la macchina in tasca.

Se la tua S3 è una macchinetta di merda non è colpa nostra :Prrr: Io comunque sono molto soddisfatto del mio acquisto e ammetto che lo rifarei se ne avessi di nuovo la possibilità. Ho speso poco più di 400€ e il rapporto qualità\prezzo mi sembra eccellente (i 400€ la macchina li vale tutti); unica cosa di cui sono rimasto insoddisfatto è la velocità di scatto continuo (e quì sento la mancanza della mia vecchia reflex pentax analogica) ma il digitale è tutt'altra dimensione e innanzitutto mi permette di riguardare le foto quando volgio (perchè di tirare fuori proiettore e schermo per diapositive non ne ho mai voglia e le foto su carta le ho sempre disprezzate), ingrandirle e modificarle a mio piacimento e soprattutto di farne anche 300 senza dover comprare 20 rullini che, oltre a costare, non mi consentono neppure di cambiare ISO tra una foto e l'altra :(

tex200
11-01-2007, 15:45
@ tex e time zone
E' inutile che criticate i risultati delle compatte a ISO superiori al 400 perchè è ovvio che paragonate a delle reflex fanno pena, se avessi avuto 1000€ da spendere mi sarei preso una reflex e invece non ne avevo "solo" 400 e così mi sono preso la S6500 ma non per questo motivo scarto gli ISO alti. Le foto non saranno perfette ma, ripeto, se avessi vuoluto una qualità superiore avrei dovuto andare ben oltre il mio budget. Per quel che riguarda il filtro antirumore non so voi ma io preferisco una foto con un po' meno dettagli piuttosto che una con dettagli buoni ma dove non si vede un cazzo perchè è tutta punteggiata e di certo non mi metto ad ingrandirla 50 volte per vederne tutti i difettucci di cui a dimensioni normali neppure me ne rendo conto. Non pretendo di comparare la S6500 con la Nikon D80 ma dico solo che tra tutte le bridge in commercio a mio parere è la migliore seguita da S9600 e panasonic FZ50. Per lo stabilizzatore spero siamo tutti d'accordo sul fatto che se c'è è meglio e che comunque quando parliamo di tempi che scendono sotto 1\20 sec. sta tutto nelle mani del fotografo e che comunque senza un cavalletto le foto con un 300mm a quel tempo te le puoi scordare. Con questo credo di aver detto tutto.

veramente qui non critichiamo niente ..stiamo solo mettendo in luce pregi e difetti..
se proprio devo essere accusato sono un sonysta ho sempre avuto sony ,purtroppo le ultime mi hanno un po deluso.compreso l'alpha.
comunque ci sono persone piu obiettive come me :D ,michele21 e timezone..
non sono dei tifosi superparter ma< elencano pregi e difetti di tutte le case.
che la 6500 sia la migliore è risaputo ,ha un grosso sensore quindi una grossa ottica (anche se buia ,di peggi non so dove le hai viste :D )
un'escursione focale ottima ,il grandangolo manca veramente tanto in queste macchine.
una buona risposta agli iso .merito del sensore ,penso che scattera discretamente a 400iso.(conta che con la canon 350d non ho mai scattato oltre i 400,)
sicuramente veloce ,anche qui merito della lente che non rientra nel corpo.
scatto a raffica discretto ho letto che ne fa 2,2 al sec,non è malaccio.

ha hanche i suoi difetti e non si parla di reflex ,
ad esmpio la is3 di scatti a raffica ne fa di piu'
l'ottica penso che sia la peggiore della categoria come luminosita.
le ultrazoom come is3 ,h5,z7 ,sono tutte + luminose.
per non parlare di quelle della stessa categoria cioe panasonic z30 o z50..l'asfaltano completamente :D
per non parlare del filtro antirumore ,che praticamente fa quello che gli pare..

come vedi non c'è bisogno di andare tanto lontano per trovare concorrenti.
comunque la 6500 è una buona macchina ,sicuramente innovativa per la grandezza del sensore ed il grandangolo.
per il resto continuiamo a macinare paglia :D

ing.gatti
11-01-2007, 16:29
veramente qui non critichiamo niente ..stiamo solo mettendo in luce pregi e difetti..
se proprio devo essere accusato sono un sonysta ho sempre avuto sony ,purtroppo le ultime mi hanno un po deluso.compreso l'alpha.
comunque ci sono persone piu obiettive come me :D ,michele21 e timezone..
non sono dei tifosi superparter ma< elencano pregi e difetti di tutte le case.
che la 6500 sia la migliore è risaputo ,ha un grosso sensore quindi una grossa ottica (anche se buia ,di peggi non so dove le hai viste :D )
un'escursione focale ottima ,il grandangolo manca veramente tanto in queste macchine.
una buona risposta agli iso .merito del sensore ,penso che scattera discretamente a 400iso.(conta che con la canon 350d non ho mai scattato oltre i 400,)
sicuramente veloce ,anche qui merito della lente che non rientra nel corpo.
scatto a raffica discretto ho letto che ne fa 2,2 al sec,non è malaccio.

ha hanche i suoi difetti e non si parla di reflex ,
ad esmpio la is3 di scatti a raffica ne fa di piu'
l'ottica penso che sia la peggiore della categoria come luminosita.
le ultrazoom come is3 ,h5,z7 ,sono tutte + luminose.
per non parlare di quelle della stessa categoria cioe panasonic z30 o z50..l'asfaltano completamente :D
per non parlare del filtro antirumore ,che praticamente fa quello che gli pare..

come vedi non c'è bisogno di andare tanto lontano per trovare concorrenti.
comunque la 6500 è una buona macchina ,sicuramente innovativa per la grandezza del sensore ed il grandangolo.
per il resto continuiamo a macinare paglia :D

A parte il fatto che is3, h5 e z7 non sono delle bridge e quindi fanno parte di un altra categoria, è ovvio che l'ottica fuji paragonata alla leica perde! E' come mettere in competizione una BMW M3 e una Lamorghini Gallardo sui 400m..... Io comunque dei difetti della S6500 ne ho parlato e non mi sembrano essere tanto gravi (a parte la raffica infinita lenta). So solo che sono stato ben contento di averla comprata e oltretutto è solo la mia seconda fuji, (prima avevo una compattina da 1,5MP vecchia di almeno 7 anni) da quando sono passato al digitale e in analogico sono sempre rimasto fedele a Pentax. Ho scartato la z50 per due motivi:
1) il fatto di avere di avere una sua batteria ricaricabile da appena 700mah che ti permettono a malapena 300 foto e poi se sei in giro e ti si scarica completamente la batteria e non hai posto per ricaricarla ci rimani fottuto! Con le 4 stilo invece mi basta andare in un negozio e comprarmi delle normali alkaline per poter continuare a fotografare. Sembra una cosa banale ma invece io in situazioni simili con la vecchia 1,5MP ci sono rimasto parecchie volte!
2) 35mm di focale minima

Comunque se mi dici che la z50 è meglio della S6500 posso anche darti ragione ma metterla a confronto con is3 e h5 proprio mi sembra assurdo!

ecorman
11-01-2007, 16:31
:D Certo sono tutte ottime macchine!E ringrazio sia i possessori che mandano materiale, e gli appassionati che con dati alla mano informano alla grande!
Certo non vorrei diventasse una lotta tra la fuji ed i suoi proprietari e la canon 3s is!
A pare mio entrambe hanno delle ottime cose e anche dei difetti!
Si dovrebbe poterle fondere in una Canji s653s! :D
Mantenendo lo stesso prezzo! :D
io ho avuto canon prima e devo dire che come qualità delle foto non ha mai avuto rivali, forse qualche nikon ,ma le altre non si potevano paragonare!
Certo sono passati due anni e noi parliamo di un livello forse superiore a quello che poteva essere due anni e mezzo fa la mia canon A80!

Time Zone
11-01-2007, 17:42
io e te andiamo d'accordo! :cincin:

ma io dico,perchè la fuji non fa un jpg accettabile,senza software di riduzione del rumore??secondo me convincerebbero anche chi in questo momento,come me,è scettico...
A me il raw per foto " a caz..." proprio non piace da usare...lo capisco invece in determinati contesti come ho detto prima.. :fagiano:
:cincin: :mano: ;)

malco
11-01-2007, 18:29
Ma non si può disattivare sto cavolo di filtro antirumore?

mike1964
11-01-2007, 18:33
Purtroppo no; a me non dispiacerebbe affatto. Il rumore non mi ha mai fatto troppa paura.

Per fortuna c'è il RAW, per le foto più importanti.

Gannjunior
11-01-2007, 18:34
sil3nt il bello della 6500 e 9600 con il 28-300 ma anche con la 5600 con il suo 38-380 riesci a fare degli sfocati interessanti, che in certi casi nn hanno nulla da invidiare alle reflex. e questo senza sforzo, alcuno: semplicemente seguendo le regole... ;)

x dire questo è un crop tra l'altro da jpeg. unico pw applicato sono stati un paio d livelli x ottenere l'effetto flou. nn è stato x nulla necessario andare a lavorare sullo sfondo ;)

http://img169.imageshack.us/img169/3959/dscf1639cropflouvf2.jpg

unico neo un pò la guancia dx è vicina alla bruciatura ma è stata colpa mia con l'applicazione dell'effetto...(nn ho giocato bene sulle "curve"...).
(roma-villa adriana- tutto tele, mano libera)

ing.gatti
11-01-2007, 19:41
Io ho visto delle foto della Nikon D70S dove si vedeva un po' di rumore (neanche molto) ma mi ha dato veramente fastidio. Sinceramente preferisco dettaglio in meno ma foto più pulita.

S1L3Nt
11-01-2007, 19:42
Bella foto. Che lunghezza focale hai usato? Io mi sono appena iscritto a Flickr, quindi se vi interessa vedere le foto della mia S3 le trovate qua:
http://www.flickr.com/photos/44276201@N00/
Non ho fatto correzioni, eccetto il resample con Irfan View.
Direi che è il momento di far parlare le foto e piantarla con le polemiche.

Gannjunior
11-01-2007, 21:14
in tutto sto discorsone c siamo dimenticati d sottolineare che le compattone fanno dei bei macro (come infatti confermi!), cosi come del resto sono piu che buone x le foto corpo a corpo! ;)
d fatti riescono a fare ottimi lavori anche dalle distanze piu ravvicinatae!

mi piacciono tutte e tre, specie il taglio della centrale. :)

xò (senza polemica sia chiaro) c'è qualcosa d nn naturale in tutte le foto, forse i colori, c'è tr saturazione...nn lo so...ne sanno d artificiale; le immagini sono poco corpose (attenzione non intendo poco dettagliate, anzi. addirittura sembra che nel giardino botanico tu abbia applicato la maschera)...nn so, sono 'piatte' forse dipende dalla compressione x farle stare su flicker, nn so, ma qualcosa nn mi convince a pieno.

ah dimenticavo, sula mia foto: come già scritto ero a tutto tele, quindi massima focale, 380 mm. ;)

Gannjunior
11-01-2007, 21:18
x l'ingegnere:
il discorso rumore è in parte anche soggettivo. cioè c'è chi preferisce piu dettagli anche a costo d piu rumore, chi meno dettagli ma immagini piu pulite. probabilmente nelle foto è meglio il secondo caso in quanto immagini statiche.
nel caso dei video (il mio campo! :D ) invece spesso, proprio x l'HVS, la maggior parte delle persone percepisce come migliore un video piu rumoroso, ma anche piu corposo d dettagli.
sia chiaro che si intende sempre tutto entro certi equilibri.

sui filtri applicati dalle macchine fotografiche la scelta migliore sarebbe nn avere l'intervento del denoiser x poter intervenire in modo piu o meno invasivo, anche a seconda dei gusti, in pw.
ma x questo c'è il raw! :)

malco
11-01-2007, 21:24
Una foto rumorosa si può bene o male migliorare con un programma apposito, una foto con immagini spalmate tipo pittura e con dettaglio ridotto sono ben più difficili da migliorare... Fattosta che il RAW ci salverà :D

S1L3Nt
12-01-2007, 11:19
xò (senza polemica sia chiaro) c'è qualcosa d nn naturale in tutte le foto, forse i colori, c'è tr saturazione...nn lo so...ne sanno d artificiale; le immagini sono poco corpose (attenzione non intendo poco dettagliate, anzi. addirittura sembra che nel giardino botanico tu abbia applicato la maschera)...nn so, sono 'piatte' forse dipende dalla compressione x farle stare su flicker, nn so, ma qualcosa nn mi convince a pieno.
Si, è rispauto che le compatte tendono a sovrasaturare l'immagine. Infatti delle foto che ho visto delle Fuji mi ha colpito proprio questo fatto, che i colori sono molto più naturali. Niente che non si possa modificare con Photoshop, sia chiaro, e comunque non sempre l'effetto è evidente. Appena posso faccio qualche foto un po' più "viva", così vediamo la resa dell'incarnato, e magari qualche paesaggio, vero punto debole delle macchinette probabilmente.

tex200
12-01-2007, 11:23
mi piacerebbe sapere da mike..
se la 6500 riuscirebbe a scattare una foto come quella che ho mostrato.(di notte)pero' non in raw.

mike1964
12-01-2007, 12:26
mi piacerebbe sapere da mike..
se la 6500 riuscirebbe a scattare una foto come quella che ho mostrato.(di notte)pero' non in raw.

Ecco la foto:


http://img401.imageshack.us/img401/2316/immagine047rz2yp2.gif

Tanto per cominciare, non so se lo avevi notato, ma nella parte superiore è pieno di aberrazioni circolari, causate dai riflessi nell'obiettivo; cose che capitano in condizioni del genere, ma che forse col paraluce della s6500 avresti attenuato un po'; o forse no; bisognerebbe aver fatto lo scatto di controprova; comunque, in condizioni di luce difficile con la s6500 hai un accessorio in più, già fornito a corredo, che può salvarti la situazione; disturbi così li ho avuti anche con la s5000 e la s5600, non voglio dire che siano peculiarità della s3. Non so come si comporta l'ottica della s6500, che comunque dovrebbe essere superiore a quella delle s5000-s5600.


Per quel che riguarda la foto in se; è stata chiaramente scattata col flash... perchè la s6500 non dovrebbe essere in grado di farla? il problema del filtro antirumore (se di quello volevi parlare) al limite si presenterebbe scattando ad alte sensibilità e senza flash; ma a quel punto il confronto non si potrebbe proprio fare, perchè la canon s3 non arriva ad una sensibilità talmente elevata da poter scattare quella foto senza flash ;)

tex200
12-01-2007, 16:01
sei sicuro ,non ricordo di averla scattata con il flash e non ricordo a che sensibilita' ..

S1L3Nt
12-01-2007, 16:05
L'immagine è troppo compressa per essere esaminata come si deve. Sembra a 256 colori! Hey, un attimo.... MA E' A 256 COLORI!!! :doh:

summer77
12-01-2007, 16:13
Esperienza con la S3:
voglio fare una foto con soggetto in primo piano e sfondo sfocato; mi allontano, allungo la focale e apro il più possibile il diaframma (esposizione automatica); la macchina non mette bene a fuoco in tele spinto; provo con la messa a fuoco manuale, che consiste nel tenere ammaccato un bottoncino a lato dell'obiettivo con la mano sinistra, mentre con la destra si opera col pad direzionale, tutto questo guardando un mirino micragnoso e buio che spesso non offre una risoluzione adeguata; spingo a metà corsa il pulsante di scatto e compare l'avviso di possibile foto mossa; alzo gli ISO e finalmente scatto.



Ciao S1L3Nt (ma un nick più semplice no?? :D ), mi spieghi meglio come fare le foto con seggetto in primo piano e sfondo sfocato? Ma questa cosa vale anche per le macro? Ho anche io la s3 (presa da pochissimo) e vorrei provare :)
Grazie :D

michele21_it
12-01-2007, 16:13
Per quel che riguarda la foto in se; è stata chiaramente scattata col flash... perchè la s6500 non dovrebbe essere in grado di farla? il problema del filtro antirumore (se di quello volevi parlare) al limite si presenterebbe scattando ad alte sensibilità e senza flash; ma a quel punto il confronto non si potrebbe proprio fare, perchè la canon s3 non arriva ad una sensibilità talmente elevata da poter scattare quella foto senza flash ;)


il problema grosso della 5600 era che in automatico,anche nelle foto con il flash venivano alzati gli iso a dismisura...ad esempio primi piani da 1,5m con flash ed iso 400...ed effetto impastato...

con la 6500 è migliorata la gestione degli iso in automatico?

NickyYellows
12-01-2007, 17:09
Ciao S1L3Nt (ma un nick più semplice no?? :D ), mi spieghi meglio come fare le foto con seggetto in primo piano e sfondo sfocato? Ma questa cosa vale anche per le macro? Ho anche io la s3 (presa da pochissimo) e vorrei provare :)
Grazie :D


Apri il diaframma. Aprire il diaframma comporta l'accorciamento della profondità di campo. Attenzione: per aprire il diaframma bisogna abbassare il valore, non alzarlo! Es: 2,8 è un diaframma abbastanza aperto; 8 è più chiuso, ideale per dei tutto-a-fuoco.


Correggetemi se ho sbagliato.


Nicola

Gannjunior
12-01-2007, 17:29
ah ecco...in effetti potrebbe avere ragione mike...sembra proprio fatta col falsh quella foto..bene a maggior ragione me la confrontavi con le mie fatte senza tex??!? :D

sempre x fare parlare le foto beccatevi questa:

mezz'oretta fa al far della sera, 800 iso, mano libera, raw, F2.8 e appena 1/4...
a parte che c'era un filo d tramonto con un bell'effetto sullo sfondo che nn guasta, cmq mi sembra un bel risultato, con buon livello d dettagli e corposità. (si notino i vari riflessi della luce sulle macchine).
piu che discreti i dettagli dei palazzi in lontanza considerando che eravamo a diaframma completamente aperto...
ah!! si vedono anche rimasugli d scie d aerei nel cielo!

http://img244.imageshack.us/img244/788/dscf0447800zc3.jpg

ciaoooo!!!

malco
12-01-2007, 17:47
Apri il diaframma. Aprire il diaframma comporta l'accorciamento della profondità di campo. Attenzione: per aprire il diaframma bisogna abbassare il valore, non alzarlo! Es: 2,8 è un diaframma abbastanza aperto; 8 è più chiuso, ideale per dei tutto-a-fuoco.


Correggetemi se ho sbagliato.


Nicola


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=543090

tex200
12-01-2007, 17:57
ah ecco...in effetti potrebbe avere ragione mike...sembra proprio fatta col falsh quella foto..bene a maggior ragione me la confrontavi con le mie fatte senza tex??!? :D

sempre x fare parlare le foto beccatevi questa:

mezz'oretta fa al far della sera, 800 iso, mano libera, raw, F2.8 e appena 1/4...
a parte che c'era un filo d tramonto con un bell'effetto sullo sfondo che nn guasta, cmq mi sembra un bel risultato, con buon livello d dettagli e corposità. (si notino i vari riflessi della luce sulle macchine).
piu che discreti i dettagli dei palazzi in lontanza considerando che eravamo a diaframma completamente aperto...
ah!! si vedono anche rimasugli d scie d aerei nel cielo!

http://img244.imageshack.us/img244/788/dscf0447800zc3.jpg

ciaoooo!!!

a parte che hai scattato in raw.

si vede lontano 1 km che non è notte ,hai strozzato il diaframma per scurirla oppure ps ??? :D
comunque questa è una buona foto
nella mia non credo abbia usato il flash ,probabilmente c'era un faro sotto di me che illuminava i ballerini.
comunque ho ancora l'originale dove vado a guardare i dati in ps???

S1L3Nt
12-01-2007, 18:04
Il mio nick è Silent, non mi pare tanto complicato! ;)
Io le mie foto le ho fatte a distanza con tele spinto e diaframma aperto. Con le modalità Macro e Super Macro ottieni lo stesso risultato però a distanze ravvicinatissime, e viene inclusa una porzione di sfondo maggiore. Gannjunior mi hai proprio convinto che un buon sensore come quello della S9600 non ha bisogno di stabilizzatore. Però a livello di dettaglio non ci siamo proprio con questi 800 ISO! Perciò resto della mia opinione: S3 migliore compatta, D40 migliore economica di lusso.

michele21_it
12-01-2007, 18:08
mezz'oretta fa al far della sera, 800 iso, mano libera, raw, F2.8 e appena 1/4...




con le mani che ti ritrovi,se è davvero 1/4 come tempo,dovresti fare il chirurgo :D

Gannjunior
12-01-2007, 18:11
beh sil3nt nn è che d notte sia facile avere tutti i dettagli che si hanno d giorno!! :D
x me c sono, compatibilmente con il tipo foto!
oppure fammi capire cosa intendi tu x dettagli in foto in condizioni simili! vediamo na foto della d40 cosi!! :)

tex...se vuoi t do il raw e vedi che erano le 18...in PS ho solo usato noiseware senza spingerlo molto come di consueto quando si tira fuori un raw. bil il bianco in s7raw da cui ho anche levato 0.4 EV x rendere esattamente ciò che vedevo nella realtà...
come potrebbe essere una foto al "falso buio" con tutte le luci che spuntano chiaramente qua e là...anche volendo nn ne sarei capace...

Gannjunior
12-01-2007, 18:15
michele credo siano rimasti anche i tempi negli exif se scarichi la foto...nella resize faccio in modo d lasciarli...
cmq altro particolare, da nn sottovalutare: oltre al peso della macchina come già sottolineato da mike, io ho scattato da MIRINO...il mirino della 9xxx è sufficientemente nitido da permetterti d fare le foto sempre senza usare l'lcd anche di sera (nn in tuttissime le condizioni xò) e poter essere un "tutt'uno" con la macchina nn è poco. e poi forse, boh, avrò anche le mani ferme!! :D

mike1964
12-01-2007, 18:31
sei sicuro ,non ricordo di averla scattata con il flash e non ricordo a che sensibilita' ..

Il cavo in primo piano è illuminato a giorno ;)

Comunque, controlla negli exif, per sicurezza; se non hai scattato col flash avevi una luce potentissima alle spalle :)

S1L3Nt
12-01-2007, 18:45
Pare che in effetti la 9600 abbia un buon mirino: un 0.44" da 235,000 pixel, a differenza della S3 e della 6500 che hanno un 0.3" da 115,000 pixels.
Strano che su Dpreview sia più in basso nel ranking... forse è una questione di rapporto qualità/prezzo (qualcuno ha detto D40?). :ciapet:

Bassmo
12-01-2007, 19:44
Pare che in effetti la 9600 abbia un buon mirino: un 0.44" da 235,000 pixel, a differenza della S3 e della 6500 che hanno un 0.3" da 115,000 pixels.
Strano che su Dpreview sia più in basso nel ranking... forse è una questione di rapporto qualità/prezzo (qualcuno ha detto D40?). :ciapet:

A me pare di capire che la fuji la abbia presentata come alternativa alle reflex entry level, e che dpreview abbia dato un ranking "basso" per far capire che una reflex entry level è comunque superiore...
Però resta comunque una delle fotocamere "non reflex" migliori sul mercato.

Io ho interpretato così :stordita:

ing.gatti
12-01-2007, 19:53
x l'ingegnere:
il discorso rumore è in parte anche soggettivo. cioè c'è chi preferisce piu dettagli anche a costo d piu rumore, chi meno dettagli ma immagini piu pulite. probabilmente nelle foto è meglio il secondo caso in quanto immagini statiche.
nel caso dei video (il mio campo! :D ) invece spesso, proprio x l'HVS, la maggior parte delle persone percepisce come migliore un video piu rumoroso, ma anche piu corposo d dettagli.
sia chiaro che si intende sempre tutto entro certi equilibri.

sui filtri applicati dalle macchine fotografiche la scelta migliore sarebbe nn avere l'intervento del denoiser x poter intervenire in modo piu o meno invasivo, anche a seconda dei gusti, in pw.
ma x questo c'è il raw! :)

Una cosa che mi dà molto fastidio nell'eliminazione di dettagli è che tante volte le immagini sembrano sfocate, invece è solo perchè i contorni perdono di nitidezza, poi, come dici tu, dipende tutto dal livello di filtro applicato e dall'entità del rumore. E' ovvio che se mi offri un immagine piena di dettaglio e con pochissimo rumore la preferisco ad una senza rumore ma con dei dettagli miseri da farla sembrare fuori fuoco.

ing.gatti
12-01-2007, 19:57
Si, è rispauto che le compatte tendono a sovrasaturare l'immagine. Infatti delle foto che ho visto delle Fuji mi ha colpito proprio questo fatto, che i colori sono molto più naturali. Niente che non si possa modificare con Photoshop, sia chiaro, e comunque non sempre l'effetto è evidente. Appena posso faccio qualche foto un po' più "viva", così vediamo la resa dell'incarnato, e magari qualche paesaggio, vero punto debole delle macchinette probabilmente.

Il bello delle fuji (e anche di molte altre compatte di alto livello) è che hai due livelli di saturazione colori in cui uno sono molto più vivi e alle volte fin troppo forti e nell'altro sono più spenti. Da quel che ne so la panaz z50 ha tre livelli di saturazione.

ing.gatti
12-01-2007, 20:01
il problema grosso della 5600 era che in automatico,anche nelle foto con il flash venivano alzati gli iso a dismisura...ad esempio primi piani da 1,5m con flash ed iso 400...ed effetto impastato...

con la 6500 è migliorata la gestione degli iso in automatico?

Molto: non vengono alzati oltre il 200 e i risultati sono comunque buoni per il flash decisamente più potente di quello della S5600 (è anche possibile regolere l'intensità, cosa che non so se si possa fare con la 5600)

ing.gatti
12-01-2007, 20:03
ah ecco...in effetti potrebbe avere ragione mike...sembra proprio fatta col falsh quella foto..bene a maggior ragione me la confrontavi con le mie fatte senza tex??!? :D

sempre x fare parlare le foto beccatevi questa:

mezz'oretta fa al far della sera, 800 iso, mano libera, raw, F2.8 e appena 1/4...
a parte che c'era un filo d tramonto con un bell'effetto sullo sfondo che nn guasta, cmq mi sembra un bel risultato, con buon livello d dettagli e corposità. (si notino i vari riflessi della luce sulle macchine).
piu che discreti i dettagli dei palazzi in lontanza considerando che eravamo a diaframma completamente aperto...
ah!! si vedono anche rimasugli d scie d aerei nel cielo!

http://img244.imageshack.us/img244/788/dscf0447800zc3.jpg

ciaoooo!!!

Per me con la S6500 se scatti in jpeg il limite ISO è 800. Dopo o passi al raw o le foto sono scarse in dettagli da sembrare sfocate.

ing.gatti
12-01-2007, 20:13
Pare che in effetti la 9600 abbia un buon mirino: un 0.44" da 235,000 pixel, a differenza della S3 e della 6500 che hanno un 0.3" da 115,000 pixels.
Strano che su Dpreview sia più in basso nel ranking... forse è una questione di rapporto qualità/prezzo (qualcuno ha detto D40?). :ciapet:

Sicuro che canon s3 e 6500 abbiano un mirino inferiore alla 9600? A me pare che quello della 6500 vada benissimo: Io uso solo quello.........

Korn
12-01-2007, 20:17
non capisco perchè paragonare una compatta con un reflex, non capisco perchè scattare in jpeg quando c'è il raw

ing.gatti
12-01-2007, 20:34
non capisco perchè paragonare una compatta con un reflex, non capisco perchè scattare in jpeg quando c'è il raw

Si comparano bridge (e quindi compatte ad elevata qualità) con reflex economiche (e tante volte quest'ultime perdono). Le foto in raw occupano un bordello di spazio e richiedono tempo per essere memorizzate. Se in jpeg posso fare 300 foto in raw è già tanto se me ne stanno un centinaio.........
Il mio disco rigido ha anche uno spazio limitato............

Korn
12-01-2007, 20:51
anche ammesso che si trovino a prezzi simili le reflex più economiche e le bridge di alto livello, mi pare cmq improponibile il confront. le reflex entry level hanno zoom mediocri e con scarsa copertura focale, le bridge vanno dal grandagolo al tele spinto, quindi l'acquirente di reflex dovrebbe preventivare l'acquisto di uno zoomettino tele e qua va via altri soldini, per il raw dai siamo seri i vantaggi sono notevoli le memorie costano ormai poco gli hd pure

ing.gatti
12-01-2007, 21:15
Con la mia macchina su 2gb ci stanno 150 foto (in raw). Quindi vuol dire che per poter contare almeno su 300 foto devo comprarmi 2 memorie che costano 100€ l'una e per me 200€ non sono pochi.......se poi per questo devo comperarmi anche un altro HD da 500gb beh allora i soldi proprio non li ho nemmeno.

Time Zone
12-01-2007, 21:22
... per il raw dai siamo seri i vantaggi sono notevoli le memorie costano ormai poco gli hd pure

La macchina però resta lenta.

Gannjunior
12-01-2007, 21:36
esatto ingegnere, infatti la d40 in dpreview è stata testata con un obiettivo tutt'altro che level entry x cui il gap d prezzo con le migliori bridge aumenta ancora d piu!

sul raw in realtà sappiamo che lo abbiamo e che può fare la differenza. nn è necessario scattare sempre in raw ma senz'altro x le foto ad alti iso conviene farlo cosi come in foto da cui vogliamo fare degli ingrandimenti.
vero che lo spazio nn va sprecato ma come dice korn ad oggi i dischi te li tirano dietro....x le memorie della macchina: con 70 euro t prendi un paio d xd da 1gb tipo H e sei ben coperto.

confermo quelo che ha detto sil3nt sul mirino della 9xxx. le caratteristiche son quelle e c'è chi ha potuto constatare che effettivamente la differenza con la 6500 si nota.

ciauz!!! :)

ing.gatti
12-01-2007, 21:48
esatto ingegnere, infatti la d40 in dpreview è stata testata con un obiettivo tutt'altro che level entry x cui il gap d prezzo con le migliori bridge aumenta ancora d piu!

sul raw in realtà sappiamo che lo abbiamo e che può fare la differenza. nn è necessario scattare sempre in raw ma senz'altro x le foto ad alti iso conviene farlo cosi come in foto da cui vogliamo fare degli ingrandimenti.
vero che lo spazio nn va sprecato ma come dice korn ad oggi i dischi te li tirano dietro....x le memorie della macchina: con 70 euro t prendi un paio d xd da 1gb tipo H e sei ben coperto.

confermo quelo che ha detto sil3nt sul mirino della 9xxx. le caratteristiche son quelle e c'è chi ha potuto constatare che effettivamente la differenza con la 6500 si nota.

ciauz!!! :)

Ho controllato anch'io sul libretto e riconfermo per quanto riguarda il mirino. Il raw lo uso pure io per fare foto con iso superiori a 800 ma ripeto, 140€ da usarsi in sole memorie, non per tutti sono pochi......

Korn
12-01-2007, 22:59
Con la mia macchina su 2gb ci stanno 150 foto (in raw). Quindi vuol dire che per poter contare almeno su 300 foto devo comprarmi 2 memorie che costano 100€ l'una e per me 200€ non sono pochi.......se poi per questo devo comperarmi anche un altro HD da 500gb beh allora i soldi proprio non li ho nemmeno.
? nemmeno le xd costano così care, con 80 euro ne compri 4 di giga, 1GB costa la bellezza di 20 euro circa un HD da 250 (e credo che basti e avanzi per un bel pò) si trovano a meno 90 euro e ci sono ancora in commercio tagli ridotti più economici, cmq se per ogni uscita scattate più di 150 beh complimenti! :D

acc Gannjunior mi ha fregato :D

Korn
12-01-2007, 23:01
La macchina però resta lenta.
pazienza, tanto ho una d70 :asd:

Time Zone
12-01-2007, 23:10
? nemmeno le xd costano così care, con 80 euro ne compri 4 di giga, 1GB costa la bellezza di 20 euro circa un HD da 250 (e credo che basti e avanzi per un bel pò) si trovano a meno 90 euro e ci sono ancora in commercio tagli ridotti più economici, cmq se per ogni uscita scattate più di 150 beh complimenti! :D

acc Gannjunior mi ha fregato :D

Io 1 giga xd l'ho pagato la settimana scorsa 40 euro circa e solo perchè era un'offerta... non pochissimo e soprattutto spesa evitabile per me visto che uso il raw per compensare limiti di firmware (come molti altri) e non per questioni di compressione, a me andrebbe benissimo il jpg. :(
Con la D70 grazie... :D per chi ha le compattone però sono appisolamenti tra uno scatto e l'altro, in studio va bene ma per tutto il resto è un acchiappar farfalle... :cry: ;)

Korn
12-01-2007, 23:31
ho preso come riferimento i prezzi di sd e compactflash... mi spiace che abbiate così fretta di fare scatti capisco l'af lento ma se ci mette un pò a memorizzare pazienza, al limite usate il jpg a meno che mi diciate che tutte le foto le fate di notte o al chiuso con iso alle stelle :D

Time Zone
13-01-2007, 11:44
ho preso come riferimento i prezzi di sd e compactflash... mi spiace che abbiate così fretta di fare scatti capisco l'af lento ma se ci mette un pò a memorizzare pazienza, al limite usate il jpg a meno che mi diciate che tutte le foto le fate di notte o al chiuso con iso alle stelle :D

Non è questione di fretta del fotografo ma dell'immediatezza dell'evento da fotografare... l'af lento o la memorizzazione dell'immagine il risultato non cambia, ti perdi comunque l'occasione di scegliere quando far ela foto... dev'essere il fotografo a scegliere il momento dello scatto non la macchinetta a dare l'ok quando gli pare.

ing.gatti
13-01-2007, 12:53
? nemmeno le xd costano così care, con 80 euro ne compri 4 di giga, 1GB costa la bellezza di 20 euro circa un HD da 250 (e credo che basti e avanzi per un bel pò) si trovano a meno 90 euro e ci sono ancora in commercio tagli ridotti più economici, cmq se per ogni uscita scattate più di 150 beh complimenti! :D

acc Gannjunior mi ha fregato :D

Lo so bene che un hd da 250 costa 90€ io pagai il mio un annetto fa 110€ ma dove trovi le memorie da 1gb a 20€ lo sai solo tu. Io l'ho pagata 40 ma era la type M e comunque in offerta..........e comunque, come hanno già detto, la macchina resta lenta......
Io in una giornata a verona ho fatto 175 foto :p alcune sono venute anche molto bene :)

Korn
13-01-2007, 13:48
Non è questione di fretta del fotografo ma dell'immediatezza dell'evento da fotografare... l'af lento o la memorizzazione dell'immagine il risultato non cambia, ti perdi comunque l'occasione di scegliere quando far ela foto... dev'essere il fotografo a scegliere il momento dello scatto non la macchinetta a dare l'ok quando gli pare.
e che non lo so? ho anche un oly 4000z e la lentezza era il suo peggior difetto. Se il difetto maggiore delle bridge è lo stesso ma col raw, come già detto si può avviare col jpg

Korn
13-01-2007, 13:49
Lo so bene che un hd da 250 costa 90€ io pagai il mio un annetto fa 110€ ma dove trovi le memorie da 1gb a 20€ lo sai solo tu. Io l'ho pagata 40 ma era la type M e comunque in offerta..........e comunque, come hanno già detto, la macchina resta lenta......
Io in una giornata a verona ho fatto 175 foto :p alcune sono venute anche molto bene :)
sto parlando come gia detto di SD o compact flash

ing.gatti
13-01-2007, 13:57
sto parlando come gia detto di SD o compact flash

Bene.....ma io di una CF o una SD non me ne faccio proprio nulla. Al max la rivendo :Prrr:
Belle le tue foto comunque, complimenti!

Korn
13-01-2007, 14:32
grazie :D

ecorman
14-01-2007, 16:06
in effetti avere il raw non è male e ti salva per certe foto!Ma poter fare i jpeg rende tutto più veloce e quindi più sfruttabile!Non è che tanto faremo solo foto d'autore!Sulla reflex di mio padre uso quasi sempre jpeg tanto avere dei file giganteschi da utilizzare portano via solo tempo!specialmente per la maggior parte delle foto!

NickyYellows
14-01-2007, 16:08
E il tiff, diciamo di una FZ7, quanto è utile?

ecorman
14-01-2007, 16:10
Penso che si debba prendere una macchina che faccia già dei buoni jpeg!
In effetti forse la 3s è quella che regola meglio in automatico gli iso ed in più con lo stabilizzatore corregge ipotetici errori della sensibilità iso!
Ed in più rispetto la sony ha dei coslori più veritieri!Anche se in efetti anche l'h2 ha una buona qualità prezzo!
Dovremmo poter confrontare una foto di uno stesso soggetto , con ognuno la propria macchina vedendo quale ci piacciono di più!
Ma che soggetto!?
ciao

ecorman
14-01-2007, 16:12
Il tiff ?bisognerebbe vedere la differenza tra il tiff ed il jpeg! secondo me si avvicinano molto!non ho mai stampato in tiff!
Forse è un po' più definito perchè meno compresso!
Ma la differenza si vede al microscopio, specialmente se il jpeg è fatto bene!

NickyYellows
14-01-2007, 17:35
Ed in più rispetto la sony ha dei coslori più veritieri!Anche se in efetti anche l'h2 ha una buona qualità prezzo!
Dovremmo poter confrontare una foto di uno stesso soggetto , con ognuno la propria macchina vedendo quale ci piacciono di più!
Ma che soggetto!?
ciao


A detta di molti, la Canon ha colori tendenti un po' al giallo, mentre la Sony al ciano... :stordita:

francescosalvaggio
14-01-2007, 18:54
Sicuramente la Fuji visto che supporta la modalità raw. Te la consiglio da amico

ing.gatti
14-01-2007, 21:26
A detta di molti, la Canon ha colori tendenti un po' al giallo, mentre la Sony al ciano... :stordita:
Anche la mia S6500 tende al giallo in certe situazioni. Forse anche perchè ho impostato la modalità che aumenta il contrasto colori :stordita:

mike1964
15-01-2007, 05:16
Anche la mia S6500 tende al giallo in certe situazioni. Forse anche perchè ho impostato la modalità che aumenta il contrasto colori :stordita:

Leva pure il "forse".... ;)


E soprattutto leva quell'impostazione, che non serve a niente :)

ecorman
15-01-2007, 14:50
certo se la fuji s6500 scendesse ancora un po' di prezzo !la prenderei subito!

malco
15-01-2007, 16:38
certo se la fuji s6500 scendesse ancora un po' di prezzo !la prenderei subito!

Su ebay si trova sui 300 spedita ;)

mike1964
15-01-2007, 16:43
Su ebay si trova sui 300 spedita ;)

Dimmi subito dove!!!!!!!!!!!! :D

NickyYellows
15-01-2007, 17:02
Spedita sì... :D

Da Cuba... :rotfl:

tex200
15-01-2007, 18:09
Dimmi subito dove!!!!!!!!!!!! :D
bravo mike...comprala e facci una recensione..pero' mi raccomando imparziale :D

ecorman
15-01-2007, 18:48
a trecento non è male!Ma c'è da fidarsi?tex ma per te ,ch hai s3, facendo un uso al 70 %clikka e via(ricordo)quindi da perdere poco tempo nel manipolare poi al pc la foto,Quale prenderesti tra la s3 e la s6500?
Io sono ancora indeciso!
Per altro lo sportello rotante mi è servito un mare di volte, e nella macchina della mia ragazza ogni volta che facciamo un autoscatto , lo rimpiango!!!!

tex200
15-01-2007, 20:25
a trecento non è male!Ma c'è da fidarsi?tex ma per te ,ch hai s3, facendo un uso al 70 %clikka e via(ricordo)quindi da perdere poco tempo nel manipolare poi al pc la foto,Quale prenderesti tra la s3 e la s6500?
Io sono ancora indeciso!
Per altro lo sportello rotante mi è servito un mare di volte, e nella macchina della mia ragazza ogni volta che facciamo un autoscatto , lo rimpiango!!!!
la is3 l'ho appena venduta,aveva gia 6 mesi :D
in settimana decido se riprendere una reflex o di nuovo una supercompatta.
per la scelta che devi fare........
se non hai problemi di ingombro,e guarda che non è un problema da poco.
la is3 la porti con te sempre ,al cinema ,alla partita ,al muretto con gli amici..ecc ecc..sta in una tasca e anche se non la usi non ti da fastidio.
la 6500 è tutto un altra cosa ,se esci con la macchina hai praticamente u7n bollino attaccato ,non è che puoi andare al teatro con quella besti attaccata al collo... o in spiaggia :D insomma con quella macchina esci per far foto...punto.
eccerto che la qualita' è superiore il sensore è piu grande il che è tutto..
lo sportellino rotante (alla goldrake)è importante ma non è che poi venga usato molto ,giusto in qualche occasione.
quindi la vera differenza la fa l'ingombro...la decisione la devi prendere in base a queste caratteristiche.

malco
15-01-2007, 20:45
la is3 l'ho appena venduta,aveva gia 6 mesi :D
in settimana decido se riprendere una reflex o di nuovo una supercompatta.
per la scelta che devi fare........
se non hai problemi di ingombro,e guarda che non è un problema da poco.
la is3 la porti con te sempre ,al cinema ,alla partita ,al muretto con gli amici..ecc ecc..sta in una tasca e anche se non la usi non ti da fastidio.
la 6500 è tutto un altra cosa ,se esci con la macchina hai praticamente u7n bollino attaccato ,non è che puoi andare al teatro con quella besti attaccata al collo... o in spiaggia :D insomma con quella macchina esci per far foto...punto.
eccerto che la qualita' è superiore il sensore è piu grande il che è tutto..
lo sportellino rotante (alla goldrake)è importante ma non è che poi venga usato molto ,giusto in qualche occasione.
quindi la vera differenza la fa l'ingombro...la decisione la devi prendere in base a queste caratteristiche.


Bella TEX, aspetto notizie sul tuo prossimo acquisto :) Una bella fz50 no?

tex200
16-01-2007, 10:40
Bella TEX, aspetto notizie sul tuo prossimo acquisto :) Una bella fz50 no?

malco infatti la z50 è soto osservazione insieme alla 6500,
oppure salto tra le reflex co.n una 400d

malco
16-01-2007, 12:06
malco infatti la z50 è soto osservazione insieme alla 6500,
oppure salto tra le reflex co.n una 400d

Be se non è un problema la spesa, visto che cmq sei un utente "esperto" ormai, vai per una 400d, o almeno regalala a me :D

tex200
16-01-2007, 12:42
Be se non è un problema la spesa, visto che cmq sei un utente "esperto" ormai, vai per una 400d, o almeno regalala a me :D

malco la spesa è sempre un problema :D
ma qualcosa devo pur fare ,non bevo non fumo ,non gioco,
vado solo a donne :)
che purtroppo non ci stanno :D

la regalerei a te ,ma purtroppo hai appena comprato la 6500...quindi :D

malco
16-01-2007, 16:10
malco la spesa è sempre un problema :D
ma qualcosa devo pur fare ,non bevo non fumo ,non gioco,
vado solo a donne :)
che purtroppo non ci stanno :D

la regalerei a te ,ma purtroppo hai appena comprato la 6500...quindi :D

Si che però non è ancora arrivata, faccio in tempo a rivenderla se vuoi :D

Cmq non sono ancora pronto per una reflex...

ecorman
16-01-2007, 22:43
quindi meglio la s6500!?anche per te tex!come foto finale!E pre tutti gli altri!?
Non ho mai comprato fuji!per la garanzia è come la canon!

ing.gatti
17-01-2007, 10:49
Leva pure il "forse".... ;)


E soprattutto leva quell'impostazione, che non serve a niente :)

Visto il risultato la levo immediatamente..........

ing.gatti
17-01-2007, 10:51
a trecento non è male!Ma c'è da fidarsi?tex ma per te ,ch hai s3, facendo un uso al 70 %clikka e via(ricordo)quindi da perdere poco tempo nel manipolare poi al pc la foto,Quale prenderesti tra la s3 e la s6500?
Io sono ancora indeciso!
Per altro lo sportello rotante mi è servito un mare di volte, e nella macchina della mia ragazza ogni volta che facciamo un autoscatto , lo rimpiango!!!!

Eh sì, devo dire che avere lo schermo fisso ha i suoi difetti però quando è un 2,5" ogni tanto pensi che sia meglio così grande ma fisso piuttosto che più piccolo ma ruotante. All'inizio pensavo non servisse a nulla uno schermo così grosso ma poi invece per vedere se le foto ti sono venute veramente bene è fondamentale.

ing.gatti
17-01-2007, 10:55
la is3 l'ho appena venduta,aveva gia 6 mesi :D
in settimana decido se riprendere una reflex o di nuovo una supercompatta.
per la scelta che devi fare........
se non hai problemi di ingombro,e guarda che non è un problema da poco.
la is3 la porti con te sempre ,al cinema ,alla partita ,al muretto con gli amici..ecc ecc..sta in una tasca e anche se non la usi non ti da fastidio.
la 6500 è tutto un altra cosa ,se esci con la macchina hai praticamente u7n bollino attaccato ,non è che puoi andare al teatro con quella besti attaccata al collo... o in spiaggia :D insomma con quella macchina esci per far foto...punto.
eccerto che la qualita' è superiore il sensore è piu grande il che è tutto..
lo sportellino rotante (alla goldrake)è importante ma non è che poi venga usato molto ,giusto in qualche occasione.
quindi la vera differenza la fa l'ingombro...la decisione la devi prendere in base a queste caratteristiche.

Tieni anche in considerazione che se vuoi portarti dietro la S6500 devi come minimo prenderti una custodia e quando la usi tenertela sempre a tracolla. Se hai problemi d'ingombro meglio la s3.

ing.gatti
17-01-2007, 10:59
malco infatti la z50 è soto osservazione insieme alla 6500,
oppure salto tra le reflex co.n una 400d

Ho visto i prezzi degli obiettivi per reflex e sono assolutamente eccessivi: come minimo per un buon zoom 70-300 devi spendere più di 400€ e comunque non sono luminosi come quelli delle compattone. Per la scelta tra z50 e S6500 vedi tu, io sono rimasto a lungo indeciso e poi ho optato per la 6500. Se ti interessano delle foto posso postarle appena mi decido a reinstallare photoshop e soprattutto quando ne avrò il tempo.

ing.gatti
17-01-2007, 11:03
malco la spesa è sempre un problema :D
ma qualcosa devo pur fare ,non bevo non fumo ,non gioco,
vado solo a donne :)
che purtroppo non ci stanno :D

la regalerei a te ,ma purtroppo hai appena comprato la 6500...quindi :D

Non bevi neppure! Complimenti! Io non gioco e non fumo (perchè se ti va affanculo il fegato lo puoi sempre cambiare :D mentre i polmoni una volta andati è finita). A donne ci vado pure io e il risultato è simile :muro:
Però, un bicchieretto ogni tanto ci vuole :gluglu: sai poi che belle foto ferme che ti vengono? :D

ing.gatti
17-01-2007, 15:47
Siccome ho problemi con photoshop vi mando il link da cui potete scaricare tutte le foto a qualità massima (sono fatte tutte in manuale ma ho dimenticato di levare quella cazzo di opzione che contrasta i colori). Sono compresse con 7zip. Ecco il link: http://www.sendspace.com/file/hiynf6 vi raccomando di farmi delle osservazioni e critiche, le accetto volentieri :)

michele21_it
17-01-2007, 15:50
143mb :eek: :eek:

ma hai scattato in raw??o ci sono anche degli scatti in jpg?? :fagiano:

ing.gatti
17-01-2007, 16:02
143mb :eek: :eek:

ma hai scattato in raw??o ci sono anche degli scatti in jpg?? :fagiano:

Tutto jpeg ma le foto sono circa 50 (ognuna da 3 mega perchè scattate a 6MP qualità massima). se fossero tutte raw altro che 143mb :sofico:

michele21_it
17-01-2007, 16:10
ottimo ;)

che programma hai usato?P,auto,av,tv,M??gli iso sono in automatico o in manuale??

sono al 67% del download :D

michele21_it
17-01-2007, 17:04
eccomi qua...ho visto le foto...


devo dire che tu hai buon occhio,le foto in chiesa soprattutto e quelle nei pressi del castello,non sono male come composizione...

ma permettetemi di dire che il software di noise reduction della fuji è davvero una bestemmia megagalattica... :muro: :muro: :muro: :muro:


le foto già ad iso 200 sono deturpate da questo software.. :muro: :muro:

la gestione degli iso non mi sembra ottimale,ci sono foto all'aperto con iso800,e cielo nuvolo...che per quanto scuro poteva essere e per quanta poca luce ci potesse essere,usare iso800 all'aperto,di giorno, non mi sembra normale.. :mbe:


insomma,il jpg fuji è :banned:


ps. mi stava venendo voglia di provarla...ma adesso mi è passata..mi terrò la s3 ad oltranza,fino a quando non avrò tanti soldi da cominciare con la reflex.. :cry: :stordita:

mike1964
17-01-2007, 17:20
Guarda che nessuno ti obbliga a scattare a 800 iso di giorno; basta che imposti una sensibilità diversa ;)

Comunque sto ancora scaricando il file; poi guardo le foto con calma.

Ing.gatti, fammi capire una cosa: avevi qualche impostazione particolare per i colori? non ho ben capito quel discorso che facevi sulla impostazione strana che avevi dimenticato di togliere... :confused:

michele21_it
17-01-2007, 17:28
si mike,lo so che nessuno ti obbliga...infatti io mi chiedevo perchè la macchina ha usato quelle impostazioni...

in raw farà sicuramente molto meglio,ma in jpg è un disastro...a meno che ing.gatti non abbia impostato nitidezza hard...allora si spiegherebbe un pò l'effetto dipinto.. :muro:

ventus.it
17-01-2007, 17:35
Ciao Mike ..... (acquistata s5600 come tuo consiglio... forse ricordi ... buona macchina in manuale) mi chiedevo come il confronto tra s5600 e s6500 fosse così ambiguo in questo sito (visto che sei un esperto di foto in studio) : http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM
se imposti s5200 e s6000 controlla la foto della casa e in particolare clikkando x ingrandire a me sembra che ci sia + dettaglio x la 5200 (s5600) vedi le imposte e il giardino..... che strano ????!!!!

ing.gatti
17-01-2007, 19:38
si mike,lo so che nessuno ti obbliga...infatti io mi chiedevo perchè la macchina ha usato quelle impostazioni...

in raw farà sicuramente molto meglio,ma in jpg è un disastro...a meno che ing.gatti non abbia impostato nitidezza hard...allora si spiegherebbe un pò l'effetto dipinto.. :muro:

La macchina non ha fatto proprio nulla: ho scattato tutte le foto COMPLETAMENTE in manuale (ISO compresi, la messa a fuoco però era automatica) ma di foto alla luce esterna ad ISO800 ce ne saranno si e no 4 (ho usato tale sensibilità perchè erano circa le 17 e il sole ormai stava calando e con focali spinte quell'obiettivo è poco luminoso così da costringere agli ISO alti), tutte le altre sono, per la maggior parte, ad ISO100 e alcune a 200 e 400. La nitidezza era impostata su hard (in teoria ciò accentua i contorni e contrasta maggiormente i soggetti con lo sfondo e nel caso di edifici è l'impostazione più adatta). Purtroppo, come vedi dalle foto scattate a ISO superiori al 400, si nota quel maledetto effetto dipinto, che arriva addirittura (ISO3200) a far sembrare l'immagine fuori fuoco. L'impostazione dei colori è quella che la fuji chiama F-chrome e che (a quanto riportato sul libretto) imposta contrasto e saturazione colori su valori elevati. Presumibilmente per questo motivo alcune foto sono, a parer mio, fin troppo contrastate (avevo provato la macchina un po' di giorni prima e poi ho dimenticato l'impostazione attivata :doh: ). Se c'è qualcosa che non ho detto chiedete ancora.

Korn
17-01-2007, 19:49
mortacci ma avete delle belle pretese per una compattina :asd: amazzereste pure na reflex

Gannjunior
17-01-2007, 21:45
ciao ingegnere nn te la prendi vero se commento le foto in modo critico?
(tieni conto che sono a mia volta un principiante eh!) xò secondo me le foto nn sono venute bene in generale xkè son proprio le inquadrature che sono sempre delle vie di mezzo.
C'è però la

01120039

che mi è piaciuta molto. sia come ha lavorato la macchina, sia la tua realizzazione.
xkè l'altro problema è che la maggior parte sono venute mosse...erano anche difficili quelle in interno intendiamoci eh! senza cavalletto...ma qualche appoggio d fortuna o per la macchina o almeno x il tuo corpo?
poi tieni conto d un trucchetto, specie quando sei senza cavalletto...salvo scatti in cui devi cogliere l'attimo (ma direi che nn era questo il caso) puoi sfruttar il trucco dell'autoscatto...cioè lo metti a 2"...anche con la macchina in mano...cosi già levi il 'colpo' del dito...
oh poi ho visto qualche iso3200 jpeg dove a quanto sembra le considerazioni d michele21 possono essere giustificate xkè ha spianato molto il filtro antirumore...
poi ho notato che hai giocato con il bilanciamento del bianco...ho visto qualche "tungsteno" etc..negli interni è sempre meglio scattare in raw e bilanciare a casa oppure bilanciare sul momento col custom...in ogni caso sfruttando un foglio bianco che c vuole sempre dietro! :D
qualche raw potevi provarlo..l'hai fatto?
un'altra cosa...hai scattato da display oppure attraverso il mirino?

-----

x michele21...io (e nn solo) siamo rimasti stupiti d quanto il jpeg della 9600 sia piu che sfruttabile e meno invasivo d quanto si pensi a iso elevati.

ragazzi beccatevi sto test (siamo sulla 9600)...jpeg 9mpx F, no flash, niente noiseware, insomma cosi come sono uscite, ma, attenzione, sottolineo, A TUTTO TELE, massima focale !!! :o ...insomma..quale prova piu ardua???
solo iso elevati!!

iso 1600
http://img404.imageshack.us/img404/8539/1600vt0.jpg

iso 800
http://img166.imageshack.us/img166/3170/800rq7.jpg

iso 400
http://img135.imageshack.us/img135/3776/400zj8.jpg

---


iso 1600 crop 100%
http://img404.imageshack.us/img404/5642/1600cropro5.jpg

iso 800 crop 100%
http://img166.imageshack.us/img166/3464/800cropga4.jpg

iso 400 crop 100%
http://img404.imageshack.us/img404/4628/400cropdc6.jpg

belin...credevo francamente mooooolto peggio...iso 1600 usabilissimo nel caso specifico... :o

ciaaauuuu

mike1964
17-01-2007, 23:46
Ho scaricato le foto di Ing.gatti e le ho guardate un po'.

Purtroppo - a mio avviso - non sono del tutto significative per un paio di ragioni:

-1) in tutte le foto c'è l'impostazione "chrome" che a me non è mai piaciuta, tranne al limite in qualche paesaggio con prati verdi e cieli azzurri; questa impostazione è particolarmente deleteria alle alte sensibilità.

-2) in tutte le foto, inoltre, c'è l'impostazione "hard"; che può andare bene in certi casi ma, ancora una volta, è assolutamente sconsigliabile alle alte sensibilità, perchè introduce ulteriori artefatti in foto già molto "al limite".

-3) molte foto sono state scattate a diaframma tutto chiuso, anche quando non ci sarebbe stata necessità; ciò comporta una resa non ottimale della lente (che a massima chiusura perde un po' rispetto ai diaframmi intermedi) e comporta l'utilizzo di sensibilità più elevate dove sarebbe bastato un iso più basso, con conseguente migliore qualità.

-4) in alcune foto le condizioni di luce son proprio brutte; la foto risultante, quindi, risulta poco invitante, ma lo sarebbe con qualsiasi macchina fotografica.

Alcune foto, però, son niente male.

Vedo se riesco a selezionarne qualcuna... :)

michele21_it
17-01-2007, 23:49
La macchina non ha fatto proprio nulla: ho scattato tutte le foto COMPLETAMENTE in manuale (ISO compresi, la messa a fuoco però era automatica) ma di foto alla luce esterna ad ISO800 ce ne saranno si e no 4 (ho usato tale sensibilità perchè erano circa le 17 e il sole ormai stava calando e con focali spinte quell'obiettivo è poco luminoso così da costringere agli ISO alti), tutte le altre sono, per la maggior parte, ad ISO100 e alcune a 200 e 400. La nitidezza era impostata su hard (in teoria ciò accentua i contorni e contrasta maggiormente i soggetti con lo sfondo e nel caso di edifici è l'impostazione più adatta). Purtroppo, come vedi dalle foto scattate a ISO superiori al 400, si nota quel maledetto effetto dipinto, che arriva addirittura (ISO3200) a far sembrare l'immagine fuori fuoco. L'impostazione dei colori è quella che la fuji chiama F-chrome e che (a quanto riportato sul libretto) imposta contrasto e saturazione colori su valori elevati. Presumibilmente per questo motivo alcune foto sono, a parer mio, fin troppo contrastate (avevo provato la macchina un po' di giorni prima e poi ho dimenticato l'impostazione attivata :doh: ). Se c'è qualcosa che non ho detto chiedete ancora.


capito capito...beh allora ti faccio le mie considerazioni...

allora,in jpg la situazione mi sembra peggiorata rispetto alla mia s5600 che avevo fino a poco tempo fa,e questo perchè con la 5600 in modalità manuale si riusciva ancora a tirare fuori qualcosa di decente dal jpg...non si avevano immagini nitidissime,ma un minimo decenti...in raw il discorso migliorava di molto,il noise reduction non è attivo in raw,ma in questo caso compare il rumore digitale(oggettivamente leggermente minore che sulle altre compattone) invece che il dipinto impressionista..

la nitidezza ti consiglio vivamente di tenerla sempre impostata su soft,altrimenti i jpg ti verranno sempre da cestinare,dal punto di vista di qualità visive della foto(anche se tu magari hai scattato un capolavoro)..
io che sono pignolo,l'effetto dipinto che odio tanto nelle foto che ho visto,scattate da te,lo vedo ben prima dei 400iso,c'è anche in quelle della piazza in pieno sole..basta guardare gli edifici,soprattutto gli spigoli,oppure le faccie delle persone(a grandezza naturale)...

Ora,quello che io mi chiedo,è normale che una compatta,con tutti i suoi limiti,con un ccd grande come quello della fuji s6500 da 1/1.8 produca foto inutilizzabili in jpg???Oh,ricordiamoci che per i comuni mortali che non cercano su internet è una macchina che in negozio costa 440€ di media,quasi 900000 mila lire del vecchio conio!!Mettevi nei panni di chi magari acquista la sua prima digitale dopo tanti anni di inattività,spende quasi un milione di vecchie lire,e poi si ritrova con foto in jpg di questa fattura....Se per voi questo è normale... :muro:

certo c'è sempre il raw,ma ti limita in velocità (e la raffica è disabilitata in raw...)con le type M la memorizzazione richiede 9secondi cronometrati da me,con le type H la metà...quindi se devi scattare due o tre foto di seguito al volo sei fritto..


Ma quello che più mi fa rabbia è: perchè la fuji non ELIMINA questo software antirumore dalle sue fotocamere??Io accetterei più di buon grado un pò di rumore che si può sempre togliere con neat image che dipinti... :muro:

ps.come detto prima,alcune tue foto mi piacciono per composizione ;) e poi sei stato davvero gentile a sbatterti per uploadare il tutto e renderlo disponibile a tutti ;) :cincin:

michele21_it
17-01-2007, 23:54
ciao ingegnere nn te la prendi vero se commento le foto in modo critico?
(tieni conto che sono a mia volta un principiante eh!) xò secondo me le foto nn sono venute bene in generale xkè son proprio le inquadrature che sono sempre delle vie di mezzo.
C'è però la

01120039

che mi è piaciuta molto. sia come ha lavorato la macchina, sia la tua realizzazione.
xkè l'altro problema è che la maggior parte sono venute mosse...erano anche difficili quelle in interno intendiamoci eh! senza cavalletto...ma qualche appoggio d fortuna o per la macchina o almeno x il tuo corpo?
poi tieni conto d un trucchetto, specie quando sei senza cavalletto...salvo scatti in cui devi cogliere l'attimo (ma direi che nn era questo il caso) puoi sfruttar il trucco dell'autoscatto...cioè lo metti a 2"...anche con la macchina in mano...cosi già levi il 'colpo' del dito...
oh poi ho visto qualche iso3200 jpeg dove a quanto sembra le considerazioni d michele21 possono essere giustificate xkè ha spianato molto il filtro antirumore...
poi ho notato che hai giocato con il bilanciamento del bianco...ho visto qualche "tungsteno" etc..negli interni è sempre meglio scattare in raw e bilanciare a casa oppure bilanciare sul momento col custom...in ogni caso sfruttando un foglio bianco che c vuole sempre dietro! :D
qualche raw potevi provarlo..l'hai fatto?
un'altra cosa...hai scattato da display oppure attraverso il mirino?

-----

x michele21...io (e nn solo) siamo rimasti stupiti d quanto il jpeg della 9600 sia piu che sfruttabile e meno invasivo d quanto si pensi a iso elevati.

ragazzi beccatevi sto test (siamo sulla 9600)...jpeg 9mpx F, no flash, niente noiseware, insomma cosi come sono uscite, ma, attenzione, sottolineo, A TUTTO TELE, massima focale !!! :o ...insomma..quale prova piu ardua???
solo iso elevati!!


belin...credevo francamente mooooolto peggio...iso 1600 usabilissimo nel caso specifico... :o

ciaaauuuu

beh in effetti queste mi sembrano di un altra fattura... ;)

mike1964
17-01-2007, 23:55
Questa, ad esempio, non è male:

http://img77.imageshack.us/img77/9168/200701120006p4uix5.jpg

Scattata davvero con un tempo limite, 1/6 di secondo; a mano libera, credo.

A piena risoluzione si vede chiaramente il lavoro del filtro antinoise, ma nel suo complesso a mio parere si può ottenere una buona stampa.

mike1964
18-01-2007, 00:05
Pure questa può andare:

http://img143.imageshack.us/img143/5528/200701120016p4uez7.jpg

Un diaframma più aperto avrebbe consentito iso più bassi e qualità migliore.

mike1964
18-01-2007, 00:18
Non è male nemmeno questa:

http://img373.imageshack.us/img373/8217/200701120066p4usb6.jpg

deppo però confermare quanto notato già da qualcuno; la foto è stata scattata a 100 iso, ma visualizzandola al 100% già si nota l'intervento del filtro antinoise.

Ciò non reca alcun fastidio in fase di stampa, però la situazione peggiora al salire della sensibilità, così come la conseguente possibilità di ingrandimenti della foto, che decresce insieme all'innalzamento degli iso.

Sinceramente preferirei anche io che il filtro anti noise fosse disattivabile (senza dover per forza scattare in RAW)

Come al solito le impostazioni "chome" e "hard" non fanno che peggiorare la situazione...

mike1964
18-01-2007, 00:40
Ora prendiamone una venuta decisamente male:

http://img443.imageshack.us/img443/1356/200701120001p4uys6.jpg


la foto è decisamente sottoesposta e scattata a una sensibilità troppo elevata rispetto a quanto sarebbe stato necessario.

l'impostazione "chrome" ha tentato in tutti i modi di far esplodere il prato verde e il rosso dei mattoni, rendendo ancora più devastante l'azione del filtro antinoise e dl settaggio "hard", che ha impastato ulteriormente il tutto.

Se dalla s6500 uscissero sempre foto così mi rifiuterei di comprarla; ma sono sicuro che può uscire molto di meglio.

Con qualche intervento si può recuperare qualcosa, rendendo la foto più guardabile:

http://img443.imageshack.us/img443/9552/200701120001p4ubishl0.jpg

Ovviamente il risultato sarebbe stato di gran lunga migliore se lo scatto fosse stato eseguito correttamente fin dall'inizio.

mike1964
18-01-2007, 00:54
Posso fare qualche prima considerazione:

-1) come sempre le foto bisogna guardarle nel loro insieme, senza andare a cercare imperfezioni a tutti i costi nei crop al 100%; sono foto enormi a monitor, equivalenti a una stampa di un metro per 75 centimetri, quindi una operazione del genere sarebbe inutile e fuorviante.

-2) a me il rumore non ha mai fatto troppa paura; se la Fuji lasciasse la possibilità di tenersi il rumore senza attivare il filtro per forza, non sarei per niente dispiaciuto; a levarlo ci penso io dopo, se lo ritengo necessario.

-3) mi piace troppo il 28mm della s6500: alcune foto sono davvero bellissime, con tutto quel vasto angolo di campo inquadrato :oink: :oink: :oink:

tex200
18-01-2007, 10:11
madonna che foto oscene ragazzi...
qui le cose si mettono male x la 6500..oppure ingegnere deve imparare a scattaRE... :D

tex200
18-01-2007, 10:15
comunque bisognerebbe eliminare quel filtro,altrimenti niente 6500..
in russia hanno trovato il modo di far scattare la canon is3 in raw..quindi

tex200
18-01-2007, 11:02
mike si puo fare anche di piu' ,e sicuramente meglio ancora
,ma a che serve?
le foto le deve fare la macchina. :mad:
http://img402.imageshack.us/img402/6470/200701120001p4ubishl0ei6.jpg (http://imageshack.us)

mike1964
18-01-2007, 11:10
mike si puo fare anche di piu' ,e sicuramente meglio ancora
,ma a che serve?
le foto le deve fare la macchina. :mad:
http://img402.imageshack.us/img402/6470/200701120001p4ubishl0ei6.jpg (http://imageshack.us)

Si, però in questo caso la macchina non le ha fatte per niente; era settata completamente in manuale: tempo, diaframma, iso elevati, nitidezza forte e modalità chrome; la macchina non ha deciso nemmeno un parametro di scatto...
:)

tex200
18-01-2007, 11:34
vabbe' io aspetto che la compri tu :D

Drakogian
18-01-2007, 11:39
Seguo questo thread (e anche altri) perchè devo comprare una nuova macchina digitale con uno zoom abbastanza spinto e quello che offre il mercato attualmente (nell'ambito bridge) lo sappiamo tutti. Premetto che non sono un fotografo con grande esperienza e che i soggetti che vorrei riprendere sono bambini (molto spesso in casa e quindi con poca luce) e paesaggi. Non faccio stampe se non in casi accezzionali (per le nonne e per qualche cornice in casa). Vedo le foto sul mio monitor e sulla TV. Mi sono orientato verso la fuji s6500 visto l'ottima focale. Quello che mi frena è la mancanza dello stabilizzatore e il formato della card (ho già alcune Compact Flash CF).
Ora però leggo di scarsa qualità nel formato jpg della 6500 e mi chiedo se questa è una impressione da puristi della foto oppure se veramente questa macchina ha dei problemi in questo formato. E se davvero fosse cosi allora su cosa dovrei orientare la mia scelta ? Ho letto che 400 e passa € per la 6500 sono troppi per sopportare i difetti che ha. Ma se scendesse di prezzo e costasse supponiamo 300€ sarebbe accettabile ? Alternative ?

michele21_it
18-01-2007, 12:07
Seguo questo thread (e anche altri) perchè devo comprare una nuova macchina digitale con uno zoom abbastanza spinto e quello che offre il mercato attualmente (nell'ambito bridge) lo sappiamo tutti. Premetto che non sono un fotografo con grande esperienza e che i soggetti che vorrei riprendere sono bambini (molto spesso in casa e quindi con poca luce) e paesaggi. Non faccio stampe se non in casi accezzionali (per le nonne e per qualche cornice in casa). Vedo le foto sul mio monitor e sulla TV. Mi sono orientato verso la fuji s6500 visto l'ottima focale. Quello che mi frena è la mancanza dello stabilizzatore e il formato della card (ho già alcune Compact Flash CF).
Ora però leggo di scarsa qualità nel formato jpg della 6500 e mi chiedo se questa è una impressione da puristi della foto oppure se veramente questa macchina ha dei problemi in questo formato. E se davvero fosse cosi allora su cosa dovrei orientare la mia scelta ? Ho letto che 400 e passa € per la 6500 sono troppi per sopportare i difetti che ha. Ma se scendesse di prezzo e costasse supponiamo 300€ sarebbe accettabile ? Alternative ?


Se vedi le foto spesso e volentieri sul monitor,allora ti sconsiglio di comprare fuji...
parlando sinceramente,io ormai vedo questo software antirumore che agisce sul jpg come fumo negli occhi...dovresti scattare sempre in raw,che però è lento nella memorizzazione..e nelle foto con bambini piccoli(se i tuoi sono grandetti quello che sto per dire non vale) che si muovono a trecento all'ora e che non stanno mai fermi per farsi fare una foto,il raw penalizza molto,perchè magari vedi una scena che ti piacerebbe riprendere all'istante,ma non puoi farlo perchè magari la macchina sta ancora memorizzando la foto precedente e non ti permette di scattare...conta che tra un raw e l'altro c'è un tempo di circa 5-6 secondi..

insomma parlando di prezzo,secondo me 400 e passa euro in negozio sono troppi per questa macchina,soprattutto perchè l'utente agli inizi non sa cosa lo aspetta,si immagina di prendere la macchina,scattare ed avere delle buone foto da subito,non s'immagina certo di avere dei dipinti come prime foto...

Come alternative: io ho preso la canon s3is che è l'unica a non avere completamente software di noise reduction,i pro sono:compattezza e foto pulitissime fino a 200iso;i contro sono:foto leggermente rumorose a 400iso ma perfettamente utilizzabili così come sono,foto rumorose a 800iso ma secondo me utilizzabili per piccole stampe dopo una passata con neat image.Per il resto una signora macchina.
Le sony dalle foto che ho visto in giro non mi hanno convinto perchè anche loro applicano la riduzione del rumore,più leggera di fuji ma comunque presente...

L'altra alternativa è prendere una reflex entry level spendendo 200€ in più,ma che almeno si comporta in maniera decisamente diversa.. :stordita:

mike1964
18-01-2007, 12:14
se le foto le guardi sulla TV o le stampi in formato 10 x 15 non avrai alcun problema nemmeno a 3200 iso...

In effetti per le tue esigenze una macchina come questa è pure troppo; andrebbe più che bene una macchina da uno o due mp; solo che non le fabbricano più...

mike1964
18-01-2007, 12:19
Se vedi le foto spesso e volentieri sul monitor,allora ti sconsiglio di comprare fuji...
parlando sinceramente,io ormai vedo questo software antirumore che agisce sul jpg come fumo negli occhi...

Scusa, ma mi dici dove lo vedi questo rumore sulle foto a monitor? solo se le guardi al 100% della grandezza; se gurdi la foto intera la foto è perfetta (come dovrebbe essere normalmente; o tu - ad esempio - fai una foto a tuo figlio per osservarne poi solo la punta del naso al massimo ingrandimento?)

tex200
18-01-2007, 12:19
Se vedi le foto spesso e volentieri sul monitor,allora ti sconsiglio di comprare fuji...
parlando sinceramente,io ormai vedo questo software antirumore che agisce sul jpg come fumo negli occhi...dovresti scattare sempre in raw,che però è lento nella memorizzazione..e nelle foto con bambini piccoli(se i tuoi sono grandetti quello che sto per dire non vale) che si muovono a trecento all'ora e che non stanno mai fermi per farsi fare una foto,il raw penalizza molto,perchè magari vedi una scena che ti piacerebbe riprendere all'istante,ma non puoi farlo perchè magari la macchina sta ancora memorizzando la foto precedente e non ti permette di scattare...conta che tra un raw e l'altro c'è un tempo di circa 5-6 secondi..

insomma parlando di prezzo,secondo me 400 e passa euro in negozio sono troppi per questa macchina,soprattutto perchè l'utente agli inizi non sa cosa lo aspetta,si immagina di prendere la macchina,scattare ed avere delle buone foto da subito,non s'immagina certo di avere dei dipinti come prime foto...

Come alternative: io ho preso la canon s3is che è l'unica a non avere completamente software di noise reduction,i pro sono:compattezza e foto pulitissime fino a 200iso;i contro sono:foto leggermente rumorose a 400iso ma perfettamente utilizzabili così come sono,foto rumorose a 800iso ma secondo me utilizzabili per piccole stampe dopo una passata con neat image.Per il resto una signora macchina.
Le sony dalle foto che ho visto in giro non mi hanno convinto perchè anche loro applicano la riduzione del rumore,più leggera di fuji ma comunque presente...

L'altra alternativa è prendere una reflex entry level spendendo 200€ in più,ma che almeno si comporta in maniera decisamente diversa.. :stordita:
michele come fai a dire che la is3 non ha filtri..
con quel sensorino..
sicuramente una buona macchina ma il filtro lo ha anche lei anche se in misura minore.

tex200
18-01-2007, 12:23
se le foto le guardi sulla TV o le stampi in formato 10 x 15 non avrai alcun problema nemmeno a 3200 iso...

In effetti per le tue esigenze una macchina come questa è pure troppo; andrebbe più che bene una macchina da uno o due mp; solo che non le fabbricano più...
mike non esagerare con questi 10x15..ma <esistera' ancora qualcuno che stampa 10x15??
almeno 13/18....poi che non lo vedi ci credo poco,
a me il rumore da fstidio ,quindi scatto sempre ad iso bassissimi.la grana non la voglio vedere.
comunque penso che il discorso di michele era orientato sul filtro fuji..
sappiamo tutti i danni che ha fatto sulla 5600,non vorrei che fosse presente anche sulla 6500 :eek:

michele21_it
18-01-2007, 13:17
mike,ti assicuro che la mosca al naso riguardo al filtro antinoise fuji,mi è saltata guardando delle foto normalmente,non al 100%(mica si possono guardare sempre le foto al 100%,non ci stanno nel monitor :sofico: );me ne sono accorto in generale dagli occhi del soggetto,in cui il forte contrasto bianco e colore accentuava il difetto...poi andando a controllare nelle altre foto,ho notato che il filtro veniva applicato a praticamente tutte le foto,tranne quelle a 64 iso(s5600) dove si notava molto meno...

la s3is avrà anche qualche filtro,ma la cosa importante è che non si vede,non è evidente!!

Io ho avuto tra le mani,HP 850(e ti dirò,aveva un ottica fuji,e non era nemmeno male..;) ),Fuji s5600,Canon s3is. Non mi definisco nè canonista,nè Fujista,nè Hpista ( :sofico: ),mi sembra di dire le cose in maniera oggettiva,infatti ti ho elencato anche i punti deboli della s3is...Ma spesso mi pare che qui il discorso va a finire sul quale casa sia migliore dell'altra...e secondo me è sbagliato..bisogna parlare con oggettività:

vuoi dei jpg buoni?? non andare sulle fuji attuali,e vai su altro
vuoi un raw con poco rumore?? vai sulle fuji ed escludi canon
vuoi un ottica stabilizzata?vai su canon
vuoi una macchina con impostazione similreflex?vai di fuji..

insomma,però se una persona viene a dirti che guarderà le foto su monitor non gli si può dire,prendi fuji ad occhi chiusi... :muro:
sulla tele è diverso,hanno una risoluzione bassissima(quelle a tubo catodico tradizionale)e perdono una marea di dettagli,oltre che alterare anche i colori..però in effetti per guardare le foto in tele,come hai detto tu,va bene anche una macchina da 2mpx.. ;)

ps. Non ho figli e spero di non averne per i prossimi 7-8 anni.. :stordita: ho solo quasi 25 anni.. :fagiano: ...però ho 4 nipotini,per questo parlo sempre di bimbi nelle foto :fagiano:

Drakogian
18-01-2007, 15:14
Grazie per le risposte a michele21_it e mike1964 e volevo precisare:

1. Ho già una Canon A40. Oltre a una vecchia ma sempre ottima Olympus OM-1
2. Quando stampo non uso certo il 10x15
3. Si, i bambini sono piccoli (6 e 3 anni).

Quello di cui sento la necessità è di uno zoom spinto per non avvicinarmi troppo ai bimbi e distrarli e di almeno 5-6 megapixel per fare dei crop decenti.
Mi viene spontanea una domanda: ma voi le foto che scattate in digitale dove le guardate o le fate guardare ? Le stampate tutte ? Su che monitor li vedete (io ho un Nec MultiSync LCD195VXM+ ).

ing.gatti
19-01-2007, 14:26
ciao ingegnere nn te la prendi vero se commento le foto in modo critico?
(tieni conto che sono a mia volta un principiante eh!) xò secondo me le foto nn sono venute bene in generale xkè son proprio le inquadrature che sono sempre delle vie di mezzo.
C'è però la

01120039

che mi è piaciuta molto. sia come ha lavorato la macchina, sia la tua realizzazione.
xkè l'altro problema è che la maggior parte sono venute mosse...erano anche difficili quelle in interno intendiamoci eh! senza cavalletto...ma qualche appoggio d fortuna o per la macchina o almeno x il tuo corpo?
poi tieni conto d un trucchetto, specie quando sei senza cavalletto...salvo scatti in cui devi cogliere l'attimo (ma direi che nn era questo il caso) puoi sfruttar il trucco dell'autoscatto...cioè lo metti a 2"...anche con la macchina in mano...cosi già levi il 'colpo' del dito...
oh poi ho visto qualche iso3200 jpeg dove a quanto sembra le considerazioni d michele21 possono essere giustificate xkè ha spianato molto il filtro antirumore...
poi ho notato che hai giocato con il bilanciamento del bianco...ho visto qualche "tungsteno" etc..negli interni è sempre meglio scattare in raw e bilanciare a casa oppure bilanciare sul momento col custom...in ogni caso sfruttando un foglio bianco che c vuole sempre dietro! :D
qualche raw potevi provarlo..l'hai fatto?
un'altra cosa...hai scattato da display oppure attraverso il mirino?

ciaaauuuu

Tranquillo sono ben contento di ricevere delle critiche ma erano conclusioni che avevo già tratto: andavo di fretta e non ero solo quindi non avevo molto tempo per scattare e sempre gente intorno che rompeva le balle perchè "facevo perder tempo". quindi facevo la foto che mi veniva in mente all'istante senza pensarci troppo e senza fare 1000 prove affinchè venisse perfetta, insomma, quando era appena decente la prendevo per buona e correvo a raggiungere gli altri. La macchina era tutta in manuale compreso bilanciamento del bianco (e quì mi son scordato di portarmi dietro un foglio bianco :doh: quindi ho fatto meglio che potevo con le impostazioni predefinite) e ovviamente sono tutte scattate attraverso il mirino (mica sono così scemo :D ). Quelle degli interni non mi sembrano così tanto mosse contando il fatto che in molte ero in posizioni tutt'altro che comode e che comunque per 1\6s non sono poi così male. Gli appoggi quando li avevo li usavo, come il trucchetto dell'autoscatto. Certo che con un po' più di calma avrei fatto di meglio. Per quel che riguarda il raw non ci ho pensato proprio quel giorno, ne ho altre in raw ma non sono significative.

ing.gatti
19-01-2007, 14:35
Ho scaricato le foto di Ing.gatti e le ho guardate un po'.

Purtroppo - a mio avviso - non sono del tutto significative per un paio di ragioni:

-1) in tutte le foto c'è l'impostazione "chrome" che a me non è mai piaciuta, tranne al limite in qualche paesaggio con prati verdi e cieli azzurri; questa impostazione è particolarmente deleteria alle alte sensibilità.

-2) in tutte le foto, inoltre, c'è l'impostazione "hard"; che può andare bene in certi casi ma, ancora una volta, è assolutamente sconsigliabile alle alte sensibilità, perchè introduce ulteriori artefatti in foto già molto "al limite".

-3) molte foto sono state scattate a diaframma tutto chiuso, anche quando non ci sarebbe stata necessità; ciò comporta una resa non ottimale della lente (che a massima chiusura perde un po' rispetto ai diaframmi intermedi) e comporta l'utilizzo di sensibilità più elevate dove sarebbe bastato un iso più basso, con conseguente migliore qualità.

-4) in alcune foto le condizioni di luce son proprio brutte; la foto risultante, quindi, risulta poco invitante, ma lo sarebbe con qualsiasi macchina fotografica.

Alcune foto, però, son niente male.

Vedo se riesco a selezionarne qualcuna... :)

L'impostazione "chrome" ha fatto girar le balle anche a me. Il fatto che in hard ad alti iso si perdano ancora più dettagli non lo sapevo (non è da tanto che sono passato al digitale). Noto che effettivamente in certi casi ho chiuso troppo in diaframma inutilmente ma ammetto che in altri non mi sarebbe dispiaciuto poterlo chiudere ulteriormente per avere maggior profondità di campo (come nella foto con tutte le colonnette di fila e altre in cui devono essere a fuoco punti anche molto lontani). Come avrai notato la luce peggiore si ha nelle prime foto a causa dell'elevata foschia presente la mattina (si nota molto nella foto del ponte) e anche perchè non avevo ancora montato il paraluce...........

ing.gatti
19-01-2007, 14:44
Ora prendiamone una venuta decisamente male:

http://img443.imageshack.us/img443/1356/200701120001p4uys6.jpg


la foto è decisamente sottoesposta e scattata a una sensibilità troppo elevata rispetto a quanto sarebbe stato necessario.

l'impostazione "chrome" ha tentato in tutti i modi di far esplodere il prato verde e il rosso dei mattoni, rendendo ancora più devastante l'azione del filtro antinoise e dl settaggio "hard", che ha impastato ulteriormente il tutto.

Se dalla s6500 uscissero sempre foto così mi rifiuterei di comprarla; ma sono sicuro che può uscire molto di meglio.

Con qualche intervento si può recuperare qualcosa, rendendo la foto più guardabile:

http://img443.imageshack.us/img443/9552/200701120001p4ubishl0.jpg

Ovviamente il risultato sarebbe stato di gran lunga migliore se lo scatto fosse stato eseguito correttamente fin dall'inizio.

Se c'è una roba che mi fa girar le balle a mille è che quando ti riguardi le foto sullo schermino lcd sembrano sempre quasi sovraesposte (anche ingrandendo e guardando i dettagli), poi invece quando le metti su pc sono tutte buie. Ho pure ridotto la luminosità dello schermo ma continuano a sembrare più luminose di quel che sono in realtà :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ing.gatti
19-01-2007, 15:02
Non è male nemmeno questa:

http://img373.imageshack.us/img373/8217/200701120066p4usb6.jpg

deppo però confermare quanto notato già da qualcuno; la foto è stata scattata a 100 iso, ma visualizzandola al 100% già si nota l'intervento del filtro antinoise.

Ciò non reca alcun fastidio in fase di stampa, però la situazione peggiora al salire della sensibilità, così come la conseguente possibilità di ingrandimenti della foto, che decresce insieme all'innalzamento degli iso.

Sinceramente preferirei anche io che il filtro anti noise fosse disattivabile (senza dover per forza scattare in RAW)

Come al solito le impostazioni "chome" e "hard" non fanno che peggiorare la situazione...

Fatemi capire 2 cose:
- Ma voi guardate sempre le foto al 100%?? Insomma una foto la fai già della grandezza a cui sai che vorrai averla, io mica mi metto ad ingrandirle a 10000000000X per notarne anche i difetti più piccoli a iso100, la vedo così com'è venuta e non mi dispiace perchè con dimensioni decenti il filtro antirumore se non sai che c'è non lo noti neppure. Se poi vi interessa ingrandirle e tirarci fuori dei dettagli....beh....è un altro discorso, a me basta vedermele a monitor senza ingrandirle. Certo che se poi riesco ad ottenere risultati migliori anche a iso3200 non mi lamento :p
- Quindi l'impostazione hard è da scartare a priori ed usare sempre la soft o la standard? (per la "chrome" sappiamo tutti che è quasi inutile :stordita: )

ing.gatti
19-01-2007, 15:14
capito capito...beh allora ti faccio le mie considerazioni...

allora,in jpg la situazione mi sembra peggiorata rispetto alla mia s5600 che avevo fino a poco tempo fa,e questo perchè con la 5600 in modalità manuale si riusciva ancora a tirare fuori qualcosa di decente dal jpg...non si avevano immagini nitidissime,ma un minimo decenti...in raw il discorso migliorava di molto,il noise reduction non è attivo in raw,ma in questo caso compare il rumore digitale(oggettivamente leggermente minore che sulle altre compattone) invece che il dipinto impressionista..

la nitidezza ti consiglio vivamente di tenerla sempre impostata su soft,altrimenti i jpg ti verranno sempre da cestinare,dal punto di vista di qualità visive della foto(anche se tu magari hai scattato un capolavoro)..
io che sono pignolo,l'effetto dipinto che odio tanto nelle foto che ho visto,scattate da te,lo vedo ben prima dei 400iso,c'è anche in quelle della piazza in pieno sole..basta guardare gli edifici,soprattutto gli spigoli,oppure le faccie delle persone(a grandezza naturale)...

Ora,quello che io mi chiedo,è normale che una compatta,con tutti i suoi limiti,con un ccd grande come quello della fuji s6500 da 1/1.8 produca foto inutilizzabili in jpg???Oh,ricordiamoci che per i comuni mortali che non cercano su internet è una macchina che in negozio costa 440€ di media,quasi 900000 mila lire del vecchio conio!!Mettevi nei panni di chi magari acquista la sua prima digitale dopo tanti anni di inattività,spende quasi un milione di vecchie lire,e poi si ritrova con foto in jpg di questa fattura....Se per voi questo è normale... :muro:

certo c'è sempre il raw,ma ti limita in velocità (e la raffica è disabilitata in raw...)con le type M la memorizzazione richiede 9secondi cronometrati da me,con le type H la metà...quindi se devi scattare due o tre foto di seguito al volo sei fritto..


Ma quello che più mi fa rabbia è: perchè la fuji non ELIMINA questo software antirumore dalle sue fotocamere??Io accetterei più di buon grado un pò di rumore che si può sempre togliere con neat image che dipinti... :muro:

ps.come detto prima,alcune tue foto mi piacciono per composizione ;) e poi sei stato davvero gentile a sbatterti per uploadare il tutto e renderlo disponibile a tutti ;) :cincin:

Figurati, voglio imparare in fretta a muovermi bene nel mondo digitale (da quando la mia magnifica pentax reflex ha cominciato a dare i numeri :( ) e quindi mi servono anche pareri e consigli di altre persone, per questo motivo ringrazio tutti coloro che hanno commentato in modo critico le mie foto. Se avrò altre occasioni di fare molte foto (magari con più tempo e calma per beccare bene luce, diaframmi oltre che ha fare anche delle inquadrature meno banali) le posterò sicuramente :)

mike1964
19-01-2007, 15:22
- Ma voi guardate sempre le foto al 100%?? Insomma una foto la fai già della grandezza a cui sai che vorrai averla, io mica mi metto ad ingrandirle a 10000000000X per notarne anche i difetti più piccoli a iso100, la vedo così com'è venuta e non mi dispiace perchè con dimensioni decenti il filtro antirumore se non sai che c'è non lo noti neppure. Se poi vi interessa ingrandirle e tirarci fuori dei dettagli....beh....è un altro discorso, a me basta vedermele a monitor senza ingrandirle. Certo che se poi riesco ad ottenere risultati migliori anche a iso3200 non mi lamento :p

Hai perfettamente ragione; il mio rilievo era solo per spaccare il capello in quattro; la s6500 è sostanzialmente rivolta ad un pubblico di fotoamatori o aspiranti tali, gente fissata (come me :D ) che va a guardare pure queste cose. In realtà la stampa, anche in grande formato, verrà ottima.

E' chiaro che al salire della sensibilità la qualità decresce; ma ciò è normale; resta comunque un risultato di buona qualità, specie se confrontato con quello di altre macchine di pari fascia (le quali o non arrivano prorio a queste sensibilità o, se ci arrivano, danno risultati francamente offensivi)

:)

Korn
19-01-2007, 16:08
Se c'è una roba che mi fa girar le balle a mille è che quando ti riguardi le foto sullo schermino lcd sembrano sempre quasi sovraesposte (anche ingrandendo e guardando i dettagli), poi invece quando le metti su pc sono tutte buie. Ho pure ridotto la luminosità dello schermo ma continuano a sembrare più luminose di quel che sono in realtà :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
c'è l'esposimetro apposta e suppongo vari diagrammi post scatto

ing.gatti
19-01-2007, 17:23
c'è l'esposimetro apposta e suppongo vari diagrammi post scatto

Grazie al cazzo, lo so che c'è l'esposimetro peccato che se gli dai retta vengano le foto un po' buiette, come puoi vedere da quelle che ho fatto.........

tex200
19-01-2007, 18:48
Grazie al cazzo, lo so che c'è l'esposimetro peccato che se gli dai retta vengano le foto un po' buiette, come puoi vedere da quelle che ho fatto.........

DETTO PROPRIO.................. :D

Korn
19-01-2007, 19:53
Grazie al cazzo, lo so che c'è l'esposimetro peccato che se gli dai retta vengano le foto un po' buiette, come puoi vedere da quelle che ho fatto.........
ascolta se ti manca pratica non è colpa mia, se sottoespone puoi facilmente compensare, o puoi vedere il grafico dopo lo scatto, ma cercare di capire com'è venuta un foto dal lcd.... se volete tirar fuori qualche altro difetto assurdo...

S1L3Nt
19-01-2007, 19:55
Nella S3 le foto dell'LCD sono sempre fedeli, anzi, a volte un po' più buie! :cool:
Comunque è strano, di solito le macchine economiche sovraespongono per nascondere lo shadow noise. Voi ancora scattate in jpg con la S6500? E tirateglielo il collo, scattate in raw! In un forum ho visto una foto NERA a ISO 100 che diventava luminosa come per magia dopo un ritocchino. Ed era pure meglio della stessa foto scattata a ISO 1600!
Magari un giorno ci daranno un f/1.8 su una compatta...

ing.gatti
19-01-2007, 20:22
Nella S3 le foto dell'LCD sono sempre fedeli, anzi, a volte un po' più buie! :cool:
Comunque è strano, di solito le macchine economiche sovraespongono per nascondere lo shadow noise. Voi ancora scattate in jpg con la S6500? E tirateglielo il collo, scattate in raw! In un forum ho visto una foto NERA a ISO 100 che diventava luminosa come per magia dopo un ritocchino. Ed era pure meglio della stessa foto scattata a ISO 1600!
Magari un giorno ci daranno un f/1.8 su una compatta...

Ritocchino???? :sofico:

mike1964
19-01-2007, 20:28
...bella l'espressione colorita...

Comunque l'esposimetro era tarato su "media", quindi tutte le volte che c'era il cielo ha sottoesposto :)


Io penso però che korn si riferisse pure all'istogramma visualizzabile prima dello scatto, dal quale si vede il livello delle luci; molto più che il semplice esposimetro ;)

ing.gatti
19-01-2007, 21:02
aaaahhhh OKKKKKKK!

mike1964
19-01-2007, 21:36
Questa non è male :)

http://img263.imageshack.us/img263/2216/200701120039gattivd2.jpg

mike1964
19-01-2007, 21:42
Come avrai notato la luce peggiore si ha nelle prime foto a causa dell'elevata foschia presente la mattina...

...azzz, ci mancava pure quella... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ing.gatti
19-01-2007, 21:49
...azzz, ci mancava pure quella... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Pensa che sfiga: sono partito da milano che c'era il bel sole e il cielo senza nuvole e poi a metà strada era tutto sprofondato nella nebbia che ci sarà stata visibilità inferiore ai 100m :muro: arrivato a Verona era meglio ma la mattina la luce era veramente pessima e infatti l'ultima foto che hai inserito era già verso il mezzodì come tutte quelle dell'arena e quelle della piazza fatte con quello spettacolo di 28mm :)

Time Zone
20-01-2007, 12:54
La 6500 non credo abbia bisogno del chrome, come resa cromatica mi sembra allineata alle vecchie fuji, quelle dei tempi in cui le fuji erano il top come piacevolezza nei colori.
Con la 5600 invece in molte occasioni il chorme fa comodo, anche se negli incarnati non è sempre gradevole l'effetto, in genere comunque il massimo si ottiene rtitoccando i toni ed il calore della foto in PW.

ecorman
22-01-2007, 19:14
oggi da saturn ho visto la canon 3s is!
E' proprio bella sembra ben fatta!Ho visto la 9600!carina ,certo lo sportello potevano farlo anche che ruotava!
La 6500 è molto buona come corpo!però in effetti sono un po' ingombranti!

mike1964
23-01-2007, 11:19
mike non esagerare con questi 10x15..ma <esistera' ancora qualcuno che stampa 10x15??

Veramente io solo quest'anno ne ho stampato circa 300
:)

mike1964
23-01-2007, 11:24
vabbe' io aspetto che la compri tu :D


Hurrà! finalmente l'ho trovata a 300 euro!!! :D :D :D

Tra pochi giorni mi arriva; mi impegno a fare un test serio e non di parte appena l'avrò tra le mani! :) :) :)

tex200
23-01-2007, 13:21
Hurrà! finalmente l'ho trovata a 300 euro!!! :D :D :D

Tra pochi giorni mi arriva; mi impegno a fare un test serio e non di parte appena l'avrò tra le mani! :) :) :)
ok aspetteremo la tua recensione... :D

ecorman
24-01-2007, 07:55
mike allora tienici informati.Scrivici tutte le tue impressioni e se è buona come pensiamo!
<Dove l'hai trovata a trecento euro?

mike1964
25-01-2007, 06:13
Qua, a Salerno, pochi KM da casa mia :D

Tra poco arriverà pure sulla baia, il negozio vende anche on line :)

ecorman
29-01-2007, 23:48
ti è arivata allora la 6500?l'hai giàusata?

mike1964
30-01-2007, 04:31
No :(

dovrebbe arrivare oggi pomeriggio... :( :oink: :( :oink:

tex200
30-01-2007, 12:24
No :(

dovrebbe arrivare oggi pomeriggio... :( :oink: :( :oink:

dai mike stiamo aspettando le prove....
a me interessa sapere quando entra in funzione il filtro ,a quanti iso. :O
grazie :)

certo che in un mese ha fatto un capitombolo impressionante da 450 a 300euriz.. :eek:
anche su ebay ormai si trova intorno ai 300.

mike1964
30-01-2007, 13:55
dai mike stiamo aspettando le prove....
a me interessa sapere quando entra in funzione il filtro ,a quanti iso. :O
grazie :)

certo che in un mese ha fatto un capitombolo impressionante da 450 a 300euriz.. :eek:
anche su ebay ormai si trova intorno ai 300.

Piccolo aggiornamento: nei 300 euro è compresa pure una scheda di memoria da 256 MB :D


Ho fatto decisamente bene a stringere i denti e aspettare :D

ecorman
30-01-2007, 14:28
Mike se mi confermi che è una buona macchina per 300 euro mi sa che scappa pure a me lo schizzo e la prendo.Per adesso sono ancora indeciso con lei o la 3s!

mike1964
31-01-2007, 20:24
dai mike stiamo aspettando le prove....
a me interessa sapere quando entra in funzione il filtro ,a quanti iso. :O

Qualche anticipazione qua:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1456269#1456269

Piano piano vedo di analizzare tutti gli aspetti.

Ci vorrà un po' di tempo: tra un test e l'altro mi capita pure di dover lavorare :D

tex200
31-01-2007, 22:26
Qualche anticipazione qua:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1456269#1456269

Piano piano vedo di analizzare tutti gli aspetti.

Ci vorrà un po' di tempo: tra un test e l'altro mi capita pure di dover lavorare :D
grazie mike ,sto seguendo :)

mike1964
31-01-2007, 22:37
Comunque il problema del filtro è minore di quanto mi aspettassi; agisce con maggiore virulenza quando la foto è sottoesposta, ma se si controlla bene l'istogramma prima di scattare si risolve già metà del problema.

Voglio però provare pure qualche situazione più "normale"; gli scatti che ho fatto fino ad ora sono tutti da vampiro, dato l'orario e l'assenza di luce... :Prrr:

robycass
01-02-2007, 09:14
Io ho appena comprato una S3. Ero indeciso con la s6500 ma poi ho pensato bene all'uso che ne faccio io della fotocamera. La S6500 con le sue dimensioni da reflex non me la sarei mai portata in giro se non per occasioni particolari. La S3 ci sta quasi in tasca del giubbino. E la qualità delle foto fatte è decisamente buona.

ciao

ecorman
03-02-2007, 08:30
anche io sono indeciso con la 3s e la f6500!Infatti sto aspettatndo la recensione di mike che l'ha appena presa.
Tu come ti stai trocando cn la canon......?A me ispira molto poi ho sempre avuto canon e quindi sono u po' di parte?Volevo chiederti al buio come le fa specialmente nei luoghi chiusi e come regolazione di iso se si comporta bene ?grazie ciao

robycass
03-02-2007, 11:24
Premetto che è da poco che ce l'ho e che non ho mai usato macchien fotografiche in mauale.
Tra tutte le impostazioni che ho avuto modo di provare ti dico che fino a 400 iso la foto viene in ottima qualità. Il filtro antirumore agisce poco di consreguienza si può tranquillamente rimanipolare in seguito. Negli interni si comporta bene ma come ti ho già anticipato devo ancora capirla bene per cercare i settaggi ottimali. Se tiu interessa ti mado delle foto fatte.

ciao

ecorman
03-02-2007, 14:34
grazie se riesci mandamele pure!così vediamo come vengono?Tu dove l'hai presa?Quanto L'hai pagata?

robycass
03-02-2007, 16:08
mi manderesti la tua email. Grazie

ecorman
09-02-2007, 09:26
ciao a tutti in atttesa di mike, volevo chiedere un'opinione su una canon a610!
poichè ieri l'ho vista al C_____R a 150 euro!Lo so che è uscita fuori produziione ma mi sembra di ricordare che è una buona macchina e volevo regalarla alla mia ragazza.Secondo voi conviene o e meglio spendere 280 euro per la A630?

michele21_it
09-02-2007, 09:32
a 150€ mi sembra un ottimo affare la A610 :O :D

robycass
09-02-2007, 10:35
ciao a tutti in atttesa di mike, volevo chiedere un'opinione su una canon a610!
poichè ieri l'ho vista al C_____R a 150 euro!Lo so che è uscita fuori produziione ma mi sembra di ricordare che è una buona macchina e volevo regalarla alla mia ragazza.Secondo voi conviene o e meglio spendere 280 euro per la A630?

Ciao, volevo sapere se hai ricevuto le foto e avere un tuo feedback.

grazie

ecorman
09-02-2007, 16:04
Si ho ricevuto la foto , ottima macro!Io avrei scelto un soggetto diverso che mi permetta di fare un analisi cromatica migliore!Mandami altri esmpi aspettavo a rispondere perchè pensavo mi mandassi altri esempi!Cmq molto fedele come macchina!

robycass
09-02-2007, 20:26
che tipo di foto ti interesserebbe?al chiuso, all'aperto.....al buio?

ciao

ecorman
12-02-2007, 00:48
specialmente al chiuso!

S1L3Nt
12-02-2007, 01:55
C'è anche chi dice che alla Fuji barano sui dati delle fotocamere: gli 800 ISO corrisponderebbero a 400 se non meno. Mi sembrava corretto dirtelo, ma mi tiro fuori dalla questione.

Edit: scusate, avevo sbagliato thread :ops2:

mike1964
12-02-2007, 08:08
C'è anche chi dice che alla Fuji barano sui dati delle fotocamere: gli 800 ISO corrisponderebbero a 400 se non meno. Mi sembrava corretto dirtelo, ma mi tiro fuori dalla questione.

Nel 3D che parla di questo problema le uniche foto in cui c'era effettivamente differenza tra una Panasonic e una fuji erano sbagliate; nella Fuji era stato impostato un tempo di scatto molto più veloce e, ovviamente, le foto erano venute scure.

In tutte le altre prove e review sparse sulla rete nessuno ha mai sollevato il problema; d'altra parte un multinazionale comer Fuji non potrebbe giocarsi la faccia su un dato così facilmente verificabile come il taroccamento delle sensibilità iso.

:)

robycass
12-02-2007, 12:27
specialmente al chiuso!

Ciao, ti avevo inviato 3 e-mail, una delle quali con la macro. Le altre due contenevano foto di interni. Le avevi ricevute?

ciao

xbillo
25-02-2007, 23:51
chi mi sa dire se la s6500 è compatibile con stampante canon selpy 730 ??


Grazie manticipatamente

fabrizio1970
26-02-2007, 08:57
io ce l'ho da pochi giorni...anche io con scheda da 256 inclesa nella confezione.....367 euro...

ottima macchina..foto da 7, video da 9 ( per una macchinetta fotografica ) simil videocamera, costruzione, ergonomia, e funzioni da 7.

ottimo acquisto

ma95al03
26-02-2007, 20:26
io ce l'ho da pochi giorni...anche io con scheda da 256 inclesa nella confezione.....367 euro...

ottima macchina..foto da 7, video da 9 ( per una macchinetta fotografica ) simil videocamera, costruzione, ergonomia, e funzioni da 7.

ottimo acquisto


Fabrizio,

mi dovrebbe arrivare a giorni. Ho letto tanto su questa macchina (fuji 6500fd) pero' mi confondi se la dichiari ottima e poi dai voto 7 alle foto. E' un voto provvisorio perche' ce l'hai da poco e la devi tirare per bene o è un giudizio definitivo che pero' contrasta per quello che hai detto. Su photo 4you mike e soci hanno dato voti piu alti. Comuque i pareri sono discordanti molti la ritengono buona altri no. Ma dove sta la verita? Dovro' aspettare di provarla mi sa!:muro:

robycass
26-02-2007, 21:04
A chi dovesse interessare posto 2 foto fatte al buio (modalità manuale e tempo di apertura focale 15').

Attendo vostri giudizi :read: :read:

ciao

http://img169.imageshack.us/my.php?image=img0313fn0.jpg

http://img329.imageshack.us/my.php?image=img0316gr7.jpg

fabrizio1970
27-02-2007, 10:55
ma95al03....

assolutamete provvisorio..il 7 è provvisorio perchè non ho avuto modo di testarla come si deve e quindi è riferito a foto fatte " al volo " senza perdere tempo e senza troppe regolazioni.

ripeto, secondo me, è un'ottima macchina per chi non pretende foto da " museo della fotografia " e piuttosto predilige l'ottimo compromesso qualità-prezzo.

fondamentalmente poi, per quanto mi riguarda, amo fare foto senza troppo tribolare con smanettamenti vari ma allo stesso tempo, mi piacciono le foto che comunque ti colpiscono come resa cromatica e dettaglio. Ecco, questa macchina, fa al caso mio, sopratutto per uno come me che ama le foto macro e che può finalmente spiaccicare l'oggetto da fotografare, sulla lente dell'obiettivo. ( Funzione Macro e IperMacro !! )

Escursione focale 28-300 ( rif. 35 mm ) ottima per coprire ogni esigenza, senza perdere troppo in luminosità alla massima escursione. Se non basta, hai a disposizione lo zoom digitale 2x ....

Lcd da 2.5 chiarissimo, nitido e meravigliosamente leggibile durante un uso normale...certo se cerchi di fare foto da angolazioni stile contorsionista...ha i suoi limiti...ma non è il mio caso.

Il flash è di tipo intelligente nel senso che se fai una foto a 1 metro, non ti abbronzi come con altre macchine xchè la sua intensità viene fortemente diminuita. Per contro, riesci ad illuminare oggetti quasi fino a 9 metri, quando questo ( il flash appunto ) rialza la sua intensità.

L'evf copre il 100 % dell'immagine ma non riesce a raggiungere la sufficenza piena....potevano sicuramente sforzarsi a migliorarlo...

Lo zoom è ottimo, rapido e personalizzabile in 3 diversi modi. Continuo, a richiamo, con la prima parte della corsa del tasto di scatto e assistito dalla ( meravigliosa ) ghiera posta prima dell'obbiettivo e terzo...completamente manuale, attivato dalla pressione di un tasto che è vicino al selettore dello zoom e che si avvale anche in questo caso, della famosa ghiera.
Silenzioso quanto basta, mi è sembrato sempre all'altezza delle situazioni anche se l'illuminatore ( verde ) è un po troppo forte e fastidioso.

I video, sono da videocamera...credetemi, non so come farveli vedere ma sono a livello di una vidoecamera.

Non mi piace l'uso delle poco diffuse XD Card.
Non mi piace il sistema di chiusura del vano batterie ( stilo AA o ricaricabili...non male, sicuramente meglio delle batterie dedicate )

L'autonomia è bassa con le normali stilo...triplicata con delle ricaricabili da 2000 mh...provato....
Ottima la funzione di scarica delle batterie quando non usate la macchina per lungo tempo.
Trovo utile la funzione inseribile o no, di scatto rapido, con la quale i tempi ( messa a fuoco, bilanciamento del bianco, ecc ) si dimezzano, così da essere più rapidi nello scatto.

Ergonomia da 10 e lode, moooooooolto meglio di macchine dal costo doppio.
Disposizione dei tasti intuitiva per il 90% dei stessi.
Materiali e costruzione mi sembrano buonissimi, privi di incertezze costruttive o di plasticosità varie.

Appena posso....vi dorò com'è sul campo...