PDA

View Full Version : fotografi e foto del matrimonio [problema]


Amodio
02-01-2007, 08:14
salve a tutti
qualhce mese fa ho fatto da testimone ad un mio amico che si è sposato
proprio l'altro giorno gli avevo chiesto di farmi vedere delle foto sul computer ed ho avuto una amara sorpresa:(
infatti mi ha riferito che ha dovuto insistere come un ossesso per farsi consegniare in formato digitale le fotografie scattate al matrimonio :eek: ,e sebbene il fotografo gliele ha date, le ha consegniate in un formato ridotto (erano 1024 *768 di grandezza per 500k di media) inaftti se ne è accorto anche lui che le ha ridotte di dimensioni, ragion per cui molti particolari se ingranditi non si vedono :(
e tutto questo sapete con quale scusa si è giustificato il fotografo? che se consegnava le fotografie digitali il mio amico avrebbe potuto andarle a sviluppare anche da un'altro fotografo :eek: :eek:

me la sono presa a cuore la situazione in quanto otre a fare da testimone, lui è un mio amico fidato.
vi chiedo se è normale questa situazione!!! e se il mio amico puo' fare qualcosa,inizialmente gli ho proposto di inviare una raccomandata per vedere l'effetto , ma vorrei prima consigli da voi

grazie

Sergio1986
02-01-2007, 08:26
è normale...

Amodio
02-01-2007, 08:38
quindi per vedere i particolari delle fotografie?
renditi conto che non voleva neanche consegniare le foto in digitale!!! ma SOLO quelle stampate!

:doh: :help: :muro: :cry:

matteo1986
02-01-2007, 08:41
salve a tutti
qualhce mese fa ho fatto da testimone ad un mio amico che si è sposato
proprio l'altro giorno gli avevo chiesto di farmi vedere delle foto sul computer ed ho avuto una amara sorpresa:(
infatti mi ha riferito che ha dovuto insistere come un ossesso per farsi consegniare in formato digitale le fotografie scattate al matrimonio :eek: ,e sebbene il fotografo gliele ha date, le ha consegniate in un formato ridotto (erano 1024 *768 di grandezza per 500k di media) inaftti se ne è accorto anche lui che le ha ridotte di dimensioni, ragion per cui molti particolari se ingranditi non si vedono :(
e tutto questo sapete con quale scusa si è giustificato il fotografo? che se consegnava le fotografie digitali il mio amico avrebbe potuto andarle a sviluppare anche da un'altro fotografo :eek: :eek:

me la sono presa a cuore la situazione in quanto otre a fare da testimone, lui è un mio amico fidato.
vi chiedo se è normale questa situazione!!! e se il mio amico puo' fare qualcosa,inizialmente gli ho proposto di inviare una raccomandata per vedere l'effetto , ma vorrei prima consigli da voi

grazie

[marchese del grillo mode ON]

Vuoi sapere la procedura? Il tuo amico non caccia i soldi e il fotografo non li becca! :O

[marchese del grillo mode OFF]

tecnologico
02-01-2007, 08:49
prima gli paga tutte le foto e poi forse puo avere i file. forse.




forse.
bel tirchiaccio il tuo amico...se le voleva stampare a casa.. :D

Amodio
02-01-2007, 09:11
prima gli paga tutte le foto e poi forse puo avere i file. forse.

forse.
bel tirchiaccio il tuo amico...se le voleva stampare a casa.. :D

no
1) il mio amico ha gia' pagato le foto e l'operato
2) non ha la stampante come quella di un fotografo!

Annett
02-01-2007, 09:14
MI dispiace per il tuo amico se il fotografo non è stato chiaro, ma solitamente in caso di matrimonio, chi fa le foto detiene gli originali (che siano digitali o pellicola) e agli sposi o a chi le vuole vengono dati i provini per scegliere poi le foto per l'album ed eventuali stampe su richiesta e a pagamento.

Questo perchè le foto sono a tutti gli effetti di proprietà del fotografo, dopo puoi riscattarle e le paghi diversamente in base a quanto tempo è trascorso dal matrimonio.

QUI (http://www.fotografi.org/proprieta_originali_matrimonio.htm) puoi trovare info più dettagliate.

The Bear
02-01-2007, 09:19
no
1) il mio amico ha gia' pagato le foto e l'operato
2) non ha la stampante come quella di un fotografo!

Anche se ha già pagato, il fotografo vuole farsi pagare l' "esclusiva"...

Fra tutti quelli che conosco che si sono sposati, nessuno ha mai ricevuto
i negativi delle foto del matrimonio, nè tantomeno il cd/dvd con le foto digitali.

Per le copie devi rivolgerti allo stesso fotografo che ha fatto l'album...
O il tuo amico può chiedere quanto vorrebbe il fotografo x il cd con tutte le
foto non ridimensionate in digitale.

The Bear
02-01-2007, 09:21
CUT



Ciao porcella! :D Già sveglia? ;)

Paganetor
02-01-2007, 09:30
purtroppo è così: in genere paghi per tot foto e hai tot stampe... spesso i fotografi guadagnano molto sulle ristampe (per amici, parenti ecc.) e dare i negativi (pellicole o digitali che siano) causa un discreto mancato guadagno...

per avere i negativi bisogna mettersi d'accordo prima e, in genere, si pagano forti somme (tipo 500 euro e più)

Amodio
02-01-2007, 09:38
incredibile
gia' ha chiesto 2000 euro per fare il servizio ,ed era il meno caro che è stato trovato.
mettici pure il rompimento di OO che non voleva tirare le foto digitali

e ora il mio amico DEVE pure pagare un salasso per averle in buon formato?????????

ehm ... no asp!
forse c'è qualcosa che non va, o mi sbaglio?
ma cosa è una truffa organizzata?
chi tutela i consumatori in questi casi?

kingv
02-01-2007, 09:42
ma cosa è una truffa organizzata?
chi tutela i consumatori in questi casi?



non è una truffa in assenza di accordi differenti quando viene commissionato il lavoro il contratto è quello, non è tenuto a darti i negativi se non dietro pagamento.

Paganetor
02-01-2007, 09:46
non è una truffa in assenza di accordi differenti quando viene commissionato il lavoro il contratto è quello, non è tenuto a darti i negativi se non dietro pagamento.

quoto kingv

si paga per il servizio, non per i negativi ;)

purtroppo è così: o ti metti d'accordo prima, o se no è sempre così.

io ho fatto le foto al matrimonio di una amica e le ho regalato l'album: tra pellicole, stampe e album vero e proprio ho speso 400 euro, ma sull'album ho messo circa 200 foto (il doppio di quelle che generalmente il fotografo ti mette) e ho dato file e negativi agli sposi...

Amodio
02-01-2007, 09:49
quoto kingv

si paga per il servizio, non per i negativi ;)

purtroppo è così: o ti metti d'accordo prima, o se no è sempre così.

io ho fatto le foto al matrimonio di una amica e le ho regalato l'album: tra pellicole, stampe e album vero e proprio ho speso 400 euro, ma sull'album ho messo circa 200 foto (il doppio di quelle che generalmente il fotografo ti mette) e ho dato file e negativi agli sposi...
ecco la prossima volta che mi fanno fare da testimone ti invito a fare il fotografo

Paganetor
02-01-2007, 09:52
ecco la prossima volta che mi fanno fare da testimone ti invito a fare il fotografo


:D

guarda, l'ho fatto perchè è una amica, ma ti assicuro che per me (che sono un "fotografo evoluto" ma di sicuro non un professionista) è stato molto stressante ;)

avevo paura di perdere qualche momento importante... :help:

kingv
02-01-2007, 09:53
:D

guarda, l'ho fatto perchè è una amica, ma ti assicuro che per me (che sono un "fotografo evoluto" ma di sicuro non un professionista) è stato molto stressante ;)



[OT]
come hai fatto per i flash? hai noleggiato tutto?

Paganetor
02-01-2007, 09:55
[OT]
come hai fatto per i flash? hai noleggiato tutto?

eravamo io e la mia ragazza (anche lei appassionata di fotografia): di nostro abbiamo il 550ex e un vecchio 220 montati rispettivamente sulla 300D e su una eos 5 a pellicola, mentre sulla 33V avevamo messo un 420ex prestato da un amico di photo4u ;)

Amodio
02-01-2007, 10:00
:D

guarda, l'ho fatto perchè è una amica, ma ti assicuro che per me (che sono un "fotografo evoluto" ma di sicuro non un professionista) è stato molto stressante ;)

avevo paura di perdere qualche momento importante... :help:
oh non ti preoccupare
in quanto anche questo "esperto" fotografo nel ristorante non ha toccato niente a parte le posate
infatti l'unica scena nel ristorante la ho fatta io con il cellulare!!!!

e a casa dello sposo per i preparativi?...lo stesso :muro:

Paganetor
02-01-2007, 10:05
oh non ti preoccupare
in quanto anche questo "esperto" fotografo nel ristorante non ha toccato niente a parte le posate
infatti l'unica scena nel ristorante la ho fatta io con il cellulare!!!!

e a casa dello sposo per i preparativi?...lo stesso :muro:

no no, io ho fatto tutto il servizio a casa della sposa, poi lo sposo, la chiesa, quindi siamo andati alla Rocca di Urgnano (vicino a dove si sono sposati) a fare un piccolo servizio, quindi a cena tutti i tavoli/persone, il taglio della torta e altre foto "varie"... sono rientrato a casa alle 3 :coffee:

danny2005
02-01-2007, 10:31
no no, io ho fatto tutto il servizio a casa della sposa, poi lo sposo, la chiesa, quindi siamo andati alla Rocca di Urgnano (vicino a dove si sono sposati) a fare un piccolo servizio, quindi a cena tutti i tavoli/persone, il taglio della torta e altre foto "varie"... sono rientrato a casa alle 3 :coffee:


E naturalmente ti sei gustato la cena nuziale...... :fagiano:

Paganetor
02-01-2007, 10:32
E naturalmente ti sei gustato la cena nuziale...... :fagiano:


be' sì... ma tanto tra una portata e l'altra facevo in tempo a fotografare 3-4 tavoli :D

zerotre
02-01-2007, 12:14
Il servizio fotografico e' un'opera d'ingegno e come tale rimane di proprieta' di chi l'ha creato, cioe' il fotografo, stesso discorso tra modella e pittore, il quadro e' del pittore non della modella che viene raffigurata, cosi' come i cartamodelli del sarto che confeziona l'abito o il programmatore che fa' il software, i sorgenti rimangono a lui, il commissionante si becca solo il programma, sempre se non c'e' un accordo differente in principio.
Ciao.
Zerotre.

orestino74
02-01-2007, 12:41
incredibile
gia' ha chiesto 2000 euro per fare il servizio ,ed era il meno caro che è stato trovato.
mettici pure il rompimento di OO che non voleva tirare le foto digitali

e ora il mio amico DEVE pure pagare un salasso per averle in buon formato?????????

ehm ... no asp!
forse c'è qualcosa che non va, o mi sbaglio?
ma cosa è una truffa organizzata?
chi tutela i consumatori in questi casi?

Ma perchè tutelare gli sprovveduti?
Evidentemente erano d' accordo così....ti assicuro che è normale la procedura adottata, mi stupirebbe il contrario!

LUVІ
02-01-2007, 13:10
MI dispiace per il tuo amico se il fotografo non è stato chiaro, ma solitamente in caso di matrimonio, chi fa le foto detiene gli originali (che siano digitali o pellicola) e agli sposi o a chi le vuole vengono dati i provini per scegliere poi le foto per l'album ed eventuali stampe su richiesta e a pagamento.

Questo perchè le foto sono a tutti gli effetti di proprietà del fotografo, dopo puoi riscattarle e le paghi diversamente in base a quanto tempo è trascorso dal matrimonio.

QUI (http://www.fotografi.org/proprieta_originali_matrimonio.htm) puoi trovare info più dettagliate.

Esatto, mi pare che può prenderli dopo 6 anni.

LuVi

Paganetor
02-01-2007, 13:18
Esatto, mi pare che può prenderli dopo 6 anni.

LuVi

mmm... questa non l'avevo sentita, sei sicuro?

PS: perchè scrivi sempre in corsivo? c'entra con l'imbecilliTXT, ero? :D

linuxianoxcaso
02-01-2007, 13:19
mmm... questa non l'avevo sentita, sei sicuro?

PS: perchè scrivi sempre in corsivo? c'entra con l'imbecilliTXT, ero? :D

infatti, se scrivi in corsivo non si vede ;)

Paganetor
02-01-2007, 13:22
infatti, se scrivi in corsivo non si vede ;)
ah!

questa non la sapevo... :fagiano:

PS: la parola firefox nella tua sign l'ho appena vista come link pubblicitario! :asd:

linuxianoxcaso
02-01-2007, 13:23
ah!

questa non la sapevo... :fagiano:

PS: la parola firefox nella tua sign l'ho appena vista come link pubblicitario! :asd:

perchè non è in corsivo :p

francoisk
02-01-2007, 13:36
incredibile
gia' ha chiesto 2000 euro per fare il servizio ,ed era il meno caro che è stato trovato.
mettici pure il rompimento di OO che non voleva tirare le foto digitali

e ora il mio amico DEVE pure pagare un salasso per averle in buon formato?????????

ehm ... no asp!
forse c'è qualcosa che non va, o mi sbaglio?
ma cosa è una truffa organizzata?
chi tutela i consumatori in questi casi?

rivolgi ti a qualche associazione di consumatori,purtroppo quando si ha a che fare con chi sta in commercio,si può andare incontro a rogne,anche x questo da un po di tempo per acquisti importanti mi reco solo in grosse catene di distribuzione,dve in caso di problemi sei tutelato ,come quando vuoi rendere qualcosa,ti danno i soldi indietro senza chiedere spiegazioni e ti ringraziano anche :read:

Paganetor
02-01-2007, 13:39
rivolgi ti a qualche associazione di consumatori,purtroppo quando si a a che fare con chi sta in commercio,si può andare incontro a rogne,anche x questo da un po di tempo per acquisti importanti mi reco solo in grosse catene di distribuzione,dve in caso di problemi sei tutelato ,come quando vuoi rendere qualcosa,ti danno i soldi indietro senza chiedere spiegazioni e ti ringraziano anche :read:


è inutile: lui ha comprato il servizio, e quello gli è stato dato... doveva mettersi d'accordo in altro modo prima (e comunque, anche se gli avessero detto di sì, avrebbe pagato parecchio per quei negativi...)

francoisk
02-01-2007, 13:43
è inutile: lui ha comprato il servizio, e quello gli è stato dato... doveva mettersi d'accordo in altro modo prima (e comunque, anche se gli avessero detto di sì, avrebbe pagato parecchio per quei negativi...)


che se ne deve fare il fotografo dei negativi di un matrimonio,on è una violazione della privacy?le può vendere a chiunque?chi si compra le foto di un matrimonio ?mah

semmaik mi dovessi sposare,mi fitterei un fotografo lui dovrebbe solo limitarsi a scattarle poi me la vedrei io x come svilupparle :D

Paganetor
02-01-2007, 13:56
che se ne deve fare il fotografo dei negativi di un matrimonio,on è una violazione della privacy?le può vendere a chiunque?chi si compra le foto di un matrimonio ?mah

semmaik mi dovessi sposare,mi fitterei un fotografo lui dovrebbe solo limitarsi a scattarle poi me la vedrei io x come svilupparle :D


no. il fotografo le stampa (a caro prezzo) e le vende solo agli interessati. non può nemmeno fare le gigantografie da appendere in studio nè pubblicarle sul suo sito internet, se non ha l'ok degli interessati.

per le ristampe, pensa a qualcosa come 4-5 euro a copia. se fai 100 ristampe (non è una cosa così esagerata, basta fare copie di qualche foto per amici e parenti più stretti) la cifra è di altri 4-500 euro oltre al costo del servizio iniziale...

Quetzal
02-01-2007, 14:54
no. il fotografo le stampa (a caro prezzo) e le vende solo agli interessati. non può nemmeno fare le gigantografie da appendere in studio nè pubblicarle sul suo sito internet, se non ha l'ok degli interessati.

Fermo restando che i fotogrammi originali (negativi o digitaliche siano) sono di proprietà del fotografo e non del cliente ne del soggetto, non sono mica sicuro di quello che dici.
Il problema della privacy credo che potrebbe venire fuori se dalle foto fosse possibile mettere in relazione le persone ritratte con una certa data od un certo luogo, e comunque solo se i soggetti sono facilmente riconoscibili. Se il fotografo mette nel book, o appende nello studio, fotografie di un generico matrimonio (che, peraltro, si svolge quasi sempre in luoghi pubblici o aperti al pubblico), senza riferimenti di tempo o luogo rìcredo, sottolioneo CREDO sia nella legalità.
BTW, se uno va dal fotografo chiedendgli la ristampa della pic_00865.jpg, credi che,prima di consegnarla, il fotografo controlli se l' acquirente compare nella foto ?

Paganetor
02-01-2007, 15:03
Fermo restando che i fotogrammi originali (negativi o digitaliche siano) sono di proprietà del fotografo e non del cliente ne del soggetto, non sono mica sicuro di quello che dici.
Il problema della privacy credo che potrebbe venire fuori se dalle foto fosse possibile mettere in relazione le persone ritratte con una certa data od un certo luogo, e comunque solo se i soggetti sono facilmente riconoscibili. Se il fotografo mette nel book, o appende nello studio, fotografie di un generico matrimonio (che, peraltro, si svolge quasi sempre in luoghi pubblici o aperti al pubblico), senza riferimenti di tempo o luogo rìcredo, sottolioneo CREDO sia nella legalità.
BTW, se uno va dal fotografo chiedendgli la ristampa della pic_00865.jpg, credi che,prima di consegnarla, il fotografo controlli se l' acquirente compare nella foto ?


momento...

da fotografi.org:

In assenza di diversi patti scritti, gli originali delle riprese di matrimonio, cerimonia e ritratto appartengono al fotografo e restano correttamente presso il suo studio, sempre nel rispetto delle norme sulla privacy (non puo' avvenire pubblicazione senza assenso).

Se gli sposi - o comunque la persona ritratta e committente - vogliono riscattare tali originali (o desiderano la consegna dei files originari), hanno diritto a chiederli, ed il fotografo e' tenuto a consegnarli, purche' dietro pagamento di uno specifico e congruo compenso.

Queste indicazioni valgono IN ASSENZA di ACCORDI espliciti sulla disponibilita' degli originali. Se esistono scritture di accordi interpersonali, valgono tali accordi.

In assenza di differente pattuizione, il valore degli originali o dei files originari e' determinabile in percentuale al costo complessivo, ed in proporzione inversa al tempo trascorso dall'evento o cerimonia fotografata (vedi piu' avanti).

I files digitali originari, o copie degli stessi di risoluzione adatta alla stampa, non devono essere automaticamente consegnati, ma - rappresentando il mezzo assimilabile alla matrice con cui si esercita il diritto di riproduzione - sono oggetto di separata trattativa economica.

qui trovi il testo completo: http://www.fotografi.org/proprieta_originali_matrimonio.htm

tecnologico
02-01-2007, 15:11
no
1) il mio amico ha gia' pagato le foto e l'operato
2) non ha la stampante come quella di un fotografo!
il tuo amico ha pagato per una copia delle foto scattate.
voleva fare il furbo e stambare a parte altre foto da consegnare ai parenti o farci altri usi e non si fa :O
se vuole piu copie va dal fotografo e paga le altre foto.


se certe cose non si sanno non si va a cercare la cospirazione sempre e comunque.

Paganetor
02-01-2007, 15:14
il tuo amico ha pagato per una copia delle foto scattate.
voleva fare il furbo e stambare a parte altre foto da consegnare ai parenti o farci altri usi e non si fa :O
se vuole piu copie va dal fotografo e paga le altre foto.


se certe cose non si sanno non si va a cercare la cospirazione sempre e comunque.


hai ragione! c'è da dire, però, che a volte le tariffe per le ristampe sono da rapina!

questo non giustifica la consegna "gratuita" dei negativi, ma sicuramente il discorso di fotografi.org (il riscatto dei negativi costa max 30% del costo totale del servizio nel 1° anno dal servizio stesso, e va scendendo) può dargli un certo "margine" per agire...

tecnologico
02-01-2007, 16:50
hai ragione! c'è da dire, però, che a volte le tariffe per le ristampe sono da rapina!

questo non giustifica la consegna "gratuita" dei negativi, ma sicuramente il discorso di fotografi.org (il riscatto dei negativi costa max 30% del costo totale del servizio nel 1° anno dal servizio stesso, e va scendendo) può dargli un certo "margine" per agire...
non è obbligatorio avere le ristampe se le vuoi paghi. se non hai soldi le foto le fai fare dai parenti. con le ovvie conseguenze

++CERO++
02-01-2007, 17:31
forse il sito www.fotografi.org è dalla parte dei fotografi :D

Se i negativi sono proprietà del fotografo, non è di sua proprietà
ciò che viene fotografato, e questo quindi gli vieta qualsiasi uso
che non è concordato con il cliente. In più il soggetto delle foto
può chiedere l'immediata cancellazione di tutto ciò che lo riguarda
per evidenti motivi di privacy personale.

se poi vedi la pagina .. http://www.fotografi.org/battesimi_comunioni_cresime_saggi.htm

questo è ridicolo ... :asd:
D.: E' obbligatorio avere l'autorizzazione scritta all'esecusione delle riprese?
R.: No. In realta', non occorre l'autorizzazione per eseguire le riprese, mentre occorre l'autorizzazione per esporre le immagini.

quì invece ci hanno azzeccato ... :D

D.: E per la legge sulla privacy?
R.: Devi informare, anche solo verbalmente, che i dati e le fotografie sono trattati unicamente per l'esecuzione del lavoro, e che tutti hanno diritto a rivolgersi allo studio per la modifica e l'eventuale cancellazione dei dati. Questo significa che se i genitori chiedono che vengano cancellate le foto dei loro bambini, si e' obbligati a cancellarle.

++CERO++
02-01-2007, 17:39
non è obbligatorio avere le ristampe se le vuoi paghi. se non hai soldi le foto le fai fare dai parenti. con le ovvie conseguenze
Oppure ci si mette d'accordo prima ;)

Sarebbe importante da parte del fotografo, far prendere visione del
contratto prima di fare il servizio. e non dopo.... :rolleyes:
sotto quest' aspetto può esserci un vizio di forma :
"io ti pago x avere il servizio fotografico è dò x scontato l'invio dei negetivi,
visto anche la cifra che ti prendi"
Mentre il fotografo una volta che ha preso l'appalto, dopo te lo vuole
pure mettere al :ciapet: :asd:

Quetzal
02-01-2007, 20:55
forse il sito www.fotografi.org è dalla parte dei fotografi :D
O forse tu non vuoi accettare una interpretazione della legge diversa dalla tua.
La realtà è che la legge sulla privacy:
- è un gran troiaio
- è la legge più tirata in ballo (spesso a sproposito) dalla gente, ma anche la meno capita. 56 milioni di italiani hanno fatto almeno 56 milioni di interpretazioni della legge, spesso variabili per la stessa persona, a seconda che si trovi dalla parte dell' obiettivo o del mirino.

il soggetto delle foto può chiedere l'immediata cancellazione di tutto ciò che lo riguarda per evidenti motivi di privacy personale.
Assolutamente no. La foto è fatta e, come dici, il soggetto può inibirne la diffusione, ma non può chiederne la cancellazione. Che poi, per vari motivi, a volte ti convenga abbassare la testa e procedere platealmente alla cancellazione, questo è un altro fatto. Tanto, con certe utilities, tiri fuori dalla SD le foto di un paio di formattoni fa. :D


se poi vedi la pagina .. http://www.fotografi.org/battesimi_comunioni_cresime_saggi.htm
questo è ridicolo ... :asd:
D.: E' obbligatorio avere l'autorizzazione scritta all'esecusione delle riprese?
R.: No. In realta', non occorre l'autorizzazione per eseguire le riprese, mentre occorre l'autorizzazione per esporre le immagini.

Visto che è così ridicolo, sputtana pubblicamente fotografi.org con un link credibile che confermi la tua tesi. BTW, in quella specifica pagina si parla di situazioni dove i soggetti principali sono minorenni.

EDIT: sono andato a vedere su un altra pagina di fotografi.org (http://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm) e dice, in parte, lo stesso di te:
Il conservare dei negativi (di matrimonio, di ritratto, di cerimonie, di bambini, eccetera) nel proprio archivio professionale NON rientra in nessuna restrizione particolare: si tratta di normali dati personali, e non di dati sensibili (cioe' identificativi e descrittivi di stato di salute, abitudini sessuali, confessione religiosa ed attivita' politica, a meno che non siano fotografie identificate e riferite a tali aspetti particolari), ne' di pubblicazione e quindi di usi assoggettati a release. Vanno fatte le corrette considerazioni sulla proprieta' dei negativi nel caso del ritratto, ma sussiste nessuna violazione di privacy.

Il fotografo puo' detenere gli originali, a pieno titolo. Tuttavia, e' salvo il diritto della persona ritratta di chiedere la cancellazione del dato che la riguarda (capiamoci: la rimozione dall'archivio delle immagini che lo ritraggono).
Se la persona chiede che il dato sia cancellato, l'operazione deve essere eseguita gratuitamente.
Se il cliente chiede la consegna dei files o dei negativi, questi devono essere consegnati, ma dietro pagamento di un corrispettivo.
L'argomento e' trattato qui:
http://www.fotografi.org/proprieta_originali_matrimonio.htm

++CERO++
02-01-2007, 21:01
O forse tu non vuoi accettare una interpretazione della legge diversa dalla tua.
La realtà è che la legge sulla privacy:
- è un gran troiaio
- è la legge più tirata in ballo (spesso a sproposito) dalla gente, ma anche la meno capita. 56 milioni di italiani hanno fatto almeno 56 milioni di interpretazioni della legge, spesso variabili per la stessa persona, a seconda che si trovi dalla parte dell' obiettivo o del mirino.
questo lo dici tu :D

Assolutamente no. La foto è fatta e, come dici, il soggetto può inibirne la diffusione, ma non può chiederne la cancellazione. Che poi, per vari motivi, a volte ti convenga abbassare la testa e procedere platealmente alla cancellazione, questo è un altro fatto. Tanto, con certe utilities, tiri fuori dalla SD le foto di un paio di formattoni fa. :D
Esercito un diritto che mi è riconosciuto dalla legge, la cancellazione
dei miei dati personali. la mia faccia è un dato personale.
http://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm

Visto che è così ridicolo, sputtana pubblicamente fotografi.org con un link credibile che confermi la tua tesi. BTW, in quella specifica pagina si parla di situazioni dove i soggetti principali sono minorenni.
Dico solo che difende una categoria. ;)

Quetzal
02-01-2007, 21:11
Editato mentre mi rispondevi. :D