PDA

View Full Version : Dual channel


havanalocobandicoot
30-12-2006, 16:25
Voglio aggiungere una RAM DDR400 da 1 GB accanto a quella che già ho (DDR400 da 512 MB) sulla mia scheda madre ASUS A8N-VM CSM.
Ovviamente le due memorie non dovranno andare in dual channel.

La scheda ha 4 socket, in ordine di posto:
DIMM_A2 (blue), DIMM_A1 (blue), DIMM_B2 (black), DIMM_B1 (black).

Per ora quella da 512 è montata sul socket DIMM_A1.

1) Su quale socket devo montare la nuova da 1 GB?

2) Devo cambiare posto a quella da 512?

3) Se volessi montare solo 2 DDR400 da 512 MB su quali slot dovrei montare ciascuna memoria?

4) Volendo invece montare 3 RAM differenti (es: una da 512 MB, una da 1 GB e un'altra da 1 GB ma differente, quindi le due da 1 GB NON in dual channel), su quali socket andrà montata ciascuna memoria? E' possibile montare 3 memorie DIFFERENTI su una scheda madre che ha solo quattro socket come la mia? (Ovviamente le memorie non andranno in dual channel)

5) E' meglio 1 memoria da 1 GB oppure 2 memorie da 512 MB in dual channel?

PS: non so se ho sbagliato sezione o meno... però non ho trovato un posto dove discutere di RAM, e comunque di hardware in generale (indipendentemente se centri il silenzio o meno).

MIKIXT
30-12-2006, 16:53
1) slot vorrai dire....mettila su uno nero...

2) no

3) su due slot dello stesso colore

4) come sopra + la 1° risposta

5) molto meglio in dualchannel

havanalocobandicoot
30-12-2006, 17:08
II/1) La memoria da 1 GB, più grande e quindi più performante della 512 MB, è meglio metterla sullo slot blu (DIMM_A1) oppure su quello nero (DIMM_B1)?

II/2) E' indifferente mettere una RAM sul primo slot blu (DIMMA_A1) o sull'altro sempre blu (DIMM_A2)?

II/3) Cosa cambia tra 1 GB su uno slot oppure 2 x 512 MB in dual channel? Perché è meglio 2 x 512 MB in dual channel?

risposta alla (4) di MIKIXT:
Forse hai letto male: le 3 RAM in quell'esempio sono TUTTE DIVERSE. E se fossero 1x1GB, 1x512MB e 1x256MB? Se metto due memorie sul blu la scheda non le fa andare in dual channel???

MIKIXT
30-12-2006, 17:30
II/1) La memoria da 1 GB, più grande e quindi più performante della 512 MB, è meglio metterla sullo slot blu (DIMM_A1) oppure su quello nero (DIMM_B1)?

II/2) E' indifferente mettere una RAM sul primo slot blu (DIMMA_A1) o sull'altro sempre blu (DIMM_A2)?

II/3) Cosa cambia tra 1 GB su uno slot oppure 2 x 512 MB in dual channel? Perché è meglio 2 x 512 MB in dual channel?

risposta alla (4) di MIKIXT:
Forse hai letto male: le 3 RAM in quell'esempio sono TUTTE DIVERSE. E se fossero 1x1GB, 1x512MB e 1x256MB? Se metto due memorie sul blu la scheda non le fa andare in dual channel???

1) fa lo stesso...mica è più performante...è solo più capiente

2) non cambia

3) perchè in dualchannel la banda passante tra ram e cpu passa da 3000Mb/s a 6000Mb/s con un'incremento medio delle prestazioni del 7-8%

3) se sono 3 banchi diversi non importa la disposizione

havanalocobandicoot
30-12-2006, 17:59
Ma se metto due memorie DIVERSE entrambe sul blu non rischio che la scheda cerca di farle andare in dual channel???

Tu sul blu metteresti quella da 1 GB o quella da 512 MB?

MIKIXT
30-12-2006, 19:07
no perchè la mobo se lo disabilita da solo...spesso si può fare anche da bios

io venderei tutto e mi farei un kit dualchannell

havanalocobandicoot
30-12-2006, 23:47
Mah... ora vedo di farmi 2 banchi da 512 MB in dual channel... ho solo timore che siano leggermente insufficienti...
Per ora sono quasi sempre a 600-700 abbondanti come MB utilizzati (e ho solo un banco da 512 MB meno 64 MB che se li prende la scheda video integrata)... che dite? Non obbligatemi a prendere 2 x 1 GB vi prego... :mc:

A quanto la posso vendere una V-DATA da 512MB DDR400 PC3200?
E una V-DATA da 256MB DDR333 PC2700?

havanalocobandicoot
06-02-2007, 22:33
Vorrei comprare un paio di nuove memorie 512 MB per metterle in dual channel. Come posso verificare se effettivamente le memorie che sto comprando stanno andando in dual channel o in single channel?

Che memorie mi consigliate? Che marca?
Quali sono i parametri che è bene controllare prima dell'acquisto?
La latenza conta molto? Cambia tanto tra 2, 2.5 e 3 di CAS LATENCY?

Comunque non mi servono prestazioni da videogiocatore poiché col pc non gioco.

havanalocobandicoot
07-02-2007, 21:00
Da Wikipedia:

La tecnologia dual channel è stata introdotta per risolvere i colli di bottiglia. Velocità dei processori sempre maggiori richiedono componenti sempre più performanti per funzionare a dovere.

Uno tra i componenti più importanti è appunto il controller di memoria, che regola il flusso di dati tra la CPU e la RAM. Il controller di memoria determina il tipo e la velocità dei moduli di memoria installati, così come la loro dimensione. Esistono molte implementazioni diverse per questi controller. Prima del 2003, la maggior parte di essi sfruttava un singolo canale per il trasferimento dei dati. Questa soluzione, più flessibile e meno costosa, crea però problemi con i processori più veloci, che rimangono in attesa dei dati in arrivo dalla memoria senza essere sfruttati appieno. In una configurazione simile, ogni processore con una frequenza di front side bus maggiore di quella dei moduli di memoria è destinato a cadere vittima di questo effetto collo di bottiglia.

La configurazione dual channel permette di alleviare questo problema duplicando la quantità di dati trasferibile nello stesso intervallo di tempo. Al singolo canale esistente ne viene affiancato un secondo. Quando i due canali funzionano simultaneamente, il collo di bottiglia è ridotto. Invece di attendere una miglioria tecnologica dai produttori di memorie, l'architettura dual channel migliora il modo in cui sono gestiti i moduli di memoria esistenti. L'implementazione di Intel ed AMD differisce, ma la base teorica è la stessa.

Il mio processore è un Athon 64 3200+ Venice a 2.0 GHz di clock. Il bus è 200 MHz.
Installando delle DDR400 (con bus quindi di 200 MHz) il bus viene sfruttato a pieno.
Che vantaggio si otterrebbe installando 2 memorie in dual channel? :confused:

havanalocobandicoot
08-02-2007, 13:32
up

havanalocobandicoot
13-02-2007, 20:27
:mc:

MIKIXT
13-02-2007, 20:41
installando le ram in dualchannell la banda passa da 3000Mb/s a 6000Mb/s perchè il memorty controller riesce a leggere e scrivere contemporaneamente sui due banchi di ram...

un po' come gli hdd in raid 0...

havanalocobandicoot
14-02-2007, 10:33
installando le ram in dualchannell la banda passa da 3000Mb/s a 6000Mb/s perchè il memorty controller riesce a leggere e scrivere contemporaneamente sui due banchi di ram...

un po' come gli hdd in raid 0...
Ah, grazie. Mi hai chiarito qualcosa in più. :)
Ma quindi il discorso che facevo io del bus già sfruttato a pieno non centra nulla? Il bus sarà sempre 200, ma raddoppierà la banda, a quanto ho capito.

Un'altra cosa, che apparentemente non centra col dual channel, e che potrebbe confondere. Quindi dico subito che il "2" di cui si parlerà in seguito non è riferito al dual channel ma la Double Data Rate.
Prendiamo questo passo da Wikipedia:

Poiché i dati sono trasferiti 8 byte per volta una RAM DDR dà una velocità di trasferimento VT di:
VT = BM · 2 · 8

dove BM è la velocità di clock del bus di memoria, 2 è il numero di invii per ciclo di clock, 8 è il numero di byte trasferiti ad ogni invio. Quindi con una frequenza di clock di 100MHz, una DDR SDRAM dà una velocità massima di trasferimento di 1562 MB/s.
Nel caso in esempio, la velocità non dovrebbe essere di 100 · 2 · 8 = 1600 MB/s? Perché dice 1562??
Anche tu vedo che non mi hai detto 3200 ma 3000. Come mai??

havanalocobandicoot
14-02-2007, 12:43
Ci sono arrivato da solo. Metto a disposizione della comunità il mio ragionamento.

Tutte le DIMM trasferiscono dati a 64 bit = 8 Byte

Velocità di trasferimento DDR = Front side bus (MHz) · 2 · 8 (Byte)
Velocità di trasferimento DDR200 = 100 MHz · 2 · 8 (Byte) = 1600 (MHz · B) = 1600 (1.000.000 · Hz · B) = 1600 (1.000.000 · 1/s · B) = 1.600.000.000 B/s = 1525,88 MB/s = ~1526 MB/s

Quindi è inutile quando mi scrivono che le DDR400 hanno una banda di 3,2 GB/s, poiché non arrivano neanche a 3 GB/s!!!! (sono 2,98 GB/s per la precisione)

Siamo al solito discorso commerciale che frega il consumatore!! Come per gli hard disk da 250 GB commerciali, che in realtà sono da 232,83 GB... e i DVD5 da 4,7 (GB commerciali) che sono da neanche 4,38 GB!!!