PDA

View Full Version : AmigaOS 4.0 rilasciato FINAL


Raffaele_Megabyte
28-12-2006, 12:21
Era due anni (2004) che girava in versione Betatester Pre-release, stabilissima per carità, ma ancora incompleta, e priva di alcune feature fondamentali. Il 24 Dicembre 2006 dopo due anni è stata rilasciata la versione ufficiale:

Hyperion Entertainment is very pleased to announce (http://www.hyperion-entertainment.biz:8080/news/2006-12-24) the immediate availability (for registered AmigaOne customers) of Amiga OS 4.0 (http://www.amigaos4.com/), The Final Update. Originally released in May of 2004, Amiga OS 4.0 is the most stable, modern and feature-rich incarnation to date of the multi-media centric operating system launched by Commodore Business Machines (CBM) in 1985 with which it still retains a high degree of compatibility. Amiga OS 4.0, The Final Update is the culmination of 5 years of development and takes the form of a stand-alone ISO image which contains a full installation of all Amiga OS 4.0 components. A list of new features can be found here (http://www.hyperion-entertainment.biz:8080/news/2006-12-24-feat). Availability of PowerPC hardware suitable for operation with Amiga OS 4.0 will be announced by third parties early 2007.


Queste le nuove feature o gli upgrade a partire dall'ultima versione disponibile (era la pre-release beta liberamente distribuita a tutti gli utenti AmigaONE):


AmigaOS 4.0 The Final Update New Features


This is a non-exhaustive list of the new features of AmigaOS 4.0 The Final Update since Update #4:

Exec
New memory system

- Low Fragmentation, even with long uptimes
- Lots of speedups (for example, memory pools are 10 to 20 times faster than before)
- Named memory

Now uses the MMU to write-protect the .rodata sections of ELF binaries

680x0 emulators
- Improved compatibility
- JIT emulator is between 10 to 50% faster

DOS
- 64 bit support for file sizes.
- New directory scanning and object examination API

Intuition
- Support for legacy programs requiring a planar screen: normal, HAM6 and HAM8 planar screens are promoted to RTG
- Customizable truecolor mouse pointer (in hardware sprite mode on Radeon boards, and in software sprite mode on all boards)
- Navigation of oversized screens via [Left Amiga] + numeric pad

Workbench
- Support for native 32 bit icons with normal and selected image
- Support for loader/saver modules for third-party icon formats
- Customizable highlight effect for selected single-image icons
- Customizable "left out", "no drop" and "disabled" icon symbols
- Removed the remaining 30 character filename length limits

Storage controllers support
- New driver for ITE IT8212 IDE controller
- New driver for SCSI 53C8xx-based controllers
- Support for IDE ct-flasher hardware added as contribution

General
- Support for alpha channel in IFF ILBM for easy loading, saving, and clipboard copy/paste of truecolor data
- No more black background in MultiView when displaying truecolor pictures with an alpha channel
- MultiView allows the Workbench screen to be closed and reopened
- Smoother appearance for colorwheel.gadget
- Customizable images for requester.class requesters
- Many parts of OS4 now support the mouse wheel

ramdrive.device
- The classic RAD: doesnt survive a soft reboot anymore
- The new RESRAD: survives a soft reboot again
- The new BOOTRAD: offers booting from a disk image which survives a soft reboot.

console.device
- Changing the system default keymap now immediately affects all console windows which dont use a private keymap.

printer drivers
- All printer drivers except Printers:File are PPC native
- The PostScript printer driver now supports printing pictures in greyscale, B&W and landscape modes. It now uses the current system default charset for text printing to ISO-8859-1 before.

Printer preferences editor
- Now PPC native, some new features

a1floppy.device
- New driver for the AmigaOne which has a floppy disk port.
- Supports booting from floppy disk.
- Allows limited exchange with Classic Amigas.

ft2.library
- Now supports algorithmic font emboldening.

Fonts
- The default fonts are now the DejaVu fonts which support more different character sets than the Bitstream Vera fonts.

USB
- USB mice and keyboard can now be used to access and navigate EarlyStartup
- Keybord drivers respects users keyboard key repeat delay and speed
- Keyboard drivers can now reset into UBoot

Boot menu
- Early boot menu can be used with the only a keyboard.
- Adjusts its GUI to the screen height which looks better on A1

Picasso96 and drivers
- Radeon Overlay (PIP) support
- Extended P96 PIP API (double/triple-buffering possibility allowing perfectly smooth animation)

AmiGS
- Localized
- Improved printing preferences (page selection, double sided printing, collation)

AmiPDF
- Localized
- Improved printing preferences (page selection, double sided printing, collation)
- Additional character set support for bookmarks and text copying
- More search options

Ghostscript
- Updated to the latest version (8.54)


Per ora se lo godono i 3000 e più fortunati possessori di piattaforme AmigaONE sparsi in tutto il mondo (circa 100/150 in Italia), ma si aspettano a breve versioni aggiornate dell'AmigaOS 4.0 che dovrebbero essere disponibili da subito per nuove piattaforme hardware che usciranno sul mercato nei primi mesi del 2007, tra cui, udite, udite, un nuovo computer interamente progettato e costruito in Italia.

Chiamato SAM440 (nome in codice Samantha) questo computer che è già stato presentato ad Empoli nello scorso Pianeta Amiga tenutosi quest'ultimo novembre, è estremamente versatile e adatto sia a funzionare come computer desktop, sia come scheda embedded, sia come scheda industriale, che come sublaptop/muletto ed è basato su un processore PPC SoC.

Addirittura è il primo computer ad uscire sul mercato (ad andare nei negozi insomma) che sia stato costruito in Italia dai tempi di Olivetti. :eek:
Un vero record! :sofico:

Dovrebbe far girare varie versioni di Linux ed è pronto anche per i sistemi Amiga (AmigaOS e MorphOS).
Attendiamo ancora news certe sugli accordi presi con Amiga Inc./Hyperion e Genesi/MorphOS team.

Sito:

http://www.sam440.com/

http://www.sam440.com/ita/prodotti.html


SAM440EP è la nostra prima motherboard modulare prodotta. Il cuore di Sam è il PowerPC 440, un System On Chip (SoC) di AMCC realizzato su licenza IBM.

Caratteristica fondamentale dei SoC e’ la presenza on chip, oltre della CPU, di tutta una serie di periferiche integrate, che permettono di realizzare un sistema completo con un notevole risparmio di tempi di sviluppo e debug, di componenti, di spazio occupato sul PCB e quindi di costi per l’utente finale.

Come risultato pratico, sulla scheda non e' presente la classica accoppiata northbridge / southbridge (ArticiaS e VIA686B nel caso della microA1 ad esempio) in quanto le loro funzionalità sono in parte già implementate nella CPU, ed in parte rimpiazzate con altri dispositivi.

Nel caso specifico del modello 440EP utilizzato sulla Sam, troviamo le seguenti periferiche integrate:

- controller della memoria DDR
- controller PCI
- controller per dispositivi di memoria Flash
- controller USB 1.1 Host e USB 2.0 Device
- 2 porte Ethernet 10/100
- fino a 4 porte seriali
- 2 interfaccie I2C
- interfaccia SPI 64 pin di I/O General Purpose

Fisicamente il 440EP si presenta come un chip dalle dimensioni di 35mm x 35mm, in packaging PBGA con 456 piedini. Realizzato in tecnologia CMOS da 0.13 um, consuma 3 Watt alla frequenza di 533Mhz, e quindi non richiede nessun sistema di raffreddamento attivo.

Disponibilità
Entro il primo quarto del 2007.

Fra le altre caratteristiche ha anche la porta LVDP per i monitor LCD dei Laptop, e il connettore per farlo diventare un Point Of Sale (POS), cioé per chi non lo sapesse, può essere usato, giusto per fare un banale esempio, come Computer di Cassa (avrete visto qualcosa di simile nei McDonalds).

maxime
28-12-2006, 12:28
Scusa l'ignoranza, ma non ho capito bene: il nuovo AmigaOS sarà multipiattaforma (con compatibilità con Hardware X86), o girerà solo su macchine con processore PPC? :confused:

Raffaele_Megabyte
28-12-2006, 12:38
Per ora solo PPC, ma non è detto che altre sorprese siano in arrivo.

Per ora su hardware X86 puoi divertirti e contribuire al progetto AROS che replica sui PC un completo sistema AmigaOS 3.1 nativo per X86:

www.aros.org

E c'è anche un CD live da scaricare e provare subito (senza fare modifiche o dannose installazioni sul tuo PC) che si può scaricare da qui:

http://www.aros-max.co.uk/stable/arosmax048.rar

maxime
28-12-2006, 13:59
Per ora solo PPC, ma non è detto che altre sorprese siano in arrivo.

Per ora su hardware X86 puoi divertirti e contribuire al progetto AROS che replica sui PC un completo sistema AmigaOS 3.1 nativo per X86:

www.aros.org

E c'è anche un CD live da scaricare e provare subito (senza fare modifiche o dannose installazioni sul tuo PC) che si può scaricare da qui:

http://www.aros-max.co.uk/stable/arosmax048.rar

:cool: Ti ringrazio!

sloteel
29-12-2006, 10:09
Fra le altre caratteristiche ha anche la porta LVDP per i monitor LCD dei Laptop, e il connettore per farlo diventare un Point Of Sale (POS), cioé per chi non lo sapesse, può essere usato, giusto per fare un banale esempio, come Computer di Cassa (avrete visto qualcosa di simile nei McDonalds).
Oppure un bella stazione multimediale senza batteria ma facilmente spostabile. Spero solo che non comincino a menarla con i costi da pc alto di gamma: se non si fosse capito ormai il mondo civilizzato ha anche bisogno di elaboratori piccoli e "comodi".

zephyr83
29-12-2006, 18:02
Per ora solo PPC, ma non è detto che altre sorprese siano in arrivo.

Per ora su hardware X86 puoi divertirti e contribuire al progetto AROS che replica sui PC un completo sistema AmigaOS 3.1 nativo per X86:

www.aros.org

E c'è anche un CD live da scaricare e provare subito (senza fare modifiche o dannose installazioni sul tuo PC) che si può scaricare da qui:

http://www.aros-max.co.uk/stable/arosmax048.rar
Puoi controllare il link al cd-live? a me nn va! Mi fa "piacere" vedere che Amiga continua a esistere ma mi domando se questi "tentativi" servano a qualcosa. Una volta i sistemi amiga e i amigaos erano davvero qualcosa di eccezionale (per me ai tempi erano meglio dei vari apple o pc) ma adesso nn sn altro che normali computer molto datati. Nn penso che amigaos4 possa confrontarsi alla pari cn osx, windows xp/vista, varie distro linux.

Raffaele_Megabyte
30-12-2006, 09:58
Puoi controllare il link al cd-live? a me nn va!

Prova ad andare qui, hanno un torrent di AROS-Max a disposizione:

http://linux.softpedia.com/get/System/Operating-Systems/Other/AROS-Max-8152.shtml

Pagina del Download:

http://linux.softpedia.com/progDownload/AROS-Max-Download-8152.html

Screenshots:

http://linux.softpedia.com/progScreenshots/AROS-Max-Screenshot-8152.html


Mi fa "piacere" vedere che Amiga continua a esistere ma mi domando se questi "tentativi" servano a qualcosa.

Nessun tentativo. Lo sviluppo è costante e continuo, anche se limitato a chi ha l'hardware adatto.

AROS invece ti permette di usare la stessa "filosofia" Amiga su di un qualsiasi PC X86, ma è ancora lontano dall'essere pronto (70%-80%), e ci vogliono bravi sviluppatori per realizzare e/o portarvi programmi ex-novo.

Qui i programmi attualmente disponibili per AROS:

http://archives.aros-exec.org/


Una volta i sistemi amiga e i amigaos erano davvero qualcosa di eccezionale (per me ai tempi erano meglio dei vari apple o pc) ma adesso nn sn altro che normali computer molto datati. Nn penso che amigaos4 possa confrontarsi alla pari cn osx, windows xp/vista, varie distro linux.

Guarda, ti dirò molto onestamente che Amiga ha solo 2 difetti:

1) non è multiutente, quindi non hai password da settare all'inizio. Questo potrebbe essere un problema di sicurezza, ma se lo usi in casa e solo per te come sistema hobbystico e multimediale non ha nulla da invidiare agli altri sistemi.

Al limite si può pensare di inserire un controllo delle password e degli accessi al boot.


2) La mancanza di un supporto alla memoria protetta, che può portare a chrash se i vecchi programmi 68000 si impadroniscono di spazio o avanno a sovrascirvere lo spazio dedicato ad altri programmi.

Questo problema lo si sta man mano risolvendo a seconda del sistema operativo Amiga adottato (AmigaOS, AROS, MorphOS... sì ce ne sono 3 di figli di Amiga).

Per il resto le caratteristiche sono di tutto rispetto, ed anche come risorse hardware vuole pochissimo. Amigaos occupa 70 Mega su HD (sì hai letto bene, MEGA, non Giga!), e gira in 50 megabyte di RAM.

Vi è anche una versione sperimentale di AOS 4.0 che gira su PDA di IBM e richiede solo 16 Mega di RAM.

Una installazione MorphOS 1.4.5 invece occupa solo 17 Megabyte circa su HD.

AmigaOS veloce è velocissimo e si impara a gestire in una settimana.

Si apprezza da subito l'ordine e la pulizia. Vi sono pochissime directory di sistema:

C = Commands
Libs = librerie
S = Scripts
Devs = devices
eccetera

Impari subito a destreggiarti ed a trovare le cose, e non ti perdi in centinaia di directory come in Linux.

Con un semplice tool hai sotto occhio tutti i programmi, i thread e le librerie che girano, (solo una quarantina di elementi in totale), e se qualcosa non va te ne accorgi subito e poni rimedio.

Un altro tool come Snoopdos, alla partenza dei programmi ti permette di vedere le chiamate al sistema e che cosa non va, se il programma si rifiuta di caricarsi.

http://www.iol.ie/~ecarroll/snoopdos.html

E vi sono tante altre feature come queste.

zephyr83
30-12-2006, 18:21
Ormai penso che la "filosofia" amiga si sia persa, almeno sotto l'aspetto hardware. Per il sistema operativo nn saprei proprio, dovrei provarlo ma il fatto che occupi poco spazio e poche risorse per me sono rilevanti fino a un certo punto. Anche dos occupa molte meno risorse di windows ma nn vi è dubbio su quale sia migliore in ambiente desktop :sofico: Apprezzo l'idea che di occupare poche risorse ma è da vedere se ne vale davvero la pena. Nn credo che riescano a fare dei miracoli. In fondo adesso amiga os e aros girano su architettuture ben conosciute da apple e microsoft e mi sembra difficile pensare che riescano a fare tanto meglio di loro usando così poche risorse. Nn so se sn riuscito a far capire quello che intendo dire....

Raffaele_Megabyte
31-12-2006, 18:03
Apprezzo l'idea che di occupare poche risorse ma è da vedere se ne vale davvero la pena. Nn credo che riescano a fare dei miracoli. In fondo adesso amiga os e aros girano su architettuture ben conosciute da apple e microsoft e mi sembra difficile pensare che riescano a fare tanto meglio di loro usando così poche risorse.

Ahia, l'hai detta grossa.

Hai messo in mezzo Microsoft che pur di avere le trasparenze 3D sui bordini delle finestre ti costringe a comprare una scheda grafica compatibile Direct X 10 e più con gli engine 3D ultrapompati...

Ed Apple è da sempre considerata una maga nei sistemi operativi ultra-responsivi all'utente, ma fino all'OS 8 e all'OS 9 il codice Apple riusciva a far sedere letteralmente col culo per terra i processori PowerPC classe G3 e G4...

C'è gente venuta dal mondo Amiga che si chiede ancora come abbia fatto Apple a riempire talmente un OS da rendere percepiti come LENTI processori come un G3 e un G4...

Con OS X le cose sono migliorate notevolmente, ma sono serviti processori prima G4 e G5 e poi i velocissimi core duo.

Comunque hai a tua disposizione il DemoCD Live di AROS, provalo a sappimi dire. Aspetto un tuo post di commento dopo una prova su strada...

zephyr83
03-01-2007, 10:11
Ahia, l'hai detta grossa.

Hai messo in mezzo Microsoft che pur di avere le trasparenze 3D sui bordini delle finestre ti costringe a comprare una scheda grafica compatibile Direct X 10 e più con gli engine 3D ultrapompati...

Ed Apple è da sempre considerata una maga nei sistemi operativi ultra-responsivi all'utente, ma fino all'OS 8 e all'OS 9 il codice Apple riusciva a far sedere letteralmente col culo per terra i processori PowerPC classe G3 e G4...

C'è gente venuta dal mondo Amiga che si chiede ancora come abbia fatto Apple a riempire talmente un OS da rendere percepiti come LENTI processori come un G3 e un G4...

Con OS X le cose sono migliorate notevolmente, ma sono serviti processori prima G4 e G5 e poi i velocissimi core duo.

Comunque hai a tua disposizione il DemoCD Live di AROS, provalo a sappimi dire. Aspetto un tuo post di commento dopo una prova su strada...
nn vedo davvero l'ora di provarlo ma purtroppo una iso nn l'ho trovata e dal torrent è lento ammazzato, senza nn averlo nessuno, finora ho scaricato 512KB :stordita:

Raffaele_Megabyte
03-01-2007, 11:32
nn vedo davvero l'ora di provarlo ma purtroppo una iso nn l'ho trovata e dal torrent è lento ammazzato, senza nn averlo nessuno, finora ho scaricato 512KB :stordita:

Mannaggia! Problemi, problemi, problemi...

Prova a contattare i developer di AROS sul loro canale IRC.

http://aros-exec.org/modules/news/


Channel: #aros
Server: irc.freenode.net

or

irc://irc.freenode.net/aros

Channel is for discussing everything AROS related


Nel caso , sappi che Coolcat è il programmatore che sviluppa AROS-Max distro.

Chiedi agli utenti presenti sul canale IRC se ti possono passare una ISO di AROS-Max 0.4.8 a "volo a volo".

zephyr83
07-01-2007, 20:52
di irc sn poco pratico e nn mastico un gran inglese! ma perché nn mettono una bella iso disponibile su qualche server? neanche sul mulo l'ho trovata!
Cmq nn mi arrendo se proprio nn la trovo tiro fuori il mio vecchio pentium 133 mhz e la installo li sopra......peccato nn abbia il cd-rom bootable :muro:

zephyr83
08-01-2007, 07:15
ok sto riuscendo a scaricarlo, mi sa che era colpa del client torrent di opera che nn andava e se partiva e lo fermavo (magari chiudevo opera) poi nn andava più. Ho scaricato utorrent e sta andando benone, oggi pomeriggio dovrei riuscire a provarlo, adesso sono al 92%. Speriamo bene

zephyr83
08-01-2007, 13:22
sn riuscito a scaricarlo ma purtroppo sn destinato ad avere problemi con OGNI COSA! ho una nvidia 6600 e un monitor lcd da 17 pollici. Se al boot in grub scelgo di avviare cn nvidia il monitor mi va fuori frequenza (cosa già nota cn molte distro linux), vf a ben 120 Hz quando il massimo per il mio monitor è 75. In modalità vesa va malissimo vedo righine fucsia in alto e tutto il resto nero. In modalità failsafe invece parte tutto ma purtroppo si vede maluccio ed è inutilizzabile. Ho provato a dare qualche parametro come facevo cn linux tipo xres= oppure hsyb e vsync ma niente da fare :cry:

Lakaj
12-01-2007, 18:58
Qualcuno mi passa l'indirizzo da cui scaricare il torrent per cortesia ?
I link sopra non me lo permettono...

zephyr83
12-01-2007, 20:31
Qualcuno mi passa l'indirizzo da cui scaricare il torrent per cortesia ?
I link sopra non me lo permettono...
http://www.mininova.org/get/195446

Lakaj
12-01-2007, 20:37
http://www.mininova.org/get/195446
Grazie, però
Share ratio: 0 seeds, 1 leechers
:(
E' negativo, vero ?

zephyr83
13-01-2007, 01:20
Grazie, però
Share ratio: 0 seeds, 1 leechers
:(
E' negativo, vero ?
che programmi usi per scaricarlo? hai aperto le porte giuste? io cn il torrent incluso in opera nn riuscivo a scricare un ciufolo, cn utorrent in una sera ho finito

Lakaj
13-01-2007, 13:49
che programmi usi per scaricarlo? hai aperto le porte giuste? io cn il torrent incluso in opera nn riuscivo a scricare un ciufolo, cn utorrent in una sera ho finito
azz, in effetti possiedo un router, adesso guardo che porte usa e le natto...
Uso Ktorrent un client di KDE

Lakaj
13-01-2007, 13:55
azz, in effetti possiedo un router, adesso guardo che porte usa e le natto...
Uso Ktorrent un client di KDE
No no, aspetta, le ho già nattate tempo fa, pero' è a 0 fonti :mc:
ora provo azureus

Lakaj
13-01-2007, 14:07
Ho provato a far partire la versione che sta su linux, niente da fare, segmentation fault

#:~/Desktop/AROS-20060207-i386-linux-system$ ./aros
List chip memory: Attr=00000703 from 0xb7541000 to 0xb7d41000 Free=8343400
Chunk b754c098 Size 8343400
List rom memory: Attr=00000400 from 0x0804aeb0 to 0x080fce80 Free=0
[PCI] Initializing PCI system
[PCI] Got UtilityBase @ 0xb754c14c
[PCIDriver] Dummy Driver initialization
[PCI] base class initialization
[PCI] Everything OK
LinuxPCI: Initializing
LinuxPCI: iopl(3)=-1
LinuxPCI: /dev/mem fd=-13
LinuxPCI: has to be root in order to use this hidd
SerialHIDD_Init()
Got UtilityBase
Exit SerialHIDD_Init=1
UXSerUnit_InitAttrBase(LIBBASE=b75b09e0)
Exit UXSerUnit_InitAttrBase=1
Got UtilityBase
Exit ParallelHIDD_Init=1
[DOS] Booting from device EMU:
[LDDemon] Could not open x11gfx.hidd
Entering X11_Init
X11_Init succeeded
LoadKeyCode2RawKeyTable: keycode2rawkey.table successfully loaded!

DisplayPlanes = 24
DefaultDepth = 24


BITS PER PIXEL = 24


Using shared memory key 1090777441

+----------------------------------------------------------|
| Your X Server seems to have backing store disabled! |
| =================================================== |
| |
| If possible you should try to switch it on, otherwise |
| AROS will have problems with it's display. When AROS |
| X window is hidden by other X windows, or is dragged |
| off screen, then the gfx in those parts will get lost, |
| unless backing store support is enabled. |
| |
| In case your X11 Server is XFree 4.x then switching on |
| backingstore support can be done by starting the X11 |
| server with something like "startx -- +bs". Depending |
| on what gfxcard driver you use it might also be possible |
| to turn it on by adding |
| |
| Option "Backingstore" |
| |
| to the Device Section of your XFree86 config file, which |
| usually is "/etc/X11/XF86Config". |
+----------------------------------------------------------+

x11 hidd: Could not create offscreen bitmap for supplied attrs! Superclass hopefully can.
Segmentation fault.

khelidan1980
15-01-2007, 18:23
Con OS X le cose sono migliorate notevolmente

Chissà come mai........

Raffaele_Megabyte
16-01-2007, 10:00
Chissà come mai........

A questo punto è d'obbligo metttere la faccina che guarda in su a mo' di gatto sornione...

Chissà come mai... :rolleyes:

Del resto sappiamo tutti che la potenza alla base di OS X non è farina del sacco di Apple ma è stata presa bellamente pari pari da Free-BSD e trapiantata a forza con un'interfaccia stile Apple OS però quanto più moderna possibile... :stordita:

Lakaj
16-01-2007, 13:41
la potenza alla base di OS X non è farina del sacco di Apple ma è stata presa bellamente pari pari da Free-BSD e trapiantata a forza con un'interfaccia stile Apple OS però quanto più moderna possibile... :stordita:
Come ?!?!
Significa che vendono mer*a copiata a prezzi fantasmagorici (poi vorrei sapere che cavolo hanno di piu' gli apple - forse di meno...) ??
Vabbè domani faccio copia-incolla del kernel di linux e me lo vendo...
questa non la sapevo...

RaouL_BennetH
16-01-2007, 13:50
Mi intrometto nelal vostra discussione per farvi una domanda:

per pigrizia nn sono ancora andato sui siti ufficiali a leggere delle documentazioni (scusatemi per la pigrizia vi prego) e volevo quindi chiedervi: ma è un sistema operativo open source oppure no?


Thx a lot.

RaouL.

Raffaele_Megabyte
16-01-2007, 15:00
Mi intrometto nelal vostra discussione per farvi una domanda:

per pigrizia nn sono ancora andato sui siti ufficiali a leggere delle documentazioni (scusatemi per la pigrizia vi prego) e volevo quindi chiedervi: ma è un sistema operativo open source oppure no?


Thx a lot.

RaouL.

AmigaOS 4.0 è proprietario

AROS è Open Source ed ha una licenza simile alla LGPL se ben ricordo...

Vi sono numerosi programmatori italiani, e volendo si può partecipare attivamente al progetto.

-----

Per quanto riguarda l'amico che ha provato ad installare la versione AROS che è HOSTED sotto Linux, e ha riscontrato numerosi errori non so cosa dire...

Ho paura che forse la scheda grafica usata non è compatibile (?) Boh?

Dovrebbe provare a chiedere sul forum di AROS per avere maggiori informazioni e spiegazioni sull'installazione hostata sotto Linux...

http://aros-exec.org/modules/news/

C'è la sezione per gli sviluppatori in lingua italiana:

http://aros-exec.org/modules/newbb/viewforum.php?forum=14

Lakaj
16-01-2007, 19:08
Per quanto riguarda l'amico che ha provato ad installare la versione AROS che è HOSTED sotto Linux, e ha riscontrato numerosi errori non so cosa dire...

Ho paura che forse la scheda grafica usata non è compatibile (?) Boh?

Dovrebbe provare a chiedere sul forum di AROS per avere maggiori informazioni e spiegazioni sull'installazione hostata sotto Linux...

http://aros-exec.org/modules/news/

C'è la sezione per gli sviluppatori in lingua italiana:

http://aros-exec.org/modules/newbb/viewforum.php?forum=14
Grazie tante, sicuramente sarà un problema di Xorg.conf, il quale ha già tanti problemi di suo...
In realtà mi piacerebbe provare proprio il sistema operativo originale Amiga...
Senti, una macchina con pegasos e powerPC quanto verrebbe a costare all'incirca ?

zephyr83
17-01-2007, 09:47
Grazie tante, sicuramente sarà un problema di Xorg.conf, il quale ha già tanti problemi di suo...
In realtà mi piacerebbe provare proprio il sistema operativo originale Amiga...
Senti, una macchina con pegasos e powerPC quanto verrebbe a costare all'incirca ?
è quello che vorrei sapere anche io ma su pegasos gira morphos e nn è amigaos.....però nn so se si riesce a caricare.
Io ho provato arosmax in livecd ma mi manda il monitor fuori frequenza (stessa cosa mi succede a volte cn alcune distro linux :muro:)

Raffaele_Megabyte
17-01-2007, 10:55
Grazie tante, sicuramente sarà un problema di Xorg.conf, il quale ha già tanti problemi di suo...
In realtà mi piacerebbe provare proprio il sistema operativo originale Amiga...
Senti, una macchina con pegasos e powerPC quanto verrebbe a costare all'incirca ?

I Pegasos II non si producono più perché sono NON RoHS compatibili. L'ultimo prezzo motherboard è attualmente 529.90 euro da Vesalia in Germania:

http://www.vesalia.de


Alternative:

1) il Pegasos III (3), ancora da sviluppare che avrà un PPC 6841D come processore (cioé il primo processore PPC dual core). Questo dovrebbe eguagliare le prestazioni di molti dual core Intel.


2) Efika. E'attualmente in produzione, ma ha un processore di soli 400 MHz e max 128 Mega di RAM.

Costa solo 190 euro (198.99 sempre da Vesalia).

E' una scheda ultra, ultra mini da usare (secondo me) come scheda per programmare i PowerPC su altri sistemi (PPC embedded, XBox, PS3) e come muletto.

Efika su Vesalia (http://www.vesalia.de/?V02b0f14525e4610785d5e5e520e514e01101f054342501002180b480b457212087f766c34323e756e0c0a2c657f2e392c1c293b6c6d246f6c7b3a362d0719193a5b535211700f67484347560869584e455039685b5272565d1f6c157d616d3e14656b2a452e6a647629337f64753b274879667).

Attenzione: Ci gira solo Linux. La versione di MorphOS/Amiga per Efika deve essere ancora rilasciata.


3) La scheda italiana Samantha.

Dovrebbe essere messa in vendita a 399 Euro (incluso ne prezzo di 399 è l'AmigaOS 4.0 che vale come SO fra i 75 e i 120 euro). Se la vuoi usare solo con Linux costa molto meno dunque...

E'ormai pronta a quanto ho sentito. Si attende solo che facciano l'annuncio ufficiale della messa in vendita...

http://www.sam440.com

http://www.sam440.com/ita/index.html

(Ricordo che AmigaOS 4.0 e MorphOS sono sistemi operativi diversi anche se simili, e molti applicativi sono in comune)


4) Alternativa diretta per chi ha un PC Intel X86:

Emulatore WinUAE open source a cui aggiungere l'utile programma Amigakit per abilitare tutte le caratteristiche moderne di Amiga OS (24 bit colore, 16bit audio, internet, videoplayer, MP3, ecc)

Avviso: emula solo sistemi Amiga con 68000/020/040, e AmigaOS fino alla versione 3.9

(Devi però possedere ROM Amiga originali e sistemi operativi originali)

http://www.winuae.net

http://amikit.amiga.sk/


WinuAE senza Amikit:

http://www.arcadiaclub.com/img/emu/winuae_shots2.JPG

http://mysite.wanadoo-members.co.uk/blobrana/database/winuae.jpg

WinUAE con Amikit:

http://amikit.amiga.sk/image/screenshot/amikit_3.jpg

http://amikit.amiga.sk/image/screenshot/amikit_4.jpg


Oppure si può comprare online sistema già completo di emulazione dell'italiana Cloanto chiamato Amiga Forever. Si basa su WinUAE ed E-UAE Ha già le ROM e i sistemi operativi licenziati originali.

- 39 euro download online
- 59 Euro sistema completo 3CD di cui 1 SO Amiga LIVE autoboot ed 1 intero DVD di documentazione e video.

http://www.amigaforever.com

Per chi ha un sistema X86 con Linux, o un Macintosh l'alternativa a WinUAE si chiama E-UAE.

zephyr83
17-01-2007, 12:40
I Pegasos II non si producono più perché sono NON RoHS compatibili. L'ultimo prezzo motherboard è attualmente 529.90 euro da Vesalia in Germania:

http://www.vesalia.de


Alternative:

1) il Pegasos III (3), ancora da sviluppare che avrà un PPC 6841D come processore (cioé il primo processore PPC dual core). Questo dovrebbe eguagliare le prestazioni di molti dual core Intel.


2) Efika. E'attualmente in produzione, ma ha un processore di soli 400 MHz e max 128 Mega di RAM.

Costa solo 190 euro (198.99 sempre da Vesalia).

E' una scheda ultra, ultra mini da usare (secondo me) come scheda per programmare i PowerPC su altri sistemi (PPC embedded, XBox, PS3) e come muletto.

Efika su Vesalia (http://www.vesalia.de/?V02b0f14525e4610785d5e5e520e514e01101f054342501002180b480b457212087f766c34323e756e0c0a2c657f2e392c1c293b6c6d246f6c7b3a362d0719193a5b535211700f67484347560869584e455039685b5272565d1f6c157d616d3e14656b2a452e6a647629337f64753b274879667).

Attenzione: Ci gira solo Linux. La versione di MorphOS/Amiga per Efika deve essere ancora rilasciata.


3) La scheda italiana Samantha.

Dovrebbe essere messa in vendita a 399 Euro (incluso ne prezzo di 399 è l'AmigaOS 4.0 che vale come SO fra i 75 e i 120 euro). Se la vuoi usare solo con Linux costa molto meno dunque...

E'ormai pronta a quanto ho sentito. Si attende solo che facciano l'annuncio ufficiale della messa in vendita...

http://www.sam440.com

http://www.sam440.com/ita/index.html

(Ricordo che AmigaOS 4.0 e MorphOS sono sistemi operativi diversi anche se simili, e molti applicativi sono in comune)


4) Alternativa diretta per chi ha un PC Intel X86:

Emulatore WinUAE open source a cui aggiungere l'utile programma Amigakit per abilitare tutte le caratteristiche moderne di Amiga OS (24 bit colore, 16bit audio, internet, videoplayer, MP3, ecc)

Avviso: emula solo sistemi Amiga con 68000/020/040, e AmigaOS fino alla versione 3.9

(Devi però possedere ROM Amiga originali e sistemi operativi originali)

http://www.winuae.net

http://amikit.amiga.sk/


WinuAE senza Amikit:

http://www.arcadiaclub.com/img/emu/winuae_shots2.JPG

http://mysite.wanadoo-members.co.uk/blobrana/database/winuae.jpg

WinUAE con Amikit:

http://amikit.amiga.sk/image/screenshot/amikit_3.jpg

http://amikit.amiga.sk/image/screenshot/amikit_4.jpg


Oppure si può comprare online sistema già completo di emulazione dell'italiana Cloanto chiamato Amiga Forever. Si basa su WinUAE ed E-UAE Ha già le ROM e i sistemi operativi licenziati originali.

- 39 euro download online
- 59 Euro sistema completo 3CD di cui 1 SO Amiga LIVE autoboot ed 1 intero DVD di documentazione e video.

http://www.amigaforever.com

Per chi ha un sistema X86 con Linux, o un Macintosh l'alternativa a WinUAE si chiama E-UAE.
Dubito FORTEMENTE che il 6841D potrà eguagliare i processori dual core intel! Efika (il nome suona bene :sofico: ) per il prezzo che ha lo trovo MOLTO interessante invece visto che se si omnta un os per amiga dovrebbe andare bene senza problemi e rallentamenti. A me sembra la soluzione migliore per chi vuole provare un sistema amiga, spende poco e ha un computer piccolo che nn consuma tanto.
Interessante anche Samantha.
Cmq per x86 c'è anche aros che vorrei tanto provare ma nn riesco :muro:

Lakaj
17-01-2007, 16:31
Grazie 1000

Raffaele_Megabyte
19-01-2007, 15:17
è quello che vorrei sapere anche io ma su pegasos gira morphos e nn è amigaos.....però nn so se si riesce a caricare.
Io ho provato arosmax in livecd ma mi manda il monitor fuori frequenza (stessa cosa mi succede a volte cn alcune distro linux :muro:)

Qui parlano di monitor e risoluzioni che non vanno:

http://aros-exec.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1804&start=0

zephyr83
19-01-2007, 16:42
Qui parlano di monitor e risoluzioni che non vanno:

http://aros-exec.org/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1804&start=0
sn riuscito a farlo partire solo cn i driver vesa e a 640x480 a 16 bit! nn è il massimo ma almeno funzionava!! cn i driver nvidia mi va fuori frequenza il monitor :muro:

Raffaele_Megabyte
21-01-2007, 11:43
sn riuscito a farlo partire solo cn i driver vesa e a 640x480 a 16 bit! nn è il massimo ma almeno funzionava!! cn i driver nvidia mi va fuori frequenza il monitor :muro:

Oh, beh... sempre meglio che niente.

Allora, dicci le tue prime impressioni riguardo la semplice interfaccia grafica, e i demo acclusi.

Riguardo a provare il DOS e ad altre cose (provare Lunapaint, o Mame o UAE) poi ci dirai in seguito.