PDA

View Full Version : giochino: sollevare una persona


CioKKoBaMBuZzo
26-12-2006, 19:56
durante le feste, fra i vari parenti, è venuto fuori un giochino simpatico (se non fosse per le reazioni spropositate)

in pratica la cavia si mette seduta su una sedia, quattro persona si mettono intorno a lei con le mani "a pistola" e infilano gli indici (con i quali si fa la canna della pistola) sotto le ascelle e sotto l'incavo delle ginocchia. la prima volta che si tenta di alzare la persona non ci si riesce (soprattutto se ci sono femmine o comunque persone non forti), poi si fa una specie di rito (ognuno mette le mani sulla testa della cavia e stronzate varie), si riprova a sollevare la persona e ci si riesce abbastanza tranquillamente.
lasciando stare le varie spiegazioni concernenti campi di forza e amenità varie, a cosa può essere dovuto il fenomeno? la spiegazione più semplice che mi viene in mente è l'autosuggestione, però non si può spiegare ad un pazzo che è un pazzo, quindi mi servono argomentazioni non confutabili. io avevo pensato al fatto che con la prima prova i muscoli non erano ancora ben pronti, mentre la seconda volta erano un pò più caldi, però abbiamo provato a non fare la prima prova e la persona viene sollevata comunque. altre ipotesi? :D

maso87
26-12-2006, 19:59
Ci provai anche io e......


FUNZIONO ! :stordita:

++CERO++
26-12-2006, 20:39
Olderrimo, :old: e su nessuna base scientifica. :D

Probabilmete ciò si spiega con l'effetto di compensazione che hanno
i muscoli dopo che sono stati stirati nel verso opposto ;)

Mr Hyde
26-12-2006, 21:27
me lo son sempre chiesto anche io.. una delle attrazioni delle serate in famiglia.. :D

CioKKoBaMBuZzo
26-12-2006, 23:32
Olderrimo, :old: e su nessuna base scientifica. :D

Probabilmete ciò si spiega con l'effetto di compensazione che hanno
i muscoli dopo che sono stati stirati nel verso opposto ;)
spiega meglio :D

quand'è che vengono stirati nel verso opposto? quando si fanno le cazzatine sulla testa?

Tjherg
27-12-2006, 00:44
durante le feste, fra i vari parenti, è venuto fuori un giochino simpatico (se non fosse per le reazioni spropositate)

in pratica la cavia si mette seduta su una sedia, quattro persona si mettono intorno a lei con le mani "a pistola" e infilano gli indici (con i quali si fa la canna della pistola) sotto le ascelle e sotto l'incavo delle ginocchia. la prima volta che si tenta di alzare la persona non ci si riesce (soprattutto se ci sono femmine o comunque persone non forti), poi si fa una specie di rito (ognuno mette le mani sulla testa della cavia e stronzate varie), si riprova a sollevare la persona e ci si riesce abbastanza tranquillamente.
lasciando stare le varie spiegazioni concernenti campi di forza e amenità varie, a cosa può essere dovuto il fenomeno? la spiegazione più semplice che mi viene in mente è l'autosuggestione, però non si può spiegare ad un pazzo che è un pazzo, quindi mi servono argomentazioni non confutabili. io avevo pensato al fatto che con la prima prova i muscoli non erano ancora ben pronti, mentre la seconda volta erano un pò più caldi, però abbiamo provato a non fare la prima prova e la persona viene sollevata comunque. altre ipotesi? :D

Hanno fatto lo stesso esperimento alla trasmissione Voyager di Rai 2 davanti ad un esperto della cicap, praticamente hanno pesato su di una bilancia tutte le persone interessate all'esperimento prima di cominciare (4 sollevatori + 1 sollevato), poi hanno fatto salire i 4 sollevatori su 4 bilance e metre sollevavano l'individuo altre 4 presone hanno annotato il peso segnato sulle bilance. In seguito hanno confronato i dati raccolti con le pesate fatte prima ed hanno constatato che coincidevano indi dal punto di vista fisico tutto era apposto. L'esperto ha detto che sentono meno sforzo perchè probabilmente si sincronizzano perfettamente nel sollevamento.

RiccardoS
27-12-2006, 07:23
Perchè non rinominiamo questa sezione: "Scienza, tecnica e vaccate"? :asd:


dio... cosa non s'inventa la gente! :muro: :muro: :muro:

CioKKoBaMBuZzo
27-12-2006, 12:02
L'esperto ha detto che sentono meno sforzo perchè probabilmente si sincronizzano perfettamente nel sollevamento.
non ne dubitavo che dal punto di vista fisico fosse tutto a posto :D
però non credo sia questa la spiegazione...il secondo sollevamento avviene un pò a caso, mentre nel primo si conta pure


Perchè non rinominiamo questa sezione: "Scienza, tecnica e vaccate"?
perchè sto cercando una spiegazione scientifica del fenomeno

maso87
27-12-2006, 15:31
Si, ma nessuno condidera, che ipotizzando che la persona sollevata sia di 60 Kg ( non lo abbiamo fatto con una persona molto più pesante), ogni dito solleva 15 Kg...

++CERO++
27-12-2006, 15:45
spiega meglio :D

quand'è che vengono stirati nel verso opposto? quando si fanno le cazzatine sulla testa?
Si, quando si tengono sollevate le braccia sulla testa, per qualche minuto. :D

mafraa
27-12-2006, 18:23
durante le feste, fra i vari parenti, è venuto fuori un giochino simpatico (se non fosse per le reazioni spropositate)

in pratica la cavia si mette seduta su una sedia, quattro persona si mettono intorno a lei con le mani "a pistola" e infilano gli indici (con i quali si fa la canna della pistola) sotto le ascelle e sotto l'incavo delle ginocchia. la prima volta che si tenta di alzare la persona non ci si riesce (soprattutto se ci sono femmine o comunque persone non forti), poi si fa una specie di rito (ognuno mette le mani sulla testa della cavia e stronzate varie), si riprova a sollevare la persona e ci si riesce abbastanza tranquillamente.
lasciando stare le varie spiegazioni concernenti campi di forza e amenità varie, a cosa può essere dovuto il fenomeno? la spiegazione più semplice che mi viene in mente è l'autosuggestione, però non si può spiegare ad un pazzo che è un pazzo, quindi mi servono argomentazioni non confutabili. io avevo pensato al fatto che con la prima prova i muscoli non erano ancora ben pronti, mentre la seconda volta erano un pò più caldi, però abbiamo provato a non fare la prima prova e la persona viene sollevata comunque. altre ipotesi? :D


Anche io mi ero sempre chiesta quale fosse la spiegazione scientifico/fisologica del fenomeno.

A mio fratello lo insegnarano dei missionari saveriani quando eravamo ragazzini. Confermo che funziona. provammo piu' volte in diverse occasioni e anche con scrivanie antiche e molto pesanti. per pochi attimi si riusciva a sollevarle. per noi "il rito" consisteva semplicemente nel girare in tre o 4 attorno all'oggetto pesante o persona cantando a ritmo tutti insieme la stessa filastrocca (una qualsiasi andava bene), poi, quando quello che avevamo designato precedentemente come capo dava il segnale (un semplice: ora!), tutti, dalla posizione piu' o meno equidistante in cui si trovavano al momento, dovevano mettere il dito indice sotto l'oggetto e fare immediatamente leva verso su, contemporaneamente. Funzionava! a volte l'atto non veniva compiuto forse in modo abbastanza sincrono o la forza sprigionata da ogni dito non era uguale, e allora l'oggetto, pur sollevandosi comunque, risultava "sbilanciato" da un lato o dall'altro.

Abbiamo provato a fare piu' volte la prova (come inizio di tutto) a freddo, senza fare nessun "rito", ma solo mettendoci attorno all'oggetto e al via della persona tra noi incaricata, mettere sotto contemporaneamente il dito e far leva verso l'alto con tutta la forza possibile... niente da fare, non funzionava... :confused: allora provammo anche a farlo prima facendo il rito, e poco dopo senza... risultato: "dopo", anche in questo caso, non funzionava. la cosa ci sembrava davvero assurda.

Strano poi... dell'argomento erano anni che non me ne interessavo, e oggi per caso trovo questo post! :) proprio ieri sera infatti sono caduta a rimembrare l'argomento con una persona lontana! :)

Sara' pure una sinergia che si crea tra le persone, ma bisognerebbe indagare meglio "il come" tale sinergia si formi. Difatti per crearla (e l'ho sperimentato anche io) non basta mettere tutti insieme il dito sotto e sollevare (dopo aver contato alla rovescia per esempio). Curioso... :)


P.S. noi giravamo intorno e basta, nessun braccio sopra la testa... :confused: )

++CERO++
27-12-2006, 18:45
Anche io mi ero sempre chiesta quale fosse la spiegazione scientifico/fisologica del fenomeno.

A mio fratello lo insegnarano dei missionari saveriani quando eravamo ragazzini. Confermo che funziona. provammo piu' volte in diverse occasioni e anche con scrivanie antiche e molto pesanti. per pochi attimi si riusciva a sollevarle. per noi "il rito" consisteva semplicemente nel girare in tre o 4 attorno all'oggetto pesante o persona cantando a ritmo tutti insieme la stessa filastrocca (una qualsiasi andava bene), poi, quando quello che avevamo designato precedentemente come capo dava il segnale (un semplice: ora!), tutti, dalla posizione piu' o meno equidistante in cui si trovavano al momento, dovevano mettere il dito indice sotto l'oggetto e fare immediatamente leva verso su, contemporaneamente. Funzionava! a volte l'atto non veniva compiuto forse in modo abbastanza sincrono o la forza sprigionata da ogni dito non era uguale, e allora l'oggetto, pur sollevandosi comunque, risultava "sbilanciato" da un lato o dall'altro.

Abbiamo provato a fare piu' volte la prova (come inizio di tutto) a freddo, senza fare nessun "rito", ma solo mettendoci attorno all'oggetto e al via della persona tra noi incaricata, mettere sotto contemporaneamente il dito e far leva verso l'alto con tutta la forza possibile... niente da fare, non funzionava... :confused: allora provammo anche a farlo prima facendo il rito, e poco dopo senza... risultato: "dopo", anche in questo caso, non funzionava. la cosa ci sembrava davvero assurda.

Strano poi... dell'argomento erano anni che non me ne interessavo, e oggi per caso trovo questo post! :) proprio ieri sera infatti sono caduta a rimembrare l'argomento con una persona lontana! :)

Sara' pure una sinergia che si crea tra le persone, ma bisognerebbe indagare meglio "il come" tale sinergia si formi. Difatti per crearla (e l'ho sperimentato anche io) non basta mettere tutti insieme il dito sotto e sollevare (dopo aver contato alla rovescia per esempio). Curioso... :)


P.S. noi giravamo intorno e basta, nessun braccio sopra la testa... :confused: )
Si, è la stessa suggestione del gioco della moneta che si muove ;)

CioKKoBaMBuZzo
27-12-2006, 22:28
Si, quando si tengono sollevate le braccia sulla testa, per qualche minuto. :D
mmm noi l'abbiamo fatto per qualche secondo :stordita:

RiccardoS
28-12-2006, 07:16
Si, è la stessa suggestione del gioco della moneta che si muove ;)

racconta anche questa, và... visto che ci siamo... :O :D

lnessuno
28-12-2006, 10:02
racconta anche questa, và... visto che ci siamo... :O :D


no dai prima spiega come funziona il "trucco" in modo che lo possa capire anche un bambino che scioccamente crede che con due soli indici sia quantomeno difficoltoso sollevare 20 kg...

RiccardoS
28-12-2006, 10:28
no dai prima spiega come funziona il "trucco" in modo che lo possa capire anche un bambino che scioccamente crede che con due soli indici sia quantomeno difficoltoso sollevare 20 kg...


ma io ero veramente interessato al trucco della moneta che si muove! :stordita:

magari è ripetibile più facilmente che non il sollevamento di qualcuno o qualcosa da parte di 4 persone... :fagiano:

lnessuno
28-12-2006, 10:30
eppure mi sembra che qua sul forum l'abbiano già provato con successo diverse persone, anche al test di voyager davanti all'omino del cicap è riuscito perfettamente (con una facilità impressionante, aggiungerei)...

secondo me è più interessante questo rispetto al gioco della moneta :p

RiccardoS
28-12-2006, 10:48
eppure mi sembra che qua sul forum l'abbiano già provato con successo diverse persone, anche al test di voyager davanti all'omino del cicap è riuscito perfettamente (con una facilità impressionante, aggiungerei)...

secondo me è più interessante questo rispetto al gioco della moneta :p


vabbè, mi sembra abbastanza scontato che la cosa sia riconducibile a semplice suggestione, no? ;) come quella stronzata del discorso dello stringere la mano su un tipo di minerale...

mi interessava sapere cos'era quest'altra storiella della moneta.

lnessuno
28-12-2006, 10:51
con la suggestione non sollevi 20 chili con un dito... soprattutto non lo fa una donna, e ce n'erano 2 o 3 su 4 al test che hanno fatto col tricheco del cicap...

RiccardoS
28-12-2006, 10:58
con la suggestione non sollevi 20 chili con un dito... soprattutto non lo fa una donna, e ce n'erano 2 o 3 su 4 al test che hanno fatto col tricheco del cicap...


ok, allora è la formula magica che infonde forza e coraggio. :asd:

RiccardoS
28-12-2006, 11:03
peggio ancora: sostituisco nel mio precedente post, la parola "suggestione" con "coordinazione":


da http://www.cicap.org/articoli/at102145.htm
Risponde il gruppo CICAP-Piemonte:

La sua esposizione è stata estremamente chiara; il fatto che ha riportato è uno degli esempi più adatti per mostrare come alcuni fenomeni assolutamente normali siano controintuitivi al punto da apparire straordinari. A prima vista sembrerebbe infatti impossibile che il peso di una persona possa essere sollevato con tanta facilità.

In realtà, in quella posizione il peso della quinta persona è distribuito in modo approssimativamente uniforme tra i quattro che lo sostengono (lo si può verificare utilizzando quattro bilance su cui si posizioneranno i quattro che sosterranno la persona da sollevare). Se le quattro persone sono ben sincronizzate, la quinta viene sollevata con facilità; viceversa, se manca un coordinamento, sollevare la quinta persona risulta molto difficile. Spesso, durante le conferenze, i nostri relatori mostrano questo fatto facendo sollevare a quattro persone del pubblico un quinto spettatore: se il relatore dà un preavviso e poi il comando di alzare (del tipo "un, due, tre, VIA") l'esperimento riesce, con grande stupore del pubblico. Se il relatore si limita a dire "provate ad alzarlo" senza dare un comando preciso, i quattro non riusciranno nell'intento.

Il fine di queste dimostrazioni nelle nostre conferenze è mostrare al pubblico come un fenomeno che a prima vista appare straordinario sia in realtà normalissimo, per quanto controintuitivo. Talora questo esperimento è presentato da alcuni personaggi come prova delle loro presunte facoltà paranormali, che renderebbero possibile la levitazione: dopo che quattro persone del pubblico, prive di coordinamento, hanno tentato invano di sollevare un quinto, il "santone" fa un rito preparatorio al termine del quale avverte i quattro di stare pronti. Al suo ordine, la quinta persona si alza. Come scritto prima, però, la questione è spiegabile con la distribuzione del peso, senza necessità di ricorrere ad ipotesi paranormali.



spiegato il dilemma, qualcuno mi illustra il giochino della moneta?

lnessuno
28-12-2006, 11:10
la questione dei 20 kg per dito rimane però... anche con la coordinazione.

RiccardoS
28-12-2006, 11:18
la questione dei 20 kg per dito rimane però... anche con la coordinazione.


i nostri arti possono resistere a sollecitazioni ben superiori, se poi pensi che sono distribuiti su tutta la lunghezza del dito ed il peso è pure ammortizzato (dita sotto ascelle e ginocchia)... direi che non è un fatto ishpiegabbbile [cit] :D !

CioKKoBaMBuZzo
28-12-2006, 14:48
la cosa della coordinazione non mi convince...quando ci abbiamo provato noi non eravamo affatto coordinati, nessuno diceva 3, 2 ,1 via...bho proverò a farlo col countdown e vedere se funziona :D

adnoh
03-11-2009, 15:25
Ragazzi proprio ieri sera mi hanno fatto il giochino del sollevamento della 5° persona, che ero io...

Peso 82KG e sono alto 1.78 e sono stato alzato da 3 donne sulla 60ina (anni) e da 1 uomo sui 55 anni alto 1.60 ed abbastanza magrolino.

C'è sotto qualcosa di più del fatto "se tutti si sincronizzano" perchè evidentemente non avete mai provato ad alzare in palestra 20kg con 2 dita... Fatto poi da persone "anziane"...

Il mio scopo è trovare qualcuno che pesi sui 130kg e provare...

gabi.2437
03-11-2009, 16:20
Uhm... indici eh?

Se mettete l'indice, il tavolo (o la persona) non vi finisce solo sull'indice ma prosegue nell'incavo del pollice.

E li se tirate su non fa forza il solo dito ma TUTTA la mano



Poi non capisco perchè di là si discute di spazio, shuttle, astronavi, stelle, LHC, particelle, atomi
E poi qua sbucano queste teorie impossibili su un semplice sollevamento e che "eh ma 20kg su un dito è IMPOSSIBILE!!!!!!!!!!"

Darkest Darkness
03-11-2009, 18:29
Uhm... indici eh?

Se mettete l'indice, il tavolo (o la persona) non vi finisce solo sull'indice ma prosegue nell'incavo del pollice.

E li se tirate su non fa forza il solo dito ma TUTTA la mano



Poi non capisco perchè di là si discute di spazio, shuttle, astronavi, stelle, LHC, particelle, atomi
E poi qua sbucano queste teorie impossibili su un semplice sollevamento e che "eh ma 20kg su un dito è IMPOSSIBILE!!!!!!!!!!"

finalmente!!!

cavolo è evidente che non è l'indice a sollevare il peso!!!

l'indice è il punto d'appoggio poi sono i bicipiti, le spalle e i dorsali a sollevare la quinta persona non certo un dito!!! e 15-20 kg fanno giusto sforzare una donna ma neanche poi troppo...
non c'è proprio niente di cui stupirsi...

chiarito questo la cosa da indagare è perchè non riesca sempre ma solo dopo filastrochine o altri riti...
io sinceramente non ho risposte, anche se, essendo che non ho mai provato, sono molto scettico che ciò accada davvero..ma essendo tutti concordi nel dire che succede ne prendo atto e mi unisco alla lista dei curiosi...

ps sempre sperando che la discussione non ricada su "come fa un dito a sollevare 20 kg?"

CioKKoBaMBuZzo
04-11-2009, 04:33
mado` sta discussione e` vecchissima :D

comunque avevo fatto varie prove essendo l`unico scettico in casa e ogni volta ci si riusciva solo dopo il rito...a sto punto credo si tratti semplicemente di suggestione

si dovrebbe provare a farlo fare a persone ignare

Prowler80
04-11-2009, 07:57
io c'ero! :stordita:

Ziosilvio
04-11-2009, 09:43
Discussione vecchia e riesumata più che altro allo scopo di fare confusione.
Chiudo.

Il fenomeno è trattato anche nel libro "Flim Flam!" di James Randi, edito in Italia da Avverbi.