View Full Version : Il punto su Seagate 7200.10 320GB
Demin Black Off
26-12-2006, 13:25
Apro questo thread non per fare allarmismi, più che altro per informare su una stranezza produttiva da parte di Seagate sul modello 7200.10 320GB.
Ad inizio Dicembre 2006, ho preso da un negozio giù casa il suddetto hd. Una volta installato ha iniziato a dare i primi problemi:
Rumore metallico di sottofondo in idle, molto fastidioso che da alla testa a lungo andare, molto forte supera decisamente ventola boxed amd, una 12x12 e l'ali con due 8x8.
Rumore in seek decisamente anomalo, quelli che in genere si sentono quando l'hd sta per rompersi...
Temperatura abbastanza alta. 48° dopo un'oretta di funzionamento, appena dopo installato il windows xp ( in un case dove gli hd si trovano al centro del flusso d'aria ).
Pensando di aver un disco rotto, ho fatto una ricerca, ho trovato vari forum come questo che parlano del mio modello :
http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=22660
Facendo un riassunto delle pagine di quel thread, esistono vari modelli per quel taglio, ognuno con componenti diversi, molto diversi.
Uno di questi è l'engine, quello diciamo di qualità è contrassegnato da un bollino, quello scadente ( che avevo io ) senza bollino :
http://www.engit.com.au/Silent.jpg
http://www.engit.com.au/Not-Silent.jpg
Quello senza bollino prodotta in China, come nel mio caso, fa un rumore davvero assurdo alle mie orecchie, quello con il bollino invece no. Su quel forum sono presenti anche i test audio, tanto per farsi un'idea dato che dire "tanto" e "poco" è abbastanza soggettivo.
Diciamo che questo è il componente che si riesce più facilmente ad individuare diverso, ma le stranezze sembrano differenziarsi a seconda, addirittura, di dove vengono prodotti.
Prima di acquistare un Seagate 7200.10 320GB vedere bene di prendere una delle linee migliori, meglio essere sicuri da subito di non avere problemi ;)
Nel mio caso, ho riportato indietro l'hd, dato che per me l'affidabilità viene prima di tutto, e i 5 anni di garanzia si sono dimostrati fumo.
Snakepit75
26-12-2006, 15:05
Purtroppo è successo anche al sottoscritto... entrambe i Seagate 7200.10 250 GB da me acquistati la scorsa settimana non hanno il bollino, indi per cui mi troverò a lottare nell'immediato futuro con questa problematica.
Oltre alla presenza del bollino, è opportuno verificare il luogo di fabbricazione: gli hd "Made in China" sono quelli con engine più rumoroso, quelli "Made in Singapore" sono quelli con engine più silenzioso.
Concludendo, mai più mi sarei aspettato un colpo così "basso" da parte della Seagate... che dire altro: state molto attenti ai vostri futuri acquisti!
Saluti!
Mmmmm :confused: Mi fate venire forti dubbi riguardo questi Seagate,premetto che quelli che ho io sono fatti a Singapore ma nell'HTPC avevo dei 7200.9(purtroppo non ho visto dove erano prodotti),credetemi,li ho dovuti cambiare per la loro rumorosità,era un qualcosa di insopportabile,mi ero "studiato" l'HTPC cercando di ridurre il rumore il piu' possibile e invece mi facevano piu' rumore gli HD che il resto....Maxtor recentemente è stata acquistata da Seagate e proprio per rimanere in argomento ho aperto questo Post,leggete http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1363796 Adesso dovrei prendere due HD da 320GB,mi interessa soprattutto che siano silenziosi ma a questo punto come faccio ad essere sicuro di non beccare dei Seagate Made in China?? :( Vado su Samsung HD321KJ?Sperando che questa fabbrica cinese non produca HD oltre che per Seagate anche per tutti gli altri.......
Demin Black Off
26-12-2006, 15:26
E' ragionevole pensare che hd maxtor molto simili a seagate comportano anche il viceversa. La componentistica maxtor non può essere buttata, se non viene usata negli hd maxtor da qualche parte deve finire.
Il che è secondo me una cosa non proprio legale, il sito seagate parla chiaro riguardo alla silenziosità dei dispositivi:
http://www.seagate.com/cda/products/discsales/marketing/detail/1,1081,756,00.html
Se poi fanno dei trattori.
Ma già il fatto che io ho una cosa diversa dalla tua mi fa incavolare come una belva, ho pagato gli stessi soldi tuoi, sono modelli diversi, caratteristiche molto diverse, non hanno nulla a che fare tra di loro, perche il tuo 7200.10 deve essere silenzioso e freddo e il mio un trattore e un fornetto ?
Non ha senso che si chiamino tutti 7200.10 320gb.
Secondo me siamo al limite del legale.
Ma già il fatto che io ho una cosa diversa dalla tua mi fa incavolare come una belva, ho pagato gli stessi soldi tuoi.
Ecco,hai centrato in pieno il "problema"!! :mad: A me non frega niente da che fabbrica esca il prodotto(a questo punto posso ritenermi fortunato di aver preso i Made in Singapore!)ma un HD prodotto a Singapore o in Cina marchiato Seagate deve avere gli STESSI COMPONENTI e dalle foto che hai postato non è cosi'!!Queste cose davvero mi fanno incavolare non poco.E' indice di poca serietà!!Vorrà dire che per evitare rischi per i due nuovi HD che devo prendere decidero' tra Hitachi,WD o Samsung.
ad essere sinceri secondo me questi accorgimenti hanno poca ragione e vi spiego perchè: io ho 4 seagate da 250 gb 7200.10 e 2 sono fatti in china con il motore che voi chiamate silenzioso e 2 a singapore col motore cosiddetto rumoroso, fra i 4 non noto molte differenze, inudibili in idle un po rumorosi in seek(io sono molto attento al rumore e se vi dico che in idle sono silenziosi credetemi), in ultimo ho acquistato un 160 gb 7200.9 low profile, inudibile, anche in seek, ma con prestazioni pressochè peggiori. penso che il rumore sia soggettivo e che i valoro smart sono k non ci sia da preoccuparsi. penso che di entrambi i motori ne nascano di rumorosi o meno, bisogna avere fortuna :D
per quanto riguarda poi la componentistica, non esiste prodottop al mondo che sia uguale durante tutta la sua produzione, dalle automobili, ai pc, alle console, agli stereo eccetera, in pratica il prodotto deve rispecchiare la caratteristiche dettate dal produttore, che poi lui usi a volte componenti diversi è normale e lecito, sul sito dei produttori mica vi scrivono marca del chip dell'hard disk e del motore :) , morale: state tranquilli, che la garanzia è per tutti di 5 anni, e a parte sfiga non penso che la seagate scelga a volte componenti peggiori col rischio di dover pagare le rma
Demin Black Off
26-12-2006, 15:36
jelel appunto, il fatto che "bisogno avere fortuna a beccare quello non rumoroso" non è ammissibile, se poi sul sito ti vanti che so tutti silenziosi.
Ma come tu ti compri la punto nuova, ci trovi il motore di una Uno sopra, non ti incavoli ??
si sono d'accordo, ma guarda è sempre stato cosi, io ho lavorato un anno in un negozio a montare pc finchè studiavo all'università e ti faccio un esempio lampante: montavamo un sacco di athlon xp boxati, mi credi se ti dico che su una partita esempio di 10 pezzi acquistati lo stasso giorno, su 10: 3 avevano un dissi, altro 3 un altro e altri 4 tutti diversi e il model number era lo stasso, stessa fabbrica e stessa data? alcuni viaggiavano a 40 gradi e altri a 45 con stesse schede madri, funziona cosi che si volgia o no. e lo stesso è per western o hitachi, ci vuole pazienza ma purtroppo non c'è nulla da fare
Demin Black Off
26-12-2006, 16:26
mica vi scrivono marca del chip dell'hard disk e del motore :)
http://www.seagate.com/support/disc/manuals/sata/100402371a.pdf
Pagina 26
;)
i silent sono quelli fluidi come da datashets, quelli non silent....
si e allora?, i miei sono tutti fluid, ma scusa ci sono 7200.10 che non sono fluid???
Demin Black Off
26-12-2006, 16:48
E' quello che sto dicendo io, quelli non fluid fanno un rumore metallico pazzesco.
Mi inserisco nel discorso per raccontarvi quello che mi è successo.
Ho acquistato un hd Maxtor Diamondmax21 da 320gb (penso sia quello di cui parlate qui, dal momento che è in basso è indicato 3.5 series 7200.10) per sostituire il mio secondo hd (che uso unicamente come supporto dati) e non sapendo che sistema di formattazione utilizzava il mio pc (ho win2k) il rivenditore mi ha consigliato, anzi lo ha fatto lui, di formattarlo fat32.
Arrivato a casa ho installato l'hd al posto di quello che era presente: quest'ultimo era impostato come slave sul primario (come master ho l'hd in cui si trova il s.o) e allo stesso modo ho impostato il nuovo.
Appena cliccato sull'unità mi è apparso il msg "unità non formattata". Ora, dal momento che mi veniva chiesto di formattare nuovamente e visto che i miei due hd erano formattati in ntfs ho approfittato per riformattare il tutto utilizzando proprio l'ntfs.
Dopo circa 30 minuti tutto è finito ma mi sono trovato un hd con una capacità di 127gb contro il 320gb che sono indicati sull'etichetta.
Qual'è il problema?
Può trattarsi di un impostazione sbagliata? (non è molto chiaro su come debbano essere impostati i ponticelli: io non ho messo nessun jumper perchè così sembra debba essere per aversi slave e così era impostato sul vecchio hd della stessa marca).
Oppure ho sbagliato qualcosa in fase di formattazione?
E' possibile che nonostante fosse già formattato fat32, il pc mi abbia chiesto di formattare nuovamente?
Aiutatemi voi, perchè io non ci capisco più niente. :rolleyes:
Grazie.
E' quello che sto dicendo io, quelli non fluid fanno un rumore metallico pazzesco.
bisognerebbe chiedere a quelli della seagate che livello di tolleranza hanno le loro orecchie, concordo con te che dal datasheet tutti dovrebbero essere uguali, ma quello che voglio dire è che non specificano la marca del motore, ma solo la caratteristica di essere fluid, per cui possono montarti quello che vogliono.
Demin Black Off
27-12-2006, 09:21
jelel è quello che stiamo dicendo, non sono fluidi, guarda la forma, senti il rumore che fanno sul sito, leggi il relativo thread, se era solo perchè a te ne hanno dato uno diverso dal mio, non aveva neanche senso questa discussione.
ho capito, io voglio solo dire che spero lo siano tutti fluid. credo che alcuni siano difettosi, e non che montano alcuni motori fluid e altri no almeno lo spero. certo se lo fanno sono disonesti, comunque ho scritto alla seagate con allegate le foto e ho chiesto loro la differenza(almeno per curiosità) e appena mi rispondono vi giro la loro mail
Demin Black Off
27-12-2006, 09:30
Interessante, almeno vediamo secondo loro come mai in quella fabbrica mettono quei engine e in tutte le altre uno diverso ;)
Ciao Denim, ho visto questo forum solo dopo l'acquisto del mio hd seagate 320gb sata2 16mb. Il mio e un made in singapore ma non ha il bollino sulla parte inferiore, può essere che abbiano dimenticato a metterlo?
Non mi sembra molto rumoroso ma il fatto del bollino di qualità che manca,
mi ha messo dei dubbi.
Puoi dirmi qualcosa in merito?
SALUTI
Apro questo thread non per fare allarmismi, più che altro per informare su una stranezza produttiva da parte di Seagate sul modello 7200.10 320GB.
Nel mio caso, ho riportato indietro l'hd, dato che per me l'affidabilità viene prima di tutto, e i 5 anni di garanzia si sono dimostrati fumo.
Se ti sei rotto dell'HDD fai un backup dagli una scossa con l'accendigas e fai finta che si sia rotto per i fatti suoi.Te lo sostituiscono in garanzia perchè non riescono a risalire alla causa.Magari sei più fortunato e te ne danno uno silenzioso.Ciao
Commander
06-01-2007, 11:17
Leggo con molto piacere questo 3d.
Conferma la mia intuizione su una serie "nata male" e gestita peggio da parte della Seagate.
Posso solo dire che, dopo la mia esperienza con un 320 gb 7200.10 (ho anche un normale 250 gb 7200.8, perfetto) non penso acquistero' piu' prodotti Seagate.
Solo per una questione di principio. Ho rimandato il mio hd (senza spendere nulla, merito dell'assistenza di Tdshop) ed ho ricevuto un altro hd (dopo 30 gg circa) "revisionato".
Insomma, va bene, (a volte s'impalla stranamente) , ma io ho dato soldi "nuovi", il difetto non l'ho creato io e pretendo che mi venga dato un hd NUOVO.
Con questo Seagate, con me, ha chiuso.
ciao :)
painofsalvation
06-01-2007, 13:32
entro 7 giorni se non sono soddisfatto del prodotto posso chiedere la sostituzione con un altro prodotto o addirittura indietro i soldi.
Anche perche' dopo essermi fatto l'alimentatore noise taker, la scheda video con dissipatore passivo, e mega dissipatore di rame zalman per il processore, il ronzio del seagate e' davvero fastidioso, sera e notte in patricolare... :|
Capellone
06-01-2007, 16:59
ho letto ottime recensioni del Seagate 7200.10 da 320 GB ed ero propenso a comprarne ben quattro, quand'ecco che mi imbatto in questa discussione...
tenetemi aggiornato, voglio capire se stavo per buttare i soldi.
Se ti sei rotto dell'HDD fai un backup dagli una scossa con l'accendigas e fai finta che si sia rotto per i fatti suoi.Te lo sostituiscono in garanzia perchè non riescono a risalire alla causa.Magari sei più fortunato e te ne danno uno silenzioso.Ciao
...effetto piezoelettrico... :asd: (intendi solo avvicinarlo l'accendigas, senza fiammeggiargli su, vero?)
cmq credo che si possa sempre semplicemente restituire al negozio dicendo che "non verifica le caratteristiche di rumorosità dichiarate e per questo è difettoso". Sono tenuti a cambiartelo
peppecbr
07-01-2007, 15:32
:eek: ecco lo sapevo meno male che esiste il forum!! propio domani ne volevo prendere uno per lo storage :doh: per fortuna facendo la ricerca mi sono imbattuto in questa discussione :eek: ne ho avuti in passato e son rimasto sempre soddisfatto dal loro silenzio/prestazioni!! mi sa che rimango su hitachi o samsung grazie della segnalazione!!! ma non mi metto a fare le preghiere sperando mi arrivi il seagate made in .... preferisco comprare altro :eek:
onestamente la maxtor non ha inciso positivamente sulla seagate per il momento :doh:
MatteoBe
07-01-2007, 16:40
ciao io ho un Barracuda 7200.9 nuovo da 250 gb prodotto in cina, il date code è 06406. qualcuno sa a cosa corrisponde il date code? c'è qualche modo per capire se è fatto con pezzi seagate o maxtor?
peppecbr
07-01-2007, 19:15
ciao io ho un Barracuda 7200.9 nuovo da 250 gb prodotto in cina, il date code è 06406. qualcuno sa a cosa corrisponde il date code? c'è qualche modo per capire se è fatto con pezzi seagate o maxtor?
ma quarda qua si parla dei 7200.10 e più precisamente del modello 320gb , io penso e credo che i 7200.9 siano esenti dal problema , anche perchè la maxtor ancora non era stata comprata :D per fortuna!! poi se il ragionamento è sbagliato qualcuno mi correggerà ;)
painofsalvation
07-01-2007, 20:01
ma quarda qua si parla dei 7200.10 e più precisamente del modello 320gb , io penso e credo che i 7200.9 siano esenti dal problema , anche perchè la maxtor ancora non era stata comprata :D per fortuna!! poi se il ragionamento è sbagliato qualcuno mi correggerà ;)
io ho preso il seagate per sostituire un maxtor che al confronto e' silenziosissimo... speriamo di riuscire a farmelo cambiare... va bene anche uno scaldapizzette. :|
ma quarda qua si parla dei 7200.10 e più precisamente del modello 320gb , io penso e credo che i 7200.9 siano esenti dal problema , anche perchè la maxtor ancora non era stata comprata :D per fortuna!! poi se il ragionamento è sbagliato qualcuno mi correggerà ;)
Ti correggo io :D Nell'HTPC avevo due Seagate 7200.9 da 250GB(non ricordo dove venivano prodotti)beh!Mi credi se ti dico che ho dovuto cambiarli perchè facevano piu' casino loro che tutto il resto?Invece i 7200.10(made in Singapore) che ho qui vanno benissimo,performanti e silenziosi....Io cmq sono molto curioso di vedere all'opera i nuovi Samsung da 320GB HD321KJ.....
MatteoBe
07-01-2007, 21:10
Ti correggo io :D Nell'HTPC avevo due Seagate 7200.9 da 250GB(non ricordo dove venivano prodotti)beh!Mi credi se ti dico che ho dovuto cambiarli perchè facevano piu' casino loro che tutto il resto?Invece i 7200.10(made in Singapore) che ho qui vanno benissimo,performanti e silenziosi....Io cmq sono molto curioso di vedere all'opera i nuovi Samsung da 320GB HD321KJ.....
accidenti....
e per quanto riguarda il date code?
c'è modo si sapere la data "ggmmaaaa"?
Avendo comprato questo HD in un box esterno della PackardBell spererei fosse un pò più vecchio come produzione: di solito nei box esterni mettono degli HD un po meno recenti....
Questa è la foto di uno dei miei due 7200.10 http://img49.imageshack.us/img49/97/seagateps6.jpg
devo comprare un seagate barracuda da 250bg; so per certo che è 7200.9 ed è prodotto in Cina
leggendo questo thread e altri ancora non ho capito se il rischio di trovarmi un disco rumoroso è molto alto o meno
come alternativa avrei un hitachi desktar, ma non so come si comporta in termini di rumorosità e prestazioni rispetto al seagate
cosa mi consigliate di fare?
eliogolf
08-01-2007, 12:04
devo comprare un seagate barracuda da 250bg; so per certo che è 7200.9 ed è prodotto in Cina
leggendo questo thread e altri ancora non ho capito se il rischio di trovarmi un disco rumoroso è molto alto o meno
come alternativa avrei un hitachi desktar, ma non so come si comporta in termini di rumorosità e prestazioni rispetto al seagate
cosa mi consigliate di fare?
tecnicamente anche certi 7200.9 hanno il difetto del rumore ma nn si sà spiegfare il perchè,dato ke i maxtor nn eran stati ancora acquistati da seagate...cmq l'hitachi fidati è ottimo!io ne ho uno da 160gb sata(7k250) ed è sia silenzioso che prestazionale :D lo consiglierei viamente...nn ho mai provato un seagate,però direi che l'hitachi è ottimo
tetractius
08-01-2007, 15:12
Sto seguendo con interesse questa discussione perchè sono anch'io interessato all'acquisto di 2 Seagate 7200.10 da 320Gb e mi sono appena imbattuto in un sito che vende dello stesso HD questi due modelli:
SR3320620AS
ST3320620AS
il primo costa circa 2 euro in più del secondo.
mi sapete dire che differenze indicano le 2 sigle???
P.S.
come non detto!
il primo è un SATA mentre il secondo un SATA II... scusate pe l'inutile domanda! :rolleyes:
painofsalvation
08-01-2007, 19:05
esiste qualche modo per eliminare il problema via software?
programmi per ridurre la velocita' di rotazione dei dischi?
Demin Black Off
08-01-2007, 23:47
Allora, per quanto riguarda la mia faccenda, dopo aver parlato con il negoziante sono riuscito ad arrivare ad un compromesso, cmq l'hd per grazia di DIO non lo tengo più.
Cmq io ho anche un hitachi, la rumorosità è superiore al samsung, ma decisamente tollerabile, quel seagate era qualcosa che non può essere descritta in un forum a parole, era un problema.
Cmq penso che il tutto sia molto aleatorio, tanto può andare bene, tanto può andare male. Dai forum esteri è evidente che il problema non è una singola partita difettosa, è abbastanza esteso.
Demin Black Off
08-01-2007, 23:50
esiste qualche modo per eliminare il problema via software?
programmi per ridurre la velocita' di rotazione dei dischi?
Hai quella serie ? Ma come fai a sopportare quel fischio... :confused:
painofsalvation
09-01-2007, 07:16
a me il negoziante non l'ha voluto cambiare, l'ho messo in un box esterno, e lo uso solo per appoggio dati... :(
MatteoBe
09-01-2007, 14:04
forse non ho capito....
il problema è solo il motore che fa + casino o c'è anche qualche problema nelle prestazioni?
io ho un HD che probabilmente metterò nel server.
Lo lascio in un altra stanza e quindi può fare anche il rumore di un trattore per quanto mi riguarda....
però se anche le prestazioni e soprattutto (cosa + importante) la sicurezza dei dati sono compromesse il rumore iniziano a farlo i due engine in mezzo alle gambe
painofsalvation
09-01-2007, 15:50
sono riuscito a ridarlo indietro, comunque per i 4 giorni che l'ho utilizzato, rumore infame a parte, sembrava funzionare molto bene, nessun problema sia per l'istallazione di Win XP professional sp2, ne per il partizionamento. Alla fine l'avevo provato su un box esterno e funzionava bene anche cosi', rumore a parte. Comunque in situazioni di particolare stress fischiettavano pure le testine.
Ho lanciato hd tune e non aveva problemi nemmeno di tempreatura dopo un giorno continuo di funzionamento. Comunque credo che 4 giorni di utilizzo non siano proprio indicativi. Comunque se proprio vuoi un seagate cerca di rimediare almeno quelli made in singapore.
Capellone
09-01-2007, 20:24
non è così semplice scegliere made di quà o di là, anche il negoziante spesso compra alla cieca senza conoscere i dettagli più intimi del prodotto perchè tanto il grossista non glie li dice; e poi quando arriva in negozio e lo vedo non posso dirgli <<non lo voglio più>> come se niente fosse, specialmente se gli ho dato anche una caparra. dobbiamo capire se abbiamo effettivamente diritto alla sostituzione in caso di rumorosità, e poi eventualmente se ci sono valide alternative di altre marche.
Giustissimo il tuo discorso Capellone,la cosa che pero' mi fa riflettere è come mai Seagate con lo stesso modello abbia fatto una "cavolata" del genere.Io posso ritenermi fortunato di aver preso i Made in Singapore(quando li ho presi Seagate non aveva ancora acquisito Maxtor,non so se questo centra qualcosa)e vi assicuro che gli HD sono eccezionali,silenziosi e performanti.Quando dico che Seagate ha fatto una "cavolata" mi riferisco al fatto che adesso molte persone(dato che non è possibile sapere in anticipo cosa ti capita)eviteranno di prendere un 7200.10 proprio per il fatto di non incappare in un Made in China o in un HD rumoroso......Ho letto in giro di persone che con i 7200.9 si trovano benissimo mentre io invece li ho dovuti cambiare proprio perchè troppo rumorosi quindi diciamo che la cosa risale a prima dell'acquisizione di Maxtor.....
painofsalvation
09-01-2007, 22:31
io ho un Maxtor 200GB SATA made in singapore vecchio di 2 anni, e al confronto del seagate e' silenziosissimo. Quindi direi che sta storia dell'acquisizione di Maxtor che ha degradato Seagate e' una boiata.
Capellone
09-01-2007, 22:33
io ho un Maxtor 200GB SATA made in singapore vecchio di 2 anni, e al confronto del seagate e' silenziosissimo. Quindi direi che sta storia dell'acquisizione di Maxtor che ha degradato Seagate e' una boiata.
quoto, una volta i maxtor erano molto stimati e con ragione
ERNEST HEMINGWAY
10-01-2007, 22:45
Onestamente sono rimasto schifato anch'io da sta cosa dei bollini, però non so quanto sia attendibile.
Avevo due barracuda 7200.9 da 200 uno con bollino ed uno senza ma non c'erano differenze di rumore (nel senso che erano abbastanza rumorosi entrambi).
Ora ne ho uno serie 7200.10 da 400 senza bollino che è anche più rumoroso dei vecchi.
MAh....una volta Seagate era famosa anche per la sinlenziosità dei dischi.
MatteoBe
11-01-2007, 20:30
ma quando parlate di HD rumorosi intendete il rumore interno dell'HD (ovvero il rumore del motore che gira, le testine che si muovono etc) oppure il rumore che l'HD genera con le vibrazioni (tipo appoggiandolo sulla scrivania o su un mobile che amplifica il tutto)?
Il mio Seagate barracuda 7200.9 made in china da 250 giga ha il secondo tipo di rumore come unico problema.
Una volta appoggiato il boxesterno (nel mio caso) su un materiale spugnoso, il rumore è ridotto al minimo (per intenderci il rumore delle sue testine, a 40cm da me, veniva coperto dal rumore delle testine di un pc della mia rete che si trovava a circa 2 metri da me)
Ps: l'hd dell'altro pc è un maxtor :p
Capellone
11-01-2007, 22:56
delle testine non mi preoccupo (ho due Hitachi in raid 0 con la gestione acustica disabilitata e il rumore è rassicurante perchè vuol dire che vanno a manetta :) )
quello che mi romperebbe nei Seagate è il sibilo del motore dei piatti.
painofsalvation
12-01-2007, 09:11
il mio produceva un rumore da rotazione, na specie di fischio.
Rumori da vibrazione o da testina erano accettabili.
ERNEST HEMINGWAY
12-01-2007, 20:09
ma quando parlate di HD rumorosi intendete il rumore interno dell'HD (ovvero il rumore del motore che gira, le testine che si muovono etc) oppure il rumore che l'HD genera con le vibrazioni (tipo appoggiandolo sulla scrivania o su un mobile che amplifica il tutto)?
Il mio Seagate barracuda 7200.9 made in china da 250 giga ha il secondo tipo di rumore come unico problema.
Una volta appoggiato il boxesterno (nel mio caso) su un materiale spugnoso, il rumore è ridotto al minimo (per intenderci il rumore delle sue testine, a 40cm da me, veniva coperto dal rumore delle testine di un pc della mia rete che si trovava a circa 2 metri da me)
Ps: l'hd dell'altro pc è un maxtor :p
Vabbè, ma lasciando perdere quell'altro disco maxtor che era ancora più rumoroso hai avuto modo di sentire le testine o no?
Salve a tutti,
riporto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15339389&postcount=464) un problema che mi è sorto dopo aver montato un seagate 7200.10 320G sulla mia mobo con chipset nforce 6150/430. Premetto che oltre tutto tale hard disk era rumorosissimo, scaldava da paura etc. etc.
Comunque l' ho felicemente sostituito con un hitachi HDT725032VLA360 che è decisamente più freddo e silenzioso oltre a non avere problemi con la mia mobo.
Spero che la mia esperienza con questo Hard disk sia utile a qualcuno. :muro:
non so... io ho comprato ieri un Barracuda 7200.10 ST320620A (16 MB, PATA), senza il bollino (Cina) e per ora lo trovo silenziosissimo.
Ciao,
secondo me la linea di produzione cinese non è buona, non sò da quanto tempo è attiva, ma sicuramente ancora non sono a livelli ottimali, nel mio caso, un pò diversamente ho comprato un 5400.3 di produzione made in china e neanche partiva, quindi credo che il problema stà li!
Spero solamente che Seagate abbia il buon senso di sostituire gli hd difettosi con altri nuovi provenienti da linee di produzioni ottimali, e soprattutto di dare una bella controllata a quello che avviene in Cina.
Ciao.
Demin Black Off
13-02-2007, 15:22
Finalmente dopo tanta agonia sono è arrivato il sostituto, samsung hd321kj.
Il rumore è leggermente superiore il seek al vecchio sp 80gb samsung. Nel complesso è molto silenzioso consideranza che lo tengo quasi fuori dal case.
Ho notato una cosa strana. In genere quando formatto per mettere un nuovo pezzo, faccio un 3dmark2005... con il samsung nuovo ho guadaganto 300 punti, passando da 4700 a 5000 ?! Con l'hitachi e il vecchio samsung stavo sui 4700.
E' decisamente più reattivo dell'hitachi.
Capellone
13-02-2007, 23:02
Ciao se volete vedere dei test sui miei 7200.10 e probabilmente anche altri leggete qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1405188
io ho 2 hd da 320, comprati circa ad ottobre-novembre.
secndo everest le temperature di entrambi sono poco sotto i 30°, mi pare siano silenziosi (pero' ho 5 ventole poco silenziose che coprono tutto, tanto gioco in cuffia). in uno ci tengo musica e film, ed e' pieno zeppo tanto che penso a comprarne un altro, e il secondo c'ha immagini CD. pur non essendo dischi di sistema -per quello ho i 2 raptor- non mi hanno mai dato alcun problema.
devo dedurre siano quelli giusti?
aprire il case e vedere il bollino mi scoccia, anche perche' a sto punto non so quanto sia attendibile :P
ERNEST HEMINGWAY
14-02-2007, 10:25
io ho 2 hd da 320, comprati circa ad ottobre-novembre.
secndo everest le temperature di entrambi sono poco sotto i 30°, mi pare siano silenziosi (pero' ho 5 ventole poco silenziose che coprono tutto, tanto gioco in cuffia). in uno ci tengo musica e film, ed e' pieno zeppo tanto che penso a comprarne un altro, e il secondo c'ha immagini CD. pur non essendo dischi di sistema -per quello ho i 2 raptor- non mi hanno mai dato alcun problema.
devo dedurre siano quelli giusti?
aprire il case e vedere il bollino mi scoccia, anche perche' a sto punto non so quanto sia attendibile :P
Io ne ho avuto sia con bollino che senza bollino, ma non ho riscontrato nessuna differenza.
Per quanto forse non rumorosissimi (parlo di quelli che non hanno rumori particolari), a mio giudizio ci sono però dischi in commercio ben più silenziosi
Il Barone.
18-02-2007, 23:49
Ciao a tutti,
Ho letto a "sprazzi" la conversazione e posso dirvi innanzitutto di cosa mi occupo, sono commerciale e vendo componenti elettronici per l'industria ovvero tutto ciò che sta sulle schede di qualsiasi cosa elettronica.. dall'automotive (macchine) al campo medico.. alle tv.. ai frigoriferi..alle schede madri quindi dalle resistenze.. ai condensatori ai micro ai quarzi..diodi ecc ecc
Posso dirvi che ogni cliente ha svariate decine di fornitori dai quali comprano (in base ai prezzi) le resistenze da uno.. i condensatori dall'altro ecc ecc.
Ogni cliente ha una sua qualità (iso) che OMOLOGA ad esempio un condensatore 220uF 25v 85° con tolleranza 20%... un normalissimo condensatore ma, non potendo tenere le linee produttive ferme causa ritardi da parte di noi fornitori (e delle case madri che producono i componenti di conseguenza), possono benissimo accettare un componente cosiddetto migliorativo che in questo caso sarebbe ad esempio sempre un 220uF 25v magari a 105°, bassa impedenza e con tolleranza 10 anzichè 20.
Quindi mi viene da pensare che chi ha l'hd "buono" è un eccezione mentre chi ha quello "brutto" è la regola per seagate.
Ciao!
SolidSnake587
19-02-2007, 00:06
E pensare che fino a due secondi fa ero sicuro di acquistare due Barracuda :eek:
Vi riporto un commento dal thread (http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=22660&st=275) citato nella prima pagina.
Mi sembra abbastanza attendibile e in grado di inquadrare bene la situazione.
"I don't post on here very much, but I've just read the entire thread
and I thought I would say a few things.
I work for a computer shop in New Zealand and we sell about 400-500
drives a month. We sell mostly Seagate, but reasonable quantities of
Hitachi and WD as well.
The 7200.10's we have had are from China and Singapore, but I have
seen some from Thailand as well. I haven't noticed any drives that
are particularly loud or quiet, but the enviroment in the shop makes
it difficult to hear things like that.
We have had a lot of them die though, we move a lot of 250gb's and
320gb's, maybe 300 of those two capacities alone a month, and we have
rma'd maybe 5% of them, which is quite high compared to what we have
had with other drives over the last 4 years! Normally it would be
about 1% or even less in the first few months we are selling drives.
The problems are mostly similar to what has been described here, very
loud clicking seek noises, failure to write, etc. We've also had 6 or
7 that have simply had chips on the pcb start smoking and filled the
entire shop with that terrible burning smell....."
Dreadnought
19-02-2007, 11:15
Mi intrometto in questo thread per dire queste cose: premetto che ho 2 barracuda 7200.10 made in china, e appena sono a casa verifico i bollini.
Ho visto che seagate ha una nuova serie "Nearline" che mi pare un po' come le due serie di HD western digital, ovvero c'è una serie per l'uso degli utenti normali, più economica e meno affidabile, che è la serie barracuda semplice, mentre ora con un 10 euro un più prendi la serie più bella che è una via di mezzo tra il consumer e l'enterprise.
[Difetti vari]
Se c'è un rumore di fondo stile ronzio fastidioso vuol dire che c'è un problema sul rotore dei dischi, potrei dire che c'è un cuscinetto rovinato, anche se mi pare che i seagate siano fluidodinamici, quindi senza cuscinetti.
Dovrebbe essere quindi un problema di mal costruzione, mal progettazione o anche materiale scadente.
[Tipi di dischi seagate]
I seagate sono prodotti con diversi livelli di tempi di accesso e quindi di rumore, ma questo è solo una faccenda di seek: in pratica vengono venduti i 7200.10 con tempo di accesso 8.5ms e questi sono i più rumorosi, quello con seek 12+ms sono i meno rumorosi, alla fine è come prendere un disco tipo un western digital ed attivare l'abbattimento del rumore (che rallenta la velocità della testina)
Ci sono alcuni negozi che distinguono una versione del prodotto dall'altra, altri che non lo fanno, questo è colpa del negozio incompetente e non del produttore, il problema è che tu passi da un amico, vedi il suo seagate e noti che è silenzioso, poi lo compri, il negoziante ti rifila quello più performante ma rumoroso e ti ritrovi con un prodotto che non è quel che volevi.
x commander: ti garantisco che è meglio un HD revisionato, che ha una circuiteria nuova e che è sicuro che funziona, piuttosto che uno nuovo, che non si sa come sarà. Hai più possibilità che ti duri uno revisionato di uno nuovo. Tanto hai sempre 5 anni di garanzia.
Io noto in diversi Seagate 7200.10 problemi di rumorosità costante del motore. E' possibile ridurlo con qualche utility a scapito delle prestazioni?
f_tallillo
19-02-2007, 23:46
Comprati un WD così risolvi il problema del rumore e delle prestazioni!!!!
Scusa per la risposta poco professionale ma non potevo resistere!!!!!! :sofico:
Capellone
20-02-2007, 00:13
io ho comprato 4 pezzi di 7200.10 made in Thailandia, non hanno alcun adesivo sul motore, il rumore è un lieve sibilo percettibile solo tendendo l'orecchio da vicino. al momento vanno tutti bene eccetto uno che ogni tanto squittisce ma non ho capito se sia bene o male
io ho comprato 4 pezzi di 7200.10 made in Thailandia, non hanno alcun adesivo sul motore, il rumore è un lieve sibilo percettibile solo tendendo l'orecchio da vicino. al momento vanno tutti bene eccetto uno che ogni tanto squittisce ma non ho capito se sia bene o male
Il rumore che ho notato io è un rumore tipo "sibilo" costante che se ho sentito bene si amplifica a case chiuso, mentre a case aperto si disperde abbastanza bene. Inoltre ho visto che dal 320 al 750GB, più si sale di taglio più la rumorosità dichiarata aumenta. Come può essere?
macerf900
20-02-2007, 18:40
Io invece dopo tre Barracuda 320GB 7200/10 uno peggio dell'altro (acquistato nuovo il primo, rientro da RMA gli altri due), ho eliminato il problema con l'acquisto di un Raptor della WD...
I dischi erano tutti silenziosi ma il tempo d'accesso era inferiore al mio Maxtor SATA2 200GB con 1 anno di vita...inoltre TUTTI i programmi per la diagnostica provati, mi dicevano che era praticamente da buttare...anche quelli appena installati...e poi in nessuno dei tre potevo installare il sistema operativo...mi dava l'errore ERRORE NEL CARICAMENTO DEL SISTEMA OPERATIVO dopo che avevo concluso la copia dei file da cd di XP...con il Raptor nessun problema invece...BARRACUDA? MAI PIU'
peppecbr
20-02-2007, 21:58
rilancio dicendo che ci sono anche i samsung da 320 sata2 perpedicular :O :eek: che non sono niente male.... sia in silenzio , che in prestazioni ;)
rilancio dicendo che ci sono anche i samsung da 320 sata2 perpedicular :O :eek: che non sono niente male.... sia in silenzio , che in prestazioni ;)
Per me va un po a fortuna. Può capitare l'HD difettoso o rumoroso di qualsiasi marca.
Demin Black Off
20-02-2007, 22:57
rilancio dicendo che ci sono anche i samsung da 320 sata2 perpedicular :O :eek: che non sono niente male.... sia in silenzio , che in prestazioni ;)
Quoto, dopo la brutta esperienza ho preso il samsung. Altra storia in tutti i sensi.
subvertigo
20-02-2007, 23:24
Mmmm stavo pensando all'acquisto di un hd e stavo andando ad occhi chiusi sul Seagate "storicamente" buono...
Invece dite che è meglio puntare sui Samsung o WD, giusto ? Modelli (sata) migliori? (pensavo a 250-320giga)
Mmmm stavo pensando all'acquisto di un hd e stavo andando ad occhi chiusi sul Seagate "storicamente" buono...
Invece dite che è meglio puntare sui Samsung o WD, giusto ? Modelli (sata) migliori? (pensavo a 250-320giga)
Il problema è che i disci difettosi escono da tutte le marche, chi più chi meno. Ovvio che se la Seagate ha una grossa fetta diu mercato sui disci, è più facile che ci siano parecchie persone che si lamentano. L'inverso vale per WD o Samsung che ne vendono di meno rispetto a Seagate o Maxtor
sgabriels
21-02-2007, 13:30
ho due seagate 7200.10 sata 16Mb entrambi con il bollino uno made in china e uno in thailandia. Sembra uguali a livello di rumorosità e di temperature.
Glu hdd vanno bene, almeno per ora, una cosa strana che ho notato e che con utility per controllare stato SMART, noto cambiamenti nel valore del seguente parametro:
Hardware ECC Recovered
Cosa può essere?
Dreadnought
22-02-2007, 00:02
Come gli studi di google hanno insegnato, i valori dello SMART non servono a nulla :asd:
Cmq penso si riferisca ad alcune correzioni di errore interne ai tuoi HD.
Per la cronaca io ho:
- un 7200.7 120GB
- un 7200.8 160GB
- due 7200.10 250GB con bollino
Nessuno di questi ha problemi, temperature alte o altro.
sgabriels
22-02-2007, 11:51
Come gli studi di google hanno insegnato, i valori dello SMART non servono a nulla :asd:
Cmq penso si riferisca ad alcune correzioni di errore interne ai tuoi HD.
Per la cronaca io ho:
- un 7200.7 120GB
- un 7200.8 160GB
- due 7200.10 250GB con bollino
Nessuno di questi ha problemi, temperature alte o altro.
che programma usi per controllare parametri Smart?
Che temperature raggiungi nell'utilizzo?
Demin Black Off
22-02-2007, 14:24
Il problema è che i disci difettosi escono da tutte le marche, chi più chi meno. Ovvio che se la Seagate ha una grossa fetta diu mercato sui disci, è più facile che ci siano parecchie persone che si lamentano. L'inverso vale per WD o Samsung che ne vendono di meno rispetto a Seagate o Maxtor
Veramente non sono difettosi, non mi sembra che diano problemi sono solo rumorosi.
ErodeGrigo
23-02-2007, 14:44
Ho letto con interesse questa discussione.
Mi è appena arrivato dalla sezione Mercatino un Segate Barracuda 702.10 16Mb P.R.
Non avevo letto di questo impiccio del bollino, ma fortunatamente andando a controllare il mio discuccio, fatto a Singapore, ce l'ha. :D
Ho fatto una passata di Hdtune, i cui risultati potete vedere sull'altro thread citato qualche post sopra, e credo di essere nella media come risultati, l'access time è sui 13ms quindi dovrebbe essere uno dei modelli meno rumorosi.
Questo teoricamente.....
Praticamente vedo un paio di cose che non mi garbano molto.
1) la temperatura:
Dopo avergli fatto il check dei bad sector, la temperatura è arrivata sui 46°, ed il disco stava all'esterno del case ed è stato acceso al max una oretta e mezza :eek: , suppongo che dentro il case ci voglia una ventola da 120 dedicata per tenerlo in esercizio per tutto il giorno.
2) la rumorosità:
Non è dei peggiori ma certo non è neanche dei migliori, il rumore si sente ma fortunatamente è un rumore attutito e costante, che facilmente si confonde con il sottofondo del pc.
Che ne pensate?...soprattutto ste temperature sono comuni alle vostre?
Bye.
Demin Black Off
23-02-2007, 17:21
Si quando avevo il mio prima di riportarlo indietro stava sempre sui 50, con temp ambiente sui 18-20 penso, cmq molto alta.
Per confronto, il procio boxed overcloccato mi sta sui 32, chipset 35, hd samsung 28, hd hitachi 41 e seagate 50
ErodeGrigo
23-02-2007, 18:23
Si quando avevo il mio prima di riportarlo indietro stava sempre sui 50, con temp ambiente sui 18-20 penso, cmq molto alta.
Per confronto, il procio boxed overcloccato mi sta sui 32, chipset 35, hd samsung 28, hd hitachi 41 e seagate 50
Azzz...
Sui 50 è quasi 60, il limite invalicabile di funzionamento....ma era areato?
Bye.
Demin Black Off
23-02-2007, 21:18
Azzz...
Sui 50 è quasi 60, il limite invalicabile di funzionamento....ma era areato?
Bye.
certo, uno slot di mezzo metro con solo lui dentro. Ovviamente nessuna ventola sull'hd dato che io sono contro ste cose, 16 anni che non le ho utilizzate la seagate non mi farà cambiare idea per il suo fornello.
ROBERTIN
23-02-2007, 21:37
Mah, il mio sta sui 35- 36 gradi ed è acceso quasi tutto il giorno con una ventola frontale nel case da 80 che gira a 1500 rpm (22 gradi in stanza). Avrò mica avuto :ciapet: ?
ABCcletta
25-02-2007, 12:20
Azzz...
Sui 50 è quasi 60, il limite invalicabile di funzionamento....ma era areato?
Bye.
Heyla Erode, il disco nella mia configurazione ha funzionato sempre dentro il case con una 12cm da 1300 rpm che gli soffiava sopra. In quelle condizioni anche nel periodo di fine agosto il disco non ha mai superato i 37/38 gradi. C'è da dire che nella mia configurazione era "liberissimo" in quanto i dischi erano distanziati di almeno 2,5 cm.
ErodeGrigo
25-02-2007, 13:22
Heyla Erode, il disco nella mia configurazione ha funzionato sempre dentro il case con una 12cm da 1300 rpm che gli soffiava sopra. In quelle condizioni anche nel periodo di fine agosto il disco non ha mai superato i 37/38 gradi. C'è da dire che nella mia configurazione era "liberissimo" in quanto i dischi erano distanziati di almeno 2,5 cm.
A parte riconfermare la disponibilità ed affidabilità di questo user :p , vorrei dire che ieri stavo usando il disco fuori dal case a temperatura ambiente...oggi sto testando sempre fuori dal case ma con una bella 120 che gli spara aria a lato e devo dire che l'hd non scotta affatto...
Con tutti gli hd precedenti non mai avuto la necessità di raffreddarli con ventole, la temperatura ambiente e non quella interna al case era + che sufficiente a raffreddare certi bollori, evidentemente siano arrivati ad un punto nell'evoluzione tecnologica che per certi dischi la ventola è necessaria....
Bye.
ROBERTIN
25-02-2007, 14:09
Non è che questi dischi scaldino molto, c'è da dire che hanno sempre e comunque bisogno di un minimo di ventilazione.
A conferma di ciò che ha detto ErodeGrigo notavo qualche giorno fa sullo scaffale di un negozio un 7200.9 e un 7200.10 vicini tra loro.
il 7200.10 con perpendicular recording consuma (facendo un raffronto fra le etichette che c'erano sopra) 0.04A in + sui 5V e 0.16A in + sui 12V.
Maggior consumo, maggior calore, è lo scotto da pagare alla nuova tecnologia, non ci sono santi che tengano:muro: . Poi c'è l'esemplare che scalda di più o di meno, e qui è solo questione di :ciapet:
Dreadnought
25-02-2007, 14:34
che programma usi per controllare parametri Smart?
Che temperature raggiungi nell'utilizzo?
hddhealth -> http://www.snapfiles.com/get/hddhealth.html
e un'altro che avevo trovato su giveawayoftheday
con due ventole da 80mm messe al minimo che stanno nel frontale del case lianli, non vanno oltre i 35-40° sotto lavoro, e stanno sui 30° normalmente.
ErodeGrigo
25-02-2007, 14:40
Non è che questi dischi scaldino molto, c'è da dire che hanno sempre e comunque bisogno di un minimo di ventilazione.
A conferma di ciò che ha detto ErodeGrigo notavo qualche giorno fa sullo scaffale di un negozio un 7200.9 e un 7200.10 vicini tra loro.
il 7200.10 con perpendicular recording consuma (facendo un raffronto fra le etichette che c'erano sopra) 0.04A in + sui 5V e 0.16A in + sui 12V.
Maggior consumo, maggior calore, è lo scotto da pagare alla nuova tecnologia, non ci sono santi che tengano:muro: . Poi c'è l'esemplare che scalda di più o di meno, e qui è solo questione di :ciapet:
Confermo.
Sono 4 ore che sta facendo la scansione della superficie ed il disco non è neanche tiepido...
Mannaia devo cambiare il case...ho una misera 80 a raffreddare il comparto dischi adesso...
Bye.
ErodeGrigo
26-02-2007, 14:57
Confermo.
Sono 4 ore che sta facendo la scansione della superficie ed il disco non è neanche tiepido...
Mannaia devo cambiare il case...ho una misera 80 a raffreddare il comparto dischi adesso...
Bye.
Ok...Test superato!
Il disco è solido come una roccia.
Non ho capito però perchè Hd-Tune non mi rileva più i valori smart dei dischi.
Bye.
ERNEST HEMINGWAY
26-02-2007, 18:09
Ok...Test superato!
Il disco è solido come una roccia.
Non ho capito però perchè Hd-Tune non mi rileva più i valori smart dei dischi.
Bye.
Li rileva solo se sei in modalità ide. l'ahci e il raid non gli garbano.;)
ErodeGrigo
26-02-2007, 18:17
Li rileva solo se sei in modalità ide. l'ahci e il raid non gli garbano.;)
Mmmm...
I due 80 in raid non me li rilevava anche prima e va bene...
Ma il WD da 160 & il 320 non stanno nè in Raid nè in Ahci....e qualche giorno fà me li vedeva. bho!
Bye.
ERNEST HEMINGWAY
26-02-2007, 18:36
Mmmm...
I due 80 in raid non me li rilevava anche prima e va bene...
Ma il WD da 160 & il 320 non stanno nè in Raid nè in Ahci....e qualche giorno fà me li vedeva. bho!
Bye.
Quando tenevo come configurazione raid0 + un terzo disco, a me non faceva vedere nulla neanche sul disco non raid (collegato al medesimo controller che gestiva il raid):boh:
superkoala
27-02-2007, 21:43
Anche il Seagate Barracuda 7200.10 320 GB ST3320820AS ha questi problemi (versione con bollino e senza)???
:confused:
ho scoperto ora questo problema, spero non si applichi ai nostri 320gb 16mb.
ora faccio un pò di test.
Codename47
28-05-2007, 13:46
ho scoperto ora questo problema, spero non si applichi ai nostri 320gb 16mb.
ora faccio un pò di test.
Per adesso il taglio da 320 GB è quello più incriminato, la maggior parte di quelli venduti adesso non hanno il famigerato bollino. Ciò non significa necessariamente che il motore sia bacato, ma è comunque un fattore di rischio. ;)
Codename47
28-05-2007, 17:19
Non per gettare fango gratuitamente su Seagate, ma mi sembra stiano cadendo veramente in basso. Dopo il problema dei motori, ecco che ne sorge un'altro: gli ultimi lotti di produzione montano un firmware (versione AAK) fallato, che ne limita fortemente la velocità di trasferimento (e quindi, anche se in maniera meno significativa, le prestazioni complessive). Leggete con attenzione questo thread
http://forums.storagereview.net/index.php?showtopic=25135
e soprattutto osservate il grafico della velocità di trasferimento, a dir poco scandaloso nella prima metà del disco. Postate le vostre opinioni, personalmente sono rimasto molto deluso di Seagate nell'ultimo periodo. :(
Non è che questi dischi scaldino molto, c'è da dire che hanno sempre e comunque bisogno di un minimo di ventilazione.
A conferma di ciò che ha detto ErodeGrigo notavo qualche giorno fa sullo scaffale di un negozio un 7200.9 e un 7200.10 vicini tra loro.
il 7200.10 con perpendicular recording consuma (facendo un raffronto fra le etichette che c'erano sopra) 0.04A in + sui 5V e 0.16A in + sui 12V.
Maggior consumo, maggior calore, è lo scotto da pagare alla nuova tecnologia, non ci sono santi che tengano:muro: . Poi c'è l'esemplare che scalda di più o di meno, e qui è solo questione di :ciapet:
...c'è da dire però che gli assorbimenti elettrici di corrente sulle due linee +5 / +12 Volt D.C non sono direttamente correlabili ad una diversa emissione termica.
Ciò è da imputare all'attrito incontrato con l'aria contenuta nella camera entro cui ruotano i dischi, ad un diverso tipo di motore dello spindle utilizzato.
Una "vecchia" generazione di motori SoftSonic (penso proprio che si tratti della prima generazione F.D.B utilizzata "commercialmente" da Seagate) aveva dei forti problemi di stretta correlazione tra flusso termico emesso dal motore ed attrito del sistema di "cuscinetti" a fluido utilizzato.
Da tenere presente anche che il massimo assorbimento di corrente sulle linee +12 Volt si verifica allo spunto di avvio a causa della forte coppia di avvio richiesta dal motore.
Grazie.
Marco71.
ROBERTIN
28-05-2007, 20:07
...c'è da dire però che gli assorbimenti elettrici di corrente sulle due linee +5 / +12 Volt D.C non sono direttamente correlabili ad una diversa emissione termica.
Ciò è da imputare all'attrito incontrato con l'aria contenuta nella camera entro cui ruotano i dischi, ad un diverso tipo di motore dello spindle utilizzato.
Una "vecchia" generazione di motori SoftSonic (penso proprio che si tratti della prima generazione F.D.B utilizzata "commercialmente" da Seagate) aveva dei forti problemi di stretta correlazione tra flusso termico emesso dal motore ed attrito del sistema di "cuscinetti" a fluido utilizzato.
Da tenere presente anche che il massimo assorbimento di corrente sulle linee +12 Volt si verifica allo spunto di avvio a causa della forte coppia di avvio richiesta dal motore.
Grazie.
Marco71.
Sicuramente potrebbero non essere correlabili, anche perchè bisogna vedere se i valori di corrente per le 2 linee vengono misurati nelle medesime condizioni. In genere dovrebbero essere riportati i valori relativi allo spunto iniziale quando la forza controlettromotrice è pari a zero, quindi è richiesto il massimo sforzo al motore elettrico, ma non credo sia sempre cosi', altrimenti un maxtor diamondmax 10 allo spunto consumerebbe quasi il triplo di un segate 7200.9 :confused:, e qui gatta ci cova...
ma vale lo stesso anche sulle versioni ES da 320gb? avevo intenzione di prenderlo... ma letto cio' mi sta sinceramente passando la voglia...
Capellone
28-05-2007, 21:49
l'altro giorno uno dei miei 7200.10 da 320 giga mi ha fatto uno scherzo.
ho lasciato il computer acceso qualche ora incustodito a scaricare e quando sono tornato aveva la spia led accesa fissa; tutto funzionava bene ma il secondo dei due 7200.10 era inaccessibile. riavvio più volte e il boot non si completa perchè il disco incriminato fa un rumore ripetitvo. alla fine spengo e cambio canale sata e tutto torna improvvisamente alla normalità: ci sono tutti i dati e le prestazioni sono normali.
problema del disco o del controller Slicon Image?
quando è emerso il problema si parlava dei 320gb ma con 8mb di cache.
anche sui 16mb hanno trovato problemi?
Codename47
29-05-2007, 13:57
quando è emerso il problema si parlava dei 320gb ma con 8mb di cache.
anche sui 16mb hanno trovato problemi?
8 o 16 mb è inunfluente, tra i 2 modelli cambia solo la scheda elettronica, la parte meccanica è perfettamente uguale (quindi stesso motore). Per ora come già detto, il taglio più "sfortunato" è quello da 320 GB, tra firmware bacato e motore rumoroso ormai rientra tra gli hard disk di fascia bassissima... :(
red.hell
29-05-2007, 20:34
8 o 16 mb è inunfluente, tra i 2 modelli cambia solo la scheda elettronica, la parte meccanica è perfettamente uguale (quindi stesso motore). Per ora come già detto, il taglio più "sfortunato" è quello da 320 GB, tra firmware bacato e motore rumoroso ormai rientra tra gli hard disk di fascia bassissima... :(
:cry: :cry:
ormai avevo deciso per questo...
conviene chiedere per il bollino sotto il motore? ma anche se ha il bollino può avere problemi di firmware?
fatemi capire, tutti questi problemi riguardano solo i 7200.10 da 320 gb o anche gli altri? stò per prenderne uno da 500gb ma mi sa che mi passa la voglia
il menne
29-05-2007, 23:53
fatemi capire, tutti questi problemi riguardano solo i 7200.10 da 320 gb o anche gli altri? stò per prenderne uno da 500gb ma mi sa che mi passa la voglia
Io ho un 7200.10 da 500gb e mi pare silenzioso e affidabile (però vengo da un maxtor serie9.... :doh: e fare peggio è ardua...) ... almeno per ora.... :stordita:
Mi era sfuggito questo thread :)
Ho controllato ed entrambi i miei 7200.10 (un 320 e un 250) sono col bollino, come nella prima foto. Infatti sono veramente silenziosi.
Acquistati a febbrario 2007.
phew
il menne
31-05-2007, 14:45
Io ho un 7200.10 da 500gb e mi pare silenzioso e affidabile (però vengo da un maxtor serie9.... :doh: e fare peggio è ardua...) ... almeno per ora.... :stordita:
Sto usando da oramai qualche tempo il 7200.10 16mb buffer sata2 500gb :
Questa è la mia situazione:
E' made in china. Sotto è come la prima foto in top post.
Il firmware è 3.aak (ho letto che i firmware aak sarebbero non buoni, ma a me l'hd va bene)
Non scalda affatto... dopo ore di utilizzo sta sui 38-40 gradi laddove il precedente maxtor serie9 stava a 45-46 gradi in questa stagione. Scalda 7-8 gradi meno.
Non è affatto rumoroso.
Le prestazioni sono buone.
Nessun problema. (per adesso). :D
Ho avuto :ciapet: o magari con questi lotti hanno corretto il tiro.... :confused:
con che sw fate i test?
volevo usare seatools for windows ma da sempre un errore all'avvio
Scusate ho un problema con l'HD in questione, anche se solo indirettamente.
E' un Maxtor DiamondMax21 7200.10 da 320 Giga, Firmware 3.AAE .
Fra l'altro ha il famoso "bollino" mostrato in prima pagina, anche se è fatto in Cina.
Il disco lo avevo preso per fare i backup e quindi l'ho messo all'interno di un box usb2 acquistato a parte.
Quando collego il box al pc (provato su diversi pc), il disco a volte viene riconosciuto, a volte no, a volte viene perso durante l'utilizzo.
Ho acquistato un secondo box usb ma i problemi sono rimasti.
Pensando ad un malfunzionamento del disco, ho provato a metterlo all'interno del pc, e così invece viene riconoscuto senza problemi.
Alla fine ho provato anche montarlo su un box usb2 della Iomega di un amico, e anche qui viene riconosciuto subito e funziona bene.
A questo punto mi viene da pensare che il problema sia nei due box : è possibile che non siano compatabili con il disco ?
Ne comprerei anche un'altro, ma non vorrei trovarmi la casa piena di box e il disco inutilizzabile.
Ci sono in giro dei box particolari o sicuramente validi che potrei prendere ???
...il riconoscimento delle unità in box esterni U.S.B 2.0 è un grosso, molto grosso problema di Windows XP (e precedenti) e del suo sistema molto spesso ineffciiente di Plug&Play.
Un Maxtor Diamond Max 21 (A.K.A 7200.10) in box U.S.B 2.0 che ho, per farlo riconoscere ho dovuto "a mano" abilitare la visualizzazione dei files nascosti, poi sempre manualmente andare a cercare i files .inf all'interno della directory Windows\System32.
Per il paradosso di Occam la interpretazione "più lineare" e facile da capire riguardo la soluzione di un determinato problema è quella che molto spesso viene adottata, anche se non è quella "veritiera"...ciò accade anche in ogni campo dello scibile umano...la religione in primis...
Grazie.
Marco71.
il menne
01-06-2007, 16:08
con che sw fate i test?
volevo usare seatools for windows ma da sempre un errore all'avvio
Prova con hdtune e anche hdtach. ;)
Scusate ho un problema con l'HD in questione, anche se solo indirettamente.
E' un Maxtor DiamondMax21 7200.10 da 320 Giga, Firmware 3.AAE .
Fra l'altro ha il famoso "bollino" mostrato in prima pagina, anche se è fatto in Cina.
Il disco lo avevo preso per fare i backup e quindi l'ho messo all'interno di un box usb2 acquistato a parte.
Quando collego il box al pc (provato su diversi pc), il disco a volte viene riconosciuto, a volte no, a volte viene perso durante l'utilizzo.
Ho acquistato un secondo box usb ma i problemi sono rimasti.
Pensando ad un malfunzionamento del disco, ho provato a metterlo all'interno del pc, e così invece viene riconoscuto senza problemi.
Alla fine ho provato anche montarlo su un box usb2 della Iomega di un amico, e anche qui viene riconosciuto subito e funziona bene.
A questo punto mi viene da pensare che il problema sia nei due box : è possibile che non siano compatabili con il disco ?
Ne comprerei anche un'altro, ma non vorrei trovarmi la casa piena di box e il disco inutilizzabile.
Ci sono in giro dei box particolari o sicuramente validi che potrei prendere ???
Io ti consiglio una slitta interna come la mia. Io la uso sia per backup conun seagate da 500gb che per farci bootare win2003.
E' questa qui:
http://www.magnex-shop.it/product_info.php?products_id=7608
(misebra corretto postare il link anche se ha prezzo visto che è lo shop del produttore)
- Ha connessione diretta sata (= veloce e senza colli di bottiglia)
- C'è un pulsante di accensione/spegnimento. Lo spegni e il disco non si usura ed è invisibile al bios
- Costa meno di qualsiasi box esterno.
Grazie Telstar ma la soluzione interna mi crea dei problemi, perchè il disco lo devo usare per fare i backup di 3 pc (compreso dei portatili), e quindi è fondamentale poterlo trasportare con facilità...
il menne
04-06-2007, 08:05
Grazie Telstar ma la soluzione interna mi crea dei problemi, perchè il disco lo devo usare per fare i backup di 3 pc (compreso dei portatili), e quindi è fondamentale poterlo trasportare con facilità...
Compra un box come quello del tuo amico che hai visto che funziona... gli altri li puoi rivendere sul mercatino, oppure te li fai sostituire (visto che son nuovi) dal negozio con qualcosa d'altro che ti serve (qualcosa si trova sempre... dvd, toner per stampanti, carta, ecc ecc :D ) o ti fai fare un buono (io a volte ho fatto così.... ) ;)
DakmorNoland
15-06-2007, 17:50
Cavoli brutta storia, propio in questo periodo volevo prendere due hard disk 3,5" SATA II da 320GB, e stavo valutando le varie possibilità, ma credo rimarrò su Hitachi, quelli si sono dischi affidabili! :) Però non pensavo fossero così baraccosi sti Seagate.
superkoala
16-06-2007, 23:23
Scusate, ma stiamo parlando del modello ST3320820AS o ce ne sono anche altri?
:confused:
nooo... io ho il modello ST3320620AS 320 GB e senza bollino!!! E ora capisco perchè fa rumore!!!
Avendo avuto molti hdd seagate posso affermare con assoluta certezza che il rumore non probviene dal mandrino di rotazione, bensì dalle testine!
All'avvio lo fa sempre! poi ogni tanto dopo che ha caricato il SO, in modo totalmente random!
Cavolo! l'ho acquistato 5 gg fa!!!
P.S.
Però è Made in Singapore!
nooo... io ho il modello ST3320620AS 320 GB e senza bollino!!! E ora capisco perché fa rumore!!!
Avendo avuto molti hdd seagate posso affermare con assoluta certezza che il rumore non proviene dal mandrino di rotazione, bensì dalle testine!
All'avvio lo fa sempre! poi ogni tanto dopo che ha caricato il SO, in modo totalmente random!
Cavolo! l'ho acquistato 5 gg fa!!!
P.S.
Però è Made in Singapore!
...Seagate ha risolto i problemi di "sibilo" a carico di alcuni batch di 7200.10 assemblati in China...
Leggendo le specifiche della serie 7200.10 si può notare che per la prima volta in essa Seagate ha mutuato un sistema di ricalibrazione delle testine effettuato all'avvio ed un sistema di scansione proattiva in background (nelle fasi di idle)...features mutuate dai firmware delle unità S.C.S.I/S.A.S che le adottano da molto.
All'aumentare del numero di dischi che compongono l'unità aumenta la frequenza di scansione ("rumori" che possono comunque essere amplificati dal particolare montaggio).
Mi accorgo sempre più spesso che all'interno dei forums servirebbe una sorta di "sistema esperto" (oltre agli interventi "umani") da interrogare alla bisogna anche per fugare i dubbi di cui magari si è già discusso e che si ripresentano comunque.
Quando avevo Amiga in funzione, né avevo uno dal nome "Magellano" in cu i tramite un insieme di regole e dopo un training analogo a quelli delle reti neurali dava informazioni sul perché si verificavano le Guru Meditations.
Grazie.
Marco71.
:D :eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek: :D :eek:
se quello che dici lo sai per certo di devo fare i miei più sinceri complimenti!
P.S. Non è che sai postarmi il link della source di quello che affermi?
Grazie
...si "i know" come dicono gli anglo-sassòni (alla Lino Banfi)...
Gli hard disk "Winchester 30-30" (R.A.M.A.C docet) mi hanno sempre "incuriosito" appassionato...
Sin dal mio primo "vero" hard disk che comperai per 650000 lire (maremma zucchina) quando ero in seconda I.T.I.S qui a Lucca (ma in verità anche prima dato che leggevo di tutto un poco in merito allo storage magnetico, non ultimo tra gli ultimi le unità "solid state" a bolle magnetiche di I.B.M che equipaggiavano gli Shuttle negli anni '80).
Era un hard disk Western Digital da 20MiB con motore stepper ad anello aperto per spostare l'unica coppia di testine di cui disponeva...
E' tuttora installato di fianco allo slot-bus di un mio Amiga 500...
Quanto ai motori spindle ti posso assicurare che Seaagte ha "risolto" il problema sibilo (Nidec e Minebea sono i non plus ultra in fatto di motori V.C.M e brushless per gli hard disk...) che esisteva in taluni batch prodotti in Cina (tra l'altro nè ho 4 in R.A.I.D 10 proprio Made in China).
Seagate non ha mai avuto grande fortuna con i motori f.d.b, soprattuto nelle primissime famiglie Barracuda...
Si verificò infatti che il fluido "incomprimibile" utilizzato trafilava dal labirinto praticato nello statore con aumento dell'attrito dinamico e catastrofiche conseguenze...
Più tardi Seagate con grandissima esperienza acquisita sul campo, arrivò all'X15, prima unità da 15000 giri/minuto (anche se in laboratorio sono ed esistono funzionanti prototipi a 30000) per cui necessitò la progettazione di un sigillo magnetico di testa molto particolare (date le forti forze centrifughe)...
Thanks.
Marco71.
Quindi posso affermare che il ticchettio che sento all'avvio e i medesimi che sento ogni tanto durante le sessioni sono voluti e non sono "malvagi" (nel senso che accorciano la vita all'HDD:D )?
...tutto nella norma...
All'avvio il sistema di clean sweep della serie 7200.10 tra l'altro, provvede a ricalibrare l'altezza degli sliders porta testine (se fai come me che "sento con gli orecchi" il funzionamento degli h.d noterai il ticchettio "benevolo").
Consiglio spassionato utilizzare sempre S.M.A.R.T se disponibile.
Thanks.
Marco71.
ovviamente S.M.A.R.T. sempre abilitato! come farne a meno?!?!?
comunque ti ringrazio molto per la spiegazione più che esauriente alla soluzione del "mio problema che non c'è".
:sofico: GRAZIE 1000 :sofico:
markenforcer
03-07-2007, 22:31
C'è un modo senza smontare gli hard disk per vedere se sono quelli senza bollino? Cioè un seriale particolare controllabile anche con qualche SW tipo HDTune?
ROBERTIN
03-07-2007, 22:38
Non c'è bisogno di smontare nulla. Basta guardare il disco lato scheda elettronica vicino alla sonda termometrica. Comunque è chiaramente indicato nelle prime pagine di questa discussione (con tanto di foto).
EDIT: per smontare intendevi estrarre il disco dall'alloggiamento?
markenforcer
03-07-2007, 22:51
Non c'è bisogno di smontare nulla. Basta guardare il disco lato scheda elettronica vicino alla sonda termometrica. Comunque è chiaramente indicato nelle prime pagine di questa discussione (con tanto di foto).
EDIT: per smontare intendevi estrarre il disco dall'alloggiamento?
Sì intendevo proprio quello perchè ho un dissipatore sotto e non è una cosa così veloce da fare :D
Ormai mi avete messo la paranoia anche se il firmware è quello buono e il rumore e temp sono normali quindi non dovrei preoccuparmi... però domani gli do un'occhiata lo stesso ;)
Ah dimenticavo... se ha il bollino c'è e non è prodotto in Cina vado tranquillo o me lo faccio cambiare?
markenforcer
04-07-2007, 13:25
Anche il mio è prodotto in Cina e senza bollino ma non ho riscontrato per ora questo rumore metallico e neanche nessun tipo di comportamento strano. Il mio però è un 500gb con firmware buona AAE. Il discorso vale solo per i 320 o anche per i 500 che montano gli stessi piatti?
ROBERTIN
04-07-2007, 13:49
Sembra che riguardi solo i 320 GB senza bollino made in Cina, per cui il tuo (almeno in teoria) dovrebbe essere esente dal difetto. Il discorso dei piatti uguali sia nel 320 che nel 500 riguarderà solamente il firmware di gestione, che è lo stesso in entrambi i modelli. Del resto anche il mio 320 GB non ha il difetto della rumorosità ed è senza bollino, anche se è stato prodotto a Singapore (firm. 3.AAE). Tenendo conto che è già da 9 mesi che macina GB nel mio pc e va d'incanto, questo è sufficiente per confondere ulteriormente le idee (i senza bollino dovrebbero essere solo cinesi e i made in Singapore tutti col bollino)...:eek:
markenforcer
04-07-2007, 14:04
Sembra che riguardi solo i 320 GB senza bollino made in Cina, per cui il tuo (almeno in teoria) dovrebbe essere esente dal difetto. Il discorso dei piatti uguali sia nel 320 che nel 500 riguarderà solamente il firmware di gestione, che è lo stesso in entrambi i modelli. Del resto anche il mio 320 GB non ha il difetto della rumorosità ed è senza bollino, anche se è stato prodotto a Singapore (firm. 3.AAE). Tenendo conto che è già da 9 mesi che macina GB nel mio pc e va d'incanto, questo è sufficiente per confondere ulteriormente le idee (i senza bollino dovrebbero essere solo cinesi e i made in Singapore tutti col bollino)...:eek:
Sì infatti il mio 500gb non fa questo rumore mettalico ma solo il classico rumore di seek quando cerca ovviamente che è praticamente inudibile e ho un case molto silenzioso. Quindi mi sento tranquillo anche se forse avrei dovuto predere un 750gb visto che faccio HD recordings e i giga vanno via come la ferrarelle :eek:
Demin Black Off
04-07-2007, 14:56
Ormai non ha più senso parlare del con o senza bollino. All'inizio forse era rilevante ma ora mi sembra che il problema sia estinto o cmq limitato. Infatti ne ha preso uno il mio amico, dallo stesso venditore in cui ho preso il mio difettoso, e non ha nessun problema.
Vorrei sapere che fine ha fatto il mio che tornai indietro :D :D :D :D
per capire: che firmware avete sui vostri? il mio 3AAJ e non sembra avere problemi.
stefanonweb
17-07-2007, 12:37
Scusate ma per quello che riguarda i 500 GB basta prendere quelli con il bollino oppure vanno evitati tutti quelli prodotti in Cina?Ne avrei sottomano 2 fabbricati in Tailandia con bollino che faccio li prendo?
il menne
17-07-2007, 14:32
per capire: che firmware avete sui vostri? il mio 3AAJ e non sembra avere problemi.
Io ho il 3.aaK ... ma il disco non ha problemi (apparte per hdtune... poi di fatto va bene). ;)
Posta una schermata di hdtune, così vediamo se è cambiato qualcosa... ;)
era questa la schermata che dicevi?
in quella di ERROR SCAN non trova errori, in quella HEALTH nemmeno.
http://www.pctuner.info/up/results/_200707/20070717204641_HDTune_Benchmark_ST3320620AS.png
il menne
17-07-2007, 22:22
E'questa... siamo sempre lì... anche col 3.aaj... ecco un altra conferma che il 3.aak NON è buggato ma bensì è hdtune che ha problemi con questo drive... se fai lo stesso test con hdtach vedrai che darà prestazioni del 20-25% maggiori di hdtune.... poi alla prova dei fatti il drive va bene... quindi.... :D
;)
cioè anche tu hai gli stessi risultati del mio?
il menne
18-07-2007, 09:53
cioè anche tu hai gli stessi risultati del mio?
Già, secondo alcuni sarebbe un "problema" del firmware 3.aak ma vedendo che anche col 3.aaj sono simili presumo il problema sia di hdtune (con hdtach e altri dà risultati migliori del 20-25% e di fatto il disco va bene... )
;)
markenforcer
18-07-2007, 10:06
Già, secondo alcuni sarebbe un "problema" del firmware 3.aak ma vedendo che anche col 3.aaj sono simili presumo il problema sia di hdtune (con hdtach e altri dà risultati migliori del 20-25% e di fatto il disco va bene... )
;)
Ti quoto perchè personalmente ne ho avuti per le mani un 3/4 di questi drive di tutti i tipi, cinesi, con bollino, senza, 3.aae, 3.aak e tutti andavano benissimo e tutti silenziosi. Secondo me c'è stata una partita difettosa riguardo il rumore all'inizio dell'anno e questa storia del firmware è giusto un problema di incompatibilità con i programmi di bench. Inoltre appena esce il firmware nuovo per chi ha la paranoia che il suo drive non sia al massimo delle prestazioni potrà aggiornarlo (cose che secondo me sarà solo un risolvi paranoia più che un risolvi problema che non c'è ;) )
sgabriels
18-07-2007, 13:07
Ti quoto perchè personalmente ne ho avuti per le mani un 3/4 di questi drive di tutti i tipi, cinesi, con bollino, senza, 3.aae, 3.aak e tutti andavano benissimo e tutti silenziosi. Secondo me c'è stata una partita difettosa riguardo il rumore all'inizio dell'anno e questa storia del firmware è giusto un problema di incompatibilità con i programmi di bench. Inoltre appena esce il firmware nuovo per chi ha la paranoia che il suo drive non sia al massimo delle prestazioni potrà aggiornarlo (cose che secondo me sarà solo un risolvi paranoia più che un risolvi problema che non c'è ;) )
mi potresti dire come faccio ad aggiornare firmware dei miei seagate
markenforcer
18-07-2007, 13:55
mi potresti dire come faccio ad aggiornare firmware dei miei seagate
Non lo so perchè non l'ho mai fatto ma se vai sul sito seagate c'è la chat live dove ti possono spiegare come fare. Se ha il firmware aak non puoi aggiornare perchè è l'ultimo disponibile (fonte seagate di una settimana fa) e non puoi neanche downgradare.
Io per il western digital uso Ftool della hitachi che sembra essere compatibile con tutti i drive ma non ti assicuro la cosa sui seagate. Chiedi al supporto e fai una ricerca con google per avere certezze.
Salve!
Questa ve la devo raccontare:D
Ho ordinato il mio PC nuovo qualche giorno fa e includeva anche un Seagate da 400GB...ho visto solo adesso questo 3D e mi sono detto:"cavolo, allora è proprio rischioso prendere il Seagate:confused: ).
Appena ho finito di leggere tutto mi squilla il cellulare...era il negozio dove ho comprato il computer:eek: :"salve, li stiamo assemblando il computer ma per un errore di magazzino non abbiamo piu il HD Seagate, li dobbiamo montare un Samsung...":D :D :D
Meno male, li volevo chiamare io avendo dei dubbi su Seagate...cmq ho preso il Samsung 400 Gb 16Mb HD401LJ.
ROBERTIN
19-07-2007, 11:44
Mah, questa paura a priori mi sa un pò di sega mentale. Il thread spiega le principali problematiche che affliggono i seagate, ma non è stato aperto per creare del terrorismo psicologico. Comunque anche i samsung i loro problemini ce li hanno, stanne certo, come ce li hanno tutti, nessuno escluso, in quanto l'esemplare sfigato può capitare di quasiasi marca ;) .
...per prima cosa i firmware degli hard disk Hitachi Global Storage si aggiornano con versioni modificate (ed espanse in quanto a Bytes di dimensione) del programma D.F.T.
Di solito l'occupazione è di due floppy disk da 1.44 MiB (contro il solo disco richiesto dalle "normali" versioni di D.F.T).
Per seconda cosa è meglio non farsi prendere da "eccessiva preoccupazione"...
La serie 7200.10 è molto valida...purtroppo come accade per tutti i costruttori di hard disk (a dischi in rotazione e basati sul magnetismo) esistono combinazioni hardware/firmware di controllo non ottimali od addirittura sub-ottimali rispetto alla norma per una determinata famiglia.
I problemi della produzione "Made in China" a carico dei motori sono stati risolti dopo "bacchettata" di Seagate casa "madre" ai solerti cinesi.
Ricordo anche che sono pochissimi i costruttori di hard disk che producono anceh testine R/W e motori...
Samsung non è tra queste dato che utilizza motori Minebea o Nidec (come del resto fa Hitachi).
Grazie.
Marco71.
Mah, questa paura a priori mi sa un pò di sega mentale. Il thread spiega le principali problematiche che affliggono i seagate, ma non è stato aperto per creare del terrorismo psicologico. Comunque anche i samsung i loro problemini ce li hanno, stanne certo, come ce li hanno tutti, nessuno escluso, in quanto l'esemplare sfigato può capitare di quasiasi marca ;) .
Io volevo un HD silenzioso e come in passato avevo un Samsung che praticamente non si sentiva niente lo preferisco...
Adesso ho un Maxtor che fa un casino...
markenforcer
19-07-2007, 12:53
Sì infatti ormai c'è la paranoia generale che è infondata. I problemi dei motori risalgono a 6 mesi fa infatti quelli di adesso non hanno assolutamente nessun rumore strano e quello del firmware è secondo me un fuoco di paglia visto che si paral di risultati di un bench che può essere benissimo incompatibile con il drive. In un uso normale del pc nessun si è effettivamente lamentato di un mal funzionamento ma lamentato di un risultato di un bench ;)
Per il 400gb il discorso non si pone visto che si parla dei dischi a piatti da 160gb e il 400 non lo è ;)
non mi ero mai accorto di questo thread sui seagate 7200.10. Bhe, come potete vedere dalla firma, ce l'ho anch'io e al momento (sgrat :D) non da problemi...è silenzioso, veloce e scalda il giusto, sta sui 40.
Adesso ho un Maxtor che fa un casino...
Maxtor non segate o seagate ? Io ho un maxtor seagate proprio da 320GB stm3320620as invece del st3320620as e mi pare ottimo, e non fa nessun eccessivo rumore
non mi ero mai accorto di questo thread sui seagate 7200.10. Bhe, come potete vedere dalla firma, ce l'ho anch'io e al momento (sgrat :D) non da problemi...è silenzioso, veloce e scalda il giusto, sta sui 40.
preso dalla curiosità ho tolto il pannello del case e ho guardato se c'è il bollino, ebbene...non c'è :fagiano: Ho comprato l'hard disk più o meno a febbraio, speriamo non mi dia noie. :rolleyes:
Ciao a tutti,
settimana scorsa ho comprato un HD Seagate 7200.10 da 500Gb.
Pare funzionare bene, è molto rapido e la temperatura resta sui 40°C, ma ogni tanto si sente un "tlack" metallico molto fastidioso, un po' come se la testina precipitasse sul disco... :rolleyes:
Ho installato Hd health, ma non mi rileva errori...
la mia domanda è.. Ma è normale??? Anche a qualcun altro fa lo stesso scherzo? :mbe:
Devo valutare se riportarlo indietro oppure no...
subvertigo
20-07-2007, 10:37
Ciao a tutti,
settimana scorsa ho comprato un HD Seagate 7200.10 da 500Gb.
Pare funzionare bene, è molto rapido e la temperatura resta sui 40°C, ma ogni tanto si sente un "tlack" metallico molto fastidioso, un po' come se la testina precipitasse sul disco... :rolleyes:
Ho installato Hd health, ma non mi rileva errori...
la mia domanda è.. Ma è normale??? Anche a qualcun altro fa lo stesso scherzo? :mbe:
Devo valutare se riportarlo indietro oppure no...
Da quanto Seagate e Maxtor sono la stessa cosa...
il menne
20-07-2007, 10:39
Ciao a tutti,
settimana scorsa ho comprato un HD Seagate 7200.10 da 500Gb.
Pare funzionare bene, è molto rapido e la temperatura resta sui 40°C, ma ogni tanto si sente un "tlack" metallico molto fastidioso, un po' come se la testina precipitasse sul disco... :rolleyes:
Ho installato Hd health, ma non mi rileva errori...
la mia domanda è.. Ma è normale??? Anche a qualcun altro fa lo stesso scherzo? :mbe:
Devo valutare se riportarlo indietro oppure no...
Io ho questo disco e non ho mai sentito questo rumore.... :confused:
...buona norma utilizzare la "knowledge base" costituita dalla summa di thread facenti parte dei vari forum di Hardware Upgrade.
Io stesso ho più e più volte scritto su queste pagine che con la serie 7200.10 sono state introdotte migliorie funzionali a livello di firmware di controllo volte ad aumentare la affidabilità dell'unità.
Eccone alcuni esempi...
1) i "rumori" metallici" alla prima partenza sono prodotti dal sistema di clean sweeping che provvede ad equalizzare la altezza di volo degli sliders porta-testine, in relazione alla temperatura dello stack H.D.a ed ambiente oltre che della pressione della camera interna all'hard disk.
Poi a "run time " come in gergo mutuato dalla informatica, il sistema nelle fasi di idle (in cui non sono presenti comandi da eseguire nella "coda" presente nella memoria dell'unità) provvede a scansione proattiva alla ricerca di possibili settori difettosi da eventualmente "marcare" come non affidabili.
Il tutto integrato nei firmware delle famiglie di hard disk più recenti e mutuato a piè pari/piene mani dal mondo prima S.C.S.I ora S.A.S.
Questo anche e soprattutto in virtù delle capacità sempre più elefantiache delle unità più recenti.
Non a caso il modello da 750GiB di Seagate fu il primo che beneficiò di tali enhancement.
Col numero spropositato di bit di informazione disponibili su unità di capacità così elefantiaca, dovete tenere presente che anche i dati di errori ogni 10^14 (o 10^15) bit possono comportare "problemi" (come direbbe Murphy) magari in array multi unità.
Spero di essere stato conciso e chiarificatore.
Grazie.
Marco71.
Sei stato chiarissimo...
Il search per controllare se questo "problema" era già stato segnalato l'ho fatto, ma non conoscendo i termini puramente "tecnici" probabilmente mi è sfuggito qualcosa...
In ogni caso grazie per la risposta.
ah il famoso "tlack" metallico lo ha fatto anche a me..in maniera totalmente casuale. Però da quando ho montato l'hard disk nel nuovo case non l'ha più fatto
Da quanto Seagate e Maxtor sono la stessa cosa...
:O I dischi Maxtor non esistono più - Variazione Garanzia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1313756) :read:
markenforcer
21-07-2007, 09:25
ah il famoso "tlack" metallico lo ha fatto anche a me..in maniera totalmente casuale. Però da quando ho montato l'hard disk nel nuovo case non l'ha più fatto
Secondo me ormai c'è una sudditanza psicologica... questi hard disk sono ottimi e non preoccupatevi (IMHO) ;)
subvertigo
21-07-2007, 11:28
:O I dischi Maxtor non esistono più - Variazione Garanzia (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1313756) :read:
Mica le chiudono le fabbriche che producevano i maxtor... ora producono anche dischi marchiati seagate...
Secondo me ormai c'è una sudditanza psicologica... questi hard disk sono ottimi e non preoccupatevi (IMHO) ;)
Beh non so quanto sia attendibile HD Health, ma improvvisamente mi da una T.E.C. datata 27/07/2007 (l'HD ha 4 giorni di vita)...
Sudditanza psicologica o HD difettoso? :D
Avete qualche consiglio su qualche altro software da consigliarmi per controllare? Grazie al cielo i miei dati sono al sicuro nei backup...
Demin Black Off
22-07-2007, 19:42
HD Health mi sembra una cavolata, lo tengo installato da mesi ed è rimasto al 25% con entrambi i cosi N/A ( su un samsung )
There are no known problems with this hard drive.
E' buono solo per vedere la temperatura.
HD Health mi sembra una cavolata, lo tengo installato da mesi ed è rimasto al 25% con entrambi i cosi N/A ( su un samsung )
There are no known problems with this hard drive.
E' buono solo per vedere la temperatura.
25% è l'esattezza in percentuale della previsione "di morte" dell'HD...
Se i tuoi HD non hanno problemi il T.E.C. resta su N/A, è normale...
sul mio invece si legge un bellissimo 27/07/2007 grosso come una casa...
Demin Black Off
22-07-2007, 21:29
Fatti una copia di backup non si sa mai... 27-7-2007 è un numero infame.
Me la faccio pure io, non si sa mai :mbe:
il_monco
23-07-2007, 12:32
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, ma auspico di istaurare buoni rapporti con molti di voi. Ho acquistato anch'io un Seagate Barracuda 7200.10 da 500Gb. Vi farò sapere quanto prima come va, però, leggendo le prime pagine di questo forum, a me non c'è nessun bollino identificativo, ma un vistoso sigillo con la scritta "The content is made in Thailand". Una sola domanda: una volta montato - questo è il 2° HD - Xp provvederà automaticamente a riconoscerlo e a chiedere le modalità di partizione? Grazie ancora per l'attezione.
il menne
23-07-2007, 14:19
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, ma auspico di istaurare buoni rapporti con molti di voi. Ho acquistato anch'io un Seagate Barracuda 7200.10 da 500Gb. Vi farò sapere quanto prima come va, però, leggendo le prime pagine di questo forum, a me non c'è nessun bollino identificativo, ma un vistoso sigillo con la scritta "The content is made in Thailand". Una sola domanda: una volta montato - questo è il 2° HD - Xp provvederà automaticamente a riconoscerlo e a chiedere le modalità di partizione? Grazie ancora per l'attezione.
No, dovrai procedere tu da gestione dischi a inizializzare - partizionare - formattare (in ntfs presumo...), in quanto disco secondario è operazione molto semplice e veloce. ;)
il_monco
23-07-2007, 21:22
Grazie comunque per l'aiuto. Solo che non ho letto in tempo la tua risposta e ho proceduto con Partition Manager 8 invece di Xp. Tu che dici: ho fatto una ca...ta o uno vale l'altro?
superkoala
23-07-2007, 21:22
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, ma auspico di istaurare buoni rapporti con molti di voi. Ho acquistato anch'io un Seagate Barracuda 7200.10 da 500Gb. Vi farò sapere quanto prima come va...
Ciao, di che modello si tratta? E' il ST3500630AS???
Come va? E' silenzioso?
Facci sapere!!!
;)
il menne
23-07-2007, 21:25
Ciao, di che modello si tratta? E' il ST3500630AS???
Come va? E' silenzioso?
Facci sapere!!!
;)
Anche io ho tale hd.
Va benissimo, è pure abbastanza silenzioso, scalda poco e va bene... :D
superkoala
23-07-2007, 22:44
Anche io ho tale hd.
Va benissimo, è pure abbastanza silenzioso, scalda poco e va bene... :D
Ce l'hai interno o esterno?
:)
il_monco
23-07-2007, 23:43
Il mio HD indicato in oggetto, per adesso, non da nessun rumore anomalo, ma ha solo 6 ore di attività "lorde" e quindi è un po' presto per giudicare (spero di non doverlo fare negativamente). Un dato che vi può interessare è la temperatura dopo il partizionamento (circa 2 ore e 1/2 di attività): 46° in un case Antec NSK4400-EC solo con ventoline di serie. A voi i confronti. Il 1° HD con Xp - un 7200.9 da 120Gb - arriva a 43°.
Avevo già chiesto prima, secondo voi è meglio partizionare un 2° HD con Partition Manager (io l'ho fatto con la ver. 8.0 e spero di non aver fatto danni...) o con Gestione Disco di Xp?
il menne
24-07-2007, 00:08
Ce l'hai interno o esterno?
:)
Interno. ;)
Avevo già chiesto prima, secondo voi è meglio partizionare un 2° HD con Partition Manager (io l'ho fatto con la ver. 8.0 e spero di non aver fatto danni...) o con Gestione Disco di Xp?
Il partizionamento non viene meglio o peggio, le due strade portano allo stesso identico risultato. Partition Magic e similari (Ranish Partition Manager, ad esempio, è free) hanno solo più funzioni, come ad esempio il ridimensionamento, la divisione, l'unione e lo spostamento delle partizioni, ma queste sono funzioni da usare con molta prudenza, leggasi praticamente mai.
- CRL -
markenforcer
24-07-2007, 01:59
Il mio HD indicato in oggetto, per adesso, non da nessun rumore anomalo, ma ha solo 6 ore di attività "lorde" e quindi è un po' presto per giudicare (spero di non doverlo fare negativamente). Un dato che vi può interessare è la temperatura dopo il partizionamento (circa 2 ore e 1/2 di attività): 46° in un case Antec NSK4400-EC solo con ventoline di serie. A voi i confronti. Il 1° HD con Xp - un 7200.9 da 120Gb - arriva a 43°.
Avevo già chiesto prima, secondo voi è meglio partizionare un 2° HD con Partition Manager (io l'ho fatto con la ver. 8.0 e spero di non aver fatto danni...) o con Gestione Disco di Xp?
E' normale che la temperatura sia più alta visto che il 120 gb sarà un hd con un disco solo e il secondo se da 500 ne ha 3. Più dischi portano inevitabilmente a una temperatura più alta.
il menne
24-07-2007, 09:10
E' normale che la temperatura sia più alta visto che il 120 gb sarà un hd con un disco solo e il secondo se da 500 ne ha 3. Più dischi portano inevitabilmente a una temperatura più alta.
Ti dico la verità... dal punto di vista delle temperature questo 7200.10 da 500gb mi ha stupito... il maxtor che avevo prima stava ben 6-7 gradi sopra, ossia in questo periodo dove purtroppo in casa ho quasi 30 gradi, ahimè, raggiungeva, nonostante in slot da dvd/r e ventilazione temperature dopo qualche ora di esercizio di ben 48-49 gradi :mad: laddove il raptor con su l'os non superava i 44 .... adesso il seagate sta sempre 1-2 gradi sotto al raptor, ossia il raptor 42-43 gradi e il seagate 41-42 :eek:
Davvero notevole, imho ! :D
il_monco
24-07-2007, 12:19
Il partizionamento non viene meglio o peggio, le due strade portano allo stesso identico risultato. Partition Magic e similari (Ranish Partition Manager, ad esempio, è free) hanno solo più funzioni, come ad esempio il ridimensionamento, la divisione, l'unione e lo spostamento delle partizioni, ma queste sono funzioni da usare con molta prudenza, leggasi praticamente mai.
Grazie mille per il chiarimento!
:)
raga io hard disk seagate da 320 giga.....è un pò anomalo ,mi spiego:
Non fa rumori strani di alcun tipo,la temperatura oscilla attorno ai 32 gradi ma a volte sembra caricare senza sosta anche quando navigo solo con firefox,sarà emule bho,altre volte in idle riesco a sentire la ventola della CPU cosa impossibile quando "carica"...è normale sto caricamento continuo?c'è da dire che ho su VISTA e 2giga di ram corsair,magari è vista che rompe le palle....bho..
Cmq rumori metallici zero e firmware 3.AAK.
Cmq l'ho preso da tipo 2 settimane nn dovrei preocucparmi troppo no?
Cmq mi ricordo i Quantum....erano degli hard disk veramente indistruttibili,su in mansarda ho ancora un pentium2 350 che ne ha passate di ogni e ha ancora il quantum da 6 giga,un carro armato e lavora ancora a pieni regimi.
Mentre coi Maxtor ne ho passate di ogni...
markenforcer
25-10-2007, 15:35
raga io hard disk seagate da 320 giga.....è un pò anomalo ,mi spiego:
Non fa rumori strani di alcun tipo,la temperatura oscilla attorno ai 32 gradi ma a volte sembra caricare senza sosta anche quando navigo solo con firefox,sarà emule bho,altre volte in idle riesco a sentire la ventola della CPU cosa impossibile quando "carica"...è normale sto caricamento continuo?c'è da dire che ho su VISTA e 2giga di ram corsair,magari è vista che rompe le palle....bho..
Cmq rumori metallici zero e firmware 3.AAK.
Cmq l'ho preso da tipo 2 settimane nn dovrei preocucparmi troppo no?
Cmq mi ricordo i Quantum....erano degli hard disk veramente indistruttibili,su in mansarda ho ancora un pentium2 350 che ne ha passate di ogni e ha ancora il quantum da 6 giga,un carro armato e lavora ancora a pieni regimi.
Mentre coi Maxtor ne ho passate di ogni...
Ma sei sicuro che sia un problema del disco? Probabilmente è qualcosa del sistema, lo swap magari o emule come dici tu che finisce i file e li sposta nella cartella che hai impostato per i download terminati. Cerca di capire prima di tutto se questo deriva da un fattore software prima di tutto.
ROBERTIN
25-10-2007, 15:58
Non sei il primo che con Vista ha di questi problemi. Non credo sia l'hd, piuttosto penso a qualche processo intrinseco del sistama operativo, come ad esempio l' indicizzazione dei file.
si è sicuramente come dite voi.....perchè in effetti quando non "lavora" è praticamente muto,poi le temperature rimangono basse....sarà VISTA che deve sempre fare i cavoli suoi di continuo :D
ROBERTIN
25-10-2007, 21:39
Già. Per questo e tanti altri motivi ultimamente ho aggiornato il pc ma ho installato di nuovo il buon vecchio XP professional che mi ci trovo cosi' tanto bene...:D
"Purtroppo" ho scoperto questa discussione solo da poco e ho gia' acquistato 2 hard disk Seagate 320Gb PATA da installare in RAID0 dentro un NAS...... sono rimasto attratto dai 5 anni di garanzia e dal fatto che i WD RE non si riescono a trovare facilmente....
Mi devo gia' preoccupare? Il NAS ha una ventolina 5x5 dietro ma non vorrei che i dischi mi potessero dare problemi, ho visto che la discussione e' di mesi addietro sapete se nel frattempo hanno risolto i problemi oppure ancora si trovano dischi bollinati, bacati, lenti ecc.ecc.???
Grazie mille spero in un incoraggiamento :D :D
Byez
ROBERTIN
14-12-2007, 00:33
Il problema del bollino pare sia rientrato, non sono per nulla lenti come dischi e riguardo al fatto che possano essere bacati o meno... quello va a :ciapet: , come per le altre marche, del resto. Ovviamente cerca di tenere sempre una copia dei dati più importanti come misura preventiva (cosa che comunque bisogna fare sempre) e vai tranquillo.
Salve io ho un hd seagate 7200.10 da 300gb, è un po' rumoroso in lettura ma apparte questo non ho avuto problemi di sorta.
Oggi ho fatto un test con hd tune.
http://img85.imageshack.us/img85/231/hdtunebenchmarkst330062up1.png (http://imageshack.us)
che dite sono valori normali?
Poi nelle informazioni mi da:
supported: udma mode 6 (ultra ata/133)
active: udma mode 6 (ultra ata/133)
è normale? non dovrebbe essererci scritto s-ata?
Tutto perfetto per le prestazioni.
Probabilmente il controller sata è in modalità ide, da bios.
Hai il s.o. su quel disco?
- CRL -
ROBERTIN
16-01-2008, 14:01
Addirittura eccezionale il tempo medio di accesso, è difficile trovare tempi migliori in un 7200 giri :eek:
Tutto perfetto per le prestazioni.
Probabilmente il controller sata è in modalità ide, da bios.
Hai il s.o. su quel disco?
- CRL -
si ho il s.o. su questo disco. provo a vedere dal bios...grazie, non pensavo che le prestazioni fossero così buone...:D
Addirittura eccezionale il tempo medio di accesso, è difficile trovare tempi migliori in un 7200 giri :eek:
In effetti è anche troppo basso, i 7200 hanno 4,2ms di latenza, rimangono 7,6ms di seek time, davvero molto basso, proveresti a rifare il test e vedere se il valor è confermato?
Mi sembra anche che 15% di processore sia un po' altino...
Cacio occhio che se cambi quell'impostazione windows potrebbe non avviarsi, perchè il bios vedrebbe il controller come uno diverso, e quindi il disco di avvio non risulterebbe più nella posizione in cui è stato installato.
- CRL -
http://img236.imageshack.us/img236/1548/hdtunebenchmarkst330062bg3.png (http://imageshack.us)
Più o meno lo stesso risultato. Devo preoccuparmi per la cpu usage?
Sono andato nel bios e ho abilitato la voce "Silicon sata controller" ma mi sa che non è quella giusta perchè al ritorno in windows mi chiede di installare i driver per il controller raid e dopo l'avvio appare la schermata del raid...
ROBERTIN
16-01-2008, 20:04
Azz, ancora migliore... per l'eccessivo uso della CPU non saprei dire, la colpa sarà sicuramente del controller. Lascialo in modalità IDE, tanto non cambia nulla.
Azz, ancora migliore... per l'eccessivo uso della CPU non saprei dire, la colpa sarà sicuramente del controller. Lascialo in modalità IDE, tanto non cambia nulla.
Si penso che lo lascierò così com'è...mi sembra vada bene apparte il rumore...:D
Grazie!;)
Crashland
18-02-2008, 16:40
Salve ragazzi, ho da poco preso usato con pochi giorni di vita un hard disk seagate da 500gb 7200.10.
Per garantirmi che stia in perfette condizioni cosa dovrei fare?
Ho usato HDTune questo il risultato:
http://img264.imageshack.us/img264/2294/avasl3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=avasl3.jpg)
Non ho postato la schermata error scan che feci qualche giorno fa, ma cmq non mi rileva nessun cluster danneggiato.
Unica cosa mi sembra la temperatura si alza un pò troppo.... è una mia impressione?
Tenete presente che per il momento l'hard disk si trova al di fuori del case quindi diciamo non ha problemi di soffocamento.
Crashland
19-02-2008, 15:25
Salve ragazzi, ho da poco preso usato con pochi giorni di vita un hard disk seagate da 500gb 7200.10.
Per garantirmi che stia in perfette condizioni cosa dovrei fare?
Ho usato HDTune questo il risultato:
http://img264.imageshack.us/img264/2294/avasl3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=avasl3.jpg)
Non ho postato la schermata error scan che feci qualche giorno fa, ma cmq non mi rileva nessun cluster danneggiato.
Unica cosa mi sembra la temperatura si alza un pò troppo.... è una mia impressione?
Tenete presente che per il momento l'hard disk si trova al di fuori del case quindi diciamo non ha problemi di soffocamento.
up
Crashland
20-02-2008, 12:42
Salve ragazzi, ho da poco preso usato con pochi giorni di vita un hard disk seagate da 500gb 7200.10.
Per garantirmi che stia in perfette condizioni cosa dovrei fare?
Ho usato HDTune questo il risultato:
http://img264.imageshack.us/img264/2294/avasl3.th.jpg (http://img264.imageshack.us/my.php?image=avasl3.jpg)
Non ho postato la schermata error scan che feci qualche giorno fa, ma cmq non mi rileva nessun cluster danneggiato.
Unica cosa mi sembra la temperatura si alza un pò troppo.... è una mia impressione?
Tenete presente che per il momento l'hard disk si trova al di fuori del case quindi diciamo non ha problemi di soffocamento.
:cry:
Capellone
20-02-2008, 13:08
sembra tutto normale
Crashland
20-02-2008, 16:18
sembra tutto normale
Grazie dell'interessamento. :)
Controllato poco fa.
Ho il bollino ed è made in Thailand :D
Ecco il benchmark con HdTune.
http://img184.imageshack.us/img184/8410/immaginerz2.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=immaginerz2.jpg)
Posso dormire notti tranquille? :D
Capellone
22-02-2008, 21:29
si, anche se il burst sembra un po' scarsino per un disco sata. che controller stai usando?
Quello Sata che c'è nel pc.
Sbaglio?
Capellone
23-02-2008, 23:09
ok ma nella tua scheda ci sono due controller uno Intel e uno Jmicron; se possibile usa l'Intel
grollagrolla123
14-01-2010, 17:28
scusate se continuo questa conversazione ma mi hanno rifilato un barracuda 7200.11 ed è abbastanza rumoroso.
i vostri HD reggono ancora a distanza di anni?
Direi di si... ma io lo uso come disco esterno di storage, quindi non è proprio attendibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.