PDA

View Full Version : Bridge ad obiettivo intercambiabile


phad
17-12-2006, 12:34
Come mai non vengono prodotte, limiti tecnici delle compatte o questioni di marketing (eccessiva concorrenza alle reflex)?

NY0
17-12-2006, 12:49
credo che sarebbe un nonsense tecnologico

ciop71
17-12-2006, 13:26
Non avrebbe alcun senso, se uno vuole gli obiettivi intercambiali si prende una reflex.

marklevi
17-12-2006, 13:29
ma poi "bridge" cosa vorrebbe dire?

una fotocamera che permette il live view sull'lcd? la olympus 330 ha questo e pure l'obiettivo intercambiabile

dimensioni compatte? le canon 350d, 400d, la nikon d40, la oly 400 hanno dimensioni compatte e ottica intercambiabile

basso prezzo? una 350d usata od una d50 usata hanno prezzo bassi

phad
17-12-2006, 14:50
Forse sbaglio, ma il ragionamento che seguo è questo.

Chi compra una reflex digitale lo fa principalmente perche' la reflex offre maggior flessibilita' per il fatto che puo' montare diversi obiettivi, oltre alla completezza dei controlli manuali.

Il limite principale delle fotocamere bridge, con le quali si intende le compatte piu' simili alle reflex sia per il corpo che per la flessibilita' dei settaggi manuali, è ad oggi quello di avere un obiettivo fisso non intercambiabile.

Se si ovvia anche a questo limite si ottiene una fotocamera che unisce i vantaggi delle compatte a quelli delle ben piu' costose reflex, con la rimanenza di pochi svantaggi e limiti rispetto alle reflex, e anzi con alcuni vantaggi in flessibilita' (es. anteprima e inquadratura su lcd, possibilita' di girare video ecc.)

Per dire, oggi le bridge si trovano a partire dai 200 euro (es. fuji 5600), ipotizziamo che qualche produttore metta in commercio una bridge di altissima qualita' (materiali, finiture, sensore, completezza settaggi manuali, flessibilita' ecc.) con obiettivi intercambiabili, in tutto e per tutto identica ad una reflex a parte il fatto di non essere reflex, mettiamo a partire dai 300 euro; ecco credo che una fotocamera di questo tipo finirebbe per pestare i piedi alle reflex entry level da 500 euro, molti di quelli che oggi comprano una reflex, si orienterebbero verso una fotocamera di questo tipo se il risparmio è consistente e i svantaggi rispetto alle reflex molto pochi.

Poi il futuro della fotografia digitale, anche professionale, non è detto che sia reflex.

street
17-12-2006, 15:12
Avrebbe un grosso svantaggio che limiterebbe i pregi che immagini: il sensore sempre acceso.

Il fatto che le reflex abbiano una gestione migliore del rumore é anche perché il sensore é sempre spento tranne quando scatti la foto, quindi non si scalda come quello delle compatte :)
Oltretutto perderesti la velocità di scatto e il mirino può esser veloce quanto vuoi, ma tra uno specchio che riprende esattamente la realtà e un lcd che ti da un video, meglio il primo.
senza dimenticare che benché sia limitato dalla luminosità delle lenti e dalla costruzione se a pentaprisma o pentaspecchio, effettivamente c'é differenza tra un mirino reflex e uno lcd.

te lo dico perché ho sia una bridge che una reflex

phad
17-12-2006, 15:19
Certo il mirino rimarrebbe un vantaggio della reflex, all' altro aspetto del sensore invece non ci avevo pensato, è un limite tecnico attuale, ma chissa' che non si possa superare in futuro..

Ultraman
17-12-2006, 15:22
Forse sbaglio, ma il ragionamento che seguo è questo.

Chi compra una reflex digitale lo fa principalmente perche' la reflex offre maggior flessibilita' per il fatto che puo' montare diversi obiettivi, oltre alla completezza dei controlli manuali.

Il limite principale delle fotocamere bridge, con le quali si intende le compatte piu' simili alle reflex sia per il corpo che per la flessibilita' dei settaggi manuali, è ad oggi quello di avere un obiettivo fisso non intercambiabile.

Se si ovvia anche a questo limite si ottiene una fotocamera che unisce i vantaggi delle compatte a quelli delle ben piu' costose reflex, con la rimanenza di pochi svantaggi e limiti rispetto alle reflex, e anzi con alcuni vantaggi in flessibilita' (es. anteprima e inquadratura su lcd, possibilita' di girare video ecc.)

Per dire, oggi le bridge si trovano a partire dai 200 euro (es. fuji 5600), ipotizziamo che qualche produttore metta in commercio una bridge di altissima qualita' (materiali, finiture, sensore, completezza settaggi manuali, flessibilita' ecc.) con obiettivi intercambiabili, in tutto e per tutto identica ad una reflex a parte il fatto di non essere reflex, mettiamo a partire dai 300 euro; ecco credo che una fotocamera di questo tipo finirebbe per pestare i piedi alle reflex entry level da 500 euro, molti di quelli che oggi comprano una reflex, si orienterebbero verso una fotocamera di questo tipo se il risparmio è consistente e i svantaggi rispetto alle reflex molto pochi.

Poi il futuro della fotografia digitale, anche professionale, non è detto che sia reflex.

il futuro e panasonic lumix o al max sony
non ce solo nicon e canon .

nell'ambiende vedo molti fotografi che lavorano per giornali anche improtanti come il mattino di napoli o cronaca di napoli o il coriere dic aserta o altri che lavorano con panasonic

fz30 fz20 ed fz10

ed io con la mia fz50 :D

Ultraman
17-12-2006, 15:30
Certo il mirino rimarrebbe un vantaggio della reflex, all' altro aspetto del sensore invece non ci avevo pensato, è un limite tecnico attuale, ma chissa' che non si possa superare in futuro..

ma dico io non ci vuole mica tanto a fare una bridge cosi .

sensore ccd grande un 24x36 non so come si scrive pero uno grande , ottica bella larga oltre che lungha ma anche grande cosi entrerebbe piu luce .

a partire da uno zoom che andrebbe dai 28mm ai 500mm

con tempi di posa dai 120 secondi quindi 2 minuti fino a un 1/4000

velocita apertura da 1.8 a 1.16

iso sensibilita da iso
50
80
100
120
150
200
300
400
600
800
1000
1200
1600
2000
2400
3000
3200
4000
4500
5000
6000
6400 iso
7200 iso

flash numero guida minimo 20

escursione focale dell'bbiettivo da 28 a 140mm sui 1.8
da 140mm a 350 mm 2.8
da 350mm a 500mm a 3.5

ottiche aggiuntive flash aggiuntivo controlli manuali anche su ghiera .

e che supproti sd superveloci .

che ne direste di na fotocamera cosi , magari con 16 milioni di pixel .

mega stabilizatore di immaggine , zoom ottico da 1x a 8x con controllo a parte su un tasto tipo come il vecchio zoom della fz5 quindi zoom ottico su ghiera e zoom digitale con pulsante controllabile

io penso che na fotocamera cosi me la comprerei subito

MacNeo
17-12-2006, 15:35
hai dimenticato il prezzo, che ovviamente dovrebbe essere 349€ :D

Ultraman
17-12-2006, 15:56
hai dimenticato il prezzo, che ovviamente dovrebbe essere 349€ :D

una cosi me la comprerei anche a 800 euro .

street
17-12-2006, 16:00
:rotfl:

D1o
17-12-2006, 16:05
una cosi me la comprerei anche a 800 euro .

quello è il costo dell'interruttore on-off.

diciamo senza esagrare 80.000€. molto piu realistico.

Ultraman
17-12-2006, 16:07
:rotfl:


perche ridete una fotocamera cosi sarebbe ottima :D

marklevi
17-12-2006, 16:51
Per dire, oggi le bridge si trovano a partire dai 200 euro (es. fuji 5600), ipotizziamo che qualche produttore metta in commercio una bridge di altissima qualita' (materiali, finiture, sensore, completezza settaggi manuali, flessibilita' ecc.) con obiettivi intercambiabili, in tutto e per tutto identica ad una reflex a parte il fatto di non essere reflex, mettiamo a partire dai 300 euro



il problema mi sembra che sia uno e non semplice da risolvere: per formati di sensori da compatta (1/2.5", 1/1.8" ecc...) non esistono obiettivi in commercio.
un banalissimo 50 1.8 da 90 € per reflex avrebbe un campo inquadrato pari ad un 350mm ma non avrebbe sufficente risolvenza in centro: immagini poco nitide

secondo te canon sigma e tamron spenderebbero milioni di euro in ricerca e sviluppo per nuove lenti? che poi ne venderanno sai quante... :D

se invece volete un sensore "degno" prendete una e-330 olympus

phad
17-12-2006, 17:12
Beh infatti intendevo simil reflex nel senso che ne prende tutti i pregi (a parte tecnologia reflex, mirino, velocita'), quindi anche il sensore, e che sia compatibile con gli attuali obiettivi reflex.
altrimenti come giustamente dici non avrebbe senso e difficilmente qualcuno si metterebbe a produrre altri obiettivi.

Rimane il dubbio se questa fusione e implementazione nelle bridge sia tecnicamente possibile (e vantaggiosa), o se non sia conveniente per ragioni di marketing o di altro tipo.

(neo)
17-12-2006, 17:32
il futuro e panasonic lumix o al max sony
non ce solo nicon e canon .

nell'ambiende vedo molti fotografi che lavorano per giornali anche improtanti come il mattino di napoli o cronaca di napoli o il coriere dic aserta o altri che lavorano con panasonic

fz30 fz20 ed fz10

ed io con la mia fz50 :D
Ma che cavolo stai dicendo?? A parte che si scrive nikon.. poi che ne sai tu del futuro?? Se ora spaccano Canon e Nikon non significa che in futuro non debbano continuare a spaccare, o che non esca un'altra casa nuova.. Panasonic e Sony fanno di tutto, la Nikon invece per cosa è conosciuta? E la Canon? La fotografia è il loro principale campo di vendita e sviluppo, quindi finchè le cose saranno così non cambierà nulla.
Poi, chi cavolo se ne frega che cosa usano quei 4 fotografi del mattino di napoli o cronaca di napoli?? Secondo te sono 5 persone a dirti come andranno le vendite in futuro?? Che pubblicano su un paio di giornali locali oltretutto?
Ma per favore... :doh:

marklevi
17-12-2006, 18:15
quindi anche il sensore, e che sia compatibile con gli attuali obiettivi reflex.


te l'ho già detto. olympus 330 e la panasonic

tommy781
17-12-2006, 18:29
una bridge con ottica intercambiabile non ha senso, se uno vuole avere ottiche da portarsi dietro prende una reflex con il suo bel sensore a fare la differenza oltre alle ottiche dedicate. interessante è stato invece il tentativo fatto dalla samsung con la sua pro815 con quel suo poderoso obiettivo che aveva pochissime aberrazioni e distorsioni, peccato che non ci abbiano abbinato uno stabilizzatore rendendo inutilizzabile di fatto la macchina enza cavalletto. il prezzo era impegnativo, quasi 1.000 euro e per quel prezzo uno il pensiero alle reflex lo fa. certo che un 28-420 come quello lo vorrei anche io, abbinato ad un sensore pulito come quello della fuji e ad uno stabilizzatore valido come quello della panasonic ma purtroppo non ci daranno mai una macchina così, primo perchè costerebbe effettivamente almeno 1.200 euro e secondo perchè sarebbe troppo valido e polivalente come mezzo.

NY0
17-12-2006, 19:14
sto rotflollando dopo aver letto della macchina delle meraviglie di ultraman........scusate.... :rotfl: :rotfl:

tommy781
17-12-2006, 19:59
ma dico io non ci vuole mica tanto a fare una bridge cosi .

sensore ccd grande un 24x36 non so come si scrive pero uno grande , ottica bella larga oltre che lungha ma anche grande cosi entrerebbe piu luce .

a partire da uno zoom che andrebbe dai 28mm ai 500mm

con tempi di posa dai 120 secondi quindi 2 minuti fino a un 1/4000

velocita apertura da 1.8 a 1.16

iso sensibilita da iso
50
80
100
120
150
200
300
400
600
800
1000
1200
1600
2000
2400
3000
3200
4000
4500
5000
6000
6400 iso
7200 iso

flash numero guida minimo 20

escursione focale dell'bbiettivo da 28 a 140mm sui 1.8
da 140mm a 350 mm 2.8
da 350mm a 500mm a 3.5

ottiche aggiuntive flash aggiuntivo controlli manuali anche su ghiera .

e che supproti sd superveloci .

che ne direste di na fotocamera cosi , magari con 16 milioni di pixel .

mega stabilizatore di immaggine , zoom ottico da 1x a 8x con controllo a parte su un tasto tipo come il vecchio zoom della fz5 quindi zoom ottico su ghiera e zoom digitale con pulsante controllabile

io penso che na fotocamera cosi me la comprerei subito




ma ti rendi conto di quello che hai scritto? hai idea delle cose di cui parli, di come sono nella realtà, di come vengono costruite ecc? mi sa di no..magari pensi che per fare un obiettivo basta mettere due lenti assiem, che la luminosità sia uno sfizio dei costruttori, che la grandezza del sensore non influenzi la grandezza delle ottiche e la loro luminosità ecc...

phad
17-12-2006, 21:09
La situazione ora è piu' chiara, una ultima domanda: per quale ragione le compatte e le bridge montano sensori sensibilmente piu' piccoli rispetto alle reflex, si tratta di limiti tecnici (superabili o meno?) o di scelte commerciali o altro?

ho trovato questa tabella sulla dimensione dei sensori http://www.dpreview.com/learn/?/key=sensor+sizes

reflex = da 22x15mm (1,8") a 36x24 (35mm film)

compatte
2/3" = 8,8 × 6,6mm
1/1.7" = 7,6 x 5,7mm
1/1.8" = 7.176 x 5.319mm
1/2.5" = 5.76 x 4.29 mm
1/2.7" = 5,371 × 4,035mm
1/3.0" = 4,8 × 3,6mm
1/3.2" = 4,536 × 3,416mm
1/3.6" = 4 x 3mm

Il sensore di 1/1.8" utilizzato in diverse bridge di medio livello risulta 3 volte piu' piccolo delle reflex piu' diffuse, e 5 volte piu' piccolo del formato pieno (es. sensore montato sulla Canon EOS 5D)

street
17-12-2006, 21:15
essenzialmente costo e dimensioni della macchina.

Infatti, un sensore più piccolo ti permette di avere ottiche meno lunghe e quindi meno complesse, con conseguente risparmio sui costi sia del sensore che del gruppo ottico.

tanto per farti capire, un 35-350 (10x, per farti capire) canon pesa 1 kg e 300gr SOLO LUI, senza il corpo, ed é lungo 17 cm.

su una macchina che ha un sensore 4 volte più piccolo ti basta un' ottica che sia 4 volte meno esteso (quindi, un 9-90 ipotetico), molto meno complicato da produrre, meno peso e con meno necessità di schemi ottici complessi e materiali costosi

phad
17-12-2006, 21:30
Ottimo ora è tutto chiaro. :)

grazie per le risposte.

mpec82
17-12-2006, 21:38
il futuro e panasonic lumix o al max sony
non ce solo nicon e canon .

nell'ambiende vedo molti fotografi che lavorano per giornali anche improtanti come il mattino di napoli o cronaca di napoli o il coriere dic aserta o altri che lavorano con panasonic

fz30 fz20 ed fz10

ed io con la mia fz50 :D

Ultraman, scusa la franchezza, ma tu parli parli (fotografo ufficiale, bridge meglio delle reflex ecc) ma di tue foto finora non ne abbiamo vista neppure una.

street
17-12-2006, 22:25
Ultraman, scusa la franchezza, ma tu parli parli (fotografo ufficiale, bridge meglio delle reflex ecc) ma di tue foto finora non ne abbiamo vista neppure una.

veramente ne ha postate...

mpec82
17-12-2006, 23:38
:stordita:

(IH)Patriota
18-12-2006, 07:35
ma dico io non ci vuole mica tanto a fare una bridge cosi .

sensore ccd ... io penso che na fotocamera cosi me la comprerei subito

Ma c'è gia' una bridge cosi' :D chiedi a babbo natale :D :D magari te la porta.

Solaxart
18-12-2006, 13:35
Ma c'è gia' una bridge cosi' :D chiedi a babbo natale :D :D magari te la porta.

Ho chesto a Babbo via Messenger, e mi ha detto che nel futuro gli attuali obiettivi potrebbero essere eccessivi, basterà lavorare sui corpi macchina, in pratica: aumentare la latitudine di posa sino a simulare quella dell’occhio, avere sensori sfalsati per colore primario (tipo Foveon), e tante altre cosucce possibili con la tecnologia informatica in espansione geometrica (non più registrazione di pixel, ma grafica vettoriale, correzioni varie per ovviare ai difetti dei vari obbiettivi, ecc.).
E in un orecchio (elettronico) mi ha detto:
Forse non serviranno più gruppi di sofisticate lenti, ma una sola "lente" tipo NEMS (Nano Electro-Mechanical Systems).

E poi il diluvio …….

MacNeo
18-12-2006, 13:48
Beh oddio, fotografie vettoriali mi pare un po' eccessivo, anche come semplice sogno :rolleyes:

Solaxart
18-12-2006, 13:57
Beh oddio, fotografie vettoriali mi pare un po' eccessivo, anche come semplice sogno :rolleyes:

Quando sogni nulla è eccessivo. :fagiano:

(IH)Patriota
18-12-2006, 14:13
...

E poi il diluvio …….

Questa mi è piaciuta tantissimo :D :D

the_joe
18-12-2006, 14:43
A parte che una bridge (che cacchio vuol dire poi? boh!) con ottica intercambiabile non ha senso, oggi esistono già le macchine con ottica intercambiabile e se non vuoi una reflex ti puoi prendere una Epson R-D1 (da matti) o una Leica M8 che sono macchine a telemetro, e se vuoi vedere sull'LCD la scena inquadrata puoi prendere una Olympus E-330 o una Leica Digilux-3 o l'equivalente Panasonic DMC-L1 che montano lo stesso sensore LIVE-MOS.....

Solaxart
18-12-2006, 14:47
Ho ricontatto "BN" e mi ha confermato tutto!

questo per la maco ....

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/31/Nanogearandbug.jpg/300px-Nanogearandbug.jpg

Pensate ad un hubble da 20cm :confused:
:doh:

street
18-12-2006, 14:54
:rotfl:

ovviamente deve esser stabilizzato, immagino, altrimenti anche l' aria te lo renderebbe mosso :asd:

Solaxart
18-12-2006, 15:09
:rotfl:

ovviamente deve esser stabilizzato, immagino, altrimenti anche l' aria te lo renderebbe mosso :asd:

Ovviamente, stabilizzatore satellitare e geostatico + SW di compensazione diffrazione aria. :p

street
18-12-2006, 15:12
già che ci siamo, ci siamo scordati di aggiungere un laboratorio fotografico dentro, al posto dell' lcd, in modo da vedere subito il risultato dello scatto.
Magari 100x150 come formato credo potrebbe andar bene. altro che quegli orrendi pixel!

ah, già, anche due forbici analogiche per poter vedere i crop al 100% :asd:

Solaxart
18-12-2006, 15:21
già che ci siamo, ci siamo scordati di aggiungere un laboratorio fotografico dentro, al posto dell' lcd, in modo da vedere subito il risultato dello scatto.
Magari 100x150 come formato credo potrebbe andar bene. altro che quegli orrendi pixel!

ah, già, anche due forbici analogiche per poter vedere i crop al 100% :asd:

Pensa che potremmo essere dei novelli Verne.

Magari Babbo ci ha azzeccato e tutti quei vetri saranno da rottamare.
.... come disse quel console romano: "ormai sulla guerra non si può più inventare nulla" :help:

mpec82
18-12-2006, 15:47
:rotfl:

ovviamente deve esser stabilizzato, immagino, altrimenti anche l' aria te lo renderebbe mosso :asd:



In realtà tu componi usando la macchina e poi la foto te la scatta il satellite di turno e te la manda via fax (incorporato nella macchina) e la macchina grazie alla stampante (incorporata pure quella) te la stampa. Per i più esigenti c'è pure la versione con ps per fare la postproduzione (ovviamente l'lcd della macchina è un 17 pollici). :sofico:

M@n
18-12-2006, 15:48
già che ci siamo, ci siamo scordati di aggiungere un laboratorio fotografico dentro...
e ovviamente la commessa del laboratorio e' 'na gnocca da paura...

Solaxart
18-12-2006, 15:52
In realtà tu componi usando la macchina e poi la foto te la scatta il satellite di turno e te la manda via fax (incorporato nella macchina) e la macchina grazie alla stampante (incorporata pure quella) te la stampa. Per i più esigenti c'è pure la versione con ps per fare la postproduzione (ovviamente l'lcd della macchina è un 17 pollici). :sofico:

no è un monitor virtuale in tre dimensioni e con risoluzione indipendente dal crop

street
18-12-2006, 16:44
e ovviamente la commessa del laboratorio e' 'na gnocca da paura...

ho già la moglie come simpatico accessorio della macchina fotografica, mi sembra sia già abbastanza :asd:

Solaxart
18-12-2006, 19:23
A proposito di novità Reflex, date un'occhiata a questo sito:

http://www.reflex.it/editoriale/2006_06/default.htm

Auguri Reflex !!!???

(IH)Patriota
18-12-2006, 19:44
Trovo solo un punto debole nel ragionamento.L' evoluzione sui sensori elettronici (foveon , CMOS , superCCD ec..) ci puo' stare tutta ma sono proprio curioso di vedere come risolveranno il problema delle lenti se tutti i nuovi ingegneri sono elettronici.

Per fare una fotografia serve una lente e qualcosa da impressionare (pellicola,CCD,foveon..) l' una senza l' altra non producono risultati.

Che i corpi macchina saranno destinati a variare e anche tanto ci puo' stare , ma dubito che le lenti avranno chissa' quale trasformazione in un lasso di tempo cosi' breve..

Negli ultimi 20 anni siamo passati da processori 8088@8Mhz fino ad architetture multicore da svariati Ghz , gli obiettivi delle macchine fotografiche sono 50 anni che li fanno cosi' (addirittura prima anche meglio di oggi).. sono proprio curioso di vedere come risolveranno il problema..

Ciauz
Pat

Solaxart
18-12-2006, 19:54
e questo?

http://www.reflex.it/editoriale/2006_04/default.htm

Solaxart
18-12-2006, 20:02
Che i corpi macchina saranno destinati a variare e anche tanto ci puo' stare , ma dubito che le lenti avranno chissa' quale trasformazione in un lasso di tempo cosi' breve..


Ciauz
Pat

certo che i tempi della meccanica non sono quelli dell'elettronica, ma che debba cambiare anche quest'ultima è sicuro, in tutti i casi cambiano i mezzi, ma chi conduce è sempre lo stesso. Chi ha idee le esprime, chi non le ha ???
C'era uno che aveva comperato gli occhiali per imparare a leggere, ma ha visto solo i caratteri più nitidi!
Bye
Andrea

(IH)Patriota
18-12-2006, 23:06
certo che i tempi della meccanica non sono quelli dell'elettronica, ma che debba cambiare anche quest'ultima è sicuro, in tutti i casi cambiano i mezzi, ma chi conduce è sempre lo stesso. Chi ha idee le esprime, chi non le ha ???
C'era uno che aveva comperato gli occhiali per imparare a leggere, ma ha visto solo i caratteri più nitidi!
Bye
Andrea


Nell' articolo che hai linkato c'è un passaggio interessante a conclusione..

" Sembra proprio di poter dire che tra il 2008 ed il 2009 le reflex digitali saranno molto diverse. Spariranno otturatore e specchio: un sensore ed un software avanzati sostituiranno il primo, mentre un mirino con un display ad alta risoluzione al posto dello specchio e dello schermo smerigliato, mostrerà l'immagine inquadrata senza doversi mai oscurare (tipo Live View di Olympus). Resterà invece l'intercambiabilità degli obiettivi.
L'ibrida dissolvenza tra la fotocamera a pellicola e quella digitale si esaurirà ed una nuova scena ed una nuova storia si apriranno ai nostri occhi."

Gli obiettivi non vengono dati per spacciati mentre specchio ed otturatore meccanico si.La conseguenza diretta saranno corpi nuovi , probabilmente senza mirino ottico ma con una preview LCD ed un otturatore non piu' a tendina.

Ora per quanto riguarda l' otturatore a tendina probabilmente risolveranno con un "filtro" elettronico che simulera' l' apertura della tendina che oggi avviene meccanicamente o qualche diavoleria del genere , tolgono una parte meccanica soggetta ad usura.
La rivoluzione sarebbe un filtro che anzichè avere un intervento on/off (come di fatto lo è un otturatore a tendina) possa divenire graduale sulle alte luci e sulle ombre in modo da bilanciare maggiormente l' esposizione , altrimenti farebbe ben poca differenza.

Per l' LCD ho qualche perplessita' non tanto per l' impossibilita' di realizzare una preview anche sulle reflex (olympus l' ha gia' fatto) ma in relazione alla capacita' di lettura delle luci e delle ombre.L' occhio umano ha una gamma dinamica di 14EV il sensore di 8.4EV un buon monitor CRT di 7.5EV un LCD di oggi sta sotto i 7EV.La precisione e velocita' del nostro occhio sono al momento nettamente superiori a quanto ha reso fin ora disponibile la tecnologia.Forse un lavoro di concerto con un secondo filtro simile a quello che ipotizzo possano utilizzare come otturatore potrebbe aumentare la gamma dinamica creando un HDR in tempo reale riuscendo cosi' a visualizzarlo anche su un LCD con risultati potenzialmente interessanti.

Non resta che aspettare , di fatto come sempre il miglior investimento sono e restano le lenti , i corpi macchina in quanto tecnologia gia' oggi sono "carne da macello" soppiantati da nuove versioni che ormai raggiungono cadenza annuale.. per il 2008/2009 la mia 5D avra' gia' dovuto masticare abbastanza scatti e quindi piu' che preoccupato per queste nuove tecnologie resto felicemente in attesa che vengano implementate.

Ciauz
Pat