PDA

View Full Version : System volume information


teeodor
15-12-2006, 18:37
Salve a tutti!
Facendo uno scandisk con avast mi ha dato che non riesce a controllare dei file nella cartella c:\system volume information.
Con qualche difficolta sono riuscito ad entrarci e ho visto che c'è pieno di file tutti catalogati e ordinati.
Ho capito che non c'entra con virus o robe simili,deve essere roba che fa windows..
Il mio problema è che occupa sui 3 giga e soprattutto non mi piace tenere roba che non so cosa sia..
Quindi che c'è e cosa fa questa cartella? :help:

jstef
15-12-2006, 18:48
E' la cartella dove windows salva i punti di ripristino configurazione, lasciala lì dov'è :).
Semmai puoi ridurre lo spazio dedicato, e magari anche disabilitare il monitoraggio per i volumi che non sono il disco di sistema.

Se pensi di avere problemi di virus, disabilita il ripristino configurazione di sistema, quella cartella sparirà... Se hai un virus, ci sarà anche lì dentro, e se il sistema lo pulisci con uno scanner e poi ritorni a un punto di ripristino precedente, ti riprendi il virus ;)

Quindi disattiva il ripristino, fai la scansione su tutte le cartelle e poi RIATTIVALO

teeodor
16-12-2006, 10:12
Non sono preoccupato per il virus,mi aspettavo che era quello che m'hai detto..
Come faccio a ridurre lo spazio?
PS Non l'ho mai fatto un ripristino e magari lo potrei anche disabilitare..

jstef
16-12-2006, 11:37
Non sono preoccupato per il virus,mi aspettavo che era quello che m'hai detto..
Come faccio a ridurre lo spazio?
PS Non l'ho mai fatto un ripristino e magari lo potrei anche disabilitare..
Tasto destro su risorse del computer, proprietà, tab Ripristino configurazione, clicca sul volume di sistama (C:), impostazioni e sposta lo slider verso sinistra :). Non troppo, lascia almeno 0.5/1GB. Se hai altre partizioni o volumi dedicati a documenti, giochi eccetera puoi anche disattivarlo su quelle unità, ma ti consiglio vivamente di lasciarlo attivo su quella di sistema. E' una gran comodità se fai qualche cazzata o installi qualcosa che non vovevi, invece di tornare sui tuoi passi uno alla volta :).
Di solito quando installi o disinstalli qualcosa crea da solo dei punti di ripristino (vai a vedere in start, accessori, utilità di sistema finché arrivi alla pagina col calendario dove vedi i punti salvati), oppure puoi farlo tu a mano dallo stesso menu prima di far qualcosa di rischioso ;). Al massimo ti troverai con due punti di ripristino uguali. Il ripristino a una situazione precedente comunque non coinvolge che io sappia i documenti e altro che non sia files di applicazioni o impostazioni di sistema, ma nell'help di win c'è scritto tutto :).

teeodor
16-12-2006, 13:42
Grazie precisissimo ma mi permette solo di disattivarlo e basta.. :help:

jstef
16-12-2006, 15:34
Tasto destro su risorse del computer, proprietà, tab Ripristino configurazione, e c'è un bel quadratino ''disattiva ripristino'' eccetera.
Te lo sconsiglio ma fai come vuoi, se cambi idea rileggi il post di prima :).

teeodor
17-12-2006, 09:55
Appunto,non lo voglio disattivare,lo voglio ridurre a 500mega ma non me lo permette di fare..
Forse prima lo devo disattivare e poi al riavvio lo riattivo a 500 mega?

jstef
17-12-2006, 19:10
Forse ti è sfuggito che è un valore percentuale... Il minimo è 2% e il max è 12%, se la tua partizione è da 150GB è ovvio che non puoi andare sotto i 3GB ;).
Comunque quello spazio non viene riservato, viene utilizzato solo se necessario quindi basta ogni tanto fare la "pulitura disco" e selezionare nelle avanzate ''cancella tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo''.

teeodor
18-12-2006, 00:48
No,la mia partizione è 30 giga,se non lascio la stanghetta al massimo,cioè sui 3 giga non mi salva niente se faccio ok o applica..

jstef
18-12-2006, 09:34
No,la mia partizione è 30 giga,se non lascio la stanghetta al massimo,cioè sui 3 giga non mi salva niente se faccio ok o applica..Che strano, e se lo disattivi?
Prova a disattivarlo, riavvia, verifica che da start>esegui>services.msc sia fermo il servizio di ripristino configurazione... Poi prova a riattivarlo magari solo su un'altra partizione, vedi come si comporta. Come funziona lo sai, fai un po' di prove e vedi se per caso ci sono degli errori nel registro di sistema :)

teeodor
18-12-2006, 18:07
Novità,ho provato a disattivarlo e mi dice di riavviare perchè c'è un errore da qualche parte,quindi di riavviare e di riprovare..
Ho provato a fare anche la pulituri disco di tutti i punti tranne l'ultimo e non penso che me la faccia perchè appena do l'ok ha già finito..

ciccio13
18-12-2006, 18:21
Secondo me il problema nasce dal fatto che hai cambiato i permessi di accesso alla cartella. Normalmente non dovresti poterla aprire poichè di default soltanto System è abilitato all'accesso. Verifica e facci sapere.

teeodor
18-12-2006, 19:30
E come faccio?
L'unico modo potrebbe essere eliminarla..
PS Ho provato col pc di mia sorella ed è tutto ok :stordita:

ciccio13
18-12-2006, 21:01
Tu prima hai detto:
Con qualche difficolta sono riuscito ad entrarci e ho visto che c'è pieno di file tutti catalogati e ordinati.
Come hai fatto ad entrare nella cartella?

GiacoXp
18-12-2006, 21:04
Tu prima hai detto:

Come hai fatto ad entrare nella cartella?
X entrare nella cartella System Information devi

- rendere visibile le cartelle \ file nascosti
- rendere visibili i file di sistema (deseleziona la voce NOn visualizzare file di sistema e poi fai Si)

una volta fatto ciò vai in C e vedrai la cartella :D

ciccio13
18-12-2006, 21:54
X entrare nella cartella System Information devi

- rendere visibile le cartelle \ file nascosti
- rendere visibili i file di sistema (deseleziona la voce NOn visualizzare file di sistema e poi fai Si)

una volta fatto ciò vai in C e vedrai la cartella :D
Il problema non è vedere la cartella...
teeodor nel primo post ha detto di avere visto il contenuto system volume information e adesso ha i problemi che ha spiegato. Ora, per vedere il contenuto di quella cartella devi modificare i diritti di accesso che di default sono solo System, quindi anche come amministratore non puoi entrare a meno di aggiungere l'utente nei permessi. Secondo me i problemi adesso li ha perchè ha modificato quei permessi.

GiacoXp
19-12-2006, 10:42
Il problema non è vedere la cartella...
teeodor nel primo post ha detto di avere visto il contenuto system volume information e adesso ha i problemi che ha spiegato. Ora, per vedere il contenuto di quella cartella devi modificare i diritti di accesso che di default sono solo System, quindi anche come amministratore non puoi entrare a meno di aggiungere l'utente nei permessi. Secondo me i problemi adesso li ha perchè ha modificato quei permessi.
scrivi Everione e dagli il controllo completo e ti fa entrare

jstef
19-12-2006, 13:27
Quoto ciccio13.

Teeodor, prova solo a vedere come sono le protezioni di quella cartella sul PC di tua sorella (senza modificarle o rischi di sputtanare anche la sua) e vedi se riesci a riprodurle sulla tua.

EDIT non è che hai anche pasticciato con il registro per caso? Se non funziona nient'altro puoi provare con uno SCANREG /FIX
Vedi se magari hai qualche software strano che gira in background, tipo quei tool pestiferi della norton

teeodor
19-12-2006, 17:48
Assolutamente no,io sono un salutista,nella tray bar ho l'icona di avast,quella del volume,quella di freepops e quella di nvidia..
Nel registro non c'ho pistolato tranne che forse per mettere qualche patch a qualche giochino..
Adesso guardo per le protezione ma non mi viene in mente dove guardare..
Per entrarci sono andato nelle proprietà della cartella e dopo un paio di volte che ho deselezionato il flag "sola lettura" mi ha fatto entrare..

teeodor
19-12-2006, 17:54
Perfetto,ho cancellato la cartella,me l'ha ricreata subito appena ho visualizzato le proprietà di risorse del computer e ora non mi ci fa più entrare e sono riuscito a mettere l'uso al 3% :cool:
Grazie a tutti! :sofico:

Pancho Villa
22-12-2006, 21:28
Mi sono accorto che la cartella System Volume Information (che a quanto ne so serve esclusivamente per il ripristino della configurazione del sistema) del mio PC ha raggiunto l'enorme dimensione dimensione di 16 e passa Gb!!!
Ho provato a disabilitare il ripristino configurazione da Risorse del Computer => Proprietà => Ripristino configurazione perché avevo sentito che con questa operazione la si poteva svuotare. Invece non è servito a nulla, ho anche provato a riavviare il sistema ma niente, la cartella rimane lì intatta, con tutta la sua fuffa inutile.
A questo punto vi chiedo come procedere per cancellarla (manualmente cliccando con il destro o con altri sistemi) e se ci sono eventualmente controindicazioni o rischi particolari... Grazie mille

jstef
22-12-2006, 21:36
Si ma io intendevo che il thread te lo devi anche leggere, non solo accodarti qui :) Secondo me qui trovi la soluzione già scritta...

Pancho Villa
22-12-2006, 22:29
Si ma io intendevo che il thread te lo devi anche leggere, non solo accodarti qui :) Secondo me qui trovi la soluzione già scritta...La soluzione scritta è quella che ho provato e non funzia, :D, proprio perché prima di aprire l'altra discussione avevo cercato e letto sto thread senza successo...

jstef
22-12-2006, 22:55
A questo punto vi chiedo come procedere per cancellarla (manualmente cliccando con il destro o con altri sistemi) e se ci sono eventualmente controindicazioni o rischi particolari... Grazie mille
C'è scritto che teeodor ha risolto cancellando la cartella, tu non ci sei riuscito?
MAgari lui è riuscito a cancellarla proprio perché prima l'aveva scassata ;) Scassala anche tu (aggiungi il tuo account in accesso) e poi segala.

harlock1
29-11-2010, 10:11
Ciao a tutti, riprendo questo vecchio topic per chiedere qualche info in più.

Anche a me la cartella "system volume information" ha raggiunto la ragguardevole dimensione di 13 GB, mi chiedevo se c'è un qualche metodo (oltre quello manuale di andare nella cartella e cancellare i vari files) o una qualche regola per poter eliminare DEFINITIVAMENTE i files setup (exe) o i programmi disinstallati. O per dire a tale cartella di svuotarsi quando raggiunge un tot di volume.

Ho inoltre notato che se ho i files setup in un altra partizione del disco e li elimino o se li sposto da una partizione all'altra, mi crea sempre una "copia" nella cartella svi!!!:muro:

Magari è uscita qualche novità in questi anni...

tallines
29-11-2010, 13:42
Ciao a tutti, riprendo questo vecchio topic per chiedere qualche info in più.

Anche a me la cartella "system volume information" ha raggiunto la ragguardevole dimensione di 13 GB, mi chiedevo se c'è un qualche metodo (oltre quello manuale di andare nella cartella e cancellare i vari files) o una qualche regola per poter eliminare DEFINITIVAMENTE i files setup (exe) o i programmi disinstallati. O per dire a tale cartella di svuotarsi quando raggiunge un tot di volume.

Ho inoltre notato che se ho i files setup in un altra partizione del disco e li elimino o se li sposto da una partizione all'altra, mi crea sempre una "copia" nella cartella svi!!!:muro:

Magari è uscita qualche novità in questi anni...


Per vedere quanto pesa la cartella System Volume Information oltre che a fare tasto destro del mouse sulla cartella stessa e Propietà, sarebbe meglio anche andare ogni tanto in Programmi/Utilità di sistema/Ripristino configurazione di sistema ;)

Al segno di spunta alla voce Ripristina uno stato precedente del computer clicca su Avanti e ti comparirà la videata Selezionare un punto di ripristino.
A sinistra il calendario di quanti punti di ripristino hai per data e a destra la specifica giorno per giorno di quanti punti di ripristino ne hai, se solo uno nel giorno o più.

Dato che grossomodo i punti di ripristino si equivalgono in termini di grandezza in Mb (chiaramente dipende quanti dati vengono inseriti giornalmente, quanti sofware installati........), una volta visto quanto è grande un punto di ripristino (per un HD medio di 80 Gb occupato al 50%, un RP > Restore Point, pesa circa 250 Mb) basta fare una semplicissima moltiplicazione per tutti i punti di ripristino che ci sono nella videata Selezionare un punto......

Da un certo punto di vista è meglio non far fare la pulizia a un software di terze parti di questa cartella, che ha nel suo, una certa importanza, ma crearsi un solo e pulito punto di ripristino una volta fatto i vari scan antivirus, antispyware e una volta usato anche i vari pulitori che si possono usare (tipo CCleaner, Advanced SystemCare........).


Per crearsi un solo punto di ripristino basta andare in Ripristino configurazione di sistema, da Risorse dle computer/tasto destro del mouse/Proprietà, selezionare e poi deselezionare, mettendo e poi togliendo il segno di spunta (o flag), la voce che appare: Disattiva Ripristino configurazione di sistema .

Facendo in questo modo si azzerano tutti i punti di ripristino che c'erano (magari anche infetti o con qualche file corrotto di windows.......) e si crea un solo punto di Ripristino, ma efficente ;)

L'operazione in se dura......toh a esagerare ma di gran lunga eh, circa 20 secondi ;)

harlock1
29-11-2010, 15:31
Per vedere quanto pesa la cartella System Volume Information oltre che a fare tasto destro del mouse sulla cartella stessa e Propietà, sarebbe meglio anche andare ogni tanto in Programmi/Utilità di sistema/Ripristino configurazione di sistema ;)

Al segno di spunta alla voce Ripristina uno stato precedente del computer clicca su Avanti e ti comparirà la videata Selezionare un punto di ripristino.
A sinistra il calendario di quanti punti di ripristino hai per data e a destra la specifica giorno per giorno di quanti punti di ripristino ne hai, se solo uno nel giorno o più.

Dato che grossomodo i punti di ripristino si equivalgono in termini di grandezza in Mb (chiaramente dipende quanti dati vengono inseriti giornalmente, quanti sofware installati........), una volta visto quanto è grande un punto di ripristino (per un HD medio di 80 Gb occupato al 50%, un RP > Restore Point, pesa circa 250 Mb) basta fare una semplicissima moltiplicazione per tutti i punti di ripristino che ci sono nella videata Selezionare un punto......


Innanzitutto grazie per la risposta. ;)
Io uso Windows XP sp3.
Ho fatto questa procedura: start/tutti i programmi/accessori/Utilità di sistema/Ripristino configurazione di sistema e ho fatto avanti come hai detto.
In effetti mi escono il calendario a sinistra e a destra la finestra con la descrizione di cosa ho installato/disinstallato o se è un punto di ripristino.
Ma non mi dice la dimensione, ma me ne faccio ben poco di questo.



Per crearsi un solo punto di ripristino basta andare in Ripristino configurazione di sistema, da Risorse dle computer/tasto destro del mouse/Proprietà, selezionare e poi deselezionare, mettendo e poi togliendo il segno di spunta (o flag), la voce che appare: Disattiva Ripristino configurazione di sistema .

Facendo in questo modo si azzerano tutti i punti di ripristino che c'erano (magari anche infetti o con qualche file corrotto di windows.......) e si crea un solo punto di Ripristino, ma efficente ;)

L'operazione in se dura......toh a esagerare ma di gran lunga eh, circa 20 secondi ;)

Ho visto anche questo. il quadratino di spunta dice esattamente: "Disattiva Ripristino configurazione di sistema su tutte le unità" dato che ho l'hd ripartito in 2 (SO+programmi e Dati).
Quindi devo spuntare quella casella e fare "applica" e poi togliere la spunta e far ripartire il sistema giusto?

Inoltre in quella schermata mi appaiono le partizioni e accanto il pulsante "impostazioni". selezionando la partizione col SO ho ridotto la percentuale passando da 6GB a 3GB (circa) e in effetti si è liberato un bel po' di spazio. Posso ridurlo ulteriormente? Qual'è la dimensione "ideale" per XP sp3?

Mi conviene tenere in "monitoraggio" anche la partizione con i dati o posso anche toglierlo? E se sì come devo procedere?
Grazie in anticipo.

tallines
29-11-2010, 23:00
Innanzitutto grazie per la risposta. ;)
Io uso Windows XP sp3.
Ho fatto questa procedura: start/tutti i programmi/accessori/Utilità di sistema/Ripristino configurazione di sistema e ho fatto avanti come hai detto.
In effetti mi escono il calendario a sinistra e a destra la finestra con la descrizione di cosa ho installato/disinstallato o se è un punto di ripristino.
Ma non mi dice la dimensione, ma me ne faccio ben poco di questo.

Per quanto riguarda la dimensione si, te ne fai poco, è ovvio ;) , però il calendario a destra e la descrizione a sinistra, serve quando devi decidere quale RP alias Punto di ripristino devi usare ;) .



Ho visto anche questo. il quadratino di spunta dice esattamente: "Disattiva Ripristino configurazione di sistema su tutte le unità" dato che ho l'hd ripartito in 2 (SO+programmi e Dati).
Quindi devo spuntare quella casella e fare "applica" e poi togliere la spunta e far ripartire il sistema giusto?

Inoltre in quella schermata mi appaiono le partizioni e accanto il pulsante "impostazioni". selezionando la partizione col SO ho ridotto la percentuale passando da 6GB a 3GB (circa) e in effetti si è liberato un bel po' di spazio. Posso ridurlo ulteriormente? Qual'è la dimensione "ideale" per XP sp3?

Mi conviene tenere in "monitoraggio" anche la partizione con i dati o posso anche toglierlo? E se sì come devo procedere?
Grazie in anticipo.

Come hai notato quando ci sono due o più unità, come nel tuo caso il pulsante Impostazioni si evidenzia e quindi si può usare solo dove c'è il SO ossia in C . Mentre selezionando l'unità esterna che può avere qualsiasi lettera non si può selezionare chiaramente .

Quando hai il Punto di ripristino attivo, ossia non c'è il segno di spunta alla voce Disattiva Ripristino configurazione di sistema in Ripristino configurazione di sistema e hai oltre a C, attiva anche l'unità dati, noterai sempre nella stessa finestra che alla voce Stato c'è scritto Monitoraggio .

Premesso che se vai, oltre che in System Volume Information in C, anche nell'unità esterna, chiamiamola F per comodità, trovi i Punti di ripristino anche in F .
Chiaramente se i punti di ripristino sono attivi e quindi usabili, ossia se non c'è il segno di spunta alla famosa voce Disattiva Ripristino configurazione di sistema .

Passaggio 1

Se tu adesso, metti il segno di spunta sempre in Disattiva....azzeri sia i Punti di Ripristino che hai in C, sia quelli che hai in F (chiaramente F deve essere acceso e avviato ;) ) .

Appena gli dai Ok lui ti chiede : Disattivare Ripristino configurazione di sistema ?

Selezionando Si, il pc azzera tutti i punti di ripristino che hai, sia in C, che in F .

Andando sempre nella stessa videata alla voce Ripristino configurazione di sistema, vedrai scritto alla voce Unità, sia in C che in F, Stato Disattivata.

In questo momento quindi non abbiamo nessun punto di ripristino a disposizione

Non occorre che riavvii il computer

Passaggio 2

Tornando sempre nella stessa videata, alla voce Ripristino configurazione di sistema, adesso togli il segno di spunta o deselezioni la casella "Disattiva Ripristino configurazione di sistema" .

Praticamente l'operazione contraria rispetto a quella fatta prima .

Gli dai Ok e il pc, senza farti nessuna domanda al contrario dell'operazione fatta prima, ti crea il punto di ripristino sia in C, che in F.

Uno solo ;)

Adesso hai solo un Punto di ripristino attivo, o a disposizione .

Anche in questo caso, come sopra, non occorre che riavvii il pc, perchè si crei il punto di ripristino

O meglio due uguali: uno in C, e uno in F .


Quello in F, lo puoi tranquillamente lasciare che non ti fa nulla ;)

I punti di ripristino si creano con l'installazione degli aggiornamenti, quando installi o quando disinstalli un programma, quando spegni il pc.....

Per la dimensione in Impostazioni, 3 Gb, penso che siano più che sufficenti.

Comunque dai un'occhiata, almeno una volta alla settimana o anche ogni due.

Ovviamente dipende dallo stato di utilizzo del pc stesso : se tu installi o disinstalli a manetta.....puoi anche fare l'operazione di crearti un solo punto di ripristino, anche ogni 2-3 gg.

Dipende ;)

Comunque nel normale utilizzo dare un'occhiata una volta a settimana e se il pc non da segni di squilibrio :D o di pazzia :D :D crearsi un Punto di ripristino (una volta a settimana), non è male ;)

PS : i punti di ripristino che hai nell'unità dati che abbiamo chiamato per facilità di comprensione F, non occorre che li cancelli o cosa.
Si azzerano quando fai la famosa operazione di crearti il Punto di ripristino Unico ;)

Ultima cosa: può succedere che i punti di ripristino in F (unità dati), siano minori di numero a quelli che hai in C .

Semplice: quando si sono creati quelli in C, per installazione o per disinstallazione di software, per aggiornamenti e quant'altro.....l'unità F era spenta ;)

jstef
30-11-2010, 13:55
Ciao, complimenti per la chiarezza e la pazienza, aggiungo solo che in XP c'è un modo più semplice per fare quello che suggerisci.

Tasto destro sul disco > Proprietà, Pulizia disco, Opzioni avanzate, Ripristino Configurazione (traduco a memoria, ho XP in inglese qui).

Serve esattamente a cancellare tutti i punti di ripristino, tranne l'ultimo ;)

Se invece lo disattivi e lo riattivi, prima di ricrearlo li perdi tutti, compreso il più recente e potrebbe non essere desiderabile.

Ciao

Edit, Si vede che son diventato vecchio... l'avevo già scritto qualche post indietro (ma qualche anno indietro... :rolleyes: )

harlock1
30-11-2010, 14:46
Ringrazio Tallines per la chiarezza e la disponibilità. ;)

Ho fatto la procedura che mi hai suggerito e ho riavviato il pc in modo da avere un nuovo punto di ripristino. (da quel che ho capito ogni volta che si riavvia il sistema se ne crea uno nuovo).

In effetti mi "diverto" a installare e disinstallare (o meglio aggiornare) i vari programmi che ho (parecchi!) e il dover cancellare i files di setup e vedermeli in "copia di sicurezza" mi dà molto fastidio, come mi dà molto fastidio andare a cancellare uno ad uno i vari files .exe, .dll, ecc.

Ora la cartella "System volume information" pesa solo 84 MB che è una bella differenza dai vecchi 14 GB!

Ho notato però che la dimensione "riservata" che avevo abbassato a 3GB è tornata a 6GB.

Terrò presente il tuo consiglio e vedrò settimanalmente di fare "pulizia". ;)

@jstef: ho provato a fare la tua procedura, ma sembra che ci mette molto. Per ora mi trovo bene con la soluzione di tallines. :D

Riassumendo, ecco la procedura:

Risorse del computer/tasto destro del mouse/Proprietà/Ripristino configurazione di sistema
-mettere la spunta nel quadratino di "Disattiva Ripristino configurazione di sistema su tutte le unità" cliccare su "applica"
-togliere la spunta nel quadratino di "Disattiva Ripristino configurazione di sistema su tutte le unità" cliccare su "applica"
-Riavviare il sistema

jstef
30-11-2010, 14:54
Ci mette tanto perché lo fa contestualmente a tutta una serie di altre operazioni di "pulizia" da specificare.

Il consiglio, qualunque strada scegli, è di farlo spesso in modo da ridurre anche i tempi ;) .

Ricordatevi comunque che perdi tutti i punti di ripristino ogni volta che disattivi/riattivi.

Ciao

harlock1
30-11-2010, 15:53
Già che ci sono provo a chiedere, anche se vado un po' ot...

La procedura di "pulizia" è simile anche per Vista/Win7?

E' possibile andare "manualmente" a recuperare un punto di ripristino se il SO si è corrotto durante un aggiornamento?
Purtroppo qualche mese fa mi si è corrotto Vista sul notebook, ma vorrei vedere di riuscire a recuperarlo (impostazioni, programmi installati, email, ecc.), intanto ho partizionato l'hd e ho installato Win7, quindi posso comodamente accedere alla partizione con Vista e cancellare/modificare i files.

tallines
01-12-2010, 21:45
Beh che dire, grazie dei complimenti, mi ha fatto piacere riceverli, molto piacere ;) , sia da jstef che da harlock1 .

Grazie anche all'intervento di jstef che ha messo in rilievo che c'è la possibilità di cancellare tutti i punti di ripristino, tranne l'ultimo.

Non ne ho parlato, in quanto da un certo punto di vista può essere utile come no .

Perchè ? Questa possibilità io non l'ho mai usata per questi motivi :

siamo sicuri che l'ultimo punto di ripristino che rimane, sia integro, snello, senza diciamo cosi "pecche" ?

Infatti la creazione del punto di ripristino manuale in Xp è ottima, in quanto azzera i precedenti punti di ripristino e se fatta dovutamente dopo scan vari e pulizie varie è ancora meglio ;) .

Al contrario di Vista e 7, dove il punto manuale di ripristino, viene aggiunto a quelli già esistenti .

Dopo i vari scan e le varie pulizie, una volta constatato che il pc non da di matto :D , si può creare il punto di ripristino, uno, unico e integro ;), in Xp .


Ringrazio Tallines per la chiarezza e la disponibilità. ;)

Riassumendo, ecco la procedura:

Risorse del computer/tasto destro del mouse/Proprietà/Ripristino configurazione di sistema
-mettere la spunta nel quadratino di "Disattiva Ripristino configurazione di sistema su tutte le unità" cliccare su "applica"
-togliere la spunta nel quadratino di "Disattiva Ripristino configurazione di sistema su tutte le unità" cliccare su "applica"
-Riavviare il sistema

No, sbagliato l'ultimo passaggio, in pieno ;) .

Nel senso che il punto di ripristino manuale in XP, si crea immediatamente, quando togli il segno di spunta alla voce Disattiva Ripristino configurazione di sistema, senza dover riavviare il sistema .

Per quanto riguarda Vista e 7 è leggermente diversa. Sostanzialmente devi cliccare sul pulsante Crea e il punto di ripristino si aggiunge a quelli già esistenti.

Per Vista :

http://ppecile.blogspot.com/2008/09/creare-un-punto-di-ripristino-con.html

http://windows.microsoft.com/it-IT/windows-vista/System-Restore-frequently-asked-questions

e anche questo (http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?lc=it&dlc=it&cc=it&product=3544807&docname=c00853568) ;)

Questo per 7 (http://www.megalab.it/6011/guida-alla-creazione-di-un-punto-di-ripristino-in-windows-7) .

Ulteriori domande su Vista e 7, le devi fare nella sezione creata appositamente per i due sistemi operativi . Ok ? ;)

Torno un attimo sul Ripristino config di sistema di Xp ovviamente .

Tornare a un punto precedente (dal punto di vista temporale), non è proprio come tornare al 100 per 100 a una situazione precedente, ossia alla situazione per esempio di due o tre giorni fa .

Perchè ? Perchè i punti ripristino, ripristinano il SO a una data precedente, non tutto quello che c'è nel SO, parlo di software di terze parti installati dopo la creazione del punto di ripristino, di cartelle create dopo l'ultimo punto di ripristino, file di word, excel, se avete aggiunto al pc mp3........e via dicendo.

Se tornate a due, tre giorni fa, tutto questo rimane, non viene cancellato.

Se non ci crede, createvi prima un punto di ripristino manuale.
Poi vi create una cartella dal nome es. Hardware Upgrade Forum .

Se provate a tornare alla situazione antecedente alla creazione della cartella Hardware Upgrade Forum, situazione dove la cartella non c'era, in quanto non ancora creata, cosa succede ?

La cartella rimane, non viene cancellata.

Questo perchè il punto di ripristino, ripristina il sistema operativo non il pc, a una situazione temporale precedente.
Quindi i file del sistema operativo in questione.