p.NiGhTmArE
14-12-2006, 18:01
Qualcuno ce l'ha? (dubito...)
Qualcuno ha una sfrenata passione per il re incontrastato dei fuoristrada?
Io sì!
L'Unimog (dal tedesco "UNIversal-MOtor-Gerät", cioè "veicolo universale a motore") è il nome di una gamma di autocarri fuoristrada della Daimler-Benz, prodotti a partire dal 1948 e utilizzati in origine come trattori per le coltivazioni di rape.
Gli Unimog hanno una notevole altezza da terra (più di 40cm), resa possibile dall’utilizzo di ponti a portale, che permettono agli assi e alla trasmissione di essere più in alto del centro della ruota. Sono anche dotati di un telaio flessibile che consente alle ruote ampi movimenti verticali che, insieme alle sospensioni a molle elicoidali, permettono agli Unimog di affrontare con comodità ogni tipo di terreno, persino il più accidentato, con ostacoli di oltre un metro e pendenze fino al 100%. Altre caratteristiche comuni di questi mezzi sono la trazione integrale (inseribile, permanente solo negli ultimi modelli), marce con rapporti molto corti (marce da lavoro opzionali) e il bloccaggio manuale dei differenziali anteriore e posteriore.
Gli Unimog sono stati usati e vengono tuttora utilizzati da varie forze armate, inclusi gli eserciti tedeschi e svizzeri. Sono anche in dotazione all’esercito sudafricano e neozelandese.
Visto che molti fanno confusione sui modelli Unimog, ecco una mini-guida, che ovviamente non sostituisce un buon libro sull'argomento (come fonte ho usato "Peter Schneider - UNIMOG - alle modelle seit 1948").
Innanzitutto una tabella cronologica per dare un'idea dei vari modelli che si sono succeduti negli anni.
http://img169.imageshack.us/img169/2748/mogtimelineux4.png
Poi una precisazione, i vari tipi sono identificati da un numero a 3 cifre, che identifica il modello, seguito da un punto e da altre 3 cifre (Baureihe, "variante"). Commercialmente assumono però un altro nome, che consiste in una U, seguita da un numero (spesso terminante in 50 se è una versione a passo lungo) e eventualmente dalla lettera "L" nel caso sia una versione "solo chassis". Se il passo è differente, solitamente la L è seguita dalla lunghezza del passo in decimetri (es. U 1550 L/37, con passo da 3700mm).
Gli Unimog sono classificati anche in base alle dimensioni:
LBU (Leichte Baureihe Unimog, gamma leggara), MBU (Mittiere Baureihe Unimog, gamma media) e SBU (Schwere Baureihe Unimog, gamma pesante).
Tralasciando i primissimi esemplari, prodotti dai fratelli Boehringer, la storia Unimog-Mercedes debutta nel 1951, con il modello 2010 (U 25):
cabina aperta, passo corto (1720mm), motore 1.8L 4 clindri da 25cv.
http://farm1.static.flickr.com/111/269216989_715e3f2176.jpg
Nel 1953 il 2010 va fuori produzione, sostituito dal 401 (U 25), con poche modifiche rispetto al 2010, e dal 402 (U 25) passo lungo (2120mm). Sono disponibili anche con la cabina chiusa.
http://farm1.static.flickr.com/94/269213451_03682ceb66.jpg
Nel 1956 il 401/402 lascia il posto al 411 (esteticamente molto simile ai precedenti). È disponibile con passo corto o lungo, con cabina aperta o chiusa, con il solito 1.8 da 25 (U 25), 30 (U 30), 32 (U 32), 34 (U 34) o 36cv (U 36). A differenza dei precedenti adotta un cambio a marce sincronizzate, come tutti i modelli Unimog a partire dal 1956.
Nel 1955, su commissione dell'esercito francese, viene introdotto il 404, noto anche come Unimog S.
È di gran lunga il modello più popolare della gamma Unimog (e l'unico con motore a benzina), prodotto in ben 64341 esemplari. Ci sono sostanzialmente due versioni del 404: 404.1 e 404.0.
Il 404.1 è il modello originale (1955-1977), dotato di motore a benzina 2.2L 6 cilindri da 82 (U 82) o 91cv (U 91), versione depotenziata (rapporto di compressione molto meno spinto) di quello installato sulle berline Mercedes di quegli anni. Esteticamente le versioni svizzere hanno la capote dalla forma differente rispetto ai 404 prodotti per altri paesi. Disponibile anche con cabina chiusa.
Il 404.0 (1968-1980), spinto da un 2.8L benzina da 110cv (U 110), è invece dotato della cabina tondeggiante del 406 (vedi sotto).
404.1:
http://farm1.static.flickr.com/97/269217910_abdf454307.jpg
404.0:
http://www.armyvehicles.dk/images/uni404util.jpg
Nel 1963 nasce il 406, prodotto in varie versioni fino al 1989. Originariamente era dotato di un 4.6L 6 cilindri da 65cv, modello OM 312 (U 65), sostituito nel aprile '64 dal motore OM 352 a iniezione diretta da 5.7L di cilindrata, con diversi step di potenza: 65, 70 (U 70), 80 (U 80), 84 (U 84, noto anche come U 900) e 110cv (U 900). Si tratta di un modello piuttosto compatto, 4m o 4.10m, con passo di 2380mm; è ancora oggi molto utilizzato come spazzaneve o per impieghi pesanti, per via della sua robustezza e delle sue abilità in fuoristrada.
È dotato di 4 freni a disco a partire dal 1976: è di fatto il primo autocarro nella storia con i freni a disco.
Nel 1965 viene introdotto il 416, versione a passo lungo (2900mm) del 406. Viene prodotto con motore da 80 (U 80), 90 (U 90) o 100/110cv (U 100/110, più noto come U 1100, si tratta della versione più diffusa).
L'U 1100 è disponibile anche in versione solo chassis, dotato di motore da 100/110cv (U 1100 L) o da 125cv (U 125 - U 1100 L/29). Esiste anche un versione con passo lungo (3400mm) e motore da 110cv, nota come U 1100 L/34.
Sia 406 che 416 sono disponibili anche in versione doppia cabina (DoKa).
406:
http://farm1.static.flickr.com/106/269213981_c0f381ac54.jpg
416:
http://www.unimog-germany.com/unimogs/u416-81-1.jpg
Nel 1966 esce una versione "leggera" del 406, con il nome di 421. Il passo è di 2250mm ed è largo solo 1.75m. Il motore è un 4 cilindri di derivazione automobilistica, con cilindrata di 2L e 40cv (U 40), 2.2L e 45cv (U 45), oppure 2.4L (motore del 240d) e 52cv (U52 - U 600).
Esiste anche una versione a passo lungo (U 60 - U 600 L) con motore 2.4 da 60cv.
Il 421 (oppure il 406) è anche la base di una versione particolare dell'Unimog, denominata Unitrac e prodotta dalla Tractortecnic. Si tratta semplicemente di un Unimog cingolato prodotto in due versioni, UT 45 (derivato appunto dal 421 U45) oppure UT 90 (con base 406 U 90).
421:
http://farm1.static.flickr.com/92/269214596_eef845e2f7.jpg
Unitrac UT 90:
http://img248.imageshack.us/img248/7977/bild49nd3.jpg
Contemporaneamente al 421, viene prodotto un altro 406/416 "alleggerito", ma dalle dimensioni (e dalla carrozzeria) praticamente identiche.
Si tratta del 403, passo corto (2380mm), con motore 3.8L 4 cilindri da 54 (U 54), 66 (U 66) o 72cv (U72 - U 800) e del 413, passo lungo (2900mm), con motore da 72cv (U 80 - U 800 L).
Nel 1975 nasce la nuova generazione Unimog, con il 425 (SBU).
Viene introdotta la classica cabina squadrata, con i fari integrati nel paraurti; un design che non ha subito modifiche fino al giorno d'oggi.
Il motore è un 5.7L turbo da 125 (U 1300) o 150cv (U 1500).
Si tratta di un modello abbastanza compatto, con un passo di 2810mm.
Contemporaneamente al 425, viene messo in vendita anche il modello 435, versione a passo lungo del 425.
Dotato del 5.7L aspirato da 130cv o del turbo da 168cv, è disponibile in diverse versioni. Il classico U 1300 L è il modello più famoso e diffuso; dotato di passo da 3250mm e di motore aspirato o turbo, è stato sviluppato appositamente per l'esercito tedesco, nonostante sia sempre stato disponibile anche in versione civile. Il modello U 1300 L/37 è la versione a passo lungo del 1300 L.
I modelli U 1700 e U 1700L (passo 3250mm) e U 1700 L/38 (passo 3850mm) sono le versioni nate per il mercato civile, equipaggiate esclusivamente con il motore turbo da 168cv.
http://img.alibaba.com/photo/10753634/Mercedes_Benz_Unimog_L_1300_4X4.jpg
Nel 1976 viene introdotto il modello 424, della gamma media (MBU). Stessa concezione del 425/435, ma con dimensioni più compatte e cabina leggermente modificata, con le caratteristiche "pinne" sul cofano.
È disponibile nella versione a passo corto (2650mm), con il 5.7L aspirato da 95 (U 1000) o 125cv (U 1200), oppure nella versione a passo lungo (3250mm), con il 5.7L turbo da 125 (U 1250 e U 1250 L) o 150cv (U 1550 e U 1550 L).
http://lkw-infos.net/images/lkw-hst/mercedes/unimog/teil-2/MB-Unimog-U-1000-gruen-Eischer-140305-02.jpg
Nel 1988 nasce la gamma leggera (LBU), con il modello 407. Si riconosce dalla particolare cabina panoramica, un incrocio tra quella "tipo 406" e quella degli SBU.
È dotato di un 4 cilindri 2.4L da 52 (U 600, passo corto da 2250mm) o 60cv (U 650, passo da 2650mm e U 650 L).
http://lkw-infos.net/images/lkw-hst/mercedes/unimog/teil-2/MB-Unimog-orange-Werblow-191005-02.jpg
Insieme al 407 viene messa in vendita la versione "media" (MBU), il 417, riconoscibile dai fari integrati nel paraurti. Monta un 4 cilindri 3.8L da 75cv (U 800, passo 2380mm) oppure il solito 6 clindri 5.7L aspirato da 84 (U 900, passo da 2605mm) o 110cv (U 1150 e U 1150 L, passo da 2900mm; U 1150 L/34, passo da 3400mm).
http://www.xor.org.uk/unimog/uksell/graphics/adam01.jpg
Nel 1988 il 424 viene sostituito dal 427: cabina uguale agli SBU e un nuovo motore 6 cilindri da 6.0L di cilindrata, l'OM 366.
Il 427 è disponibile in diverse versioni, a passo corto o a passo lungo.
I modelli a passo corto (2650mm) sono:
U 1000 (102cv), U 1200 (125cv turbo), U 1400 (136cv turbo), U 1600 (156cv turbo), U 1600-214 (214cv turbo-intercooler).
I modelli a passo lungo (3250mm) sono:
U 1250 e U 1250 L (125cv turbo), U 1450 e U 1450 L (136cv turbo), U 1650 e U 1650 L (156cv turbo), U 1650-214 e U 1650 L-214 (214cv turbo-intercooler).
Dell'U 1400 è uscita anche una versione "suv", denominata "Funmog":
http://img178.imageshack.us/img178/1970/funmogu1400kk0.jpg
Sempre nell'88 il 435 viene sostituito da una versione aggiornata, il 437, con lo stesso motore del 427 e un design invariato rispetto al 435.
Sono disponibili moltissime versioni: a passo corto, a passo lungo e a passo lunghissimo.
I modelli a passo corto (2810mm) sono:
U 1700 (170cv turbo), U 1800 (180cv turbo-intercooler), U 2100 (214cv turbo-intercooler), U 2400 (240cv turbo-intercooler).
I modelli a passo lungo (3250mm) sono:
U 1350 L (136cv turbo), U 1550 L (155cv turbo), U 1550 L-214 (214cv turbo-intercooler), U 1750 e U 1750 L (170cv turbo), U 1850 e U 1850 L (180cv turbo-intercooler), U 2150 e U 2150 L (214cv turbo-intercooler), U 2450 e U 2450 L (240cv turbo-intercooler).
Le versioni dal passo ancora più lungo sono:
U 1550 L/37 (3700mm, 155cv turbo), U 1550 L/37-214 (3700mm, 214cv turbo-intercooler), U 1750 L/38 (3850mm, 170cv turbo), U 1850 L/38 (3850mm, 180cv turbo-intercooler), U 2150 L/38 (3850mm, 214cv turbo-intercooler), U 2450 L/38 (3850mm, 240cv turbo-intercooler), U 2400 TG (4100mm, 240cv turbo-intercooler).
Tra il 1995 e il 2002 viene anche prodotta l'unica versione 6 ruote motrici dell'Unimog, sviluppata per l'esercito australiano: si tratta dell'U 2450 L 6x6, dal passo di 3900+1400mm (motore da 240cv, turbo-intercooler); un vero mostro:
http://www.unicat.net/img/UL15AS.1-560.jpg
Nel 1992 il "piccolo" 407 viene sostituito dal 408, dalla caratteristica cabina con il cofano spiovente (che in alcune versione occupa solo metà della larghezza disponibile). È dotato di un 2.9L 5 cilindri da 87 (U 90, passo 2690mm) o 92cv (U 100 L, passo 3220mm), anche in versione turbo-intercooler da 115cv (U 90 turbo e U 100 L turbo).
Come l'U 1400, anche l'U 90 è disponibile in versione "Funmog":
http://img169.imageshack.us/img169/5060/funmogu90ni7.jpg
Insieme al 408 esce sul mercato il "medio" 418, che sostituisce il 417. Cabina praticamente uguale al 408, motore 4.0L 4 cilindri da 102cv turbo (U 110, passo 2830mm) o 140cv turbo-intercooler (U 140, passo 2830mm e U 140 L, passo da 3470mm).
E qua finisce la storia dei "vecchi" Unimog.
Nel 2000 nasce la serie UGN (Unimog Geräteträger Neu, nuovo Unimog per traporto attrezzature), più adatta a un uso stradale, con il modello 405.
A differenza di tutti gli altri modelli, il 405 è dotato di una trasmissione inegrale permanente, con tre differenziali bloccabili. Particolare la nuova cabina, con un ampio parabrezza e una visibilità eccezionale.
È disponibile in tre versioni, con le rispettive varianti a passo lungo: U 300 (4.2L 4 cilindri turbo-intercooler da 150 o 177cv, passo da 3080mm), U 300 L (passo da 3600mm), U 400 (4.2L 4 cilindri turbo-intercooler da 177cv oppure 6.4L 6 cilindri da 231 cv, passo da 3080mm), U 400 L (passo da 3600mm), U 500 (6.4L 6 cilindri da 231 o 279cv, passo da 3350mm), U 500 L (passo da 3900mm).
Nel 2005 viene anche prodotta un versione dell'U 500 allestita dalla Brabus, l'U 500 Black Edition.
U 400 L:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Unimog_u500_dakar_2006.jpg/500px-Unimog_u500_dakar_2006.jpg
U 500 Black Edition:
http://images.km.ru/auto/Mercedes-Unimog-U-500-1.jpg
Nel 2002 tutta la vecchia gamma viene sostituita dalla serie UHN (Unimog Hochgeländegängig Neu, nuovo Unimog ad alte prestazioni fuoristrada) con il modello 437.4, un'evoluzione del 437.
Disponibile in versioni a passo corto (3250mm) e a passo lungo (3850mm), monta solo motori a 4 clindri. Ci sono 3 modelli: U 3000 (4.2L da 150cv), U 4000 (4.2L da 177cv e 4.8L da 218cv) e U 5000 (4.8L da 218cv).
http://www.unimogfreunde.de/News_Ticker/2002/191102/U4000.jpg
Nel settembre 2006, all'IAA di Hannover, è stato presentato il nuovo U 20, dotato del telaio accorciato dell'U 300. Per la prima volta della storia Unimog, è dotato di una cabina avanzata.
In commercio a fine 2007, sarà il modello base di gamma, che potrà competere con altri piccoli autocarri fuoristrada (Scam, Bremach...)
http://img238.imageshack.us/img238/8039/u20oj5.jpg
Qualcuno ha una sfrenata passione per il re incontrastato dei fuoristrada?
Io sì!
L'Unimog (dal tedesco "UNIversal-MOtor-Gerät", cioè "veicolo universale a motore") è il nome di una gamma di autocarri fuoristrada della Daimler-Benz, prodotti a partire dal 1948 e utilizzati in origine come trattori per le coltivazioni di rape.
Gli Unimog hanno una notevole altezza da terra (più di 40cm), resa possibile dall’utilizzo di ponti a portale, che permettono agli assi e alla trasmissione di essere più in alto del centro della ruota. Sono anche dotati di un telaio flessibile che consente alle ruote ampi movimenti verticali che, insieme alle sospensioni a molle elicoidali, permettono agli Unimog di affrontare con comodità ogni tipo di terreno, persino il più accidentato, con ostacoli di oltre un metro e pendenze fino al 100%. Altre caratteristiche comuni di questi mezzi sono la trazione integrale (inseribile, permanente solo negli ultimi modelli), marce con rapporti molto corti (marce da lavoro opzionali) e il bloccaggio manuale dei differenziali anteriore e posteriore.
Gli Unimog sono stati usati e vengono tuttora utilizzati da varie forze armate, inclusi gli eserciti tedeschi e svizzeri. Sono anche in dotazione all’esercito sudafricano e neozelandese.
Visto che molti fanno confusione sui modelli Unimog, ecco una mini-guida, che ovviamente non sostituisce un buon libro sull'argomento (come fonte ho usato "Peter Schneider - UNIMOG - alle modelle seit 1948").
Innanzitutto una tabella cronologica per dare un'idea dei vari modelli che si sono succeduti negli anni.
http://img169.imageshack.us/img169/2748/mogtimelineux4.png
Poi una precisazione, i vari tipi sono identificati da un numero a 3 cifre, che identifica il modello, seguito da un punto e da altre 3 cifre (Baureihe, "variante"). Commercialmente assumono però un altro nome, che consiste in una U, seguita da un numero (spesso terminante in 50 se è una versione a passo lungo) e eventualmente dalla lettera "L" nel caso sia una versione "solo chassis". Se il passo è differente, solitamente la L è seguita dalla lunghezza del passo in decimetri (es. U 1550 L/37, con passo da 3700mm).
Gli Unimog sono classificati anche in base alle dimensioni:
LBU (Leichte Baureihe Unimog, gamma leggara), MBU (Mittiere Baureihe Unimog, gamma media) e SBU (Schwere Baureihe Unimog, gamma pesante).
Tralasciando i primissimi esemplari, prodotti dai fratelli Boehringer, la storia Unimog-Mercedes debutta nel 1951, con il modello 2010 (U 25):
cabina aperta, passo corto (1720mm), motore 1.8L 4 clindri da 25cv.
http://farm1.static.flickr.com/111/269216989_715e3f2176.jpg
Nel 1953 il 2010 va fuori produzione, sostituito dal 401 (U 25), con poche modifiche rispetto al 2010, e dal 402 (U 25) passo lungo (2120mm). Sono disponibili anche con la cabina chiusa.
http://farm1.static.flickr.com/94/269213451_03682ceb66.jpg
Nel 1956 il 401/402 lascia il posto al 411 (esteticamente molto simile ai precedenti). È disponibile con passo corto o lungo, con cabina aperta o chiusa, con il solito 1.8 da 25 (U 25), 30 (U 30), 32 (U 32), 34 (U 34) o 36cv (U 36). A differenza dei precedenti adotta un cambio a marce sincronizzate, come tutti i modelli Unimog a partire dal 1956.
Nel 1955, su commissione dell'esercito francese, viene introdotto il 404, noto anche come Unimog S.
È di gran lunga il modello più popolare della gamma Unimog (e l'unico con motore a benzina), prodotto in ben 64341 esemplari. Ci sono sostanzialmente due versioni del 404: 404.1 e 404.0.
Il 404.1 è il modello originale (1955-1977), dotato di motore a benzina 2.2L 6 cilindri da 82 (U 82) o 91cv (U 91), versione depotenziata (rapporto di compressione molto meno spinto) di quello installato sulle berline Mercedes di quegli anni. Esteticamente le versioni svizzere hanno la capote dalla forma differente rispetto ai 404 prodotti per altri paesi. Disponibile anche con cabina chiusa.
Il 404.0 (1968-1980), spinto da un 2.8L benzina da 110cv (U 110), è invece dotato della cabina tondeggiante del 406 (vedi sotto).
404.1:
http://farm1.static.flickr.com/97/269217910_abdf454307.jpg
404.0:
http://www.armyvehicles.dk/images/uni404util.jpg
Nel 1963 nasce il 406, prodotto in varie versioni fino al 1989. Originariamente era dotato di un 4.6L 6 cilindri da 65cv, modello OM 312 (U 65), sostituito nel aprile '64 dal motore OM 352 a iniezione diretta da 5.7L di cilindrata, con diversi step di potenza: 65, 70 (U 70), 80 (U 80), 84 (U 84, noto anche come U 900) e 110cv (U 900). Si tratta di un modello piuttosto compatto, 4m o 4.10m, con passo di 2380mm; è ancora oggi molto utilizzato come spazzaneve o per impieghi pesanti, per via della sua robustezza e delle sue abilità in fuoristrada.
È dotato di 4 freni a disco a partire dal 1976: è di fatto il primo autocarro nella storia con i freni a disco.
Nel 1965 viene introdotto il 416, versione a passo lungo (2900mm) del 406. Viene prodotto con motore da 80 (U 80), 90 (U 90) o 100/110cv (U 100/110, più noto come U 1100, si tratta della versione più diffusa).
L'U 1100 è disponibile anche in versione solo chassis, dotato di motore da 100/110cv (U 1100 L) o da 125cv (U 125 - U 1100 L/29). Esiste anche un versione con passo lungo (3400mm) e motore da 110cv, nota come U 1100 L/34.
Sia 406 che 416 sono disponibili anche in versione doppia cabina (DoKa).
406:
http://farm1.static.flickr.com/106/269213981_c0f381ac54.jpg
416:
http://www.unimog-germany.com/unimogs/u416-81-1.jpg
Nel 1966 esce una versione "leggera" del 406, con il nome di 421. Il passo è di 2250mm ed è largo solo 1.75m. Il motore è un 4 cilindri di derivazione automobilistica, con cilindrata di 2L e 40cv (U 40), 2.2L e 45cv (U 45), oppure 2.4L (motore del 240d) e 52cv (U52 - U 600).
Esiste anche una versione a passo lungo (U 60 - U 600 L) con motore 2.4 da 60cv.
Il 421 (oppure il 406) è anche la base di una versione particolare dell'Unimog, denominata Unitrac e prodotta dalla Tractortecnic. Si tratta semplicemente di un Unimog cingolato prodotto in due versioni, UT 45 (derivato appunto dal 421 U45) oppure UT 90 (con base 406 U 90).
421:
http://farm1.static.flickr.com/92/269214596_eef845e2f7.jpg
Unitrac UT 90:
http://img248.imageshack.us/img248/7977/bild49nd3.jpg
Contemporaneamente al 421, viene prodotto un altro 406/416 "alleggerito", ma dalle dimensioni (e dalla carrozzeria) praticamente identiche.
Si tratta del 403, passo corto (2380mm), con motore 3.8L 4 cilindri da 54 (U 54), 66 (U 66) o 72cv (U72 - U 800) e del 413, passo lungo (2900mm), con motore da 72cv (U 80 - U 800 L).
Nel 1975 nasce la nuova generazione Unimog, con il 425 (SBU).
Viene introdotta la classica cabina squadrata, con i fari integrati nel paraurti; un design che non ha subito modifiche fino al giorno d'oggi.
Il motore è un 5.7L turbo da 125 (U 1300) o 150cv (U 1500).
Si tratta di un modello abbastanza compatto, con un passo di 2810mm.
Contemporaneamente al 425, viene messo in vendita anche il modello 435, versione a passo lungo del 425.
Dotato del 5.7L aspirato da 130cv o del turbo da 168cv, è disponibile in diverse versioni. Il classico U 1300 L è il modello più famoso e diffuso; dotato di passo da 3250mm e di motore aspirato o turbo, è stato sviluppato appositamente per l'esercito tedesco, nonostante sia sempre stato disponibile anche in versione civile. Il modello U 1300 L/37 è la versione a passo lungo del 1300 L.
I modelli U 1700 e U 1700L (passo 3250mm) e U 1700 L/38 (passo 3850mm) sono le versioni nate per il mercato civile, equipaggiate esclusivamente con il motore turbo da 168cv.
http://img.alibaba.com/photo/10753634/Mercedes_Benz_Unimog_L_1300_4X4.jpg
Nel 1976 viene introdotto il modello 424, della gamma media (MBU). Stessa concezione del 425/435, ma con dimensioni più compatte e cabina leggermente modificata, con le caratteristiche "pinne" sul cofano.
È disponibile nella versione a passo corto (2650mm), con il 5.7L aspirato da 95 (U 1000) o 125cv (U 1200), oppure nella versione a passo lungo (3250mm), con il 5.7L turbo da 125 (U 1250 e U 1250 L) o 150cv (U 1550 e U 1550 L).
http://lkw-infos.net/images/lkw-hst/mercedes/unimog/teil-2/MB-Unimog-U-1000-gruen-Eischer-140305-02.jpg
Nel 1988 nasce la gamma leggera (LBU), con il modello 407. Si riconosce dalla particolare cabina panoramica, un incrocio tra quella "tipo 406" e quella degli SBU.
È dotato di un 4 cilindri 2.4L da 52 (U 600, passo corto da 2250mm) o 60cv (U 650, passo da 2650mm e U 650 L).
http://lkw-infos.net/images/lkw-hst/mercedes/unimog/teil-2/MB-Unimog-orange-Werblow-191005-02.jpg
Insieme al 407 viene messa in vendita la versione "media" (MBU), il 417, riconoscibile dai fari integrati nel paraurti. Monta un 4 cilindri 3.8L da 75cv (U 800, passo 2380mm) oppure il solito 6 clindri 5.7L aspirato da 84 (U 900, passo da 2605mm) o 110cv (U 1150 e U 1150 L, passo da 2900mm; U 1150 L/34, passo da 3400mm).
http://www.xor.org.uk/unimog/uksell/graphics/adam01.jpg
Nel 1988 il 424 viene sostituito dal 427: cabina uguale agli SBU e un nuovo motore 6 cilindri da 6.0L di cilindrata, l'OM 366.
Il 427 è disponibile in diverse versioni, a passo corto o a passo lungo.
I modelli a passo corto (2650mm) sono:
U 1000 (102cv), U 1200 (125cv turbo), U 1400 (136cv turbo), U 1600 (156cv turbo), U 1600-214 (214cv turbo-intercooler).
I modelli a passo lungo (3250mm) sono:
U 1250 e U 1250 L (125cv turbo), U 1450 e U 1450 L (136cv turbo), U 1650 e U 1650 L (156cv turbo), U 1650-214 e U 1650 L-214 (214cv turbo-intercooler).
Dell'U 1400 è uscita anche una versione "suv", denominata "Funmog":
http://img178.imageshack.us/img178/1970/funmogu1400kk0.jpg
Sempre nell'88 il 435 viene sostituito da una versione aggiornata, il 437, con lo stesso motore del 427 e un design invariato rispetto al 435.
Sono disponibili moltissime versioni: a passo corto, a passo lungo e a passo lunghissimo.
I modelli a passo corto (2810mm) sono:
U 1700 (170cv turbo), U 1800 (180cv turbo-intercooler), U 2100 (214cv turbo-intercooler), U 2400 (240cv turbo-intercooler).
I modelli a passo lungo (3250mm) sono:
U 1350 L (136cv turbo), U 1550 L (155cv turbo), U 1550 L-214 (214cv turbo-intercooler), U 1750 e U 1750 L (170cv turbo), U 1850 e U 1850 L (180cv turbo-intercooler), U 2150 e U 2150 L (214cv turbo-intercooler), U 2450 e U 2450 L (240cv turbo-intercooler).
Le versioni dal passo ancora più lungo sono:
U 1550 L/37 (3700mm, 155cv turbo), U 1550 L/37-214 (3700mm, 214cv turbo-intercooler), U 1750 L/38 (3850mm, 170cv turbo), U 1850 L/38 (3850mm, 180cv turbo-intercooler), U 2150 L/38 (3850mm, 214cv turbo-intercooler), U 2450 L/38 (3850mm, 240cv turbo-intercooler), U 2400 TG (4100mm, 240cv turbo-intercooler).
Tra il 1995 e il 2002 viene anche prodotta l'unica versione 6 ruote motrici dell'Unimog, sviluppata per l'esercito australiano: si tratta dell'U 2450 L 6x6, dal passo di 3900+1400mm (motore da 240cv, turbo-intercooler); un vero mostro:
http://www.unicat.net/img/UL15AS.1-560.jpg
Nel 1992 il "piccolo" 407 viene sostituito dal 408, dalla caratteristica cabina con il cofano spiovente (che in alcune versione occupa solo metà della larghezza disponibile). È dotato di un 2.9L 5 cilindri da 87 (U 90, passo 2690mm) o 92cv (U 100 L, passo 3220mm), anche in versione turbo-intercooler da 115cv (U 90 turbo e U 100 L turbo).
Come l'U 1400, anche l'U 90 è disponibile in versione "Funmog":
http://img169.imageshack.us/img169/5060/funmogu90ni7.jpg
Insieme al 408 esce sul mercato il "medio" 418, che sostituisce il 417. Cabina praticamente uguale al 408, motore 4.0L 4 cilindri da 102cv turbo (U 110, passo 2830mm) o 140cv turbo-intercooler (U 140, passo 2830mm e U 140 L, passo da 3470mm).
E qua finisce la storia dei "vecchi" Unimog.
Nel 2000 nasce la serie UGN (Unimog Geräteträger Neu, nuovo Unimog per traporto attrezzature), più adatta a un uso stradale, con il modello 405.
A differenza di tutti gli altri modelli, il 405 è dotato di una trasmissione inegrale permanente, con tre differenziali bloccabili. Particolare la nuova cabina, con un ampio parabrezza e una visibilità eccezionale.
È disponibile in tre versioni, con le rispettive varianti a passo lungo: U 300 (4.2L 4 cilindri turbo-intercooler da 150 o 177cv, passo da 3080mm), U 300 L (passo da 3600mm), U 400 (4.2L 4 cilindri turbo-intercooler da 177cv oppure 6.4L 6 cilindri da 231 cv, passo da 3080mm), U 400 L (passo da 3600mm), U 500 (6.4L 6 cilindri da 231 o 279cv, passo da 3350mm), U 500 L (passo da 3900mm).
Nel 2005 viene anche prodotta un versione dell'U 500 allestita dalla Brabus, l'U 500 Black Edition.
U 400 L:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Unimog_u500_dakar_2006.jpg/500px-Unimog_u500_dakar_2006.jpg
U 500 Black Edition:
http://images.km.ru/auto/Mercedes-Unimog-U-500-1.jpg
Nel 2002 tutta la vecchia gamma viene sostituita dalla serie UHN (Unimog Hochgeländegängig Neu, nuovo Unimog ad alte prestazioni fuoristrada) con il modello 437.4, un'evoluzione del 437.
Disponibile in versioni a passo corto (3250mm) e a passo lungo (3850mm), monta solo motori a 4 clindri. Ci sono 3 modelli: U 3000 (4.2L da 150cv), U 4000 (4.2L da 177cv e 4.8L da 218cv) e U 5000 (4.8L da 218cv).
http://www.unimogfreunde.de/News_Ticker/2002/191102/U4000.jpg
Nel settembre 2006, all'IAA di Hannover, è stato presentato il nuovo U 20, dotato del telaio accorciato dell'U 300. Per la prima volta della storia Unimog, è dotato di una cabina avanzata.
In commercio a fine 2007, sarà il modello base di gamma, che potrà competere con altri piccoli autocarri fuoristrada (Scam, Bremach...)
http://img238.imageshack.us/img238/8039/u20oj5.jpg