PDA

View Full Version : aiuto autoradio


Genjo Sanzo
08-12-2006, 12:48
salve a tutti, ho comprato da poco un autoradio sony e mi servirebbe dell'aiuto per montarla sulla mia y10.
il problema è proprio che non arriva l'alimentazione.....ho connesso il cavo rosso al rosso del connettore dell'autoradio, il giallo col giallo, ed il nero (terra) col nero....ma non va nulla !
sottolineo il fatto che dalla batteria, per i cavi rosso/giallo ne arriva uno solo: li ho divisi io (come si vede nella foto) in rosso e giallo.
in queste cose non sono mai stato bravo, quindi mi rimetto al parere di qualquno più esperto di me
qui le foto
http://img243.imageshack.us/img243/2018/img0006ez9.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=img0006ez9.jpg)http://img243.imageshack.us/img243/8315/img0007vr4.th.jpg (http://img243.imageshack.us/my.php?image=img0007vr4.jpg)http://img85.imageshack.us/img85/1550/img0008so1.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=img0008so1.jpg)http://img172.imageshack.us/img172/4994/img0010vw3.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=img0010vw3.jpg)http://img172.imageshack.us/img172/2193/img0012in1.th.jpg (http://img172.imageshack.us/my.php?image=img0012in1.jpg)

sono a disposizione per eventuali dubbi e ringrazio chiunque vorrà aiutarmi

l'autoradio è questa (http://shoponline.euronics.it/prod/audio/10/car%20stereo/10B/sintolettori%20cd/2050/sony/3615/cdx_us_gt414u/602227859.aspx)

Vins_cb
08-12-2006, 13:56
Sei sicuro che hai preso il filo rosso corretto?
Io ne vedo un altro, quello vicino a quello azzurro tra l'altro di diametro maggiore rispetto a quello che hai usato; non hai un tester per vedere se c'è tensione sui fili? Inoltre, non è che si è bruciato qualche fusibile?

MIKIXT
08-12-2006, 14:21
non è che si è bruciato qualche fusibile?

in genere il fusibile è interno all'autoradio ma nono si può mai sapere...sul libretto d'istruzioni dell'auto ci dovrebbe essere lo schema dei fusibili...

quoto per l'idea del filo di maggior diametro, anche se sull'astra erano tutti uguali ( per fortuna c'era già il connettore)

Genjo Sanzo
08-12-2006, 14:45
in genere il fusibile è interno all'autoradio ma nono si può mai sapere...sul libretto d'istruzioni dell'auto ci dovrebbe essere lo schema dei fusibili...

quoto per l'idea del filo di maggior diametro, anche se sull'astra erano tutti uguali ( per fortuna c'era già il connettore)
il fatto è che fino a settimana scorsa avevo un'altra autoradio e tutto funzionava bene....poi m'hanno rubato tutto venerdì scorso (autoradio, giacconi che erano dentro la macchina)....però sono sicuro che quei fili a destra fossero dell'alimentazione (anche se hanno diamentro più fino.....vedete che rosso e giallo erano un filo unico ?) e me lo conferma il fatto che lo scatolotto che vedete nell'ultima foto a sinistra, sul tappetino, era lo scatolotto di un fusibile messo sul filo rosso...l'ho tolto perchè il fusibile è nell'autoradio (nuova, quindi è nuovo anche il fusibile). non ho davvero idea, purtroppo non avendo un tester mi è difficile capire !

MIKIXT
08-12-2006, 14:47
sul mauale dell'autoradio in genere c'è lo schema elettrico del connettore e dei fili...potrebbe esserti d'aiuto

^v3rsus
08-12-2006, 15:06
mamma che casino!!!

Parto dal presupposto che rubandoti la precendente autoradio ti han bruciato il fusibile(indi da rosso e/o dal giallo non arriva corrente)...controlla con un tester se puoi...Di solito il fusibile "controlla" anche le luci di cortesia interne ed altri accessori...ma su una y10 non ti so dire...


Una volta verificata la presenza ti tensione-corrente:

Prova a collegare giallo e rosso dell'autoradio insieme(il 99% dell'autoradio hanno un giuntore ad Y sul connettore ISO) e a collegarli alternativamente prima al giallo e poi al rosso provenienti dall'autovettura...

Fammi sapere ;)

^v3rsus
08-12-2006, 15:09
in genere il fusibile è interno all'autoradio ma nono si può mai sapere...sul libretto d'istruzioni dell'auto ci dovrebbe essere lo schema dei fusibili...

quoto per l'idea del filo di maggior diametro, anche se sull'astra erano tutti uguali ( per fortuna c'era già il connettore)


Il fusibile dell'autoradio serve ad altro...per bruciare quello demi mettere in corto i cavi di alimentazione dell'autoradio(è praticamente a prova di imbecille)...Quello che salta nel 99,9% dei cavi è il fusibile dell'auto...un 10A per i servizi interni.

fabio80
08-12-2006, 15:44
se ti han rubato l'autoradio forse ti han scardinato qualche cavo

Genjo Sanzo
08-12-2006, 15:47
mamma che casino!!!

Parto dal presupposto che rubandoti la precendente autoradio ti han bruciato il fusibile(indi da rosso e/o dal giallo non arriva corrente)...controlla con un tester se puoi...Di solito il fusibile "controlla" anche le luci di cortesia interne ed altri accessori...ma su una y10 non ti so dire...


Una volta verificata la presenza ti tensione-corrente:

Prova a collegare giallo e rosso dell'autoradio insieme(il 99% dell'autoradio hanno un giuntore ad Y sul connettore ISO) e a collegarli alternativamente prima al giallo e poi al rosso provenienti dall'autovettura...

Fammi sapere ;)

infatti la luce di cortesia è bruciata (vedo proprio il marrone da brucio dentro:eek: )....potrebbe essere questo quindi !
il problema adesso è procurarsi un fusibile da 10 A -__-'

grazie dell'intervento !

Genjo Sanzo
08-12-2006, 15:48
se ti han rubato l'autoradio forse ti han scardinato qualche cavo

ci ho pensato, infatti li ho ricontrollati tutti...dovrebbero andar bene. adesso propvo a vedere all'ipercoop (che è aperto, come sempre :p ) se trovo un fusibile !

^v3rsus
08-12-2006, 15:54
ci ho pensato, infatti li ho ricontrollati tutti...dovrebbero andar bene. adesso propvo a vedere all'ipercoop (che è aperto, come sempre :p ) se trovo un fusibile !

Asp...potrebbe essere da 10 come da 15(su tutte le auto che ho visto-smontato era da 10)...ma dai una controllatina alla scatola fusibili(vedendo quello bruciato)-manuale d'uso vettura il valore esatto...Tanto li vendono solo in kit i fusibili :D e te ne appioppano 10:P

Genjo Sanzo
08-12-2006, 16:05
Asp...potrebbe essere da 10 come da 15(su tutte le auto che ho visto-smontato era da 10)...ma dai una controllatina alla scatola fusibili(vedendo quello bruciato)-manuale d'uso vettura il valore esatto...Tanto li vendono solo in kit i fusibili :D e te ne appioppano 10:P

la voce "servizi" è un 10, rosso. nessun'altro fusibile sembra avere una funzione sull'autoradio (ovviamente non ho il libretto d'istruzioni dell'auto, ma sopra ogni fusibile c'è un disegnino esplicativo, quindi.....)
ho provato a metterci un altro 10 (preso dallo "slot" degli anabbaglianti) ma ancora nisba. adesso è buio, quindi non posso più sperimentare, intanto ti ringrazio per le dritte.

p.s....se avessi avuto un tester, l'avrei già usato :D
pps. come sei arrivato alla deduzione furto autoradio-->luce bruciata--> fusibile ? :confused:

fabio80
08-12-2006, 16:07
p.s....se avessi avuto un tester, l'avrei già usato :D


ne trovi anche di supereconomici a 10/15€. fan schifo ma per evenienze come queste meglio di nulla. anche se secondo me è un aggeggio che torna smpre utile e averne in casa uno decente male non fa :D

Genjo Sanzo
08-12-2006, 16:09
ne trovi anche di supereconomici a 10/15€. fan schifo ma per evenienze come queste meglio di nulla. anche se secondo me è un aggeggio che torna smpre utile e averne in casa uno decente male non fa :D
in effetti ho sempre pensato di dover prenderne uno, ma non ne ho mai avuto l'occasione. per altro, non saprei quasi come usarlo :|

^v3rsus
08-12-2006, 16:12
pps. come sei arrivato alla deduzione furto autoradio-->luce bruciata--> fusibile ? :confused:


E' Esperienza Quella :D

Scherzi a parte basta sfiorare il cavo autoradio(ne ho installate un centinaio :P...cambiandone poi una ogni 3 mesi :D) che si brucia, basso A e tendenza a bruciarsi immediatamente al minimo cortocircuito(tipo quello del contatto forbici-strattone per rubar via l'autoradio).

Genjo Sanzo
10-12-2006, 08:45
ho preso il tester e ho cambiato i fusibili, ma il tester non mi dà tensione né altro (ammesso che abbia capito come usarlo correttamente :D )
ho ricontrollato per l'ennesima volta i cavi, sembra tutto a posto...possibile che non arrivi la corrente nonostante tutti i fusibili funzionino regolarmente ? :mc:

^v3rsus
10-12-2006, 10:50
ho preso il tester e ho cambiato i fusibili, ma il tester non mi dà tensione né altro (ammesso che abbia capito come usarlo correttamente :D )
ho ricontrollato per l'ennesima volta i cavi, sembra tutto a posto...possibile che non arrivi la corrente nonostante tutti i fusibili funzionino regolarmente ? :mc:


Per fare la prova del nove al Tester utilizza una normalissima batteria da 1.5V...imposti il tester su DC(corrente continua) e dai come scala quella giusta(50-100v di fondoscala), così eviterai ogni problema causato da un utilizzo errato del tester.

Poi armati di un pò di pazienza e prova tutti i cavi nelle varie combinazioni...Il positivo andrà collegato o sul rosso(prova con tutti i rossi a disposizione) o sul giallo...Ripeti la stessa prova con il quadro acceso (a seconda delle auto il giallo o il rosso danno corrente solo con il quadro acceso), mentre il negativo mettilo sul nero(o altri cavi...tentar non nuoce...)....
Al limite (non vorrei che il negativo si sia staccato in quanto strattonato...usa un punto del telaio(solitamente a massa), di solito le staffe del sedile che son imbullonate al telaio...

Edit:

Un ultima cosina...assicurati che il jack antenna sia collegato...alcune autoradio non permettono l'accensione se il jack antenna è disinserito ;)

mikeshare78
10-12-2006, 10:52
Se proprio non ne vieni fuori prendi il positivo dall'accendisigari.

Genjo Sanzo
10-12-2006, 12:27
Per fare la prova del nove al Tester utilizza una normalissima batteria da 1.5V...imposti il tester su DC(corrente continua) e dai come scala quella giusta(50-100v di fondoscala), così eviterai ogni problema causato da un utilizzo errato del tester.

Poi armati di un pò di pazienza e prova tutti i cavi nelle varie combinazioni...Il positivo andrà collegato o sul rosso(prova con tutti i rossi a disposizione) o sul giallo...Ripeti la stessa prova con il quadro acceso (a seconda delle auto il giallo o il rosso danno corrente solo con il quadro acceso), mentre il negativo mettilo sul nero(o altri cavi...tentar non nuoce...)....
Al limite (non vorrei che il negativo si sia staccato in quanto strattonato...usa un punto del telaio(solitamente a massa), di solito le staffe del sedile che son imbullonate al telaio...

Edit:

Un ultima cosina...assicurati che il jack antenna sia collegato...alcune autoradio non permettono l'accensione se il jack antenna è disinserito ;)


ho fatto la prova del tester: funziona a dovere !

a quadro acceso, l'unico cavo che mi dà tensione è appunto quello che doveva essere (supposto) dell'alimentazione....l'unico problema è che mi segna 0.01 volt :eek:
a questo punto non so più cosa pensare. ho cambiato praticamente tutti i fusibili che potevano c'entrare qualcosa....ma nisba. (infatti la luc edi cortesia non funziona ancora - a meno che non si sia bruciata, ma non mi sembra perchè il filo è intero).
a questo punto, o c'è qualche fusibile nascosto, o quelli nuovi non funzionano, o qualcosa s'è staccato dalla batteria :confused:
odio non capire cosa c'è che non va :muro:

Genjo Sanzo
10-12-2006, 12:27
Se proprio non ne vieni fuori prendi il positivo dall'accendisigari.
quasi quasi....

^v3rsus
10-12-2006, 12:35
ho fatto la prova del tester: funziona a dovere !

a quadro acceso, l'unico cavo che mi dà tensione è appunto quello che doveva essere (supposto) dell'alimentazione....l'unico problema è che mi segna 0.01 volt :eek:
a questo punto non so più cosa pensare. ho cambiato praticamente tutti i fusibili che potevano c'entrare qualcosa....ma nisba. (infatti la luc edi cortesia non funziona ancora - a meno che non si sia bruciata, ma non mi sembra perchè il filo è intero).
a questo punto, o c'è qualche fusibile nascosto, o quelli nuovi non funzionano, o qualcosa s'è staccato dalla batteria :confused:
odio non capire cosa c'è che non va :muro:

lo 0.01V è l'incertezza dello strumento...indi vuol dire che non c'è tensione...Ragion per cui o il filo è stato strattonato ed è staccato...oppure c'è qualche altro problema sulla linea.

La cosa + semplice a questo punto è derivare direttamente i 12V dalla presa accendisigari con un rubacorrente-mammuth, il dubbio è che di solito l'accendisigari è in parallelo con autoradio e i servizi...assicurati, prima di tagliare e derivare la corrente di lì, che almeno lui funzioni...

fabio80
10-12-2006, 12:42
ho fatto la prova del tester: funziona a dovere !

a quadro acceso, l'unico cavo che mi dà tensione è appunto quello che doveva essere (supposto) dell'alimentazione....l'unico problema è che mi segna 0.01 volt :eek:
a questo punto non so più cosa pensare. ho cambiato praticamente tutti i fusibili che potevano c'entrare qualcosa....ma nisba. (infatti la luc edi cortesia non funziona ancora - a meno che non si sia bruciata, ma non mi sembra perchè il filo è intero).
a questo punto, o c'è qualche fusibile nascosto, o quelli nuovi non funzionano, o qualcosa s'è staccato dalla batteria :confused:
odio non capire cosa c'è che non va :muro:


non hai due scatole per fusibili in giro?

Genjo Sanzo
10-12-2006, 15:42
lo 0.01V è l'incertezza dello strumento...indi vuol dire che non c'è tensione...Ragion per cui o il filo è stato strattonato ed è staccato...oppure c'è qualche altro problema sulla linea.

La cosa + semplice a questo punto è derivare direttamente i 12V dalla presa accendisigari con un rubacorrente-mammuth, il dubbio è che di solito l'accendisigari è in parallelo con autoradio e i servizi...assicurati, prima di tagliare e derivare la corrente di lì, che almeno lui funzioni...
l'accendisigari non va.....


-______-'


martedì andrò dall'elettrauto, e vaadarviaelcu' :muro:

intanto grazie dell'aiuto

^v3rsus
10-12-2006, 15:44
l'accendisigari non va.....


-______-'


martedì andrò dall'elettrauto, e vaadarviaelcu' :muro:

intanto grazie dell'aiuto

I miei sospetti erano fondati...ha qualche problemino altrove...magari una ulteriore fusibile nel vano motore o un corto da qualche parte che brucia il fusibile appena lo metti...Mi spiace non poter aiutarti oltremodo via web :(

Genjo Sanzo
10-12-2006, 15:50
non hai due scatole per fusibili in giro?
no, ma perchè dovrebbe servirmene un'altra ? :D

Genjo Sanzo
10-12-2006, 15:51
I miei sospetti erano fondati...ha qualche problemino altrove...magari una ulteriore fusibile nel vano motore o un corto da qualche parte che brucia il fusibile appena lo metti...Mi spiace non poter aiutarti oltremodo via web :(

grazie comunque :)


cmq stare in macchina senza musica è strano....concilia la riflessione :D mi ci sto abituando :p

fabio80
10-12-2006, 15:52
no, ma perchè dovrebbe servirmene un'altra ? :D


:fagiano:

nella macchina intendevo :fagiano:

solitamente ci sono due scatole di servizio, una nel vano motore e una sottolo sterzo, magari non hai controllato tutti i fusibili :fagiano:

Genjo Sanzo
10-12-2006, 16:03
:fagiano:

nella macchina intendevo :fagiano:

solitamente ci sono due scatole di servizio, una nel vano motore e una sottolo sterzo, magari non hai controllato tutti i fusibili :fagiano:

nel vano motore, eh ?
no, non ho guardato, ma non l'ho mai vista fin'ora :confused:
domani, con la luce del sole, ci darò un occhio

fabio80
10-12-2006, 16:05
nel vano motore, eh ?
no, non ho guardato, ma non l'ho mai vista fin'ora :confused:
domani, con la luce del sole, ci darò un occhio


m il libretto non ce l'hai? :stordita:

Genjo Sanzo
10-12-2006, 18:38
m il libretto non ce l'hai? :stordita:
in una y10 del 94 multiproprietario ? :p

Solertes
10-12-2006, 19:38
Nella Y10 il pannello fusibili è unico ed è a sinistra del piantone in basso, è dotato anche di tre fusibili di scorta.

Se il tester riporta assenza di tensione sul cavo di alimentazione e il fusibile relativo è a posto (se non ricordo male è quello dell'accendisigari) significa che il cavo è interrotto (dovresti attaccarlo al puntale rosso, con il selettore del tester su DC e fondoscala 50V, mentre contemporaneamente il puntale nero del tester lo dovresti tenere sul cavo nero o su un punto della carrozzeria possibilmente non verniciato, mi raccomando non su una vite che fa presa sulla plastica).
Procurati un cavetto, terminalo con un morsetto che fisserai al positivo della batteria.
Devi svitare il materiale fonoassorbente che avvolge il sistema di climatizzazione sotto il parabrezza, li sotto troverai dei tappi di gomma che chiudono un buco comunicante con l'abitacolo(guardando di fronte l'auto, il tappo risulta essere in corrispondenza del posto guida, dalla parte opposta rispetto alla batteria), facci un buchetto e passaci il filo, spunterà dietro il volante, portalo dietro la plancia, taglialo e inserisci un filtro anti disturbo+portafusibile.
Cosi facendo avrai un positivo funzionante, prova con il tester, se ancora non hai tensione, evidentemente anche la massa è interrotta.
recupera uno spezzone di cavo terminato con un occhiello e fissalo ad un bullone (o vite) che faccia presa sulla carrozzeria.
A questo punto hai i cavi per l'alimentazione.
Per le casse delle portiere, le predisposizioni per il passaggio dei cavi sono dietro i pannellini in plastica che coprono i montanti del parabrezza in basso....ma se avevi già un'autoradio i cavi dovrebbero già esserci...te lo ho detto nel caso nel furto ti abbiano interrotto anche quelli.

fabio80
10-12-2006, 19:39
:eek:

Vins_cb
10-12-2006, 20:09
Nella Y10 il pannello fusibili è unico ed è a sinistra del piantone in basso, è dotato anche di tre fusibili di scorta.

Se il tester riporta assenza di tensione sul cavo di alimentazione e il fusibile relativo è a posto (se non ricordo male è quello dell'accendisigari) significa che il cavo è interrotto (dovresti attaccarlo al puntale rosso, con il selettore del tester su DC e fondoscala 50V, mentre contemporaneamente il puntale nero del tester lo dovresti tenere sul cavo nero o su un punto della carrozzeria possibilmente non verniciato, mi raccomando non su una vite che fa presa sulla plastica).
Procurati un cavetto, terminalo con un morsetto che fisserai al positivo della batteria.
Devi svitare il materiale fonoassorbente che avvolge il sistema di climatizzazione sotto il parabrezza, li sotto troverai dei tappi di gomma che chiudono un buco comunicante con l'abitacolo(guardando di fronte l'auto, il tappo risulta essere in corrispondenza del posto guida, dalla parte opposta rispetto alla batteria), facci un buchetto e passaci il filo, spunterà dietro il volante, portalo dietro la plancia, taglialo e inserisci un filtro anti disturbo+portafusibile.
Cosi facendo avrai un positivo funzionante, prova con il tester, se ancora non hai tensione, evidentemente anche la massa è interrotta.
recupera uno spezzone di cavo terminato con un occhiello e fissalo ad un bullone (o vite) che faccia presa sulla carrozzeria.
A questo punto hai i cavi per l'alimentazione.
Per le casse delle portiere, le predisposizioni per il passaggio dei cavi sono dietro i pannellini in plastica che coprono i montanti del parabrezza in basso....ma se avevi già un'autoradio i cavi dovrebbero già esserci...te lo ho detto nel caso nel furto ti abbiano interrotto anche quelli.

così se si spella il filo gli va a fuoco la macchina....
il fusibile va messo subito dopo la batteria.... o comunque può prendere un positivo dalla scatola portafusibili se non è troppo complicato.

Solertes
10-12-2006, 20:27
così se si spella il filo gli va a fuoco la macchina....
il fusibile va messo subito dopo la batteria.... o comunque può prendere un positivo dalla scatola portafusibili se non è troppo complicato.


Ovviamente il fusibile và messo (cronologicamente) prima di collegare il cavetto alla batteria.
Hai ragione, è bene precisare,ovviamente dovra usare un cavo adeguatamente isolato( la cosa migliore sarebbe farlo passare in una guaina).
Io di solito lo mettevo nel vano motore, vicino alla batteria, con un fusibile per ogni utilizzatore e cavi ben dimensionati, ma credo che lui voglia fare una cosa semplice (io mettevo, negli impianti grossi, un disgiuntore termico e spesso si cambiava la batteria con una più grossa).
(compra delle fascette per assicurare il cavo dentro il vano motore, in modo che sia saldo e non possa interferire con gli organi meccanici)

Se non ti fidi, ti riporto una guida di un installatore professionista:

"Passare i cavi alimentazione:
questa operazione non richiede particolari attenzioni se non quelle di sicurezza.
Diciamo che la parte più cruciale è quella che incontriamo quando dobbiamo farlo passare dal vano motore all'abitacolo (sempre che la vettura in questione non abbia l'alloggiamento della batteria nel baule o sotto il sedile posteriore).
La cosa migliore è sempre farlo passare dal lato batteria (quindi se abbiamo la batteria dalla parte sinistra dell'auto passeremo il cavo nel lato giudatore mentre se è posta destra passeremo il cavo nel lato passeggero) per evitare di far passare il cavo trasversalmente al motore e evitando il rischio che quest'ultimo vada a contatto con i collettori di scarico, cinghie dell'alternatore o varie, meccanismi di comando.

Se proprio abbiamo la necessità di farlo correre dal lato opposto della batteria è consigliabile invertire la direzione una volta entrati nell'abitacolo oppure eseguirlo direttamente nel vano motore utilizzando guaine e sistemi di fissaggio adatte allo scopo e ponendo molta attenzione a come e dove si passa il cavo.
Se non troviamo nessun gommino (tappo) originale libero per oltrepassare la paratia abitacolo/vano motore dovremo crearcene uno facendo un foro. In questo caso utilizzare assolutamente un gommino passacavo (meglio ancora se utilizziamo i passacavi a vite con pressaguaine in modo da non interrompere la guaina di protezione).
Molta ma molta attenzione bisogna farla quando il cavo entrerà dalla parte del guidatore. Controlliamo molto accuratamente che il cavo non vada a toccare (e nemmeno passi vicino) ai comandi della vettura quali accelleratore, freno, frezione, piantone dello sterzo in quanto non solo possono provocare il degradamento della guaina isolante creando un cortocircuito ma possono anche interferire con le normali funzioni dei comandi.
Se i cavi alimentazione andranno a finire nel baule, controllare bene che eventuali sedili posteriori ribaltabili non vadano a schiacciarli danneggiandoli.
Per quanto riguarda il cavo di massa è buona abitudine fissarlo in un punto di massa previsto dal costruttore (generalmente nelle vicinanze dei fari posteriori). Non fidiamoci delle masse prese a casaccio in giro per la macchina in quanto tutti i lamierati sono saldati a punti e utilizzano anche particolari collanti. Anche se misuriamo con il tester un'ottima conduttibilità (assenza di resistenze), quando per un punto di saldatura dovranno passare molti ampère la situazione cambia.

Se, inoltre, disponiamo di varie elettroniche anche nella parte anteriore con negativi sparsi è bene far passare per i vari punti di massa un'ulteriore cavo più fino che aiuterà a fornire l'equipotenzialità del negativo. Per più elettroniche vicine utilizziamo un distributore di massa per far confluire i negativi in un'unico punto per poi ripartire con un singolo cavo fino al punto di massa.

Il positivo dovrà essere protetto da fusibili ad ogni sua diramazione partendo dal così detto fusibile master posto nelle immediate vicinanze della batteria (entro i primi 20cm). In questo caso esistono dei portafusibili che vanno collegati direttamente al morsetto della batteria tramite un terminale ad anello posto in entrata al fusibile che ne garantisce la massima protezione.

Se disponiamo di più elettroniche è buona regola usare i portafusibili multipli con un'entrata e più uscite da posizionare il più vicino possibile alle elettroniche da servire.
Ricordiamoci che i fusibili dovranno proteggere il cavo e non le elettroniche, quindi il suo dimensionamento dovrà essere fatto in base alla sezione del cavo stesso. Utilizziamo sempre un un fusibile per elettronica."

http://www.mariohifi.it/team/paolo_cablaggio.htm

Solertes
10-12-2006, 20:38
http://www.mariohifi.it/Impianti/alfa33/images_01/portaf2.jpg

Vins_cb
10-12-2006, 20:48
Ovviamente il fusibile và messo (cronologicamente) prima di collegare il cavetto alla batteria.
Hai ragione, è bene precisare,ovviamente dovra usare un cavo adeguatamente isolato( la cosa migliore sarebbe farlo passare in una guaina).
Io di solito lo mettevo nel vano motore, vicino alla batteria, con un fusibile per ogni utilizzatore e cavi ben dimensionati, ma credo che lui voglia fare una cosa semplice (io mettevo, negli impianti grossi, un disgiuntore termico e spesso si cambiava la batteria con una più grossa).
(compra delle fascette per assicurare il cavo dentro il vano motore, in modo che sia saldo e non possa interferire con gli organi meccanici)


No, io dicevo semplicemente di mettere anche un fusibile subito dopo la batteria e non solo dietro l'autoradio, come avevi fatto indendere prima tu:


facci un buchetto e passaci il filo, spunterà dietro il volante, portalo dietro la plancia, taglialo e inserisci un filtro anti disturbo+portafusibile.

forse ti eri dimenticato di scriverlo


perché se il filo si spella prima di questo portafusibile e va a far contatto con la carrozzeria comincia a scaldarsi e può combinare seri danni....

Infatti lo dice anche la guida:


Il positivo dovrà essere protetto da fusibili ad ogni sua diramazione partendo dal così detto fusibile master posto nelle immediate vicinanze della batteria (entro i primi 20cm). In questo caso esistono dei portafusibili che vanno collegati direttamente al morsetto della batteria tramite un terminale ad anello posto in entrata al fusibile che ne garantisce la massima protezione.



per il resto son daccordo sul fatto di mettere ulteriori fusibili "a valle" se si hanno altre elettroniche

Vins_cb
10-12-2006, 20:49
http://www.mariohifi.it/Impianti/alfa33/images_01/portaf2.jpg
sì sì :D

beh questo è oltremodo esagerato per l'utilizzo che deve farne :sofico:

fabio80
10-12-2006, 20:50
http://www.macrom.it/foto/logo_article/MFHA.jpg

:D

Vins_cb
10-12-2006, 20:51
http://www.macrom.it/foto/logo_article/MFHA.jpg

:D

:eek:

ha un amperometro integrato?

edit:
no è un voltmetro, ho letto sul sito

Genjo Sanzo
10-12-2006, 21:04
grazie, proprio ciò di cui necessitavo. molto gentili :D

Solertes
10-12-2006, 21:09
http://www.targetaudio.it/images/products/big/ZCB_200jpg.jpg :cool:

P.S. Per me molte cose sono dei gesti meccanici, quindi nella descrizione sono stato forse impreciso :)