View Full Version : HP: stampa fotografica con linguetta
Salve, sto provando per la prima volta una stampa fotografica, grazie alla HP 5610 che mi è arrivata.
Ora c'erano dei fogli 10X15 e sto facendo delle prove. Però sembra che senza linguetta non si possa stampare. Ovvero mi rimane un cm a destra della foto completamente bianco.
C'è modo di rimediare? Vorrei che la foto fosse quanto tutto il foglio!
capo82pjk
05-12-2006, 18:09
Salve, sto provando per la prima volta una stampa fotografica, grazie alla HP 5610 che mi è arrivata.
Ora c'erano dei fogli 10X15 e sto facendo delle prove. Però sembra che senza linguetta non si possa stampare. Ovvero mi rimane un cm a destra della foto completamente bianco.
C'è modo di rimediare? Vorrei che la foto fosse quanto tutto il foglio!
non c'è modo..solo con linguetta
non c'è modo..solo con linguetta
Ma è un limite della stampante? Perché?
Ma questo limite vi è anche con gli altri formati? Ad esempio A4?
capo82pjk
06-12-2006, 11:27
Ma questo limite vi è anche con gli altri formati? Ad esempio A4?
si è un limite fisico...il rullo deve trattenere l'ultimo centimetro del foglio per poter stampare.
Ma questo quindi vale anche per gli altri formati, come ad esempio A4?
E vale per tutte le HP?
fantomas13
06-12-2006, 21:28
Ma questo quindi vale anche per gli altri formati, come ad esempio A4?
E vale per tutte le HP?
Guarda, io ho una HP 8050 e stampo il formato 10 x 15 (ovviamente anche l'A4) senza alcuna linguetta, senza bordi bianchi.
Per la tua non so, dovrei provarla.
:D
capo82pjk
06-12-2006, 22:28
Ma questo quindi vale anche per gli altri formati, come ad esempio A4?
E vale per tutte le HP?
si se devi stampare senza bordi qualsiasi formato verrà lasciato il bordo bianco alla fine.
La 5610 è un prodotto da piccolo ufficio ed è uno dei pochi modelli che non ha la possibilità di stampare senza bordi.
Le macchine nuove hanno quasi tutte il doppio rullo di fuoriuscita carta che permette di stampare al 'vivo' ;) :D
Guarda, io ho una HP 8050 e stampo il formato 10 x 15 (ovviamente anche l'A4) senza alcuna linguetta, senza bordi bianchi.
Per la tua non so, dovrei provarla.
:D
Cacchio costa la metà della mia ed ha schermo a colori ed un vassoio speciale per la carta fotografica.
Del resto monta due cartucce come la mia (di cui la nera che è possibile sostituire con quella fotografica).
Mi fai vedere una foto dei driver?
Come per la mia per intenderci:
http://img510.imageshack.us/img510/2994/immagine1ax7.jpg
si se devi stampare senza bordi qualsiasi formato verrà lasciato il bordo bianco alla fine.
La 5610 è un prodotto da piccolo ufficio ed è uno dei pochi modelli che non ha la possibilità di stampare senza bordi.
Le macchine nuove hanno quasi tutte il doppio rullo di fuoriuscita carta che permette di stampare al 'vivo' ;) :D
Che pacco :( :D
Con che modello consigli di sostituirla?
E' la mia prima stampante "mezza seria", ma la resa di fotografie lascia parecchio a desiderare, eppure era nuova appena disimballata ed ho utilizzato carta HP Adavanced Photo Paper Glossy 10x15 (quella della confezione per intenderci) e le testine di stampa normali, non quella fotografica opzionale HP58.
fantomas13
07-12-2006, 13:19
Cacchio costa la metà della mia ed ha schermo a colori ed un vassoio speciale per la carta fotografica.
Del resto monta due cartucce come la mia (di cui la nera che è possibile sostituire con quella fotografica).
Mi fai vedere una foto dei driver?
Come per la mia per intenderci:
http://img510.imageshack.us/img510/2994/immagine1ax7.jpg
La mia HP 8050 non è mai stata connessa fisicamente al computer dato che allo stesso è già attaccata una laser (Epson EPL 5200) ed una multifunzione (HP pcs 1210) per cui non posso mandarti la foto del driver.
Il motivo per cui non l'ho mai connessa è abbastanza semplice: in modalità fotografica può funzionare autonomamente essendo dotata di un display e di un lettore di schede.
Se voglio fare delle elaborazioni fotografiche di alcuni fotogrammi con Photoshop, salvo il lavoro su una penna USB ed inserisco la stessa sulla stampante.
Più facile di così si muore!
Un piccolo consiglio: fra tutte le carte fotografiche che ho provato quella HP è la più modesta; a dispetto della ottima qualità della stampante, le carte migliori sono le Canon e le Epson.
Asciugano prima e danno risultati cromatici migliori.
E' soggettivo, però, almeno per me, è così; hai mai provato la Canon Selphy?
E' una bomba, costi ridottissimi, alta velocità di stampa, qualità superlativa.
:D
capo82pjk
07-12-2006, 16:45
Cacchio costa la metà della mia ed ha schermo a colori ed un vassoio speciale per la carta fotografica.
Del resto monta due cartucce come la mia (di cui la nera che è possibile sostituire con quella fotografica).
Mi fai vedere una foto dei driver?
Come per la mia per intenderci:
http://img510.imageshack.us/img510/2994/immagine1ax7.jpg
sono 2 macchine diverse..la tua ha l'ADF (caricatore dei fogli) e il fax, l'altra è solo stampante..se usa le stesse cartucce la qualità sarà + o - la stessa.
dipende dall'uso che devi fare..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.