PDA

View Full Version : uno specchio "riflette" calore?


mnoga
04-12-2006, 15:07
:-|


dunque,scusate l'ignoranza, se io mettiamo ho un edificio al buio(che ne so,coperto da un altro mettiamo),10 metri più in alto però arriva la luce del sole.
se con uno specchio rifletto la luce del sole verso l'edificio,rifletto solo la luce o viene portato anche del calore?


:mbe:

sto sclerando male :help:

GrandeLucifero
04-12-2006, 15:16
La luce riflessa è una forma di energia, che se viene assorbita dal classico
"corpo nero" si converte in calore.
Probabilmente anche una buona parte dei raggi infrarossi viene riflessa
dallo strato metallico che fà da specchio :)

CioKKoBaMBuZzo
04-12-2006, 15:36
magari si potrebbe anche costruire uno specchio che riflette solo gli infrarossi ed assorbe tutot il resto...tra l'altro ora che ci penso, avreiuna domanda: perchè sono gli ir i portatori di calore? anche il resto di radiazione elettromagnetica ha un'energia..

Wilcomir
04-12-2006, 15:40
si, gli infrarossi vengono in parte riflessi da uno specchio, quindi anche il calore. basta pensare che se puntiamo il telecomando sulla parete dietro di noi il televisore lo "vede" lo stesso, ergo il muro riflette gli infrarossi. a maggior ragione uno specchio direi.

ciao!

Cfranco
04-12-2006, 16:17
magari si potrebbe anche costruire uno specchio che riflette solo gli infrarossi ed assorbe tutot il resto...tra l'altro ora che ci penso, avreiuna domanda: perchè sono gli ir i portatori di calore? anche il resto di radiazione elettromagnetica ha un'energia..
Tutte le radiazioni sono portatrici di energia , anzi le onde più corte ( luce , ultravioletti ) scaldano ancora meglio degli infrarossi ( sono gli ultravioletti a ustionare la pelle ) .
Un capitolo a parte meritano le microonde , ancorchè abbiano lunghezza d' onda ancora maggiore degli infrarossi e quindi siano peggiori per la trasmissione del calore rispetto alle altre hanno il vantaggio di essere facilmente assorbite dall' acqua risultando quindi molto efficenti nel riscaldare oggetti che ne contengano molta .
Gli infrarossi sono legati al "calore" nel senso che un corpo opaco alle normali temperature ambientali emette il suo picco di radiazione proprio a queste frequenze e quindi i sensori sensibili a queste lunghezze d' onda non hanno nessuna necessità di "illuminare" il bersaglio riuscendo a scorgerlo anche nel buio più assoluto .

Athlon
04-12-2006, 16:35
se in piu' lo specchio non e' piano ma parabolico nel fuoco della parabola si puo' concentrare in pochissimo spazio tutta l'energia riflessa dallo specchio ....

questo principio e' stato usato per la prima volta da Archimede nel 212 A.c. per incendiare a distanza le navi romane che stavano attaccando la sua citta' di Siracusa.

kaioh
04-12-2006, 19:14
La radiazione elettromagnetica di cui la luce visibile è solo una piccolissima parte trasporta energia . L'energia di ogni singolo fotone è pari al prodotto della costante di Plank per la frequenza della radiazione .Quindi più la frequenza è alta ( o la lunghezza d'onda è corta) , più è elevata l'energia trasportata dai fotoni essendo una relazione lineare.

Quindi ogni emissione porta con se energiua sia che siano raggi gamma,X o infrarossi e via dicendo.

Quando un raggio luminoso colpisce una superfice una parte di esso viene riflesso ed una parte assobito e/o rifratto . Quindi una parte dell'energia incidente viene assorbita e riscalda l'oggetto , una parte passa attraverso e una parte viene riflessa.
Fai conto di essere tu dentro la tua camera davanti alal finestra chiusa , il sole splende nel cielo , la luce colpisce la tua finestra e vedi il riflesso sul marciapiede, ecco che ui un po' si riscalda, nel contempo la luce ti colpisce e senti il calore e mentre passa attraverso il vetro esso si scalda e infatti se lo tocchi non lo senti gelido ma tiepido e più caldo dell'aria circostante.

Allora , ogni corpo che non sia allo zero assoluto emmette una radiazione termica , più è caldo più la sua lunghezza d'onda è corta.

Ora i corpi alla temperatura ambiente o entro poche centinaia di gradi centigradi emettono una radiazione di una lunghezza d'onda che è maggiore del rosso , si parla di infrarossi . PRendi per esempio un pezzo di ferro , a temperatura ambiente lo vedi grigio ( dipende da come lo illumini) ma emette una radiuazione termica infrarossa , ma se lo riscladi per esempiuo su una fiamma la sua temperatura aumenta e comincerà ad emettere una radiazione via via con una lunghzza d0'onda inferiore, infatti dopo poco tempo lo vedi divenire rosso fino a divenire arancione e poi giallo. E' lo stesso principio delle lampadine elettriche.

Il nostro sole emette una luce arancione pari ad un corpo ad una temperatura di 6000 K che è la temperatura della superficie solare da dove proviene la luce , mentre ci sono stelle più fredde con una luce rossa , le giganti rosse e ci sono stelle che sono molto più calde ed emettono una luce azzurrina fino ad arrivare agli ultravioletti.

Per ottenere radiazioni di frequenza maggiore la sola eccitazione termica non basta più e bisogna ricorrere a dei meccansmi di emissione di radiazione da parte degli elettroni quando effettuano dei salti quantici tra un orbitale ad energia maggiore ad un orbitale ad energia inferiore . Altre forme di luce derivano da effetti della fisica quantistica come per la radiazione di sincrotrone , ma qui non mi avventuro .

Bounty_
04-12-2006, 20:44
Postuliamo che calore=raggi infrarossi
La risposta e':
Si ma, che specchio e':
1) di vetro con alluminatura dietro
2) di vetro con alluminatura di fronte
3) di vetro con alrgentatura dietro
4) di vetro con alrgentatura di fronte
Il vetro che spessore ha?
trascuro altri casi per semplicita'

I raggi infrarossi che tu vuoi considerare da che lunghezza d'onda a che
lunghezza d'onda vanno?

In base alle risposte alle domande sopra si ha una varieta' di casi restando
comunque tra le situazioni piu' comuni.

Comincio dall'ultima domanda, la luce solare nell' infrarosso ha questo spettro:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/5b/Atmospheric_transmittance_infrared.gif

Riflettivita'
alluminio 91 %
alluminio di qualita' 96 %
Argento ricoperto 98 %

Tralasciamo le formule di Fresnel per l'intensita' delle riflessioni e,
le riflessioni in lamine sottili, prendiamo per buono un generico coefficente di
assorbimento del vetro comune (dello spessore di uno specchio normale)
per tutto lo spettro dell' infrarosso in questione e lo poniamo = 1%
(in realta' per avere un' idea alla lunghezza d'onda di 450nanometri che,
non e' infrarosso un vetro di 20cm riduce quella
luce al 37%).

Quindi dello spettro dell'immagine posta l'intensita' degli infrarossi solari=1
alluminio
nel caso 1) 0,99*0,91=0,9009
nel caso 2) 0,91
alluminio di qualita'
nel caso 1) 0,99*0,96=0,9504
nel caso 2) 0,96
Argento ricoperto
nel caso 3) 0,99*0,98=0,9702
nel caso 4) 0,98

Non sto spaccando il capello in 4 solo per te, io sto progettando un forno solare
Ciao ;)

gianly1985
05-12-2006, 20:06
Prova a indossare una tuta con superficie riflettente all'interno e vedrai ;)

mnoga
05-12-2006, 22:30
avrò freddo?:-|

gianly1985
05-12-2006, 23:04
avrò freddo?:-|

Errato :)
Il 60% del calore che disperdiamo lo perdiamo per irraggiamento, ergo se ti vesti con una superficie riflettente che guarda verso la tua pelle praticamente i raggi infrarossi che emetti ti ritorneranno specchiati indietro e starai bello al caldo, credo che anche gli astronauti nello spazio sfruttino questo fatto (oltre ad altri sistemi ovviamente).
Quindi la risposta alla tua domanda è in generale sì,poi l'entità della cosa immagino dipenderà dalle caratteristiche della superficie riflettente come ti hanno detto sopra.

Athlon
05-12-2006, 23:12
http://www.pubblicapianoro.it/formazione/MANUALE%20PROPEDEUTICO/METALLINA.htm


http://www.farmacare.it/PE/Coperta.htm


http://www.iapir.it/dpi_sicurezza_antinfortunistica/80.39.asp

http://www.megaitaliamedia.com/italian/negozio_on-line.php?view=prodotto&idp=604

tra l'altro per quello che costa (3 euro ) puoi anche fare la prova di persona ... la trovi in ongi negozio di alpinismo o escursionismo con il nome di copertina d'emergenza.

GrandeLucifero
06-12-2006, 13:58
Postuliamo che calore=raggi infrarossi
Comincio dall'ultima domanda, la luce solare nell' infrarosso ha questo spettro:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/5b/Atmospheric_transmittance_infrared.gif
Questa è la luce solare nell' infrarosso filtrata dall' atmosfera
http://en.wikipedia.org/wiki/Infrared
:D