PDA

View Full Version : CV: Laurea in Ingegneria V.O. - Master of Science


dupa
03-12-2006, 12:43
Ciao a tutti.
Ho una laurea vecchio ordinamento (5 anni) in ing. informatica.
Sulla versione in inglese del curriculum non so mai qual'è il modo migliore di descrivere sta laurea, visto che in USA/UK mi pare di capire che il termine "computer engineering" fa generalmente riferimento a qualcosa più "tecnico/pratico" piuttosto che a qualcosa di più "scientifico/teorico" come invece lo sono in buona parte i vecchi corsi di ingegneria italiani.

Dal polimi mi ero fatto dare la certificazione anche in lingua inglese, e in uno dei fogli viene detto che all'interno del gruppo di scuole di ingegneria europee al quale appartiene il polimi, il titolo conseguito dopo 5 anni, viene considerato generalmente un "Master of science".

In sostanza.. vorrei capire se io (dal punto di vista di UK/USA) ho un titolo:
di graduate?
di postgraduate?
di master?

E poi qual'è il miglior modo di descrivere la mia laurea v.o. di ingegneria?

- Degree in Computer Engineering (5 years course)
oppure
- Master of Science (in computer engineering, 5 years course)

In pratica il mio dubbio è che mi pare di aver capito che il termine inglese "engineer" non ha lo stesso valore del termine italiano "ingegnere" :P

grazie!

doghy17
03-12-2006, 13:10
Su un modulo di immatricolazione alla laurea specialistica io ho:

- Corso di Laurea (D.M. 509/99) --> Bachelor of science degree
- Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) --> Mester of science degree
- Corso di Laurea (V.O.) --> Master's degree (4 o 5 year corse)
- Corso di Diploma Universitario --> Postgraduate's degree

Spero che ti sia utile!

MSciglio
03-12-2006, 13:14
Ciao a tutti.
Ho una laurea vecchio ordinamento (5 anni) in ing. informatica.
Sulla versione in inglese del curriculum non so mai qual'è il modo migliore di descrivere sta laurea, visto che in USA/UK mi pare di capire che il termine "computer engineering" fa generalmente riferimento a qualcosa più "tecnico/pratico" piuttosto che a qualcosa di più "scientifico/teorico" come invece lo sono in buona parte i vecchi corsi di ingegneria italiani.

Dal polimi mi ero fatto dare la certificazione anche in lingua inglese, e in uno dei fogli viene detto che all'interno del gruppo di scuole di ingegneria europee al quale appartiene il polimi, il titolo conseguito dopo 5 anni, viene considerato generalmente un "Master of science".

In sostanza.. vorrei capire se io (dal punto di vista di UK/USA) ho un titolo:
di graduate?
di postgraduate?
di master?

E poi qual'è il miglior modo di descrivere la mia laurea v.o. di ingegneria?

- Degree in Computer Engineering (5 years course)
oppure
- Master of Science (in computer engineering, 5 years course)

In pratica il mio dubbio è che mi pare di aver capito che il termine inglese "engineer" non ha lo stesso valore del termine italiano "ingegnere" :P

grazie!


Degree in Computer Engineering (5 years course) e' sicuramente piu' corretto dato che il sistema universitario e' diverso. Puoi specificare che e' simile ad un master, ma in termini pratici non lo e'. Io ho fatto cosi'.

Para Noir
03-12-2006, 14:15
Io sapevo che la laurea specialistica corrisponde ad una master degree. Poi non so. Io direi master degree in computer science.


Piuttosto, lo chiedo anche qui, come lo scrivo nel curriculum in inglese che sono un perito industriale? Scrivo solo graduate in electronics and telecommunications?

Per la mia laurea di 1° livello ho già risolto con Bachelor in management engineering, anche se in italiano sarebbe ingegneria gestionale dell'informazione.. oh beh :asd:

dupa
03-12-2006, 14:19
Piuttosto, lo chiedo anche qui, come lo scrivo nel curriculum in inglese che sono un perito industriale? Scrivo solo graduate in electronics and telecommunications?


under-graduate: laurea breve (3 anni)
graduate: laurea specialistica (3+2 anni)
post-graduate: PHD oppure Master di secondo livello (3+2+N anni)

quindi dubito che un diploma di scuola superiore sia un "graduate"

Para Noir
03-12-2006, 15:33
Mmh, però su wikipedia ho trovato scritto "Graduation è, nei paesi anglosassoni, l'atto di ricevere o conferire un diploma accademico e la cerimonia ad esso correlata. La data dell'evento è spesso chiamata degree day (in italiano, giorno della laurea).

Negli Stati Uniti e in Canada si usa il temine anche per diplomi non universitari."


Ma il diploma come si definisce.. http://img82.imageshack.us/img82/2295/mmmmb8.gif

gpc
03-12-2006, 15:41
A me risulta che la laurea VO sia un MSC (master of science)...

Se non è così ho scazzato tutti i curriculum inviati dalla laurea ad oggi :D

Para Noir
03-12-2006, 15:52
Ma la laurea vecchio ordinamento è equiparata ad una specialistica (compreso il nome, es. i vecchi dottori sono automaticamente diventati dottori magistrali, dato che ora i dottori sono quelli di 1° livello), perchè dovrebbe essere chiamata diversamente?

Tu gpc non è che magari sei un perito e sai come si dice in inglese diploma o perito? :asd:

gpc
03-12-2006, 16:36
Ma la laurea vecchio ordinamento è equiparata ad una specialistica (compreso il nome, es. i vecchi dottori sono automaticamente diventati dottori magistrali, dato che ora i dottori sono quelli di 1° livello), perchè dovrebbe essere chiamata diversamente?

Tu gpc non è che magari sei un perito e sai come si dice in inglese diploma o perito? :asd:

No, ho la licenza media e non so la differenza :asd:

doghy17
03-12-2006, 16:44
Io quello che ho riportato sopra l'ho preso dal modulo di iscrizione alla specialistica del Politecnico di Milano e quindi credo che sia quantomeno attendibile!

dupa
03-12-2006, 16:51
Su un modulo di immatricolazione alla laurea specialistica io ho:

- Corso di Laurea (D.M. 509/99) --> Bachelor of science degree
- Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) --> Mester of science degree
- Corso di Laurea (V.O.) --> Master's degree (4 o 5 year corse)
- Corso di Diploma Universitario --> Postgraduate's degree

Spero che ti sia utile!

riguardo questa lista son anche d'accordo.
tranne che per l'ultima voce. è impossibile che il diploma universitario sia un post-graduate (es: PhD), in realtà dovrebbe esser un under-graduate.

dupa
03-12-2006, 16:53
Ma la laurea vecchio ordinamento è equiparata ad una specialistica (compreso il nome, es. i vecchi dottori sono automaticamente diventati dottori magistrali, dato che ora i dottori sono quelli di 1° livello), perchè dovrebbe essere chiamata diversamente?


Chi ha la laurea in ingegneria vecchio ordinamento ha ANCHE AUTOMATICAMENTE la laurea specialistica.
Chi ha la laurea specialistica in ingegneria nuovo ordinamento NON HA la laurea vecchio ordinamento.

Quindi chi ha la laurea vecchio ordinamento si tiene ben stretto il suo titolo, quello degli ingegneri di "una volta" :O

gpc
03-12-2006, 16:54
Chi ha la laurea in ingegneria vecchio ordinamento ha ANCHE AUTOMATICAMENTE la laurea specialistica.
Chi ha la laurea specialistica in ingegneria nuovo ordinamento NON HA la laurea vecchio ordinamento.

Quindi chi ha la laurea vecchio ordinamento si tiene ben stretto il suo titolo, quello degli ingegneri di "una volta" :O

:ave:
Gli ultimi veri ingegneri...

dupa
03-12-2006, 16:55
:ave:
Gli ultimi veri ingegneri...
già... i veri ingegneri! :O

Para Noir
03-12-2006, 18:11
Bah, anche io ho cominciato con la laurea vecchio ordinamento, e poi sono passato al nuovo (per prendere quella di 1° livello :asd: ). E vi dirò, dal punto di vista della difficoltà degli esami non è cambiato niente :asd: almeno a Udine, quelli difficili prima sono rimasti difficili dopo. Tanto è vero che anche oggi, chi ha cominciato col vecchio ordinamento può continuare a rimanerci, tanto gli esami che farà saranno comunque gli stessi del nuovo ordinamento, saranno semplicemente mischiati a tutti gli altri studenti e cambia solo il nome dell'esame o qualche altra menata burocratica.

Quindi chiaro che la laurea VO è stata equiparata alla specialistica, perchè sono in pratica la stessa cosa. Qualche azienda, in via informale, ancora le "divide", e l'orgoglio dei "VO" è ancora vivo, ma legalmente hanno la stessa validità :asd:

Personalmente me ne sbatto, io prenderò la specialistica mentre lavoro, vedo che le aziende, giustamente, fanno poca differenza tra laurea triennale e specialistica, e bon :asd:

gpc
03-12-2006, 18:32
Bah, anche io ho cominciato con la laurea vecchio ordinamento, e poi sono passato al nuovo (per prendere quella di 1° livello :asd: ). E vi dirò, dal punto di vista della difficoltà degli esami non è cambiato niente :asd: almeno a Udine, quelli difficili prima sono rimasti difficili dopo. Tanto è vero che anche oggi, chi ha cominciato col vecchio ordinamento può continuare a rimanerci, tanto gli esami che farà saranno comunque gli stessi del nuovo ordinamento, saranno semplicemente mischiati a tutti gli altri studenti e cambia solo il nome dell'esame o qualche altra menata burocratica.

Quindi chiaro che la laurea VO è stata equiparata alla specialistica, perchè sono in pratica la stessa cosa. Qualche azienda, in via informale, ancora le "divide", e l'orgoglio dei "VO" è ancora vivo, ma legalmente hanno la stessa validità :asd:

Personalmente me ne sbatto, io prenderò la specialistica mentre lavoro, vedo che le aziende, giustamente, fanno poca differenza tra laurea triennale e specialistica, e bon :asd:

Mi fa piacere per te, ma non uscire da Udine perchè sarà così solo lì :asd:
Gli esami del NO sono molto più facili, la differenza di preparazione tra specialistica e VO nella sostanza è abissale, e non ho mai visto un'azienda che voglia un triennale :D

Para Noir
03-12-2006, 19:46
Mi fa piacere per te, ma non uscire da Udine perchè sarà così solo lì :asd:
Gli esami del NO sono molto più facili, la differenza di preparazione tra specialistica e VO nella sostanza è abissale, e non ho mai visto un'azienda che voglia un triennale :D

Nella tua università ci sono ancora gli esami del vecchio ordinamento? Con testo dell'esame e modalità di svolgimento separate da quello del nuovo?


Per il resto, col tempo anch'io prenderò la specialistica, ma già sono vecchio (abbiamo la stessa età mi pare) per cui nel mio caso il problema non si pone :asd: lavoro ed esperienza prima, se qualche 3+2 mi passerà avanti amen :asd: quello che vale è la persona non una manciata di esami in più :asd:

gpc
03-12-2006, 20:26
Nella tua università ci sono ancora gli esami del vecchio ordinamento? Con testo dell'esame e modalità di svolgimento separate da quello del nuovo?

Dunque, quando ho finito io c'erano esami del VO fondamentalmente su richiesta degli interessati. Erano pochi gli esami che facevano ancora appelli regolari del VO. Non solo testi e modalità erano diversi, lo erano anche le date e ovviamente i programmi. Tanto per dire, mentre noi preparavamo Elettronica 2 con scritto, laboratorio e orale, il NO aveva solo esame a crocette.
E poi, devo dire, sono stato costretto a sostenere alcuni esami del NO e ho praticamente preso in tutti 30-30L studiando mediamente meno di due settimane, cose che con gli esami VO onestamente non osavi nemmeno sperarlo nei sogni più indecenti :D

Para Noir
03-12-2006, 20:41
Ah :asd: eh beh, bella università la tua :asd: a Udine gli esami del NO sono identici ai vecchi, quelli a crocette si sono visti solo nei primi anni dopo la riforma, in qualche esame, ad oggi praticamente tutti sono orale + scritto. E il programma è identico a quello del VO, tanto è vero che da noi quelli del vecchio ordinamento fanno gli stessi identici esami di quelli del nuovo. E gli esami non sono più facili, l'ultimo che ho dato, elettrotecnica (quello dove la fai con i rotori, le divergenze ecc.) ha sempre la media del 30% dei promossi e gente che ha passato mesi a farlo, me compreso :asd:

Pot
04-12-2006, 01:14
Ho appena chiesto.. Mi hanno detto:
bacherlor: triennale
master bachelor: specialistica
phd: dottorato
per il vod quello che me lo ha detto non lo sa, cmq propende + per un bachelor in computer science che un master bachelor, ma questo imho dipende dalla diversità degli ordinamenti.
Alla fine vedendo i corsi loro fanno roba al 4 anno di laurea che noi facciamo al terzo, quindi mi sembra un po' insensato equiparare un vod ad un bachelor degree..
ciao
Alessio

Satviolence
04-12-2006, 23:40
Ah :asd: eh beh, bella università la tua :asd: a Udine gli esami del NO sono identici ai vecchi, quelli a crocette si sono visti solo nei primi anni dopo la riforma, in qualche esame, ad oggi praticamente tutti sono orale + scritto. E il programma è identico a quello del VO, tanto è vero che da noi quelli del vecchio ordinamento fanno gli stessi identici esami di quelli del nuovo. E gli esami non sono più facili, l'ultimo che ho dato, elettrotecnica (quello dove la fai con i rotori, le divergenze ecc.) ha sempre la media del 30% dei promossi e gente che ha passato mesi a farlo, me compreso :asd:
Ah, Bellina! Meglio rosicchiare un tronco oggi che una incudine domani, vero?
Devi ammettere che in Meccanica NO hanno tolto Scienza delle Costruzioni, per aggiungere il mooooolto più tranquillo Comportamento Meccanico dei Materiali (mi pare che si chiami così); inoltre Elettrotecnica VO corrisponde a Elettrotecnica NO + Applicazioni Industriali Elettriche NO: quest'ultimo è di orientamento, e in pochi lo scelgono nel NO. Comunque queste "piccole" differenze ti fanno risparmiare almeno un anno...

Para Noir
05-12-2006, 11:51
Ah, Bellina!

Il mitico Bellina :asd:


Meglio rosicchiare un tronco oggi che una incudine domani, vero?
Devi ammettere che in Meccanica NO hanno tolto Scienza delle Costruzioni, per aggiungere il mooooolto più tranquillo Comportamento Meccanico dei Materiali (mi pare che si chiami così); inoltre Elettrotecnica VO corrisponde a Elettrotecnica NO + Applicazioni Industriali Elettriche NO: quest'ultimo è di orientamento, e in pochi lo scelgono nel NO. Comunque queste "piccole" differenze ti fanno risparmiare almeno un anno...

Beh, io ho fatto ingegneria gestionale dell'informazione, elettrotecnica con bellina è rimasta identica a prima, per noi, teoria delle reti + elettrotecnica. Ci ho messo da novembre a giugno per farle :asd: zomg per il resto l'unica cosa che cambia da VO a NO, per i gestionali, è che non è più obbligatorio scienza delle costruzioni. Che francamente, per ing. gestionale, mi sembra una scelta più che sensata, erano mesi buttati. Poi magari per altre ingegnerie i cambiamenti sono stati maggiori, non so.