View Full Version : PCBSD il freebsd versione desktop
sto scaricano il s.o pcbsd che per chi non lo sa ancora sarebbe un freebsd desktop facilissimo da usare, la procedura di installazione dei programmi e ugale al windows cioe ci clicchi sopra e basta e tutto si installa.
qualcuno l ha provata? "
che differenza ce tra i due sistemi operativi "pcbsd" e "desktopbsd"?
i programmi con estensione .pbi (quelli che si installano con un clic) dove si possono scaricare?
grazie a tutti.
Ziosilvio
29-11-2006, 09:54
Sul mondo BSD c'è un thread in rilievo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721) nella sezione Documentazione, FAQ e HOWTO.
Ma non mi ricordo di averci trovato specificamente PC-BSD, per cui direi che questo thread è il benvenuto.
provai la 1.0
ma la 1.3 non è ancora in RC2??
comunque
non male davvero, specialmente la gestione dell'installazione dei programmi.
se niente niente c'hanno messo dentro i drivers delle schede video e magari aiglx o xgl...
questo diventa il mio 3° SO... :sofico: :sofico: :sofico:
io la sto usando in questo preciso momento. L'ho installata sul mio portatile e ci lavoro tranquillamente. Avere una versione desktop di FreeBSD è il massimo! Sicurezza e stabilità. E poi sono riuscito a configurare il wireless in 2 mosse! Fantastica!
Certo forse può far storcere il naso ai puristi. Ma personalmente (a lavoro) avendo necessità di immediatezza, la preferisco a winz000zz.
ok, ma a drivers ati e nvidia come siamo messi?
vedo che usi hardware un po' d'annata.... forse non ne hai di bisogno...
Dcromato
29-11-2006, 13:11
ok, ma a drivers ati e nvidia come siamo messi?
Pacchettizzati sul sito di pc-bsd
ok, ma a drivers ati e nvidia come siamo messi?
vedo che usi hardware un po' d'annata.... forse non ne hai di bisogno...
Io la uso su un laptop Compaq Nc610c...e cmq non so a cosa potrebbero servirmi i driver della scheda video. KDE basta e avanza, non mi piacciono (e non mi servono) gli effetti sulle finestre.
Dcromato
29-11-2006, 13:30
Io la uso su un laptop Compaq Nc610c...e cmq non so a cosa potrebbero servirmi i driver della scheda video. KDE basta e avanza, non mi piacciono (e non mi servono) gli effetti sulle finestre.
Si ma i driver mica servono solo per gli effetti... :rolleyes:
Si ma i driver mica servono solo per gli effetti... :rolleyes:
Puoi elencarmi qualche uso particolare?
Dcromato
29-11-2006, 14:05
Puoi elencarmi qualche uso particolare?
Beh l'accelerazione grafica ha una sua utilità per diverse operazioni (applicazioni come Google earth non possono farne a meno), ma migliorano anche altre cose anche sul 2d.
Beh l'accelerazione grafica ha una sua utilità per diverse operazioni (applicazioni come Google earth non possono farne a meno), ma migliorano anche altre cose anche sul 2d.
Be xò il post precedente faceva capire che se non installi questi driver sei spacciato e quindi ti attacchi...io invece, per un mio parere personale, ho risposto dicendo che poi non è che siano completamente indispensabili...
tutto qui :D
Dcromato
29-11-2006, 14:38
tutto qui :D
Beh dipende, io i font senza li vedo malissimo.
maurinO_o
29-11-2006, 14:39
ieri ho provato ad installarla per 2 volte.....grub andava a pubbliche mogli :muro:
domani o dopo ci riprovo :rolleyes:
mmm mmm
io lo piazzo sul secondo HD col suo BL su quello, così non mi scazza il grub che ho sul primo HD.
poi al boot scelgo da che device bootare tramite bios della mobo.
anche a me l'ultima volta il boot loader di bsd aveva scazzato grub sul primo HD.
ora faccio così e ... apposto :read: :Prrr:
mbhò però magari aspetto la final.
qualcuno sa quando uscirà?? pernso due -tre settimane, credo, giusto??
(bhè... frugal+gentoo+pcbsd.... sisisisi .... suona bene :D :D :D )
lo provato ed e eccezionale, installa di default i driver proprietari della scheda video (nvidea nel mio caso) installi i programmi solo cliccandoci sopra tipo gli exe in windows, e piu veloce e stabile del linux, la nitidezza delle immagini (jpg) e della riproduzione video (avi) e superiore a gli altri SO provati da me (ubuntu, mandriva, suse ) forse per il fatto che il kernel freebsd riesce a comunicare meglio con l hardware.
insomma e una distribuzione molto facile da usare almeno per il momento, adesso mi vado a configare la connessione e vediamo come.
Io ho configurato il wireless con WPA-PSK in pochi passaggi...ubuntu mi crasha.
Sbalorditivo.
Anche io lo uso.
E' veramente ben fatto, il sistema operativo (potenzialmente) più user friendly che abbia mai usato.
Ziosilvio
30-11-2006, 09:58
Domanda: funziona anche come Live CD, o bisogna installarlo per forza?
Domanda: funziona anche come Live CD, o bisogna installarlo per forza?
no non è una live...dal sito però puoi scaricare un'immagine per wmware player.
photoneit
30-11-2006, 11:48
Domanda: funziona anche come Live CD, o bisogna installarlo per forza?
Ciao,
c'è un progetto italiano che qualche giorno fa ha sfornato una live derivata da
FreeBSD-6.2, si chiama Freesbie e quella appena uscita è la 2 RC 1.
A quanto ricordo la 1a versione era "user frendly".
ciao
Rob
Le versioni "al volo" sono: RoFreeSBIE 1.2p1 (anche in Dvd), TrueBSD 0.1, NetBSD Live 2007 e FreeSBIE 2.0 RC1.
Devo dire che PC-BSD è molto semplice (rispetto a FreeBSD) in ogni caso ho avuto in entrambe problemi con la tastiera (nonostante abbia selezionato quella italiana) che usava la versione inglese.
maurinO_o
30-11-2006, 19:52
è possibile che le freebsd che sto provando ad installare non riconoscono
uno straccio di mouse ottico ps/2 con filo:muro:
cosa posso fare? :cry:
Dcromato
30-11-2006, 20:01
è possibile che le freebsd che sto provando ad installare non riconoscono
uno straccio di mouse ottico ps/2 con filo:muro:
cosa posso fare? :cry:
è prprio collegata al ps/2?
maurinO_o
30-11-2006, 20:06
sì :O
è partita in tutto il suo splendore e non posso fare nulla :cry: :cry: :cry: :cry:
Dcromato
30-11-2006, 20:09
sì :O
è partita in tutto il suo splendore e non posso fare nulla :cry: :cry: :cry: :cry:
No perchè a me all'epoca dava problemi con i mouse usb
maurinO_o
30-11-2006, 22:45
ho risolto temporaneamente con un mouse preistorico.
si trova un buon bootmanager che si installa su pc? non ho floppy. devo ogni volta cambiale l'avvio degli hdd dal bios :muro:
troppo bella, stabile e veloce :sofico:
mi sa che linux sul desktop mi muore :rolleyes:
qualcuno sa se si puo far partire emule in emulazione su pcbsd ?
amule non regge il paragone, trova poche fonti rispetto ad emule.
maurinO_o
01-12-2006, 11:43
risolto con un mouse ottico diverso e con il boot manager.
non riesco a fare la connessione a internet :help:
ho letto una decina di guide e dato una cifra di comandi :help:
ho solo individuato la eth0 che qui viene vista come vr0, configurato ppp.conf
in tutti i modi, ma non va :help:
a morte i modem....W i router!
maurinO_o
01-12-2006, 11:52
a morte i modem....W i router!
dove lo inserisco Wrouter!?
in ppp.conf?
dove lo inserisco Wrouter!?
in ppp.conf?
:doh:
Sul mondo BSD c'è un thread in rilievo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721) nella sezione Documentazione, FAQ e HOWTO.
Ma non mi ricordo di averci trovato specificamente PC-BSD, per cui direi che questo thread è il benvenuto.
Non ha uno spazio suo perché è una derivata di FreeBSD, e oltre ad alcuni elementi come il sistema di pacchettizzazione e l'installer non si discosta molto dalla distribuzione madre.
H2K
P.s. ma la smettiamo di dire che FreeBSD è difficile
Vedo con piacere che PC-BSD riscuote un buon successo, mi auguro pertanto che chi di voi ne ha il tempo e la voglia possa dare una mano ad Amigamerlin nella preparazione dei pacchetti .pbi con nuove proposte e suggerimenti... ;)
http://forums.pcbsd.org/
P.S. tra l'altro Amigamerlin sta preparando il sito di riferimento italiano, PCBSD.IT (http://forums.pcbsd.org/viewtopic.php?t=5857&highlight=) :)
maurinO_o
01-12-2006, 23:29
P.S. tra l'altro Amigamerlin sta preparando il sito di riferimento italiano, PCBSD.IT (http://forums.pcbsd.org/viewtopic.php?t=5857&highlight=) :)
speriamo che realizzi al più presto :ave:
Ziosilvio
02-12-2006, 11:43
ma la smettiamo di dire che FreeBSD è difficile
Per quanto mi riguarda, non ho mai cominciato ;)
ekerazha
02-12-2006, 12:22
FreeBSD com'è messo ora in quanto a supporto (in scrittura) su filesystem NTFS? Questa è una delle cose che attualmente mi tiene maggiormente legato a Linux (grazie a "ntfs-3g").
ragazzi ho scaricato dal sito di pcbsd videolan.dbi , ma non si installa ,non riesce a decomprimerlo, mi dice "file corrupt".
ho avuto altri problemi con mldonkey e altri pacchetti, visto che qui siamo in diversi ad usare pcbsd mi chiedevo se era successo anche a voi.
P.s. ma la smettiamo di dire che FreeBSD è difficile
Beh, facile non è. ;)
Almeno per l'utenza domestica in generale.
E' indubbiamente più semplice PC-BSD. :)
ragazzi ho scaricato dal sito di pcbsd videolan.pbi , ma non si installa ,non riesce a decomprimerlo, mi dice "file corrupt".
ho avuto altri problemi con mldonkey e altri pacchetti, visto che qui siamo in diversi ad usare pcbsd mi chiedevo se era successo anche a voi.
Hai messo l'ultima Beta di PC-BSD?
Quando avrò tempo forse reinstallo PC-BSD.
uso la penultima la 1.2 perche e piu stabile dell ultima, la 1.3,comunque gli altri PBI me li ha installati senza problemi, non penso sia una questione di release, da quanto ho letto, nel forum ufficiale di pcbsd anche altri hanno avuto problemi con vlc, ma il forum e in inglese e quindi ho capito poco.
Dcromato
05-12-2006, 18:22
Ma esattamente cosa contiene un .pbi?Anche le dipendenze?
Ma esattamente cosa contiene un .pbi?Anche le dipendenze?
Si, anche le dipendenze di cui ha bisogno il programma...quando installi un .pbi sei sicuro che funziona subito. :)
Dcromato
06-12-2006, 04:17
Si, anche le dipendenze di cui ha bisogno il programma...quando installi un .pbi sei sicuro che funziona subito. :)
Ma non si sconquassa un po il sistema cosi?
Vedo con piacere che PC-BSD riscuote un buon successo, mi auguro pertanto che chi di voi ne ha il tempo e la voglia possa dare una mano ad Amigamerlin nella preparazione dei pacchetti .pbi con nuove proposte e suggerimenti... ;)
http://forums.pcbsd.org/
P.S. tra l'altro Amigamerlin sta preparando il sito di riferimento italiano, PCBSD.IT (http://forums.pcbsd.org/viewtopic.php?t=5857&highlight=) :)
La 6000 la fate correre sotto BSD? :D:D
Ma non si sconquassa un po il sistema cosi?
no, proprio no... anzi.
è l'approccio usato da macOS e dall''ultimo Win vista:
ogni libreria può essere presente in varie versioni ... ogni programma si pesca la versione che serve per lui senza badare alle altre.
imho l'unico sistema per far fungere le cose.
su win terrà più pulito il file di registro
sui sistemi unix che manco ce l'hanno il file di registro, questa soluzione è imho immensamente efficace.
del resto, imho la ricorsività e fra dipendenze in linux è ormai un csino assoluto.
spesso per installare un programma ti devi disinstallare mezzo gnome o mezzo kde.
si arriva all'ssurdo in gentoo per cui devi usare pure la stessa versione di compilatore, oltre che di libreria.
è da sclero cambiare versione di compilatore, installare quello che serve con quel compilatore e poi riportare il compilatore alla versione che mediamente funge per la ggiorparte delle dipendenze tranne quelle appena smanettate...
una cosa cervellotica e scomoda oltremodo.
l'unico svantaggio dell'approccio BSD è che avere più versioni della stessa libreria fa umenterare la necessità di spazio in GB ...
ma ormai uno o anche due giga di più di sitema non son un problema visti i nuovi HD.
Dcromato
06-12-2006, 10:59
ogni libreria può essere presente in varie versioni ... ogni programma si pesca la versione che serve per lui senza badare alle altre.
imho l'unico sistema per far fungere le cose.
Imho mi sembra oltremodo un sistema per complicare le cose.Forse perchè mi sono abituato alla logica del pkg manager.... :rolleyes:
Imho mi sembra oltremodo un sistema per complicare le cose.Forse perchè mi sono abituato alla logica del pkg manager.... :rolleyes:
Ciao, non capisco perchè credi possa essere un sistema oltremodo complicato :confused:
Al massimo è abbastanza "oscuro" come lo è un doppio click su un *.exe di windows, non ha la trasparenza di un apt-get e affini..D'altra parte per chi non si vuole interessare di tutto ciò che stà dietro, questi pbi sono realmente "pratici" e indolori (almeno per il tempo che li ho provati).
Dcromato
06-12-2006, 12:33
Ciao, non capisco perchè credi possa essere un sistema oltremodo complicato :confused:
Al massimo è abbastanza "oscuro" come lo è un doppio click su un *.exe di windows, non ha la trasparenza di un apt-get e affini..D'altra parte per chi non si vuole interessare di tutto ciò che stà dietro, questi pbi sono realmente "pratici" e indolori (almeno per il tempo che li ho provati).
A livello di funzionamento si, credo che a livello di pacchettizzazione sia si facile ma in fondo il continuo installare librerie si di diversa versione ma in fondo simili mi sembra una cosa un po Windowsiana, non escluderei che dopo qualche mese il sistema soffra di rallentamenti vari come Win.
ma vedi... io sul lavoro ho winzozz e non volendo/potendo smaettarci
ci uso una serie (una trentina) di programmi "portable" ...
niente installazione; copi e incolli una cartella e clicchi sull'eseguibile.
se non ti serve più trascini nel cestino.
UNA GODURIA!
io mi ci sto abituando e debbo dire che mi pare un paradiso rispetto al file di registro che s'imputtana o alle dipendenze sotto linux...
La 6000 la fate correre sotto BSD? :D:D
Sono previsti dei drivers ad hoc per la serie Voodoo ma non sono tra le priorità...in ogni caso, dato che su sistemi unix si potrà usare solo Glide/OpenGL direi che su quel fronte le 3DFX hanno già dato su windows quello che potevano, per il D3D c'è il buon SFFT che si fa il mazzo da solo ma ormai credo che si possa solo far partire qualche gioco in più senza pretendere che si vedano anche tutti gli effetti grafici.
grazie per la patecipazione :D :D , ripeto, ce qualcuno che a provato ad installare videolan ? :help:
inoltre volevo installare i driver nvidea.PBI per il 3D ma mi dice che prima devo disinstallare i driver in uso, ma non so come si fa, da qualche parte ci dovrebbe essere qualche strumento grafico ma non lo trovo. :muro:
Non funziona proprio così, quello che viene installato durante il setup di PC-BSD non si rimuove da "installa applicazioni", solo i pacchetti .pbi che vengono successivamente aggiunti si tolgono in quel modo.
Attualmente non uso PC-BSD perchè non riconosce ancora i modem con drivers eci-adsl perciò non sono in grado di dare consigli pratici, se non quello di rivolgere le domande direttamente ad Amigamerlin...lui ci passa veramente un sacco di tempo su questo OS e credo che ormai ne abbia un'ottima conoscenza. :)
ma a livello di software come sta messa? nel senso: dove si reperisce, è vasto e reperibile come linux? tipo openoffice, firefox etc...
giochi che funzionano pure su linux (UT2004, neverwinternights..) fungono pure con questo OS??
codec video/audio? come con linux?
no perchè sto scaricando ubuntu 6.10 e a questo punto non so cosa provare :muro:
oddio paragonare ubuntu a PC BSD è come paragonare PCBSD a macOS...
sempre unix sono... per carità ... ma non certo pressochè uguali come
ubuntu con debian o con knoppix.
il softwre d'uso comune c'è tutto e molto aggiornato anche (firefox, OOO, media players etc etc... )
certo non ha il parco software di debian o anche semplicemente di suse o mandriva... suvvia... è PCBSD!!!
puoi però anche se in modo più complesso installare tutto il nutrito software BSD col sistema tradizionale BSD (una palla come su slackware imho).
per i giochi... esiste sempre la virtualizzazione...
Dcromato
07-12-2006, 11:22
puoi però anche se in modo più complesso installare tutto il nutrito software BSD col sistema tradizionale BSD (una palla come su slackware imho).
Si vede che nn hai mai usato BSD.
Si vede che nn hai mai usato BSD.
ovvero?
Dcromato
07-12-2006, 11:58
ovvero?
Dire che installare applicazioni in una BSD alla vecchia maniera sia palloso mi pare alquanto eccessivo...
pcbsd The first release candidate of PC-BSD 1.3 is ready for testing: "Version 1.3RC1 of PC-BSD has been uploaded to the mirrors, and is now available on our Beta download page. Many bugs have been squashed for this release in preparation for 1.3 final." What's new? "Fixed icon size issues in KMenu; installer now does not display extended partitions; installer now can use empty primary partition space to install; fixed issue with BSDStats not properly reporting usage; fixed problem with 'Start' icon text not being translated properly; fixed issues when using installer to upgrade system from 1.2 to 1.3; closed numerous other issues from BETA2.
ftp://mirrors.isc.org/pub/pcbsd/1.3/PCBSD-1.3RC1-x86-CD1.iso
Visto che il 3ad cresce se qualcuno si prende la briga di tirare giu un po di info con la stessa struttura del HWU BSD Users Group (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1147721) ve lo metto sul post n°5 del 3ad ufficiale cosi almeno raggruppiamo un po di info e facciamo dei confronti con gli altri sistemi BSD
Il post n°5 doveva essere dedicato a DragonFly BSD ma non ho mai avuto tempo di prepararlo.
H2K
mmm esiston utenti della libellula?
mmm a quando la final?
maurinO_o
13-12-2006, 15:58
non riesco a fare la connessione a internet :help:
ho letto una decina di guide e dato una cifra di comandi :help:
ho solo individuato la eth0 che qui viene vista come vr0, configurato ppp.conf
in tutti i modi, ma non va :help:
uppettino :rolleyes:
maurinO_o
20-12-2006, 18:57
quando installo il driver nvidia su pcbsd pare che vada tutto bene, invece al prossimo
riavvio lo schermo mi da un "out of range" e non mi permette nemmeno
di avviare una schell per provare a configurare xorg.conf, anche se questo mi pare ben configurato.
mi date mezza idea :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.