PDA

View Full Version : Prof cattivi


LUVІ
28-11-2006, 15:27
Io non ne ho incontrati molti, in realtà, a parte un folle di cui parlerò in seguito, vorrei però sentire le vostre esperienze, le vostre "leggende di facoltà".
Comincio io, riportando una delle tante lettere di protesta verso l'ex preside di facoltà di ingegneria di Tor Vergata a Roma e docente emerito di Scienza delle Costruzioni.
Per incisio, io l'ho sempre trovato una persona squisita, ed ho collaborato con lui quando ero rappresentante degli studenti in CdF, ma questo solo perchè non ho dovuto dare Scienza :D:D

Siori e siore il Prof. Franco Maceri, che ebbe una volta a dire:"Io pratico nei confronti degli studenti il metodo della massima vessazione" :D

http://www.universitor.it/leggiarticolo.php?a=1&sez=63&art=1231

LuVi

c-darma
28-11-2006, 15:40
Io non ne ho incontrati molti, in realtà, a parte un folle di cui parlerò in seguito, vorrei però sentire le vostre esperienze, le vostre "leggende di facoltà".
Comincio io, riportando una delle tante lettere di protesta verso l'ex preside di facoltà di ingegneria di Tor Vergata a Roma e docente emerito di Scienza delle Costruzioni.
Per incisio, io l'ho sempre trovato una persona squisita, ed ho collaborato con lui quando ero rappresentante degli studenti in CdF, ma questo solo perchè non ho dovuto dare Scienza :D:D

Siori e siore il Prof. Franco Maceri, che ebbe una volta a dire:"Io pratico nei confronti degli studenti il metodo della massima vessazione" :D

http://www.universitor.it/leggiarticolo.php?a=1&sez=63&art=1231

LuVi


Carina la lettera :D
Ma poi com'è finita? Questo prof ha mantenuto saldamente il posto?

LUVІ
28-11-2006, 15:45
Carina la lettera :D
Ma poi com'è finita? Questo prof ha mantenuto saldamente il posto?

Guarda, siccome aveva una certa età, stavo cercando info per sapere come stava, non saprei, ma credo che sia ancora una colonna portante (fin dai primi anni di TV) di Ingegneria :)

LuVi

Pot
28-11-2006, 15:51
Io non ne ho incontrati molti, in realtà, a parte un folle di cui parlerò in seguito, vorrei però sentire le vostre esperienze, le vostre "leggende di facoltà".
Comincio io, riportando una delle tante lettere di protesta verso l'ex preside di facoltà di ingegneria di Tor Vergata a Roma e docente emerito di Scienza delle Costruzioni.
Per incisio, io l'ho sempre trovato una persona squisita, ed ho collaborato con lui quando ero rappresentante degli studenti in CdF, ma questo solo perchè non ho dovuto dare Scienza :D:D

Siori e siore il Prof. Franco Maceri, che ebbe una volta a dire:"Io pratico nei confronti degli studenti il metodo della massima vessazione" :D

http://www.universitor.it/leggiarticolo.php?a=1&sez=63&art=1231

LuVi
è donna.... non adatta a fare ing :D
cmq quelli di scienze sono sempre i + stronzi.

Senza Fili
28-11-2006, 15:52
Ce ne sono di insegnanti da ricovero, adesso non ho tempo, appena posso vi racconto una storia a proposito di una mia insegnante delle medie completamente pazza...

Sirio
28-11-2006, 16:06
Il mio professore di analisi 1.
Un poveretto che per dimostrare chissà cosa rompeva le palle a noi studenti.
Ricordo di esami in cui su 100-120 persone non passava N-E-S-S-U-N-O, tutti stupidi immagino, anche se mediamente diciamo che 4-5 promossi allo scritto c'erano, per poi promuoverne 1-3 all'orale.
Ho saputo che si era lievemente addolcito solo all'introduzione del NO per togliere di mezzo i vegliardi. Naturalmente per il NO è stato cambiato prof.
Da ricordare:
LUI:"Il risultato è corretto, ma non mi piace come l'hai fatto, riprova la prossima volta"
LUI:"Ho perso il tuo scritto e non mi ricordo se eri passato, riprova la prossima volta" (ci ricordavamo tutti che la vittima era passata)
LUI:"Hai il mio stesso cognome, devo bocciarti altrimenti pensano che sei raccomandato"
Prof.ssa di esp. di fisica:"Facciamo per esercitazione la statistica dei promossi ad analisi 1"
Prof. Analisi 2:"Chi ha dato analisi 1 con xxxxx ha già fatto queste cose..."

E sono solo alcune che mi vengono in mente, è passato molto tempo.

ironmanu
28-11-2006, 20:47
Il mio professore di analisi 1.
Un poveretto che per dimostrare chissà cosa rompeva le palle a noi studenti.
Ricordo di esami in cui su 100-120 persone non passava N-E-S-S-U-N-O, tutti stupidi immagino, anche se mediamente diciamo che 4-5 promossi allo scritto c'erano, per poi promuoverne 1-3 all'orale.
Ho saputo che si era lievemente addolcito solo all'introduzione del NO per togliere di mezzo i vegliardi. Naturalmente per il NO è stato cambiato prof.
Da ricordare:
LUI:"Il risultato è corretto, ma non mi piace come l'hai fatto, riprova la prossima volta"
LUI:"Ho perso il tuo scritto e non mi ricordo se eri passato, riprova la prossima volta" (ci ricordavamo tutti che la vittima era passata)
LUI:"Hai il mio stesso cognome, devo bocciarti altrimenti pensano che sei raccomandato"
Prof.ssa di esp. di fisica:"Facciamo per esercitazione la statistica dei promossi ad analisi 1"
Prof. Analisi 2:"Chi ha dato analisi 1 con xxxxx ha già fatto queste cose..."

E sono solo alcune che mi vengono in mente, è passato molto tempo.


beh, scusa ma uno così da noi a padova durava giusto i 6 mesi canonici, anzi no forse 3...
Mail a raffica al preside del dipartimento ed al rettore, in 2 mesi lo facevano fuori e bye bye prof...
ma che scherziamo, con 2000 euro di tasse all'anno mi arriva il demnete di turno a creare problemi??? si spazza via e stop!

recoil
29-11-2006, 01:44
di aneddoti ne ho parecchi
uno che mi viene in mente è quello della docente che dopo l'orale mi fa "per me è 24. il voto è questo, se si ripresenta ai prossimi appelli non prenderà mai più di 24 indipendentemente dal compito perché per me uno le cose o le sa subito o non le sapra mai"
sti cazzi, mi sono tenuto il 24 :rolleyes:

il migliore è quello di analisi "maledizione, avevo promesso a mia moglie che oggi avrei bocciato tutti ma a lei devo dare 30 e lode!!"
no, non ero io quello del 30, io ovviamente sono stato bocciato :D

c'è gente fuori di testa

Fradetti
29-11-2006, 11:27
Cattivi, non con me ma con altri in generale....

Roberto Cafferata (ha la cattedra di Economia e Gestione delle Imprese a Roma Tor Vergata, ma insegna anche a Genova e quindi anche nella sede staccata di Imperia dove studio io).

Al primo compitino (nella lettera sono chiamati esoneri... comunque sempre la stessa cosa) ha chiamato per nome e cognome gli studenti uno a uno, li ha fatti alzare e davanti a tutti ha detto il voto facendo pure i suoi commenti e citando per qualcuno le cazzate che aveva scritto... ha perso 2 ore di lezione solo per la sua voglia di sadismo puro :D :D

Anche lui ritardi di 20-30 minuti all'ordine del giorno e anche lui ha un esame dei più difficili della triennale (Economia e Gestione delle imprese - 10 Crediti).

C'è di buono che almeno spiega bene e in classe ogni tanto fa battute e commenti fantastici (parlando della mission aziendale ha detto "mission impossible... ma a me Tom Cruise non piace, preferisco quel grezzone di Bruce Willis in Die Hard").

Sto aspettando il secondo compitino e lo dovrebbe portare giovedì o venerdì :help: :help:

Northern Antarctica
29-11-2006, 13:18
Io stranamente ho avuto ottime esperienze con alcuni professori riconosciuti universalmente come "cattivi" e pessime con altri riconosciuti universalmente come "buoni"; questi ultimi erano davvero riconosciuti come "buoni" all'unanimità, ma purtroppo le cose sono andate così :p

Ricordo però vari aneddoti, tra i professori che ho avuto:

- uno era molto bravo, preparato e all'esame metteva voti alti: solo che le prime tre o quattro persone della giornata venivano massacrate e bocciate o congedate con 18 o 20. Poi si impietosiva, gli dispiaceva ed iniziavano a volare i 28 ed i 30. Non vi dico la ressa che c'era per evitare di essere interrogati per primi! : D

- con un altro invece potevi fare l'esame solo a porte chiuse: se entrava qualcuno si trasformava, diventava teatrale e iniziava a bocciare tutti o nel migliore dei casi a mettere voti bassissimi. Forti le scene con lui che diceva a quelli che aspettavano fuori il turno "Venite, entrate pure!" e tutti a dire "No, grazie, aspettiamo qui fuori" :D

Però di casi limite non me ne sono mai capitati.

Oggi non so come funziona di preciso, ricordo però che una volta i prof erano davvero intoccabili! Ricordo perfettamente una frase scritta sulla Guida dello Studente di Ingegneria della Sapienza dell'anno 1986-87: diceva "I professori si accertano della preparazione dello studente nel modo che ritengono più opportuno" :eek:

Iluccia
29-11-2006, 16:27
Noi avevamo un professore che non ti faceva fare l'esame se non gli protavi i libri all'esame che dovevano essere originali e che lui firmava. Se tu volevi fare l'esame senza avere i libri (non per forza dovevi averli fotocopiati, potevi pure averli presi in biblitoeca) ti bocciava. Chiamate Le Iene, professore via :D
Poi ne avevamo uno che si faceva i calcoli con le gaussiane e se pigliavi un voto sopra al ventisei allo scritto ti faceva fare l'orale perchè secondo i suoi calcoli avevi copiato :rotfl:Professore sparito dopo sei mesi :D

Syd Barrett
29-11-2006, 17:14
Io fin'ora ho incontrato solo professori onesti per fortuna... nessun "cattivo". C'è anche da dire che, almeno da me, quando ad un esame si boccia più della metà delle persone si fa presto a dire che il professore è "cattivo" anche quando in realtà sono gli studenti a presentarsi "tendandosela" e non con una conoscenza sufficiente della materia di studio.

Lorekon
29-11-2006, 17:38
girava voce qua a MI che ci fosse un prof. a medicina che insegnava Anatomia umana e obbligava gli studenti a comprarsi il costosissimo (sulle 200.000 lire 10 anni fa) atlante di anatomia scritto da lui stesso; all'esame FIRMAVA il libro e se uno studente si presentava con un libro già firmato non gli faceva fare l'esame. Solo copie nuove.

Però non so se è vero perchè sarebbe al limite della concussione... prima o poi qualcuno che lo denunciava ci sarebbe sato.

EDIT leggo adesso l'intervento di Iliuccia. A me fu raccontato come aneddoto di terza mano (e non ci volevo credere) ma a sto punto penso che sia un malcostume (e forse reato) più diffuso di quanto mi aspettassi.

Syd Barrett
29-11-2006, 17:48
girava voce qua a MI che ci fosse un prof. a medicina che insegnava Anatomia umana e obbligava gli studenti a comprarsi il costosissimo (sulle 200.000 lire 10 anni fa) atlante di anatomia scritto da lui stesso; all'esame FIRMAVA il libro e se uno studente si presentava con un libro già firmato non gli faceva fare l'esame. Solo copie nuove.

Chi era?

Lorekon
29-11-2006, 17:56
io cmq potrei citare il Prof Tano (che credo insegni ancora, e penso abbia già superato gli 80) di Coltivazioni Erbacee ad Agraria a Milano. :D

Costui a lezione DETTAVA; in 20 anni di scuola che ho fatto complessivamente è stato l'unico che sentii dire "Non interrompetemi per fare domande" :eek:
All'inizio della Lezione faceva domande a caso nella platea per verificare che gli studenti studiassero poco a poco. Chi non sapeva rispondere veniva allontanato dall'aula se non sbaglio :muro:
Sempre a leziopne, pun NON essendo la flequenza obbligatoria, lui prendeva le firme :muro: :muro: e senza firme, niente esame, ovviamente.
Insomma trattava dei 25enni come i bambini dell'asilo :D

se non erro una 20ina di anni fa fu anche aggredito fisicamente fuori dalla facoltà.

a me riservò un buon trattamento ma mi ricordo che si fissava inspiegabilmente su delle nozioni totalmente inutili e sperimentalmente superate oltre che improbabilissime da ricordare, che cambiavano misteriosamente ogni volta e più di uno studente, controllando subito dopo la bocciatura, appurò che i numeri dettati a lezione e imparati erano diversi da quelli che il prof aveva usato per correggerlo e bocciarlo!!

penso che insegni ancora :sofico:

Lorekon
29-11-2006, 17:57
Chi era?

il nome non lo ricordo, sorry. Mi fu raccontato almeno 5 anni fa, come aneddoto.

Sono ancora convinto che si tratti di una leggenda metropolitana, cmq. E' troppo troppo grave.

Fradetti
29-11-2006, 18:11
oggi ho avuto una prof cattiva che ci ha fatto 2 ore di lezione di storia economica....


















.... la moglie dell'ex ministro scajola :O :muro: :muro: :muro:

Lorekon
29-11-2006, 18:26
Siori e siore il Prof. Franco Maceri, che ebbe una volta a dire:"Io pratico nei confronti degli studenti il metodo della massima vessazione" :D

http://www.universitor.it/leggiarticolo.php?a=1&sez=63&art=1231

LuVi

quella lettera è un'inutile piagnisteo che mira a fare del pietismo e non a porre questioni serie (anche perchè di questini serie poche ce ne sono) scritto oltretutto in un italiano da terza liceo e con uno stile puerile.

Ho visto di molto molto peggio di un prof che arriva con 2 ore di ritardo a lezione e che boccia tanta gente.

Syd Barrett
29-11-2006, 18:52
il nome non lo ricordo, sorry. Mi fu raccontato almeno 5 anni fa, come aneddoto.

Sono ancora convinto che si tratti di una leggenda metropolitana, cmq. E' troppo troppo grave.


Beh anche a me è capitato ma mi sembra strano che capiti con un manuale di anatomia... :stordita:

kaioh
29-11-2006, 20:55
Vediamo :
1- la maestra che ho avuto nei 5 anni di elementari, una bieca femminista con una aperta avversione verso i maschi , qualche anno dopo fu pure denunciata per sequestro di persona poiché non voleva mandare a casa i suoi allunni a fine lezione per ripicca

2- la prof di inglese delle medie che mi ha fatto odiare lo studio di materie straniere

Lorekon
30-11-2006, 09:45
Beh anche a me è capitato ma mi sembra strano che capiti con un manuale di anatomia... :stordita:

perchè? :confused:
è un libro di testo come un altro, e oltretutto è assai più costoso.

amd1ghz
30-11-2006, 17:51
Ce ne sono di cattivi , ma solo perchè sono ignoranti ( ... e fanno i professori .... )

Alle superiori ce ne è capitato uno che si chiamava Pappalardo e per tutto l'anno ha asserito di essere il fratello del Cardinale . :rolleyes:

Syd Barrett
30-11-2006, 17:57
perchè? :confused:
è un libro di testo come un altro, e oltretutto è assai più costoso.


Sì ma il balboni? il netter? manuale od atlante? insomma sto indagando :D

Lorekon
30-11-2006, 19:25
Sì ma il balboni? il netter? manuale od atlante? insomma sto indagando :D

figlia mia è già tanto che abbia ricordato la facoltà e la materia :D

durbans
30-11-2006, 23:03
Di questi professori ne esistono parecchi, penso che ogni università ne abbia qualcuno: ci sono quelli frustrati che si rifanno sugli studenti, ci sono quelli che non hanno voglia di fare lezione, ci sono quelli insofferenti , ci sono quelli con evidenti problemi psicologici (non lo dico per ridere purtroppo, faccio un esempio reale : un mio professore quando faceva la pausa durante la lezione diceva "Sono le 10.15 e 28 secondi, riprenderemo alle 10.30. e 28 secondi" e scriveva entrambi gli orari alla lavagna, rispettandoli al secondo; tralascio per mancanza di tempo altri esempi dello stesso professore, ma già da questo esempio sorgono dubbi sulla sua stabilità mentale..); esistono poi quei professori che, magari un tempo, quando erano più giovani, erano bravi, poi ora sono vecchissimi e non si capisce una mazza quando spiegano, ecc.

Insomma questa gente esiste ed esisterà sempre: il problema e' che , come per molte altre cose in Italia, MANCANO I CONTROLLI:

1) Sulle lezioni : chi controlla se un professore universitario è (ANCORA) in grado di spiegare correttamente ? Chi controlla se arriva in orario ? Chi controlla se rispetta il programma ? Ecc.

Risposta: NESSUNO

2) Sugli esami: chi controlla se gli esami sono regolari ? Chi controlla se il professore da a tutti 30 oppure boccia tutti ? Chi controlla che gli esami siano equi ? Chi controlla se il voto di esame è giusto ?

Risposta: NESSUNO

3) Sulle modalità di reclutamento degli stessi professori: chi controlla se un professore è stato assunto per raccomandazione (la prassi) o per merito ? Chi controlla i concorsi (truccati) ?

RISPOSTA: NESSUNO

E poi si potrebbe probabilmente dire anche qualcosa sulla mancanza di controlli nella gestione dei fondi della ricerca: chi controlla come vengono spesi i soldi della ricerca ? chi controlla se viene fatto qualcosa di significativo oppure no ?

Insomma i soliti discorsi di sempre. Che tristezza.

Pot
30-11-2006, 23:30
Sì ma il balboni? il netter? manuale od atlante? insomma sto indagando :D
Alla mia morosa piace proprio il netter... va bhè.. ma lei è attaccata sentimentalmente ai libri.....

based
01-12-2006, 17:49
durbans hai un caffè pagato al bar (da me).
Sottolineo la categoria "quelli frustrati che si rifanno sugli studenti" che è la peggiore che possa esserci. Non mi interessa neanche della loro preparazione ma alcuni che ho visto FRUSTRATI mi fanno davvero pena. di questa categoria ci sono almeno un buon 30% di prof universitari, ad ingegneria. Si sa che in questa facoltà non basta aver studiato ma ci vuole tanta passione, creatività ed elasticità mentale. spesso i prof universitari sono laureati che non HANNO MAI LAVORATO PRESSO AZIENDE,non si sono mai resi produttivi ma solo dei pappagalli che ripetono alla lettea le nozioni apprese. e questo genera frustrazione, la quale viene scaricata sugli studenti meno bravi.
Purtroppo carissimi ragazzi per la nostra stessa natura, il ragazzo bravo non è facile trovarlo e questi professori frustrati non applicano strategie didattiche per far migliorare il ragazzo meno bravo ma solo strategie per allontanarlo&scoraggiarlo. Vanno poi al 7° cielo quando mettono 30e lode ad uno studente bravo coi controcazzi.. ma questo lo hanno ogni tanto, per il resto il loro lavoro è un continuo susseguirsi di frustrazioni... pagato dallo stato sui 3000 e 500 € al mese per un ordinario, in media....roba da dire.. povera italia.

mt_iceman
01-12-2006, 17:50
prof. cattivi mai. ne a lezione ne agli esami. casomai dei "personaggi"!

fra questi il prof di matematica base del primo anno di cui ricordo un episodio...

durante lezione lui era lì che spiegava tranquillamente scrivendo alla lavagna. 2 tipe stavano parlando fra loro, però senza far poi chissà quale casino...tant'è lui qui si è girato di scatto è ha gridato con una cattiveria e un'imponenza devastante in salendo..."STATE ZITTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!"


se ancora ci penso mi vengono i brividi... :help: le due tipe non mi meraviglierei se fossero dopo 2 anni ricoverate sotto choc in qualche ospedale psichiatrivo.. :asd:

mt_iceman
01-12-2006, 17:52
oggi ho avuto una prof cattiva che ci ha fatto 2 ore di lezione di storia economica....



potevo sceglierla come materia facoltativa del secondo trimestre però mi son buttato su tecnica professionale visto che più o meno si tratta di bilanci e robe simili, cose con cui ormai ho una certa dimestichezza.

superteodj
02-12-2006, 21:31
ho appena finito reti elettriche con un prof (nn faccio il nome perchè se passa di qua ho finito di fare l'università asd): una carogna...
primo giorno: ciao ragazzi, sono FB, dicono di me che mangio gli studenti... bhe... solo quelli che sanno meno di me su! o.o!!!!!

l'altro gio9rno sono andato a ricevimento: entro in ufficio e stava giocando a solitario sul pc, mi siedo e lui niente neanche saluta... inizio a tirare fuori dei libri per fargli domande, finalemte si degna di cagarmi... vabbè, inizio:
"ecco, vorrei sapere come mai il libro fa questo passaggio, non riesco a capirlo"
risposta: "è ovvio...." e se ne sta zitto guardandomi... io li li mi sento proprio una merda, passo alla seconda domanda. Risposta: "ma dimmi, come pensi di passare l'esame se non sai queste cose??" mi cascan le balle... ma cazzo, se vengo a ricevimento ci sarà un perchè?? vengo per proporti una mia idea da brevettare (e allora merito considerazione) o vengo per avere chiarimenti (tradotto: non studio)???? martedì ho esame...

chiaro poi che ci sono professori che, mi dispiace dirlo, mi fanno pena... ma non in senso negativo, cioè, mi dispiace che facciano un lavoro che non gliene può fregar di meno... certi me li vedrei a fare ricerca più che ad insegnare, altri me li vedrei fare a maglia...

maulattu
03-12-2006, 12:37
beh, io ne avevo uno al poli che non era cattivo, ma non aveva un senso di misura quando faceva i temi d'esame. ad un appello è arrivato con tema d'esame composto da "soli" 23 fogli, ovviamente divisi in 5 sezioni da completare tutte in 2 ore 3 mezza :stordita:
ovviamente, se solo una sezione era a malapena sotto la sufficienza, la prendevi nel :ciapet:


per fortuna l'ho passato al 2o tentativo :Prrr:

A.L.M.
03-12-2006, 17:23
Devo dire che in tutta la mia esperienza scolastica/accademica ho incontrato parecchi cattivi insegnanti: per esserlo non serve essere proprio str.., basta non saper fare il proprio lavoro. Sulle decine di prof che ho avuto, tra medie, superiori ed università, ne ricordo con piacere meno di dieci. Questo non perchè mi mettessero voti bassi, ma solo perchè molti non erano capaci.
D'accordissimo con durbans e based: i miei migliori insegnanti erano persone che avevano avuto esperienze extra insegnamento. Troppa gente insegna (sia nelle scuole che all'università) per ripiego.

durbans
04-12-2006, 15:08
Si comunque io continuo a sottolineare la TOTALE mancanza di controlli: gli studenti non si possono, in genere, lamentare (pena la bocciatura all'esame) quindi e' l'universita' stessa che in qualche modo dovrebbe controllare, nel tempo, i professori. Io, con tutto il rispetto, ho visto troppi professori troppo vecchi per insegnare e molti professori non molto capaci a spiegare.

Questo vale ovviamente anche per quei professori che mettono quasi a tutti 30 (e ne esistono anche di questo tipo): anche questo non va bene.

Ora lavoro, ma gli ultimi anni che ho fatto universita' io avevano cominciato a fare i questionari anonimi agli studenti , dove si poteva giudicare il corso e fare anche commenti liberi: l'iniziativa mi pare interessante, pero' poi devono tenere in considerazione i giudizi degli studenti e prendere provvedimenti se necessario.

Poi voglio dire una cosa: queste cose di cui parlo mi paiono talmente ovvie che non capisco come mai nessuno ne parla : quando parlano della scuola stanno a scannarsi tra riforma del 3+2 e non riforma del 3+2, tra esame di stato con professori interni o esterni, e altra roba simile che , per carita', sono anch' esse cose importanti , pero' ,se permettete, sono delle s e g a t e in confronto ai problemi veri che qui abbiamo accennato.

tazok
08-12-2006, 23:00
nella mia uni ci sono professori/uno in particolare) che mettono sempre 30..poi altri che vanno dal 28 in giù..

e infine i famosi colli di bottiglia che ridai l'esame 10 volte perchè quel giorno non gli tirava il culo di promuoverti...

è normale,stanno in tutte le facoltà.
buon per me che ho finito la triennale(voto 105,a 24 anni,quindi 2 anni di ritardo SE FINISCO A 26..)boh vediamo un pò come và... :(

Ileana
09-12-2006, 08:52
Oddio, se si può definire cattiva, la professoressa di lettere che ha causato il mio "cambio scuola".
Sta qui pensava che ad uno scientifico PNI un ragazzino di 16 anni dovesse:
1-rinunciare a qualsivoglia forma di sport/attività extrascolastica
2-studiare ALMENO 6 ore al giorno solo lettere, e poi tutto il resto.
E se non lo facevi (cioè facevi 11 versioni su 12) erano richiami disciplinari.
Alchè ho cambiato scuola (ma non indirizzo) :fagiano:


Ad ingegneria di professori -CATTIVI- nel senso stretto del termine penso non ce ne siano, forse con l'eccezione di Obrecht, professore di analisi, che è riuscito a far piangere della gente (a prescindere dal sesso), che prendendo il massimo nel compito scritto, si è vista abbassare il voto ben al di sotto del 18, quando un altro professore avrebbe elargito quantomeno un 25-26.