View Full Version : Mckinsey Vs Accenture... voi che dite!?
Buongiorno a tutti... ammesso che leggiate il post in mattinata :)
dopo 3 colloqui in Accenture sono stato assunto nel consulting... ramo ICT...
.... Mckinsey mi ha invitato per una prima selezione... :doh:
CHE FACCIO!?... mica posso chiedere un permesso ad accenture i primi giorni di lavoro per andare ad un colloquio alla Mckinsey :rolleyes:
e poi... pensate che ne valga la pena...
accenture mi sembra più forte sulla consulenza IT ... ed è presente su 2 paesi in più della Mckinsey :sofico: ....
nè conosco cosa si offre ad un neolaureato alla Mckinsey ... se sono come la IBM ... meglio Accenture :cool:
screttiu
28-11-2006, 09:29
mckinsey?
ma sai di cosa stai parlando?
trova il tempo di andare alla selezione.
dici!?...
qualche altra info.... PLEASE :muro:
Sehelaquiel
28-11-2006, 09:49
guarda mckinsey e' il meglio che ti possa offrire, non so molto di accenture, ma sono convinto che mckinsey sia almeno 10x di accenture in termini di prestigio e cosa ti puo' offrire.
Stai giustificando il fatto che non vorresti andare alla selezione in maniera fallosa, quello che dovresti pensare e' qual'e' la probabilita' che non ti scartino automaticamente dopo la primo selezione. Dato che non sai veramente cosa fare, e non sai molto della mckinsey, questo rischio e' molto reale ed alto.
Quindi vedi un po' se ne vale la pena.
che mckinsey sia almeno 10x di accenture
beh.... non esageriamo... http://www.accenture.com
un mio amico che studia alla bocconi mi ha detto che come consulenza IT metterebbe
1)Morgan Stanley
2)Accenture
3)McKinsey
... ovviamente sono tutti nomoni....
io sono un laureato in informatica (specialistica)... e ma McKinsey la vedo di più per economia, finanza e marketing... non so... ho questa impressione!
Espinado
28-11-2006, 12:54
mckinsey infatti e' consulenza strategica piu' che it. Come reputazione e prestigio mckinsey e' la migliore, accenture sta molto in fondo. poi magari nell'IT specifico e' meglio accenture, ma come prestigio e prospettive di carriera non c'e' confronto.
:D :D :D
Incredibile veramente.. Se quelli della McKinsey vedessero quello che scrivi inizierebbero ad avere dei dubbi sul loro metodo di selezione...
In compenso comunque se chiedi un permesso in Accenture dopo pochi giorni è probabile che ti mandino a casa prima della fine del periodo di prova..
Sehelaquiel
28-11-2006, 17:56
:D :D :D
Incredibile veramente.. Se quelli della McKinsey vedessero quello che scrivi inizierebbero ad avere dei dubbi sul loro metodo di selezione...
In compenso comunque se chiedi un permesso in Accenture dopo pochi giorni è probabile che ti mandino a casa prima della fine del periodo di prova..
Infatti. Guarda, te lo dico con sincerita', ma a meno che tu non sia un genio e gli impressioni con la tua intelligenza (ed anche questo non basterebbe alla fine), non hai nessuna probabilita' di avanzare oltre la prima selezione, quindi e' meglio se ti dimentichi della mckinsey e ti concentri sulla accenture, dato che qui e' in gioco il costo di opportunita', ed il rischio di essere buttato fuori dalla accenture per un permesso non giustifica la probabilita' che tu riesca ad avanzare oltre la prima selezione, dato che imho, questa stessa probabilita' e' vicina allo 0.
Infatti. Guarda, te lo dico con sincerita', ma a meno che tu non sia un genio e gli impressioni con la tua intelligenza (ed anche questo non basterebbe alla fine), non hai nessuna probabilita' di avanzare oltre la prima selezione, quindi e' meglio se ti dimentichi della mckinsey e ti concentri sulla accenture, dato che qui e' in gioco il costo di opportunita', ed il rischio di essere buttato fuori dalla accenture per un permesso non giustifica la probabilita' che tu riesca ad avanzare oltre la prima selezione, dato che imho, questa stessa probabilita' e' vicina allo 0.
che tatto :stordita:
io sapevo che da Mc facevano rpima una prova pratica di problem solving poi solo se superata un colloquio orale.....cmq dato che gli è stato proposto e non se lo è cercato lui non vedo perchè non provarci.
ciao
Alessio
Sehelaquiel
28-11-2006, 18:16
che tatto :stordita:
In un modo o nell' altro gli sto cercando di chiarire le idee :D
io sapevo che da Mc facevano rpima una prova pratica di problem solving poi solo se superata un colloquio orale.....cmq dato che gli è stato proposto e non se lo è cercato lui non vedo perchè non provarci.
ciao
Alessio
Non mi ricordo bene l'ordine in cui svolgono le varie selezioni, pero' se e' come dici te dove nel primo cercano di capire come sta messo il tuo problem solving (creativita' + logica + cultura, imho), anche se lo supera, nel colloquio capiranno velocemente che non e' interessato pienamente alla mckinsey. Non parliamo poi dei case studies, che vanno studiate e macinate ben prima dello stesso colloquio..
Secondo me e' molto semplice, il gioco non vale la candela.
Serimente..
Sinceramente una selezione alla McKinsey da neolaureato non è compatibile con un neoimpiego alla Accenture...
Tutto qua.
logico che se vai hai intenzione di andare alla Mc prima bisogna che ti ricerchi su internet tutti i problemi da loro presentati durante il colloquio poi te li prepari prima. Cmq avevo letto in alcuni forum delle guide su come preparasi ai colloqui, specifiche per ogni azienda.. solo che dove sto adesso non ho i bookmark a portata di mano...e mi spiace per almeno altri 3 mesi non torno a casa.. quindi dovrete googlare un po' per trovarveli...:(
ciao
Alessio
mmm
beh... grazie :sofico: per le risposte... sicuramente mi state aiutando a chiarire un pò le idee...
allora...
se fossi un laureato in economia, finanza o marketing... sicuramente avrei considerato, meglio per me, iniziare con la Mc...
ma vista la mia laurea in informatica (forse sbaglio) l'opportunità di accenture mi sembra migliore... ovviamente considerando che non mi hanno deviato su ATS :Prrr:
già superare i 3 colloqui ad accenture... non è una passeggiata... ve l'assicuro!
e cmq la gavetta va fatta in qualunque posto... ed iniziare con accenture nel consulting, mi sembra un'ottima mossa ;)
Le tue capacità non sono in discussione, visto che nons ei stato deviato in ats. Rimane il fatto che imho Mc è una buona opportunità anche per chi è laureato in ing info o info.
ciao
Alessio
Se ti piace farti sfruttare, McKinsey e Accenture sono due ottime opportunità di buttare via la tua gioventù.
Se ti piace farti sfruttare, McKinsey e Accenture sono due ottime opportunità di buttare via la tua gioventù.
il problema è: in Italia chi ti offre uno stipendio decente e buone possibilità di carriera da neolaureato? Sia con una laurea in info che una in economia. Se sei bravo e riesci a passare i test imho sono due ottime possibilità. Poi certo che se vieni negli us è un altra cosa ( almeno per gli informatici ).
ciao
Alessio
ma un laureato in economia cosa va a fare da neoassunto in queste aziende?
ma un laureato in economia cosa va a fare da neoassunto in queste aziende?
Guarda non credo che per essere assunto a Mc o Acc basti essere laureato ad una facoltà di economia "generica" da quello che so preferiscono gente che viene da falcotà di economia che skillano molto con semestri all'estero e internship.
Esempio: se esci da eco a modena senza nessuna esperienza extra o sei un vero genio dell'economia o queste te le sogni.
Almeno questo mi è parso di capire.
Poi dipede sempre in che divisione vai a lavorare, cmq generalmente un fracco di analisi economica, econometria etc..etc...
ciao
Alessio
Guarda non credo che per essere assunto a Mc o Acc basti essere laureato ad una facoltà di economia "generica" da quello che so preferiscono gente che viene da falcotà di economia che skillano molto con semestri all'estero e internship.
Esempio: se esci da eco a modena senza nessuna esperienza extra o sei un vero genio dell'economia o queste te le sogni.
Almeno questo mi è parso di capire.
Poi dipede sempre in che divisione vai a lavorare, cmq generalmente un fracco di analisi economica, econometria etc..etc...
ciao
Alessio
credo proprio di no, al polimi vengono a fare incetta di reclute e raccattano tutti, ma proprio tutti ai colloqui. sponsorizzano eventi, si fanno trovare in ogni dove.. insomma, non mi paiono così selettivi. alle volte c'è pure mckinsey ma sono molto più discreti, fanno la loro presentazione e basta
ma un laureato in economia cosa va a fare da neoassunto in queste aziende?
fai i grafici excel, le presentazioni powerpoint, stampi dei bei grafici, in modo da far credere al tuo cliente che stai facendo qualcosa per lui :asd:
credo proprio di no, al polimi vengono a fare incetta di reclute e raccattano tutti, ma proprio tutti ai colloqui. sponsorizzano eventi, si fanno trovare in ogni dove.. insomma, non mi paiono così selettivi. alle volte c'è pure mckinsey ma sono molto più discreti, fanno la loro presentazione e basta
un colloquio iniziale non si nega a nessuno, certo che poi quelli che selezionano tanto stupidi non sono....
almeno imho...
poi ripeto: in Italia chi offre di meglio ad un neolaureato che vuole farsi il culo?
se uno è capace che deve fare?
andare ai soliti stage non retribuiti nelle azienducole?
non mi sembra proprio il caso...
Originariamente inviato da fabio80
credo proprio di no, al polimi vengono a fare incetta di reclute e raccattano tutti, ma proprio tutti ai colloqui. sponsorizzano eventi, si fanno trovare in ogni dove.. insomma, non mi paiono così selettivi.
maledetta confusione tra ATS ed Accenture...
hai mai provato a fare il colloquio in accenture per il consulting!? :muro:
Originariamente inviato da dupa
Se ti piace farti sfruttare, McKinsey e Accenture sono due ottime opportunità di buttare via la tua gioventù.
beh... tutto dipende da quello che vuoi essere nella vita... se vuoi stare a scrivere qualche classe java anche prima di andare in pensione... lascia stare quelle realtà... è ovvio!
dipende tutto da quali obiettivi una persona ha!
beh... tutto dipende da quello che vuoi essere nella vita... se vuoi stare a scrivere qualche classe java anche prima di andare in pensione... lascia stare quelle realtà... è ovvio!
nel lungo periodo siamo tutti morti.
Sehelaquiel
29-11-2006, 11:33
nel lungo periodo siamo tutti morti.
Keynes docet :asd:
Dupa... Keynes??? o_O
Originariamente inviato da dupa
nel lungo periodo siamo tutti morti.
beh... allora ti consiglio di darti alla coltivazione delle margherite :winner:
nel lungo periodo siamo tutti morti.
Bhè.. allora ci grattiamo e ci lamentiamo e basta... tanto che importa.....
Bhè.. allora ci grattiamo e ci lamentiamo e basta... tanto che importa.....
No guarda, dico solo che se si pensa che entrando in Accenture, quando avrai 40 anni sarai super-mega-direttore generale di qualche società..
1) bisogna considerare il rischio di non arrivarci proprio a 40 anni
2) bisogna considerare il "rischio" di aver famiglia a 40 anni e nn di poter fare la pazza vita che abbiamo sempre sognato per il giorno in cui "avremo i soldi".
3) bisogna considerare il rischio di aver un lavoro che ci porta via troppo tempo per poter godere dei soldi che guadagneremo.
4) bisogna considerare tutto ciò che abbiamo "lasciato" (sia in termini materiali che umani) per rincorrere dei sogni, e tutti gli interessi su questo che abbiamo lasciato. Per far un esempio stupido, se si considera il mancato guadagno per chi ha deciso di far l'università rispetto a chi è andato a lavorare dopo le superiori, scoprirai che dovrai lavorare come minimo una decina di anni prima di andare "in pari".
Fatte queste considerazioni sul discorso che "nel lungo periodo siamo tutti morti"...
aggiungo:
A) quando fai il consulente strategico o il consulente informatico (a diretto contatto col cliente) generalmente il tuo lavoro consiste nel vendere "fumo" e cercare di far credere al cliente che stai facendo miracoli per lui.
Diciamo che di sicuro non è quello che fa me. Potrei mettermi a supplicare in ginocchio per poter entrare nel reparto R&D di società come Oracle, Sun, Microsoft, Blizzard ecc. ecc. ma sinceramente di fare il "simil-commerciale / simil-venditore di fumo" per Accenture o McKinsey, non me ne frega nulla.
B) se mi guardo attorno e guardo chi "ha i soldi", non sono quasi mai dei "dipendenti", sono quasi sempre piccoli imprenditori, magari con la terza media, che partendo da poco/nulla si sono ingranditi e ora fanno sgobbare i loro dipendenti, mentre loro si godono i soldi guadagnati sulle spalle altrui.
C) nell'ottica italiana, di dirigenti che guadagnano veramente tanto, ce ne sono ben pochi, quindi nell'ottica italiana, anche entrare in McKinsey/Accenture, non ti porta molto lontano, a meno di non essere in quella fortunata piccola percentuale di persone che riesce a infilarsi nei pochi posti di potere che in italia "contano".
mikeshare78
29-11-2006, 13:07
Accentyre non so...ma per entrare in McKinsey serve un 110 di voto di laurea o una media di 28 per un laureando. Mica rutti...
vieni assunto per 6 mesi dopo una selezione veramente tosta, dopodichè se vai bene ti tengono, altrimenti arrivederci e grazie. Stipendio netto all'inizio 1800€, ma devi tenere presente magari che andrai a fare un mese di lavoro a tunisi. L'eventuale biglietto aere per ientrare in Italia nel weekend è pagato dall'azienda. Vengono assunti i laureati in materie tecnico-giuridico-economiche (economia, ingegneria, medicina, fisica), niente facoltà umanistiche (no sociologia, lettere ecc...). Tutto questo fino al 2003 (un mio amico lavorò per loro per 6 mesi, dopo non ha retto).
No guarda, dico solo che se si pensa che entrando in Accenture, quando avrai 40 anni sarai super-mega-direttore generale di qualche società..
1) bisogna considerare il rischio di non arrivarci proprio a 40 anni
2) bisogna considerare il "rischio" di aver famiglia a 40 anni e nn di poter fare la pazza vita che abbiamo sempre sognato per il giorno in cui "avremo i soldi".
3) bisogna considerare il rischio di aver un lavoro che ci porta via troppo tempo per poter godere dei soldi che guadagneremo.
4) bisogna considerare tutto ciò che abbiamo "lasciato" (sia in termini materiali che umani) per rincorrere dei sogni, e tutti gli interessi su questo che abbiamo lasciato. Per far un esempio stupido, se si considera il mancato guadagno per chi ha deciso di far l'università rispetto a chi è andato a lavorare dopo le superiori, scoprirai che dovrai lavorare come minimo una decina di anni prima di andare "in pari".
Fatte queste considerazioni sul discorso che "nel lungo periodo siamo tutti morti"...
aggiungo:
A) quando fai il consulente strategico o il consulente informatico (a diretto contatto col cliente) generalmente il tuo lavoro consiste nel vendere "fumo" e cercare di far credere al cliente che stai facendo miracoli per lui.
Diciamo che di sicuro non è quello che fa me. Potrei mettermi a supplicare in ginocchio per poter entrare nel reparto R&D di società come Oracle, Sun, Microsoft, Blizzard ecc. ecc. ma sinceramente di fare il "simil-commerciale / simil-venditore di fumo" per Accenture o McKinsey, non me ne frega nulla.
B) se mi guardo attorno e guardo chi "ha i soldi", non sono quasi mai dei "dipendenti", sono quasi sempre piccoli imprenditori, magari con la terza media, che partendo da poco/nulla si sono ingranditi e ora fanno sgobbare i loro dipendenti, mentre loro si godono i soldi guadagnati sulle spalle altrui.
C) nell'ottica italiana, di dirigenti che guadagnano veramente tanto, ce ne sono ben pochi, quindi nell'ottica italiana, anche entrare in McKinsey/Accenture, non ti porta molto lontano, a meno di non essere in quella fortunata piccola percentuale di persone che riesce a infilarsi nei pochi posti di potere che in italia "contano".
non sono d'accordo... c'è troppo fumo in quello che dici...
ma il mondo è bello perchè è vario :Prrr:
Accentyre non so...ma per entrare in McKinsey serve un 110 di voto di laurea o una media di 28 per un laureando. Mica rutti...
vabbè comunque non è proprio così, se hai qcosa d'altro interessante a CV ti prendono anche senza aver categoricamente il massimo dei voti.
vieni assunto per 6 mesi dopo una selezione veramente tosta, dopodichè se vai bene ti tengono, altrimenti arrivederci e grazie. Stipendio netto all'inizio 1800€, ma devi tenere presente magari che andrai a fare un mese di lavoro a tunisi.
più che altro devi tener presente che mediamente si parte da un minimo di 80 ore settimanali, e scordati di chiedere di esser pagato per gli straordinari, perchè di sicuro ci son altri pazzi che pur di farsi sfruttare in mcKinsey farebbero carte false.
L'eventuale biglietto aere per ientrare in Italia nel weekend è pagato dall'azienda.
pagato dall'azienda, che poi tanto se lo fa rimborsare dal cliente.
comunque tutte le società di consulenza ti pagano il biglietto per rientrare nel weekend se sei "fuori sede", tanto poi è il cliente che sgancia il cash.
comunque in mcKinsey, generalmente nel weekend.. SI LAVORA!
Tutto questo fino al 2003 (un mio amico lavorò per loro per 6 mesi, dopo non ha retto).
buon x lui che se n'è andato :) comunque purtroppo mcKinsey l'avrà sostituito con un altro che avrà sfruttato a 1800 euro al mese, guadagnandone almeno 180.000 dal suo lavoro ;)
Ciao.
Stipendio netto all'inizio 1800€, ma devi tenere presente magari che andrai a fare un mese di lavoro a tunisi.
sicuro di questa cifra... io so che sono in linea con il mercato!
lo leggi anche qui http://www.analisiaziendale.it/mckinsey_non_siamo_una_lobby_1001278.html
Quanto guadagna un giovane consulente in McKinsey?
Uno stipendio in linea con il mercato, ma in McKinsey non si viene per arricchirsi, bensì per cogliere una irripetibile occasione di crescita professionale. Anche perché qui la meritocrazia è tutto, la valutazione è permanente e il criterio che ispira la gestione del personale è: up or out, o cresci o te ne vai. Se in 5-7 anni un associato non dimostra le qualità per diventare partner è meglio che lasci.
la frase che ho messo in grassetto spiega perfettamente come funzionano le società di consulenza/revisione e simili.
Loro ti fanno lavorare per 5-7 anni, pagandoti anche abbastanza bene.. (in mcKinsey effettivamente parti dai 1800 netti al mese), peccato che se però consideri quante ore lavori.. si guadagna di più a far l'idraulico.
Peccato che però la società guadagna almeno 50 volte tanto quello che dà a te.
Poi sali sali nella scala gerarchica (dopo anni di non vita e di duro sfruttamento= e arrivi a manager/associate, ma continui a esser un dipendente che si prende le briciole di quello che guadagna la società.
A quel punto come credi di diventare partner (e quindi partecipare alla divisione dei soldi "veri")? continuando a far lo schiavo? no di certo!
Diventi partner quando sei in grado di procurare clienti nuovi alla società, altrimenti perchè mai gli altri partner dovrebbero esser così stupidi da dividere il malloppo con una persona in più?
Poi di certo chi riesce a farsi il culo x anni in mcKinsey viene visto molto bene da terze società che cercano manager.. ma non certo perchè sei un "genio" o perchè hai "idee" che altri non hanno.
Semplicemente perchè se hai resistito così a lungo in mcKinsey sei uno che nn farà storie se la tua nuova società ti farà sgobbare altre 80 ore alla settimana!
maledetta confusione tra ATS ed Accenture...
hai mai provato a fare il colloquio in accenture per il consulting!? :muro:
accenture, ats manco la considero, e poi no, non ho provato, perchè tanto il settore consulenza non mi interessa
Radagast82
30-11-2006, 11:55
No guarda, dico solo che se si pensa che entrando in Accenture, quando avrai 40 anni sarai super-mega-direttore generale di qualche società..
1) bisogna considerare il rischio di non arrivarci proprio a 40 anni
2) bisogna considerare il "rischio" di aver famiglia a 40 anni e nn di poter fare la pazza vita che abbiamo sempre sognato per il giorno in cui "avremo i soldi".
3) bisogna considerare il rischio di aver un lavoro che ci porta via troppo tempo per poter godere dei soldi che guadagneremo.
4) bisogna considerare tutto ciò che abbiamo "lasciato" (sia in termini materiali che umani) per rincorrere dei sogni, e tutti gli interessi su questo che abbiamo lasciato. Per far un esempio stupido, se si considera il mancato guadagno per chi ha deciso di far l'università rispetto a chi è andato a lavorare dopo le superiori, scoprirai che dovrai lavorare come minimo una decina di anni prima di andare "in pari".
Fatte queste considerazioni sul discorso che "nel lungo periodo siamo tutti morti"...
aggiungo:
A) quando fai il consulente strategico o il consulente informatico (a diretto contatto col cliente) generalmente il tuo lavoro consiste nel vendere "fumo" e cercare di far credere al cliente che stai facendo miracoli per lui.
Diciamo che di sicuro non è quello che fa me. Potrei mettermi a supplicare in ginocchio per poter entrare nel reparto R&D di società come Oracle, Sun, Microsoft, Blizzard ecc. ecc. ma sinceramente di fare il "simil-commerciale / simil-venditore di fumo" per Accenture o McKinsey, non me ne frega nulla.
B) se mi guardo attorno e guardo chi "ha i soldi", non sono quasi mai dei "dipendenti", sono quasi sempre piccoli imprenditori, magari con la terza media, che partendo da poco/nulla si sono ingranditi e ora fanno sgobbare i loro dipendenti, mentre loro si godono i soldi guadagnati sulle spalle altrui.
C) nell'ottica italiana, di dirigenti che guadagnano veramente tanto, ce ne sono ben pochi, quindi nell'ottica italiana, anche entrare in McKinsey/Accenture, non ti porta molto lontano, a meno di non essere in quella fortunata piccola percentuale di persone che riesce a infilarsi nei pochi posti di potere che in italia "contano".
quoto in tutto, per esperienze dirette e indirette
Fradetti
30-11-2006, 12:08
mi in società del genere ci si entra per forza dopo la laurea 3+2 o prendono i laureati dopo 3 anni?
mi in società del genere ci si entra per forza dopo la laurea 3+2 o prendono i laureati dopo 3 anni?
in mckinsey dubito che prendano quelli della triennale.
in accenture invece penso che li prendono, ma parti da una scala gerarchica + in basso.
Fradetti
30-11-2006, 12:21
in mckinsey dubito che prendano quelli della triennale.
in accenture invece penso che li prendono, ma parti da una scala gerarchica + in basso.
Più che altro a me interessava perchè guardando le pagine degli MBA è sempre richiesta un esperienza lavorativa di 2-3 anni e il mio obbiettivo sarebbe prender la triennale, fare lo schiavo per 2-3 anni in un posto del genere, andare a fare un MBA possibilmente negli USA.
Bello sognare :D
Più che altro a me interessava perchè guardando le pagine degli MBA è sempre richiesta un esperienza lavorativa di 2-3 anni e il mio obbiettivo sarebbe prender la triennale, fare lo schiavo per 2-3 anni in un posto del genere, andare a fare un MBA possibilmente negli USA.
Bello sognare :D
mcKinsey se ti fai sfruttare per bene per 2 anni, ti pagano un MBA ad Harvard, poi però devi firmare una carta che ti fai sfruttare da loro per altri 3 anni.
Fradetti
30-11-2006, 12:28
mcKinsey se ti fai sfruttare per bene per 2 anni, ti pagano un MBA ad Harvard, poi però devi firmare una carta che ti fai sfruttare da loro per altri 3 anni.
Harvard :sbav: :sbav:
Harvard :sbav: :sbav:
guarda che i vari creatori di google, ed ebay o di microsoft son diventati miliardari senza fare l'MBA ad harvard.
Molte delle critiche mirate alla McKinsey possono essere applicate alla consulenza manageriale nel suo intero. La stessa azienda in genere non commenta le situazioni degli specifici clienti e mantiene un'immagine esterna attentamente costruita e di basso profilo, che ha il vantaggio ulteriore di tenerla al riparo dal pubblico scrutinio sui risultati del suo operato, rendendo una ricognizione dei suoi clienti, del suo tasso di successo e della sua redditività difficile. Tale segretezza inoltre aiuta a tenere nascosti i prezzi di McKinsey, che spesso superano di molto i 10.000 dollari al giorno per un team di consulenti.
Il vincolo alla riservatezza sui clienti è mantenuto anche tra gli ex-consulenti dell'azienda, ed il risultato è che giornalisti e scrittori hanno avuto sempre difficoltà a sviluppare una completa casistica degli errori che i consulenti della McKinsey possano aver commesso, come nel caso di Enron, che si ritiene fosse uno dei più grossi clienti dell'azienda.
Gran parte degli elementi di sfiducia nei confronti della McKinsey possono essere così riassunti:
* Analisi errate o poco lungimiranti, come nel caso delle raccomandazioni fornite alla AT&T nel 1983, in cui sostenevano che i telefoni cellulari sarebbero stati un mercato di nicchia.
* Mancanza di coordinamento tra diversi team che lavorano su di uno stesso cliente.
* Mancanza di originalità nella proposizione di idee; tendenza al semplice riaffermare l'ovvio in un gergo economico
* Lavoro in team, poiché spesso i consulenti hanno difficoltà a convergere in tempi brevi su di un insieme comune di soluzioni e raccomandazioni
* Presunzione ed arroganza nei confronti dei dirigenti, in particolare il sottostimare la difficoltà di implementare le raccomandazioni
* Enfasi sul "pensiero corrente" che può ridursi a poco più di spingere i clienti a seguire le più recenti teorie senza assumere un'ottica di lungo periodo
* Enfasi sulla massimizzazione del valore per gli azionisti, spesso a costo di sacrificare investimenti e la strategia di lungo periodo. Ad esempio, ciò può aver portato alla crisi della società ferroviaria inglese Railtrack, ridotta al collasso dopo una serie di incidenti, imputati ai consigli della McKinsey di ridurre le spese sulle infrastrutture per destinare i risparmi di spesa agli azionisti
* Timore che essa miri a diventare una presenza costosa e permanente per i clienti, piuttosto che limitarsi alla risoluzione di un definito insieme di problemi, fungendo inoltre da succedaneo di un'appropriata leadership. Questa è una preoccupazione crescente nel settore pubblico, da quando la McKinsey è sempre più coinvolta nel management di agenzie come l'inglese National Health Service
Tra i vari libri ed articoli, The Witch Doctors, scritto dai giornalisti John Micklethwait e Adrian Wooldridge del The Economist, presenta una serie di errori grossolani e disastri che si imputano ad errori di consulenti della McKinsey. Similmente, Dangerous Company: The Consulting Powerhouses and the Businesses They Save and Ruin di James O'Shea e Charles Madigan esamina criticamente il ruolo della McKinsey nel contesto dell'industria della consulenza.
Il Primo Ministro inglese Tony Blair è stato oggetto di critiche da parte del Financial Times per aver richiesto la consulenza di McKinsey per la ristrutturazione del Cabinet Office. Un alto funzionario pubblico ha descritto la McKinsey come "delle persone che si insediano ed usano PowerPoint per affermare delle assolute ovvietà."
http://it.wikipedia.org/wiki/McKinsey_&_Company
Fradetti
30-11-2006, 13:26
guarda che i vari creatori di google, ed ebay o di microsoft son diventati miliardari senza fare l'MBA ad harvard.
anch'io conosco persone con la licenza media che nella vita hanno avuto più successo di migliaia di laureati (senza andare a livelli google, ebay etc.)... però un istruzione di altissimo livello apre molte strade ;)
E' sicuramente una vita di sacrifici (si spendono molti soldi senza avere risultati immediati) però secondo me avendo l'opportunità non bisognerebbe lasciarsela scappare
Ci deve essere ancora in giro un vecchio 3d sul mckinsey in questa sezione. Qualcuno aveva detto che lì arrivavano addirittura a farti lavorare 120 ore alla settimana!
Radagast82
30-11-2006, 17:07
guarda che i vari creatori di google, ed ebay o di microsoft son diventati miliardari senza fare l'MBA ad harvard.
l'errore che si commette sempre è considerare l'attività imprenditoriale come qualcosa che tutti possono intraprendere. Gli imprenditori di successo sono quelli che hanno un'idea innovativa e che hanno la lungimiranza e le capacità di ricavare utile da questa idea, mettendoci passione e sacrificio. Tutto il resto si traduce in imprenditorotti ignoranti che usano il pretesto dell'azienda per arricchirsi, per poi mandare tutto in malora non appena hanno racimolato il gruzzolo. I vari google, ebay e microsoft dopo la fase iniziale di start up hanno avuto bisogno di management competente e preparato per gestire l'azienda, non c'è certo il fondatore come unico elemento dirigenziale
Ci deve essere ancora in giro un vecchio 3d sul mckinsey in questa sezione. Qualcuno aveva detto che lì arrivavano addirittura a farti lavorare 120 ore alla settimana!
Quello lo raggiungi se lavori nel M&A a Londra (mergers & acquisitions) :asd:
E comunque stento ancora a crederci, più di 100 ore a settimana mi sembra fisicamente/mentalmente impossibile.
Espinado
30-11-2006, 17:50
Più che altro a me interessava perchè guardando le pagine degli MBA è sempre richiesta un esperienza lavorativa di 2-3 anni e il mio obbiettivo sarebbe prender la triennale, fare lo schiavo per 2-3 anni in un posto del genere, andare a fare un MBA possibilmente negli USA.
Bello sognare :D
Per aspirare a societa' del genere devi avere un titolo da una universita' di primo rango, quindi mi sa che la specialistica ti tocca. :Prrr:
Per aspirare a societa' del genere devi avere un titolo da una universita' di primo rango, quindi mi sa che la specialistica ti tocca. :Prrr:
con 110L, aggiungerei
con 110L, aggiungerei
Oppure un po' di internship e cose varie e basta anche un 100 e un paio di lettere di presentazione.
Cmq sinceramente per una businness school come harvard, o similari, mi faccio ben sfruttare per un po' di anni.... Sopratutto visto che mi pagano anche e non lavoro gratis.
non capisco il discorso: alcuni hanno fatto i soldi senza uscire da scuole prestigiose o senza laurearsi >> non ci si deve laureare
mi sembra un po' infantile e semplicistica la cosa.
Fradetti
30-11-2006, 19:22
Per aspirare a societa' del genere devi avere un titolo da una universita' di primo rango, quindi mi sa che la specialistica ti tocca. :Prrr:
2 anni in più a far parte delle braccia rubate all'agricoltura :D :D :D
non capisco il discorso: alcuni hanno fatto i soldi senza uscire da scuole prestigiose o senza laurearsi >> non ci si deve laureare
mi sembra un po' infantile e semplicistica la cosa.
Ma guarda che lavorare in mckinsey e accenture, non implica che la tua vita sarà piena di allegria, soldi e felicità.
Ma guarda che lavorare in mckinsey e accenture, non implica che la tua vita sarà piena di allegria, soldi e felicità.
anzi... :stordita:
l'errore che si commette sempre è considerare l'attività imprenditoriale come qualcosa che tutti possono intraprendere. Gli imprenditori di successo sono quelli che hanno un'idea innovativa e che hanno la lungimiranza e le capacità di ricavare utile da questa idea, mettendoci passione e sacrificio. Tutto il resto si traduce in imprenditorotti ignoranti che usano il pretesto dell'azienda per arricchirsi, per poi mandare tutto in malora non appena hanno racimolato il gruzzolo. I vari google, ebay e microsoft dopo la fase iniziale di start up hanno avuto bisogno di management competente e preparato per gestire l'azienda, non c'è certo il fondatore come unico elemento dirigenziale
se parti dal nulla, di certo prima che la tua azienda non ha almeno 30 persone di certo non vai ad assumere un "manager" che prenda il tuo posto nelle decisioni.. e quando una dot.com aveva già 30 stipendiati vuol dire che era già abbastanza lanciata verso il successo.
e stai pur tranquillo che la gente che si è "fatta da sola" è perchè ha avuto idee brillanti e anche la capacità imprenditoriale di sfruttarle.
Se poi mi sai trovare qualche piccolo artigiano che grazie ai preziosi consigli di mckinsey è diventato multimiliardario, sarò felice di leggere questa storia di successo.
Ma guarda che lavorare in mckinsey e accenture, non implica che la tua vita sarà piena di allegria, soldi e felicità.
Su questo siamo daccordo.. ma è una possibilità da non scartare assolutamente.
Normalmente le aziende italiane il massimod ella formazione che ti offrono è: "studia quando sei a casa" e il massimo stipensio che ti offrono è 1100 cocopro..
Ieri sera pure un indiano mi ha preso per il culo per la situazione lavorativa in italia....Dopo aver visto un servizio della BBC.
Su questo siamo daccordo.. ma è una possibilità da non scartare assolutamente.
Normalmente le aziende italiane il massimod ella formazione che ti offrono è: "studia quando sei a casa" e il massimo stipensio che ti offrono è 1100 cocopro..
Ieri sera pure un indiano mi ha preso per il culo per la situazione lavorativa in italia....Dopo aver visto un servizio della BBC.
non è vero, non tutte, certo per le pmi è la regola. :muro:
non è vero, non tutte, certo per le pmi è la regola. :muro:
Vediamo:
- centro ricerche fiat: borsa di studio ( significa che ti pagano alloggio e cibo) per 24 studenti neolaureati per 6 mesi ... significa prendiamo 24 tra i migliori in italia, non li paghiamo e vediamo ceh tirano fuori... magari forse uno lo assumiamo
-ferrari: stage di 6 mesi non retribuiti
- ibm: lasciamo perdere??
- accenture e Mc : ne abbiamo già parlato abbastanza o no?
-System ( grossa azienda automazione): contratto da 1000€ fisso però ambiente lavorativo pietoso
- Banche: non sono male...
- pmi: alcune molto interessanti solo che al 90% stipendi da fame e molte ore di lavoro.
Adesso dimmi te, se voglio pensare di lavorare in italia dove vado?? Se ho voglia di fare un po' di carriera e esperienza e magari ho pure voglia di comprarmi una macchina prima dei 30anni? Poi le
due sopracitate possono avere tutti i difetti di questo mondo.. però offrono molto di + delle altre( magari pretendono anche molto di +)
ti ribalto la domanda: un neolaureato deve per forza fare il consulente per accenture o mck e vendere fuffa? a non tutti esalta come carriera
quanto agli stages iniziali so benissimo come funziona, io mi riferivo difatti alla formazione e quella ho contestato. fortunatamente esistono ancora aziende che ( una volta assunti ) hanno interesse a formarti. sulla carta almeno...
d'altronde se sto minchia di paese funziona così, o ti adegui o emigri o spacci bamba. :muro:
Espinado
01-12-2006, 00:15
2 anni in più a far parte delle braccia rubate all'agricoltura :D :D :D
tanto la vita è lunga, c'è sempre tempo per farsi il culo ;)
Fradetti
01-12-2006, 08:23
tanto la vita è lunga, c'è sempre tempo per farsi il culo ;)
Però far lo studente è veramente stressante: ho un amico che ha mollato l'università a metà del primo anno, ha trovato posto fisso in un azienda che distribuisce bibite a locali,bar,ristoranti (va in giro con lo scooter e prende gli ordini dei locali che rifornisce) prende un migliaio di € al mese (forse qualcosa di +) e non avendo ne donna fissa ne spese per mantenersi (vive coi suoi) se li spende come meglio crede e mentre io a giugno mi allargavo l'ano per passare tutti gli esami lui si era preso un Honda Hornet nuova di zecca per la bella stagione. :mad: :mad: :mad:
E a me va ancora bene che per ora non sono fuorisede e la spesa più grossa è il gasolio per andare all'università.
Radagast82
01-12-2006, 09:27
se parti dal nulla, di certo prima che la tua azienda non ha almeno 30 persone di certo non vai ad assumere un "manager" che prenda il tuo posto nelle decisioni.. e quando una dot.com aveva già 30 stipendiati vuol dire che era già abbastanza lanciata verso il successo.
e stai pur tranquillo che la gente che si è "fatta da sola" è perchè ha avuto idee brillanti e anche la capacità imprenditoriale di sfruttarle.
Se poi mi sai trovare qualche piccolo artigiano che grazie ai preziosi consigli di mckinsey è diventato multimiliardario, sarò felice di leggere questa storia di successo.
ma infatti mi sa che hai travisato il senso del mio post. Il fatto è che se parti dicendo che si diventa ricchi facendo l'imprenditore, ti rispondo che l'imprenditore nell'accezione ortodossa è una persona che ha un'idea e che traduce quest'idea in guadadno. Questo vuol dire per forza di cose che non tutti possono fare gli imprenditori, per il semplice motivo che imprenditori si nasce, non si diventa. A differenza del manager. Per quella posizione puoi studiare e lavorare, e cmq potrei illustrarti alcuni stipendietti da manager che sono di gran lunga superiori alla maggior parte di quelli di imprenditori... senza contare il fattore rischio... se l'azienda chiude il bilancio in rosso, il manager si prende il suo solito stipendio, l'imprenditore se lo prende nel :ciapet:
Detto questo, io lavoro come impiegato A3L1 in una grossa azienda italiana, in 5 mesi ho avuto il primo aumento e la prima promozione, e sono neolaureato (aprile 2005) con due stage e nessuna esperienza in società di consulenza... per cui, a chi dice che senza esperienza in società di consulenza come Accenture e simili non si va da nessuna parte, rispondo che molto spesso è questione di culo e di sapersi vendere
...ho un amico che ha mollato l'università a metà del primo anno, ha trovato posto fisso in un azienda che distribuisce bibite a locali,bar,ristoranti (va in giro con lo scooter e prende gli ordini dei locali che rifornisce) prende un migliaio di € al mese (forse qualcosa di +) e non avendo ne donna fissa ne spese per mantenersi (vive coi suoi) se li spende come meglio crede e mentre io a giugno mi allargavo l'ano per passare tutti gli esami lui si era preso un Honda Hornet nuova di zecca per la bella stagione. :mad: :mad: :mad:
Prospettive dell'amico?
Voglio dire... forse all'università uno ci va anche per qualche altro motivo, non solo per ottenere il sudatissimo pezzo di carta finale.
ti ribalto la domanda: un neolaureato deve per forza fare il consulente per accenture o mck e vendere fuffa? a non tutti esalta come carriera
quanto agli stages iniziali so benissimo come funziona, io mi riferivo difatti alla formazione e quella ho contestato. fortunatamente esistono ancora aziende che ( una volta assunti ) hanno interesse a formarti. sulla carta almeno...
d'altronde se sto minchia di paese funziona così, o ti adegui o emigri o spacci bamba. :muro:
Io non sto dicendo che per forza bisogna andare li.. sto solo dicendo che sono una buona alternativa in fatto di stipendio e formazione. cmq l'ide adi andarsene dall'italia è da prendere seriamente in considerazione.
Prospettive dell'amico?
Voglio dire... forse all'università uno ci va anche per qualche altro motivo, non solo per ottenere il sudatissimo pezzo di carta finale.
perchè invece chi ha un pezzo di carta ha prospettive ottime davanti a sè?
dal sito mckinsey
Per tutte le candidature richiediamo:
ottima conoscenza della lingua inglese
spiccate capacità analitiche e di problem-solving
spirito critico
indipendenza di giudizio
una forte personalità
considerando che sono molto ma davvero molto fiscali sull'eccellenza del candidato, se manca una delle suddette qualità temo si sia esclusi.
ottima conoscenza dell'inglese: se balbetti,ciao
spiccate capacità di problem solving: ti mettono davanti a un problema mai visto e ti chiedono di arrivare a una possibile soluzione per vedere come ragioni.
spirito critico: significa che devi essere un tipo curioso, attento, furbo...
indipendenza di giudizio: significa che quando interagisci in team non giudichi a priori stupido chi propone soluzioni diverse ed anche banali...
forte personalità: NON VOGLIONO gente insicura,timida...
in pratica, non basta il 110 e lode, spesso dato anche a gente che difetta di molte di queste peculiarità. devi essere davvero in gamba.
ahime temo che chi va a chiedere su un forum queste cose nn lo sia ma spero per te di no.
comunque gente con tutte queste caratteristiche spiccate ESISTE, lho vista, ma sono pochissimi, direi per far capire che su 100 laureati con 110 e lode e in corso solo 5 o 6 vengono assunti.
bye
mt_iceman
01-12-2006, 18:04
sarà, ma la tiritera che quasi tutti i prof della triennale ci propinano è quella del "si, bello il 110, ma quello che studiate lo capite e lo sapete applicare?"...insomma, quando esci da un università devi avere le basi, ma le carte te le giochi indipendentemente dal voto che hai preso.
2 ragazzi su 20 che hanno 110 e lode sono in media molto bravi e questi vanno avanti anche se alterchi con prof li avrebbero fatti uscire con 108.
Inbsomma ora il 110 a mewno cvhe nn sia un'università che mira molto alla qualità degli studenti (leggi che i voti alti li prendono coloro che davvero hanno capacità) non vale quasi nulla.
Un po come..se vai a imparare un mestiere devi impararlo al volo mica ti studi le cose :stordita: lo studio non serve in certi casi se si è somari :stordita:
Fradetti
02-12-2006, 12:07
Prospettive dell'amico?
Voglio dire... forse all'università uno ci va anche per qualche altro motivo, non solo per ottenere il sudatissimo pezzo di carta finale.
non le so... ma non conosco neanche le mie se non a breve termine (per i prossimi 3 anni devo continuare a studiare).
All'università non ci si va solo per il pezzo di carta, è naturale. E' la voglia di fare qualcosa di più, di spostarsi, di raggiungere i propri obiettivi. Però è faticoso.
E' come in Kill Bill quando Hattori Hanzo dice alla sposa che la via della vendetta è piena di insidie e bisogna restare concentrati :D :D
non le so... ma non conosco neanche le mie se non a breve termine (per i prossimi 3 anni devo continuare a studiare).
All'università non ci si va solo per il pezzo di carta, è naturale. E' la voglia di fare qualcosa di più, di spostarsi, di raggiungere i propri obiettivi. Però è faticoso.
E' come in Kill Bill quando Hattori Hanzo dice alla sposa che la via della vendetta è piena di insidie e bisogna restare concentrati :D :D
all'uni non ci si va nemmeno per "cultura personale" come molti dicono qua dentro ( molti casualmente senza laurea, però...)
chi posticipia di qualche anno l'ingresso al mondo del lavoro è perchè vuole raccogliere poi con gli interessei quello cui ha rinunciato prima, perchè vuole alzare l'asintoto orizzontale delle sue possibilità lavorative ( e correlatamente economiche) .
se con la laurea le cose non cambiano, il gioco non vale la candela. quindi, col cazzo che uno studia per cultura, la cultura me la faccio a spese zero la sera leggendomi libri!! e col cazzo che uno deve accontentarsi di quel che passa il convento. piuttosto, fuoco al convento :mad:
perchè invece chi ha un pezzo di carta ha prospettive ottime davanti a sè?
Non è detto che siano ottime, ma ha sicuramente più opportunità.
beh.... non esageriamo... http://www.accenture.com
un mio amico che studia alla bocconi mi ha detto che come consulenza IT metterebbe
1)Morgan Stanley
2)Accenture
3)McKinsey
Morgan Stanley e' una banca d'affari... :doh: :rolleyes:
majin mixxi
02-12-2006, 18:16
ma della Kpmg che mi dite? :)
Espinado
03-12-2006, 04:04
essenzialmente revisione, l'advisory invece fa bassa manovalanza sopratutto nel pubblico.
Ancora..
McKinsey è il top. In McKinsey se vieni scelto è perchè hai i numeri per sfondare.
In Accenture vieni scelto per farti sfondare dal lavoro.
Questo è il rapporto che lega mckinsey ad accenture.
Poi dopo vista la triste situazione italiana, è chiaro che anche Accenture può passare per una buona opportunità. Ed effettivamente può essere una buona opportunità di fare una carriera di medio livello.
Saluti.
Ancora..
McKinsey è il top. In McKinsey se vieni scelto è perchè hai i numeri per sfondare.
In Accenture vieni scelto per farti sfondare dal lavoro.
in entrambi i posti vieni scelto PER FARTI SFONDARE.
Specialmente in mckinsey TI SFONDANO PER MINIMO 80 ORE LA SETTIMANA.
ma della Kpmg che mi dite? :)
Se cerchi qualche pagina indietro, alcuni mesi fa c'erano dei (lunghi) thread su KPMG, PWC e smili ;)
Radagast82
04-12-2006, 10:26
ma della Kpmg che mi dite? :)
aggrappati alla croce :)
in entrambi i posti vieni scelto PER FARTI SFONDARE.
Specialmente in mckinsey TI SFONDANO PER MINIMO 80 ORE LA SETTIMANA.
ma hai capito che per entrare in mckinsey devi essere praticamente geniale? :muro:
AvengerDr
04-12-2006, 11:47
Verrebbe da dire però che se uno è tanto geniale, perchè mettersi al servizio di altri? Basta un'idea in stile youtube per diventare famosi :)
Verrebbe da dire però che se uno è tanto geniale, perchè mettersi al servizio di altri? Basta un'idea in stile youtube per diventare famosi :)
si nulal di che.. infatti.. basta che inventi la televisione del futuro... vivi in america.. chiedi i soldi alle banche per una startup, in due anni non tiri su una lira e poi ti vendi a google..
direi che si.. è fattibilie........ :rolleyes:
ma hai capito che per entrare in mckinsey devi essere praticamente geniale? :muro:
dove lavoravo prima, prima che arrivassi io, in circa 4/5 avevano lasciato quella società ed erano entrati in mckinsey.
non serve certo essere geni x entrare in mckinsey, basta avere un buon cv universitario e cavarsela bene con test tipo il Gmat e "fingere" un po' al colloquio psicologico per evitare di sembrare pazzi scatenati e/o asociali.
ciao.
AvengerDr
04-12-2006, 16:35
si nulal di che.. infatti.. basta che inventi la televisione del futuro... vivi in america.. chiedi i soldi alle banche per una startup, in due anni non tiri su una lira e poi ti vendi a google..
direi che si.. è fattibilie........ :rolleyes:
Vabbè era per dire.. Bisogna avere un'idea buona. Prendi i siti di Facebook o MySpace. Tecnicamente sono una stupidaggine (almeno facebook), l'avrei pure potuto fare io... Eppure vedi ora? La loro idea è stata copiata da un sacco di siti..
Vabbè era per dire.. Bisogna avere un'idea buona. Prendi i siti di Facebook o MySpace. Tecnicamente sono una stupidaggine (almeno facebook), l'avrei pure potuto fare io... Eppure vedi ora? La loro idea è stata copiata da un sacco di siti..
guarda che basta far l'idraulico e prendersi sotto un paio di operai che lavorano al posto tuo per far più soldi di quanti te ne darebbe mckinsey per farti sfondare per minimo 80 ore la settimana..
Non facciamo i discorsi da Bar..
McKinsey offre veramente un'opportunità di entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale...
Non sarà un caso che decine dei più capaci Manager a livello internazionale siano usciti da questa società...
Vabbè era per dire.. Bisogna avere un'idea buona. Prendi i siti di Facebook o MySpace. Tecnicamente sono una stupidaggine (almeno facebook), l'avrei pure potuto fare io... Eppure vedi ora? La loro idea è stata copiata da un sacco di siti..
si infatti.. tu saresti in grado d fare un motore che gestisce autenticazione e pagine personali di qualche milione di persone...
mi stupisco che tu non lavori per google...... :rolleyes:
AvengerDr
05-12-2006, 13:34
si infatti.. tu saresti in grado d fare un motore che gestisce autenticazione e pagine personali di qualche milione di persone...
mi stupisco che tu non lavori per google...... :rolleyes:
Ma l'hai mai visto il sito facebook? E' "semplicemente" un sito che visualizza la pagina di un profilo e da dei collegamenti alle pagine delle persone nel suo gruppo di amici. Quelli che l'hanno fatto erano dei studenti, non ci vedo niente di trascendentale.... Certo ci sono migliaia e migliaia di profili, ma una volta che funziona con 2 profili collegati fra di loro, funzionerà anche con 1000.
Ma l'hai mai visto il sito facebook? E' "semplicemente" un sito che visualizza la pagina di un profilo e da dei collegamenti alle pagine delle persone nel suo gruppo di amici. Quelli che l'hanno fatto erano dei studenti, non ci vedo niente di trascendentale.... Certo ci sono migliaia e migliaia di profili, ma una volta che funziona con 2 profili collegati fra di loro, funzionerà anche con 1000.
no.. questa si chiama scalabilità.. poi non sono mille ma sono milioni...
cmq c'è uan persona su un milione che può avere quelle idee li e la capacità di realizzarle...
no.. questa si chiama scalabilità.. poi non sono mille ma sono milioni...
cmq c'è uan persona su un milione che può avere quelle idee li e la capacità di realizzarle...
concordo... ormai ne sono certo: 1 ogni migliaia di migliaia di ragazzi è davvero e dico davvero bravo. il resto deve studiare.
come diceva un mio amico... devi essere "ingegnoso".
Espinado
05-12-2006, 18:15
allora based scriviamo un libro? ;)
ho visto pochi minuti fa l'intervista al figlio di montezemolo (29 anni)
che ha detto che si è laureato in economia e commercio a bologna.. e il giorno dopo era a londra a lavorare da goldman & sachs.
chissà come mai poi quelli che escono da ste società diventano dei CEO di grosse società.. perchè sono dei geni loro.. o perchè sono nati dal padre giusto? :rolleyes:
Sehelaquiel
11-12-2006, 13:04
ho visto pochi minuti fa l'intervista al figlio di montezemolo (29 anni)
che ha detto che si è laureato in economia e commercio a bologna.. e il giorno dopo era a londra a lavorare da goldman & sachs.
chissà come mai poi quelli che escono da ste società diventano dei CEO di grosse società.. perchè sono dei geni loro.. o perchè sono nati dal padre giusto? :rolleyes:
La seconda. E' un po' come quando la mckinsey assunse la figlia di Clinton. Non possiamo dare torto a queste societa', assumono i figli di gente importante perche' questi stessi figli portano connessioni. In molti casi possono dare molto a queste stesse societa'.
La seconda. E' un po' come quando la mckinsey assunse la figlia di Clinton. Non possiamo dare torto a queste societa', assumono i figli di gente importante perche' questi stessi figli portano connessioni. In molti casi possono dare molto a queste stesse societa'.
appunto.. le società di consulenza strategica vivono, grazie a contatti, non certo perchè fanno cose che altri non sanno fare..
figurati che quando lavoravo in una società di consulenza strategica, avevo preparato della documetnazione per il progetto che stavo seguendo per una grossa società (fatturato 8 miliardi di euro) e il giorno che ho preparato la documentazione definitiva da presentare al ministero, i miei manager/partner manco si son degnati di leggere le eventuali stronzate che ci avevo scritto :D
Sehelaquiel
11-12-2006, 13:17
appunto.. le società di consulenza strategica vivono, grazie a contatti, non certo perchè fanno cose che altri non sanno fare..
figurati che quando lavoravo in una società di consulenza strategica, avevo preparato della documetnazione per il progetto che stavo seguendo per una grossa società (fatturato 8 miliardi di euro) e il giorno che ho preparato la documentazione definitiva da presentare al ministero, i miei manager/partner manco si son degnati di leggere le eventuali stronzate che ci avevo scritto :D
azzo, la consulenza dove lavoravi prima non era delle migliori :D pero' resto dell' idea che mckinsey in molti casi offre valore aggiuntivo alle aziende grandi grazie al suo lavoro. Sinceramente non so, quello di cui posso essere certo e' che sarei felice di essere sfruttato per un stage da loro! :D
ho visto pochi minuti fa l'intervista al figlio di montezemolo (29 anni)
che ha detto che si è laureato in economia e commercio a bologna.. e il giorno dopo era a londra a lavorare da goldman & sachs.
chissà come mai poi quelli che escono da ste società diventano dei CEO di grosse società.. perchè sono dei geni loro.. o perchè sono nati dal padre giusto? :rolleyes:
l'ho visto pure io :asd:
IL GIORNO DOPO :asd: .. e ha detto che è stato peggio del servizio militare :D
scusate tanto ma...mi fate un esempio di problem solving che potrebbe essere proposto ad un colloquio della Mckinsey o della Accenture?
speeddate
26-01-2007, 16:07
Rik`[']scusate tanto ma...mi fate un esempio di problem solving che potrebbe essere proposto ad un colloquio della Mckinsey o della Accenture?
ha un cubo di rubik di 10x10x10.
quanti cubetti riesce a contare guardandolo?
ha 1 minuto.
oppure
deve aumentare la redditività del 10% in 6 mesi della maggior compagnia di assicurazioni italiana. come opererebbe?
ha 5 minuti.
:mc: :mc:
cazzate, chiunque riuscirebbe a rispondere
Dante1982
26-01-2007, 16:31
ha un cubo di rubik di 10x10x10.
quanti cubetti riesce a contare guardandolo?
ha 1 minuto.
oppure
deve aumentare la redditività del 10% in 6 mesi della maggior compagnia di assicurazioni italiana. come opererebbe?
ha 5 minuti.
:mc: :mc:
cazzate, chiunque riuscirebbe a rispondere
la prima ci ho messo meno di 20 secondi ma la seconda mica è così facile...
speeddate
29-01-2007, 08:47
la prima ci ho messo meno di 20 secondi ma la seconda mica è così facile...
bene.
allora dicci:
1) il risultato ;)
2) il processo con cui ci sei arrivato, molto più importante del primo.. :D
la prima domanda (il cubo) è sostanzialmente un problema interpretativo e matematico
la seconda domanda (la redditività) non ha una soluzione e rappresenta un tipico problema in cui un "consulente" da una risposta e un uomo di azienda ne da un'altra.....
Come tutti i colloqui di questo genere, comunque, l'eventuale risultato "matematico" è uno "specchietto per le allodole".
Chi ti intervista sta valutando ben altro :read:
ciauz
io della prima direi circa una 32-33 ina di cubetti :stordita: il cubo di rubik che ho io ha 4 cubetti a lato..quindi tenendolo in mano si vedono bene 2 facce e un paio di cubetti di una 3 faccia...4*4=16 cubetti in 1 faccia *2 32 cubetti in 2 facce...
:sofico:
speeddate
29-01-2007, 14:08
io della prima direi circa una 32-33 ina di cubetti :stordita: il cubo di rubik che ho io ha 4 cubetti a lato..quindi tenendolo in mano si vedono bene 2 facce e un paio di cubetti di una 3 faccia...4*4=16 cubetti in 1 faccia *2 32 cubetti in 2 facce...
:sofico:
si, tipicamente questa è una delle prime risposte che vengono fornite....ma è sbagliata.
In realtà, non puoi assumere questa ipotesi (possibile, ma restrittiva rispetto al caso prospettato).
Un buon modo per esordire è chiedere se ipotizzare una situazione del genere è plausibile, sottolineando che è restrittiva....
quindi, direi che "il cubo può essere girato, quindi....le facce le vedi tutte.... e la conta è inerente a tutti i cubetti che possono essere contati "esternamente"...
Interessante :Prrr: ...vero :banned:
:D
yorkeiser
29-01-2007, 14:35
Beh, intanto, tenendo in mano un cubo, genericamente di facce se ne vedono 3, non ho capito il discorso "vedi qualche cubetto della 3^ faccia": o li vedo tutti o nessuno, mica è una superficie curva :O . In secondo luogo l'ipotesi non sarebbe neanche restrittiva dal momento che la traccia non prevede che il cubo possa essere ruotato a piacimento; in questo tipo di test non esistono risposte esatte o sbagliate, servono solo a misurare (con che utilità, poi, si può discutere per giorni) la tua personalità e la tua attitudine nel porti di fronte ai problemi.
Dante1982
29-01-2007, 18:15
cmq la prima risposta è 100 cubetti se vedo una faccia sola (10*10)
300 se rimane il vincolo di non ruotarlo ma posso scegliere la soluzione migliore,
600 se posso ruotarlo
per la compagnia di assicurazioni mi vengono in mente solo banalità da libro di sistemi di controllo / finanza o peggio chiacchiere da bar!
Espinado
29-01-2007, 18:17
si, tipicamente questa è una delle prime risposte che vengono fornite....ma è sbagliata.
In realtà, non puoi assumere questa ipotesi (possibile, ma restrittiva rispetto al caso prospettato).
Un buon modo per esordire è chiedere se ipotizzare una situazione del genere è plausibile, sottolineando che è restrittiva....
quindi, direi che "il cubo può essere girato, quindi....le facce le vedi tutte.... e la conta è inerente a tutti i cubetti che possono essere contati "esternamente"...
Interessante :Prrr: ...vero :banned:
:D
non puo' che essere cosi', altrimenti non si puo' valutare un kaiser. Certo se il candidato all'inizio si pone il problema penso siano punti in +.
Un mio amico dovrebbe iniziare fra una settimanina uno stage (credo, non so, ma poco importa) alla McKinsey, di tre mesi :p
Si, ok, dire che lo invidio è poco :mc: (anche perchè a distanza di qualche anno (io sono al primo e lui è verso la fine) stiamo studiando la stessa cosa :eek:
leox@mitoalfaromeo
29-01-2007, 23:08
Buongiorno a tutti... ammesso che leggiate il post in mattinata :)
dopo 3 colloqui in Accenture sono stato assunto nel consulting... ramo ICT...
.... Mckinsey mi ha invitato per una prima selezione... :doh:
CHE FACCIO!?... mica posso chiedere un permesso ad accenture i primi giorni di lavoro per andare ad un colloquio alla Mckinsey :rolleyes:
e poi... pensate che ne valga la pena...
accenture mi sembra più forte sulla consulenza IT ... ed è presente su 2 paesi in più della Mckinsey :sofico: ....
nè conosco cosa si offre ad un neolaureato alla Mckinsey ... se sono come la IBM ... meglio Accenture :cool:
mc kinsey ha una levatura decisamente maggiore di accenture o andersen consulting come fu...
io ci ho fatto un colloquio per uno stage pre laurea specialistica alla mckinsey...ufficio con vista duomo di milano tappeti pregiati e pelle ovunque... lusso quasi opprimente... Passato lo scritto, mi hanno devastato al colloquio..
mi sono convinto che per entrare in quelle società devi essere più stronzo che intelligente. Non per vantarmi, ma non sono proprio l'ultimo stupido, eppure per come era impostato il colloquio ho fatto una figura abbastanza barbina... tenete tutti presente questa cosa... l'ambiente potrebbe distruggervi psicologicamente.
leox@mitoalfaromeo
29-01-2007, 23:11
ah vedo ora che qualcuno parla delle domande...
al mio colloquio mckinsey il caso era
Supponga che io disponga di una formula per produrre una barbabietola con resa doppia nella produzione di zucchero: a quanto potrei vendere il brevetto?
la trattazione che voleva ottenere del caso e che ha ottenuto a forza di darmi spintoni spaziava dalla macroeconomia alla logistica... volevo suicidarmi!
ci sono libri interi su quei test.. una volta imparato non sono troppo difficili.
ciao
Alessio
speeddate
30-01-2007, 08:52
cmq la prima risposta è 100 cubetti se vedo una faccia sola (10*10)
300 se rimane il vincolo di non ruotarlo ma posso scegliere la soluzione migliore,
600 se posso ruotarlo
...omissis...
mi sa che hai speso male i secondi che avevi impiegato per rispondere... :doh:
se li puoi contare tutti (ruotando il cubo) sono 488! :cool: sai, ce ne sono alcuni comuni.... che non puoi contare doppi... :read:
tanto per chiudere il discorso, vi propongo le due soluzioni alternative:
A) (10x10x10) - (8x8x8) ovvero [(10^3)-(8^3)]
B) (10x10) x2 + (10x8)x2 + (8x8)x2
una banalità, come si diceva...ma usare una o l'altra fa la differenza... :muro: :D
tanto per fare chiarezza sul cubo:
1) contiamo i cubetti o l facce coloratte? ci è stato chiesto i cubetti e facciamo quello..
2) allora non 10*10*10 perchè calcoliamo il colume di cubetti... e non è una blla cosa... allora 10*10*6 e abbiamo i cubetti compresi quelli contati doppi...
poi tibliamo 10*12 che sono gli spigoli, facendo cos' però abbiamo tolto tre volte i vertici, quindi aggiungiamo 8
dovrebbe essere la sol corretta.. ma da me sono le 7 e venti.. quindi non pretendete troppo ;)
speeddate
30-01-2007, 13:30
mi sembra che non ci siamo.
allora, spiegazione del (10^3) - (8^3):
1) quanti cubetti formano il nostro cubo di rubik: 10^3 (credo sia chiaro per tutti, questo)
2) se eliminiamo i cubetti esterni (quelli che dobbiamo contare) ci rimane un cubo più piccolo (credo che anche qui sia chiaro per tutti)
3) che spigolo ha il cubo più piccolo? evidentemente 8 cubetti (se non fosse chiaro, fate un disegno del cubo e capirete) qunati cubetti contiene? 8^3
4) a questo punto è chiaro: il cubo con spigolo 8 è ottenuto eliminando tutti i cubetti che dovremmo contare, i quali sono qundi per definizione il complemento del cubo di spigolo 8 per ottenere quello da 10.
quindi.....
fine delle trasmissioni...
:sofico:
PS:
il cubo è di Accenture (no ATS) ...
l'assicurazione è di McKinsey ....
Edit..
il risultato dei due ragionamenti è identico :D
quindi il tuo mi sembra che non ci siamo è sbagliato... :sofico:
speeddate
30-01-2007, 16:15
Edit..
il risultato dei due ragionamenti è identico :D
quindi il tuo mi sembra che non ci siamo è sbagliato... :sofico:
bhe, allora diciamo che dei due metodi (il tuo e il mio):
Efficacia: IDENTICA (risultato ottenuto)
Efficienza: bhe .......
cmq, complimenti, un ragionamento come il tuo non lo avevo ancora sentito...interessante!! :Prrr: :D
il metodo usato è quello che si usa per altri tantissimi ragionamenti.. e quindi più generale. Il tuo è specifico per il caso del cubo.. . se prendi una ltro solido con un problema simile non ci salti fuori a togliere i volumi interni.
ciao
Alessio
Dante1982
30-01-2007, 18:46
ehm ma tanto per sapere... quel calcolo lo dovevo fare in un minuto sotto pressione a quello che poteva essere il colloquio della mia vita?
Con l'aggravante che il cubo di rubik ti proietta l'immagine mentale delle faccine colorate?
no perchè a meno di aver studiato la formula precedentemente era un pochino difficile farcela in un minuto sotto stress. :D
Poi se siete geniali beati voi!
si fa in meno di un minuto.. l'ho fatto stamattina appena alzato ;)
di solito in questi problemi è: il tutto - quello che aggiungi pari volte + quello che togli dispari volte
:asd: io addirittura avevo capito che bisognava contare le facce :asd:
e non avevo neanche pensato alla possibilità di muovere il cubo :stordita:
per f ortuna che non sono proprio nel campo ella mckinsey :fagiano: m iavrebbero buttato fuori dal balcone :asd:
cmq io ancora non ho capito..il 10x10x10 ..sono il numero delle fcce per spigolo?? :mc: :cry: e che azz di cubo di rubik è?? ENORME... :eek:
Dante1982
30-01-2007, 20:36
cmq per sfizio ho cercato rubik 10x10 su internet...
You have a 10x10 Rubik's cube. If you dip it into a bucket of paint, how many surfaces will be painted? (AT Kearney)
per quanto abbia sbagliato alla domanda di speeddate ho risposto correttamente a quella dell'esaminatore reale senza neanche sentirla! :sofico:
... si lo so che ho fatto una magra figura ma devo metterci una pezza! varrà qualcosa questo in ambito consulting...torno a studiare và!:sob:
speeddate
31-01-2007, 12:30
il metodo usato è quello che si usa per altri tantissimi ragionamenti.. e quindi più generale. Il tuo è specifico per il caso del cubo.. . se prendi una ltro solido con un problema simile non ci salti fuori a togliere i volumi interni.
ciao
Alessio
ritorniamo sempre a:
Efficacia: IDENTICA (risultato ottenuto)
Efficienza: bhe .......
usare un metodo generale per risolvere un problema perticolare e come usare un "Teorema" o un suo "Corollario" ....
il punto è sempre lo stesso Efficacia/Efficienza!
vogliamo riporvarci con una piramide fatta di cubettini di base 10 e altezza 10?
oppure proponi tu un solido :D
ciao!
FrancescoTarantino
15-10-2008, 23:43
Fra poco più di una settimana ho il colloquio finale in McKinsey e cerco qualcuno con cui esercitarmi (tramite skype, msn, ...) sui casi aziendali (business case).
Practice makes perfect!
Se c'è qualcuno interessato mi può contattarmi a tarantino_palermo(at)libero.it
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.