View Full Version : [help acquisto]Tapis Roulant
ciao
sto mettendo da parte un pò di panza ultimamente.
siccome si avvicinano le festività,stando a casa potrei deliziarmi con una bella(all'italiana) pedana a motore(tapis roulant,tappeto elettrico..ci siamo capiti su!!)
siccome non sono molto esperto,volevo sapere se avete qualche dritta.
ovviamente mi sono documentato,so tutte le specifiche di t.r...
semimagnetico,magnetico e elettrico,e mi vorrei orientare su quelli elettrici,indicativamente con 1,5hp di potenza(standard a quanto pare)
volevo sapere:ad esempio 12km/h di picco sono pochi?
è importante la lunghezza del nastro?il vostro"QUANTO è LUNGO"(cfr invidia del pene asd)
indicativamente posso spendere sui 300 euro(il mio regalo di natale sara quello :cry: :cry: :cry: )
quanto si spende per la salute oggi è?
tnx in anticipo :)
p.s. non mi dite di correre fuori.non esiste,qua da me fa sempre freddo,è pieno di smog...meglio la comodità della propria casa ;) :stordita:
ciao
sto mettendo da parte un pò di panza ultimamente.
siccome si avvicinano le festività,stando a casa potrei deliziarmi con una bella(all'italiana) pedana a motore(tapis roulant,tappeto elettrico..ci siamo capiti su!!)
siccome non sono molto esperto,volevo sapere se avete qualche dritta.
ovviamente mi sono documentato,so tutte le specifiche di t.r...
semimagnetico,magnetico e elettrico,e mi vorrei orientare su quelli elettrici,indicativamente con 1,5hp di potenza(standard a quanto pare)
volevo sapere:ad esempio 12km/h di picco sono pochi?
è importante la lunghezza del nastro?il vostro"QUANTO è LUNGO"(cfr invidia del pene asd)
indicativamente posso spendere sui 300 euro(il mio regalo di natale sara quello :cry: :cry: :cry: )
quanto si spende per la salute oggi è?
tnx in anticipo :)
p.s. non mi dite di correre fuori.non esiste,qua da me fa sempre freddo,è pieno di smog...meglio la comodità della propria casa ;) :stordita:
12km h sono ottimo IMO, io in palestra CORRO a 10kmh, perciò penso che vadano + che bene i 12khm come max, sennò per il resto non sò niente ^^
12km h sono ottimo IMO, io in palestra CORRO a 10kmh, perciò penso che vadano + che bene i 12khm come max, sennò per il resto non sò niente ^^
è che io sono abbastanza veloce e di solito faccio corse del tipo LENTO-veloce-LENTO-veloce...
veloce però parecchio...12km/h sono un andatura buona?non mi so regolare...
è che io sono abbastanza veloce e di solito faccio corse del tipo LENTO-veloce-LENTO-veloce...
veloce però parecchio...12km/h sono un andatura buona?non mi so regolare...
no, 12 km/h sono relativamente lenti, non puoi fare specie di fartlek o robe simili secondo me :)
è una buona andatura se fai distanze lunghe.... diciamo che è buona se fai lunghe distanze/molto tempo, diciamo più di 15/20 minuti
sto dicendo a spanne, ho fatto un paio di calcoli, magari mi sbaglio :D
con 300 euro non prendi quasi nulla di buono... devi salire e nemmeno poco, altrimenti devi andare sul magnetico che ti sconsiglio.
piuttosto prenditi una bella cyclette :D oppure vai in piscina, che ti fa benissimo per tutto :sofico:
con 300 euro non prendi quasi nulla di buono... devi salire e nemmeno poco, altrimenti devi andare sul magnetico che ti sconsiglio.
piuttosto prenditi una bella cyclette :D oppure vai in piscina, che ti fa benissimo per tutto :sofico:
ma no dai ho visto anche su google t.r. a 330 euro spediti che hanno solo qualche difettuccio minimo(velocità bassina,soprattutto)...non cerco n'attrezzo professionale..
la cyclette ce l'ho gia ma non la faccio,mi fa male al sedere.
in piscina..allora me ne vado in palestra :rolleyes:
dai qualche esperto non c'è? :muro:
E' una cosa piuttosto personale, dipende da che tipo di allenamento vuoi fare e anche da quanto sei alto/pesante
Per tenersi in forma (ossia fare una passeggiata/corsetta per "sentirsi meglio") io credo che bastino e avanzino pure. Se non sei abituato a correre/passeggiare velocemente, troverai faticosi anche 10 minuti a 7.5km/h.
Tuttavia se:
- sei alto (hai le gambe lunghe) -> quindi utopisticamente hai passo più 'ampio'
- magro (o con serie intenzioni a diventarlo :D) -> quindi ti affaticherai di meno
- ti vuoi divertire -> Dopo un pò di abitudine allo sforzo, ogni minuto a 7.5km/g ti fa passare la voglia di vivere.
Lascia stare.
Io corro da 1 anno e passa in palestra e posso dirti che, almeno personalmente, 12km/h è limitativo. Certo, non inizio a 12km/h (inizio a 9.5km/h), ma gli ultimi 3 minuti di sprint a velocità disumane (15-16km/h, dipende dal livello di follia del momento) sono divertenti/piacevoli.
Considerando che, probabilmente, lo terrai per un bel pò di tempo, io eviterei di prendere qualcosa di limitate. Ma, come ti dicevo, è un'opinione personale.
Ad ogni modo, ti consiglio di prendere un modello che ti permetta di modificare la pendenza (non lo fanno tutti). Se da un lato puoi accontentarti di correre a 12km/h, proprio non puoi di farlo SEMPRE in piano.
Oltre che rendere l'allenamento meno noioso e piatto, aumentare la pendenza ti permette sopratutto di bruciare più calorie (se non ricordo male, 7.5km/h a 8° equivalgono circa a 10km/h in piano) nonchè irrobustire (ancora più a fondo) i muscoli della gambe. :)
Nevermind
27-11-2006, 09:05
Se devi dimagrire innazitutto devi evidentemente rivedere l'alimentazione.
Poi a mio modesto parere non te ne fai niente di un "tappeto elettrico" con i soldi con cui ti comperi una cosa decente (almeno 1000€ con 300 comperi un cassonetto a pedali), ti paghi almeno 2 anni di palestra (io quasi 3) con un oistruttore che ti segue e millemila macchine da utilizzare.
Se la palestra proprio ti fa schifo...piuttosto che prendere uno scassone da 300€ lascia stare e comperati un paio di buone scarpe da corsa e vai a fare jogging :O
E' una cosa piuttosto personale, dipende da che tipo di allenamento vuoi fare e anche da quanto sei alto/pesante
1.80 per circa 86 kg(sto un pò in sovrappeso si..)
Per tenersi in forma (ossia fare una passeggiata/corsetta per "sentirsi meglio") io credo che bastino e avanzino pure. Se non sei abituato a correre/passeggiare velocemente, troverai faticosi anche 10 minuti a 7.5km/h.
6 anni fa,quando giocavo a calcetto e andavo in palestra,reggevo 25 minuti di corsa "up-down"(1 minuto di sprint,1.5 di riposo) a velocità assurde(non so se fossero km/h ma erano sicuramente,sul display,+ di 20..)
Tuttavia se:
- sei alto (hai le gambe lunghe) -> quindi utopisticamente hai passo più 'ampio'
- magro (o con serie intenzioni a diventarlo :D) -> quindi ti affaticherai di meno
- ti vuoi divertire -> Dopo un pò di abitudine allo sforzo, ogni minuto a 7.5km/g ti fa passare la voglia di vivere.
Lascia stare.
alto..nella media
magro,mai stato,sempre grosso(il periodo che sono stato + in forma a 19-20 anni pesavo circa 78 kg,andavo in palestra 3 volte alla settimana e 3 ad allenamento di calcetto...non avevo proprio un casso da fare xD)
Io corro da 1 anno e passa in palestra e posso dirti che, almeno personalmente, 12km/h è limitativo. Certo, non inizio a 12km/h (inizio a 9.5km/h), ma gli ultimi 3 minuti di sprint a velocità disumane (15-16km/h, dipende dal livello di follia del momento) sono divertenti/piacevoli.
siccome non mi ricordo +(troppo tempo che non corro sul tappeto..) ma una corsa "blanda" è circa 7-8km/h?no xke sennò è davvero inutile per il tipo di allenamento che facevo(e che vorrei rifare..)
Considerando che, probabilmente, lo terrai per un bel pò di tempo, io eviterei di prendere qualcosa di limitate. Ma, come ti dicevo, è un'opinione personale.
Ad ogni modo, ti consiglio di prendere un modello che ti permetta di modificare la pendenza (non lo fanno tutti). Se da un lato puoi accontentarti di correre a 12km/h, proprio non puoi di farlo SEMPRE in piano.
Oltre che rendere l'allenamento meno noioso e piatto, aumentare la pendenza ti permette sopratutto di bruciare più calorie (se non ricordo male, 7.5km/h a 8° equivalgono circa a 10km/h in piano) nonchè irrobustire (ancora più a fondo) i muscoli della gambe. :)
su questo siamo d'accordo.
a tal proposito, ti linko le caratteristiche di un altro tapis,che mi costerebbe un pò di + :cry: però mi pare migliore
Potenza: 1,5 Continuativi hp
Velocità: 0-16 km/h
Inclinazione: Manuale su 3 livelli
Dimensioni nastro di corsa: 40 x 120 cm.
Piano di corsa: Ammortizzato
Programmi: 4 programmi preimpostati
Rilevatore frequenza cardiaca: Hand pulse EKG
sui 400 :muro:
alimentazione?
NapalM
dato il lavoro che faccio(studente di informatica,sempre davanti al pc..e sto anche molto in automobile per fare su e giu dall'uni..)l'alimentazione non è completamente controllabile(pranzi a mensa da far schifo,cene in pizzeria,merendine :rolleyes: )
molto meglio poter mangiare un pò di più ma magari farsi anche,3 volte alla settimana,un paio d'ore di corsa.
Se devi dimagrire innazitutto devi evidentemente rivedere l'alimentazione.
Poi a mio modesto parere non te ne fai niente di un "tappeto elettrico" con i soldi con cui ti comperi una cosa decente (almeno 1000€ con 300 comperi un cassonetto a pedali), ti paghi almeno 2 anni di palestra (io quasi 3) con un oistruttore che ti segue e millemila macchine da utilizzare.
Se la palestra proprio ti fa schifo...piuttosto che prendere uno scassone da 300€ lascia stare e comperati un paio di buone scarpe da corsa e vai a fare jogging :O
beh non necessariamente un bidone a pedali..ci sono molte buone macchine che si trovano per quel prezzo(3-400 euro) non è necessario spenderne 1000 per una cosa non professionale.
logico che se tu la paragoni con quella delle palestre,con 1000 display,la fascia toracica,ecc ecc allora sembra"inutile" ma ti ricordo che le cose fondamentali(imho) sono
1)velocità
2)possibilità regolazione pendenza
3)spazio occupato
4)lcd-cazzabubbole
:)
Quella di 400€ mi pare già molto più "duratura". Io mi butterei su quella :)
Quella di 400€ mi pare già molto più "duratura". Io mi butterei su quella :)
bellino è?anche il prezzo non è male è?
spesa totale 409 euro,un bel regalo per natale è? :)
Si :D
400 sacchi..se mi si rompe poi faccio :muro: :muro:
dato il lavoro che faccio(studente di informatica,sempre davanti al pc..e sto anche molto in automobile per fare su e giu dall'uni..)l'alimentazione non è completamente controllabile(pranzi a mensa da far schifo,cene in pizzeria,merendine :rolleyes: )
molto meglio poter mangiare un pò di più ma magari farsi anche,3 volte alla settimana,un paio d'ore di corsa.
Pensa.. io lavoro davanti al pc, mi faccio 2 ore al dì di macchina e mangio 7-8 volte al giorno alzandomi 1 ora prima al mattino per preparare tutto.
Se mangi sporco non potrai mai dimagrire, ricordati che per dimagrire devi bruciare più kcal di quello che ingerisci.
NapalM
Pensa.. io lavoro davanti al pc, mi faccio 2 ore al dì di macchina e mangio 7-8 volte al giorno alzandomi 1 ora prima al mattino per preparare tutto.
Se mangi sporco non potrai mai dimagrire, ricordati che per dimagrire devi bruciare più kcal di quello che ingerisci.
NapalM
se mi do alla corsa vedrai che le consumo ;)
è solo una questione di pigrizia,poi quando avrò il macchinario non avrò + scuse :muro:
se mi do alla corsa vedrai che le consumo ;)
è solo una questione di pigrizia,poi quando avrò il macchinario non avrò + scuse :muro:
Certo prova a mangiare 3000 kcal al giorno per 7 giorni e per 3 giorni bruciarne 3000 e per altri 4 2000 kcal (uno standard per che lavora davanti al pc) e poi vediamo se dimagrisci... :rolleyes:
NapalM
Certo prova a mangiare 3000 kcal al giorno per 7 giorni e per 3 giorni bruciarne 3000 e per altri 4 2000 kcal (uno standard per che lavora davanti al pc) e poi vediamo se dimagrisci... :rolleyes:
NapalM
vabe non è che sto proprio sempre immobile,magari ogni tanto mi alzo,mi faccio una camminata,una partita a biliardino o ping-pong...cioè non divento uno zombi davanti al pc e comunque sempre meglio di adesso :P
p.s. 3000 calorie bruciate quanto tempo è?
comprato oggi...
a parte il macello per risalirlo(peso 59 kg...abito al secondo piano,saranno 100 scale...)momenti mi ammazzo...
io come un caxxone ho subito provato una velocità "elevata" (10km/h) per vedere se andava bene...azz momenti mi uccido,è scivolato il tappeto ho rischiato grosso!!
cosi imparo a leggere il manuale dove si dice"se il tappeto scivola,regolare gli appositi perni" "salire gradualmente"...
cmq è una figata,è enorme ma ripiegato lo tengo in un quadratino di spazio...
da domani mi spacco xD
TonyManero
29-11-2006, 07:25
comprato oggi...
Quale modello? Ho intenzione di regalarlo alla mia ragazza per natale... mi dai le tue impressioni?
:)
Alessandro Bordin
29-11-2006, 07:39
Scusate l'OT, ma ho visto che qui si concentrano gli esperti. Quando parlano di lubrificare un Tapis Roulant cosa si intende?
COSA devo lubrificare? I cuscinetti dei rulli?
:help:
Scusate l'OT, ma ho visto che qui si concentrano gli esperti. Quando parlano di lubrificare un Tapis Roulant cosa si intende?
COSA devo lubrificare? I cuscinetti dei rulli?
:help:
dunque per lubrificare il tapis si intende l'atto di utilizzare una speciale sostanza(di solito mi sembra basata su silicone,spray)
vanno lubrificati SOLO i tappeti magnetici/semimagnetici e NON quelli elettrici(poichè il tappeto magnetico SCIVOLA sui rulli,mentre quello elettrico è "trainato" dalla forza magnetica e se scivola ti ammazzi..)
la lubrificazione la devi fare sul lato del tappeto dove non corri,se non erro,quindi vai di spray :)
Quale modello? Ho intenzione di regalarlo alla mia ragazza per natale... mi dai le tue impressioni?
:)
http://www.shop-fitness.it/prodotto.asp?idprodotto=1109
le impressioni non le ho scritte? :D
ci si corre bene(provato fino a 8km/h dopo che ho tirato di nuovo il tappeto,e non mi sembra che scivoli più)lo spazio occupato è misero(meno di un mq ripiegato)
se volete vi faccio delle foto ma vi dico cmq che è molto silenzioso,il display è carino carino,peccato per la rilevazione delle pulsazioni che mi sembra un pò alla dog's dick,per il resto sono soddisfattissimo :)
Quale modello? Ho intenzione di regalarlo alla mia ragazza per natale... mi dai le tue impressioni?
:)
ah dimenticavo:a meno che non sei un nababbo(il tapis costa dai 400 ai 450...) regalale necessariamente un tappeto MAGNETICO e non semimagnetico(questi costano anche 100 euro) in quanto quelli semi-magnetici sono utilizzati soprattutto per la riabilitazione(in quanto scorrono poco e con forza,ci si può solo camminare)quelli magnetici vanno nu poco meglio
Alessandro Bordin
29-11-2006, 10:29
dunque per lubrificare il tapis si intende l'atto di utilizzare una speciale sostanza(di solito mi sembra basata su silicone,spray)
vanno lubrificati SOLO i tappeti magnetici/semimagnetici e NON quelli elettrici(poichè il tappeto magnetico SCIVOLA sui rulli,mentre quello elettrico è "trainato" dalla forza magnetica e se scivola ti ammazzi..)
la lubrificazione la devi fare sul lato del tappeto dove non corri,se non erro,quindi vai di spray :)
Ciao!
Accidenti, c'è qualcosa che non mi torna. Il mio tappeto magnetico non mi sembra che debba scivolare sui rulli.. La prova ne è che i rulli hanno al loro interno dei cuscinetti, insetiti in un tubo solidale con il telaio. Se il nastro dovesse scivolare sui rulli, questi sarebbero solidali con il telaio e non liberi di girare.
Morale.. non so !
Ciao!
Accidenti, c'è qualcosa che non mi torna. Il mio tappeto magnetico non mi sembra che debba scivolare sui rulli.. La prova ne è che i rulli hanno al loro interno dei cuscinetti, insetiti in un tubo solidale con il telaio. Se il nastro dovesse scivolare sui rulli, questi sarebbero solidali con il telaio e non liberi di girare.
Morale.. non so !
x tappeti elettrici..
TAPIS ROULANT: CENTRATURA, TENSIONE NASTRO, LUBRIFICAZIONE
E' prassi abituale che dopo qualche tempo di impiego della macchina, il nastro tenda a spostarsi dalla sede ottimale di scorrimento e si allenti. Questo dipende dal peso dell'utilizzatore, il numero di utilizzatori, l'assenza di lubrificazione, il non corretto appoggio sulla superficie durante la corsa, nonchè l'impiego di calzature inadeguate. Le attenzioni per il buon funzionamento del tapis sono essenzialmente due: 1) lubrificazione con olio siliconico spray specifico, e 2) tensionamento/centratura del nastro di scorrimento. Per il punto 1 sarà sufficiente sollevare lateralmente (con utensile in plastica tipo cucchiaio) il nastro, in due-tre punti nella sua lunghezza, prima sul lato dx poi su quello sx, e irrorare l'area così raggiunta con l'olio spray (dotato di cannuccia), evitando accuratamente di usare lubrificanti tipo svitol, che formerebbero una pasta su rulli, nastro e pedana, con l'esito di rallentare fortemente la corsa del nastro e procurare problemi di surriscaldamento al motore. Per il punto 2, con l'aiuto di una chiavetta a brugola (meglio due), si registrano la posizione dei due rulli di trascinamento, l'uno posto ai piedi della macchina, e l'altro posto a monte (questo raggiungibile smontando il carter di protezione superiore). Agendo sui rulli si determina la maggiore/minore tensione del nastro e la sua centratura. La prima azione prevede un allentamento (rotazione antioraria) dei bulloni sul lato in cui il nastro tende ad avvicinarsi al bordo. Successivamente fare scorrere il nastro a circa 3km/h, quindi agire sui bulloni di regolazione dei rulli, cautamente, per non più di un quarto di giro per volta su ciascuno, fino ad osservare la centralità di scorrimento. Verificare che mantenga tale posizione con velocità sempre maggiori, fino a quella massima. Dopo l'intervento di regolazione provare a fermare con le mani il nastro in corsa, velocità circa 3km/h, appoggiandosi ad esso come se si volesse fare delle flessioni a terra. La tensione dovrà essere incrementata/decrementata fino al punto in cui (e non oltre) il nastro smette di slittare sotto la pressione esercitata dalle mani (sulle quali grava il peso del corpo in quel momento). Un ulteriore verifica camminando sul nastro ad andature differenti potrà confermare la efficacia delle regolazioni.
x gli altri non so,potrei dire castronerie :/
Alessandro Bordin
29-11-2006, 10:45
Tnks, quello che cercavo!
Stasera provo e ti faccio sapere. Grazie ancora
Ale
Tnks, quello che cercavo!
Stasera provo e ti faccio sapere. Grazie ancora
Ale
grazie a te x tutto il lavoro che fai per noi :ave: :mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.