PDA

View Full Version : SITECOM WL-174 - Wireless Network ADSL 2+ Modem Router 54g TURBO


marlin
25-11-2006, 10:06
http://img224.imageshack.us/img224/5609/showproductimage151c3cpi2.jpg

http://img224.imageshack.us/img224/9105/immagineqw2.jpg

Prezzo Dicembre 2006 70 €

qualcuno lo possiede? come si è trovato?

grazie

marlin
25-11-2006, 16:40
dalle caratteristiche è almeno un buon router?

grazie

marlin
04-12-2006, 17:34
:) up

chissà che diventi treahd ufficiale

whizzywhig
11-12-2006, 22:21
volentieri, potrebbe diventare un thread ufficiale di questi economicissimi (in tutti i sensi) router... non solo del 174 ma anche del 154 e del 118; router che magari vengono spesso sconsigliati e ciononostante comunque comperati per il basso prezzo e la reperibilità negli ipermercati...

guarda, io ho installato in fretta e furia il router a degli amici, ma l'ho fatto così in fretta che non ho badato se (ad esempio) c'erano configurazioni di protocollo-crittografia superiore a wpa/psk-tkip (configurazione che volente o nolente dovevo usare).

il router in teoria non supporta niente di più di wpa, ma la scatola riportava il supporto anche per wpa2...

mentre ci lavoravo ho provato sensazione di... spiccato fastidio riguardo a questo aspetto; come quella che avrei provato se non avessi trovato una combinazione interessante come - ad esempio wpa2/psk-aes.... ma sfortunatamente proprio non ricordo se effettivamente era questo...

bisognerebbe verificare la cosa insieme ad un possessore del wl-174 che abbia aggiornato il firmware all'ultima versione.

il router sembra avere un decente segnale wlan e so che viene usato anche con programmi che aprono molte connessioni (ma che venga usato non significa che non abbia problemi poco visibili ad utenti poco tecnici...)


un altro router che in questa data ha un prezzo interessante è il wl-118; iirc ha il supporto che arriva solo al wpa-tkip, ma (in preda alla curiosità) ho scaricato l'ultima versione del firmware (per la versione basata su zydas; ne esistono altre?) e gli ho dato un'occhiata con un hex editor. risultato: vedo anche wpa2-psk. nella faq->firmware fixlist mi pare di capire che sia valida anche la combinazione wpa-aes (ma anche con il psk? bho...)

inoltre, se ho capito bene il 118 è grossomodo lo stesso router conosciuto anche come atlantisland webshare 141w e conitech dakota

*** qualche possessore di wl-??? può gentilmente controllare questi aspetti ed informarci? ***


un'altra cosa: qualcuno potrebbe telnettare verso il router (via lan magari) e dirci cosa vede? c'è una cli accessibile? è riconoscibile? cosa permette di fare?

inoltre, per quanto riguarda il wl-118, facendo qualche ricerca con una sottostringa della versione del firmware (ZUE0.B1) mi sembra che ci siano possibili collegamenti anche con il digicom michelangelo wave....

*potrebbe* anche avere a che fare con
BiPAC 5102G (http://www.billion.com/product/wireless/bipac5102g.htm)

da prendere tutto molto con le molle, le associazioni le ho fatte a colpi di googlate...



grazie ;-)

whizzywhig che probabilmente si comprerà qualcosa di un pò più "di marca" ma ciononostante è molto curioso....

marlin
12-12-2006, 07:21
grazie per aver partecipato :D

ti uppo, nel frattempo sono in attesa di prenderlo dato che non si trova da nessuna parte

whizzywhig
12-12-2006, 22:50
proposta: non si potrebbero aggiungere i thread considerati "ufficiali" o comunque dedicati ad un certo hardware affiancandoli al thread della lista dei router più usati, anche se questi molto usati non sono?

BieSseA
15-12-2006, 17:00
Ce l'ho io ragazzi, l'ho installato oggi, la connessione mi va, ma non riesco ad aprire le porte per emule, l'id che ho è sempre BASSO, sono disperato.
Ho provato a fare dal menù del router, sotto advanced,NAT,Virtual Server.. e aggiungere le porte 4662 e 4672, solo che non posso specificare se sono UDP o TCP, e ho aggiornato pure il tutto all'ultimo firmware!!!
Qualcuno mi sa dare una mano?
Tu sei riuscita ad ottenere un id alto da emule???

marlin
15-12-2006, 17:07
Ce l'ho io ragazzi, l'ho installato oggi, la connessione mi va, ma non riesco ad aprire le porte per emule, l'id che ho è sempre BASSO, sono disperato.
Ho provato a fare dal menù del router, sotto advanced,NAT,Virtual Server.. e aggiungere le porte 4662 e 4672, solo che non posso specificare se sono UDP o TCP, e ho aggiornato pure il tutto all'ultimo firmware!!!
Qualcuno mi sa dare una mano?
Tu sei riuscita ad ottenere un id alto da emule???


non sono ancora riuscito a trovarlo. però leggevo sul sito che

http://www.sitecom.com/faq_result.php?groupid=1&subgroupid=43&productid=538

BieSseA
15-12-2006, 17:35
FAtto fatto, ho combinato con le porte, semplicemente imposti le regole, NON sbagliando il numero dell'IP del computer come ho fatto io... :D

Ora va tutto, ID ALTO disponibile :)

whizzywhig
19-12-2006, 18:54
ottimo ;-)

(purtroppo non loggando per qualche giorno ho "perso" il tuo post sorry)

se hai un attimo puoi dirci cosa mette a disposizione il tuo router (il 174 od il 118?) in termini di crittografia quando in modalità PreSharedKey?

ci sono wpa2-aes e/o wpa-aes?

grazie ;-)

BieSseA
19-12-2006, 19:16
Ho avuto altri problemi con il router, ho deciso di riportare tutto indietro, quindi non ti saprei aiutare mi spiace.. cmq avevo il 174..

Ora sono tornato alla mia connessione unica modem ethernet e va che è una meraviglia, non tornerò più all'avventura nel voler condividere la connessione, troppe esperienze brutte, ancora ora il mio computer ne porta i segni, devo ritornare a formattare, e in più il mio HD ha 5 blocchi danneggiati ora.. non capisco perchè.. povero me :(

dinoa
23-12-2006, 17:32
Ho un sitecom wl-154 appena acquistato.
La crittografia e' wep, wap-psk e wap2-psk (tkip,aes).
penso che per il wl-174 sia lo stesso (ha lo stesso manuale e lo stesso firmware ! )

whizzywhig
25-12-2006, 19:17
aiutando da remoto un amico con un wl-174 ho scoperto con amarezza che almeno la prima versione del firmware offre di default ad internet tutte le interfacce di amministrazione possibili ed immaginabili....

che è un pò come mettere una prostituta avvezza a qualunque posizione come sorvegliante di una camerata di educande, se mi passate il paragone :doh:

quindi: occhio.

whizzywhig
30-12-2006, 08:29
sembra che il problema sia fixato / fixabile (grazie anche all'ip-filter, acl, tutte feature "avanzate" a quanto pare :mbe: ) con l'ultimo firmware disponibile....

dino: grazie, questa è un'ottima notizia, tu devi avere un fw recente, infatti trafficando sul router col vecchio mi dava come opzione concreta per il wpa-psk solo tkip

dinoa
30-12-2006, 12:36
io ho il wl-154 con il firmware 2.9.5.0 . Parecchie cose sono state sistemate dal firmware originale. Iproblemi che ho avuto ultimamente (ultimi due giorni) sono stati con i dns .
Non ho trovato il modo di cambiarli direttamente nel router ,gli ho cambiati da sistema operativo. Comunque ,leggendo ,i problemi con i dns gli hanno parecchi in italia nel ultimo mese

whizzywhig
30-12-2006, 12:57
sì in effetti i dns sono stati un pò "ballerini" (mi sono salvato grazie a treewalk ;) ) parlano bene (ma anche male) di opendns, io non l'ho mai provato

quella cosa che il manuale dice al paragrafo 4.2.2 non funzica?

interface setup -> lan -> dhcp
primary dns server
secondary dns server

whizzywhig
30-12-2006, 17:54
ciao a tutti,
un aggiornamento che si basa quasi completamente su informazioni fornite da Dino

differenza fra modelli:
*Il wl-154 che si differenzia con il wl-174 per il chip wireless:
il mio e ralink rt 2600 , mentre per il wl-174 il ralink rt 2501.
http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Products.html
(quindi i due firmware non sono necessariamente identici!
attenzione a non scambiarli! ndWhizzywhig)

* caratteristiche: fra il 154 ed il 174 mi pare che la differenza
più caratterizzante sia il fatto che il primo è mimo

link diretti al sito sitecom:
118 (ora apparentemente fuori produzione): http://sitecom.com/manuals_result.php?productname=Wireless+Network++ADSL+Modem+Router+54g+For+Analogue&productcode=WL-118&productid=409&subgroupid=43&groupid=1
154: http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Network+Modem+Router+Mimo-XR&productcode=WL-154&productid=541&subgroupid=43
174: http://www.sitecom.com/product.php?productname=Wireless+Network+ADSL+2%2B+Modem+Router+54g+TURBO&productcode=WL-174&productid=538#


per quanto riguarda la cli :

[user@pc ~]$ telnet 192.168.1.1
Trying 192.168.1.1...
Connected to 192.168.1.1 (192.168.1.1).
Escape character is '^]'.

Password: ******
Copyright (c) 2001 - 2006 TrendChip Technologies Corp.
tc> sys version

RAS version: 2.9.5.0(RUE0.C2A)3.5.18.0| 2006/11/1
System ID: 2.9.5.0(RUE0.C2A)3.5.18.0[Nov 02 2006 18:06:55]
romRasSize: 1201634
system up time: 0:36:19 (35386 ticks)
bootbase version: VTC1.10 | 2006/3/16
tc>
tc> ls
Valid commands are:
sys exit ether wan
etherdbg usb ip bridge
dot1q pktqos show set
lan

una risposta dal supporto sitecom ci informa che (wl-118 e 174)

"Both devices are accesible thrue Telnet, but this is only for diagnostic commands and for errorreports."

inoltre (altra caratteristica che avevo chiesto)
"Both devices have the functionality to switch of the wireless functionality."

dinoa
30-12-2006, 17:56
Hai ragione , ma non usando dhcp non mi faceva vedere il quadro dei dns.
Bigogna attivare il dhcp , cambiare dns , e poi disattivarlo.
Comunque oggi i dns funzionano bene quelli assegnati dal server

dinoa
30-12-2006, 20:15
una sezione che non c'e' nel manuale , ma che e' stata aggiunta negli ultimi firmware e' quella relativa al firewall .
ci sono 2 voci che si possono attivare o meno:
- Firewall
- SPI (WARNING: If You enabled SPI, all traffics initiated from WAN would be blocked, including DMZ, Virtual Server, and ACL WAN side.) .

Dal manuale di un prodotto simile (il chip wireless cambia ma e basato sulla cpu della TrendChip TC3162P2 e TC3085) il WBIG-634TRA della pheenet
http://www.pheenet.com/product/product_info.php?id=345&category_id=37&parent_id=26


((Firewall ))When you enable the firewall function, it will protect you
from following attacks of WAN side:
- SYN flooding attack
- Ping of Death
- Teardrop
- Land attack
((SPI)) If you enable SPI, all traffics initiated from WAN site will
be blocked including DMZ, Virtual Server, etc.


Praticamento quando uso i torrent oltre ad avere settato i virtual server devo anche disabilittare il spi .
C'e' qualche altro sistema (il UPnP puo' fare qualcosa ?)

whizzywhig
30-12-2006, 20:31
purtroppo non ho la più pallida idea di come si presenti (e quindi cosa possa fare) il firewall e lo spi... funzionerà grossomodo come le iptables di linux (che ahimè è tanto che non uso anche se vorrei, non ho mai abbastanza tempo contiguo libero)?

(non cito da dove ho preso quanto segue perchè non so se puntare ad altri forum è tollerato da questo...)

We don't need our bittorrent rule to examine every packet, only the first packet, as our stateful packet inspection rule will allow subsequent established and related packets to pass. We only need to have our rule allow NEW connections on the given port to be accepted, so using the spi module, we would now only need to filter against NEW tcp connections on port 6881:

Code:

iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT iptables -A INPUT -p tcp --dport 6881 -m state --state NEW -j ACCEPT

in altre parole: ti permette di specificare le eccezioni od è proprio così draconiano da tagliare forzatamente tutto?

EDIT: l'interfaccia del firewall ha la... faccia di uno di questi due router bipac?

http://www.billion.com/product/wireless/bipac7202gr2.php
http://www.billion.com/product/wireless/bipac7300g.php

marlin
31-12-2006, 00:39
modificato il titolo, se avete altre richieste da fare non esitate.

mi dispiace non far parte della discussione ma non avendolo trovato, mi hanno regalato il netgear. resto cmq a vostra disposizione !

EDIT però il titolo resta lo stesso

Auguri a tutti

magnetex
01-01-2007, 15:21
Ho avuto altri problemi con il router, ho deciso di riportare tutto indietro, quindi non ti saprei aiutare mi spiace.. cmq avevo il 174..

Ora sono tornato alla mia connessione unica modem ethernet e va che è una meraviglia, non tornerò più all'avventura nel voler condividere la connessione, troppe esperienze brutte, ancora ora il mio computer ne porta i segni, devo ritornare a formattare, e in più il mio HD ha 5 blocchi danneggiati ora.. non capisco perchè.. povero me :(

Non ne sono affatto meravigliato, i Sitecom non valgono la scatola che li contiene optate per prodotti migliori che costano uguale o in dei casi anche meno ;)

whizzywhig
02-01-2007, 20:04
Non ne sono affatto meravigliato, i Sitecom non valgono la scatola che li contiene optate per prodotti migliori che costano uguale o in dei casi anche meno ;)

se è possibile comprare qualcosa di più "certo" a pari od inferior prezzo, il problema imo non si pone neanche; il fatto è che sono sempre più convinto che moltissimi router nella stessa fascia di prezzo siano comunque delle leggerissime variazioni sul tema (dei bipac, prova a fare una ricerca con la stringa di versione del firmware, quella che compare nella admin console... noterai moltissime "somiglianze"....), quindi sitecom o no... spesso poca differenza fa.

il punto è che finchè non si sviscera l'oggetto imo NON ha senso criticarlo. questi sono strumenti, valgono esattamente quanto si riesce a sfruttarli, nel bene e nel male.

per quanto riguarda i problemi riportàti da Biessea, devo dire che mi sembrano principalmente dovuti al fatto che lui non era abituato a configurare un router, non credo che sia una questione del sitecom. così di primo acchito mi sentirei di escludere che riformattazioni e bad block siano dovuti al router.

magnetex
02-01-2007, 21:24
se è possibile comprare qualcosa di più "certo" a pari od inferior prezzo, il problema imo non si pone neanche; il fatto è che sono sempre più convinto che moltissimi router nella stessa fascia di prezzo siano comunque delle leggerissime variazioni sul tema (dei bipac, prova a fare una ricerca con la stringa di versione del firmware, quella che compare nella admin console... noterai moltissime "somiglianze"....), quindi sitecom o no... spesso poca differenza fa.

il punto è che finchè non si sviscera l'oggetto imo NON ha senso criticarlo. questi sono strumenti, valgono esattamente quanto si riesce a sfruttarli, nel bene e nel male.

per quanto riguarda i problemi riportàti da Biessea, devo dire che mi sembrano principalmente dovuti al fatto che lui non era abituato a configurare un router, non credo che sia una questione del sitecom. così di primo acchito mi sentirei di escludere che riformattazioni e bad block siano dovuti al router.

Certo la formattazione non dipende certo dal router Sitecom.
Il fatto che molti router della Sitecom diano problemi o non funzionano affatto dipende solo dalla sitecom.
Esperienza personale: acquisto un router modem Sitecom V.DC212 che si blocca frequentemente e fa naviagare ad una velocità ridicola x una 2mega mi viene sostituito in garanzia con un'altro stessi problemi mi viene risostituito con il modello superiore V.DC214 e non si accende neppure ,appena scartato e attaccato l'alimentatore non da segni di vita chiedo la restituzione dei soldi e mi compro un AVM fritz box fon Wlan 7050 sulla baya a 60€.
Per magia funziona tutto perfettamente persino la mia adsl sembra una 12mega paragonata a quella che avevo con il Sitecom....adesso ho anche il voip ed il router AVM sta acceso sempre, mai un blocco ,ho aggiornato il firmware 3-4 giorni fa e quindi l'ho dovuto resettare dopo 6 mesi di funzionamento ininterotto ,sul forum ho letto di molti utenti con gli stessi problemi riguardo i Sitecom ......ciò mi fa pensare che questa sitecom produca oggetti ad un costo medio ma di bassa qualità costruttiva, anche se potrebbero avero lo stesso firmware di modelli diversi, è molto importante anche la qualità dei componenti interni e visto i precedenti non mi sembra che la sitecom utilizzi componenti di qualità perche su 3 casi ho avuto il 100% di prodotti difettosi ;)

Geko78
03-01-2007, 08:52
Sapete se il Wl-174 puo' essere usato insieme a un modem Pirelli alice businnes, di quelli con la scheda per intenderci? Nel caso funzioni qualche anima buona potrebbe aiutarmi ad istallarlo correttamente?

whizzywhig
03-01-2007, 18:01
Sitecom V.DC212 che si blocca frequentemente e fa naviagare ad una velocità ridicola
V.DC214 e non si accende neppure ,appena scartato e attaccato l'alimentatore non da segni di vita

sul forum ho letto di molti utenti con gli stessi problemi riguardo i Sitecom

ma di bassa qualità costruttiva, anche se potrebbero avero lo stesso firmware di modelli diversi, è molto importante anche la qualità dei componenti interni e

oooooh questo sì che è un post come si deve ;) molto informativo, con il dettaglio dei problemi; questo travaglio ti è successo quando? 6 mesi - 1 anno fa?

secondo me i router simili vengono tutti costruiti dalle stesse aziende su commissione; quindi la responsabilità resta di Sitecom beninteso, ma se ci sono problemi costruttivi sono da imputare anche a chi ha fisicamente fatto l'hw.

in conclusione: a grandi linee i malfunzionamenti dovrebbero essere "a serie": quelli che avevi riscontrato riguardano modelli mi pare diversi (come piattaforma).

se via via riesco a recuperare gli altri thread sui sitecom (appena ho un attimo...) cerco di mettere ordine negli altri problemi e fare una "statistica" organica...

grazie

whizzywhig
03-01-2007, 18:25
Sapete se il Wl-174 puo' essere usato insieme a un modem Pirelli alice businnes, di quelli con la scheda per intenderci? Nel caso funzioni qualche anima buona potrebbe aiutarmi ad istallarlo correttamente?

ehm sarà la stanchezza, non afferro sorry :-| un modem insieme (contemporaneamente) al 174 (che ha un modem)? in che senso? quante linee telefoniche hai? vorresti usare il 174 come broadband router o... ?

se vorresti usarlo come broadband router credo che non sia consigliabile, non mi ricordo che si possa configurare per usare un modem esterno...

magnetex
03-01-2007, 23:38
oooooh questo sì che è un post come si deve ;) molto informativo, con il dettaglio dei problemi; questo travaglio ti è successo quando? 6 mesi - 1 anno fa?

secondo me i router simili vengono tutti costruiti dalle stesse aziende su commissione; quindi la responsabilità resta di Sitecom beninteso, ma se ci sono problemi costruttivi sono da imputare anche a chi ha fisicamente fatto l'hw.

in conclusione: a grandi linee i malfunzionamenti dovrebbero essere "a serie": quelli che avevi riscontrato riguardano modelli mi pare diversi (come piattaforma).

se via via riesco a recuperare gli altri thread sui sitecom (appena ho un attimo...) cerco di mettere ordine negli altri problemi e fare una "statistica" organica...

grazie

Il "secondo me" già in partenza non mi sembra molto scentifica come dichiarazione ,cmq. eccoti alcuni post dei modelli Sitecom Dc 212 e Dc214 tra l'altro sono due modelli simili che adattano la stessa piattaforma:

1)http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1351593&highlight=sitecom

2)http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1311250&highlight=Sitecom

3)http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1293456&highlight=Sitecom

4)http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1284020&highlight=Sitecom

5)http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1209919&highlight=Sitecom

ecc.ecc.

Ultimamente qualcuno a risolto in parte i problemi aggiornando il firmware bene!! ma io preferisco acquistare router che funzionino sin da subito e in tutte le loro impostazioni e non aspettare 4-6mesi che esca il nuovo firmware per risolvere i bug ..che la sitecom li testi prima di immetterli nel mercato mi sembrerebbe un comportamento + riguardoso nei confronti dei clienti e + serio, pensa alla mia meraviglia quando scarto il secondo router e scopro che non si accende neppure e c'era pure il bollino giallo con la scritta "Test OK" :D
Per visionare tutti i post rigurdanti i problemi dei vari sitecom basta usare la ricerca ,sul forum internet provider sono uscite 2 pagine e attrettante su questo forum ;) poi sei liberissimo di credere a ciò che vuoi :D
Saluti

P.S.
Mi dimenticavo ..il mio travaglio risale a Maggio 2006 quando mi attivarono la seconda linea ADSL su cavo dati aggiuntivo ,furono molto veloci e mi presero alla sprovvista, così mi recai al centro informatico sotto casa e presi il 1° router ad un prezzo medio/basso poi aveva una bella estetica ,peccato per il pessimo funzionamento :rolleyes: del dc212 e dc214 e peccato pure per il 2° dc212 che non funzionava affatto (non si accendeva neppure) appeana tolto dalla sua confezione :D ,ultima cosa nel primo dc212 non si accendeva la lucetta della portante (ovvero si accendeva ma la luce era molto + bassa delle altre quasi impercettibile) lo smonto e vedo che il led non era nella sua sede dove c'era il vetrino della spia ma ripiegato verso il basso e fuori sede sicuramente dovuto ad un errore in catena di montaggio della scocca ..troppi problemi piccoli e grandi in soli 3 prodotti ...sarà stata sfortuna???? ....non credo ;)

whizzywhig
04-01-2007, 18:30
mi viene un dubbio; domanda generale a chi segue il thread: sto dando l'impressione di consigliare i sitecom, di avere qualche certezza in tasca, o di avere un approccio particolarmente non oggettivo all'argomento?

marlin
04-01-2007, 20:17
mi viene un dubbio; domanda generale a chi segue il thread: sto dando l'impressione di consigliare i sitecom, di avere qualche certezza in tasca, o di avere un approccio particolarmente non oggettivo all'argomento?


assolutamente no, ho aperto il thread non per consigliarlo bensi per avere un parere da chi l'ha acquistato.

è una discussione di servizio come quelle ufficiali di altri router. non tutti per un motivo o per un altro hanno acquistato netgear zyxel, ed è giusto che anche loro abbiano uno spazio dove discutere ed affrontare eventuali problemi

dinoa
04-01-2007, 21:17
purtroppo non ho la più pallida idea di come si presenti (e quindi cosa possa fare) il firewall e lo spi... funzionerà grossomodo come le iptables di linux (che ahimè è tanto che non uso anche se vorrei, non ho mai abbastanza tempo contiguo libero)?

(non cito da dove ho preso quanto segue perchè non so se puntare ad altri forum è tollerato da questo...)

We don't need our bittorrent rule to examine every packet, only the first packet, as our stateful packet inspection rule will allow subsequent established and related packets to pass. We only need to have our rule allow NEW connections on the given port to be accepted, so using the spi module, we would now only need to filter against NEW tcp connections on port 6881:

Code:

iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT iptables -A INPUT -p tcp --dport 6881 -m state --state NEW -j ACCEPT

in altre parole: ti permette di specificare le eccezioni od è proprio così draconiano da tagliare forzatamente tutto?

EDIT: l'interfaccia del firewall ha la... faccia di uno di questi due router bipac?

http://www.billion.com/product/wireless/bipac7202gr2.php
http://www.billion.com/product/wireless/bipac7300g.php


La faccia e' come quella del WBIG-634TRA della pheenet
http://www.pheenet.com/product/product_info.php?id=345&category_id=37&parent_id=26
Se vedi il manuale , del WBIG, c'è la sezione firewall che nel manuale del wl-154 non c'è, ma e' stata aggiunta nel ultimo firmware.

magnetex
04-01-2007, 23:16
assolutamente no, ho aperto il thread non per consigliarlo bensi per avere un parere da chi l'ha acquistato.

è una discussione di servizio come quelle ufficiali di altri router. non tutti per un motivo o per un altro hanno acquistato netgear zyxel, ed è giusto che anche loro abbiano uno spazio dove discutere ed affrontare eventuali problemi

Ed infatti io ho dato il mio parere sul Sitecom... ma sembra che non sia piaciuto particolarmente , va be'....buon lavoro ne avrete molto presumo

whizzywhig
06-01-2007, 15:42
La faccia e' come quella del WBIG-634TRA della pheenet
http://www.pheenet.com/product/product_info.php?id=345&category_id=37&parent_id=26
Se vedi il manuale , del WBIG, c'è la sezione firewall che nel manuale del wl-154 non c'è, ma e' stata aggiunta nel ultimo firmware.

in effetti le uniche forme di configurazione del "firewall" e dell'spi paiono proprio on od off... :-(

salvacarro
19-01-2007, 18:51
Salve a tutti, io ho comprato il wl 154 e devo dire che non va male!
Poco più di 3 anni fa ho comprato un netgear dg 814, mai andato bene, me lo hanno sostituito 2 volte fino al punto che dovetti chiedere il dg 834 in sostituzione. Dopo due anni abbondanti di onorato lavoro mi ha abbandonato dalla sera alla mattina (non riusciva più a sincronizzare il segnale adsl). Lo sostituisco con un d-link 524t: il primo lo devo subito cambiare (non allinea il segnale), il secondo sidisconnette ogni due minuti (aggiornamento firmware); nel frattempo sono passato ad alice 20 mb ma il d-link in nseeun caso mi allinea la adsl 2+, ne la adsl 2, solo in gdmt mi aggancia una potante di poco più di 10 mega, per il resto non va male. Circa 15 giorni fa decido di passare al wireless e siccome non volevo aggiungere altri pezzi (access point o router) mi deido per il sitecom. Dopo il primo impatto, non è subito facile configurarlo a modo, aggancio finalmente la adsl 2+ (portante a 22 mb), accesso 24 su 24 non si è mai disconnesso, mi copre il wifi su tutta la casa (90 mt. quadri con muri abbastanza spessi), non uso molto il mulo, ma settato bene mi da id alto. Ditemi voi se per 80 euri non vale la pena!!

magnetex
20-01-2007, 00:40
Salve a tutti, io ho comprato il wl 154 e devo dire che non va male!
Poco più di 3 anni fa ho comprato un netgear dg 814, mai andato bene, me lo hanno sostituito 2 volte fino al punto che dovetti chiedere il dg 834 in sostituzione. Dopo due anni abbondanti di onorato lavoro mi ha abbandonato dalla sera alla mattina (non riusciva più a sincronizzare il segnale adsl). Lo sostituisco con un d-link 524t: il primo lo devo subito cambiare (non allinea il segnale), il secondo sidisconnette ogni due minuti (aggiornamento firmware); nel frattempo sono passato ad alice 20 mb ma il d-link in nseeun caso mi allinea la adsl 2+, ne la adsl 2, solo in gdmt mi aggancia una potante di poco più di 10 mega, per il resto non va male. Circa 15 giorni fa decido di passare al wireless e siccome non volevo aggiungere altri pezzi (access point o router) mi deido per il sitecom. Dopo il primo impatto, non è subito facile configurarlo a modo, aggancio finalmente la adsl 2+ (portante a 22 mb), accesso 24 su 24 non si è mai disconnesso, mi copre il wifi su tutta la casa (90 mt. quadri con muri abbastanza spessi), non uso molto il mulo, ma settato bene mi da id alto. Ditemi voi se per 80 euri non vale la pena!!

No!!...... :nono:

Pure a me dava un ottimo valore di portante peccato che poi non corrispondesse al valore effettivo di banda disponibile (con una 640/256 mi dava portante 800/320 banda effettiva 25-30Kb/s con 3 sitecom diversi stessi risultati :rolleyes: )
Prova a scaricare una debian e mostraci lo scren del dowload quando si sarà stabilizzato ,con la 20 mega dovresti scaricare a 2780Kb/s
Il fatto che ti dia id alto con Emule è totalmente isignificante tutti i router danno Id alto se settate le dovute porte è come dire che la mia nuova vettura possiede 4 pneumatici della giusta misura riportata sul libretto:D
Il mio AVM Ftizboxfon wlan7050 l'ho pagato 62€ (sulla baya tedesca) router ,adsl 2+ ,Voip ,wifi 125Mb/s fierwal,centralino ISDN/PTSN ,5 anni di garanzia ecc.ecc. Non ho linea telecom ma solo adsl su cavo dati quindi chiamo e ricevo con il voip , il router sta acceso 24 su 24 da ormai oltre 8 mesi ;)
Aha dimenticavo : villetta singola di 125mq + 104mq mansardati il wifi la copre tutta ad eccezzione dell ripostiglio e limitrofi incassato tra 2 muri portanti ,il fritz è dotato di antenna da +5Db contro i +2Db delle antenne standard

Detto c'iò sono molto contento per te che il tuo Sitecom ti soddisfi pienamente :)

whizzywhig
20-01-2007, 09:23
Pure a me dava un ottimo valore di portante peccato che poi non corrispondesse al valore effettivo di banda disponibile (con una 640/256 mi dava portante 800/320 banda effettiva 25-30Kb/s con 3 sitecom diversi stessi risultati :rolleyes: )


aggiungo che magnetex ci ha indicato con dovizia di particolari cosa gli è successo e con quali modelli è capitato qualche post più in su.

salvacarro
23-01-2007, 12:16
Quello che volevo dire io e che circa il 70% dei naviganti non sa nemmeno cos'è la baya, che di questi il 50% ha paura a fare acquisto on line, specialmente su mercati esteri e con pagamento anticipato.
Tanti che navigano su questi forum vogliono ladritta per acquistare negli iper vicino casa, dove quindi trovano sitecom, roper, us robotics se gli va bene, quindi dire agli altri che quelli acquistati sotto casa vanno pure bene non è peccato.

magnetex
23-01-2007, 17:32
Quello che volevo dire io e che circa il 70% dei naviganti non sa nemmeno cos'è la baya, che di questi il 50% ha paura a fare acquisto on line, specialmente su mercati esteri e con pagamento anticipato.
Tanti che navigano su questi forum vogliono ladritta per acquistare negli iper vicino casa, dove quindi trovano sitecom, roper, us robotics se gli va bene, quindi dire agli altri che quelli acquistati sotto casa vanno pure bene non è peccato.

Quoto .......... siamo in democrazia è quindi lecito acquistare il bene che si preferisce dove si preferisce.
Ho solo fatto presente che ci sono valide ...ma veramente valide alternative, ad un prezzo simile o addirittura inferiore, poco + in là del nostro naso.

P.S.
A quanto scarichi con il router Sitecom e la 20mega ,solo per vedere se sei stato + fortunato di me :)

salvacarro
26-01-2007, 19:05
purtroppo non so inserire le immagini, comunque una debian me la scarica ad 1,45 mb/s stabilizzati

magnetex
26-01-2007, 21:44
Leggermente inferiore ad una 12Mega ;)

Cmq. sei stato + fortunato di me il sitecom ti permette di sfruttare il 60% della banda disponibile , il mio (anzi i mieii ) non andavano oltre il 35% ............quando andavano:(

cagio
27-01-2007, 09:28
Ciao a tutti... Scusatemi ragazzi, ma io ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile '2.9.5.0(RUE0.C2A)3.5.18.0' ma non vedo da nessuna parte la voce 'firewall'.. Mi potreste aiutare? Grazie.. :)

filippide
27-01-2007, 13:44
Nel 154 il firewall è in "advanced setup". Ma apparirà solo dopo aver resettato il router.

Io invece credo che per un uso domestico praticamente qualsiasi router vada bene, in fondo persone "colte" come me non sanno neanche configurarlo!!!! Poi mi spiegate cosa manca a questo router (154).
Quando ho dovuto comprare un PC mi sono rivolto al forum di HWupgrade perchè ne conosco la bontà, però conosco anche la natura di molti appassionati che vedono per la loro passione possibilità di spesa illimitate!! Gli ottimi tecnici non sempre corrispondono all'ottimo economico!!! Alla fine per l'alimentatore, dove volevo spendere max 100€, ho speso 135€; una simpatica persona allora mi ha chiesto perchè, per soli 20 euro in più, non avevo preso il modello superiore!!! Però, penso io, da qualche parte bisognerà fermarsi no?

Se siete curiosi di vedere come è fatta l'interfaccia del 154 vi allego delle foto in B/N! Ma ora non posso perchè sono di più di quelle che posso postare( :cry: )
Per chi vuole saperlo le Authentication Type per il wireless sono: WEP 64Bits; WEP 128Bits; Wap-PSK; WAP2-PSK.


Ad ogni modo è per un problema tecnico e per un problema di configurazione che vi scrivo. Ora, visto che questa discussione si occupa di questioni più tecniche posto il link della discussione che ho gia apero. Nel caso la copio qui!!!!!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1391849

Ciao e.... AIUTOOOO!!!

whizzywhig
27-01-2007, 21:01
filippide: ho provato a risponderti nell'altro thread, senza in realtà contribuire veramente nulla...


in gran parte offtopic:

io non ho ancora capito se c'è un metodo migliore degli altri per capire l'efficienza di una combinazione router/firmware o di un modem/driver.... sia per la banda che per la latenza...

scaricare un file grande (debian) una volta stabilizzato è già un'euristica sensata, ma...

- se si tratta di download da un sito, dipende chiaramente da quanta banda ha quello scelto (magari uno se ne sta nella stessa sottorete dell'abbonato, un altro attaccato ad una 2mbit aziendale...)

- se si sceglie un feed bittorrent è già meglio, ma questo può essere soggetto a bandwidth throttling; inoltre su questi sistemi fa persino differenza come è settato il pc (es. tcpip.sys patchato o no? col download a regime qualche differenza la farà pure.... ed il programma è stato tarato per limitare il numero massimo di connessioni? come?)

- in ogni caso, anche se esistesse un metodo migliore degli altri, molti di noi sono stati piazzati dall'isp in uno stesso "blocco" di altri utenti, con cui condivide la banda...

- poi: da questa parte del router, wired o wireless? magari su un flusso continuo di dati si alzano gli errori, e la connessione perde tempo e fa autoretrain su velocità temporaneamente più basse.... qui la mia ignoranza mi impedisce di fare considerazioni motivate...

ed i famosi "speed test" del proprio provider? per quanto buoni siano, sono comunque soggetti a strozzature nella rete interna del provider, appunto...

filippide
28-01-2007, 11:01
whizzywhig: ti sono invece molto grato per la risposta, mi è indispensabile verificare che siano stati fatti più test possibile per analizzareil problema!

ora un paio di domande tecniche:

-sul 154 mancano riferimenti al triggering, serve veramente? Quando? Come funziona?

-Sempre sul medesimo router si fa tiferimento a: "virtual circuit" per ognuno dei quali si possono impostare regole di nat; queste sono condivise (comuni a tutti) se si fa riferimento a "number of IPs=single" o NAT personalizzati se si imposta "number of IPs=multiple". Qualcuno sa dirmi come usare questi circuiti virtuali?

offtopic: non mi fido della "bontà" dei test dei provider!! Mai che trovano qualcosa, perdo il 6% dei pacchetti ed alice ti aiuta dice cha va tutto bene!!!!! Poi libero.... meglio sorvolare!

Ciao a tutti!

filippide
29-01-2007, 15:14
Ho testato la rete wireless del 154 e mi sembra avere un buon segnale: riesce a passare un muro di tufo di 45cm di spessore e le antenne non sono neanche ben esposte (orizzontali in un mobiletto). Ho una casa i 220m^2 circa ed il segnale arriva ovunque. Con una antenna usb della Edimax non ho avuto problemi mentre con l'antenna integrata di un Acer alcune zone erano in ombra!!!

whizzywhig
15-02-2007, 19:17
scusate, un chiarimento, se possibile sia sul 154 che sul 174:

è presente o no un tasto di accensione/spegnimento? il manuale lo riporta, ma dalle foto mi pare assente su entrambi i modelli

filippide
15-02-2007, 22:49
no non c'è... almeno sul 154

whizzywhig
16-02-2007, 19:30
ho trovato un interessante riferimento (purtroppo generico e non documentato, ma magari per voi saranno cose risapute) a proposito dell'hardwre dell'atlantis-land 141, che ha un chipset trendchip 3162 lato adsl, evidentemente imparentato con il trendchip 3162p del 174:

"per la 12M sono perfetti gli atlantis land RA111 e 141 aggiornati all'ultimo firmware disponibile.
Per la 24M è preferibile il nuovo USR a causa della limitazione a 14,5Mbit del chipset TrendChip utilizzato dagli Atlantis (nel senso che anche quando agganciano 22Mbit non scaricano più di 1700 KByte/s)
Sconsiglierei caldamene l'acquisto e/o utilizzo di modem con chipset Texas Instruments se non forzati in G.Dmt
"

purtroppo per le regole del forum non posso citare l'altro forum, ma il nick del poster è sardinian (almeno questo glielo "devo"...)

l'argomento mi è tornato in mente per via di quello che risultava come banda massima erogata dal sitecom wl 174 (non so se sia lo stesso per il 118, mooolto simile al 141w di casa atlantis).

mazinga83
27-03-2007, 12:44
ciao a tutti, io ho un problema con questo router....molte volte (specialmente quando uso emule) ho problemi di disconnessione. Ho chiamato Tiscali epr farmi controllare la linea, mi hanno sostituito il router con uno nuovo, ho aggiornao il firmware....ma niente continuo ad avere 2-3 disconnessioni al giorno. Ho pensato potrebbe essere colpa del firmware (zone alarm free)...secondo voi quale potrebbe essere la causa?avete consigli?
grazie :)

marlin
27-03-2007, 13:04
ciao a tutti, io ho un problema con questo router....molte volte (specialmente quando uso emule) ho problemi di disconnessione. Ho chiamato Tiscali epr farmi controllare la linea, mi hanno sostituito il router con uno nuovo, ho aggiornao il firmware....ma niente continuo ad avere 2-3 disconnessioni al giorno. Ho pensato potrebbe essere colpa del firmware (zone alarm free)...secondo voi quale potrebbe essere la causa?avete consigli?
grazie :)

non lo possiedo però , che dirti....hai provato ad aggiornare il firmware del router?

http://www.sitecom.com/drivers_result.php?groupid=1&productid=538

mazinga83
27-03-2007, 14:45
non lo possiedo però , che dirti....hai provato ad aggiornare il firmware del router?

http://www.sitecom.com/drivers_result.php?groupid=1&productid=538

grazie della risposta marlin......si stamattina l'ho aggiornato.......cmq forse ho capito il problema......sul portatile di mio fratello (connesso tramite wi-fi) emule era configurato male connessioni massime: 800 quando ho letto che con il router devono essere al massimo 100......speriamo che sia questo il problema :read: anche se sembrerebbe troppo facile. Magari anche il nuovo firmware mi aiuta.......vi farò sapere :mc:

whizzywhig
27-03-2007, 18:55
evabbeh chissà eprchè le benedettissime notifiche arrivano quando pare a loro....

non ho capito esattamente cosa intendi per disconnessioni se hai problemi di disconnessione *della portante* sei sicuro di non avere un segnale molto cattivo?

tutti gli apparecchi connessi alla linea telefonica di casa sono sotto filtro?

se hai un snr (signal to noise ratio) sotto a 7 prova a mettere la modulazione adsl manualmente ad adsl2 NON adsl2+ solo adsl2 (mi pare che la banda massima in questo caso sia 12mbit), oppure a downgradare a g.dmt (adsl1, avrai al massimo 8mbit).

facci sapere ;)

aleco
29-03-2007, 15:17
Ciao a tutti, io ho da qualche mese il wl-154 e devo ritenermi abbastanza soddisfatto, sia per quanto riguarda la connessione adsl sia per la wireless che arriva in ogni parte della casa (considerando che ci sono solo muri in tufo) a qualità sempre ottima, provata con diversi portatili con antenne differenti.
Unico problema è che non riesco ad assegnare un indirizzo ip fisso ad un determinato indirizzo mac, cerco di spiegarmi meglio, mi va benissimo che la rete interna funzioni in dhcp e vorrei tenerla così, però un solo computer deve rimanere sempre con lo stesso ip nel caso sia spento e poi riacceso, perchè ora mi capita che se il computer fisso è spento e si connette un qualsiasi altro computer il router inizia sempre da 100 ad assegnare gli ip e quindi poi viene dato un ip diverso al computer fisso. Spero di essermi spiegato, via web ho controllato credo ovunque nelle impostazioni del router ma non sono riuscito a cavarne piedi, da telnet ho frugato un pò ma non sono riuscito a trovare niente.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? magari dandomi anche una guida qualsiasi su come è strutturato un router via telnet, perchè ho notato che il comando ip loopback in telnet non si vede però il comando viene memorizzato lo stesso.
grazie a tutti.
ciao ciao

whizzywhig
29-03-2007, 18:57
stesso ip nel caso sia spento e poi riacceso, perchè ora mi capita che se il computer fisso è spento e si connette un qualsiasi altro computer il router inizia sempre da 100 ad assegnare gli ip e quindi poi viene dato un ip diverso al computer fisso.


ho letto molto velocemente e quindi non sono sicuro di aver capito, non credo che però tu debba configurare nulla sul router. semplicemente assegna alla scheda di rete del pc che ti fa da server/serviente un ip fisso (niente assegnazione automatica ma ip schiantato nelle proprietà del protocollo tcp/ip) selezionato dallo static pool del dhcp, che quasi sicuramente va da .3 a .100.

mettici .13 (giusto per prendersi beffe della jella) e prova se va.

facci sapere

aleco
29-03-2007, 22:28
non potrò provare fino a domenica, cmq è già impostato un ip fisso sul server.
Gli indirizzi ip partono da 100 e sul server ho messo proprio questo. Mentre scrivevo il messaggio ho pensato anche io a dargli un indirizzo con un numero più alto ma non avevo il tempo di provarlo.
Volevo capire se si poteva impostare dal router, perchè sul vecchio zyxel che poi ho dovuto restituire mi permetteva di assegnare un indirizzo ip ad un determinato indirizzo mac, e visto che il lato telnet un pò si somigliava magari esiste un manuale su tutti i comandi.
Grazie per l'interessamento.

rocoat82
06-09-2007, 15:45
E' da 2 giorni che ho acquistato il router sitecom wl-174 e vi dico che ho rilevato i seguenti difetti:

1. Fatica a sincronizzare il modem adsl. Se accendo il PC dopo molto tempo che non lo uso, allora ho speranza che riesca a portare a termine la sincronizzazione, se invece dovesse mancare la corrente o volessi dopo qualche minuto che ho spento tutto, ricollegarmi a internet, non lo posso fare perchè non riesce a sincronizzare il modem.

2. Ho faticato a creare la rete locale; invece per quanto riguarda la condivisione della connessione, quella non mi ha dato problemi.

3. Adesso che l'ho registrato online, sono coperto da 10 anni di garanzia.

4. Posso riportarlo indietro e rifarmi dare i soldi o possono solo cambiarmelo?

5. Il supporto della sitecom mi ha consigliato, come fa con tutti, di aggiornare il firmware; ho reinstallato lo stesso (il 2.9.5.0, ce n'è anche un altro che però è ancora in fase sperimentale e visti i problemi iniziali, ho deciso di lasciarlo perdere), ma la situazione non è cambiata.

Grazie

nano77
30-10-2007, 21:01
grazie della risposta marlin......si stamattina l'ho aggiornato.......cmq forse ho capito il problema......sul portatile di mio fratello (connesso tramite wi-fi) emule era configurato male connessioni massime: 800 quando ho letto che con il router devono essere al massimo 100......speriamo che sia questo il problema :read: anche se sembrerebbe troppo facile. Magari anche il nuovo firmware mi aiuta.......vi farò sapere :mc:

ciao.. dove hai letto che sono 100 le connex massime?

R3L04D3D
31-12-2007, 11:13
Scusate se riapro il topic dopo 2 mesi ma...
Qualcuno ha provato ad installare sul suo pc un saerver shoutcast o teamspeek possedendo il router sitecom wl-154?
Nonostante si aprino le porte del router non si riesce a collegarsi dall'esterno a shoutcast/teamspeek mentre digitando l'indirizzo della rete lan tutto OK.
Qualcuno ha avuto esperienze in merito e come ha fatto a risolvere se ha risolto?

Grazie.

VegetaSSJ5
23-03-2008, 15:34
ragazzi possiedo un wl-154.
attualmente come linea adsl ho la alice di telecom. vorrei passare ad infostrada. ci sono incompatibilità o cmq cose che dovrei sapere?

ohi
10-04-2008, 15:42
Ciao, scusate ma non è che potreste postare e consigliare le impostazioni di configurazione.
Io ho difficolta nella configurazione.
:help:

gangheri
23-05-2008, 22:00
propbabilmente questa discussione è passata in dimenticatoio e non otterrò alcuna risposta, ma io ci provo comunque. ho il WL-174, ed ho 2 problemi, forse non sono dei veri problemi ma derivano dalla mia incapacità, però per me sono problemi... se qualcuno mi volesse aiutare gliene sarei grato.
1) quando provo a connettere il mio notebook asus col wireless, la connessione dura pochi secondi, poi va via e ritorna, e via così. che devo fare? (nel pc che invece è collegato con la chiavetta wi-fi usb sempre della sitecom va tutto perfettamente), ora sono connesso via cavo e non c'è problema alcuno. se serve, la connessione adsl è tiscali 8 mega)
2) non riesco ad impostare la connessione al wireless con la protezione (la password), ho provato a settare il tutto ma poi i pc, pur risultando connessi, non hanno linea.
ciao e grazie a chiunque volesse aiutarmi

aleco
23-05-2008, 22:05
propbabilmente questa discussione è passata in dimenticatoio e non otterrò alcuna risposta, ma io ci provo comunque. ho il WL-174, ed ho 2 problemi, forse non sono dei veri problemi ma derivano dalla mia incapacità, però per me sono problemi... se qualcuno mi volesse aiutare gliene sarei grato.
1) quando provo a connettere il mio notebook asus col wireless, la connessione dura pochi secondi, poi va via e ritorna, e via così. che devo fare? (nel pc che invece è collegato con la chiavetta wi-fi usb sempre della sitecom va tutto perfettamente), ora sono connesso via cavo e non c'è problema alcuno. se serve, la connessione adsl è tiscali 8 mega)
2) non riesco ad impostare la connessione al wireless con la protezione (la password), ho provato a settare il tutto ma poi i pc, pur risultando connessi, non hanno linea.
ciao e grazie a chiunque volesse aiutarmi

guardati qualcosa su internet sui sistemi di protezione della wireless, i router si configurano tutti alla stessa maniera.
per quanto riguarda il portatile controlla se ci sono driver aggiornati per la tua scheda wireless, perchè il problema non sembra il router.

gangheri
23-05-2008, 22:28
guardati qualcosa su internet sui sistemi di protezione della wireless, i router si configurano tutti alla stessa maniera.
per quanto riguarda il portatile controlla se ci sono driver aggiornati per la tua scheda wireless, perchè il problema non sembra il router.

mi son dimenticato di precisare una cosa, e cioè che il mio pc si connette col wireless tranquillamente, è solo con questo modem che non va... comunque continuo a cercare info, grazie!

aleco
23-05-2008, 22:31
mi son dimenticato di precisare una cosa, e cioè che il mio pc si connette col wireless tranquillamente, è solo con questo modem che non va... comunque continuo a cercare info, grazie!

si ho capito, ma è probabilmente un problema di driver, lo faceva anche il computer della mia ragazza, funzionava ovunque tranne che a casa sua, usava il software della intel, ora usa la gestione di windows e non ha più problemi.

gangheri
23-05-2008, 22:41
si ho capito, ma è probabilmente un problema di driver, lo faceva anche il computer della mia ragazza, funzionava ovunque tranne che a casa sua, usava il software della intel, ora usa la gestione di windows e non ha più problemi.

allora provo ad aggiornare il driver o a far gestire da windows! grazie ancora!

agent59503344
23-12-2008, 01:45
Possiedo un router Zyxel P-660HW-T7C (simile al russo P-660HW-EE di cui riporto i link di 2 foto).
http://www.thg.ru/network/zyxel_p-660htw_ee/images/zyxel_p-660htw_012.jpg
http://www.thg.ru/network/zyxel_p-660htw_ee/images/zyxel_p-660htw_008.jpg

Da quanto ho capito, dovrebbe essere simile ai


Michelangelo Wave 2. serie -> (Codice prodotto 8E4371 - 8E4372) Stringa identificativa centrale originale RUE0.C2
Billion 5200G / 5200G R4 (stringa centrale RE.C029)
Sitecom WL-174 (stringa centrale RUE.C2)
e altri ancora


ovvero montare un Trendchip TC3162P, evoluzione del famigerato TC3162 (me lo confermate?).

Dopo vari esperimenti attraverso la console seriale, sono riuscito ad ucciderlo :muro:

Ora vorrei fare il tentativo di riprogrammare il router attraverso l'interfaccia JTAG.
Per riuscire a capire dove è situato il connettore JTAG mi servirebbe il datasheet del Trendchip TC3162P, introvabile in rete.
L'ho già richiesto all'azienda produttrice, ma la risposta è stata piuttosto evasiva. Sul sito sono presenti dei datasheet, ma molto all'acqua di rose (si capisce che il chip ha l'i/f JTAG, ma nessun riferimento ai piedini)

In alternativa, mi piacerebbe sapere se qualcuno ha già utilizzato il connettore JTAG nei sopracitati router e, in caso affermativo, se può indicarmi a quali pin del TC3162P fanno capo i segnali JTAG (TDI, TDO, TMS, TCK).
Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiutarmi.

spinmar
22-07-2009, 16:56
E' possibile montare un firmware billion su questo router come sul dc-224?