View Full Version : Termite
Ho visto un paio di video in rete sulla termite.
Sembrerebbe facilissima da preparare, ma non mi è chiaro se l'alluminio e l'ossido di ferro devono essere necessariamente impalpabili (stile borotalco) o se si può fare anche con una granulazione medio-piccola
Ho visto un paio di video in rete sulla termite.
Sembrerebbe facilissima da preparare, ma non mi è chiaro se l'alluminio e l'ossido di ferro devono essere necessariamente impalpabili (stile borotalco) o se si può fare anche con una granulazione medio-piccola
sarebbe ? :stordita:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bb/Hazard_E.svg/150px-Hazard_E.svg.png
:read: :banned:
A cosa ti serve? se ti serve per produzione di ferro metallico (e per questa sua proprietà viene impiegata nei processi di saldatura per alluminotermia) Wikipedia TM non ci son problemi a parlarne.
Lo sapevate che ci hanno costruito pure il motore a Termite?
E poi non e' esplosiva. Ma genera abbondante calore, so che la usano anche per fondere in poco tempo macchinare che non si vuole vengano utilizzati da altri.
A cosa ti serve? se ti serve per produzione di ferro metallico (e per questa sua proprietà viene impiegata nei processi di saldatura per alluminotermia) Wikipedia TM non ci son problemi a parlarne.
Lo sapevate che ci hanno costruito pure il motore a Termite?
E poi non e' esplosiva. Ma genera abbondante calore, so che la usano anche per fondere in poco tempo macchinare che non si vuole vengano utilizzati da altri.
non mi serve a niente, ma non mi è chiaro se funziona solo con gli elementi polverizzati o anche con grana media.
Lucrezio
24-11-2006, 14:16
non mi serve a niente, ma non mi è chiaro se funziona solo con gli elementi polverizzati o anche con grana media.
Cercherò di dare una spiegazione scientifica al miglior livello che mi è concesso, altrimenti penso proprio che il thread farà una brutta fine...
La questione è senz'altro cinetica!
La reazione fra ossido di ferro ed alluminio è una ossidoriduzione che, grazie all'incredibile energia reticolare dell'allumina, si mostra termodinamicamente eccezionalmente favorita, al punto di essere incredibilmente esotermica; inoltre il ferro III è un ossidante, l'alluminio un potentissimo riducente... insomma: la termodinamica è sicuramente ben definita.
Un'ossidoriduzione è però una reazione che procede con meccanismi di solito complessi, in particolare radicalici - di solito - e che richiedono quindi che ci sia un atto reattivo iniziale piuttosto sfavorevole: il primo "intermedio" di reazione si trova infatti ad un'energia piuttosto alta, tant'è che - a temperature ordinarie - è richiesta una notevole energia di attivazione. La difficoltà della cinetica impone che perché la reazione proceda velocemente (in particolare che arrivi alla velocità necessaria all'automantenimento) dev'essere massima la probabilità di un "urto efficace" fra le specie reagenti, ovvero dev'essere facili che si verifichi il contatto fra i siti attivi per la reazione stessa. Questo si ottiene - in fase solida - solo con una fine suddivisione ed una buona omogeneità della miscela reagente.
In particolare l'ossido di ferro III si può ottenere per disidratazione dell'idrossido, che è un precipitato (molto insolubile già a pH 3!) floacculento e gelatinoso; questo garantisce la sua polverosità. Il discorso si fa invece ben più complicato per l'alluminio...
Chiaramente la reazione procede pure con alluminio in scaglie (ad esempio) o in trucioli, ma richiede un'energia d'attivazione maggiore e stenta maggiormente ad andare in condizioni di temperatura "termodinamiche", ovvero tali che la cinetica (la velocità di una reazione tipo Arrhenius cresce sempre con la temperatura) smetta di essere determinante.
Ovviamente tutto questo ti serve per una tua curiosità scientifica, non perché hai intenzione di fare la termite in casa, vero?
ChristinaAemiliana
24-11-2006, 14:20
Per me il thread può rimanere anche aperto, basta che non finisca, come al solito, in "che bello fare il botto". ;)
non mi è chiaro se l'alluminio e l'ossido di ferro devono essere necessariamente
impalpabili (stile borotalco) o se si può fare anche con una granulazione medio-piccola
Precauzioni di sicurezza:
Usare mascherina antipolveri fini che chiuda completamente bocca e naso
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/5/5b/Particulate_mask.jpg/100px-Particulate_mask.jpg
(assolutamente non quelle da imbianchino).
Mischiare i componenti in locali lontani da apparecchiature elettroniche:
se ci finisce la polvere di Alluminio dentro si possono rovinare
irrimediabilmente.
Operare in luoghi lontani da sostanze infiammabili, appogiati sopra
a pietra non a legno o metallo o plastica, tieni pronto un secchio di sabbia
per spegnere il fuoco (non acqua o anidride carbonica).
Se fai quantitativi superiori all' 1decilitro che qui' indico munisciti di:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/97/Sunglasses-1.jpg/120px-Sunglasses-1.jpghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/c/cd/Blowtorching_goggles_and_helmet.jpg/180px-Blowtorching_goggles_and_helmet.jpg
occhiali scuri o da saldatore in quanto la fiamma e' particolarmente
abbagliante.
Per l'accensione va bene una strisciolina di Magnesio inchiodata ad una stecca
di legno di 3 metri, accendi il Magnesio e lo intingi in un contenitore
ad esempio, un piccolissimo vaso in terracotta,
in cui hai messo 1decilitro di miscela Termite (grande come un bicchiere di plastica)
1decilitro di miscela Termite = circa 3-5 grammi
ovviamente ad almeno 2metri da te.
L' Alluminio in polvere lo trovi nei negozi di vernici specializzati.
(e' usato ad esempio per le carrozzerie metallizzate).
Io ho fatto una variante usando il Perborato di Sodio puro
(NaBO2 · H2O2 · 3H2O) al posto dell' ossido di Ferro, funziona benissimo
con fiamma rossa (correzione fiamma giallo-arancio) dovuta al Sodio.
Usa Perborato di Sodio puro da drogheria a 3Euro/Kg non quello
dell'omino bianco da supermercato.
Ovviamente un po' di chimica tipo come bilanciare le reazioni e la
mole devi conoscerla.
Buon lavoro ;)
-------------------------------------------------------------------
Aggiunta
Scordati di limare l'Alluminio per averne in polvere: tale operazione va'
fatta sottolio e spazzolando la lima ad ogni limata in quanto l'Alluminio
ostruisce la lima, e poi ti voglio vedere ad eliminare l'olio.
Per me il thread può rimanere anche aperto, basta che non finisca, come al solito, in "che bello fare il botto". ;)
Precisiamo che non fa nessun botto, giusto per essere pignoli :D
Comunque la "difficoltà" della termite è proprio innescarla, per cui non è così semplice "farla in casa". Come ha detto Lucrezio l'energia di attivazione è molto alta e sono richieste temperature molto alte.
Precauzioni di sicurezza:
Usare mascherina antipolveri fini che chiuda completamente bocca e naso
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/5/5b/Particulate_mask.jpg/100px-Particulate_mask.jpg
(assolutamente non quelle da imbianchino).
Mischiare i componenti in locali lontani da apparecchiature elettroniche:
se ci finisce la polvere di Alluminio dentro si possono rovinare
irrimediabilmente.
Per l'accensione va bene una strisciolina di Magnesio inchiodata ad una stecca
di legno di 3 metri, accendi il Magnesio e lo intingi in un contenitore
grande come un bicchiere di plastica in cui hai messo la termite
ovviamente ad almeno 2metri da te.
L' Alluminio in polvere lo trovi nei negozi di vernici specializzati.
(e' usato ad esempio per le carrozzerie metallizzate).
Io ho fatto una variante usando il Perborato di Sodio puro al posto
dell' ossido di Ferro, funziona benissimo con fiamma rossa dovuta al
Sodio. Usa Perborato di Sodio puro da drogheria a 3Euro/Kg non
quello dell'omino bianco da supermercato.
Buon lavoro ;)
-------------------------------------------------------------------
Aggiunta
Scordati di limare l'Alluminio per averne in polvere: tale operazione va'
fatta sottolio e spazzolando la lima ad ogni limata in quanto l'Alluminio
ostruisce la lima, e poi ti voglio vedere ad eliminare l'olio.
Ehm... così mi sa che chiudono il topic :D
cmq vi voglio vedere a trovare il magnesio... non è roba che si trova tutti i giorni, per cui la frase "un bambino di 13 anni potrebbe farla e farsi male" non ha senso :asd:
ps: ci sono altri sistemi di innesco che non descrivo altrimenti mi bannano (tutti complicati sicuramente non alla portata di ragazzini :asd: )
per cui la frase "un bambino di 13 anni potrebbe farla e farsi male" non ha senso :asd:
Pure con un coltello da cucina ci si fa male a volerlo, a sto punto non si potrebbe discutere di niente allora.
Grazie per la spiegazione Lucrezio, ma io non ho fatto l'università, per cui non so come dirtelo......non ho capito una mazza :asd:
Ehm... così mi sa che chiudono il topic :D
E' proprio con le Precauzioni di sicurezza che salviamo gli
inesperti non fingendo che si tratti di cosa da nulla.(comunque non e' un botto)
Difatti le Precauzioni di sicurezza che avevo scritto sopra le ho anche dettagliate meglio ora.
Ciao ;)
E' proprio con le Precauzioni di sicurezza che salviamo gli
inesperti non fingendo che si tratti di cosa da nulla.(comunque non e' un botto)
Difatti le Precauzioni di sicurezza che avevo scritto sopra le ho anche dettagliate meglio ora.
Ciao ;)
ma io infatti sono d'accordo con te, solo che in molti forum vige la politica "descrizioni di esperimenti pericolosi = lock" :asd:
cmq il magnesio è particolarmente costoso e difficile da trovare. E' possibile usare una scarica elettrica ad alta potenza per innescare la reazione, vero? l'importante è arrivare a 3000°C... il che non è uno scherzo :asd:
ChristinaAemiliana
25-11-2006, 12:59
Sì certo, alludevo al botto per "ragioni storiche" di questa sezione, diciamo così...ma va inteso come "qualsiasi risultato pericoloso potenzialmente e ricercato solo perché fa casino". :D ;)
Pure con un coltello da cucina ci si fa male a volerlo, a sto punto non si potrebbe discutere di niente allora.
Vedi sopra...il punto è che l'esperimento potenzialmente pericoloso non va incoraggiato per il fatto che sia pericoloso e che faccia figo fare una cosa pericolosa (è il caso, appunto, di un'esplosione inutile organizzata solo per vedere il botto che fa e per il gusto di fare qualcosa di proibito).
Se si parla di curiosità scientifiche o di operazioni che, pur se rischiose e da condurre con le dovute precauzioni, servono a uno scopo "sano", allora non c'è problema.
Grazie per la spiegazione Lucrezio, ma io non ho fatto l'università, per cui non so come dirtelo......non ho capito una mazza :asd:
Diglielo pure, non è certo una novità...:asd: ma dovrà pur imparare...:sofico:
Lucrezio
25-11-2006, 13:24
Diglielo pure, non è certo una novità...:asd: ma dovrà pur imparare...:sofico:
:mbe: :cry: :sofico:
Comunque il succo del mio post era questo: la polverizzazione permette alla reazione di procedere velocemente in quanto la superficie di contatto fra i reagenti diventa enorme e così anche la probabilità che Fe(OH)3 e Al si "scontrino" in maniera produttiva!
x Bounty
Fiamma rossa?
Strano... il sodio dovrebbe produrre una fiamma gialla, non rossa (la fiamma è dovuta all'emissione spontanea del sodio atomizzato ad alta temperatura, e la riga più forte cade a 589 nm, ovvero nel giallo...)
Il boro dovrebbe portare a fiamme verdi-gialline, ma molto meno intense del sodio... boh!
Comunque mi è successo in laboratorio che utilizzando la polvere di alluminio me ne rimanesse una traccia su una spatola con cui ho prelevato del permanganto. Ho provato a mettere il tutto sul bunsen e... potente! E sappiate che si trattava di frazioni di milligrammo... insomma: state attenti: ossidanti energici e riducenti energici sono estremamente pericolosi e vanno manovrati con grande prudenza, in quanto le reazioni possono diventare in breve incontrollabili! Immagino saprete tutti di quei ragazzi di milano che hanno fatto saltare mezzo laboratorio mescolando (se non sbaglio) DiBAH e Permanganato...
x Bounty
Fiamma rossa?
Strano... il sodio dovrebbe produrre una fiamma gialla, non rossa
Si hai ragione ho pensato una cosa e ne ho scritta un'altra :doh: a me ha dato
fiamma giallo-arancio (stavolta ho scritto cio' che ho pensato).
Ciao ;)
senzasoldi
25-11-2006, 16:28
La termite è regolarmente usata per saldare le rotaie di treni e tram.
Iniziata la reazione il ferro allo stato liquido cola in uno stampo apposito che circonda la rotaia in corrispondenza della giunzione.
L'hanno fatto anche sotto casa mia (con le dovute attenzioni).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.