View Full Version : [ROLEX] listino ufficiale?
Qualcuno di voi è in grado di dirmi il prezzo di listino del modello Explorer II, ref. 16570? Non riesco a trovarlo... :(
Per essere più precisi, si tratta di questo:
http://img237.echo.cx/img237/9384/expii4lk.jpg
http://img237.echo.cx/img237/1857/crown5vo.jpg
http://img237.exs.cx/img237/6618/flatgreen4rw.jpg
http://img237.exs.cx/img237/6642/coronet9yz.jpg
http://img237.echo.cx/img237/2271/expiiback6cm.jpg
http://img188.exs.cx/img188/7936/wristshot0eh.jpg
http://img237.exs.cx/img237/7347/golfballs3bg.jpg
http://www.rumiz.it/Pagina-prezzi-listino.html
però mi sa che non è il listino ufficiale...
una volta avevo trovato il listino rolex in pdf sul sito di un orologeria... ma non mi ricordo quale :doh:
No, quello non è il listino ufficiale...dev'essere un segreto di stato, non si trova da nessuna parte... :(
chiedilo alla rolex con un' email. :boh:
orestino74
24-11-2006, 15:19
Era sui 4000 o poco più prima dell' aumento di un mesetto fa, temo che ora si aggiri sui 4300.....infatti prima lo portavi via nuovo a 3200, ora lo vedo in giro sui 3500....
[©Ice, 2004]™
24-11-2006, 15:26
io che sono orologiaio e tratto rolex, per avere un listino nuovo "sottobanco"(fotocopiato e rilegato) ho dovuto sborsare 20€ ad una fiera.
l'explorer2 16750 costa 4325 euro (ieri l'ho venduto nuovo 2006, 24 mesi di garanzia eccetera per 3260 euro +SS :sofico: )
PS comunque è vero, viene custodito come un segreto di stato, e per telefono quasi tutti i concessionari non ti dicono un prezzo, ti chiedono di passare di persona o di mandarti un fax... RIDICOLI :rolleyes:
orestino74
24-11-2006, 16:04
™']io che sono orologiaio e tratto rolex, per avere un listino nuovo "sottobanco"(fotocopiato e rilegato) ho dovuto sborsare 20€ ad una fiera.
l'explorer2 16750 costa 4325 euro (ieri l'ho venduto nuovo 2006, 24 mesi di garanzia eccetera per 3260 euro +SS :sofico: )
PS comunque è vero, viene custodito come un segreto di stato, e per telefono quasi tutti i concessionari non ti dicono un prezzo, ti chiedono di passare di persona o di mandarti un fax... RIDICOLI :rolleyes:
Beh dovrei andare a OK il prezzo è giusto, ho toppato di soli 25 euro!!
[©Ice, 2004]™
24-11-2006, 16:49
Beh dovrei andare a OK il prezzo è giusto, ho toppato di soli 25 euro!!
infatti ci hai praticamente beccato
aggiungo che quello in foto è con la scatola vecchia, ora viene venduto nella scatola uguale a quella del GMT (o simile a quella del turnograph nuovo che però è più grande)
ecco qui com'è (le foto sono le mie :cool: ):
http://www.cpmortai115.it/orologi/exp08.jpg
ed il turnograph
http://www.cpmortai115.it/orologi/Turno02-.jpg
Fradetti
24-11-2006, 17:46
è più bello col fondo bianco :O
™']
l'explorer2 16750 costa 4325 euro (ieri l'ho venduto nuovo 2006, 24 mesi di garanzia eccetera per 3260 euro +SS :sofico: )
Grazie per l'aiuto, almeno ho un'idea più precisa... :)
A tuo parere, quanto potrebbe valere un Explorer II del 1992 completo di tutto e tenuto come nuovo? Sto meditando di vendere il mio perché non lo uso mai e vorrei chiedere "il giusto", ecco... :)
MarkManson
25-11-2006, 00:48
Papà mi ha regalato il suo Daytona, quanto vale questo rolex qui? Ha un po di tempo ma è incredibilmente bello....
Grazie
Papà mi ha regalato il suo Daytona, quanto vale questo rolex qui? Ha un po di tempo ma è incredibilmente bello....
Grazie
Posta una foto se puoi, comunque il Daytona si vende sempre a cifre alte...i miti costano.
Mordecai
25-11-2006, 01:12
™']io che sono orologiaio e tratto rolex, per avere un listino nuovo "sottobanco"(fotocopiato e rilegato) ho dovuto sborsare 20€ ad una fiera.
l'explorer2 16750 costa 4325 euro (ieri l'ho venduto nuovo 2006, 24 mesi di garanzia eccetera per 3260 euro +SS :sofico: )
PS comunque è vero, viene custodito come un segreto di stato, e per telefono quasi tutti i concessionari non ti dicono un prezzo, ti chiedono di passare di persona o di mandarti un fax... RIDICOLI :rolleyes:
si trova abbastanza facilmente su Emule
[©Ice, 2004]™
25-11-2006, 01:18
si trova abbastanza facilmente su Emule
urca, con tutte le cose che ci trovo,non ci avevo proprio pensato a cercarlo! :stordita:
Grazie per l'aiuto, almeno ho un'idea più precisa...
A tuo parere, quanto potrebbe valere un Explorer II del 1992 completo di tutto e tenuto come nuovo? Sto meditando di vendere il mio perché non lo uso mai e vorrei chiedere "il giusto", ecco...
dipende da diverse variabili, cmq se col quadrante nero e tutto in ordine, fra privati un 2200-2400, un concessionario non te lo ritira per più di 1800-2000 euro...più sui 1800 mi sa.
™']
dipende da diverse variabili, cmq se col quadrante nero e tutto in ordine, fra privati un 2200-2400, un concessionario non te lo ritira per più di 1800-2000 euro...più sui 1800 mi sa.
Si, il mio è col quadrante nero come quello in foto...altra domanda, il fliplock è di serie su questo modello?
[©Ice, 2004]™
25-11-2006, 09:02
Si, il mio è col quadrante nero come quello in foto...altra domanda, il fliplock è di serie su questo modello?
certo, sull'explorer II ultimo, quello con v.zaffiro è di serie, invece sulla primissima serie non era flip-lock ma normale (la prima serie è il "freccione" detto anche "steve mac queen", con valutazioni altissime)
ecco qui un freccione che ho proposto su ebay...invenduto
http://www.cpmortai115.it/orologi/1655-01.jpg
http://www.cpmortai115.it/orologi/1655-03.jpg
http://www.cpmortai115.it/orologi/1655-02.jpg
come puoi vedre il bracciale originalissimo (montava anche sui daytona c.man tipo il paul newman) a dispetto di molti che girano con l'oyster a maglie piene spacciandolo per buono ed invece è sostituito poi...anche perchè l'originale a maglie ripiegate è più delicato e negli anni soffre di usura...e sono rarissimi da trovarsi ormai
Ragazzi,oggi ho avuto una super botta di :ciapet: e ho trovato un rolex :sofico: ,solo il quadrante senza il cinturino,solo che non girano le lancette,sapete come fare per caricarlo?Domani andrò dall'orefice per vedere se è originale o meno,per ora ho solo controllato se fosse incisa la coroncina sul vetro al livello delle ore 6 e c'è,non si vede a occhio nudo ma con una lente d'ingrandimento si vede,speriamo non sia rotto!
EDIT:l'orologio o meglio il quadrante è questo (http://www.elitista.info/imagenes-productos/ROLEX_DAYTONA.JPG)!
Ragazzi,oggi ho avuto una super botta di :ciapet: e ho trovato un rolex :sofico: ,solo il quadrante senza il cinturino,solo che non girano le lancette,sapete come fare per caricarlo?Domani andrò dall'orefice per vedere se è originale o meno,per ora ho solo controllato se fosse incisa la coroncina sul vetro al livello delle ore 6 e c'è,non si vede a occhio nudo ma con una lente d'ingrandimento si vede,speriamo non sia rotto!
EDIT:l'orologio o meglio il quadrante è questo (http://www.elitista.info/imagenes-productos/ROLEX_DAYTONA.JPG)!
non aspettarti che costi poco metterlo a nuovo, secondo me parliamo di 3 zeri minimo :sofico: :sofico:
non aspettarti che costi poco metterlo a nuovo, secondo me parliamo di 3 zeri minimo :sofico: :sofico:
Alla faccia :eek: Mi sapete dire come fare per ricaricarlo?le lancette sono ferme e non so se perchè è rotto,perchè manca la carica o perchè la batteria è scarica ,non so nemmeno se abbia o meno la batteria! :confused:
sai che quell'orologio costa 7-9.000€ o più da nuovo sì?
spero per te che sia vero...
ovviamente non ha la batteria....
gia muovendolo dovrebbe partire, per caricarlo basta svitare la corona e girarla...
c'è il numero di matricola sulla cassa dove andrebbe l'ansa (che è quel perno che serve per fissare il cinturino alla cassa)?
Si,ho visto,solo che non so se fidarmi degli stessi orefici che magari intuendo che non ne capisco niente cercano di fregarmi :( quale coroncina devo svitare? quella centrale regola le lancette dei minuti e delle ore mentre quelle le altre due muovono le lancette dentro i cerchietti a sinistra e destra!
c'è il numero di matricola sulla cassa dove andrebbe l'ansa (che è quel perno che serve per fissare il cinturino alla cassa)?
non ho capito una mazza,dove dovrebbe trovarsi questo numero? :confused:
Si,ho visto,solo che non so se fidarmi degli stessi orefici che magari intuendo che non ne capisco niente cercano di fregarmi :( quale coroncina devo svitare? quella centrale regola le lancette dei minuti e delle ore mentre quelle le altre due muovono le lancette dentro i cerchietti a sinistra e destra!
sì quella centrale, è avvitata quindi prima la devi svitare e fuoriesce di 3-4 mm, a questo punto girandola dovrebbe caricare, tirandola facendole fare uno scatto dovrebbe regolare l'ora.
Quando hai finito premi e contemporaneamente le fai fare un paio di giri finché si blocca...
non ho capito una mazza,dove dovrebbe trovarsi questo numero? :confused:
http://www.rolexreferencepage.com/articles/innerlugs2.jpg
No,quel numero non c'è,perciò l'orologio è falso,giusto? :cry: vabbè,èsempre un'ottima imitazione :D Comunque se può servire c'è anche la coroncina incisa sul vetro che si riesce a vedere solo con la lente di ingrandimento,cavoli come li fanno bene!
piottocentino
28-04-2008, 23:43
vedi almeno se è automatico! se si rimane comunque un bell'orologio.
Il listino rolex l'ho trovato qualche giono fa scrivendo su google listino rolex 2008.
e comunque io nn so perche ma quando vai ad aquistarlo ti fanno un bello sconto dal listino, nn so o ci guadagnano parecchio o mi hanno trattato veramente bene.
Rolex datejust di listino 4185 pagato 3500:)
No,quel numero non c'è,perciò l'orologio è falso,giusto? :cry: vabbè,èsempre un'ottima imitazione :D Comunque se può servire c'è anche la coroncina incisa sul vetro che si riesce a vedere solo con la lente di ingrandimento,cavoli come li fanno bene!
comunque non so se su tutti i daytona ci debba per forza essere la referenza e la matricola....
vediamo se qualcuno più esperto lo sa...
vedi almeno se è automatico! se si rimane comunque un bell'orologio.
Il listino rolex l'ho trovato qualche giono fa scrivendo su google listino rolex 2008.
e comunque io nn so perche ma quando vai ad aquistarlo ti fanno un bello sconto dal listino, nn so o ci guadagnano parecchio o mi hanno trattato veramente bene.
Rolex datejust di listino 4185 pagato 3500:)In che senso automatico?Questo falso non ne vuole sapere di funzionare,ho girato la rotellina centrale ma continua a non andare!
comunque non so se su tutti i daytona ci debba per forza essere la referenza e la matricola....
vediamo se qualcuno più esperto lo sa...
Eh si,speriamo che qualcuno sveli il mistero! :D
piottocentino
29-04-2008, 00:06
In che senso automatico?Questo falso non ne vuole sapere di funzionare,ho girato la rotellina centrale ma continua a non andare!
automatico significa che si ricarica col movimento del polso, nn ha la batteria.
se hai provato a ricaricarlo e nn va significa che è un falso e pure fatto male perche nn è neanche a automatico.
I falsi del rolex vanno da 20 a 500 euro, ci sara un motivo:)
Offro 10 euri spedito in raccomandata :O
piottocentino
29-04-2008, 00:19
Eh si,speriamo che qualcuno sveli il mistero! :D
Tutti i rolex hanno un numero di matricola collocato tra le anse alle ore 6.
The Invisible
29-04-2008, 00:59
In che senso automatico?Questo falso non ne vuole sapere di funzionare,ho girato la rotellina centrale ma continua a non andare!
Quel "rolex" secondo me non vale un tubo, qualcuno l'ha buttato via...di sicuro non e' stato perso...
Io posso dirti di più,il costo di produzione della serie in acciaio dei rolex è di circa 30-50€ a seconda del modello
orestino74
29-04-2008, 08:22
Io posso dirti di più,il costo di produzione della serie in acciaio dei rolex è di circa 30-50€ a seconda del modello
E da cosa lo deduci?
Dimmi i prezzi dei singoli componenti....movimento, cassa in acciaio 904L, vetro zaffiro....
Cmq quel daytona che hai trovato deve essere una pessima imitazione...:)
E da cosa lo deduci?
Dimmi i prezzi dei singoli componenti....movimento, cassa in acciaio 904L, vetro zaffiro....
Cmq quel daytona che hai trovato deve essere una pessima imitazione...:)
Non è che lo deduco,l' ha affermato un mio prof universitario che fece uno studio qualche tempo fa a riguardo.
Se hai un amico gioielliere chiedi a lui quanto ha di ricarico e vedrai che i conti ti torneranno.
Se poi non ci vuoi credere,pazienza ma il mercato dei prodotti di lusso funziona cosi :rolleyes:
orestino74
29-04-2008, 08:50
Non è che lo deduco,l' ha affermato un mio prof universitario che fece uno studio qualche tempo fa a riguardo.
Se hai un amico gioielliere chiedi a lui quanto ha di ricarico e vedrai che i conti ti torneranno.
Se poi non ci vuoi credere,pazienza ma il mercato dei prodotti di lusso funziona cosi :rolleyes:
Il ricrico dei gioiellieri si può aggirare intorno al 55-60%, la sparo lì....gli ufficiali intendo...
Non ti dico che se costa 4400 euro ne deve valere 2000, ma 30-50 mi pare pochino...
D' altra parte, è come un gioiello diciamo, il diamante perchè vale così, perchè ha un prezzo di mercato, o per te è solo un sasso trasparente?:D
l'explorer che hai messo in foto all'inizio è il modello vecchio, vedete che ha i buchi sulle anse? adesso non ci sono più.
il fatto che il rolex costi di produzione 35 euro mi sembra una discreta cazzata...
Se lo agito sento gli ingranaggi muoversi ma non gira ugualmente,non potrebbe essersi semplicemente rotto?
piottocentino
29-04-2008, 13:31
Non è che lo deduco,l' ha affermato un mio prof universitario che fece uno studio qualche tempo fa a riguardo.
Se hai un amico gioielliere chiedi a lui quanto ha di ricarico e vedrai che i conti ti torneranno.
Se poi non ci vuoi credere,pazienza ma il mercato dei prodotti di lusso funziona cosi :rolleyes:
secondo me o nn hai capito cosa intendesse il tuo prof o il tuo prof non ha idea di cosa sia un rolex....
Se lo agito sento gli ingranaggi muoversi ma non gira ugualmente,non potrebbe essersi semplicemente rotto?
Certo che è rotto, altrimenti funzionava.............
Quello che è altrettanto certo è che non conviene ripararlo, quelle "repliche" si trovano in giro a 60/70€, un riparatore solo per metterci le mani te ne chiede 25......se poi lo deve anche riparare, meglio che trovi un senegalese e ne compri uno nuovo, se entri in concessionaria Rolex con 50€ te ne fanno vedere 3 ;)
secondo me o nn hai capito cosa intendesse il tuo prof o il tuo prof non ha idea di cosa sia un rolex....
Forse semplicemente lo ha messo sulla bilancia ed ha fatto l'operazione
250gr di acciaio x tot € al Kg e viene fuori quella cifra, come per la pubblicità della Mastercard quando parlando di un violino Stradivari dice "solo 250gr di acero dei balcani...."
Il ricrico dei gioiellieri si può aggirare intorno al 55-60%, la sparo lì....gli ufficiali intendo...
55-60% il ricarico del gioielliere,le tasse,il guadagno degli altri intermediari,il guadagno finale che va agli azionisti,le pubblicità,togli il tutto e fatti due conti di quanto rimane.
Poi aho io mica devo convincere nessuno ma pensate solo al filippino che vende orologi a 7€ davanti alla metro che saran costati 1€ capite come un orologio che di base ne costa 50€ sia un orologione :asd:
55-60% il ricarico del gioielliere,le tasse,il guadagno degli altri intermediari,il guadagno finale che va agli azionisti,le pubblicità,togli il tutto e fatti due conti di quanto rimane.
Poi aho io mica devo convincere nessuno ma pensate solo al filippino che vende orologi a 7€ davanti alla metro che saran costati 1€ capite come un orologio che di base ne costa 50€ sia un orologione :asd:
http://www.laboo.biz/articoli/arte/la-gioconda.jpg
2/3 tavolette di legno, un po' di vernice, cosa vuoi che costi, 5/6 € al massimo :O
2/3 tavolette di legno, un po' di vernice, cosa vuoi che costi, 5/6 € al massimo :O
Si ma non dovete fare i simpatici per forza eh,io ti ho detto che il costo di produzione di un orologio è quello,il resto che paghi è la marca con il conseguente status che comporta.
L' importante è che ne siate consapevoli,poi potete spendere i vostri soldi come meglio volete :)
Se tu convincessi il mondo che andare in giro con una spilla sul petto con stampato sopra il tuo faccione sia da fighi saresti ricco,pensaci :rolleyes:
Che poi sia chiaro eh,son molto belli e dureranno una vita ma è un altro discorso rispetto a quello che facevo io.
Se poi non ci vuoi credere,pazienza ma il mercato dei prodotti di lusso funziona cosi :rolleyes:
Un conto è la maglietta di cotone fatta in cina per mezzo dollaro e venduta qui da D&G a 400 euro, un conto è fare un orologio di un certo livello qualitativo. A parer mio i rincari sono ben diversi nei due esempi.
Si ma non dovete fare i simpatici per forza eh,io ti ho detto che il costo di produzione di un orologio è quello,il resto che paghi è la marca con il conseguente status che comporta.
L' importante è che ne siate consapevoli,poi potete spendere i vostri soldi come meglio volete :)
Se tu convincessi il mondo che andare in giro con una spilla sul petto con stampato sopra il tuo faccione sia da fighi saresti ricco,pensaci :rolleyes:
Senti, non sono certo io che me ne esco con certe sparate che non stanno nè in cielo nè in terra, costruire un orologio in svizzera, assemblarlo a mano con manodopera specializzata svizzera, con materiali scelti e selezionati, non è lo stesso che costruirlo in fabbriche automatiche in cina.
Se poi resti fermo a guardare il costo del materiale grezzo, nulla vale quanto lo paghi, nemmeno il cerino da 50C la scatola.
Rolex, bene o male fa parte della storia dell'alta orologeria, poi fai tu i confronti che vuoi.
Cosa vuoi che ti dica allora quelli che ci mandano dal FSE dicono cazzate :asd:
Non ho dati sottomano quindi siete liberi di non crederci :)
Ps: assemblato a mano con manod' opera specializzata?800.000 pezzi all' anno?sticazzi :asd:
Cosa vuoi che ti dica allora quelli che ci mandano dal FSE dicono cazzate :asd:
Non ho dati sottomano quindi siete liberi di non crederci :)
Ps: assemblato a mano con manod' opera specializzata?800.000 pezzi all' anno?sticazzi :asd:
http://www.rolex.com/it/#/it/xml/inside-rolex/rolex-company/classic-art/index
Boh, qua fanno vedere come li costruiscono, sticazzi o meno.
http://www.rolex.com/it/#/it/xml/inside-rolex/rolex-company/classic-art/index
Boh, qua fanno vedere come li costruiscono, sticazzi o meno.
“Today, Rolex is the largest single luxury watch brand, with revenues of about $3 billion and annual production of between 650,000 and 800,000 watches.”
http://www.stern.nyu.edu/Sternbusiness/fall_winter_2004/rolex.html
Beh se non altro i tizi del filmato son veloci :asd:
Vabbe comunque non te la prendere sul personale,io vi volevo solo dire che con tali orologi (e dei prodotti di queste categorie in generale) si paga molto di più l' idea di status che apportano che il prodotto in se,a prescindere dai numeri.
Poi come ti ho detto i dati arrivano da una lezione di un professore universitario quindi non so se sono veritieri ne posso linkarvi nulla quindi lasciamo perdere,non sporchiamo il 3d ufficiale su ste piccolezze.
E' legittimo non fidarsi di un utente di un forum che dice di aver sentito eh,io personalmente che ci ho parlato mi fido :)
Anzi mò mi avete fatto venire la voglia di averne uno :asd:
800mila all'anno, circa 3000 al giorno? ma in quanti sono? :fagiano:
85francy85
29-04-2008, 18:17
scusate ma anche se le materie prime costassero 2 euro ( penso però che almeno un 10-20% sia di materiali+costruzione imho) che cavolo ve ne frega se lo vendono o lo si compra a 3 4 o 5000 euro?:confused: non è che li rubano :stordita: .
scusate ma anche se le materie prime costassero 2 euro ( penso però che almeno un 10-20% sia di materiali+costruzione imho) che cavolo ve ne frega se lo vendono o lo si compra a 3 4 o 5000 euro?:confused: non è che li rubano :stordita: .
Non si parla di materie prima ma del costo di un orologio,comunque per rispondere alla tua domanda: nulla :muro:
La mia era solo una considerazione...
Se lo agito sento gli ingranaggi muoversi ma non gira ugualmente,non potrebbe essersi semplicemente rotto?
è sicuramente il rotore di carica quello che senti muovere e come ha detto the_joe, se è uno di quelli economici non conviene.
Nei tre contatori per caso ci sono scritti i giorni della settimana, i giorni del mese e le 24 ore invece delle funzioni del cronografo?
Se è così è una replica economica...
Un'altra prova che potresti fare è quella di cambiare l'orario (spostalo di almeno un paio d'ore) e guarda se mentre fai questa operazione una lancetta dei tre contatori si muove piano piano...
se lo fa è un falso di bassa qualità.
Comunque se non ha la matricola stampigliata sulla cassa dubito che abbia un movimento cronografico all'interno...
piottocentino
29-04-2008, 19:43
il costo di produzione di un orologio è quello,il resto che paghi è la marca con il conseguente status che comporta.
sicuramente il marchio si paga e sono daccordo, ma nn venirmi a dire che un rolex costa al produttore 50/60 euro perche nn sta ne in cielo ne in terra!
Ti ricordo che:
- l'acciaio dei rolex è il 904L, un acciaio speciale che garantisce durata e lucentezza nel tempo
- Ogni orologio è assemblato a mano!!!
- il vetro non è quello dei bicchiri ma è zaffiro.
- il movimento è automatico
- aumenta il valore nel tempo
e tante altre cazzatine che nn ricordo adesso.
io non ho mai avuto un rolex, ma mi piacciono gli orologi e qualcosa ne so, e mi da fastidio che la gente spara ca**ate, e nn mi riferisco a te ma al tuo professore.
sicuramente il marchio si paga e sono daccordo, ma nn venirmi a dire che un rolex costa al produttore 50/60 euro perche nn sta ne in cielo ne in terra!
Ti ricordo che:
- l'acciaio dei rolex è il 904L, un acciaio speciale che garantisce durata e lucentezza nel tempo
- Ogni orologio è assemblato a mano!!!
- il vetro non è quello dei bicchiri ma è zaffiro.
- il movimento è automatico
- aumenta il valore nel tempo
e tante altre cazzatine che nn ricordo adesso.
io non ho mai avuto un rolex, ma mi piacciono gli orologi e qualcosa ne so, e mi da fastidio che la gente spara ca**ate, e nn mi riferisco a te ma al tuo professore.
Diciamo che se qualcuno del settore ci desse due dati potremmo provare ad azzardare due conti
piottocentino
29-04-2008, 20:57
be nn è facile, cioè ti faccio un esempio l'acciaio in commercio va da 5 a 50 euro al Kg dipende dal tipo, il 904L credo sia molto piu costoso....
poi mettici l'ammortamento di acquisto delle macchine, l'usura...
cioè secondo me solo la cassa siamo a piu di 100 euro minimo...
be nn è facile, cioè ti faccio un esempio l'acciaio in commercio va da 5 a 50 euro al Kg dipende dal tipo, il 904L credo sia molto piu costoso....
poi mettici l'ammortamento di acquisto delle macchine, l'usura...
cioè secondo me solo la cassa siamo a piu di 100 euro minimo...
Ma no non intendo quello,cosi è impossibile !!!
Dico qualcuno che lavora nel settore,un gioielliere o un intermediario...
orestino74
29-04-2008, 22:12
Beh ma mentre ne parliamo mettiamo una foto di ciò di cui si parla, è più divertente!
Cmq sono d' accordo con chi diceva che l' acciaio 904L è più costoso, ma in ogni caso credo sia relativo, dato che questo della foto pesa 127grammi tutto incluso....
Credo incidano in particolare la tecnica di lavorazione dell' acciaio stesso...il vetro, il movimento...
http://img177.imageshack.us/img177/5668/img9513ic6.jpg (http://imageshack.us)
http://img177.imageshack.us/img177/5668/img9513ic6.9a6e31c0da.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=177&i=img9513ic6.jpg)
Beh ma mentre ne parliamo mettiamo una foto di ciò di cui si parla, è più divertente!
Cmq sono d' accordo con chi diceva che l' acciaio 904L è più costoso, ma in ogni caso credo sia relativo, dato che questo della foto pesa 127grammi tutto incluso....
Credo incidano in particolare la tecnica di lavorazione dell' acciaio stesso...il vetro, il movimento...
Appunto, solo la cassa lavorata dal pieno costa assai......
PS - io ce l'ho con la ghiera bicolore ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.