View Full Version : Esportazione con CorelDraw
Ciao a tutti, sto realizzando un calendario 50*35 dove verranno messe diverse cose:
-una foto
-spazio pubblicitario
-e naturalmente la parte dedicata al calendario
Mi hanno consigliato di non lavorare ad altissime risoluzioni, ma no sto capendo perchè esportando il file in .tiff con risoluzione a 300dpi il risultato è che non si vede nessun filetto in un testo, in pratica per renderlo visibile devo farlo molto ma molto accentuato, cosa che a me non interessa.
Infine, la risoluzione e il formato per chiudere il documento sono adatti al lavoro che devo svolgere?
Grazie a coloro che mi daranno un mano :)
Ciao a tutti, sto realizzando un calendario 50*35 dove verranno messe diverse cose:
-una foto
-spazio pubblicitario
-e naturalmente la parte dedicata al calendario
Mi hanno consigliato di non lavorare ad altissime risoluzioni, ma no sto capendo perchè esportando il file in .tiff con risoluzione a 300dpi il risultato è che non si vede nessun filetto in un testo, in pratica per renderlo visibile devo farlo molto ma molto accentuato, cosa che a me non interessa.
Infine, la risoluzione e il formato per chiudere il documento sono adatti al lavoro che devo svolgere?
Grazie a coloro che mi daranno un mano :)
Se usi Corel l'esportazione più facile è quella in pdf (da anche meno problemi con la gestione del colore). Nello specifico dal menu File scegli "Pubblica su pdf".
Per quanto riguarda il filetto attorno al testo, pensa a quale spessore vuoi che abbia il filetto una volta stampato ed applicalo di conseguenza. A video può non apparire come in realtà verrà stampato!
Se usi Corel l'esportazione più facile è quella in pdf (da anche meno problemi con la gestione del colore). Nello specifico dal menu File scegli "Pubblica su pdf".
Per quanto riguarda il filetto attorno al testo, pensa a quale spessore vuoi che abbia il filetto una volta stampato ed applicalo di conseguenza. A video può non apparire come in realtà verrà stampato!
Grazie mille, quest'opzione non l'avevo mai vista, anche se avevo pensato di chiudere il documento in pdf.
Cmq mi potresti dire gentilmente che stile pdf mi conviene usare e le varie impostzioni avanzate da inserire per rendere la pagina di qualità elevata?
Grazie :)
Non conosco CorelDraw, io uso Illustrator, però ti consiglio di dare un'occhiata a questo "dibattito" su TIFF-PDF, con riportate in dettaglio le impostazioni professionali per file PDF per tipografia, fatti con Illustrator (e InDesign):
http://www.graphiczoneonline.it/forum/viewtopic.php?t=11172&highlight=pdf
E lunghino ma merita.
Grazie mille, quest'opzione non l'avevo mai vista, anche se avevo pensato di chiudere il documento in pdf.
Cmq mi potresti dire gentilmente che stile pdf mi conviene usare e le varie impostzioni avanzate da inserire per rendere la pagina di qualità elevata?
Grazie :)
Dove stampi? Una semplice copisteria/stamperia o tipografia?
Dove stampi? Una semplice copisteria/stamperia o tipografia?
Il documento verrà stampato in una copisteria.
Quindi con una "normale" stampante laser?
Allora ti consiglio di salvare il file pdf senza compressione (se è particolarmente pesante aggiungi una compressione, ma senza esagerare).
Altre opzioni utili da attivare con la spunta sono
- Incorpora i caratteri nel documento (od in alternativa trasforma in curve i caratteri)
- In "Avanzate" io ti consiglio di selezionare in Output tutti gli oggetti come, l'opzione Nativo. In questo modo il passaggio da eventuali immagini rgb in cmyk verrà eseguito dal programma di gestione della stampante, e non da Corel. Per esperienza personale il risultato in questo modo è decisamente migliore. E' ovvio che se hai già tutti gli oggetti in CMYK puoi tranquillamente selezionare l'opzione CMYK.
Una parte delle immagini sono in CMYK e l'altra in RGB, mi avevano anche consigliato di chiuderlo in tiff? Che ne dici? Come risoluzione 300dpi vanno bene?
Porta tutto in pdf, con l'opzione "Nativo" come ti avevo consigliato.
Per esperienza è la soluzione migliore.
In alternativa fai una pagina di prova anche in tiff, poi vedi quale è la resa e la brillantezza dei colori che preferisci...
300 dpi ovviamente va bene, visto che la dimensione è contenuta, e non avrai problemi di file giganti.
Graizie delle info, proverò e poi scriverò quì sul forum, così se magari in futuro qualcuno cerca le stesse info avrà una discussione con delle risposte esaustive...sperando sempre che si usi il pulsantino "cerca" :stordita:
ti conviene esportare in pdf.
Ok, ma conviene anche quando nel calendario si ha una foto ad altissima risoluzione?
si certo, non da problemi particolari. Altrimenti se la tipografia te lo consente porta il file nativo di corel ma ricordati di trasformare tutto in curve, e di salvarlo in una versione precedente (tipo 10).
Non mi conviene portare il file nativo, perchè,questo lavoro non lo devo consegnare io. Proverò cmq a salvaro sia in tiff che in pdf e vedrò di andare a farmi stampare una copia da qualche parte per vedere come viene, soprattutto voglio vedere se si vedono i caratteri più piccoli, che dici che un carattere con dimensione pari a 6 si riesce a notare bene?
dipende da che font hai utilizzato.
bhè dipende dalla rilevanza che ha il testo in questione. Ovvero se per esempio dovesse essere il titolo principale allora ti direi che è piccolo....lo stesso vale se poniamo il caso fosse una pagina intera di testo.
Ma mi sembra ottimo se si tratta solo di un testo non rilevante (tipo una firma).
Comunque ti consiglio un bel verdana di 8punti.
Verdana aggiunto, cmq è una semplice norma che si aggiunge nei proggetti grafici, per questo è così piccola la scrittura :)
ok allora il verdana a 8punti va benissimo.
Dunque, ho provato l'esportazione in PDF con queste opzioni:
http://img59.imageshack.us/img59/6659/1yh4.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=1yh4.jpg) http://img68.imageshack.us/img68/9927/2um1.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=2um1.jpg) http://img68.imageshack.us/img68/4316/3zp8.th.jpg (http://img68.imageshack.us/my.php?image=3zp8.jpg)
http://img61.imageshack.us/img61/2038/4pv6.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=4pv6.jpg) http://img61.imageshack.us/img61/5579/5ii6.th.jpg (http://img61.imageshack.us/my.php?image=5ii6.jpg)
Se c'è qualcosa da correggere ditemelo... :D
Il risultato, almeno ai miei occhi sembra ottimo, ma come qualità finale è migliore del tiff? Ancora devono darmi le foto, vedrò come verrà...speriamo bene.
Grazie ancora :)
certo una prova di stama a casa ti occorre cmq, per vedere risoluzione e tutto. cmq il pdf te lo consiglio per accessibilità non per altro.
In che senso il pdf è più accessibile rispetto al tiff?
PDF = Portable Document Format
Tiff e pdf sono ugualmente accessibili.
L'unica differenza ora è nella resa dei colori (che varia ovviamente anche da "copisteria" a "copisteria").
Ora che hai fatto la prova di stampa non ti resta che scegliere quale è la resa colori che più preferisci...
Un dubbio?... nulla di più originale come carattere che un arial od un verdana? :stordita:
Un dubbio?... nulla di più originale come carattere che un arial od un verdana? :stordita:
certo ! l'iportante che la scelta sia destinata sempre alla leggibilità visto e considerato che parliamo di un testo di 8punti circa.
Tiff e pdf sono ugualmente accessibili.
L'unica differenza ora è nella resa dei colori (che varia ovviamente anche da "copisteria" a "copisteria").
Ora che hai fatto la prova di stampa non ti resta che scegliere quale è la resa colori che più preferisci...
Un dubbio?... nulla di più originale come carattere che un arial od un verdana? :stordita:
Come ti ha già risposto w1ck3d, quel testo l'ho utilizzato soltanto per quella norma ;)
ps: fantasia per fortuna c'è ne :cool:
Ho provato anche l'esportazione in tiff e devo dire che mi sembra un pizzico migliore del pdf, soprattutto per quanto riguarda il filetto che si presenta come io l'avevo impostato sul file originale del corel, per quanto rigurda opzioni da mettere in questo formato il coral non è offre, quindi l'unica cosa che ho messo sono i 300dpi di risoluzione e la modalità colore RGB a 24 bit, ho fatto bene?!? :D
Ho provato anche l'esportazione in tiff e devo dire che mi sembra un pizzico migliore del pdf, soprattutto per quanto riguarda il filetto che si presenta come io l'avevo impostato sul file originale del corel, per quanto rigurda opzioni da mettere in questo formato il coral non è offre, quindi l'unica cosa che ho messo sono i 300dpi di risoluzione e la modalità colore RGB a 24 bit, ho fatto bene?!? :D
Il pizzico migliore si riferisce ad una prova in stampa o semplicemente a video? Se è la seconda, non ti fidare della resa a video. Questo perché nel tiff il filetto divente una serie di pixel, mentre nel pdf rimane una linea con spessore di un punto tipografico.
Il pizzico migliore si riferisce ad una prova in stampa o semplicemente a video? Se è la seconda, non ti fidare della resa a video. Questo perché nel tiff il filetto divente una serie di pixel, mentre nel pdf rimane una linea con spessore di un punto tipografico.
A dirti la verità non ho avuto la fortuna di stamparne una copia, ma spero che prima di portarla in tipografia per la stampa finale ne avrò la possibilità, cmq l'impressione che il tiff sia l'eggermente migliore me lo da solo la videata, quindi lo so che la cosa non è tanto fattibile, ma penso che sia ottimo lo stesso, anche se non capisco come il pdf pesi max 8mb e il tiff un 70mb anche se hanno la stessa quantita di colore, ma che super compressione usano?!? :mbe:
A dirti la verità non ho avuto la fortuna di stamparne una copia, ma spero che prima di portarla in tipografia per la stampa finale ne avrò la possibilità, cmq l'impressione che il tiff sia l'eggermente migliore me lo da solo la videata, quindi lo so che la cosa non è tanto fattibile, ma penso che sia ottimo lo stesso, anche se non capisco come il pdf pesi max 8mb e il tiff un 70mb anche se hanno la stessa quantita di colore, ma che super compressione usano?!? :mbe:
Fai due prove di stampa, altrimenti non avrai mai la concezione dei colori e delle linee di uno e dell'altro formato. Il video non è un foglio di carta!!!!!
Il tiff è più pesante perché un pixel di colore occupa tanto quanto un pixel di bianco, mentre il pdf mantenendo la vettorialità occupa solo lo "spazio necessario". Infatti il filetto di cui parlavi nel messaggio precedente, per il pdf rimane una linea di 1 punto tipografico, mentre il tiff lo trasforma in una serie di pixel.
Ok, era come pensavo, vedrò di fare una copia prima di stamparlo definitivamente :)
Per quanto riguarda la gestione del colore, l'output per tutti gli oggetti io l'ho impostato su nativo (cosa che mi avete consigliato anche voi), però mi hanno anche detto che conviene mettere CMYK, che dite?
Un'altra cosa, ho notato che su un logo creato con il coreldraw, dopo che lo esporto in pdf, mi compare attorno una cornice grande quanto il logo, questo lo fa soltanto quando applico l'ombra che devo per forza mettere in quel logo, come faccio a evitarlo? Ho notato che mettendo CMYK questo si nota di meno (ma è lo stesso visibile)....come faccio grazie!!! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.