PDA

View Full Version : Chi mi aiuta ad iniziare con l'overclock


Massirn
20-11-2006, 17:43
Ciao a tutti ragazzi! volevo chiedervi come poter rendere il mio computer un pochettino + performante senza cambiarlo dato ke non gioco spessissimo. vi faccio una lista della roba ke ho

- Scheda madre Asus K8N
- Processore AMD 3000+ 754
- Memoria 2 GB
- Scheda video Nvidia 7600 GS AGP (acquistata ieri) prima avevo una 5900

Secondo voi mi conviene overcloccare un po il processore?

Su ebay o visto ke vendono anke dei processori tipo AMD 3400 754 o dei 3700.

Si vede la differenza sostituendolo?

Aspetto consigli e soprattutto qualcuno ke mi spieghi come far ad overcloccare :-D

Lino P
20-11-2006, 18:28
Ciao, e benvenuto nell'HW Upgrade forum... ;)
Anzitutto, per il socket 754, la cpu + potente disponibile è il 3400+.. Il 3700 di cui parli è un Sandiego, ed è socket 939...
Potresti overcloccare senza problemi, ma ti ricordo che per un lavoro decente dovresti disporre di:
- Un case ampio ed arieggiato
- Un buon dissipatore in rame, non quello stock
- Un buon ali con amperaggi decenti (almeno 18A sui 12V)
- Delle ram adatte, che ti consentano di tenere il passo con l'FSB, quando quest'ultimo aumenta di valore sotto overclock
Per imparare ad occare, non tutto ciò che ho elencato è indispensabile, ma se vui fare un buon OC, e se intendi raggiungere frequenze ragionevoli, direi che ne hai bisogno...
Per la pratica ti rimando alla guida all'OC degli AMD 64, cioè questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
Leggila bene, è molto chiara, e prova a metterla in pratica...
Se hai dubbi su ciò che hai letto, chiedi pure...
Purtroppo in questa sezione approdano molti novelli dell'OC come te, e non abbiamo la possibilità di partire dall'ABC..
A volte lo faccio, ma spesso sono fuori città, e non avrei la possibilità di seguirti passo passo...
Vai con la guida e fammi sapere... ;)

Massirn
20-11-2006, 18:58
Ciao, e benvenuto nell'HW Upgrade forum... ;)
Anzitutto, per il socket 754, la cpu + potente disponibile è il 3400+.. Il 3700 di cui parli è un Sandiego, ed è socket 939...
Potresti overcloccare senza problemi, ma ti ricordo che per un lavoro decente dovresti disporre di:
- Un case ampio ed arieggiato
- Un buon dissipatore in rame, non quello stock
- Un buon ali con amperaggi decenti (almeno 18A sui 12V)
- Delle ram adatte, che ti consentano di tenere il passo con l'FSB, quando quest'ultimo aumenta di valore sotto overclock
Per imparare ad occare, non tutto ciò che ho elencato è indispensabile, ma se vui fare un buon OC, e se intendi raggiungere frequenze ragionevoli, direi che ne hai bisogno...
Per la pratica ti rimando alla guida all'OC degli AMD 64, cioè questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
Leggila bene, è molto chiara, e prova a metterla in pratica...
Se hai dubbi su ciò che hai letto, chiedi pure...
Purtroppo in questa sezione approdano molti novelli dell'OC come te, e non abbiamo la possibilità di partire dall'ABC..
A volte lo faccio, ma spesso sono fuori città, e non avrei la possibilità di seguirti passo passo...
Vai con la guida e fammi sapere... ;)

ma allora quelli su ebay ke dicono 3700 754?

Le mie ram sono delle crucial pc 3200. purtroppo non sono della serie ballistik cmq non ne ho mai trovata una difettosa..
Ora leggo un po la guida all'overclock

rera
20-11-2006, 19:03
edita il link ebay, non è consentito.

Per quanto riguarda il 3700+ socket 754, venne immesso sul mercato tempo fa, con core clawhammer 0.13 micron e 1 MByte di cache l2.

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3700AEP5AR

Massirn
20-11-2006, 19:06
edita il link ebay, non è consentito.

Per quanto riguarda il 3700+ socket 754, venne immesso sul mercato tempo fa, con core clawhammer 0.13 micron e 1 MByte di cache l2.

http://www.amdcompare.com/us-en/desktop/details.aspx?opn=ADA3700AEP5AR

cosa ne pensi di questo processore nel link? ma sopratutto come faccio a sapere se la mia Asus K8N lo supporta? ieri ho aggiornato il bios della scheda madre.

rera
20-11-2006, 19:12
il link va editato nel senso che devi toglierlo del tutto, non va bene neanche mascherato.

Il 3700+ ha buone prestazioni, però vale la pena prenderlo solo se lo trovi a un ottimo prezzo.

Da quanto riporta il sito asus la tua scheda non lo supporta, al massimo puoi mettere un 3400+.

Lino P
20-11-2006, 19:37
Cavolo, stanno ancora in giro sti proci? Credevo li avessero rimossi da un bel pezzo... :D

Massirn
20-11-2006, 19:50
il link va editato nel senso che devi toglierlo del tutto, non va bene neanche mascherato.

Il 3700+ ha buone prestazioni, però vale la pena prenderlo solo se lo trovi a un ottimo prezzo.

Da quanto riporta il sito asus la tua scheda non lo supporta, al massimo puoi mettere un 3400+.

ho visto xò ke i 3400 lavorano a 2400 e i 3700 sempre a 2400. la differenza sta solo nella cache?

io con un 3000+ newcastle secondo voi a ke mhz potrei arrivare acquistando un dissipatore in rame tipo quelli della coolermaster?

Lino P
20-11-2006, 21:55
Si, è nella cache...
A quanto arrivi dipende dal procio, cioè da quanto è o non è fortunello...
Ogni CPU è diversa da un altra, perciò c'è sempre bisogno di provare...
I dissy della CM non sono certo tra i migliori... ;)

Massirn
20-11-2006, 22:29
Si, è nella cache...
A quanto arrivi dipende dal procio, cioè da quanto è o non è fortunello...
Ogni CPU è diversa da un altra, perciò c'è sempre bisogno di provare...
I dissy della CM non sono certo tra i migliori... ;)

cosa mi consiglate come dissipatori?

ragazzi una domanda a cui non mi avete dato ancora risp ma da un amd 64 3000+ ad un 3400+ si vede la differenza?

Tolt
20-11-2006, 22:36
da un amd 64 3000+ ad un 3400+ si vede la differenza?
no.

Massirn
20-11-2006, 22:41
no.

quindi neppure spenderli sti soldi!?

pensavo ke montando un 3400 una leggera ma visibile miglioria nei giochi la si aveva.... :(

Lino P
20-11-2006, 23:03
cosa mi consiglate come dissipatori?

ragazzi una domanda a cui non mi avete dato ancora risp ma da un amd 64 3000+ ad un 3400+ si vede la differenza?

Sotto bench si, in pratica poco o nulla, salvo poi ad imbattersi in titoli particolrmanete "CPU stress"...
Come dissy puoi orientarti su Zalman, magari 9500, o Termalright XP 90, o magari il 120, che con una Vantec tornado ti porta il procio a -10... :D

Massirn
20-11-2006, 23:28
nel bios della mia scheda madre c'è una funzione overclocking tuner con delle percentuali

la massima è 10% e ho visto ke la cpu gira a un po' + 2200 mhz.

Massirn
20-11-2006, 23:39
ho messo un LDT di 3 FSB Frequency ratio a 230. ho ottenuto questo:

http://clubmini.altervista.org/prova.JPG

Massirn
20-11-2006, 23:57
provando ancora sono riuscito ad ottenere questo:

di sicuro sto aumendando i mhz ma sbagliando qualcosa vero?

Che dite?

http://clubmini.altervista.org/prova2.jpg
http://clubmini.altervista.org/prova3.jpg

Massirn
21-11-2006, 00:12
scusate se posto tutte queste immagini.
sto cercando di capirci qualcosa!! forse meglio se vado a dormire.

Ora va così:

http://clubmini.altervista.org\prova4.JPG

ma è normale ke la memoria lavori a 210?

Lino P
21-11-2006, 07:59
ti consiglio di evitare gli OC automatici da bios... ;)
Certo, devi agire via bios, ma operando manualmente...
Le ram vanno @210 poichè il tuner che hai utilizzato, le ha messe in asincrono...
Quando 6 a default, l'fsb è a 200, così come la frequenza delle ram, giusto?
Come vedi dall'ultimo screen, in overclock, l'fsb è a 250, frequenza troppo alta per le tue ram... Così il tuner le imposta a 210, per evitare di farle crashare, le setta cioè in asincrono..
Se avessi avuto delle ram che vanno a 250, avresti potuto settare il tutto in sincrono, cioè bus a 250, e ram a 250, cosa che nel bios trovi espresso come rapporto 1:1...

Massirn
21-11-2006, 12:05
infatti ho provato solo una volta a fare overclock in automatico. le altre volte l'ho fatto io in manuale.
Ragazzi forse voi mi sapete aiutare.... la asus k8n lavora con memoria in dual channel o in single. xkè me le rileva in single channel. possibile?

Pian piano leggendo il forum sto iniziando a capire un po' di cosine.
Siete i miei insegnanti :p

Lino P
21-11-2006, 12:58
Si, il dual channel è supportato...
Ovviamente devi dislocare i banchi negli appositi slot in base al colore di questi ultimi, e chiaramente è necessario disporre di due banchi appartenenti allo stesso stock di produzione, o perlomeno, dello stesso brand e con medesime caratteristiche...

JamalWallas
21-11-2006, 13:20
Si, il dual channel è supportato...
Ovviamente devi dislocare i banchi negli appositi slot in base al colore di questi ultimi, e chiaramente è necessario disporre di due banchi appartenenti allo stesso stock di produzione, o perlomeno, dello stesso brand e con medesime caratteristiche...

Direi proprio di no :D

rera
21-11-2006, 13:24
Il controller della ram integrato nelle cpu amd socket 754 non supporta il dual channel, quindi non si può attivare (non dipende dalla scheda madre).

JamalWallas
21-11-2006, 13:25
Il controller della ram integrato nelle cpu amd socket 754 non supporta il dual channel, quindi non si può attivare (non dipende dalla scheda madre).
:O ;)

Lino P
21-11-2006, 13:31
Cavolo è vero, siamo su sk 754... :doh:

Massirn
22-11-2006, 19:43
ragazzi scusate toglietemi un dubbio

un amd athlon 64 3000+ 754 NewCastle settato in auto dal bios è normale ke vada con la ram ke lavora a 166 MHZ. vi allego una foto del resto:

http://clubmini.altervista.org/amd.jpg

Lino P
25-11-2006, 14:48
Eh no... Dovrebbero essere a 200, salvo che non siano settate in asincrono...