PDA

View Full Version : Mate o ingegneria?


_matrix_
20-11-2006, 16:03
Salve.
Sono in 5^ liceo e ho un problema che mi sta tartassando :doh: : sono indeciso su che facoltà scegliere il prox anno...
Piu che altro sono indeciso tra matematica e ingegneria, perche la prima mi sembra piu affascinante, ma se consideriamo gli sbocchi lavorativi la seconda è molto meglio (infatti cn matematica che fai? solo il professore :( )...
Per voi che è meglio, considerata anche la difficoltà, gli sbocchi e lo ;) stipendio?
Grazie

(neo)
20-11-2006, 16:35
Salve.
Sono in 5^ liceo e ho un problema che mi sta tartassando :doh: : sono indeciso su che facoltà scegliere il prox anno...
Piu che altro sono indeciso tra matematica e ingegneria, perche la prima mi sembra piu affascinante, ma se consideriamo gli sbocchi lavorativi la seconda è molto meglio (infatti cn matematica che fai? solo il professore :( )...
Per voi che è meglio, considerata anche la difficoltà, gli sbocchi e lo ;) stipendio?
Grazie
Io direi con ingegneria. anche a me ha sempre affascinato matematica, ma ora sto facendo ingegneria e già non riesco a darmi analisi 1 anche se la matematica è la mia materia preferita.. :doh:
Vedrai che ne avrai abbastanza di mat.. ;)

sfflakfjlaksjflakf
20-11-2006, 16:54
Fisica che ne dici?

Espinado
20-11-2006, 17:23
nel resto del mondo chi fa matematica poi fa tutto. di solito si prende una triennale in matematica poi se non si vuole specializzarsi nel campo si fa un master in economia/legge/etc.

Quindi matematica invece di chiudertele ti apre molte porte, se dopo la triennale sei disposto ad andare all'estero per un master.

doghy17
20-11-2006, 17:31
Ti iscrivi a Ingegneria Matematica così non sbagli :D

GrandeLucifero
20-11-2006, 17:57
Propongo alternativamente medicina, se fai il medico guadagni molto di più,
se il paziente muore è colpa della malattia, verrai rispettato da tutti.
meglio di così... :sofico:
Matematica, Fisica, Scienze, Letteratura, Storia = tutte lauree
che non servono a nulla (sul piano lavorativo-economico intendo eh ! )
Ingegneria, Giurisprudenza, Economia e commercio = Se hai :ciapet:
perndi uno stipendio da discreto a decente. non ti aspettare grandi guadagni.

bye :asd:

Hebckoe
20-11-2006, 18:57
Salve.
Sono in 5^ liceo e ho un problema che mi sta tartassando :doh: : sono indeciso su che facoltà scegliere il prox anno...
Piu che altro sono indeciso tra matematica e ingegneria, perche la prima mi sembra piu affascinante, ma se consideriamo gli sbocchi lavorativi la seconda è molto meglio (infatti cn matematica che fai? solo il professore :( )...
Per voi che è meglio, considerata anche la difficoltà, gli sbocchi e lo ;) stipendio?
Grazie
credimi, i tempi in cui chi si laureava in ingegneria trovava lavoro quasi istantaneamente sono finiti!
ovviamente le carriere scolastiche più brillanti sono sempre e comunque premiate se poi aggiungi almeno una lingua straniera parlata e scritta molto bene, direi che problemi non ce ne sono!
certamente se guardi le inserzioni su siti internet o giornali trovarei spesso chi ricerca ingegneri....laureati in matematica difficilmente li trovarai qui: probabilmente esitono altri canali per questi!
ti proporrei, come ha fatto GrandeLucifero, corso di laurea in medicina e specializzazione in odontoiatria.....soldi assicurati!

_matrix_
20-11-2006, 19:15
grazie a tutti, sono ottimi consigli...
ma ripensando a cio ke ha detto doc87, ora comincio a incuriosirmi anche in fisica. Pero il laureato in fisica che sbocchi ha? Che fa generalmente un fisico?

shake
20-11-2006, 19:44
Salve.
Sinfatti cn matematica che fai? solo il professore :( )...


Niente di + sbagliato.
Sono iscritto al secondo anno di matematica, e fidati le possibilità lavorative sono molto più vaste. A partire dal lavoro nel pubblico (qualsiasi tipo di concorso che richiede laurea scientifica), nel privato (elaborazione dati e modelli matematici in ambito finanziario), per non parlare della ricerca (con la triennale in matematica hai la possibilità di entrare in moltissime specializzazioni fra cui fisica matematica, matematica celeste ed altre).
Calcola anche che il numero degli iscritti è tanto esiguo da spingere le università a dare degli incentivi sull'immatricolazione e borse di studio per merito.
cia

durbans
20-11-2006, 21:29
Professore di che tipo ?
I posti per professore universitario sono assegnati per concorsi, generalmente pre-indirizzati, rari e in cui è necessaria raccomandazione.

Però puoi unirti anche all'esercito di precari che si affanna per un posto in qualche scuola superiore ...

Dal mio punto di vista ti consiglierei ingegneria che, forse, ti dovrebbe consentire maggiori possibilità nel campo lavorativo.

In ogni caso, in bocca al lupo !

P.S. Concordo sull'odontoiatria: a giudicare da quello che spendo dal dentista io, i dentisti guadagnano cifre mostruose ! :eek: :eek: :eek:

sfflakfjlaksjflakf
21-11-2006, 18:32
Il fisico non è, come vogliono gli stereotipi, soltanto il ricercatore/scienziato, che vive nel proprio laboratorio. Certo, se la tua aspettativa è questa preparati a laurearti con il massimo dei voti e guadagnare pochissimo oppure emigrare all'estero. Ma il fisico non è soltanto questo. un fisico è apprezzato dalle industrie per la sua capcità di modellizzare, per la sua mentalità "scientifica". Qualcuno dice che un fisico fa tutto fuorchè il fisico. E in parte è vero. Fisici sono assunti da aziende finanziarie, un fisico può lavorare in un'industria come supporto scientifico..
Ma il motivo principale per cui ho scelto fisica non è tanto il lavoro, ma la materia in sè. Astratta al punto giusto, con la matematica che penetra dappertutto. Sono gusti, ma a me piace tantissimo!

dupa
21-11-2006, 18:59
Salve.
Sono in 5^ liceo e ho un problema che mi sta tartassando :doh: : sono indeciso su che facoltà scegliere il prox anno...
Piu che altro sono indeciso tra matematica e ingegneria, perche la prima mi sembra piu affascinante, ma se consideriamo gli sbocchi lavorativi la seconda è molto meglio (infatti cn matematica che fai? solo il professore :( )...
Per voi che è meglio, considerata anche la difficoltà, gli sbocchi e lo ;) stipendio?
Grazie

Io ho fatto ingegneria informatica, la tesi su un modello matematico (che spero verrà pubblicato :sperem: ) e sinceramente se tornassi indietro farei matematica all'università, visto che la matematica è sempre stata la mia materia preferita ;)

xeno81
21-11-2006, 19:07
Io sono a due esami dalla laurea (specialistica) in ingegneria informatica.
Il consiglio che posso darti è:
fai matematica o fisica!

Non perchè non mi piaccia quello che sto facendo, semplicemente se pensi di terminare il tuo iter di studi con il 3+2 avrai tempo di specializzarti ulteriormente.
I tre anni a matematica o fisica ti garantiscono ottime basi per poter orientare in seguito la tua scelta ulteriormente verso qualsiasi ramo dell'ingegneria.
Al più dovrai recuperare qualche esame, ma avrai delle basi solide per tutto.

Se invece sei orientato a lavorare subito, magari dopo i primi tre anni, allora iscriviti a ingegneria, che comunque resta una scelta di tutto rispetto.

thotgor
21-11-2006, 19:13
Fisica è MOLTO più interessante di matematica...se hai interesse , anche minimo, per la scienza, non te ne pentirai....inoltre meni un po le mani, sai che palle fare sempre e solo materie teoriche?

Medicina è odonoiatria solo se vuoi studiare circa 8 anni. Hai voglia?

*nicola*
21-11-2006, 20:02
Hai pensato all'alternativa di ingegneria matematica?
Non ho idea di cosa si stui e degli sbocchi lavorativi ma capita spesso di trovare persone che non sanno dell'esistenza di questo corso di laurea.

shake
21-11-2006, 22:02
Fisica è MOLTO più interessante di matematica...se hai interesse , anche minimo, per la scienza, non te ne pentirai....inoltre meni un po le mani, sai che palle fare sempre e solo materie teoriche?

Medicina è odonoiatria solo se vuoi studiare circa 8 anni. Hai voglia?
Punti di vista.... ad ognuno il suo :D

djtux
28-12-2006, 17:16
Comunque con una laurea in matematica dicono (anche la mia prof di mate) che in media trovi lavoro in 2-3 mesi...

Quindi il lavoro è certo, nel senso che hai molti sbocchi sia in ingegneria che a matematica e fisica... anche io ho lo stesso problema ma ho nella mia città la facoltà di Ingegneria Informatica e pertanto frequenterò questa... se sarei obbligato a scegliere tra matematica, fisica, ingegneria informatica... non sceglierei e le farei tutte e tre! (lo so, equivalerebbe a uscirne pazzi! ma sarai strasoddisfatto di quello che sai e hai fatto) una cosa simile sarebbe possibile in un mondo ideale e dove gli uomini anno una vita media di 120 anni... ma dato che non è così si è costretti a scegliere una sola facoltà... poi se si è dei geni come John Von Neuman si possono anche frequentare due corsi insieme! (sarebbe veramente una cosa stupenda!).

Probabilmente sbaglio, ma credo che ingegneria matematica si concentra meglio sulla matematica applicata... in tutti i campi.

Pelino
29-12-2006, 09:02
Comunque con una laurea in matematica dicono (anche la mia prof di mate) che in media trovi lavoro in 2-3 mesi...

:doh: :doh: :doh:

sono fabbriche di disoccupati.
poi fai tu.

based
29-12-2006, 09:14
:doh: :doh: :doh:

sono fabbriche di disoccupati.
poi fai tu.


:mano:


all'autore per 3d: per mia esperienza(avrei fatto santo a chi me l'avrebbedetto in tempo)... matematica scartala a priori.
Fai ingegneria se sei mediamente bravo, se vai a lezione e capisci. altrimenti vai a lavorare.

mark41176
29-12-2006, 14:20
le materie scientifiche sono molto applicabili nel mondo lavorativo non è una novità, da un pò di tempo a questa parte dai soliti dati nazionali è emerso che l'Italia avrebbe un gran bisogno di laureati in matematica, fisica e chimica (sara vero? boh?).......... io penso sempre che è meglio fare cose che non fanno in molti... la concorrenza è il vero problema di oggi, dando però uno sguardo sempre all'attinenza con il settore lavorativo di qualche parente o conoscente (questo lo capirai meglio fra qualche anno!!!)................
....personalmente continuo a ritenere che ingegneria ti permette di adattarti di più a qualsiasi (o quasi) campo lavorativo, questo è stato il principale motivo per cui la scelsi anni fa...... del resto ti permette di scegliere fra una vasta possibilità di indirizzi dove specializzarsi, secondo le proprie ambizioni, i propri interessi.............
concludo con un suggerimento, modesto ma importante......... non è vero che uno dovrebbe fare le cose per cui si sente più portato o solo ciò a cui è veramente interessato...... uno a 18 anni non ha idea di quali sono le vere prospettive e di come si sta muovendo il mondo del lavoro......... per cui diffida dei soliti consigli, tipo "fa ciò per cui ti senti più portato", "fa ciò che ti piace"................
..... e inizia a curare le "pubbliche relazioni", con moderazione e astuzia.... ;)

djtux
30-12-2006, 10:06
Ma è anche sbagliato seguire solo ed esclusivamente certi corsi universitari in funzione delle possibilità di lavoro... trovo molto più giusto seguire il corso di studi più attinente ai propri interessi o comunque a ciò che piace di più. Sono d'accordo sul fatto che a 18 la maggior parte dei ragazzi non ha la più pallida idea di cosa vuole fare, ma le istituzioni non è che fanno molto per aiutarci... la stragrande maggioranza dei ragazzi non sa nemmeno che corsi universitari ci sono... per esempio, molti sono "fissati" con l'idea dell'avvocato, del commercialista, del notaio, del medico e roba del genere, ma quasi nessuno sa di altri corsi tipo matematica e tutte le altre materie scentifiche. Peggio ancora se parliamo delle specializzazioni!!!
Nessuno inoltre sa BENE quali siano le proprie attitudini... insomma, per cosa è portato.
Secondo me ci vorrebbe molto più di qualche stupido test che fanno fare a scuola da parte delle università... vuoi mettere qualche test contro una visita di una settimana all'università di tuo interesse per assistere alle varie lezioni di un certo corso per vedere e toccare con mano ciò che realmente andrai a fare? Di sicuro con la seconda proposta avrai un'idea molto più chiara di ciò che dovrai affrontare, no?
Altra cosa che mi da fastidio è che molti detestano o comunque se ne fregano altamente delle materie scientifiche senza sapere che grazie a quelle esistono molte cose che usiamo quotidianamente e che ci fanno molto comodo... ci sono poi quelli che considerano tali materie esclusivamente riservate a dei Geni :mad: :mad: :mad: Ma come C****O fanno a dire una cosa del genere se neanche ci provano ad affrontarle tali materie? (sempre per il fatto che molti quando studiano preferiscono imparare a memoria senza capire le cose!!!) Insomma secondo me molti hanno gli occhi chiusi con il cemento armato, per non parlare del cervello! Ma in molti casi non è colpa dei ragazzi. Ci vuole un sacco, ma davvero molta informazione in più e di maggiore qualità! Così non si va avanti! Come si può pretendere che uno studente di 18 anni scelga la facoltà più appropriata a lui stesso se neanche è a conoscenza dei corsi universitari? E inoltre non si può scegliere una facoltà universitaria senza sapere cosa veramente si va a fare! (studiare, ovvio; ma cosa? con quali mezzi? ci piacerà oppure detesteremo quello che andremo a studiare?)
Inoltre ci manca una MASSICCIA dose di MERITOCRAZIA!!!
Scusate se sono andato OT, ma quando le mani partono è difficile fermarle. :D

Maverick18
30-12-2006, 10:57
Anch'io avevo pensato a facoltà di fisica o matematica, ma alla fine ho preferito ingegneria informatica. A me piace anche la pratica, non solo la teoria.

Per fare materie particolari come fisica e matematica ci vuole tantissima passione, una certa predisposizione e molto impegno. Inoltre gli sbocchi lavorativi non sono certo entusiasmanti.

djtux
26-01-2007, 19:21
Sbagli.
Con la laurea in Matematica puoi fare qualsiasi cosa, o quasi. Davvero!