View Full Version : Portatile in sleep in giro
Salve :D
chiedi qui per evitare danni..ma posso tranquillamente portare il mio powerbook in giro in sleep o ci sono controindicazioni?
Magari è una domanda niubba, ma non mi pare di aver mai letto niente e neanche cercando sono arrivato a un risultato :o (ma forse ho cercato male :stordita: )
Mauna Kea
19-11-2006, 22:51
portato in giro in moto, in macchina, a piedi, in bici e persino sullo Snowboard (con molta fortuna però :D )..
mai avuto un problema con il mio PB12" 1.33
Bye :)
lucaippo17
19-11-2006, 23:28
dato che ci sono mi accodo: meglio lasciarlo in stop o in spegnerlo?
io rischio di non spegnerlo mai però così... e la notte, quando lo lascio in stop, anche se è carico, alimentatore attaccato o staccato?
portato in giro in moto, in macchina, a piedi, in bici e persino sullo Snowboard (con molta fortuna però :D )..
mai avuto un problema con il mio PB12" 1.33
Bye :)
thanks ^__^
(ma che lo hai portato davvero sullo snowboard :mbe: ?)
dato che ci sono mi accodo: meglio lasciarlo in stop o in spegnerlo?
io rischio di non spegnerlo mai però così... e la notte, quando lo lascio in stop, anche se è carico, alimentatore attaccato o staccato?
io lo lascio attaccato, non dovrebbe succedere niente a quanto ne sò, comunque aspetta la risposta di uno più esperto :D
montegentile
20-11-2006, 11:24
Attenzione perché ci sono 3 modi di disattivare i nostri amati Mac
1) Stop (e non sleep)
2) Deep-sleep (che sarebbe il "sospendi" di Windows): viene scritta una immagine della memoria sul disco e poi ripresa al riavvio
3) Spegnerlo
Per il punto 2 devo dire che credo che solo i nuovi portatili ne possano usufruire ma non ne sono certo. Esiste un widget che si chiama "Deep Sleep" che sospende il Mac.
Col vecchio iBook mi è capitato un paio di volte di andare in giro in macchina col computer acceso (sul sedile passeggero) mentre renderizzava delle robe... ovviamente stavo attento ad evitare i tombini, ma non ha mai avuto problemi.
Normalmente quando mi sposto ce l'ho sempre in stop nello zaino. Lo spengo solo quando lo devo mettere in auto guidate da gente che non conosco.
lupodany
20-11-2006, 13:42
Io lo porto sempre in giro ma difficilmente lo spengo. L'unica cosa negativa che ho notato è che se lascio dentro un cd/dvd il sistema va in crash appena lo muovo.
andreasperelli
22-08-2007, 10:01
Riprendo il thread perché vorrei capire meglio... io sul mio MBP ho due possibilità quando premo il pulsante di spengimento:
- shut down
- sleep (attivabile anche chiudendo il portatile)
ora quando seleziono sleep cosa ottengo?... la stessa cosa della sospensione di Windows (in cui il portatile e praticamente spento e la memoria scritta su disco) o qualcosa di più vicino allo stand-by di windows?
e il deep sleep di cui dite sopra cosa sarebbe? e lo stop?
fede1983
22-08-2007, 10:55
Sleep equivale a Standby in Windows (con la sola differenza che su Mac funziona) xche a differenza di Hibernate il Mac non si spegne del tutto, ma resta in uno stato in cui un po' di corrente la consuma. Ciò consente una ripresa pressochè immediata all'apertura dello schermo.
Deep Sleep equivale a Hibernate e si ottiene SOLO quando la batteria è completamente scarica. In questo caso il Mac scrive tutta la RAM su disco e si spegne. Il recupero da questa situazione è ovviamente più lento dello sleep. Spesso capita, ad esempio, che metti in Sleep il Mac a batterie semi scariche. Quando queste stanno x morire, il Mac va automaticamente in Deep Sleep e si spegne.
andreasperelli
22-08-2007, 11:04
Sleep equivale a Standby in Windows (con la sola differenza che su Mac funziona) xche a differenza di Hibernate il Mac non si spegne del tutto, ma resta in uno stato in cui un po' di corrente la consuma. Ciò consente una ripresa pressochè immediata all'apertura dello schermo.
Deep Sleep equivale a Hibernate e si ottiene SOLO quando la batteria è completamente scarica. In questo caso il Mac scrive tutta la RAM su disco e si spegne. Il recupero da questa situazione è ovviamente più lento dello sleep. Spesso capita, ad esempio, che metti in Sleep il Mac a batterie semi scariche. Quando queste stanno x morire, il Mac va automaticamente in Deep Sleep e si spegne.
chiaro ;)
quindi in sleep il portatile è comunque acceso e consuma, direi quindi che va bene per lasciarlo qualche ora durante la giornata ma non certo per la notte.
Alla fine conviene spengerlo per le pause più lunghe anche perché l'avvio è molto più veloce di windows dove l'hibernate è quasi una scelta obbligata. E' per questo probabilmente che il deep sleep non è direttamente accessibile.
grazie!
fede1983
22-08-2007, 11:26
Conusma poco ma consuma....lo sleep lo uso di giorno quando sono in giro, magari ad un convegno dove ti alzi tra uno speech e l'altro. Lì è comodissimo, xche appena ne hai di nuovo biosgno in 2 secondi l'hai pronto.
Sull'iMac lo usavo quando avevo un lavoro grosso in corso e aperte mille finestre, la sera tardi anzichè spegnere lo mettevo in sleep cosi la mattina trovavo gia tutto aperto come l'avevo lasciato. Ora non lo faccio più xche non so come mai, ma al risveglio non mi legge l'HDD esterno...
frargiolas
22-08-2007, 11:30
chiaro ;)
quindi in sleep il portatile è comunque acceso e consuma, direi quindi che va bene per lasciarlo qualche ora durante la giornata ma non certo per la notte.
Non è del tutto esatto: con la propria batteria il MB resiste in "sleep" (funzione Stop) all'incirca tre o quattro giorni, dopo di che, come si è detto più sopra, se non lo ricarichi o non colleghi l'alimentatore, va in deep sleep (il resume è comunque sempre indolore rispetto all'hibernate di Win).
Quanto allo spegnimento, il mio piccolino è rimasto acceso (in stop quando necessario) fin dalla data del suo acquisto (febbraio 2007) e l'ultima volta che l'ho riavviato è stato in occasione dell'esecuzione del recente aggiornamento 10.4.10 di MacOsX.
chiaro ;)
Alla fine conviene spengerlo per le pause più lunghe anche perché l'avvio è molto più veloce di windows dove l'hibernate è quasi una scelta obbligata. E' per questo probabilmente che il deep sleep non è direttamente accessibile.
grazie!
Spegnerlo (funzione Spegni) IMHO ha un senso nel caso in cui non utilizzi il MB per un tempo moooolto più lungo di quanto ho detto sopra, per cui credo non sia necessario spegnerlo la notte prima per riaccenderlo poi il mattino dopo :), a meno che non voglia "risparmiare" la batteria.
Questione di abitudini (indotte da Win aggiungerei :D)
P.S.Scusatemi, l'ultima mi è proprio scappata :hic:
andreasperelli
22-08-2007, 11:35
Spegnerlo (funzione Spegni) IMHO ha un senso nel caso in cui non utilizzi il MB per un tempo moooolto più lungo di quanto ho detto sopra, per cui credo non sia necessario spegnerlo la notte prima per riaccenderlo poi il mattino dopo :), a meno che non voglia "risparmiare" la batteria.
Questione di abitudini (indotte da Win aggiungerei :D)
P.S.Scusatemi, l'ultima mi è proprio scappata :hic:
ma non vedo perché dovrei consumare la batteria inutilmente quando cmq ci mette 30'' a riaccendersi, un tempo direi più che sopportabile. Diverso è il caso descritto da Fede1983 di quando stai lavorando con più applicazioni e non ti va di chiudere tutto per poi riaprilo al riavvio.
concordo con il connazionale qui sopra :> (umh no mi ha anticipato andreasperelli :asd: intendevo frargiolas)
anche io di solito lo lascio in sleep e non lo spengo mai a meno che non deve stare molti giorni spento, am anche lì di solito aspetto che si spenga da solo, che tanto male non li fà :D
Comunque è una questione di comodità, in due secondi ho tutto accesso funzionante etc :)
Non è tanto il tempo di avvio, è il tempo di ri-apertura dei programmi e (soprattutto) il tempo che impiegano per "andare a regime".
Il mac da il suo meglio dopo 24-48h che è acceso, perché ha ormai caricato tutte le cose utili in ram e cache varie. Il secondo giorno è sempre più veloce del primo ;)
fede1983
22-08-2007, 11:49
Come la crostata insomma, che è sempre più buona il giorno dopo! :D
Io lo terrei sempre il Sleep, ma quando mi si riaccende non vede l'HDD esterno connesso in FW800...dovrei tutte le volte andare in diskutility e montarlo da li...nessuno ha idea di come posso ovviare?
visto l'argomento se a qualcuno può interessare c'è un widget (http://deepsleep.free.fr/) per forzare il mac ad andare in deep sleep...
frargiolas
22-08-2007, 12:16
Non è tanto il tempo di avvio, è il tempo di ri-apertura dei programmi e (soprattutto) il tempo che impiegano per "andare a regime".
Il mac da il suo meglio dopo 24-48h che è acceso, perché ha ormai caricato tutte le cose utili in ram e cache varie. Il secondo giorno è sempre più veloce del primo ;)
Quoto in toto :D :D :D
frargiolas
22-08-2007, 12:42
ma non vedo perché dovrei consumare la batteria inutilmente quando cmq ci mette 30'' a riaccendersi, un tempo direi più che sopportabile. Diverso è il caso descritto da Fede1983 di quando stai lavorando con più applicazioni e non ti va di chiudere tutto per poi riaprilo al riavvio.
Tieni presente che l'affermazione di Fede1983, funziona a supporto rispetto a quanto ho sostenuto e, ti dirò, funziona nello stesso verso anche meglio quando si tratta di lasciare il Mac inattivo per qualche giorno.
Aprire diversi applicativi che lasci in esecuzione, mandare il mac in stop, ed alla riapertura (anche qualche giorno dopo) in due secondi riuscire a riprendere tutto (ma proprio tutto) il lavoro che stavi svolgendo dalla fase in cui si trovava nel momento in cui hai ripiegato lo schermo sulla tastiera.....è una delle caratteristiche peculiari (ed impagabili aggiungo) che fanno parte del piacere di utilizzo del Mac.
Da questo posso dedurre che, tutto sommato, il criterio in base al quale scegli stop o spegnimento non ha natura specificamente funzionale, ma è semplicemente una questione legata al tuo desiderio di risparmiare, per quanto possibile, l'utilizzo della batteria :), n'è vero?
io invece sono SECOLI che non lo spengo ma lo metto semplicemente in STOP (ho l'ibook in sign). Problemi ZERO. Ogni tanto fa qualcosa de strano ma in linea di massima ci sono sempre riuscito a lavorare tranquillamente :-)
frargiolas
22-08-2007, 12:56
visto l'argomento se a qualcuno può interessare c'è un widget (http://deepsleep.free.fr/) per forzare il mac ad andare in deep sleep...
Provato, ma non mi ha entusiasmato. Preferisco lo stop.:D :D :D :D
andreasperelli
22-08-2007, 13:02
Da questo posso dedurre che, tutto sommato, il criterio in base al quale scegli stop o spegnimento non ha natura specificamente funzionale, ma è semplicemente una questione legata al tuo desiderio di risparmiare, per quanto possibile, l'utilizzo della batteria :), n'è vero?
sì, ma leggendo quanti sono i fan dello sleep sono disposto a cambiare idea...
tipicamente il mio MBP sta sulla scrivania attaccato all'alimentazione, se io lo metto in sleep penso che:
- la batteria continua a caricarsi e scaricarsi... il che ne diminuisce l'autonomia
- qualcosa nel MBP è sempre acceso... le ventole? una sola ventola? la CPU? qualcosa ci sarà di acceso...
Queste mie supposizioni mi fanno pensare che non convenga metterlo in sleep, ma sono pronto a cambiare opinione.
io invece sono SECOLI che non lo spengo ma lo metto semplicemente in STOP (ho l'ibook in sign). Problemi ZERO. Ogni tanto fa qualcosa de strano ma in linea di massima ci sono sempre riuscito a lavorare tranquillamente :-)
cos'è lo "stop"?
qualcosa nel MBP è sempre acceso... le ventole? una sola ventola? la CPU? qualcosa ci sarà di acceso...la ram, tutto il resto è spento
fede1983
22-08-2007, 13:25
[QUOTE=andreasperelli;18356077
- la batteria continua a caricarsi e scaricarsi... il che ne diminuisce l'autonomia
[/QUOTE]
Ma va xche? Se è connesso alla rete la batteria resta inutilizzata...la poca energia che serve la prende dalla rete mica dalla batteria!
andreasperelli
22-08-2007, 13:27
Ma va xche? Se è connesso alla rete la batteria resta inutilizzata...la poca energia che serve la prende dalla rete mica dalla batteria!
ah questo non lo sapevo... se il portatile è collegato e la batteria è al 100% questa viene bypassata e in pratica il portatile lavora come un computer fisso?
greffiotribe
22-08-2007, 13:28
se è attaccato alla corrente che tu lo metta in stop o lo spenga non cambia nulla.
In ogni caso bisogna tener conto se si consuma più batteria nello spegnimento-riavvio che non nel lasciarlo in stop. In stop consuma veramente poco.
Probabilmente nessuno di voi lo avrà fatto ma quando si compra il macbook c'è anche un libretto di istruzioni dove l'unica cosa utile che dicono è il consiglio di lasciare il mac in stop (se sono a batteria) se si ha intenzione di utilizzarlo entro i prossimi due giorni, altrimenti di spegnerlo.
Io non lo spengo mai, quando lo riavvio per un po' è tutto più lento.
A proposito di possibili danni, correggetemi se mi sbaglio... Non c'è differenza tra quando lo trasporto in stop o spento, questo perchè la parta più fragile che è il disco fisso è cmq disattivato.
Altre parti meccaniche non ce ne sono quindi... viva lo stop!!
fede1983
22-08-2007, 13:33
ah questo non lo sapevo... se il portatile è collegato e la batteria è al 100% questa viene bypassata e in pratica il portatile lavora come un computer fisso?
Certo! E aggiungo che fino a quando la carica non scende sotto il 95% il Mac non la carica, per evitare appunto cariche inutili...
Cmq ti accorgi dal colore della lucetta del MagSafe se sta caricando o no...
frargiolas
22-08-2007, 14:00
Certo! E aggiungo che fino a quando la carica non scende sotto il 95% il Mac non la carica, per evitare appunto cariche inutili...
Cmq ti accorgi dal colore della lucetta del MagSafe se sta caricando o no...
Esattamente:asd:
andreasperelli
22-08-2007, 14:53
Certo! E aggiungo che fino a quando la carica non scende sotto il 95% il Mac non la carica, per evitare appunto cariche inutili...
Cmq ti accorgi dal colore della lucetta del MagSafe se sta caricando o no...
Esattamente:asd:
beh... allora se batteria non viene convoilta e solo le ram restano alimentate (direttamente dall'alimentatore) lo lascero anch'io in sleep invece che spengerlo! :)
innominato5090
22-08-2007, 15:29
beh... allora se batteria non viene convoilta e solo le ram restano alimentate (direttamente dall'alimentatore) lo lascero anch'io in sleep invece che spengerlo! :)
convertito!:D :D
Io spengo il Powerbook quei 10 minuti solo per pulirlo, quindi non fa mai più di due settimane in sleep :D
Riporto una mia esperienza con un Macbook 2.0GHz C2D: se messo in stop con batteria ed alimentatore collegato, utilizza comunque la batteria per alimentare la ram.
Questo perchè mi è capitato di trovare la batteria carica al 100% anche se prima dello stop non fosse totalmente carica, superiore comunque al 95%.
Possedevo due banchi da 1Gb della Kingston, i quali in teoria dovevano avere una dissipazione di potenza pari a 5W.
Nelle condizioni precedentemente descritte, collegando un energy meter prima del trasformatore misuravo una potenza reale pari a 7W. Ottenevo lo stesso valore anche se scollegavo il connettore Magsafe del notebook, per intenderci con il filo in aria.
Al che, ho effettuato altre misurazioni con altri notebook.
Sono stato particolarmente "felice" della maggiore efficienza degli alimentatori della Apple, in quanto quasi tutti gli alimentatori della Liteon (utilizzati da moltissimi produttori) dissipano una potenza pari a 20W a vuoto.
fede1983
24-08-2007, 16:38
Interessante, non lo sapevo....ne che consumasse batteria ne che gli alimentatori consumassero...o meglio, sapevo che consumavano anche a device spento, ma 20 watt son tantissimi!
In effetti 20W sono molti, soprattutto paragonato al consumo degli attuali notebook sul mercato. Inoltre le mie misurazioni non sono a device spento,dove magari può essere alimentata qualche logica di controllo,ma a cavo completamente staccato.
Si potrebbe tranquillamente arrivare, senza troppi sforzi progettuali ad avere un rendimento del 85-90%, soprattutto per queste potenze così basse.
Il mio Asus con C2D 1.83Ghz, 2GB RAM, HD 120GB, display 15.4, GO 7300 consuma 26W in modalità quite office con un normale utilizzo office ed illuminazione al 50%. Siamo quasi al 43% di spreco.
ma nn spegnerlo mai quindi da solo benefici????la batteria nn ne risente nemmeno un po???e l'alimentatore a stare sempre attaccato potrebbe rovinarsi???
greffiotribe
25-08-2007, 07:41
Benefici sì, in termini di prestazioni e di comodità. Dovresti vedere le facce dei miei amici quando alzo lo schermo e ho sempre tutto lì bello che pronto come l'avevo lasciato!!
Se è attaccato all'alimentatore non farti nessun tipo di problema: mettilo in stop! L'alimentatore non si rovina!
Se l'alimentatore è staccato ovviamente si consuma la batteria per alimentare la ram. Ma non è che si rovina!!
Col mio macbook più o meno la batteria cala di un 1% ogni ora di stop.
Quindi se lo lasci in stop la notte la mattina hai il 10% in meno di batteria.
In questo caso potresti usare il deepsleep che è più lento ma non consuma nulla.
Io cmq lo metto in stop per comodità!
Benefici sì, in termini di prestazioni e di comodità. Dovresti vedere le facce dei miei amici quando alzo lo schermo e ho sempre tutto lì bello che pronto come l'avevo lasciato!!
Se è attaccato all'alimentatore non farti nessun tipo di problema: mettilo in stop! L'alimentatore non si rovina!
Se l'alimentatore è staccato ovviamente si consuma la batteria per alimentare la ram. Ma non è che si rovina!!
Col mio macbook più o meno la batteria cala di un 1% ogni ora di stop.
Quindi se lo lasci in stop la notte la mattina hai il 10% in meno di batteria.
In questo caso potresti usare il deepsleep che è più lento ma non consuma nulla.
Io cmq lo metto in stop per comodità!
in effetti stamattina è stato molto comodo...ho alzato e trovato tutto li com'era ieri...:D
io con l'ibook da oramai un anno e mezzo lo spengo solo quando vado in vacanza(se non me lo porto dietro) e quando lo pulisco, altrimenti stop a vita! :D Veramente troppo comodo.. e la cosa incredibile.. funziona! :sofico:
ad ogni modo il deep sleep(che mai avevo sentito, se non in ambito win) mi sembra utile solo se lo si vuole tenere operativo ma spento a lungo tempo, altrimenti lo stop dura veramente tanto.. e nella maggior parte delle condizioni il trovarsi tutto come lasciato in 2 secondi è veramente comodo... spero che reggano i cavettini del monitor però!:doh:
Mauna Kea
26-08-2007, 23:54
ribadisco i miei Mac(s) li metto solo in Stop.
Portatili, fissi, obsoleti... consumano pochissimo e la batteria NON soffre
Ricordati solo di riavviare quando installi gli upgrade ed alcune Applicazioni
Bye :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.