ram
15-11-2006, 13:53
Ciao a tutti,
ho una caldaia Immergas Zeus Major a tenuta stagna da 1 anno e mezzo. E'
installata al primo piano, e serve anche sanitari e termosifoni di una
mansarda al piano superiore.
Ho notato da quando ho acceso il riscaldamento che la pressione cala di
circa 0,2 0,3 bar ( a freddo ) ogni 2 /3 giorni passando da 1 a circa 0,8
0,7 poi rallenta ma perde lo stesso un pochino al giorno.Ogni settimana mi
tocca aprire il rubinetto per riportare la pressione a 1 bar.
Questa cosa si nota molto meno con riscaldamento spento, ma comunque le
perdite ci sono ugualmente.
Lo scorso Aprile sono venuti i tecnici per il controllo fumi, gli ho
spiegato il problema e loro hanno controllato la caldaia dicendo che e' a
posto e che puo' dipendere da una perdita sull'impianto.
Di perdite di acqua dopo circa 9 mesi non ne ho viste, a parte una cosa che
mi ha insospettito.
In mansarda ho un rubinetto di quelli da usare per collegarci le lavatrici.
E' inutilizzato da anni, e ho visto che da lì escono costantemente alcune
gocce ogni giorno.
Puo' dipendere da quello le perdite di pressione in caldaia ??
Altrimenti cosa mi consigliate di fare ? Puo' esserci aria nei termosifoni ?
Per fare una bella cosa e togliermi anche questo dubbio, potrei provare a
svuotarli uno ad uno, ma consigliate a caldaia "attiva" ( mentre scalda ) o
a freddo ?
Dopo che ho svuotato un termosifone che faccio..... Passo al successivo o
devo andare a rialzare la pressione della caldaia per far sì che esca l'aria
dal termosifone meglio ?
Grazie mille a tutti !
ho una caldaia Immergas Zeus Major a tenuta stagna da 1 anno e mezzo. E'
installata al primo piano, e serve anche sanitari e termosifoni di una
mansarda al piano superiore.
Ho notato da quando ho acceso il riscaldamento che la pressione cala di
circa 0,2 0,3 bar ( a freddo ) ogni 2 /3 giorni passando da 1 a circa 0,8
0,7 poi rallenta ma perde lo stesso un pochino al giorno.Ogni settimana mi
tocca aprire il rubinetto per riportare la pressione a 1 bar.
Questa cosa si nota molto meno con riscaldamento spento, ma comunque le
perdite ci sono ugualmente.
Lo scorso Aprile sono venuti i tecnici per il controllo fumi, gli ho
spiegato il problema e loro hanno controllato la caldaia dicendo che e' a
posto e che puo' dipendere da una perdita sull'impianto.
Di perdite di acqua dopo circa 9 mesi non ne ho viste, a parte una cosa che
mi ha insospettito.
In mansarda ho un rubinetto di quelli da usare per collegarci le lavatrici.
E' inutilizzato da anni, e ho visto che da lì escono costantemente alcune
gocce ogni giorno.
Puo' dipendere da quello le perdite di pressione in caldaia ??
Altrimenti cosa mi consigliate di fare ? Puo' esserci aria nei termosifoni ?
Per fare una bella cosa e togliermi anche questo dubbio, potrei provare a
svuotarli uno ad uno, ma consigliate a caldaia "attiva" ( mentre scalda ) o
a freddo ?
Dopo che ho svuotato un termosifone che faccio..... Passo al successivo o
devo andare a rialzare la pressione della caldaia per far sì che esca l'aria
dal termosifone meglio ?
Grazie mille a tutti !