PDA

View Full Version : Stampante con serbatoio per inchiostro...chi me ne indica una?


Mr6600
15-11-2006, 11:59
ciao ragazzi,
dopo che la mia stampante HP Photosmart è passata a miglior vita, ho deciso di prendere una nuova.
più economica (non come la HP che m'è costata 100 euro e m'è durata 1anno e mezzo :muro: ) e facile da ricare.
avevo sentito parlare di stampanti Canon che non usano le normali cartucce ma dei serbatoi che si ricaricano con l'inchiostro e l'idea di poter ricaricare la stampante con un inchiostro qualsiasi mi attira molto...
sapreste dirmi qualcosa di queste stampanti canon o di altre marche che hanno sempre questi serbatoi ?

nomeutente
15-11-2006, 13:08
Se con serbatoi intendi "cartucce senza testa incorporata", le canon e le epson sono così. Se invece intendi i serbatoi esterni (ciss) da collegare alle cartucce, al momento esistono sul mercato italiano solo per alcuni modelli di epson e per i plotter. Quelli per hp e canon da tavolo io li ho visti finora solo in foto...

Mr6600
15-11-2006, 16:00
Se con serbatoi intendi "cartucce senza testa incorporata", le canon e le epson sono così. Se invece intendi i serbatoi esterni (ciss) da collegare alle cartucce, al momento esistono sul mercato italiano solo per alcuni modelli di epson e per i plotter. Quelli per hp e canon da tavolo io li ho visti finora solo in foto...

intendo una cartuccia che per essere ricata basta aprire questo serbatoio e versare l'inchiostro,senza iniettarlo con la siringa,rischiando di rovinare la cartuccia stessa

caluk1955
15-11-2006, 20:02
Guarda che ricaricare una cartuccia vuota (nosponge) non crea alcun problema alla testina. Se usi le cartucce, devi toglierle, riempirle e rimetterle dentro dopo aver resettato il chip, se ui un Ciss con le taniche esterne, non devi far altro che rimettere l'inchiostro quando finisce e comunque lo vedi perchè le taniche sono esterne. Io ho 2 Epson con taniche esterne e funzionano bene, le Canon non le conosco.

Bassmo
15-11-2006, 20:19
Guarda che ricaricare una cartuccia vuota (nosponge) non crea alcun problema alla testina. Se usi le cartucce, devi toglierle, riempirle e rimetterle dentro dopo aver resettato il chip, se ui un Ciss con le taniche esterne, non devi far altro che rimettere l'inchiostro quando finisce e comunque lo vedi perchè le taniche sono esterne. Io ho 2 Epson con taniche esterne e funzionano bene, le Canon non le conosco.
Credo che quello che lui stia cercando di dire infatti è che vuole appunto una stampante per la quale esistano cartucce vuote nosponge (particamente tutte le epson)...

Mr6600
16-11-2006, 13:13
Guarda che ricaricare una cartuccia vuota (nosponge) non crea alcun problema alla testina. Se usi le cartucce, devi toglierle, riempirle e rimetterle dentro dopo aver resettato il chip, se ui un Ciss con le taniche esterne, non devi far altro che rimettere l'inchiostro quando finisce e comunque lo vedi perchè le taniche sono esterne. Io ho 2 Epson con taniche esterne e funzionano bene, le Canon non le conosco.

probabilm quelle di cui parlo io sono appunto le stampanti con le taniche esterne,in cui appunto riesci a vedere coi tuoi occhi se l'inchiostro finisce,senza che te lo dica il software.in questo caso basta svitare un tappetto travasare il liquido e richiudere e il gioco è fatto!
mi potresti indicare un modello di una epson economica con taniche esterne?

nomeutente
16-11-2006, 13:30
probabilm quelle di cui parlo io sono appunto le stampanti con le taniche esterne,in cui appunto riesci a vedere coi tuoi occhi se l'inchiostro finisce,senza che te lo dica il software.in questo caso basta svitare un tappetto travasare il liquido e richiudere e il gioco è fatto!
mi potresti indicare un modello di una epson economica con taniche esterne?

Epson d78 e d88

http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/EIS_general_purpose_inkjet_listing_IT.inter.jsp?product_type=general_purpose_inkjet_printer

Mr6600
16-11-2006, 17:07
Epson d78 e d88

http://www.epson.it/internetLive/dctm/content/IT/it_IT/products/EIS_general_purpose_inkjet_listing_IT.inter.jsp?product_type=general_purpose_inkjet_printer

grazie mille per il link.
ho controllato i prezzi su internet e per la D78 è sui 60-75 euro e la D88 arriva fino a 105. visto che ho già avuto la brutta esperienza con la HP preferirei nn spendere più di 50 euro per una cosa che possibilm tra 1 anno posso buttare,ma se la cifra è quella pazienza...
altre marche che usano le taniche esterne...? anni fa avevo sentito che le Sharp avevano cominciato su questa via...chissà se le fanno ancora...

caluk1955
16-11-2006, 20:09
grazie mille per il link.
ho controllato i prezzi su internet e per la D78 è sui 60-75 euro e la D88 arriva fino a 105. visto che ho già avuto la brutta esperienza con la HP preferirei nn spendere più di 50 euro per una cosa che possibilm tra 1 anno posso buttare,ma se la cifra è quella pazienza...
altre marche che usano le taniche esterne...? anni fa avevo sentito che le Sharp avevano cominciato su questa via...chissà se le fanno ancora...
Per me molto dipende da cosa stampi, se ti piace stampare foto, ti consiglio di cercare qualche R220 fuori produzione che è rimasta invenduta, la paghi poco ed è esacromatica, la serie D e quadricromatica. Io posso dirti che uso due Epson entrambe esacromatiche, anzi, contando anche una 750 ne ho tre.
Si trovano anche delle Epson R320 complete di kit in continuo. Il mio giudizio sulle Epson è che sono delicate come meccanica, ma insuperabili come qualità di stampa.

nomeutente
17-11-2006, 08:22
preferirei nn spendere più di 50 euro per una cosa che possibilm tra 1 anno posso buttare,ma se la cifra è quella pazienza...


Puoi seguire il consiglio di caluk1955 e cercare una stampante fuori produzione. Se vuoi l'esacromia, fai come dice lui, se ti basta la quadricromia puoi provare a cercare una C66 o C86 (che sono i modelli precedenti della serie D che ti ho indicato prima).

Comunque le epson sono un po' delicate, ma se le usi correttamente sono infaticabili.

Mr6600
17-11-2006, 12:10
Per me molto dipende da cosa stampi, se ti piace stampare foto, ti consiglio di cercare qualche R220 fuori produzione che è rimasta invenduta, la paghi poco ed è esacromatica, la serie D e quadricromatica. Io posso dirti che uso due Epson entrambe esacromatiche, anzi, contando anche una 750 ne ho tre.
Si trovano anche delle Epson R320 complete di kit in continuo. Il mio giudizio sulle Epson è che sono delicate come meccanica, ma insuperabili come qualità di stampa.

io stampo principalmente documenti word,pdf ed excel.stampare foto potrebbe capitare,ma è un evento raro.
appunto per questo cercavo una stampante economica,dalla qualità di stampa magari non eccelsa,ma robusta e che si ricarica senza troppe seccature.
come stampanti economiche conosco le Lexmark,ne ho viste anche per 30-40 euro,ma hanno le taniche esterne...? boh...
PS:in un negozio vicino casa mia danno la Epson D78 a 65 euro...è un affare?

Mr6600
17-11-2006, 12:13
Puoi seguire il consiglio di caluk1955 e cercare una stampante fuori produzione. Se vuoi l'esacromia, fai come dice lui, se ti basta la quadricromia puoi provare a cercare una C66 o C86 (che sono i modelli precedenti della serie D che ti ho indicato prima).

Comunque le epson sono un po' delicate, ma se le usi correttamente sono infaticabili.

delicate...? mi sn rotto le scatole di una stampante che s'è rotta e ne dovrei prendere una delicata?
la Epson serie C la conosco,ma esiste ancora? io negli shop online nn le sto trovando

caluk1955
17-11-2006, 19:48
delicate...? mi sn rotto le scatole di una stampante che s'è rotta e ne dovrei prendere una delicata?
la Epson serie C la conosco,ma esiste ancora? io negli shop online nn le sto trovando
Scusa, ma il termine "delicate" di nomeutente non significa che si rompono per stampare, significa che devi starci un po' attento, non mettere più fogli del normale nel contenitore, non usare inchiostri non idonei ecc. Io ho una vecchia 750 esacromatica con cui ho stampato di brutto e su supporti di varia natura senza mai avere problemi insormontabili, ma ogni tanto l'ho pulita e lubrificata, insomma ho fatto manutenzione come per qualsiasi macchina che ha usura.
Vedi, le Epson ed anche le Canon hanno il vantaggio di avere le cartucce che sono, in pratica, delle taniche vuote e le testine sono praticamente non smontabili, per cui se succede qualcosa alle testine, sono dolori, ma sono molto facili da caricare per chiunque. Le HP al contrario, hanno le cartucce che comprendono anche le testine, per cui, male che ti vada, ricompri le cartucce ed ha la stampante nuova, ma non esistono, a mia conoscenza kit in continuo o cartucce vuote. Le Lexmark, a quanto ne so io sono più difficili da caricare, le cartucce devono essere messe in pressione e comunque, non ho mai visto cartucce vuote come le cerchi tu. Poi se tu non vuoi spendere nulla e pretendere di avere prodotti professionali, temo che sia molto difficile trovare il prodotto che fa per te, devi scegliere quello più adatto in funzione delle tue capacità di "smanettare", costi di stampa, prestazioni e quant'altro.
Ma se parti con un topic in cui vuoi cartucce vuote semplici da riempire, la scelta, a mio parere è Epson o Canon e se ti serve il kit Ciss in continuo, la scelta è ancora Epson o qualche modello Canon.

Mr6600
18-11-2006, 11:37
. Poi se tu non vuoi spendere nulla e pretendere di avere prodotti professionali, temo che sia molto difficile trovare il prodotto che fa per te, devi scegliere quello più adatto in funzione delle tue capacità di "smanettare", costi di stampa, prestazioni e quant'altro.
Ma se parti con un topic in cui vuoi cartucce vuote semplici da riempire, la scelta, a mio parere è Epson o Canon e se ti serve il kit Ciss in continuo, la scelta è ancora Epson o qualche modello Canon.

non pretendo stampe professionali,lo avevo specificato nel messaggio di prima. devo stampare principalm word,pdf ed excel.
per questo parlavo di stampante economica,robusta e facile da ricaricare-
nn ho ben capito cosa intendi per "Ciss"...di che si tratta? ho provato a cercare su wikipedia ma nn dice nulla

maxberruti
18-11-2006, 12:04
nn ho ben capito cosa intendi per "Ciss"...di che si tratta? ho provato a cercare su wikipedia ma nn dice nulla
Guarda QUI (http://www.cartucciacanta.it/it/dept_3420.html) alla voce "C.I.S. Epson cartucce standard 4 colori "

caluk1955
18-11-2006, 17:56
non pretendo stampe professionali,lo avevo specificato nel messaggio di prima. devo stampare principalm word,pdf ed excel.
per questo parlavo di stampante economica,robusta e facile da ricaricare-
nn ho ben capito cosa intendi per "Ciss"...di che si tratta? ho provato a cercare su wikipedia ma nn dice nulla
Sono dei dispositivi esterni, in pratica serbatoi da circa 100 ml a colore pieni di inchiostro specifici per ogni stampante, forniti di tubi che portano l'inchiostro in continuo alle tesine di stampa, in pratica vedi l'inchiostro e quando si vuotano, prima che lo facciano del tutto basta reinserire nuovo ink dentro senza mai cambiare cartucce. Li hanno tutti i fornitori di cartucce e di inchiosti. Non indico alcuna marca per evitare pubblicità, ma li trovi dappertutto.

Mr6600
19-11-2006, 11:23
Guarda QUI (http://www.cartucciacanta.it/it/dept_3420.html) alla voce "C.I.S. Epson cartucce standard 4 colori "

molto utile quel link,mi ha chiarito le idee su CIS e cartucce nosponge, però questi CIS sono abbast carucci...90-100 euro. mi orienterei di più su una nosponge con kit di ricarica.
a proposito...ho notato che i kit di ricarica delle epson serie C e serie D, hanno flacone di inchiostro+siringa.questo vuol dire che la ricarica si fa iniettando con la siringa dentro la nosponge?
altra domanda...potrei ricaricare direttamente la cartuccia originale senza comprare la nosponge?

caluk1955
19-11-2006, 15:07
molto utile quel link,mi ha chiarito le idee su CIS e cartucce nosponge, però questi CIS sono abbast carucci...90-100 euro. mi orienterei di più su una nosponge con kit di ricarica.
a proposito...ho notato che i kit di ricarica delle epson serie C e serie D, hanno flacone di inchiostro+siringa.questo vuol dire che la ricarica si fa iniettando con la siringa dentro la nosponge?
altra domanda...potrei ricaricare direttamente la cartuccia originale senza comprare la nosponge?
Il Cis per le Epson R220-R340 dalla Refill costano 65€ e 50€ per le C86-88 e sono ovviamente pieni di inchiostro.Ne esistono anche di più economici. Le cartucce originali si possono ricaricare, ma è una manovra assai complessa, non te lo consiglio, rischi di allagare la stampante e di mischiare l'inchiostro originale con altri che potrebbero fare reazione chimica. Le Epson c86 e c66 hanno le cartucce dello stesso tipo della serie R e su Coloroter hanno anche il Cis, pure la d88 ha il Cis. Riempire le nosponge, che costano pochissimo 4-10€ cad. è facilissimo e non ti da grossi problemi, Il Cis, ci metti due minuti la prima volta e poi ti dimentichi degli inchiostri.

Mr6600
20-11-2006, 07:45
Il Cis per le Epson R220-R340 dalla Refill costano 65€ e 50€ per le C86-88 e sono ovviamente pieni di inchiostro.Ne esistono anche di più economici. Le cartucce originali si possono ricaricare, ma è una manovra assai complessa, non te lo consiglio, rischi di allagare la stampante e di mischiare l'inchiostro originale con altri che potrebbero fare reazione chimica. Le Epson c86 e c66 hanno le cartucce dello stesso tipo della serie R e su Coloroter hanno anche il Cis, pure la d88 ha il Cis. Riempire le nosponge, che costano pochissimo 4-10€ cad. è facilissimo e non ti da grossi problemi, Il Cis, ci metti due minuti la prima volta e poi ti dimentichi degli inchiostri.

se si tratta di soli 65-50euro è una cifra più ragionevole.
cmq non mi è chiara una cosa...ricaricando la nosponge se si rovina la testina della stampante posso buttare tutta la stampante anche se m'è parso di capire che una cosa simile si verifica raramente,vista la facilità di ricarica della cartuccia.
col CIS l'ipotesi di poter rovinare la testina si presenta ugualmente?

caluk1955
20-11-2006, 09:17
se si tratta di soli 65-50euro è una cifra più ragionevole.
cmq non mi è chiara una cosa...ricaricando la nosponge se si rovina la testina della stampante posso buttare tutta la stampante anche se m'è parso di capire che una cosa simile si verifica raramente,vista la facilità di ricarica della cartuccia.
col CIS l'ipotesi di poter rovinare la testina si presenta ugualmente?
Il fatto di rovinare le testine non dipende nè dalle cartucce nosponge, nè dal Cis, dipende dal fatto che se si secca l'inchiostro negli ugelli potresti avere problemi di otturazione difficili da sbloccare. Tieni conto, che anche con gli originali potresti avere questi problemi, anzi, se stampi pochissimo e lasci la stampante due mesi senza usarla, il blocco degli ugelli sarà probabile.
Io ti sonsiglio, almeno una volta ogni 15 20 giorni di stampare almeno una pagina. Se tu dovessi lasciare la stampante per qualche motivo 2 o 3 mesi inattiva, potresti sempre far stampare prima qualche pagina con delle cartucce nosponge caricate a cleaner puro ed il problema è evitato. Se pensi di acquistare un Cis, significa che stampi abbastanza, altrimenti è meglio che comperi le nosponge.

Mr6600
21-11-2006, 12:12
Il fatto di rovinare le testine non dipende nè dalle cartucce nosponge, nè dal Cis, dipende dal fatto che se si secca l'inchiostro negli ugelli potresti avere problemi di otturazione difficili da sbloccare. Tieni conto, che anche con gli originali potresti avere questi problemi, anzi, se stampi pochissimo e lasci la stampante due mesi senza usarla, il blocco degli ugelli sarà probabile.
Io ti sonsiglio, almeno una volta ogni 15 20 giorni di stampare almeno una pagina. Se tu dovessi lasciare la stampante per qualche motivo 2 o 3 mesi inattiva, potresti sempre far stampare prima qualche pagina con delle cartucce nosponge caricate a cleaner puro ed il problema è evitato. Se pensi di acquistare un Cis, significa che stampi abbastanza, altrimenti è meglio che comperi le nosponge.

io nn sono uno che stampa quotidinamente,anzi...sn uno che può tenere la stampante ferma per mesi e mesi.in effetti anche sul sito dicevano che il CIS è l'ideale per chi stampa molto.
viste quindi le premesse lo eviterei il CIS e mi butterei sulle nosponge.
dovrei quindi comprarmi:
cartuccia vuota nosponge
kit di ricarica con siringa
e che altro....kit per il vuoto????
resetter??
chip autoreset??
chip epson wide format???
insomma...qual è la lista della spesa? :)

maxberruti
21-11-2006, 20:12
insomma...qual è la lista della spesa? :)

- Cartucce nosponge
- Ink (comprendono spesso le siringhe, altrimenti basta una siringa qualsiasi per colore)
- Chip Resetter

caluk1955
21-11-2006, 20:32
- Cartucce nosponge
- Ink (comprendono spesso le siringhe, altrimenti basta una siringa qualsiasi per colore)
- Chip Resetter
Quoto, se vuoi fare una ficata, dato il costo esiguo, acquista due serie di cartucce nosponge, su una ci metti gli inchiostri, sull'altra serie ci metti il cleaner da usare prima dei mesi di inattività, un chip resetter e gli inchiostri.
In questo modo sarà difficile che ti si blocchino gli ugelli.

Mr6600
22-11-2006, 12:35
allora niente kit per il vuoto? sapevo che è necessario fare il vuoto quando si carica la cartuccia,ma nn so se è valido per tutte le cartucce.

una cosa però nn mi convince.sul link che mi avevate dato la scorsa settimana
http://www.cartucciacanta.it/it/dept_3420.html
c'è un: Resetter Epson (Resetter universale Intellidge 2.0) 9euro
e un: Chip autoreset Epson V1 4euro
quale dei due dovrei prendere?

StefaniaKiss
22-11-2006, 14:22
ottima questa discussione... mi interessa molto anche a me...
Una cosa però non ho capito: sempre nel sito http://www.cartucciacanta.it ho trovato diversi modelli di cartuccie nosponge sotto la voce Accessori della mia stapante (Epson D88)... vi chiedo.. quale modello è giusto per la d88? :confused:

Mr6600
22-11-2006, 17:57
ottima questa discussione... mi interessa molto anche a me...
Una cosa però non ho capito: sempre nel sito http://www.cartucciacanta.it ho trovato diversi modelli di cartuccie nosponge sotto la voce Accessori della mia stapante (Epson D88)... vi chiedo.. quale modello è giusto per la d88? :confused:

quello compatibili col tuo modello... vedi,c'è scritto T0xxx accanto a ogni cartuccia,devi prendere quella con le cifre che corrispondono al tuo modello

Hal2001
23-11-2006, 13:26
Vedo che c'è molto mercato per le Epson, anche se io sinceramente le trovo davvero fragili come meccanica. Uno che vuole risparmiare sugli inchiostri può davvero fare qualcosa, ma non per una multifunzione con fax e cornetta, maledetti non c'è nessun modello!

Mr6600
23-11-2006, 18:25
Vedo che c'è molto mercato per le Epson, anche se io sinceramente le trovo davvero fragili come meccanica. Uno che vuole risparmiare sugli inchiostri può davvero fare qualcosa, ma non per una multifunzione con fax e cornetta, maledetti non c'è nessun modello!

tu mi dici che sono fragili come meccanica...mah...mettetevi un pò d'accordo.
io ho avuto una Epson 480 per diversi anni e problemi di meccanica nn ne ho mai avuti.avevo problemi a livello di software,ma probabilm perchè il pc aveva qualche virus.ho trovato invece mal messa a livello di meccanica la HP...la mia è durata 1anno e mezza e poi ha dato forfait